Orexeni de ła łengoa veneta e de łe so varianse

Orexeni de ła łengoa veneta e de łe so varianse

Messaggioda Berto » sab dic 07, 2013 9:14 pm

Orexeni de ła łengoa veneta e de łe so varianse
viewtopic.php?f=40&t=68


Teoria de la Seitansa – Lengoa e Dialeto

Le orixeni pristorego-storeghe de łe łengoe dite diałeti e caouxa de ła vargogna
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... JPY00/edit

Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Orixini de la lengoa veneta e de le so varianse

Messaggioda Berto » lun dic 30, 2013 7:00 am

L'orexene de ła łengoa veneta ła xe coeła de tute łe łengoe del mondo:
ła raixa pì fonda e vecia ła sta ente ła boca de łi primi omani e ła xe ogneversal.



http://www.filarveneto.eu/lengoa-veneta
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... veneto.jpg
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ousion.jpg


Le 27 etimoloje globali de Merritt Ruhlen
...

Łe 27 parołe repetà (recostruie, da petàr = tacàr, co on tòco tacà o petà kealtro a se fa su na caxa),
łe se cata ente coaxi tute łe łengoe del mondo e se pol catàrle anca kive ente ła nostra pora Łengoa Veneta.
Łe se càta en 'olta, co variasion foneteghe e semanteghe, ma dagnora łigà a li foni e a ła semantega orexenari.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... antigo.jpg


Da:
http://www.merrittruhlen.com/files/Global.pdf
http://en.wikipedia.org/wiki/Merritt_Ruhlen
de:
John D. Bengtson and Merritt Ruhlen


Łe xe parołe ke ‘l nostro avo, "o HERECTUS (habilis) o SAPIENS (sapiens sapiens)", a seconda de ła cronołoja ke se ciàpa par bona, gheva in Afrega vanti de sparxarse daspò so tuta ła tera.
Ste vece raixe łe ne parmete de arentarse (aviçinarse), senpre de pí ai primi foni de l’omo e a ła so semantega (ligada a ła espariensa/cultura/evołusion de kei ani).
Ła formasion e ł’organixasion dei foni (fonetega e fonołoja) xe łigà ai 6 sensi (5+1 senestetego) a partir da łe prime “vibrasion sonore” (ogni vocałe, ogni consonande e ogni siłaba xe infiłà come i gràni de on roxario) ; anca ła semantega e l’organixasion de ła memoria xe inpostà so sto ordene primitivo, come pur ła struturasion neuro-fixiołojga del nostro sistema nervoxo e sarveło.
Come ca i omani i spartise el 99,99% del dna, cusì i spartise anca ła łengoa, anca se scoltando łe 6.000 łengoe del mondo pararia de no.


1
AJA ‘mother, older female relative’, ‘mare, mama’
da nantri ghemo M-ARE e AGNA e AMIA (xia/zia);
l’aja xe varià in ara ke vol anca dir “tera”, l’aja ora vanti caxa e MAJA e ‘l mexe de MAJO co ła tera se verxe in VERTA (primavera)

2
BU(N)KA ‘knee, to bend’,‘xenocio, ke se piega, storxe, flète...’
el se cata de serto in ANKA/ANCA sora el femore; forse in ONFEGÀ e forse anca in ONJA/ONGIA (unghia) e in ONDA; anca in ONTO (unguento, onxare) (?)

3
BUR ‘ashes, dust’, ‘poldre, polvare, rena, sàbia, fumo, çenare’...
ki ghemo BARENA e BURANO, forse anca in BRUTO e PURO e in BORA/BORIN e kì sa se magari anca in PORA (Reitia ?)

4
ˇCUN(G)A ‘nose; to smell’, ‘nàxo, spùsa’
el se cata anca forse in FOGNA e in FOGO/FUOCO (agnis, ignis), tute parołe ke endega robe ke spusa, ke se sente da lonsi col naxo, col senso del xnaxar, caraterixà dal morfema -NG- o -GN- e ke xe ligà anca a l’espariensa del sofegamento (da fumo, da mancansa de aria e dal negamento/annegamento inte l’acoa) e a l’angosa/angoscia ke se prova in goła/gora.

5
KAMA ‘hold (in the hand)’; ‘tegner in man, contegner”
forse ło ghemo in CIÀPA- CIÀPAR (?), (tor co łe man, tegner in man) e in KAPA/CAPA/CAPPA, (capa santa, cappa del camin, cappa come manteła, cappa nel gergo marenero, capeło da metar in testa, capeła come cexa).

6
KANO ‘arm’; ‘bràso/braccio’
.........................

7
KATI ‘bone’; ‘òso/osso’
ło ghemo inte i morfemi varià: -AST- de ASTE/ASTEGO/LASTE/STELE e -OST- de OSTREGA-OSTION e (inte 'l tajan osteoporosi ecc.) e anca in -ART- de ARTE e de ARTO e in -ORT- de ORTO

8
K’OLO ‘hole’; ‘buxo, tana’
in veneto ‘l se cata in CUŁO (el buxo del cuło), "colon"

9
KUAN‘dog’; ‘kan, cane’
in veneto ghemo KAN/CAN

10
KU(N) ‘who?’
in veneto ghemo KÍ, KÚ, KÁ, KO-xa

11
KUNA ‘woman’
in veneto ghemo KUNA (culla) e KUNARE (cullare), e D-ÒNA (donna)

12
MAKO ‘child’
da nantri se cata MARKO e MATO e MAKAKO

13
MALIQ’A ‘to suck(le), nurse; breast’; ‘cuciar łe, enfermera, bałia, banbinaia, pèto/petto’; ‘milk/làte/latte’
el se cata in MOJERA (muliera/mul-gere/moglie) e anca in MONXARE e in MUKA/MUCCA

14
MANA ‘to stay (in a place)’; ‘pa’ restar (inte ‘n posto)/per rimanere (in un posto)’
..............................

15
MANO ‘man’; ‘omo/uomo’
ło catemo sia in OMO ke in MAN/MANO, l’omo de difarensia da tute łe bestie parké el gà łe MAN ke no camina ma łe fa

16
MENA ‘to think (about)’; ‘pensar, credare, somexarse/imajnarse’
ło ghemo in MENTE e MEMORIA

17
MI(N) ‘what?’; ‘k, ki, coxa ?’
forse el se cata in MAH, MOH!

18
PAL ‘2’; el nomaro do 2
el se cata in PARO/PAIO

19
PAR ‘to fly’; ‘zołar/volare’
ło ghemo in PARIR/SPARIR (apparire e sparire); on morfema łigà a l’ocio/al senso de ła vista; el PAR/PARE

20
POKO ‘arm’; ‘bràso/braccio, arto’
el dovaria catarse in PÀKA/PÀCA (pacca), te do na PÀKA

21
PUTI ‘vulva’
nantri ghemo PUTO/PUTA/PUTIN/BUTIN/BUTEŁ/PUTEŁO, coel ke vien fora da ła mama e in PUTANA

22
TEKU ‘leg, foot’; ‘ganba/gamba, pìe/piede’
el dovaria esarghe in TÀCO (tacco)

23
TIK ‘finger; one’; ‘deo/dito, uno (1)
nantri ło ghemo in TOKO/TOCO (pezzo) e in DEO (dito); forse 'l ghè anca in DIO/DEO = uno ('l tuto)

24
TIKA ‘earth’; ‘tera/terra, mondo’
forse ło ghemo in TAKA/TÀCA (appiccicato, attaccato), el taca tuto, el łiga come ła teramoja; e forse in TECA/TEKA (somexo/esenpio: scatoła-contenidor de rełiquie)

25
TSAKU ‘leg, foot’; pìe, ganba/gamba e sata/zampa’
forse el se cata in SATA, TZATA, TSATA

26
TSUMA ‘hair, shell, skin, pubic hair, ‘eyebrow, feather, beard of the chin, wool, moustache, bark ’; ‘cavej/capelli, pełe, covertura, pełi de ła puti, soraçiłie, pena/pluma, barba, lane, mostàci, corteça/corteccia’;
el se cata in KIOMA (chioma)
e forse in ÇIMA/TSIMA/TZIMA (cima = sora, in alto) e forse in S-CIUMA (schiuma);
TSUMA come TSIMA/CIMA podaria esar ła raixa del monte TSUMAN/SUMAN/SUMMANO a Piovene Rokete (?)

27
-AQ’WA ‘water’
aca, acoa, aba, aqua, acua, acqua, agna (bagnar/bagnare)



Trato fora da “Ł’ orijne de łe lengoe” De Merritt Ruhlen
-Primera edision 1994-

Immagine

Inanso ve faso saver ke i segni diacritiçi de łe paroe foreste scrite de corsa (in corsivo) no senpre i xe justi (el me notaroło-conputer, no lé bon de scrivarli puito), tante parołe de ste kì, xe scrite co i xgrafi (segni) foneteghi o fonołoighi e no łe capiso ben gnanca mi e xe da devegner mati a scrivarli col notaroeo.
Scuxeme par ste mancanse.

L'ORIGINE DELLE LINGUE:

ESISTONO RADICI UNIVERSALI ?

Come abbiamo visto nei capitoli precedenti, è possibile raggruppare le lingue in famiglie in base alle somiglianze formali tra certe parole.
Successivamente, abbiamo scoperto che è altresì possibile raggruppare le famiglie di piú facile individuazione in famiglie ancor piú antiche: per esempio la famiglia euroasiatica, la nilo-sahariana, l'amerindia.

Le famiglie più antiche non sono altrettanto facili da identificare e hanno un minor numero di forme etimo-logicamente affini; ciò nonostante, possono essere individuate con gli stessi metodi utilizzati per le famiglie linguistiche di piú recente formazione.

Nei capitoli precedenti abbiamo stimato l'esistenza di circa quattrocento (400) famiglie recenti, facilmente individuabili.
Quante sono le famiglie antiche?

Stando ai lavori di Greenberg, degli studiosi russi e dei loro seguaci, esse sarebbero circa una dozzina (12).

È difficile indicare un numero preciso: la famiglia nostratica individuata dai russi, pur essendo complessivamente simile alla famiglia euroasiatica di Greenberg, include infatti tre famiglie (afroasiatica, cartvelica e dravidica) che lo studioso americano ritiene distinte da essa. Le ragioni di questa differente classificazione verranno discusse nel capitolo 6.

E' questo, comunque, l'assetto concettuale da cui ora partiremo per comparare tra loro tutte le famiglie linguistiche del mondo.

Il nostro obiettivo è stabilire se tra esse sussistano elementi comuni; in caso contrario se l'evoluzione linguistica avesse cancellato ogni eventuale somiglianza tra le diverse famiglie dovremmo concluderne che la nostra ricerca è giunta al capolinea.

Per circa un secolo interrogativi come questi sono stati accuratamente evitati per il semplice motivo che, se si accetta come fanno quasi tutti i linguisti il principio secondo cui il metodo comparativo non può risalire a più di 6000 anni fa, è impensabile che si possa mai stabilire alcuna connessione tra la famiglia indoeuropea (o una qualsiasi delle centinaia di famiglie piú ovvie) e altre famiglie di età comparabile.

Il prezioso limite dei seimila (6000) anni ha consentito lo «splendido isolamento» della famiglia indoeuropea agendo come una diga contro ogni tentativo di effettuare comparazioni ad ampio raggio.

E finché Greenberg non ebbe individuato le famiglie linguistiche di piú alto livello dell'Africa, della Nuova Guinea e delle Americhe, non era chiaro quali famiglie poteva aver senso paragonare. La situazione è ora profondamente cambiata, e non c'è ragione per non tentare una comparazione globale.
In fondo, è semplicemente una questione empirica.

La tabella 10 elenca tredici parole in dodici famiglie linguistiche che abbracciano tutte le circa cinquemila lingue del mondo.

Immagine Le dodici famiglie messe a confronto nella tabella 10 sono la khoisan (A), la nilo-sahariana (B), la nigero-kordofaniana (C), l'afroasiatica (D), la cartvelica (E), la dravidica (F), l'euroasiatica (G), la denè-caucasica (H), l'austrica (I), l'indopacifica (J), l'australiana (K) e l'amerindia (L).

Tab. 17
Famiglie linguistiche del mondo, distribuzione geografica

Immagine


Tab. cavada fora da : "Geni, Popoli e lingue" de Luigi Luca Cavalli Sforza

Immagine
Immagine
Immagine


Come nelle precedenti tabelle, la maggior parte delle radici scelte (nelle varie tabelle, esempio Tab. 10) non è stata indicata da me, ma da specialisti di ciascuna famiglia: si tratta di radici ricostruite (se non dell'intera famiglia linguistica in questione, di un suo ampio sottogruppo), oppure di termini così largamente diffusi da suggerire l’ipotesi che essi venissero utilizzati anche nella protolingua originaria.

Abbiamo ammesso qualche semplice variazione semantica tra una famiglia e l'altra; ma, nella maggior parte dei casi come vedremo nei tre esempi che discuteremo in maggior dettaglio, ci muoveremo entro ambiti di significato molto specifici.

Chi desideri risalire alle fonti di ogni parola della tabella può fare riferimento alle opere citate nella Bibliografia.

Può essere di qualche utilità una precisazione di carattere fonetico: quattro delle parole elencate per la famiglia A contengono una vocale nasalizzata, indicata da una tilde.
Tutti conosciamo bene le vocali nasali che compaiono in parole francesi come bon [bõ], «buono», vin [væ], «vino», e chant [šã], «canto ». Storicamente, come risulta chiaro dall'ortografia di questa lingua, le vocali nasali derivano quasi sempre da sequenze piú antiche in cui una vocale orale (per esempio “o” o “i”) si combinava con una consonante nasale (“m” o “n”). Per analogia, è quindi ragionevole pensare che la parola c'ù della famiglia A, che significa « naso, odore », derivi da una forma più antica, c'um, c'un oppure c'uo.
Questa informazione preliminare dovrebbe rendere più agevoli alcune comparazioni.

Senz'altri indugi, eccovi alla tabella 10, il vostro esame finale: inutile ricordare che, per la maggior parte dei linguisti, non può esservi alcuna somiglianza significativa tra famiglie cosí antiche. Anzi, le famiglie in questione non sarebbero nemmeno ipotizzabili, viste le rigide restrizioni temporali a cui deve sottostare l'applicazione del metodo comparativo. Difatti, la rapidità dell'evoluzione linguistica sarebbe tale che la pura comparazione non consentirebbe di individuare se non ciò che è ovvio; relazioni più sottili sarebbero al di là della portata del metodo. Tuttavia dubito che, a questo punto, vi farete spaventare da simili catastrofici avvertimenti degli esperti.
Dunque, cosa avete scoperto?

Le dodici famiglie elencate hanno qualcosa in comune, o sono distinte e separate l'una dall'altra? Probabilmente, affidandovi al vostro buon senso, avrete scoperto che le diverse famiglie linguistiche presentano parecchie somiglianze, ma che è nondimeno difficile individuare raggruppamenti di più vasta portata all'interno di quella che certamente deve essere una sola smisurata famiglia. In altri termini, persino la modestissima tabella che ho riportato suggerisce l'ipotesi che tutte le lingue attualmente esistenti abbiano un'origine comune. Potrei presentarvi numerosissime altre tabelle in grado di corroborare le conclusioni che emergono dalla tabella 10 (e da tutte le altre tabelle riportate in questo volume).
Con buona pace degli indoeuropeisti, sembra impossibile sfuggire alla conclusione che tutte le lingue umane, in ultima analisi, sono legate tra loro.

Le tredici parole indicate nella tabella 10 sono meno della metà di quelle che John Bengtson e io elencammo nel nostro tentativo (Bengtson e Ruhlen, 1994) di dimostrare l'origine comune delle lingue attualmente esistenti.

.............................
Le ventisette parole da noi scelte erano le più diffuse: vi sono numerose altre radici che, pur essendolo meno, forniscono tuttavia indicazioni preziose in merito all'ipotesi in questione. Negli anni Ottanta diversi studiosi hanno aggiunto nuovi elementi a questa lunga catena di prove: tra le proposte di più ampio respiro vanno citati i lavori di Vàclav Bazek, Harold Fleming, Vitaly Sevoroskin e Sergej Starostin, benché molti altri studiosi, in misura più modesta, abbiano fornito contributi (qualcuno, per la verità, non se l'è sentita di approvare il quadro complessivo alla cui costruzione ha di fatto partecipato). Purtroppo, la serie dei risultati è così lunga, e attraversa tanti domini separati, che pochi hanno saputo coglierne il significato complessivo.Non è nemmeno necessario discutere nei particolari le numerose somiglianze che collegano tra loro tutte le famiglie elencate nella tabella 10.
Citiamo soltanto le radici ku, «chi? »; ma, «che cosa? »; ak' a, «acqua»; tik, «dito»; kanV (V indica una vocale la cui esatta natura ci è ignota), «braccio »; boko, «braccio»; bugku, «ginocchio»; sum, « chioma»; putV, «vulva»; cuna, «naso, odore»; kamV, «premere, tenere in mano, afferrare »; parV, «volare».

Vi sono pure deboli indizi - le parole per «chi?» e «acqua» possono essere interpretate in tal senso - che le famiglie B e C siano più vicine tra loro che alle altre famiglie dell'elenco: qualunque sia il responso finale di queste comparazioni linguistiche, tale ipotesi è suffragata - come vedremo nel capito-lo 7 - dai risultati della genetica di popolazioni. Attualmente, i dati linguistici fanno pensare che le famiglie elencate nella tabella 10 siano parte di un'unica famiglia piú ampia e piú antica; non sappiamo, però, quale sia il loro grado di parentela; o, in altre parole, in che ordine esse si siano separate l'una dall'altra. Per il momento, dunque, la soluzione più appropriata della tabella 10 è quella rappresentata nella figura 16.


La distribuzione di queste famiglie è fornita nella figura 17.

Le obiezioni dei critici ai nostri tentativi di comparazioni ad ampio raggio sono essenzialmente due. La prima è che verrebbe consentita un'eccessiva libertà di variazione semantica, al punto che tutte le parole di una lingua potrebbero venir paragonate a non importa quale parola di un'altra. La seconda è che, potendo scegliere, in famiglie come l'amerindia, tra centinaia di lingue differenti, non è così difficile trovare una parola che assomigli, per esempio, al latino akwa. Perché possiate giudicare voi stessi sulla fondatezza o meno di tali critiche, esamineremo ora in dettaglio le tre radici per «acqua», « dito» e «due» riportate nella tabella 10: si vedrà allora se l'ampiezza dell'oscillazione semantica è eccessiva, e se le radici riportate nella tabella sono davvero rappresentative delle famiglie considerate.
Le tre radici prescelte appartengono al vocabolario fondamentale di ogni lingua e pertanto sono difficilmente oggetto di prestiti.
Inoltre, per quel che mi risulta, nessuno ha mai ipotizzato una correlazione onomatopeica con alcuna particolare sequenza fonetica. Quindi, se scoprissimo che uno di questi significati è regolarmente associato alla stessa configurazione fonetica in molte famiglie linguistiche differenti, ne dovremmo concludere che le diverse forme in questione derivano tutte da una stessa fonte comune.

Ciapemo el caxo de ła paroea: AQ'WA, «ACQUA-AKUA-ACOA»

Cominciamo dalla famiglia afroasiatica nordafricana, che pare aver conservato piuttosto bene la forma e il significato originali di questa radice. Il'ic-Svityc ha ricostruito la radice *fq(w), «acqua»; più di recente, lo storico americano Christopher Ehret ha ricostruito, per coprire le medesime forme, due ulteriori radici: *ak':°-, «acqua», e *k'u'ay, «bagnato».
Prima di analizzare i motivi per cui le due ricostruzioni differiscono, diamo uno sguardo alle parole che, nelle lingue attuali, hanno conservato la radice in questione.
Testimonianze in tal senso ci vengono da due delle sei ramificazioni della famiglia afroasiatica: l'omotica (considerata la ramificazione piú divergente) e la cuscitica. Per la prima abbiamo i seguenti esempi: proto-omotico settentrionale *ak'-, «acqua, bagnato»; she k'ai, «bagnato »; janjero ak( k) a, «acqua»; kaffa ac®, «acqua»; mocha (7 c'o, «acqua»; gola haééi7, «acqua»; shinasha aC'G'o, «acqua»; badditu wai''e, «acqua». Si noti che in alcune lingue la k originaria si è trasformata in c. Per quanto riguarda le lingue cuscitiche, abbiamo i seguenti esempi: protocuscitico orientale *k'oy-, «umido»; agaw aq', «acqua»; bilin S'aq', «acqua»; xamir aq"a, «gocce d'acqua»; quara axu, «acqua»; avia axu, «acqua»; damot ag. tmo, «acqua»; hadiyya wo?o, «acqua»; tambaro waha, «acqua»; sidamo waho, «acqua»; iraqw éaha, «bere».
Il suono q che compare in alcune delle forme elencate (e che Il'iè-Svityc considerava originario) è simile al suono k, solo che viene pronunciato più indietro nel cavo orale. Dato che sia q sia k si riscontrano nelle lingue moderne e dato che ciascuno di essi può trasformarsi nell'altro, non è immediatamente chiaro quale dei due sia il suono originario. Ecco perché le ricostruzioni di Il'iè-Svityc e di Ehret differiscono tra loro. Analogamente, e in buona parte per le stesse ragioni, esse differiscono circa il fatto che la consonante originaria (k o q) fosse o meno glottidalizzata, vale a dire pronunciata con una simultanea compressione della glottide, indicata dall'apostrofo nella trascrizione fonetica. Se ci limitiamo a considerare i dati relativi alla famiglia afroasiatica, la ricostruzione rimane almeno in parte indeterminata (mentre non ci sono dubbi sul fatto che le diverse forme siano imparentate). Come vedremo più avanti, l'analisi di altre famiglie in cui è presente questa radice suggerisce che la consonante originaria fosse in realtà q''°: infatti, se ne trovano tracce in varie famiglie, ed è assai più probabile (per ragioni che ora non possiamo approfondire) che una q'', semplificandosi, si sia trasformata in k,-che non il contrario, e cioè che in alcune famiglie l'originaria k=' si sia trasformata indipendentemente in q'. Se la forma afroasiatica originaria era proprio aq'u'a, essa conteneva una consonante complessa, una q' labializzata glottidalizzata occlusiva uvulare, che può essere descritta come una k posteriore pronunciata arrotondando le labbra (questo è il significato del simbolo '°) e con una simultanea compressione della glottide. Non dovrebbe sorprendere che i normali processi fonetici tendano a semplificare un suono tanto complesso: aq''°a potrebbe trasformarsi in aq 'a perdendo la glottidalizzazione, o in aq'a perdendo la labializzazione, o ancora in aqa perdendole entrambe. Indipendentemente da queste semplici trasformazioni, la consonante uvulare “q” può mutare nella più semplice velare “k”, producendo forme come ak'"'a, ak'a, akma o aka. Inoltre, sia la labializzazione sia la glottidalizzazione potrebbero abbandonare la consonante e trasferirsi in principio di parola: lo spostamento della labiale ' produrrebbe forme come waq'a, wak'a, vaga, waka; lo spostamento della glottidalizzazione forme come ?aq'°a, ?ak'a, ?aqa o ?aka. Un'ultima semplice trasformazione potrebbe mutare la consonante in questione in una fricativa (una consonante prodotta tramite ostruzione – ma senza occlusione completa – della colonna d'aria): in tal caso, q e k si trasformerebbero in x e x, producendo forme come ara, a%a, ax'"a, axa e simili. Vi è dunque un gran numero di comunissimi processi fonetici che, partendo da ak'°a, sono in grado di produrre le diverse forme che abbiamo appena enumerato. Come vedremo, proprio queste forme si riscontrano in ogni parte del mondo, famiglia dopo famiglia, dall'Africa all'America: esse esemplificano la spiegazione evolutiva della discendenza con trasformazioni.

Occupiamoci dunque di queste famiglie.

Nella famiglia khoisan dell'Africa meridionale troviamo parole che si assomigliano in ciascuna delle tre ramificazioni principali. Nel ramo settentrionale abbiamo: !o!kung kdú, «pioggia»; !kung k"d, «bere». In quello centrale: naron k"d, «bere». In quello meridionale: Ikam-ka !ke k"wd, «bere», kaíu «pioggia»; Iing!ke k"d, «bere», kdù, «piovere»; batwa k"d, «bere »; latini k "da, «bere »; masarwa k"d, «bere»; Inullen k"d, «bere».
Anche nella famiglia nilo-sahariana troviamo parole di questo tipo, manifestamente affini. E vero che quella da me riportata nella tabella 10 ha una radice diversa, ma ciò non toglie che le seguenti forme nilo-sahariane sembrino effettivamente imparentate con la nostra radice: fur «pioggia»; nyimang kwe, «acqua»; so kwe?, «acqua»; ik cuc, «acqua»; mangbetu éguo, «acqua»; berta k5ì, «pioggia, nuvola»; kwama uuku, «acqua»; anej agu-d, «nuvola».

A nord della famiglia afroasiatica incontriamo la famiglia indoeuropea, la cui parola per «acqua» è stata ricostruita come *ak'°à, forma attribuita nella tabella all'intera famiglia euroasiatica.
La somiglianza tra questa parola e le forme euroasiatiche era già stata notata, all'inizio del Novecento, da Trombetti.
In verità gli studiosi non erano d'accordo su quale fosse la più corretta ricostruzione di questa radice: per alcuni doveva essere *egw- oppure *ekw-, forma, quest'ultima, sorprendentemente simile a quella afroasiatica postulata da Ehret.
Le ricostruzioni in questione trovano sostegno nell'analisi di quattro ramificazioni della famiglia indoeuropea: in quella più divergente, l'anatolico, troviamo l'ittita eku-, «acqua»; il luvio aku, «acqua»; il palaico ahu-, «bere», Nel ramo italico troviamo il latino akwa, «acqua», e le sue derivazioni romanze: l'italiano akkwa, il provenzale aiga, il francese o (eau secondo la consueta ortografia), il catalano aigwa, lo spagnolo agwa, il portoghese agwa, il rumeno apa e il sardo abba, ( il veneto akoa o acoa o acua o aba- sto toco ghe o go xontà mi). Nel ramo germanico troviamo la forma gotica ahwa, «fiume », attestata nelle più antiche iscrizioni ma ormai scomparsa nella maggior parte delle lingue di questa famiglia. Infine, il ramo tocario, diffuso nei tempi antichi nella Cina occidentale, ma estinto da alcuni secoli; dei due dialetti attestati in questa famiglia linguistica, tocario A e tocario B, il primo ha yok-, «bere».

La nostra radice, tuttavia, appare anche in altre ramificazioni, diverse dall'indoeuropea, della famiglia euroasiatica. E probabile che da essa discendano il protouralico *yoka, «fiume», le forme ainu wakka, «acqua», e ku, «bere», e il giapponese aka, «acqua di sentina».

Una radice simile si trova nella famiglia denè-caucasica.
Per il ramo lezghi della famiglia caucasica, Starostin ha ricostruito la forma protolezghi *?oxwa «bere», ipotizzando una parentela con forme di altri rami della famiglia, ove il significato si è trasformato in «succhiare, poppare». Per esempio, il protonax *-aq-, «poppare», il ceceno -aq-, «succhiare», e il protodargi *-uq-, «poppare». Per rendere conto di queste forme Starostin ricostruisce, per la famiglia caucasica, la radice *VqV, «succhiare», in cui V rappresenta una vocale di natura imprecisata. Starostin ha ricostruito anche un'altra radice che, come nota egli stesso, tende a confondersi con quella che abbiamo appena discusso. Per il protolezghi ricostruisce *?oq wa, «pioggia», mentre per la famiglia caucasica nel suo complesso propone *-úGwV, «pioggia». Entrambe le radici suggeriscono che la consonante originaria fosse l'uvulare q piuttosto che la velare k. La nostra radice può comparire altrove nella famiglia denè-caucasica, come prima parte del burushaski hay-um, «umido», e Starostin l'ha messa sullo stesso piano del protosino-tibetano *Ku-, «fluido, versare», presente in lingue come il newari k'`wo, «fiume», il khaling ku, «acqua», e il kachin k'`u, «acqua».

Per la famiglia australiana nel suo complesso sono state ricostruite soltanto poche dozzine di parole: tra queste il protoaustraliano *gugu, «acqua», con tutta probabilità una forma raddoppiata della radice che stiamo investigando; dato che in protoaustraliano non c'era distinzione tra k e g, la si potrebbe rappresentare come *kuku.

Sulle lingue della Nuova Guinea si è fatto ben poco lavoro comparativo serio, fatta eccezione per un articolo di Greenberg in cui si forniva una serie di prove a sostegno della validità della famiglia indopacifica: persino i dati di base sulle centinaia di lingue che la compongono sono sovente lacunosi. Nonostante ciò, diverse forme appaiono simili alla radice in questione (per esempio l'awyu okho, «acqua», il syiagha okho, «acqua lo yareba ogo, «acqua», lo yonggom oq, «acqua», e il ninggirum ok, «acqua»);
ulteriori ricerche potrebbero forse dimostrare che la nostra radice è diffusa anche all'interno della famiglia indopacifica.


Infine, eccoci al continente americano.
La forma riportata nella tabella 10 per la famiglia amerindia, akwa, appartiene al ramo protoalgonchino centrale e significa «dall'acqua».

Come abbiamo visto nel capitolo 4, la maggior parte degli esperti in lingue indiane d'America ritiene che non vi siano connessioni evidenti tra la famiglia algonchina e le altre famiglie amerindie dell'America settentrionale e meridionale (fatta eccezione, naturalmente, per la parentela ormai accettata con le lingue yurok e wiyot): se così fosse, questa specifica forma della parola per «acqua», tipica del protoalgonchino centrale, non dovrebbe trovarsi in altre famiglie americane non imparentate con l'algonchina e prive di rapporti con essa.

Vediamo come stanno le cose in realtà, analizzando ciascuno degli undici rami della famiglia amerindia già incontrati nella tabella 9.

In almosano-keres-sioux, accanto al protoalgonchino centrale *akwa, «dall'acqua», troviamo in yurok un suffisso -kw che viene applicato ai verbi indicanti movimento nella o sull'acqua; in kutenai un suffisso simile, -q', significa «in acqua». Altri esempi tratti da questo ramo dell'amerindio sono i seguenti: quileute kwdyd, «acqua»; kwakwala yax, «liquido sottile »; bella bella yug "a, «pioggia»; snohomish q'°a?, «acqua»; squamish q'°u, «acqua», q'"at', «bagnato»; nisqualli ko, «acqua», okokwa, «bere »; lkungen kwa, «acqua», q"aq"a?, «bere»; twana qa?, «acqua», yaq'=°, «lavare»; shuswap kwó, «acqua»; caddo kok, «acqua», yoyakka, «bere»; wichita kik'a, «bere». Nel ramo penuti troviamo: nass, ak'-s, «acqua»; tsimshian aks, «bere», yaks, «lavare»; takelma ugw, «bere»; siuslaw inq'aa, «fiume»; nez-percé k 'u, «bere»; molale ?uquns, «acqua»; klamath joq , «lavare»; sahaptin settentrionale -tkwa, «andare in acqua»; wintun wak'ai, «ruscello», yoga?, «lavare»; rumsien uk, «bere»; yokuts ?ukun, «bere»; lake miwok kiik, «acqua»; saclan kiko, «acqua»; miwok della Sierra meridionale kiky, «acqua»; zuni k'a, «acqua», k'i, « bagnarsi »; yuki uk', « acqua »; chitimacha ?ak-, «ac-qua»; atakapa ak, «acqua»; chickasaw oka?, «acqua»; hitchiti uki, «acqua»; tetonteco uu?k, «bere»; zoque ?uhk, «bere»; yucateco uk', «aver sete», yokha, «fiume»; kekchi u?ka, «bere». Gli esempi dal ramo hoka non sono meno nume-rosi: chimariko aqa, «acqua»; kashaya ?ahgha, «acqua», q'o, «bere»; pomo settentrionale k'`a, «acqua», k'Q, «bere»; pomo sudorientale, ,za, «acqua»; pomo meridionale ?ahk'`a, «acqua»; pomo orientale xakh, «bagnato »; shasta ?atta, « acqua»; washo &a?, «acqua»; karok ?às, «acqua»; esselen asa(-nax), «acqua»; chumash aho, «acqua»; seri ?ax, «acqua», kiihk, «bagnato»; yuma axa?, «acqua»; mohave aha, «acqua»; yavapai ?aha?, «acqua»; diegueno ?axa, «acqua»; quinigua kwa, «acqua»; tonkawa ?àx, «acqua»; comecrudo ax, «acqua»; tequistlateco l-axa?, «acqua». Nel ramo amerindio centrale troviamo: proto-chinanteco *ra, «corrente, fiume», *gi?, «io bevo»; proto-otomi centrale *?wdi, «piovere»; otomi nk'a, «bagnato »; cuicateco ku?u, « bere »; tewa p'okwio, « lago », kwaD, «pioggia».
Tutte le forme amerindie elencate fino a questo punto provengono dall'America settentrionale.

Veniamo ora all'America meridionale.
Nel ramo chibcha-paez troviamo: sihiriana koa, «bere»; chimila uk-, «bere»; binticua agan, «bere»; allentiaco aka, «acqua». Nel ramo andino troviamo i seguenti esempi: iquito aqua, «acqua»; quechua yaku, «acqua», hoq'o, «bagnarsi»; aymara oqo, «ingoiare»; mapudungu ko, « acqua»; genneken iagup, « acqua»; yamana aka, «lago». Dal ramo macro-tucano possiamo indicare le seguenti parole: cubeo oko, «acqua»; bahukiwa oko, «acqua», uku-mi, «egli sta bevendo», olcobo, «pioggia»; tucano axko, «acqua»; erulia oxko, «acqua, pioggia»; bara-sano olco, «acqua»; wanana ko, «acqua»; yahuna okóa, «pioggia»; auake okàa, « acqua, fiume». La radice è altrettanto ben attestata anche nel ramo equatoriale: esmeralda kebi-axa, «beviamo! »; ayore oxi?, «bere»; guaranoco axi, «bere»; prototupí *i?u, «bere », *akim, «bagnato »; kabishana 4iku, «acqua»; amniape ali, «acqua»; wayoro «acqua»; mekens iki, «acqua»; guaraní aki, «bagnato», i?u, «bere»; kamayura ?akim, «bagnato», i?u, «bere»; quitemo ako, «acqua»; uaraicu uaka, «lavare»; terena oko, «pioggia»; chipaya ax', «lavare»; guana uko, «pioggia»; apurina zaka, «bagnato»; amara-kaeri iydko, «lago». Nel gruppo macro-caribico abbiamo: witoto hoko, «acqua»; yagua xa, «acqua»; taulipang ai?ku, «bagnato»; macusi u-wuku, «la mia bevanda», aiku, «bagnato»; waiwai woku, «bere». Nel ramo macro-pano abbiamo: lule uk, «bere»; guachi euak, «acqua»; caduveo yakip(a), «bere»; suhin i-yoke, « bere »; mayoruna uaka, «acqua», oakanu, «bere culino yaku, « acqua», waka, «fiume »; amahuaca wakum, «acqua», aiyaki, «bere »; nocoman wakoja, «fiume »; huarayo hakua, «lavare»; cavinefia agi, «bere». Infine, il ramo macro-ge: bororo ku, «bevanda»; koravelca ako, «bevi!»; fulnio waka, «lago»; caraja axu, «lago»; kamakan kwa, «bere»; palmas goi, «acqua»; apucarana (n) gogo, «acqua»; delbergia igoyo, «acqua»; proto-ge *rio, «acqua», *hfko, « bagnato », *-k5, «bere»; apinage inko, «acqua, fiume»; crengez ko, «acqua»; cayapo rigo, «acqua», ikon, «bere»; chavante k6, «acqua»; cherente kii, «acqua»; chicriaba ku, «acqua»; aponegicran waiko, «bere»; suya ikone, «bere».

Le forme amerindie elencate non sono che una selezione delle forme etimologicamente affini più ovvie. Questa breve lista è un'indicazione eloquente del fatto che la forma protoalgonchina centrale *akw , «dall'acqua», ha legami di parentela con numerosissime altre forme presenti in ogni ramificazione della famiglia amerindia.

E più che evidente che il protoamerindio impiegava, per indicare l'acqua, una parola molto simile a quelle attestate nelle lingue del Vecchio Mondo. Inoltre, l'analisi delle lingue amerindie suggerisce che la consonante originaria di questa parola fosse piuttosto q'"', dato che la consonante uvulare (q), la glottidalizzazione (') e la labializzazione (e) si ritrovano in diverse lingue parlate attualmente.

Una forma originaria*aq''a, molto simile a quella ricostruita per il protoafroasiatico, potrebbe dunque aver dato luogo, attraverso le semplici trasformazioni fonetiche menzionate poc'anzi, alle decine di varianti che abbiamo appena esaminato.
Credo che le cose siano andate proprio così.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Orixini de la lengoa veneta e de le so varianse

Messaggioda Berto » ven feb 28, 2014 5:00 pm

Paxene so ła łengoa veneta de Franco Roketa

https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... lfYUE/edit

Immagine


Le me creteghe a ła conta storega de Roketa:
viewtopic.php?f=49&t=615
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Orixini de la lengoa veneta e de le so varianse

Messaggioda Berto » ven mag 02, 2014 8:55 pm

Etimoloja de moti o parole venete
viewforum.php?f=44

Toponomastega o kinomastega
viewforum.php?f=45

Cognomi veneti e de l'area veneta
viewforum.php?f=41
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Orixini de la lengoa veneta e de le so varianse

Messaggioda Berto » ven mag 02, 2014 8:57 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Orexeni de ła łengoa veneta e de łe so varianse

Messaggioda Berto » gio nov 24, 2016 7:55 am

???

«Il dialetto veneto a scuola si può insegnare»

Daniela Beltrame, sovrintendente del Veneto, dà il via libera alla legge regionale sul bilinguismo
22 novembre 2016


http://mattinopadova.gelocal.it/regione ... 1.14452604

VENEZIA. Martedì 29 novembre il consiglio regionale è convocato per approvare il pdl 116 che vorrebbe spalancare le porte all’insegnamento del dialetto veneto a scuola e coronare così il sogno inseguito 40 anni fa da Franco Rocchetta, Marilena Marin e Achille Tramarin, (tutti e tre poi eletti in Parlamento) cresciuti alla scuola del professor Manlio Cortelazzo.

La proposta approdata in aula nasce dai sindaci di Resana, Segusino, santa Lucia di Piave e Grantorto e la I commissione di palazzo Ferro Fini l’ha votata in gran velocità e ora otterrà il via libera.

Resta il problema: il dialetto si può insegnare come bilinguismo alla pari dell’inglese, tedesco e francese? Chi paga i corsi per una “koinè” che tutti imparano nell’infanzia? Ancora: chi deciderà quali sono i docenti di dialetto? In attesa di ottenere risposte precise, ieri è arrivato il via libera da Daniela Beltrame, secondo cui l’eventuale introduzione per legge del dialetto veneto a scuola non sarebbe vista come un problema dall’Ufficio regionale scolastico. Resta da capire cosa dirà il ministro Stefania Giannini, che è docente di linguistica.

«Se, come già avviene per la lingua friulana o per il ladino, l'occitano, il catalano, l'albanese, il sardo, una legge nazionale o regionale introducesse lo studio, accanto alle altre lingue straniere, anche del dialetto veneto nelle scuole, ciò sarebbe un valore aggiunto e non un peso per le scuole e per gli alunni» afferma la Beltrame.

«Il discorso non va posto in termini di contrapposizioni o di priorità tra lingue, quelle più usate e quelle meno usate, quelle più importanti a livello commerciale e comunicativo mondiale e quelle meno, ma va assunta nella prospettiva plurilinguistica, in aderenza alle Raccomandazioni Europee, ai principi a cui tutta l’azione del ministero dell'Istruzione in questi anni si è ispirata, ritenendo che le diversità linguistiche siano un elemento di democrazia e di rispetto dell'identità culturale delle persone. L’integrazione nell’offerta formativa delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado dell’uso e della conoscenza di una lingua minoritaria, nel rispetto della scelta delle famiglie di avvalersi o no del relativo insegnamento» conclude la Beltrame, «non rappresenterebbe un aggravio ma un’opportunità di arricchimento formativo e di sviluppo cognitivo per tutti gli alunni, come sostenuto dalle ricerche internazionali di psicolinguistica e di sociolinguistica».

Dicono i sacri testi universitari che il “veneto” è figlio del latino e la sua grammatica, sintassi e grafia sono molto vicine all’italiano, mentre il sardo e il friulano no e quindi hanno rango di lingue autonome. L’insegnamento a scuola può certamente essere utile per integrare all’asilo e alle elementari gli immigrati nati in Italia che a casa con i genitori parlano l’arabo, l’indiano e l’albanese mentre a scuola si trovano compagni veneti dialettofoni perché non sanno l’italiano. Così l’integrazione sarà più rapida e completa.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Orexeni de ła łengoa veneta e de łe so varianse

Messaggioda Berto » gio nov 24, 2016 8:05 am

Falbe teorie: romansa, endouropea, fonetega
viewforum.php?f=97

Ƚa bona teoria de ła seitansa
viewtopic.php?f=97&t=272

Lengoa/lengua Veneta e łe so raixe ouroaxiateghe, mediteragne e tałeghe
viewforum.php?f=39
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Storia de la łengoa veneta e de łe so varianse

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti