Pigrafe en lengoa veneta

A credo ca sipie ora ca se scuminsie a far ‘pigrafe e scriture so le stele o laste tonbali en lenga veneta.A credo ca sipia ora de far testamento e de speçefegarghe a li fioli e a li parenti cosa e come ca li gà da scrivare la pigrafe en lenga veneta.La saria na testimognansa granda forse pì de la bandera veneta so la càsa co li te fa el foneral.
Mi credo ke fati cusì li garia na forsa de somexo e de convençemento asè granda.

‘Pigrafe ente xvare łengoe

https://www.filarveneto.eu/forum/viewtopic.php?f=43&t=232

=======================================================

pigrafe en lengoa venetegamanes manis

 

=======================================================

Stele veneteghe, co cavaj, de Pava
http://picasaweb.google.it/pilpotis/Ste … avaiDePava

 

Veneti e cavaj

‘Pigrafe en lenga latina:

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

-‘Pigrafe en lenga tajana:

conp i me morti

 

-‘Pigrafe en lenga veneta:

… saria ora de scuminsiar a vedarghene calkedona ; mi gò fato testamento e lo gò làsa scrito ciàro e lanpro:
lenga veneta e gnente tajan e soratuto gnente latin.

Ke almanco o anca da morti se fasa testimognansa asoluda e eterna!
Dapò se làse ca li diga pur ke la lenga veneta no la xe na lenga ma lè on dialeto!
Le parole de on da morto no te pol pì canviarle cofà coele de on da vivo.

Node:

La saria na granda testimognansa de creansa e de amor pa la creasion divigna ke la se manefesta co la variansa enfenida: l’ono entel moltepleçe.

Dio el favela tute le lenghe del mondo e prasiò anca coela veneta, ke me par la ghe staga asè senpatega anca se al Vatican no la ghe piaxe.

 

 

-‘Pigrafe en lenga latina:

Numi tutelari

Mani
http://www.summagallicana.it/lessico/m/Mani.htm

In latino Manes plurale sostantivato dell’aggettivo arcaico manis = buono. Presso i Romani erano le anime dei morti che talora salivano a vagare sulla Terra. Considerati numi tutelari, erano onorati con libagioni di latte e vino e con feste, dette Parentalia, celebrate dal 18 al 21 febbraio di ogni anno.

Il rapporto dei Mani con i morti non è facilmente comprensibile con le categorie moderne condizionate dalla nostra idea della morte e della sopravvivenza dell’anima. I Mani non erano né divinità della morte, né spiriti dei morti. Erano piuttosto le divinità della condizione di morte, un’obiettivazione divina dello stato di morte di un determinato individuo. Quasi che ogni individuo, morendo, desse inizio a una nuova realtà in cui egli non esisteva più in quanto entità personale, ma si disgregava in poteri indefiniti, e perciò non riducibili a una singola entità spirituale (manes non viene mai adoperato al singolare). D’altra parte la necessità di stabilire un rapporto cultuale con questa nuova condizione di esistenza (i “poteri indefiniti”) ha portato alla formulazione degli dei Mani che danno una forma ai “poteri indefiniti” e alla nuova esistenza del morto. Con il culto dei suoi Mani (ossia dei Mani che personificavano la sua nuova condizione) si aveva così modo, presso i Romani, di stabilire e mantenere una relazione con il defunto.

Parentalia
http://it.wikipedia.org/wiki/Parentalia
Parentalia (o Parentali) erano delle festività romane, a carattere prevalentemente privato, che si celebravano ogni anno in onore dei defunti della famiglia (Parentes).
Le celebrazioni si svolgevano nel mese di febbraio dalle idi (13 febbraio) al 21 febbraio, giorno riservato alla celebrazione delle feralia, la vera e propria festa dei morti. Si credeva in tal giorno che le anime dei defunti potessero girare liberamente tra i vivi.
Ovidio (Fas. II, 571-615) ricorda la dea Tacita o Muta o Lara ed il rito a lei dedicato. Questo prevedeva che una vecchia attorniata da fanciulle ponesse tre grani d’incenso sotto la porta, legasse fili ad un fuso scuro e si mettesse in bocca sette fave nere. Doveva quindi bruciare su un fuoco una testa di pesce impeciato e cucito con amo di rame e spargervi sopra vino, bevendone poi colle fanciulle il residuo.
Racconta quindi un mito eziologico secondo il quale la vecchia rappresenterebbe la ninfa Lala o Lara, sorella di Giuturna, punita da Giove col taglio della lingua e la morte per aver rivelato a Giunone i suoi amori con Giuturna. Secondo questo mito i Lares sarebbero due gemelli da lei partoriti a seguito della violenza fattale da Mercurio nel menarla all’Ade per ordine di Giove.

Numi
http://www.imperium-romanum.it/IR/cultu … ione_4.htm
In tutte le case romane (e no sol ke romane a anca en vanti de coele romane: par somexo coele etruske !!!), esisteva un’area chiamata lararium dove si pregavano e adoravano dei numi domestici. Nelle domus esisteva una stanza vera e propria dedicata solo a questo scopo. Al suo interno c’era un piccolo altare di marmo, sopra il quale c’erano le statuette (spesso di terracotta o marmo) rappresentanti i numi, oppure talvolta c’erano immagini dipinte sulle pareti, e piccole lucerne accese che indicavano il legame tra la famiglia e i numi stessi. Cosa analoga accadeva negli appartamenti d’affitto delle grandi insulae, solo che qui non essendoci una stanza apposita, veniva impiegato un’ angolo della casa dove veniva allestito un piccolo altare che talvolta era in legno.

I numi si dividevano in tre tipi:
I LARES FAMILIARES: che sono spiriti benevoli, favorevoli al benessere della famiglia.
I PENATI: a loro si rivolgevano i famigliari, o il pater familias per pregare. A questi numi erano consacrati il focolare e la cucina, e inoltre essi erano rappresentati sotto forma di immagini (dipinte su pareti o tavolette di legno).
Il GENIVS DOMESTICVS: era il genio che proteggeva la famiglia, dalla nascita alla morte.

nume
[nù-me]
s.m. (pl. -mi)

http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_I … Query=nume

1 MITOL Volere, potenza divina, nella mitologia pagana
‖ Divinità, spec. pagana: i numi dell’Olimpo; i celesti numi
‖ Nume tutelare, protettore di una persona, di una famiglia, di una città e sim.
‖ Santi numi!, esclamazione di sorpresa, di rabbia o di impazienza, …

Numen, nomen (etimoloja)

Manes, manis (etimoloja)

Mitoloja Norena
http://it.wikipedia.org/wiki/Mitologia_norrena

Mani
http://it.wikipedia.org/wiki/M%C3%A1ni
Máni, nella mitologia norrena, è il dio che guida il carro che trasporta la Luna, in contrapposizione alla sorella Sól che guidava il carro solare.
La leggenda narra che, poiché la sorella era stata data in sposa all’uomo chiamato Glenr, gli dèi si adirarono, costringendo i due fratelli a condurre rispettivamente i cavalli che trainano il Sole e la Luna per l’eternità. Due lupi inseguono i due fratelli, e quello che segue Máni è Hati, un lupo che anticamente era tutt’uno con un altro animale della stessa specie: Mánagarmr (letteralmente “cane della luna”[1]) che con lui condivide il suo destino di divorare Máni.

Mánagarmr
http://it.wikipedia.org/wiki/M%C3%A1nagarmr
Mánagarmr (dal norreno “cane della Luna”[1]) era un lupo della mitologia norrena, nato nella Járnviðr (la foresta di ferro), molto probabilmente della stessa stirpe di Fenrir, Sköll e Hati.
Il suo compito è quello di divorare la luna nel Ragnarök, ma non deve essere confuso con Hati, benché entrambi siano lupi destinati a divorare il globo lunare nella fine dei tempi. Su questo le fonti non sono molto chiare ma nell’Edda in prosa si parla dei due lupi come di due entità distinte.
Nell’Edda in prosa di Snorri Sturluson si racconta di Mánagarmr come del lupo più forte di tutti, e che si pasce della carne di tutti gli uomini che muoiono.

http://da.wikipedia.org/wiki/M%C3%A5ne_(nordisk_gud)
http://da.wikipedia.org/wiki/M%C3%A5nen_i_mytologi
http://sv.wikipedia.org/wiki/M%C3%A5ne_(mytologi)
El caro del sol
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Trundholm.jpg

Caro Nostro Pare Çeleste, Dio de l’Ogniverso e de la Tera,

mi ca so’ manco de on gran de poldre sol pelo de on polxe,
me parmeto de parlarte co la me lengoa omana
coela ca te me ghè dasto ti bon Pare Axuro,
miliardi de ani pasà co te ne ghè spuà fora, dal muro de Planck
ente la longa setimana de la Creasion ,
coela voxe ca ghemo encora déso e ke ne vien drita dal to fià de keli dì.

Mi no doparo le lengoe artefate ke dopara staltri
pa metarte na cavesa al colo e portarte en volta cofà na bestia domestegà;
co li dopara ste lengoe artefate e xjonfe de rogansa,
cofà el latin e el tajan
me par ke li te fasa dir coel ke li vol luri
pì ke coel ke te vol ti
e capiso ke la xe na granda bastiema
e ke ti te soporti tuto stando sito parké a te si on gran bon,
ma mi bon Pare Çeleste , pa falar co ti
a doparo la lengoa ke te me ga dasto ti e ke la te xe asè cara
e ke gà el saor de la late de la Madona,
la to mama so la tera ke te te ghè portao sora la Volta Axura
trandola sù co l’aio de n’Anxolo.

Mi con favelo la me lengoa veneta
me par de sentirghe rento la to voxe e de vedarte,
de capirte mejo, de scoltar de pì le to veretà e li to conseji,

capiso ke la me lengoa no la xe “Nomen Omen”
no la xe la realtà, no la xe la veretà, no la xe Ti,
la me lengoa la xe on scoriman par la realtà,
on troxo par la veretà,
on tapeo par Ti,

la me lengoa la xe al to servisio
e al servisio de la realtà e de la veretà
e prasiò la xe balba, omile e tremante, tri ‘olte balba,
cea, anxola, ançela, scoaxi muta, ke par ke no la diga gnente,
e xe vero ke la dixe poco o gnente
parké se posa sentir la tua de voxe
co tuto coel de vero e de bon ke la gà par Nù
ke semo to fioli.

http://it.wikipedia.org/wiki/Nomen_omen

http://www.raixevenete.com/forum_raixe/ … C_ID=10949

Co le tere taleghe le jera endependenti da Roma e da on “Stado Tajan” (vegnesto dapò 1400 ani da coelo roman) el tajan parlàsto dal 2% de la povolasion talega, cofà pal pasà li ghea farlà el latin ma anca el vecio françoxo o franco provensal e el jermanego (entel MedioEvo durasto 900 ani) e altri l’arabo, el spagnolo e el xlavo …
la clàse dirijente veneta la favelava anca el latin e le varianse venete del Veneto sensa desprèso, …
co xe revasto el Stado Tajan xe scuminsià el desprèso par el Povolo Veneto, par la so Lenga Veneta, la so Storia, la so Coltura e la so Edentetà, …

xe prasiò ke mi a me scajo de bruto e co furor contro li tajani e la lenga tajana parké li ne vol scançelàr cofà veneti, …

mi li pago co la mema monèa o palanca, ghe spuo dòso l’isteso desprèso ke li gà luri par naltri, sti onti tajani!

Se servise par leberarse da la Taja e da li tajani mi a faria volantiera de manco de la lenga tajana ke purpio no la me servaria ente l’Ouropa e entel Mondo.

Dapò se volemo darghe fià a la Lenga Veneta dovemo molarghela de farlar tajan e de narghe màsa drio a la lengoa de li tajani.

Capiso li veneti-tajani cofà me mama ke la favela veneto-furlan e tajan dandoghe pì considerasion al tajan;
ma provo el bulegoto verso coeli ke li se dixe veneti-veneti e no tajani ma ke li prefarise la lenga tajana a coela veneta e ke li dopara la Nostra Lenga Veneta cofà on stràso par netar par tera o na ramara par netar la stàla e el mejo li lo dà doprando el tajan e fando li “finti veneti o li mexi tajani” stando a mexa via, spetando e sperando kel poter tajan li noma e li fàsa “enportanti”… devegnendo parte ativa de l’opresion tajana de li veneti … el somexo de li leghisti xe on lanpro: li xe li pì feroçi a defendar li privilej de la casta talego-romana de cu li xe la prima fila co la frusta en man.

NODE:
a) la clàse dirijente veneta no la xe stasta sol ke coela de la Serenisima;
b) ancò a semo o dovarismo esar tuti “clàse dirijente”, almanco ente na vera democrasia la dovaria esar cusì!!!

 

 

Italia il male assoluto (Taja el mal asoludo):

Mi a spero ke li sipie dagnora manco li veneti ke finise, da bauki, a l’Arena de Verona par scoltar kel macaco de Benigni kel spua fora, co na boca xjonfa de tajan, la Divina Comedia del Dante Alegheri;
cofà el fuse l’oracolo de Dodona, de Delfi, de Cuma, o el Jerion de Montegroto o de Lagole de Calalso.

La lenga tajana la xe on vàjo de sparxamento de la tajanedà e on de li vincastri co cu el stado tajan el tien sotani li veneti: scola, media, TV, poledega, cexa.
Conbatarla el xe on dover primaro de ogni veneto ke no vol pì morir tajan.

‘Pigrafe e tonbe en lenga veneta
http://www.raixevenete.com/forum_raixe/ … IC_ID=9844

Santoaro de San Piero Montagnon (Montegroto Terme):
https://picasaweb.google.com/pilpotis/S … grotoTerme

Speretoałetà de łe jenti venete:
http://www.raixevenete.com/forum_raixe/ … IC_ID=7913
viewtopic.php?f=13&t=704

Mânes
(Li manes de li ani diti romani li xe de orexene etrusca)
http://fr.wikipedia.org/wiki/M%C3%A2nes
Le terme mânes dérive de l’adjectif latin archaïque manus (bon) et s’oppose à immanis (monstrueux).
Dans la mythologie étrusque (puis romaine), les mânes sont donc proprement les « Bons ».
Ils sont vénérés par un culte public et privé.
Lorsque l’on fondait une ville, on creusait d’abord un trou rond (le mundus, image du ciel renversé). Dans le fond, on encastrait une pierre, lapis manalis, qui figurait une porte de l’Enfer. Pour laisser passage aux mânes, on écartait cette pierre aux mois août, octobre et novembre. Le culte était destiné à apaiser leur colère : à l’origine on leur offrait des sacrifices sanglants ; il est probable que les premiers combats de gladiateurs furent institués en leur honneur.
Leurs fêtes (les Parentalia et les Feralia) se célébraient au mois de février. Du 13 au 26, les affaires chômaient et les temples étaient fermés ; on décorait les tombes avec des violettes, des roses, des lys, du myrte, et l’on y déposait des nourritures variées.
Les mânes (manibus : bienfaisants) sont les âmes de ceux qui ont eu une sépulture convenable. Les larves (larvae : malfaisants) sont celles de ceux qui n’ont pas eu une sépulure décente. Les lémures, quant à eux, sont les spectres des criminels, qui hantent les maisons.
Les inscriptions funéraires romaines comportent fréquemment une dédicace aux dieux Manes associés au défunt : DIIS MANIBVS, ou, en abrégé D. M..

Mitoloja etrusca
http://fr.wikipedia.org/wiki/Mythologie_%C3%A9trusque

Mania
(Anca Mania xe de orexene etrusca)
http://it.wikipedia.org/wiki/Mania_(mitologia)

Lares
(anca li Lari de li ani diti romani li riva da l’ara etrusca)
http://fr.wikipedia.org/wiki/Lares_(mythologie)
http://it.wikipedia.org/wiki/Lari_(divinit%C3%A0)
I Lari (dal latino lar(es), “focolare”, derivato dall’etrusco lar, “padre”) sono figure mitologiche (della mitologia etrusca, romana e … ) che rappresentano gli spiriti protettori degli antenati defunti che, secondo le tradizioni romane, vegliavano sul buon andamento della famiglia, della proprietà o delle attività in generale.

Capitelo (etimoloja)

Mana (etimoloja)

Cognomi de li Veneti

Tsimiteri, cexete e santi Longobardi



Veto sì par canpisanti anca ti? ke no serve gnente, ke i xe vòdi, no ghè nisun là dentro. Ke coando k’el riva l’è come un ladro nella notte, e sa te te si dexmentegàa de tegnere la fiama inpizà te si fregà.
L’è bela però la preghiera al pare celeste. Proprio bella.

Cara Sixara se no te ghe fusi ti ke te me regali o doni coalke bona parola ke me tien su a podaria xà ritirarme o trarme xo ente na tonba … gràsie de cor, anca parké co ocor no te me fe manca le bone parolàse … grasie!
Dir na bona parola e far na bona cretega anca se crua e agra no costa gnente.

El latin lè la lenga de li sasini de Cristo, li romani;

lè la II lenga de la Cexa Catolega tajana ke la ne nega a naltri veneti la nostra lenga veneta ente le çeremogne relejoxe;

lè la lenga jergal de la Casta parasedara, sasina e ladra
(de tute le caste taleghe, ke le se sergnise, le se endotrina e le se recognose co sta lenga);

el latin no xe la lenga de Cristo (a li so ani, ke li jera anca coeli del domegno roman so la tera ebraega, no ghè testimognanse ke le diga ke Cristo el gàpie mai parlasto latin) e sto latin no lè gnanca la lenga de Dio parkè el pare eterno el paciola tute le lenghe de l’ogniverso e de tuti li omani ke sta soto el voltio del sielo;

el latin no xe la lenga de la Coltura, ke par esprimarse la pol doprarse tute le lenghe del mondo e par tuti li povoli co le so lenghe nadurali e storeghe;

el latin nol gà gnente de soran e el vien doparà contro le lenghe storeghe e nadurali de le jenti, en particolar ente l’ara talega el vien fato pasar par la lenga sorana de la Coltura, de la Sapiensa e del Spirto en contrapoxision a le lenghe nadurali de le jenti ke le vien ciamà volgari o vernacoli, parké le saria staste le lenghe sotane de li sčavi e de li servi ente li ani diti romani e prasiò spresà e dexdegnà da le jenti ke cusì le gà temansia de pasar par omani da spresar e da sconsiderar e le se tien en sojesion al altin e a le caste ke lo dopara e le despresà se medeme.

Le caste le gà raixe lonse, en vanti de li ani romani (entel bronxo) ma le se ciàpa ente li ani diti romani (ke scuminsia ente l’Età del Fero tardo) e le raforsa ente coeli Catolego-Cristiani de li Papi e del poder de le cexe e de li monasteri.

Naltri podemo tegnere en bon el latin, par el so valor storego, cofà lenga vecia ke la testimogna de on stado lenghestego pasà ke ne pol ajar a entendar come ca podea esar anca le nostre lenghe de ancò e no parké le nostre lenghe le riva dal latin ma parkè le gà condivixo col latin xvare robe ….

Taja, na tera de ladri (e de li santi), li roba anca ente li çimiteri:

Sto kive lè el canposanto de on paexeto rente del mio, endoe ca ancò a xe stasto sepelio me consuoçero, el par na fortesa e le secie de plastega par darghe acoa a li fiori le xe enloketà, se no li le roba; ki da naltri li roba tuto: fiori, vaxi, decorasion e se no bastàse li spàca o li sporca le stele de pria, gnaona marvaeja se li descoverxese le tonbe e li cavase su anca le càse par robar coel ke li podaria catarghe da rento o drento de valor:

Sto kive lè el mureto del canposanto de na cexeta bavarexe (de li barbari), co on salto te pol scavalcarlo:

Edentà e tera mare o mària/matria
-espariensa mestega de l’aotoctonia-

Nasare e morire ente la mema tera.

MITI, SOGNI E MISTERI de Mircea Eliade
http://www.gianfrancobertagni.it/materi … isogni.pdf

RICORDI E NOSTALGIE.

Potremmo confrontare i miti di emersione dal grembo della terra con i ricordi di un’esistenza prenatale che certi sciamani nordamericani pretendono di aver sufficientemente conservato.
Tali ricordi si riferiscono alla penetrazione dell’anima dello sciamano nel grembo materno, al suo soggiorno nelle tenebre amniotiche e infine al passaggio alla luce.
A prima vista tali ricordi dell’esistenza prenatale non hanno nulla a che vedere con i miti dell’emersione degli
antenati dal grembo della terra. Ma l’immagine è la stessa: i ricordi personali degli sciamani illustrano il mito di una vita sotterranea seguita dall’emersione alla superficie della terra; evidentemente, con varianti dovute al fatto che tali ricordi si riferiscono a una nascita individuale, ostetrica.

Ecco alcuni esempi: uno sciamano racconta che la sua anima aveva deciso d’incarnarsi tra gli Iowa; l’anima penetrò in una capanna sulla cui porta vi era una pelliccia d’orso e vi restò per qualche tempo; poi uscì dalla capanna: lo sciamano era nato. (8)

Uno sciamano winnebago racconta le peripezie di una delle sue reincarnazioni: non era entrato in una donna, ma in una camera. «Là sono rimasto cosciente tutto il tempo. Un giorno ho sentito i rumori che facevano i bambini fuori, e anche altri rumori, e ho deciso di andarvi.
Allora mi sembrò di passare attraverso una porta, ma in realtà ero di nuovo nato per mezzo di una donna. Appena uscii, l’aria fresca mi colpì e cominciai a gridare». (9)

La nostalgia del ritorno alla Terra Madre diventa talvolta un fenomeno collettivo, e allora indica che una
società ha rinunciato alla lotta e che si avvicina alla scomparsa totale. E’ il caso dei Yaruro dell’America del Sud, popolazione primitiva quanto i Fuegini perché ignora ancora l’agricoltura e non conosce alcun animale domestico oltre al cane. La Grande Madre dei Yaruro vive nell’est, in una regione lontana che si chiama il Paese di Kuma. Proprio nel Paese della Madre se ne vanno i morti; là rinascono come bimbi e vi godono un’esistenza
paradisiaca, cioè la vita che i Yaruro affermano di aver conosciuto prima dell’arrivo dei bianchi.
Durante la “trance” gli sciamani viaggiano nel Paese di Kuma e raccontano quello che vedono.
Tutta la tribù soffre di una nostalgia per questo paradiso perduto: i Yaruro sono impazienti di morire e di restaurare il Paese della Madre.
(10) Forse l’hanno già fatto: vent’anni fa, quando Petrullo li visitò, ne restavano soltanto poche centinaia…

MUTTER ERDE

E’ universalmente diffusa la credenza che gli uomini sono partoriti dalla terra; basta sfogliare alcuni libri scritti su questo argomento, per esempio “Mutter Erde” di Dieterich, oppure “Kind und Erde” di Nyberg. (11)
In numerose lingue l’uomo è chiamato «nato dalla terra» (canzoni russe, miti dei Lapponi e degli Estoni, eccetera). (12)
Si ritiene che i bimbi «vengano» dal fondo della terra, delle caverne, delle grotte, delle crepe, ma anche delle paludi, delle sorgenti, dei fiumi. Sotto forma di leggenda, di superstizione o semplicemente di metafora,
credenze simili sopravvivono ancora in Europa.
Ogni regione, e quasi ogni città e villaggio, conosce una roccia o una fonte che «porta» i bimbi: sono i “Kinderbrunnen”, i “Kinderteiche”, le “Bubenquellen”. (13)
Guardiamoci dal credere che queste superstizioni o queste metafore siano soltanto spiegazioni per bimbi.

La realtà è più complessa.

Anche negli europei di oggi sopravvive il sentimento oscuro di una solidarietà mistica con la terra natale, da non confondere con il sentimento profano d’amore per la patria o per la provincia, né con l’ammirazione per il paesaggio familiare o con la venerazione per gli antenati sepolti da generazioni attorno alle chiese dei villaggi.

E’ ben altro: è l’esperienza mistica dell’autoctonia, il sentimento profondo di essere emersi dal suolo, di essere stati generati dalla terra allo stesso modo in cui la terra ha dato origine, con una fecondità inesauribile, a rocce, fiumi, alberi, fiori. Proprio in questo senso si deve comprendere l’autoctonia: il sentirsi GENTE DEL
LUOGO, un sentimento di struttura cosmica che supera di molto la solidarietà familiare e ancestrale.

Si sa che in molte culture il padre aveva una funzione secondaria, in quanto si limitava a legittimare il bimbo, a riconoscerlo. “Mater semper certa, pater incertus”.
Tale situazione si è prolungata per parecchio tempo: nella Francia monarchica si diceva: «Il re è il figlio della regina». Ma era pur sempre un fatto non originario, perché la madre si limitava a RICEVERE il figlio.

Innumerevoli credenze ci dicono che le donne diventano incinte quando si avvicinano a determinati luoghi: rocce, caverne, alberi, fiumi.
Le anime dei bimbi penetrano allora nel loro ventre e le donne concepiscono.
Qualunque sia la condizione di queste animebambini – siano o no le anime degli antenati -, una cosa è certa: per incarnarsi, hanno atteso nascoste nei crepacci, nei solchi, nelle paludi, nelle foreste: già da allora vivevano una specie di esistenza embrionale nel grembo della loro vera madre, la terra: da essa vengono i bambini.
Secondo altre credenze ancora vive negli europei del secolo Diciannovesimo, dal grembo della terra li portano certi animali acquatici: pesci, rane, soprattutto cigni.
Il ricordo oscuro di una preesistenza nel grembo della terra ha avuto considerevoli conseguenze: ha creato nell’uomo un sentimento di parentela cosmica con l’ambiente che lo circonda; si potrebbe addirittura dire che per un certo tempo l’uomo non aveva tanto la coscienza della sua appartenenza alla specie umana, quanto piuttosto il sentimento di una partecipazione cosmo-biologica alla vita del suo ambiente.
Sapeva certamente di avere una «madre immediata», quella che vedeva sempre vicino a lui, ma sapeva anche di venire da più lontano, di essere stato portato da cigni o da rane, di aver vissuto nelle caverne e nei fiumi.
E tutto questo ha lasciato tracce nel linguaggio: a Roma il bastardo era chiamato “terrae filius”;
in Romania lo chiamano ancora oggi «figlio di fiori».

Questa specie di esperienza cosmo-biologica creava una solidarietà mistica con il LUOGO, la cui intensità si prolunga tuttora nel folclore e nelle tradizioni popolari. La madre si limitava a completare l’opera della Terra Madre. E, alla morte, il grande desiderio era di ritrovare la Terra Madre, di essere sepolti nel suolo natale; in quel «suolo natale» di cui ora si intuisce il profondo significato.
Da ciò la paura di essere sepolti altrove; da qui soprattutto la gioia di ritornare alla «patria», gioia che spesso trapela dalle iscrizioni sepolcrali romane: “hic natus hic situs est” («qui è nato, qui è stato sepolto»); “hic situs est patriae” («questo è il luogo natale»); “hic quo natus fuerat optans erat illo reverti” («dove era nato là ha desiderato ritornare»). (14)
L’autoctonia perfetta comprende un ciclo completo, dalla nascita alla morte.
Bisogna ritornare alla madre.
«Striscia verso la terra, tua madre!». (15)
«Tu, che sei terra, ti metto nella terra!». (16)
«La carne e le ossa ritornino di nuovo alla terra!», si dice durante le cerimonie funebri cinesi.

“HUMI POSITIO”. LA DEPOSIZIONE DEL BIMBO PER TERRA.

L’esperienza fondamentale che riconosce nella madre la semplice rappresentante della Grande Madre tellurica ha dato origine a usanze innumerevoli. Ricordiamo, per esempio, il parto per terra (la “humi positio”), un rituale che si incontra spesso, dall’Australia alla Cina, dall’Africa all’America del Sud.
Presso i Greci e i Romani l’usanza era scomparsa in età storica, ma non vi è dubbio che fosse esistita in un passato più lontano: certe statue di dee della nascita (Eileithyia, Damia, Auxeia) vengono rappresentate in ginocchio, nella posizione esatta della donna che partorisce direttamente sulla terra.

Nei testi demotici egizi l’espressione «sedersi per terra» significava «partorire» o «parto». (18)
Il senso religioso di questa usanza è intuitivo: il parto è la versione microcosmica di un atto esemplare compiuto dalla terra, e ogni madre umana non fa che imitare e ripetere l’atto primordiale della comparsa della vita nel grembo della terra: di conseguenza, ogni madre deve trovarsi in contatto diretto con la Grande Genitrice, per lasciarsi guidare da lei nel compimento di quel mistero che è la nascita di una vita, per riceverne le energie benefiche e trovarvi la protezione materna.

Ancor più diffusa è l’usanza di deporre il neonato per terra.
In Abruzzo è ancora praticata l’usanza di posare per terra il neonato appena lavato e fasciato.
Si ritrova questo rituale in Scandinavia, in Germania, presso i Parsi, in Giappone e altrove.
Il bimbo viene poi sollevato dal padre (“de terra tollere”) per indicare il suo riconoscimento. (19)

Marcel Granet ha studiato l’atto di posare il bimbo per terra nella Cina antica e ha ottimamente interpretato il
significato di questo rito. (20) «IL MORENTE, COME IL BIMBO CHE NASCE», scrive Granet,
«VIENE POSATO PER TERRA.
Dopo che è stato raccolto l’ultimo respiro su dell’ovatta, dopo che invano è stata richiamata l’anima-soffio che per prima se ne va, tutti piangono attorno al morto steso per terra (ugualmente per terra, per tre giorni, il bimbo vagisce)… Per nascere o per morire, per entrare nella famiglia viva o nella famiglia ancestrale (e per uscire dall’una o dall’altra), vi è una soglia comune, la terra natale.

Questa non è affatto soltanto il luogo dove s’inaugura la vita e la sopravvivenza, è anche il grande testimone dell’iniziazione al nuovo genere di esistenza: è il potere sovrano che decide l’esito dell’ordalia latente in questa
iniziazione… Quando si depone sulla terra il neonato o il morente, spetta a lei dire se la nascita o la morte sono valide, se bisogna accettarle come fatti acquisiti e regolari…

Il rito della deposizione per terra implica l’idea di un’identità sostanziale tra la razza e il suolo.
Questa idea si esprime infatti nel sentimento dell’autoctonia, che è il più vivo fra quelli che possiamo ravvisare agli inizi della storia cinese; l’idea di un’alleanza stretta tra un paese e i suoi abitanti è una credenza cosi profonda, che è rimasta alla base e al centro delle istituzioni religiose e del diritto pubblico». (21)
Grazie all’analisi di Granet individuiamo al vivo la formazione dell’immagine della Terra Madre. All’inizio appariva «sotto l’aspetto neutro del Luogo Santo come il principio di ogni solidarietà».
In seguito, e «nell’insieme di concezioni e di immagini che determinò un’organizzazione della famiglia fondata sulla filiazione uterina, la terra domestica fu concepita con i tratti di una potenza materna e nutrice». (22)

E’ molto probabile che nei tempi antichi si seppellissero i morti nel recinto domestico, (23) nel luogo per la conservazione delle sementi. Appunto la donna rimase per molto tempo la custode delle sementi: «Al tempo dei Chu le sementi destinate al campo regale non erano affatto conservate nella camera del Figlio del Cielo, ma negli appartamenti della regina». (24) «Nella casa nobile il padre di famiglia mette il proprio letto dove sono le sementi e dove vagano le anime appunto perché egli ha usurpato il posto della madre di famiglia.

Vi fu un tempo in cui la famiglia era uterina, sicché nella casa coniugale il marito era soltanto un genero». (25)
Solamente più tardi, con la comparsa della famiglia agnatizia e del potere signorile, il suolo divenne un dio. (26) Notiamo una circostanza: prima di essere rappresentata come madre, la terra era sentita come potenza creatrice puramente cosmica, asessuata, oppure, se si preferisce, supersessuata. Ritorna la concezione or ora accennata dell’autoctonia mistica, secondo cui i bambini «vengono» dal suolo stesso.
Evidentemente, il suolo che produce i bambini come produce le rocce, le fonti e le erbe, resta sempre una madre, anche se gli attributi femminili di questa maternità non sono sempre evidenti.

Si potrebbe parlare, in questo caso, di una “Urmutter”, di una Madre Primordiale.:è, forse, il ricordo oscuro dell’androginia della “Tellus Mater” o delle sue capacità di autogenesi e partenogenesi.
Ma su questo importante problema ritorneremo presto. ,,,

LA MATRICE SOTTERRANEA.
GLI “EMBRIONI”

Per ora notiamo che la concezione della terra come genitrice universale si incontra anche a un livello che si potrebbe chiamare il livello geologico dell’esistenza. Se la terra è una madre viva e feconda, anche tutto quello che produce è organico e animato: non soltanto gli uomini e le piante, ma anche le pietre e i minerali.
Un grande numero di miti parla delle pietre come di ossa della Terra Madre.
Deucalione gettava le «ossa di sua madre» al di sopra delle spalle per ripopolare il mondo.
Queste «ossa» erano pietre, ma nelle più vecchie tradizioni dei popoli cacciatori – tradizioni che risalgono al paleolitico – l’osso rappresentava la sorgente stessa della vita; nell’osso era infatti concentrata l’essenza ultima della vita, cominciando dalle ossa rinascevano sia l’animale sia l’uomo.

Seminando pietre, Deucalione seminava in realtà i germi di una nuova umanità.
Se la terra è assimilata a una madre, tutto ciò che è racchiuso nelle sue viscere è come altrettanti embrioni, come altrettanti esseri viventi che stanno per «maturare», cioè per crescere e per svilupparsi. Questa concezione è messa ottimamente in risalto dalla terminologia mineralogica delle diverse tradizioni. Così, per esempio, i trattati indiani di mineralogia descrivono come un embrione lo smeraldo racchiuso nella «matrice della roccia».
Il nome sanscrito dello smeraldo è “asmagarbhaja”, «nato dalla roccia». Un altro testo distingue il diamante dal cristallo in base alla differenza di età, differenza che è espressa in termini embriologici: il diamante è “pakka”, cioè «maturo», mentre il cristallo è “kaccha”, «immaturo», «acerbo», insufficientemente sviluppato.
Simili concezioni sono estremamente antiche. Le miniere, proprio come le foci dei fiumi, sono state assimilate alla matrice della Terra Madre. In babilonese il termine “pu” significa contemporaneamente «sorgente di un fiume» e vagina; in egizio la parola “bi” indica la vagina e la «galleria di una miniera»; anche il sumerico “buru” significa vagina e «fiume». E’ probabile che i minerali estratti da una miniera fossero assimilati a embrioni: il termine babilonese “an- kubu” è stato tradotto da certi autori «embrione», da altri «feto». In ogni caso esiste una simmetria implicita tra la metallurgia e l’ostetricia: il sacrificio che si compiva talvolta vicino ai forni per la preparazione dei minerali assomiglia ai sacrifici ostetrici; il forno era assimilato a una matrice, in quanto in esso gli «embrioni- minerali» dovevano maturare laloro crescita, e in un tempo sensibilmente più breve di quello che sarebbe occorso se fossero rimasti nascosti sotto terra.
L’operazione metallurgica, proprio come il lavoro agricolo – che implicava anche la fecondità della Terra Madre – ha finito col creare nell’uomo un sentimento di fiducia e anche di orgoglio: l’uomo si sente capace di collaborare all’opera della natura, si sente capace di aiutare i processi di nascita che si effettuano nel grembo della terra. L’uomo spinge e sollecita il ritmo di quelle lente maturazioni ctonie: in un certo senso SI
SOSTITUISCE AL TEMPO.
L’alchimia si inscrive nello stesso orizzonte spirituale: l’alchimista riprende e perfeziona l’opera della natura, impegnandosi contemporaneamente a «fare» se stesso. (27) L’oro è il metallo nobile perché è perfettamente «maturo»: lasciati nella loro matrice ctonia, tutti gli altri minerali sarebbero diventati oro, ma dopo centinaia e migliaia di secoli. Come il metallurgista – che trasforma degli «embrioni» in metalli accelerando la crescita cominciata nella Terra Madre – l’alchimista sogna di prolungare tale accelerazione e di coronarla con la
trasmutazione finale di tutti i metalli «ordinari» – ordinari perché non completamente maturi – nel metallo «nobile», perfettamente «maturo», quale è l’oro. E’ ciò che Ben Jonson dice nella commedia “Tha Alchemist”: (28).
Subtle: Lo stesso diciamo del piombo e degli altri metalli, che sarebbero oro se avessero
tempo.
Mammon: E la nostra arte l’asseconda.

Noda:

xe anca par sto “sentir o sentimento” ke tanti povoli e xenti lì gà creansa par la so tera: no li ghe spua doso, no li ghe trà le scoàse de sora come ca fuse gnente, ma li la coverxe de fiori …
e endove ca no ghè sto “sentir” li omani li ghin fa de aio, come anca kive da naltri … ke tristesa co se riva a no ver pì creansa par la nostra mare tera, pedho ke esar orfani de tuti di li xenidori.

Edentetà e tera mare o mària/matria
-espariensa mestega de l’aotoctonia-

https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR … kzZWM/edit

Al çimitero de Cavasale, el paexe endoe ca so nasto, li ladri li gà rancurà su tuto el rame ke li ga catà.
Parlopì li jera vaxi de li fiori, veri o fitisi, ke li xe stasti butà en volta sensa creansa.
Gnanca da morto li te làsa kieto!

http://247.libero.it/lfocus/16520920/0/ … in-manette

=======================================================

=======================================================

=======================================================

=======================================================

=======================================================

=======================================================

Lascia un commento