Jeografia storega del lesego ministrativo entel Veneto

Re: Jeografia storega del lesego ministrativo entel Veneto

Messaggioda Berto » mar lug 15, 2014 8:39 pm

Voxi longobarde (Braccini)

Codici longobardi-łesego xerman.pdf
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... hxVEk/edit



Quaderni del Dipartimento di Linguistica - Università di Firenze 9 (1998/99): 191-240 GERMANISMI EDITI E INEDITI NEL CODICE DIPLOMATICO LONGOBARDO: ANTICIPI DA UNO SPOGLIO INTEGRALE E COMMENTATO DI FONTI LATINE IN VISTA DI UN TESORO LONGOBARDO*
Giovanna PRINCI BRACCINI

1.1. Sostantivi. Posizione e funzione sociale.

1-2. aldius (45) ‘tipo di semilibero’ (aldii [1], aldiis [6], aldio [3], aldione [2], aldiones [17], aldioni [1], aldionibus [11], aldionis [2], aldionos [1], aldius [1]);
aldia (17) ‘tipo di semilibera’ (aldiabus [4], aldianas [1], aldiane [5], aldianem [1], aldianes [2], aldianis [3], aldionas [1]).

Con i derivati latini: aldialis (2: aldiales); aldiaricius (7: aldiaricias [1], aldiariciis [3], aldiaritias [3]); aldiariticius (1: aldiariticia); aldionalis (7: aldionales [4], aldionalibus [1], aldionalis [2]); aldionaricius (8: aldionaricia [2], aldionaricias [1], aldionariciis [2], aldionaritia [1], aldionaritiis [2]).
Per la discussa etimologia di questa parola si veda Princi Braccini 1994 e 1995, dove si propone *h a l b a z +þ * þe w a z ‘mezzo servo’.

3-4. arimannus (11) ‘exercitalis’ (aremanni [1], aremanno [1], aremannos [4], ariman [1], arimannis [1], arimanno [1], arimannos [1], arimanorum [1]);
arimanna (2) ‘qualifica di donna libera’ (?) (arimannas e arimannis).

5. banesagius (2 in uno stesso documento) ‘tipo di esecutore di ordini regi’.
Sono le uniche due attestazioni che abbiamo (Pavia, 674 in copia della prima metà del secolo XIII, C.D.L. III.1: 25.3, 4). Ganz (1957: 247) intende ‘manomissore’, ma dovrebbe invece trattarsi di un funzionario con compiti più ampi legati a tutto ciò che rientra nel ‘bannus regis’5.

6. barbas / barba (19) ‘zio’ (barba [2], barbane [5], barbani [4], barbanis [1], barbano [5], barbas [2]).

7. gasindius (35) alla lettera e forse all’origine ‘compagno di viaggio, compa-gno d’armi’, poi ‘consigliere e coadiutore del re o di duchi e alti dignitari’ (casindi [4], casindius [1], gasindi [3], gasindii [5], gasindiis [1], gasindio [3], gasindium [1], gasindius [15]; gasundius [1], gosundius [1])7.
Germanismi editi e inediti nel Codice diplomatico longobardo 195

8 Mearcian (antico nordico merkja) è ‘annotare’, writera mearcunga è glossato ‘notariorum caracteres’. Per tutti si veda Bosworth-Toller e Supplement s.vv. e Cleasby s.v.
9 M.G.H. Leges IV: 192; ivi: 223, capp. 16 e 17.

8. gastaldus (278) ‘amministratore, ma anche con funzioni legate alla giusti-zia’ (castaldeis [1], castaldeo [2], castaldeus [4], castaldii [62], castaldiis [2], castaldio [19], castaldios [1], castaldium [2], castaldius [31], castaldum [1], castaldus [1], gastaldei [1], gastaldeis [1], gastaldeo [1], gastaldeum [1], gastaldeus [2], gastaldi [1], gastaldii [40], gastaldiis [11], gastaldio [50], gastaldios [1], gastaldis [3], gastaldium [1], gastaldius [35], gastaldus [4]).

9. (h)ovescario (3) probabilmente ‘capitano della schiera, della truppa in ser-vizio, in dotazione della corte’ (abiscario [2], ubiscari [1]).

*10. marcarius (1) ‘scrivano’, ‘notaio’ (marcarii).

11. marchio (6) ‘marchese’ (marchio [5], marchionibus [1]).

12. marpahis (8) ‘addetto ai cavalli (in particolare alla bardatura)’ (marepahis [1], marepassi [1], marepassus [1], maripas [2], maripasso [2], marpas [1]).

13. marscalc (2) ‘stalliere’ e ‘maniscalco’ (mariscalco [1], marscalc [1]).

*14. mazoscanus (1) ‘economo’, ‘cellarius’(?).

*15. salseclano (1) ‘arbitro’, ‘conciliatore’(?).

*16. salsedano (1) ‘testimone di un accordo’(?).

17. scabinus (5) ‘giudice collegiale permanente di mandato regio’ (scavinis [1], scavino [3], scavinos [1]).

18. scaf(f)ardus (2) ‘amministratore’, ‘economo’ (scafardo [1], scanfardo [1]).

19. scaptor (2) ‘coppiere’ (?) (scabitoris [1], scaptoris [1]).

20. scario (20) ‘capo di una schiera, capitano’ e anche ‘messaggero del tribu-nale’ (scario [11], scariones [2], scarioni [1], scarionis [3], scarios [1], scaro [1], scaruni [1]).

21. scilpor (1) ‘scudiero’ (scildeporrus).

22. sculdahis (130) ‘colui che esige i debiti o più in generale le cose dovute’, ‘esattore’ (già in Rotari), poi

23. stolesazo (1) ‘funzionario con mansioni vuoi militari e di polizia, vuoi di economo e di amministratore’23 (stol.).

24. vanteporo (2) ‘portavoce della regina’ (?) (antepor e anteporo).

25. waldeman (4) ‘tipo di amministratore dei boschi e in generale dei beni del fisco’ (uualdeman).

26. warcinus (1) ‘libero con obbligo di alcune prestazioni’ (uuarcini).

27. alodium (1) ‘allodio’ (alodiis).

28. ferquidus (25) alla lettera ‘suddetto, predetto’ e dunque ‘corrispondente, simile’, donde ‘compensazione adeguata’ e infine ‘compensazione’ tout court (aferquede [1], ferquede [4], ferquide [7], ferquidem [11], ferquido [2]).

29. fotrum (3) ‘tipo di corvée: fornitura di foraggio per i cavalli e di mante-nimento per il re e la sua corte durante il soggiorno in un determinato luogo’ (fotrum [1], fo*rum [2]).

g.
*30. freda / fredus (5) ‘ammenda, multa per avere infranto la pace della co-munità’ (freda [4], fredi [1]).

31. gairethinx (1) ‘assemblea popolare’, ‘[tipo di] convalida di un negozio giuridico’, ‘dono’ (garethinx).

32. launegild (14) ‘compenso, più o meno simbolico, dovuto al donatore per rendere stabile il negozio giuridico’ (launchild [1], launechild [2], launechit [1], launichil [1], launichild [7], launigild [1], launigildum [1]).

33. laun (2) (launo e launu).

34. morgingab (5) ‘dono del mattino dopo le nozze fatto dallo sposo alla sposa’ a sanzione del matrimonio (morgangab [1], morganicapu [2], morganicaput [1], morghincap [1]).

35. mundius (42) ‘protezione’, ‘tutela’ dei minori, delle donne e dei non to-talmente liberi (mundii [1], mundio [30], mundionem [2], mundium [9]).

36. parafredos (4) ‘tipo di garanti’

37. scafilus (19) ‘scafiglio’, misura frumentaria o/e di terreno (incafiliorum [1], iscaffiliorum [4], iscaffilo [1], scaffiliorum [3], scaffilo [1], scaffilorum [1], scaffilum [1], scafilio [1], scafilo [1], scafilorum [4], scaphilo [1]).

*38. sellus (3) ‘misura di lunghezza’, ‘misura granaria’, ‘misura agraria’, ‘sorte, appezzamento di terreno’ (sellos).

39. thinx (1) ‘dono / donazione’31.

1996: 35.
40. wadia (32) ‘pegno’ (guadiam [16], uadia [1], uadiam [1], uuadia [7], uuadiam [4], vvadia [2], wadiam [1]).

41. warcinisca (1) e warcinia (1) ‘tipo/tipi di tasse o comunque di presta-zione/-i dovuta/-e’ (uuarcinisca, uuarcinia).

*42. aia (4) ‘siepe, recinzione, terreno riservato’.

*43. anca (2) ‘bassura acquitrinosa’.

44. (h)ariberga (2) ‘riparo per persone o animali’(?) (albergaria).

46. boscales (1), forse ‘zone boscose e incolte’ (da un diverso plurale, -alia, dello stesso suffisso latino deriva l’italiano boscaglia).

47. braida (6) ‘campo coltivato per lo più in vicinanza della città’ (brada [1], braida [2], braidam [1], breidas o bredas34 [1], praida [1]).

48. burgus (7) ‘insediamento fuori le mura’ (burgo).

49. fara (1), ormai in uso di toponimo

*50. farsiola (1) ‘giovenca’, ‘appezzamento di terreno adibito al pascolo delle giovenche’ (farsiolas).

*51. fiogahagium (1) ‘pascolo recintato [tedesco Gehege] per il bestiame’ (ficagias).

52. fiowaida (1) ‘tipo di terreno a brughiera [waida] destinato al pascolo per il bestiame’; ‘comunioni dei pascoli dei cavalli degli arimanni’ (secondo Bognetti 1948: rist. 151); (fiuuuadia).

*53. fiowaldus (1) ‘bosco / pascolo per il bestiame’ (fingaldia).

54. gahagium (35) ‘terreno (bosco, pascolo o altro) riservato’, ‘bandita’ (cafagio [3], cagio [3], ca*iolo [1], cagiolo [1], cahagio [3], caiolo [3], chagio [1], gagii [1], gagio [3], gagiolo [3], gagios [1], gaio [2], gaium [8], gauagio [1], gauagius [1]),

55. laubia (4) ‘edificio costituito da un porticato sormontato da una stanza’.
Per considerazioni sulla storia della parola e della cosa e sulla diffusione in Italia di questo tipo di edificio tipico dell’ambiente longobardo si rimanda a Cagiano de Azevedo 1969.

*56. pergahagium (1) ‘pascolo recintato per suini’ (pergaias).

57. pizzus (1) ‘cima di monte’, qui toponimo (Piczu).
Vedi Princi Braccini 1987: 206-211 e 269-279.

58. sala (37) ‘tipo di organizzazione amministrativa o/e di costruzione’ (sala [31], salam [1], salas [1], salis [4]).
Germanismi editi e inediti nel Codice diplomatico longobardo 213
50 Si veda Pellegrini 1966: 651.

59. scragium (4), in apparente uso di toponimo, all’origine ‘fosso (delimitato da uno steccato)’ (scragium [2], scragio [2]).

60. snaida (2) ‘[tipo di] segnale confinario’ (isnaidas e signaida).

61. staffilus (3) ‘cippo, pilastro di confine’ (stafilum, istaffili), ma anche ‘ba-samento dove si rendeva giustizia’ (astar fora = ad staffora).

62. stallarius (1) ‘tipo di riparo per animali’ (?) (stallariis).

63. sunder (6) ‘terreno tenuto e lavorato dal padrone da sé o con l’opera dei servi’ (sundrio [2], sundro [4]).
Con le formazioni latine sunderarus (1: sunderari), sundrialis (11: sundriale [8], sundriales [2] sundriali [1])50.

64. teclatura (2) ‘incisione in un albero come segno di confine’ (teclaturas) e teclatus (7) ‘che reca inciso un segno’ (teclata [2], teclato [4], teclatos [1]).

65. waldus (82) ‘bosco’ ma anche ‘aggregato di beni diversi (pascoli, boschi, zone incolte) talora costituente una unità economica e amministrativa’ (gualdi [4], gualdis [3], gualdo [33], gualdos [1], gualdum [24], gualdus [4], uualdo [7], uualdoras [1], vualdo [1], vualdora [1], vvaldo [1], vvaldus [1], waldo [1]).
Giovanna Princi Braccini 214

66. banda (1) ‘accessorio ornamentale o funzionale del balteo [il cinturone del soldato]’.

67. gunfalonus (1), ‘portatore di gonfalone’ (in origine) oppure soprannome (Gumfuloni).

68. renga (3) ‘baltheus militaris, cingulum militare’ (renga [1], ringa [2]).

70. fano (1), dato come launegild, sarà un ‘drappo’ o qualcosa di simile (fani).

*71. fasso (1) ‘tipo di pentola o tegame’.

*72. franciscata (1) ‘qualcosa attinente alla biancheria o all’arredo della casa’ (franciscatas).
Dovrebbe indicare (ma il nostro solo informatore è il contesto in cui il termine è inserito) qualcosa avente a che fare con la biancheria e/o con l’arredo per la casa: “... lecta autem numero octo, una cum ordinationes suas ac secias vero numero quinque, mappas [tovaglie] quinque, cumaras [casse] et alias franciscatas numero decem” (‘charta dotis’ se-nese del 730, in copia del primo ‘600, C.D.L. I: 169.17).

73. pacca (1) ‘tipo di carne salata’ (paccam).

74. sapo (2) ‘sapone (richiesto come tassa)’ (sapone).

75. scherpha (10) ‘beni mobili di un qualche genere, [per lo più nel senso di] corredo)’ (ischerpa [1], scerpham [1], scherfas [1], scherpa [5], scherpha [1], scirfa [1]).
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Jeografia storega del lesego ministrativo entel Veneto

Messaggioda Berto » mer lug 16, 2014 12:38 pm

La Comuna de Gregnàn
viewtopic.php?f=136&t=2037

Comun, Arengo, Concio, Mexoevo, Istitusion
viewtopic.php?f=172&t=273

Viçinia, teràsani, comunałia, ...


https://it.wikipedia.org/wiki/Communalia
Communalia è il termine, derivato dalle espressioni usate nei documenti medioevali, indicante i terreni sui quali ogni componente di una determinata collettività, secondo regole tramandate da secoli, aveva il diritto di esercitare un godimento, come quello del pascolo, della coltivazione o dell'uso civico di legnatico.

Nell'Italia meridionale il feudo è una istituzione relativamente tardiva, introdotta dai Normanni e dagli Svevi, che ebbero l'accortezza di non comprimere gli antichi diritti collettivi delle popolazioni originarie del luogo. Venne così a stabilirsi il principio: «ubi feuda, ibi demania».

In Italia settentrionale si sentiva, invece, il modello tedesco della proprietà collettiva della gens sui terreni con un istituto misto tra il demanio e la proprietà collettiva, ma disgiunta da vincoli feudali.

I non molti istituti che sono sopravvissuti di proprietà collettive che si denominano tuttora comunalia vedono la loro collocazione con una certa fatica nell'ambito del diritto moderno, tutto basato sulla proprietà. Una interessante sentenza della Corte Costituzionale ha negato l'incostituzionalità della norma che assoggettava ad imposta i communalia a differenza dei demani comunali, sottolineando, perciò la differenza tra i due istituti.


Enfeteuxi

https://it.wikipedia.org/wiki/Enfiteusi
L'enfiteusi (dal latino tardo emphyteusis, a sua volta dal greco ἐμφύτευσις che è da έμφυτεύω, «piantare, innestare»; e perciò «locazione per piantagione e frutto») è un diritto reale di godimento su un fondo di proprietà altrui, urbano o rustico; secondo il quale, il titolare (enfiteuta) ha la facoltà di godimento pieno (dominio utile) sul fondo stesso, ma per contro deve migliorare il fondo stesso e pagare inoltre al proprietario (direttario o concedente) un canone annuo in denaro o in derrate.

Retaggio del diritto romano, tale istituto trae le sue origini dalla figura dell'ager vecticalis, ovvero da una forma di divisione dell'ager publicus, che, costituito perlopiù da terre sottratte alle popolazioni italiche assoggettate dai romani, veniva in parte distribuito tra i coloni militari - cui erano destinate le terre già coltivate - o lentamente occupato dai cittadini (nel caso delle terre incolte) con il benestare della Repubblica.[1] Suddette terre, in particolare, assumevano la denominazione di ager privatus vectigalisque, un'espressione che, come osservato da Theodor Mommsen, esprimeva le peculitarità di una proprietà sostanzialmente privata, ma formalmente pubblica,[2] che si caratterizzava per la sua precarietà - la Repubblica poteva revocare in ogni momento la concessione -, e la sussistenza di un obbligo di pagamento del vectigal, ovvero di un canone pari al decimo delle biade e al quinto degli altri frutti.
Ampiamente diffusa durante il periodo feudale, l'enfiteusi fu uno strumento amministrativo assai usato dalla Chiesa romana tra il VII-VIII secolo per assicurare stabilità politica in Italia, mediante la regolarizzazione della cessione o della concessione dei fondi, nei confronti dell'aristocrazia bizantina e successivamente longobarda. L'uso di concedere porzioni anche considerevoli di terreni in enfiteusi era peraltro molto diffusa nel medioevo anche da parte di abbazie e monasteri, che sovente si trovavano in difficoltà nel gestire la totalità dei terreni di loro proprietà, sia a causa delle dimensioni degli stessi, progressivamente aumentate dalle varie acquisizioni nel corso del tempo, sia per la distanza che taluni appezzamenti avevano dalla sede, e procedevano quindi a concedere in enfiteusi per la durata di 29 anni o a terza generazione parte delle loro proprietà. In tal senso, tra i casi più noti di enfiteusi la cui istituzione risale appunto al periodo medievale, si annoverano quelle che furono concesse alla Partecipanza agraria di Nonantola da parte dell'Abbazia di Nonantola e agli odierni Antichi Beni Originari di Grignano Polesine da parte dell'Abbazia di Pomposa.
Sempre nella realtà medioevale, poi, ebbe particolare importanza anche il c.d. livello (dal latino libellus, ovvero il documento cartaceo costitutivo del rapporto), che, sviluppatosi nel periodo successivo alla costituzione dei regni romano-barbarici, ed in particolare del Regno longobardo, presentava caratteristiche simili a quelle dell'enfiteusi, tanto da essere ricondotto ad esso anche dalla giurisprudenza di legittimità, la quale in più occasioni ha avuto modo di specificare come i due rapporti siano allo stato attuale completamente sovrapponibili e soggetti alle norme stabilite dall'ordinamento per le enfiteusi (Cass. civ. sez. III n. 64/1997 e, meno recentemente, Cass. n. 1366/1961 e Cass. 1682/1963 – E1).


Cfr. co Vilinpenta (Villimpenta) e Cainpenta (a Viçensa)
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Jeografia storega del lesego ministrativo entel Veneto

Messaggioda Berto » sab lug 19, 2014 7:04 am

Nantro moto portà dai migranti xermani xe alodio/allodio, on istituto del mondo agrigoło, kel se cata anca entel toponemo Lodi:

http://it.wikipedia.org/wiki/Allodio


l termine allodio (di origine germanica: Allod, latinizzato in allodium) era utilizzato nel Medioevo per indicare i beni e le terre possedute in piena proprietà, in opposizione ai termini feudo o "beneficio", con i quali si indicavano invece i beni ricevuti in concessione da un signore dietro prestazione di un giuramento di fedeltà (il cosiddetto omaggio feudale o vassallatico).

Spesso i proprietari di allodi erano i discendenti degli antichi arimanni, ovvero i germani che, conquistato un nuovo territorio, vi si insediavano con la propria famiglia e con i propri servi. Altre volte, invece, la nascita di allodi derivava dalla rovina della piccola feudalità, dovuta alla lievitazione del costo delle armi avvenuta alla fine dell'Alto Medioevo. La diffusione di armamenti più pesanti, di armature più resistenti (come l'usbergo) e di nuove forme di guerra più costose, ridusse a volte i piccoli feudatari al fallimento e li costrinse a ritirarsi in piccoli appezzamenti.

Questa forma di piccola proprietà, tra il IX e l'XI secolo, conobbe un declino, poiché, venuta meno l'usanza germanica che prevedeva che la guerra fosse un dovere di tutti i liberi (gli arimanni, appunto), i piccoli possidenti cercarono sempre di più la protezione dei feudatari sottomettendosi ad essi. Era inoltre forte l'azione dei grandi detentori di terre atta ad ampliare sempre di più i loro domini e ciò contribuì all'indebolimento progressivo della piccola proprietà.

In altri casi, al contrario, la forma allodiale era addirittura ricercata, poiché garantiva il possesso della terra e faceva sì che non fosse possibile che, da un giorno all'altro, il datore del beneficio potesse decidere di riprendersi la concessione. Molti monasteri, quindi, cercarono in tutti i modi di ottenere il possesso delle proprie terre per sfuggire ai vincoli feudali. Altre volte, invece, erano i feudatari che cercavano di crearsi delle "enclave" allodiali tra i propri possedimenti, per riuscire a costituirsi dei centri di potere autonomi, sui quali avere l'assoluto controllo. Avveniva, così, che signori facessero dono di un appezzamento di terreno allodiale ad un'istituzione religiosa per meglio controllarla o che edificassero i propri castelli in una terra non soggetta a vincoli feudali, per farne una base di conquista o di rapina.


http://it.wikipedia.org/wiki/Lodi
Lodi (Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 43 465 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.
La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune. Durante il Rinascimento conobbe un periodo di grande splendore artistico e culturale, dopo aver ospitato nel 1454 la firma dello storico trattato tra gli Stati preunitari italiani noto come Pace di Lodi.


http://www.treccani.it/enciclopedia/allodio

Allodio
Nel Medioevo, dominio fondiario libero e originario, perciò non derivante da concessione feudale. Camera (o Giunta) degli allodiali Magistratura medievale che a Napoli giudicava in ultima istanza le cause concernenti le proprietà regie.

di Pier Silverio Leicht
ALLODIO (fr. alleu; sp. alodio; ted. Alod; ingl. allodial tenure). - La proprietà viene chiamata Alod dalla legge salica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà").

Nel tempo merovingio più tardo, il significato di Alod venne ristretto agl'immobili. Si tratta di proprietà libera da ogni vincolo, e perciò, sino dall'epoca carolingia, "alode" viene contrapposto a "beneficion: cioè si distinguono col primo termine le terre possedute in proprietà, da quelle che derivano da una concessione regia; così nel capitolare di Nimega dell'anno 806: aut in beneficio aut in alode. Questa contrapposizione dura a lungo, e ancora nei secoli XIII e XIV si trova, in vari paesi italiani, usato questo termine a indicare la proprietà non feudale, libera da censi.

Le terre allodiali furono la regola nei regni barbarici fino al diffondersi del feudo.
Se non che, mentre all'origine i liberi dovettero essere proprietari, più tardi le condizioni si mutano.

La proprietà fondiaria conferiva diritti e obblighi di grande rilievo. Così nella legge 2 di Astolfo, emanata sul finire del regno longobardo, chi ha 7 o più case massaricie, ossia poderi, milita a cavallo con la lorica, chi ha quaranta iugeri di terra milita a cavallo con lo scudo e con la lancia, mentre i minores homines vanno all'esercito a piedi con l'arco e le frecce.

Tuttavia in questo tempo non si può ormai più dire che libertà e proprietà siano equivalenti: infatti già i Longobardi conobbero il libero che risiede su terra altrui e la cui libertà personale è garantita da una carta di concessione, cioè il livello.
Questi liberi hanno però una posizione assai precaria in confronto degli allodiari.
L'estensione della proprietà allodiale ha un riflesso nella stessa credibilità della persona. Così una formula dell'imperatore Ludovico il Pio dice che i testimoni, per essere ritenuti degni di fede, dovevano avere tanti beni allodiali, da corrispondere al valore del guidrigildo, cioè alla somma alla quale si ragguagliava la vita dell'uomo libero.

Un problema interessante è costituito dalla formazione di questa proprietà libera.
Certamente ai tempi di Tacito i Germani ancora non conoscevano l'allodio (???); la proprietà apparteneva al villaggio, e ogni anno si designavano, nella landa che lo circondava, i terreni da dissodare, e si tiravano a sorte le porzioni attribuite alle singole famiglie.
Ignoriamo se prima delle invasioni fosse avvenuta la formazione d'una vera proprietà privata; certo si è che, avvenuta l'occupazione delle provincie romane, i Germani s'impossessarono di tutte o di parte delle terre dei Romani (dei romani ?), e così si svolse ampiamente una proprietà allodiaria.

Questa ripartizione avvenne in modo diverso. secondo i vari popoli:

-così i Visigoti presero due terzi delle terre coltivate e un terzo delle incolte,
-i Goti e i Longobardi un terzo,
-i Vandali in Africa e i Sassoni nella Britannia s'impossessarono di tutte le terre.
-Invece i Franchi nelle Gallie rispettarono, in generale, le proprietà dei Romani (dei romani ?), giacché gran parte del paese fu da essi occupata per accordi pacifici coi vescovi e con le popolazioni: distribuirono ai loro gregari numerose terre dei grandi possessi imperiali e demaniali.

Un ampliamento degli allodi avvenne poi col progressivo dissodamento dei terreni incolti spettanti ai villaggi.
I "vicini", che ne avevano la proprietà collettiva, ingrandivano a danno di questa le loro proprietà private: è l'adprisio o proprisio dei documenti del IX e X secolo.
Ne troviamo il ricordo, in Italia, nei documenti di Farfa.

La proprietà allodiale declinò poi nei secoli X-XII. A ciò contribuirono varie cause. Il diffondersi delle immunità concesse a chiese e a signori feudali pose i possessori di beni allodiali in condizione d'inferiorità di fronte a coloro che per qualche titolo possedevano beni nella cerchia dell'immunità. Mentre i primi dovevano seguire il conte nelle spedizioni militari, dovevano intervenire nei giudizi o placiti, e avevano altri gravosi obblighi, gli altri vivevano nella protezione dei loro signori, che li assistevano in giudizio e li capitanavano in guerra, erano esenti dal fastidioso obbligo d'intervenire al placito e da altre gravezze.

Ne conseguì che molti proprietari d'allodi, perseguitati da potenti, aggravati da tali oneri, furono costretti, per avere difesa e protezione, ad offrire le loro terre a qualche potente ecclesiastico o laico, che poi gliele restituiva in godimento, gravandole di un censo, oppure gliele concedeva in benefizio feudale. Così moltissime terre allodiali sparirono nei secoli X-XII, e si accrebbero le terre beneficiarie. In gran parte d'Europa questo movimento fu così esteso, che l'allodio divenne una mera eccezione, così che sorse la presunzione legale che tutte le terre fossero feudali: è la regola che s'esprime col noto dettame: nulle terre sans seigneur.
Non così avvenne in Italia e nella Francia meridionale, dove vigeva la presunzione opposta, e chi pretendeva diritti di signoria su qualche terra doveva provarli, onde valse, in quelle terre francesi, l'opposta regola: nul seigneur sans titre.
In Italia il movimento comunale ruppe in moltissime provincie i vincoli feudali e rimise in fiore la libera proprietà: il termine allodio non è però usato se non per mera eccezione dopo il sec. XIII.
In Francia invece lo troviamo usato nei dibattiti che si svolsero nei secoli XVI e XVII nei parlamenti del Delfinato e della Linguadoca, quando questi non vollero riconoscere valida l'ordinanza di Marillac (1629), che pretendeva estendere anche alle regioni meridionali il principio già ricordato: nulle terre sans seigneur.
Nel 1658 il re di Francia accolse le rimostranze del Parlamento di Grenoble, e riconobbe il regime tradizionale del franc alleu nel Delfinato.
Bibl.: F. Schupfer, L'Allodio, studi sulla proprietà barbarica, in Digesto italiano, II (1896), p. 2; Fustel de Coulanges, L'Alleu et le domaine rural, Parigi 1889; Brissaud, Manuel d'histoire du droit privé, Parigi 1908, p. 321 seg.

Allodio - Dizionario di Storia (2010)
I beni, in primo luogo immobili, concessi nel Medioevo in piena proprietà, contrapposti a quelli detenuti in feudo che i signori concedevano a titolo di beneficio in cambio della fedeltà del vassallo. Nel corso del Medioevo centrale alcuni sovrani concessero in allodio ai loro alleati anche diritti pubblici di natura fiscale e giurisdizionale.


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... llodio.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Jeografia storega del lesego ministrativo entel Veneto

Messaggioda Berto » sab lug 19, 2014 7:04 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Jeografia storega del lesego ministrativo entel Veneto

Messaggioda Berto » sab lug 19, 2014 7:05 am

Marchese è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di duca e superiore al titolo di conte.

https://it.wikipedia.org/wiki/Marchese

La corona normale di marchese è d'oro, gemmata e cimata da 4 fioroni, di cui 3 visibili, alternati da 12 perle riunite tre a tre in 4 gruppi a piramide, dei quali due visibili. Sono tollerate corone da marchese nelle quali i gruppi di tre perle sono disposte in altra maniera.

Corona di marchese britannico.

Dal IX secolo, ossia dal periodo dell'impero carolingio, il marchese era una carica nobiliare. Per i paesi di lingua tedesca s'incontra spesso anche l'appellativo margravio, calco semantico dal termine tedesco (da Mark = marca e Graf = conte, quindi "conte marchese" o "conte della marca").

La parola deriva dall'alto tedesco marka che significa "segno" e quindi "confine"; in origine il marchese, infatti, era titolare di una provincia di confine dell'Impero (una marca). Con la frammentazione delle marche fra gli eredi si formarono alcuni secoli dopo i marchesati.



Marka trevixana
viewtopic.php?f=136&t=2541

La marca era un feudo, un'ampia circoscrizione pubblica di età carolingia e del Sacro Romano Impero, creata nelle zone di confine o in aree che necessitavano di un coordinamento militare particolarmente efficace.
https://it.wikipedia.org/wiki/Marca_(circoscrizione)
Comprendeva diversi comitati, grazie all'assunzione diretta dei titoli di conte da parte del marchese, o alle sottomissione dei titolari dei diversi comitati. Nuove marche furono poi create nel periodo ottoniano. Nel territorio della Marca il commercio era gestito in modo autonomo rispetto al potere centrale, ma i marchesi erano tenuti a dare una parte del loro guadagno alle Signorie di rango superiore.


Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Jeografia storega del lesego ministrativo entel Veneto

Messaggioda Berto » sab lug 19, 2014 7:16 am

Mariga e Marigo
viewtopic.php?f=41&t=1986


Mariga, meriga, marigo, Amerigo, Merega, America
viewtopic.php?f=44&t=1985


Meriga, mariga, marigo
https://it.wikipedia.org/wiki/Meriga
Il meriga (o mariga, marigo e simili, in latino maricus) era la persona posta a capo di un comune rurale che, in Veneto e Friuli, indicava una piccola unità amministrativa corrispondente, nella gran parte dei casi, a un villaggio. Tale organizzazione, sorta dopo l'anno Mille, rimase in vigore sino alla caduta della Repubblica di Venezia.
Il meriga veniva eletto o sorteggiato durante la vicinia, l'assemblea dei capifamiglia. Nei casi in cui la località ricadeva in un feudo, era il signore locale a nominarlo. Subito dopo, si recava presso la sede del governo centrale dove giurava sui Vangeli di osservare fedelmente e con onestà il proprio mandato (marigitia).
I compiti del meriga erano molteplici: doveva esercitare la giustizia, imporre le multe, riscuotere le tasse; organizzare una forza di polizia nominando i saltari; controllare i traffici delle merci, regolare lo sfruttamento delle terre comuni, sovrintendere ai lavori pubblici; infine, stilare l'elenco dei coscritti.
Ancora oggi, alcune regole dolomitiche utilizzano il termine meriga per indicarne il presidente.


Cfr. co: Margravio

https://it.wikipedia.org/wiki/Margravio
Margravio è un titolo nobiliare che deriva dal tedesco mark (marca) e graf (conte), utilizzato soprattutto nel Sacro Romano Impero e corrispondente al titolo di marchese.
Esso aveva piena giurisdizione delle cose temporali quali tribunali, i pedaggi, le collette, ecc., nella contea di frontiera detta appunto margraviato.

Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Jeografia storega del lesego ministrativo entel Veneto

Messaggioda Berto » sab lug 19, 2014 7:16 am

Ani comoumałi e comouni

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 11/120.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 11/262.jpg

Saltari (Galdemanni o Waldemanni)

Veronexe, istitudi de li ani xermani pricomounali: arimania, maxnada, famuli, vicinia, ...
https://picasaweb.google.com/pilpotis/V ... uliVicinia
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 11/222.jpg


Comun, Arengo, Mexoevo, Istitusion
viewtopic.php?f=172&t=273

Vicinia
http://it.wikipedia.org/wiki/Vicinia
Vicinia (pronunciato vicìnia o vicinìa) è un termine che era anticamente utilizzato per indicare un'assemblea di persone abitanti nello stesso luogo con interessi o beni comuni.
Queste assemblee prendevano anche nome di vicinanze, università o terrazzani.
Il termine vicinia assume diversi significati a seconda del contesto: in ambiti urbani, come a Brescia o Bergamo, indicava una specie di comitato di quartiere. In ambiti rurali aveva un significato simile all'odierna amministrazione comunale.
Era consuetudine ritenere "vicini" gli abitanti originari di una località. Essi erano i discendenti di famiglie che abitavano ab immemore nella località. Agli originari si contrapponevano i forestieri.
Esempi di vicinie sono le Vicinie della Valcamonica e le Magnifica Comunità.


Fraje vixentine
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... ZfcnM/edit

Saltenius, *Saltenero, Saltnerius, Saltner, Saltaro - Santorso
viewtopic.php?f=45&t=952


Ła Rejensa dei 7 Comouni
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... omouni.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... omouni.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Jeografia storega del lesego ministrativo entel Veneto

Messaggioda Berto » sab lug 19, 2014 7:17 am

Consejo comounal, ente łe çità de tera come a Venesia: Major e Menor Consejo
(no łe xe envension venesiane
)

Da ki ke’l xera fato el consejo comounal vixentin entel 1300; ła xe suparxo ła mema conpoxision par çenso de coeło ke coalke ano pì tardi o dapò el ka ga deçidesto de dar Viçensa a Venesia:

viewtopic.php?f=138&t=537

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 02/181.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 02/182.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 02/183.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 02/184.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 02/185.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 02/186.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 02/187.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Jeografia storega del lesego ministrativo entel Veneto

Messaggioda Berto » ven ago 01, 2014 5:52 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Jeografia storega del lesego ministrativo entel Veneto

Messaggioda Berto » ven ago 01, 2014 5:52 am

.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Teuta/touta, trabs/treb/tribus, opida, vico/vigo, pago/pagus, viła, viłàjo, paexe, dorf, borgo, çità, muniçipo, mansio/maxo, corte, comun

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron