viewtopic.php?f=137&t=661

http://it.wikipedia.org/wiki/Doge_(Venezia)
Il Doge (veneziano: Doxe, /dɔze/) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797. Al doge ci si rivolgeva anche con i titoli di Monsignor el Doxe, Serenissimo Principe o Sua Serenità o con l'originale latino Dux, cioè duca ("comandante" o "generale").
Dipanatasi su un periodo storico di mille e cento anni e per un numero di centoventi successori (escludendo le sovrapposizioni di coreggenza nelle epoche più antiche), l'istituto ducale veneziano subì una profonda evoluzione che, dall'accezione militare primitiva, evolse prima rapidamente in forma monarchica e poi, solo in epoca successiva, in magistratura repubblicana.
L'istituzione ducale, a Venezia, ha origini bizantine risalenti alla nomina del primo dux Paolo Lucio Anafesto, nel 697, quale governatore militare della Venezia bizantina per conto dell'Esarca di Ravenna.
Contesa nel periodo 726-737 tra Veneziani e Bizantini e brevemente interrotta a seguito del trasferimento del potere ai Magistri Militum, l'elettività ducale fu, a partire dal 742, definitivamente sottratta al controllo imperiale, sancendo così l'inizio della monarchia ducale, che durò, con alterne vicende, sino all'XI secolo.
In tale periodo l'istituto ducale si modellò sulla forma della monarchia bizantina, divenendo a tratti ereditario e duplicandosi, con l'uso da parte del doge regnante di associarsi al trono il successore designato nella forma di un coreggente o co-Dux.
Nei primi tre secoli della Venezia marittima (e non di Venezia borgo e poi città che per secoli si chiamò Rivoalto) vi furono ventotto dogi,
di cui quattordici deposti, con accecamento, taglio della barba e dei capelli per sfregio o per forzata tonsura (al modo bizantino),
oppure uccisi in rivolte;
quattro preferirono abdicare,
uno cadde in battaglia
e solo nove morirono di morte naturale.
El primo Doxe pare kel gapie on nome grego bixantin:
...
f) L’esistenza del primo Doge, Paolicio/Paoluccio Anafesto. Più di uno “studioso” lo ha identificato con l’esarca bizantino di Ravenna. Benché nome e cognome sembrano d’origine Greca (sarebbe Pavliskos Anàfestos) questo magnifico personaggio, sia Veneto o Elleno, era sempre un sincero paladino del nostro popolo; lui, con straordinaria energia e lungimiranza, ha costruito i fondamenti del futuro splendore di Venezia. ...
De Germano Battilana: http://www.serenissimogoverno.eu/index. ... &Itemid=36

http://venipedia.it/personalit%C3%A0/do ... -paoluccio
Paoluccio Anafesto o Paulo di Oderzo fu il 1° doge della Serenissima.
Con lui nacque il Dogado: tutte le isole della laguna da Grado a Cavarzere manifestarono una «volontà unificatrice» e, pur mantenendo ciascuna il proprio governo tribunizio, decisero di farsi guidare da un capo unico, il duca, più tardi chiamato venezianamente doge, e da qui l’espressione Dogado.
Secondo la storiografia più recente, Paoluccio (Paulicius) potrebbe derivare da un’errata trascrizione di Paulus Patricius, titolo attribuito all’esarca; egli sarebbe quindi lo stesso esarca di Ravenna Paolo.
In ogni caso, nelle mani del doge, non sottoposto ad alcun controllo istituzionale, si concentrarono le principali funzioni della pubblica amministrazione, mentre alla sua persona si legarono tutti gli abitanti del Dogado mediante giuramento di fedeltà.
La capitale del Dogado fu fissata ad Eraclea, che mantenne stretti rapporti con Costantinopoli, mentre la vicina Jesolo intrattenne contatti continui con i longobardi. Questo per dire che nel Dogado c’erano divisioni a non finire: oltre alle solite, naturali rivalità fra isola e isola, oltre ai fastidi provocati dai pirati con nocumento alla navigazione e quindi al commercio del sale (fonte vitale di scambio), c’era anche una rivalità politica che vedeva le più importanti famiglie schierate o con i longobardi o con i bizantini.
Paoluccio fu ucciso durante un rivolta capeggiata da fieri avversari.
Banditi de ƚa Repiovega Veneta
https://drive.google.com/file/d/0B_VoBn ... x0MlU/edit