Acoa alta, sese(sesse), maree, alsamento del mar

Acoa alta, sese(sesse), maree, alsamento del mar

Messaggioda Berto » dom dic 14, 2014 3:35 pm

Ottavio Spagnuolo, Confutazione della “Teoria della Subsidenza di Venezia”

http://www.veneziadoc.net/venezialog/la ... omment-207

Otavio Spagnuoƚo el scrive ke en lagouna no a ghè marea parké coesta ƚa se fermaria a ƚe boke de porto: ???

Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... -marea.jpg


Umberto Sartori el scrive ke a ghè marea ma ke ƚa xe poca roba: ???

La marea sé un inalsamento ciclico del livello de l’aqua dovuo par a l’atrassion gravitassional de la Luna.
In laguna anca ghe sé sto fenomeno, come in tuti i speci de aqua, ma el sé una variassion irilevante.
Queo che causa l’inondassion, sé invesse l’ingolfarse de la marea ne la strettoia adriatica, e el rimbalasar de l’onda fra le rive de sto mar.
Sto fenomeno se ciama “sessa”, e sé lu (insieme a certi venti) a causar le aque alte ecessionai, che a tuti i efeti in Laguna assume la carateristica de l’inondassion, e no de la marea.




No se pol dir ke no a ghè ƚa marea parké ƚa se ferma a ƚe boke de porto o ke ƚa xe poca:

Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... agouna.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Acoa alta, sese(sesse) e maree

Messaggioda Berto » dom dic 14, 2014 3:41 pm

Marea

Ƚa marea ente ƚa lagouna de Venesia ƚa ghè e ƚa xe drento sti vaƚori e no ƚa xe poca roba o ireƚevante:

http://www.ilmeteo.it/portale/la-marea- ... ni-storici
Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... enesia.jpg


Co a ƚa marea se xonta el vento e ƚa sesa/sessa se ga l’acoa alta ke ƚa enonda/somerxe/nega Venesia, se podaria dir: na marea co sora n’altra marea:

Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... esia-2.jpg


Acoa Alta

http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_alta

Il termine acqua alta è un'espressione veneziana, poi mutuata dall'italiano, che indica il fenomeno dei picchi di marea particolarmente pronunciati che si verificano con periodicità nell'Adriatico settentrionale e con particolare intensità nella laguna di Venezia, tali da provocare allagamenti nelle aree urbane di Venezia e Chioggia e, molto più raramente, di Grado e Trieste. Il fenomeno è frequente soprattutto nel periodo autunnale-primaverile, quando si combina con i venti di scirocco, che, spirando dal canale d'Otranto lungo tutta la lunghezza del bacino marino, impediscono il regolare deflusso delle acque, o di bora, che ostacolano invece localmente il deflusso delle lagune e dei fiumi del litorale veneto.
...

Sesa (sessa)

http://it.wikipedia.org/wiki/Sessa_%28idrologia%29

Il termine sessa è riferito al movimento periodico delle acque all'interno di un bacino chiuso: un catino, un lago od anche un mare.
Le onde di sessa consistono in moti oscillatori che si originano in conseguenza di improvvisi abbassamenti della pressione atmosferica.

L'oscillazione fondamentale della sessa ha un periodo caratteristico di 21-22 ore circa; ve ne sono poi di secondarie, la più importante delle quali ha un periodo di circa 11 ore. Nei giorni successivi ad una mareggiata, pur con una pressione atmosferica in aumento ed in assenza di vento, grazie allo sfasamento di quasi 3 ore tra la periodicità astronomica della marea (oltre 24 ore) e la sessa (circa 21-22 ore), spesso l'oscillazione può trovarsi in fase con il massimo di marea astronomica e produrre acqua alta, in alcuni casi con massimi del livello superiori a quello verificatosi durante la mareggiata. Il fenomeno delle sesse è particolarmente importante nell'analisi di particolari fenomeni di marea come l'acqua alta nell'Adriatico settentrionale.
In casi particolari di ampie escursioni di marea, onde di sessa e venti di scirocco, nel Nord Adriatico si possono determinare notevoli innalzamenti del livello del mare sotto costa, come avvenne durante l'Acqua alta eccezionale del 4 novembre 1966.

http://en.wikipedia.org/wiki/Seiche
http://fr.wikipedia.org/wiki/Seiche_%28 ... namique%29

http://www.veneziainvela.com/articoli/m ... -in-laguna
Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... agouna.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Acoa alta, sese(sesse), maree, alsamento del mar

Messaggioda Berto » dom dic 14, 2014 3:55 pm

La Situazione Reale dell’Eustatismo

http://www.veneziadoc.net/venezialog/la ... eustatismo


Secoli Fa

In questo breve preambolo, Ottavio enuncia i punti della sua confutazione all’allora di moda “teoria della subsidenza di Venezia”.

http://www.veneziadoc.net/venezialog/la ... omment-205

Umberto Sartori el scrive:

L’inalsamento del mar no ghe sé stà, se una de le busie inventae da chi che ga scominsià a difonder sta demagogia par produr apalti de malafar su la paura che i generava.
El fato che ghe sia alcuni edifissi soto el pelo de l’aqua o adiritura soto el fondal in Laguna de Venessia dipende dal movimento de le motte. Ghe sé un studio de Ernesto Canal “Archeologia della Laguna di Venezia” che spiega molto ben, co sinquanta anni de esperiensa sul campo, e analisi scientifiche molto precise, come le motte gabia un movimento simile a quelo de le dune del deserto, o come le onde, come se le rodolasse, par cui quelo che gera in meso a un’isola, una volta abandonada la manutension de le rive lentamente se sposta verso el canal che la circonda.
Anca i nostri Antichi conosseva sto fato, infati i Savj a le Aque gà studià e sperimentà par quasi quatro secoi come salvar la Venessia monumental che conossemo ancuo, e quando che i ghe sé riussii, deviando fiumi e scavando canai, i gà dichiarà che i gaveva finalmente “fissà le velme”.
Par Aquileia e Altin, invesse el fenomeno dipende prinsipalmente da le alluvion fluviali e da le opere de “bonifica” fate nei secoli da l’omo.


La Situazione Reale dell’Eustatismo
http://www.veneziadoc.net/venezialog/la ... eustatismo

Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... onti-1.jpg

Otavio el sostien ke el liveƚo del mar nol se garia xbasà da domiƚa ani a ancó e par demostrarlo el trà fora el caxo del porto de Akiƚeja e de ƚi ponti de Akiƚeja ..., ma nol se ga mia enacorto ke el porto de Akiƚeja e ƚi ponti de Akiƚeja no ƚi jera mia fati sol mar na sol fiume Natisa e ke se anca el mar el fuse stà pì baso no saria canvià gnente par el porto ke el dovea far i conti col ƚiveƚo del fiume Natisa e no co coeƚi del mar:

Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... -ponti.jpg


http://it.wikipedia.org/wiki/Natissa

Akileja, Aquleia
http://www.filarveneto.eu/forum/viewtop ... f=45&t=317

Natixon-Nadison-Nadiža-Natisone
http://www.filarveneto.eu/forum/viewtop ... f=45&t=320
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Acoa alta, sese(sesse), maree, alsamento del mar

Messaggioda Berto » dom dic 14, 2014 4:01 pm

Ernesto Da Canal

Le Origini di Venezia: Intervista a Ernesto Tito Canal - In laguna con i pescatori

https://www.youtube.com/watch?v=3igaYQ1FFH4

Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... -Canal.jpg

730 struture vecie catà da Canal so l’acoa salsa del mar lagounar


Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... 0-2010.jpg

Ƚe dune de acoa come ƚe dune del dexerto ƚe vien desfà e refate da naltra parte, ma ƚe struture o costrusion omane no, el vento e i moti de l'acoa ƚe pol desfarle ma no ƚe pol refarƚe.

Me dexpiaxe asè ma sti resti o reperti no ƚi xe stà spostà dal “moto de ƚe mote” ke ƚe se movaria come ƚe dune del dexerto;
ƚe dune del dexerto no ƚe se move a xe el vento ke ƚe desfa da na parte e ƚe refà da n’altra, ƚe dune del dexerto ƚe xe costrusion del vento no ƚe ga vita purpia; ma ƚe mote so ƚa lagouna co ƚe so struture omane, no ƚe xe costrusion de l moto de l’acoa del mar: corenti, maree, sese/sesse, vento, piova, ... na no ƚa vien spostà come on paco da l’acoa del mar, na mota co ƚe costrusion omane ke ƚa pol ver de sora caxo mai ƚa vien desfà dal moto de l’acoa del mar maremoti, uragani o ƚa vien negà/somersa ... no a ghè traxlasion par efeto del movimento de l’acoa, caxo mai, a xe i teremoti ke pol spostar/traxlar ƚa tera o moti de tera come coeƚi so ƚe rive dei monti ke frana o xbrisia xo a toki anca grandi.
Na strutura omana no ƚa pol esar desfà e refata na naltra parte da ƚe onde del mar, da ƚe so corenti e da ƚi so moti.

Xe vero ke a ghe pol esar coalke caxo de xlisiamento e traxlasion:
Variazione dei livelli marini nella Laguna di Venezia dedotti dai dati archeologici di E. Canal e S. Cavazzoni (Equipe Veneziana di Ricerca)
pubblicato negli atti del "IV Convegno Regionale FAAV" Quaderni di archeologia del Polesine n. 2 - 1 Settembre 2001 - pp. 122-131
http://www.archeosub.it/articoli/geotec/livarcheo.htm
...
Delle più di cento stazioni archeologiche lagunari (E. Canal 1998) non tutte hanno potuto tuttavia essere utilizzate.
In molti siti la situazione al momento del rinvenimento o la successiva evoluzione del sito stesso, rendevano evidente l'avvenuta o ancora presente variazione dei livelli di giacitura per effetto di fenomeni di "scivolamento" degli strati interessati dal deposito archeologico.
Il caso più eclatante si è verificato a S. Leonardo in Fossa Mala dove i livelli delle fondazioni e dei pavimenti della chiesa e del monastero benedettino dell' Xl sec. sono stati soggetti a grandi sconvolgimenti causati dal moto ondoso generato nell' adiacente cosiddetto "canale dei petroli" scavato negli anni '60.
Nel 1975 infatti il piano di calpestio della chiesa era inclinato verso il canale di 3 ...; 40 e la profondità massima era di 0.70 m..
Nel 1995 tale profondità era di 2 m. Le fondazioni di un edificio vicino alla chiesa che nel 1975 erano state rilevate a -0,70 m, nel 1995 erano scese a circa 4 m di profondità.

Il fenomeno è stato osservato per oltre vent'anni e sembra consistere di due componenti:

a) il dilavamento superficiale della velma ai margini del canale per effetto del moto ondoso e delle maree:
e b) lo svuotamento dai limi degli strati di sponda del canale anche per l'effetto della compressione da parte degli strati superiori.

Il fenomeno, anche se non di tale intensità, è riscontrabile in svariate altre stazioni, ove l'azione del moto ondoso non si associa sempre alla presenza di canali profondi.
Sulla base di numerose indagini effettuate anche su altri siti archeologici si può affermare che l'azione erosiva del moto ondoso può determinare una traslazione di livello, attraverso un processo di erosione del terreno d'appoggio e un successivo scivolamento delle fondazioni non ancorate in profondità da palificata, fino ad un livellamento orizzontale ad una quota che nella fase attuale delle ricerche non è quantificabile con precisione (G. Shmiedt, 1972. F. Ricci Lucchi, 1980).

Per evitare di incorrere nel rischio che i livelli presi in considerazione siano stati oggetto di simili processi di abbassamento, sono stati prescelti siti che, in base all'indagine archeologica, non presentano tale inconveniente perché costruiti e mantenuti lontano da margini di riva cioè ben all'interno di aree emerse.
I siti che presentano questa caratteristica sono purtroppo ancora pochi per cui le conclusioni da questi dedotte dovranno in seguito essere confermate alla luce di ulteriori indagini archeologiche.
Un'altra considerazione che si premette all'esposizione di questa ricerca e che potrebbe essere sviluppata in altra sede è il quesito circa le condizioni fisico-ambientali che hanno consentito la formazione dei suoli abitati e la relativa cronologia.
Si formula l'ipotesi che fenomeni di lento aumento del livello marino abbiano provocato la crescita verticale delle barene e che un successivo rapido abbassamento del livello del mare stia alla base della conservazione di questi livelli, i quali conseguentemente avrebbero poi offerto quelle platee emerse dove sarebbero sorti i primi insediamenti di cui qui si parla.

==============================================================================================================================================

Ernesto Canal
http://vimeo.com/83957157
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Acoa alta, sese(sesse), maree, alsamento del mar

Messaggioda Berto » dom dic 14, 2014 8:33 pm

http://www.veneziadoc.net/venezialog/la ... omment-207

Umberto Sartori el scrive
...
Par piasser no stà postar link a istitussion sotomesse a le deinquense de partito e ai capitai del malafar, parché i scanceo.
Lesite ben Otavio, e ti vedarà quanto busiere che sé organisassion come quea che ti voevi citar.
Go avuo modo de verificar anca de persona, la credibiità dei divulgatori de bufale come quea de l’inalsamento del mar, e no go esitassion alcuna nel cassarle, almanco da ste pagine, dove che ghe sé solo studi generosi e disinteressai.


Par Sartori l’istitusion sotomesa ƚa saria el CNR e l’organixasion buxiara no so se ƚa sipia el filò de Filarveneto ke sparxe ste enformasion “false” o altri ?, però:
a mi me piaxe ndar a fondo de ƚe robe, no me basta ƚe ciacoƚe:


Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... eatego.jpg

Variazioni relative del livello del mare e vulnerabilità delle pianure costiere italiane
https://drive.google.com/file/d/0B_VoBn ... c3UWs/edit

Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... aliane.jpg

Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... racina.jpg


CLIMA DEL BACINO DEL MEDITERRANEO NEGLI ULTIMI 12 MILA ANNI

https://drive.google.com/file/d/0B_VoBn ... BBeHc/edit
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Acoa alta, sese(sesse), maree, alsamento del mar

Messaggioda Berto » dom dic 14, 2014 8:34 pm

Ƚe çità sepeƚie da ƚa mota dei fiumi e ƚe ixle magnà dal mar

http://www.filarveneto.eu/forum/viewtop ... 177&t=1280

El caxo de l’ixleta de San Marco de Bocaƚama negà soto al mar da 600 ani


Riaffiora dalla laguna la galea fantasma
Prosciugato l'isolotto, ecco la nave del XIV secolo

http://www.repubblica.it/online/cultura ... galea.html

di CINZIA DAL MASO

VENEZIA - Finalmente riappare. L'isolotto di San Marco in Boccalama, sommerso per 600 anni sotto le acque della laguna di Venezia, ora è all'asciutto. Un ettaro di terre riacquistate alla laguna grazie a una barriera di oltre 600 palancole posta tutt'intorno all'isola, e al lavoro di cinque grosse pompe che in pochissimi giorni hanno prosciugato l'intera area. Ora si vede proprio tutto. Si distingue chiaramente il contorno dell'isola, si notano le fondamenta e si vede qualche muro del monastero che occupava buona parte delle terre. Sul lato nord si individuano addirittura le ossa degli appestati sepolti qui in gran numero durante l'epidemia del 1348, quando i monaci agostiniani avevano oramai abbandonato l'isola.

Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... /foto1.jpg


Riaffiorano infine le sagome dei due vascelli che nel 1328 il priore del monastero fece affondare e ancorare al suolo con grossi pali di legno. Voleva rubare così un po' di terra alle acque che già stavano sommergendo l'isola, ma fu fatica inutile. Subsidenza ed erosione ebbero la meglio (e alsamento del mar no?).
E così oggi possiamo finalmente ammirare una grande galea antica, l'unica giunta fino a noi. Il contorno della regina del Mediterraneo, vanto degli antichi maestri d'ascia dell'Arsenale della Serenissima, è di fronte ai nostri occhi in tutti i suoi 38 metri di lunghezza. E qualche metro più in là c'è pure quel vascello da trasporto a fondo piatto che finalmente gli esperti hanno identificato come un burchio. Uno di quelli che risalivano il fiume Brenta fino a Padova partendo proprio dall'isola, posta strategicamente dove un dì il Brenta sfociava nella laguna di Venezia.

Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... /foto2.jpg


E sarà proprio il burchio a venire scoperto per primo, a partire da ieri sera. Finora infatti i due relitti, già scavati all'interno e coperti da geotessuto, sono stati accuratamente tenuti immersi nell'acqua. "Sono delicatissimi, e li potremo tenere all'asciutto solo per una decina di giorni o poco più", spiega il direttore dei lavori Marco D'Agostino, archeologo del Consorzio Venezia Nuova che sta eseguendo l'operazione su incarico del Magistrato alle Acque di Venezia. "Un sistema di irrorazione lavorerà ininterrottamente giorno e notte. Non possiamo correre il rischio che il legno dei relitti si secchi. Significherebbe perderli per sempre".

Nei pochi giorni a disposizione il lavoro da eseguire è enorme. Documentazione videofotografica dei due vascelli, fissaggio dei punti di riferimento con un Gps ad altissima precisione per consentire poi la realizzazione del rilievo fotogrammetrico di relitti e isola. Che si farà dall'elicottero come anche dal basket della gru posizionata sul pontone al limite del perimetro di palancole.
"È stato per questo motivo che la posa delle palancole - le barriere di trattenimento dell'acqua - è stata delicatissima. Dovevano essere sufficientemente lontane dai relitti per non danneggiare nulla, ma anche sufficientemente vicine perché il basket della gru possa giungere proprio sulla loro verticale per le rilevazioni", continua D'Agostino.

Immagine
https://www.filarveneto.eu/wp-content/u ... /foto3.jpg

E intanto l'esperto verifica che tutto sia pronto per la scopertura del burchio, senza celare una grande emozione. "Li vedremo subito, i segni lasciati sul legno dai carpentieri medievali. Finalmente riusciremo a capire come lavoravano". Poi le palancole si alzeranno, e l'isola con tutti i suoi tesori sparirà nuovamente tra i flutti della laguna.

(29 agosto 2001)


Se ga xbàsa ƚa tera, se gà alsa el mar o na s-ciantina paromo?
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Acoa alta, sese(sesse), maree, alsamento del mar

Messaggioda Berto » lun dic 15, 2014 8:34 am

Paƚù de acoa dolçe o lagoune de acoa salsa ?

http://www.archeosub.it/articoli/laguna/lgnrmn.htm

Le fonti letterarie non chiariscono il problema, anzi lasciano la mente di chi le legge aperta ad ogni suggestione.

-Marziale in un suo epigramma paragona le ville costruite sui lidi di Altino a quelle di Baia, nel golfo di Napoli, che era la più rinomata località di riposo e di vacanza dell'epoca.

-Il geografo Strabone parla di città situate nelle paludi e costruite su palafitte, comunicanti con il mare per mezzo di piccoli canali;

-e Vitruvio, che ci illustra il clima di questi municipi, ne loda la salubrità, che lo stesso Strabone aveva riconosciuto ed apprezzato malgrado l'umidità del suolo e le estese paludi.

-Per finire, Plinio riferisce di canali trasversali ("fossae per trasversum"), costruiti artificialmente per poter navigare attraverso vari bacini idraulicamente indipendenti, mettendo così in evidenza una particolare cura per le comunicazioni acquee.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Acoa alta, sese(sesse), maree, alsamento del mar

Messaggioda Sixara » lun dic 15, 2014 4:07 pm

Come no le ghè le maree? :?
E còsa ne lo màndei fare el Boletìn de le maree

ISTITUZIONE
CENTRO PREVISIONI
E SEGNALAZIONI MAREE
CITTA' DI VENEZIA


Previsione delle ore 13 e 30 del giorno 15 Dicembre

Valori di marea massimi e minimi previsti per i prossimi giorni

15 Dicembre ore 17:55 massimo 40 cm
ore 22:35 minimo 25 cm

16 Dicembre ore 06:10 massimo 70 cm
ore 13:45 minimo 30 cm
ore 19:40 massimo 50 cm

17 Dicembre ore 00:05 minimo 35 cm
ore 06:55 massimo 75 cm
ore 14:20 minimo 10 cm
ore 20:40 massimo 50 cm


Note: Lunedi: marea normale. Codice verde. Martedi: marea normale. Codice verde. Mercoledi: marea normale. Codice verde.

Previsioni di massima per i giorni successivi: Giovedi: marea normale. Codice verde.

Prossimo aggiornamento alle ore 17:00 del giorno 15 Dicembre

I valori sono espressi in centimetri e sono riferiti allo zero mareografico di Venezia Punta Salute.
Cliccando sul link sottostante puo' visualizzare e stampare l'ultimo Bollettino prodotto.

http://www.comune.venezia.it/flex/AppDa ... oMaree.pdf

Per maggiori informazioni sulla marea puo' consultare il sito http://www.comune.venezia.it/maree o scrivere a maree@comune.venezia.it
E' disponibile anche il risponditore automatico al numero 041 2411996, attivo 24 ore su 24.

( par Cioxa sa ghè venti de siròco ( depì) o de bora (demanco) i prevede on inalzhamento de 10-15 cm )

Tuti dixe la soa : la marea+la sèsa+la luna+el vento conbinà asieme = marea eccezionale CODICE ROSSO, ma nò solo ke cuea de l '66, anca el 2010 e 2012)

A Cioxa co xe acoa-alta a Venèsia i se diverte cusì : :D

https://www.youtube.com/watch?v=rNcXEuvtwLU

https://www.youtube.com/watch?v=DAS7Zt5uocQ
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Acoa alta, sese(sesse), maree, alsamento del mar

Messaggioda Berto » mar dic 16, 2014 5:53 am

Onda de sesa

Cfr. co:

Mascaret
http://fr.wikipedia.org/wiki/Mascaret

http://it.wikipedia.org/wiki/Mascheretto
Il mascheretto è un fronte d'onda che risale l'estuario di un fiume o l'imboccatura di una baia.
Il fenomeno si forma quando una grande massa d'acqua marina si dirige verso l'estuario del fiume (spinta dalla marea) e lo risale. Quando la velocità dell'onda di flusso rallenta fino a muoversi più lentamente della corrente (o onda di riflusso), si crea bruscamente un fronte turbolento che può assumere grande violenza. Questa può aumentare in presenza di forti venti o particolari condizioni.
Grandi mascheretti si formano alle foci del fiume Qiantang, in Cina, con altezze superiori ai 4 metri. Grandi mascheretti si verificano anche nel fiume Severn in Gran Bretagna, nel Rio delle Amazzoni e nel Brahmaputra. Nella baia di Fundy, in Canada si forma un mascheretto dovuto alle coste ad imbuto ed al fondale basso, oltre che naturalmente alla forte onda di marea.

Immagine
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... 324581.jpg

Pororoca
http://it.wikipedia.org/wiki/Pororoca
La Pororoca è un mascheretto che risale la corrente del Rio delle Amazzoni per più di 13 chilometri con onde che in alcuni tratti superano i 4 metri d'altezza. Il nome deriva dalla lingua tupi, e significa grande rumore distruttore. Si crea quando le acque dell'Oceano atlantico fluiscono all'interno del fiume per effetto di una marea. Il fenomeno è visibile soprattutto in febbraio e in marzo.
L'onda della Pororoca è molto popolare tra i surfisti. Dal 1999 si tiene una competizione annuale di surf a São Domingos do Capim. Surfare la Pororoca è però molto pericoloso, in quanto durante il tragitto l'onda trasporta numerosi detriti dalla foresta, compresi anche alberi. Nel 2003 il surfista brasiliano Picuruta Salazar ha cavalcato la Pororoca per una lunghezza di 12,5 chilometri e per un tempo complessivo di 37 minuti.
Nei rami del delta dell'Orinoco, la Pororoca è conosciuta con il nome di macareo.
Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Acoa alta, sese(sesse), maree, alsamento del mar

Messaggioda Berto » ven gen 02, 2015 1:36 pm

Venezia, la beffa del Mose «Salvate anche San Marco»

http://corrieredelveneto.corriere.it/ve ... 6753.shtml

Venezia 2017, cronaca del Mose in funzione: scatta l’allarme, le dighe si alzano e fermano l’alta marea. Evviva, la laguna è salva. Ma esiste una zona che non può stappare lo champagne e non si tratta di un campiello di periferia. E’ piazza San Marco, che si allaga comunque. Già, fra tre anni, quando sarà varato il Mose, lo scenario potrebbe essere proprio questo, beffardo e paradossale. Cioè, la grande opera non proteggerà il suo centro storico, simbolo della città nel mondo. Lo denunciano compatti e agguerriti gli abitanti della piazza, gli imprenditori, i commercianti, i ristoratori, i famosi caffè Quadri e Florian e pure la Basilica di San Marco per bocca del suo proto, l’architetto Ettore Vio, che lancia l’allarme usando la matematica: «Se, come hanno deciso, il Mose verrà alzato soltanto quando la marea è a 110 centimetri, il problema non è affatto risolto perché la Basilica inizia ad andare sott’acqua a 80 e nel 2014 è successo 200 volte. Se non si interviene in tempo rischiamo di perdere un patrimonio immenso, mosaici del tredicesimo secolo compresi». L’associazione Piazza San Marco, che riunisce oltre cento fra esercenti e grandi appassionati di Venezia (il 10% dei soci è straniero) ha preparato un documento di denuncia e di rabbia.
«E’ uno scandalo: hanno speso oltre 5 miliardi per fare il Mose, hanno rubato decine di milioni in tangenti e non sono riusciti a fare le opere complementari di San Marco. Restituiscano le mazzette e con quei soldi salviamo la piazza più bella del mondo», esce allo scoperto Alberto Nardi, presidente dell’Associazione e titolare dell’omonima storica gioielleria.

Domanda: possibile che in trent’anni di battaglie e progetti nessuno avesse previsto una cosa del genere, Mose su e San Marco giù?
Naturalmente no, tutti ne erano a conoscenza. Tutti sapevano che la piazza ha la sfortuna di essere la zona più bassa di Venezia e che la Basilica si trova in una sorta di catino.
Per questa ragione lo Stato aveva previsto, oltre al Mose, alcuni interventi complementari, come l’innalzamento delle banchine verso il bacino, l’isolamento dell’antica rete di cunicoli e l’impermeabilizzazione della zona per impedire l’allagamento per risalita delle acque. Costo degli interventi: 100 miliardi di lire, lievitati poi a 100 milioni di euro. Una cifra importante ma nemmeno un cinquantesimo del costo del Mose (5,4 miliardi) e in ogni caso inferiore ai colossali sprechi scoperti dall’indagine giudiziaria sulla corruzione legata alla grande diga. Il Consorzio Venezia Nuova, concessionario unico del governo per le opere di salvaguardia della laguna, prima fra tutte il Mose, qualcosa aveva anche fatto: il banchinamento, che però risulta inutile se non vengono realizzati anche gli altri lavori, come dimostrano le 240 acque alte dell’anno appena concluso. Risultato: il Mose sara’ una bellissima, incompiuta opera. Come aver fatto una casa meravigliosa dimenticando le finestre. Sul perché non si possano fare le finestre non ci sono dubbi. «Sono finiti i fondi della legge Speciale per Venezia», allargano le braccia in Comune.
Succede poi il fatto strano che a denunciare la falla del Mose siano un po’ tutti. Non solo i commercianti della piazza, con Raffaele Alajmo del Quadri a fare da alfiere, considerato che il suo storico caffè è sempre il primo ad essere allagato: «Quest’anno mi è entrata 140 volte, noi abbiamo l’acqua quando la marea supera gli 85 centimetri, a 95 perdiamo 4 ore di lavoro. Questo significa che devo fermare l’attività tutte le volte, con cuochi lavapiatti camerieri e receptionist da pagare ugualmente e sono 25. Poi abbiamo gli stucchi della sala Ponga che quest’anno è peggiorata in modo vistoso per l’acqua salata di risalita. Insomma, un disastro se non si provvede in qualche modo, anche perché le acque alte sono sempre più frequenti».

A denunciare il fenomeno è, paradosso nel paradosso, anche lo stesso Consorzio Venezia Nuova, cioè chi dovrebbe provvedere alla salvaguardia di Venezia.
Ecco come parla Hermes Redi, il direttore generale e ingegnere che ha seguito la grande opera come una sua creatura: «Hanno ragione i commercianti, posso dire solo questo. Anzi, aggiungo che lo stesso problema avrà Rialto, altra zona bassa. L’acqua entrerà dalle forine, la piazza doveva essere impermeabilizzata. Anche se ritengo che un utilizzo elastico del Mose possa limitare i danni».

Alcuni propongono di risolvere il problema alzando la diga quando si prevedono acque alte sopra i 90 centimetri, in modo che anche San Marco rimanga all’asciutto. «Impossibile - spiegano i tecnici - dovremmo chiudere la laguna troppo spesso e lo specchio d’acqua diventerebbe una fogna a cielo aperto, con ripercussioni negative sotto il profilo ambientale e sanitario.
E’ necessario garantire il ricambio delle acque».

Già, ma a chi spettava l’onere di completare i lavori? «C’è stato un problema di competenze, doveva occuparsene il Comune », azzarda Redi.
E i responsabili del Comune cosa dicono? «Il problema è di pecunia – spiega Marco Agostini, il direttore generale che ha seguito passo passo la vicenda – Dieci anni fa le opere erano state presentate al Comitatone che però non le ha mai approvate per mancanza di fondi.
La Legge Speciale è sempre abbastanza incerta come competenze». Consorzio, Comune, Comitatone. La palla e’ pesante e passa di mano in mano. Agostini riconosce un rischio serio: «Non solo per San Marco: i palazzi possono cadere se non vengono fatte le opere complementari perché le acque alte sono sempre di più. Non sono capricci, questi. Io dico che se le mazzette fossero finite in queste casse non saremmo qui a parlarne». Dunque, il responsabile sarebbe il Comitatone per Venezia. E il Comitatone sono un po’ tutti: governo, Regione, Provincia, Comune, Magistrato alle Acque, autorità portuale. E quando ci sono tutti nessuno è più responsabile e Piazza San Marco affoga.

02 gennaio 2015

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Andrea Pasqualetto
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Prossimo

Torna a Lagoune e lagoustrie venete (pristoria e storia)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite