Sa' Marco en Veneto, na łexenda enventà, on falbo storego

Sa' Marco en Veneto, na łexenda enventà, on falbo storego

Messaggioda Berto » mar giu 21, 2016 8:49 pm

Sa' Marco en Veneto, na łexenda enventà, on falbo storego
viewtopic.php?f=137&t=2356


Ki ke vol credarghe a sti santi enventà el ghe creda pur, mi no!
Mi no go cogno de buxie, de ste falbe credense.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Sa' Marco en Veneto, na łexenda enventà, on falbo storego

Messaggioda Berto » mar giu 21, 2016 8:50 pm

Marco (etimołoja) - on santo cristian de łi veneti de mar ma anca de coełi de tera
viewtopic.php?f=44&t=86

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -Marco.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Sa' Marco en Veneto, na łexenda enventà, on falbo storego

Messaggioda Berto » mar giu 21, 2016 8:51 pm

San Marco en vanti de esar el Santo Patrono de Venesia el jera el Santo Patrono de la Akileja Patriarcal anca ente łi secołi longobardi.
viewtopic.php?f=24&t=211
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Sa' Marco en Veneto, na łexenda enventà, on falbo storego

Messaggioda Berto » mar giu 21, 2016 8:53 pm

Cattolici per l'Indipendenza del Veneto
https://www.facebook.com/Cattolici-per- ... 1536341302
19 giugno alle ore 17:51

I Simboli non vanno "demistificati" - per appropriarsene con finalità di battaglie politiche particolari - ma vissuti, nei significati che rappresentano.
Il Leone di San Marco e la bandiera che lo rappresenta sono simboli vivi dell'indipendente cristianità veneta, ad essi si richiamano i veneti tutti contro chi nega la nostra storia e la nostra identità, o ne strumentalizza i segni per "marketing politico" di quart'ordine.

https://www.facebook.com/15721915363413 ... 0291760090

Alberto Pento
Sovegnemose ke Sa' Marco lè pì na łexenda ke on fato storego atestà, nata ente łi ani longobardo-akilejani e bixantin-graixani en funsion anti romana da parte de la longobardia akiłejana. A Gravo en vanti del VI secoło no ghè gnaona mension de na predicasion de Marco ente l'ara veneta.
San Marco el jera sta tolto come el Santo de le xenti de Akileja longobarda, vanti de devegnere el Santo Paron dei venesiani kel ga ciapà el posto de San Todaro e lè on coulto eidołatra fetiçista połedego-rełijoxo, cofà tuti i coulti dei Santi Paróni a cu se se racomanda. Dapò Gravo redevegnesta catolego romana e la Venesia lagounar la se ga enpurpià de San Marco fandolo suo anca gràsie a le so spoje robà a Alesandria en funsion anti akilejana longobarda (sixma de i tri capitoli).
Sta bandera lè ła bandera venesiana, de ła Serenisima ke lè stà el senboło de ła Repiovega Veneta a domegno venesian.
L'è na forsadura torla cofà senboło/totem de tuti veneti; anca parké i venesiani co łi ghea el poder no łi ga operà par far su na vera Nasion Veneta de tuti i veneti e co xe stà ora łi ga consegnà ła tera veneta e le so xenti al domegno de Napołeon.
Dixen ke se no ghe fuse łe derive deograteghe e venesianiste se podaria tegnerlo par bon cofà totem de tuti i veneti anseme a staltri senbołi de łe çità venete.
La forsa de on popoło o de na nasion ła sta entel cor e ente ła cosiensa de łi omani e no ente on senboło ke come ente sto caxo no lè recognesto ke da na megnoransa dei veneti.
Co ła maja de i senbołi, de łe cante, de łe divixe o costumie e de łe çeremogne, no se va da gnaona parte; tutalpì te porti ła xente a votar (Lega) e a koalkedoun de envaxà a te ghe fe far coalke ato estremo.


Alberto Pento
Par łigar anseme i veneti se ga da ver coatro piłasti, se ga da partir da ła realtà dei fati, da ła veretà de ła storia e se ga da ver come fin el ben de tuti i veneti.
On piłastro lè l'Heimat, ła tera veneta de anco coeła real (ke varda caxo ła xe anca coeła pristorega e storega) e no coeła ke par ła połedega de łi stadi ła ga fato parte parte de l'ara veneta ente łi ani del domegno roman e del domegno venesian;
el secondo piłastro lè coeło dei Diriti Omani Ogniversałi a scuminsiar da coełi dei Nadivi o Endexeni e terso piłastro lè coeło da ła fradełansa veneta, de ła paregnansa de tuti i veneti e de tute łe çità venete; par oltemo el piłastro dei doveri verso ła purpia tera, ła purpia comounedà, el stado veneto, l'Ouropa e el Mondo.
Gnente caste, arestograsie, deograsie, el stado el ga da esar łaego e demogratego: do boni modełi łi xe ła Xvisara e Ixrael.


Ke sipia ciàro ke Sa' Marco ente ła tera veneta lè lomè na łexenda enventà, durante el sixma dei tri capitołi; no ghè gnaona atestasion storega ke ła prove ke Sa' Marco evanxelista el sipia vegnesto a evanxełexar ła tera veneta; prasiò fondar on coulto storego rełijoxo so on falso no lè ke sipia el masimo de l bon credar.
Se se pensa ke sta łexenda enventà e prasiò falba, ła ghea łomè ke fini de edeołojea połedega no se pol meravejarse se anca ancó a ghè veneti ke łi fa al memo.


Do boni stadi laeghi da tor cofà somexo łi xe ła Xvisara e Ixrael. Mi a so on credente aidoło e no me sta par gnente ben ke el stado el sipia fondà so na deocrasia eidołatra. Mi no credo ai santi, a łe madone, a Cristo D-o, a łi apostołi, ai Papi, ai vescovi, ai preti, al Regno de Çełi, a ła Resuresion de Cristo e dei Morti, ai profeti, ai miracołi, ...


Sa' Marco ente ła tera veneta, na envension połedega e na falbaria storega

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 2/kw-1.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 12/121.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 12/122.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 12/123.jpg

http://www.filarveneto.eu/san-marco

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 12/137.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 12/138.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 12/139.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 12/140.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 12/141.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Sa' Marco en Veneto, na łexenda enventà, on falbo storego

Messaggioda Berto » mar giu 21, 2016 9:34 pm

Eco come ke na falbetà ła devien na veretà par i pori credoułi, ke anca łi se vanta e łi ghe recama sora e ke arie da saoni

IL CULTO DI SAN MARCO FU IL VEICOLO DELL’UNIFICAZIONE DEI VENETI
22 gennaio 2016 di Millo Bozzolan

http://venetostoria.com/2016/01/22/il-c ... dei-veneti

Il culto di San Marco tra i veneti precede di molti secoli l’unificazione politica della terraferma, questa ne fu il suggello finale e Venezia ‘dismise’ San Todaro, come protettore, per inginocchiarsi, come è testimoniato dal meraviglioso bassorilievo della Porta della Paglia in cui il doge si inchina all’Evangelista, davanti a Lui. Questo si spiega con il fatto che San Marco evangelizzò quella che era la X Regio veneto romana e il Suo culto era ancora il fattore unificante anche politico territoriale quando la Venetia fu divisa tra Bisanzio (laguna e Istria) ed entroterra (germanico). L’opera di evangelizzazione partì da Aquileia, capitale effettiva della X regio, distrutta questa dai barbari, il Patriarca si trasferì a Grado e la sua diocesi, con il conseguente potere che ne derivava, copriva ancora i vecchi confini della X regio, quello che oggi chiamiamo ancora ‘le Venezie’ (non usiamo il termine Nord Est, per favore). Quando il Patriarca di Grado constatò che l’impero d’occidente aveva riunificato nuovamente l’antica X Regio (tranne le lagune sotto l’influenza bizantina), pensò bene di chiedere il riconoscimento della sua podestà all’imperatore. Venezia reagì portando in laguna le spoglie dell’Evangelista stesso, all’inizio dell’800, e proclamando il patriarca di Venezia come il vero erede di San Marco. Rimando ad altra mia nota in merito, che spiega nei dettagli il processo.

Queste righe le scrivo perché stimolato da un nuovo amico il quale ha notato in una sua lettura recente, come il culto marciano fosse anteriore all’unificazione stessa della nazione, nella terraferma veneta. Era logico che lo fosse, dato che l’identità unitaria delle nostre terre, fu una conseguenza dell’opera evangelizzatrice dei Veneti da parte di San Marco. Il culto continuò quindi in maniera naturale, dopo l’espansione di Venezia, e buoni testimoni sono le piazze, a Lui intitolate e le innumerevoli chiese. Anche i capitelli, nati per la devozione popolare: uno ad esempio, di inizio Seicento, si trova vicino a casa mia, a Fonzaso, in pieno centro.

L’amico mi chiede anche se vi è una relazione tra il termine Marca (trevigiana) e tale culto. In questo caso non vi è relazione alcuna, dato che il termine Marca deriva dal tedesco antico ‘mark’ (spero di aver scritto bene) che significa ‘confine’ e era un vocabolo che indicava i vari feudi in cui i Longobardi suddivisero il loro Regno, Lo troviamo anche in altre zone d’Italia e ha dato il nome alla regione Marche, parte importante del Regno longobardo.

Aggiungo una piccola testimonianza personale: a Fonzaso, cittadina vicino a Feltre, esiste un affresco murale, vecchio ormai di diversi secoli, che rimanda al culto del santo. Innumerevoli poi, sono le vie, le strade, le piazze, dedicate al Santo, patrono dei Veneti (e dei lombardo-veneti e dei friulani, di ogni popolo ne riconosca l’appartenenza antica), che sottolineano quanto ho esposto.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Sa' Marco en Veneto, na łexenda enventà, on falbo storego

Messaggioda Berto » mar giu 21, 2016 9:45 pm

Vanti de esar el Santo Paron dei venesiani Sa' Marco el jera el Santo dei tricapitołini, adotà contro e al posto de San Piero kel jera el Santo de ła cexa romana.

El sixma dei tri capitołi e Sa' Marco

https://it.wikipedia.org/wiki/Scisma_tricapitolino
Con scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli si indica una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, causata da un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, che interruppero le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553. La separazione durò circa un secolo e mezzo ed interessò un vasto territorio, comprendente Italia del Nord, Dalmazia e Illirico.


http://www.treccani.it/enciclopedia/tre ... -di-Storia)


SCISMA DEI TRE CAPITOLI

http://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id ... nti:scisma

Lo Scisma dei tre capitoli divise l’oriente e l’ occidente cristiano tra il VI e il VII secolo. La disputa ebbe origine alla corte di Costantinopoli, quando il vescovo Teodoro Aschida da Cesarea, cercando di attenuare la condanna formulata da Giustiniano delle proposizioni “subordinazioniste” di Origene (185-254; Origene riteneva la Trinità composta da tre distinti esseri divini, Padre, Figlio e Spirito Santo, tra loro congiunti da un vincolo di subordinazione) convinse l’imperatore che i monofisiti (alla base della cui dottrina stava il pensiero di Eutiche, archimandrita di Alessandria, che negava la natura divina) avrebbero receduto dalle loro polemiche se fossero stati condannati come nestoriani gli esponenti della scuola antiochena ed i loro scritti: Teodoro di Mopsuestia), Teodoreto di Ciro, Ibas di Edessa). Secondo gli “antiocheni”, cioè i seguaci di Nestorio, non bisognava in alcun modo subordinare la natura umana di Cristo a quella divina, come sostenevano invece i seguaci si Cirillo: per loro la divinità “inabita” nell’umanità di Cristo.

Nel 544 Giustiniano promulgò un editto nel quale si condannavano i loro scritti (detti appunto “I tre Capitoli” ). In occidente la decisione venne frettolosamente interpretata come un ripudio del Concilio di Calcedonia, nel quale le posizioni di Nestorio erano state tenute più presenti al punto che Teodoreto e Ibas erano stati riammessi tra i vescovi ortodossi. Lo stesso papa Vigilio nel 547 fu condotto a Costantinopoli dove venne costretto a sottoscrivere l’anatema contro i “Tre Capitoli”. L’atto venne universalmente interpretato come il trionfo del cesaropapismo, e molte chiese esclusero Vigilio dalla comunione ecclesiastica. Nel 551 Giustiniano rinnovò la condanna dei Tre Capitoli e la fece adottare ufficialmente con un concilio a Costantinopoli al quale il papa non intervenne.

Le chiese d’Occidente, esclusa quella di Roma, non riconobbero per qualche tempo il concilio come “ecumenico”. In particolare Milano e Aquileia si staccarono anche dalla sede romana, dando origine allo scisma (detto perciò anche aquileiese). Questo si risolse solo alla fine del VII secolo, sotto il pontificato di Sergio I (687-701).
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Sa' Marco en Veneto, na łexenda enventà, on falbo storeg

Messaggioda Berto » mer giu 22, 2016 3:32 am

El coulto dei Santi


L’origine storica del culto dei santi
24 marzo 2011
https://apologeticon.wordpress.com/2011 ... -dei-santi

È convinzione comune che il culto dei santi sia un tardivo innesto apportato, in secoli oscuri, dalla cosiddetta religiosità popolare ancora troppo influenzata dalle antiche credenze pagane. In sostanza, una sovrastruttura paganeggiante che il puro Cristianesimo dei primi secoli ha dovuto subire con la forza. Per molti anni anche la storiografia – in un mondo accademico che non faceva mistero del suo anticattolicesimo di matrice laica o protestante –si è appiattita su questo schema che si è imposto anche nel senso comune come qualcosa di evidente e indiscutibile. Negli ultimi tempi, però, studi più approfonditi e sereni stanno mettendo in luce una realtà sorprendentemente diversa. Ne è un esempio Il culto dei santi di Peter Brown, illustre studioso britannico (non cattolico). Si tratta di un libro dalla piacevole lettura e alla portata di tutti, pubblicato nel 2002 per la Piccola Biblioteca Einaudi. In questo post cercherò di riassumerne le tesi più interessanti.


Lo sgretolamento delle antiche barriere

Nel primo capitolo, Brown mette in rilievo come la diffusione del Cristianesimo provocò l’abbattimento di barriere psicologiche e topografiche della città romana. L’antichità classica, infatti, aveva sempre mantenuto uno stabile confine fra i morti e la città dei vivi. Questo confine fu infranto dal Cristianesimo proprio col nascente culto dei santi che «ebbe luogo nei grandi cimiteri, oltre le mura» ma ben presto «le ossa dei morti […] furono collocate in aree da cui prima i morti erano esclusi» (p. 12). Fu così che quell’antico confine

finì per essere infranto dall’ingresso delle reliquie e delle loro custodie entro le mura di molte città tardoantiche e dall’ammassarsi di «tombe comuni» attorno ad esse. Anche se confinate nei luoghi loro propri – le aree dei morti – cerimonie pubbliche normative e tombe dei morti furono fatte coincidere in un modo e con una frequenza a cui l’immaginazione dei pagani e degli ebrei era mal preparata. Il culto dei santi nella tarda antichità comportò il crollo di antiche barriere e talvolta un’inversione di tendenze che sembrò segnare la fine di un modo di vedere la relazione fra i morti e l’universo e, come immediata conseguenza, uno spostamento delle barriere con cui gli uomini mediterranei avevano cercato di delimitare la funzione dei morti, specialmente di quei morti. (p. 13)

Quindi una delle più radicali e al contempo più visibili (e talvolta traumatiche) rivoluzioni apportate dal Cristianesimo è proprio la ridefinizione delle relazioni fra umano e divino per mezzo del nuovo rapporto istauratosi col mondo dei morti. Un fenomeno evidente ovunque si sia diffusa la nuova religione, tanto che Brown scrive che «dovunque, insomma, il cristianesimo tardoantico era un insieme di santuari e di reliquie» (p. 20).


Una riedizione del culto degli eroi?

A questo punto l’autore si interroga sulla vecchia tesi che voleva il culto dei santi come un adattamento cristianizzato del culto degli eroi. Con quest’ultimo si intende l’abituale tendenza antica di idealizzare i morti eccezionali (come eroi ed imperatori) offrendo talvolta forme di venerazione. Ebbene, alla luce dei nuovi studi, il collegamento tra culto dei santi e culto degli eroi non regge. Infatti, nonostante alcune analogie, le due forme cultuali presentano fondamentali differenze di contenuto. Prima fra tutte, il fatto che «il martire era l’”amico di Dio”; era un intercessore come l’eroe non aveva mai potuto essere» (p. 14). Infatti l’eroe pagano era stato comunque contaminato dalla morte umana e in quanto tale non godeva certo dell’intimità col divino. Invece i martiri «proprio perché morivano come esseri umani, gioivano di una stretta intimità con Dio» (p. 14). Quindi essi si inserivano in una struttura completamente diversa, per questo Brown scrive che

Spiegare il culto cristiano dei martiri come una continuazione del culto pagano degli eroi aiuta tanto poco quanto voler ricostruire forma e funzione di una basilica cristiana tarodantica partendo da quelle poche colonne e capitelli presi da costruzioni classiche che si trovano talvolta incorporati nelle sue arcate. (p. 14)

A dimostrazione della diversità fondamentale fra culto dei santi e culto degli eroi, c’è l’astio – talvolta vero e proprio orrore religioso – che provavano i pagani di fronte a fenomeni come quelli delle processioni con reliquie. Il culto dei santi era uno degli argomenti di polemica anticristiana, anche Giuliano l’Apostata accusava i cristiani di aver sinistramente riempito il mondo di tombe e di sepolcri.


Il dibattito interno alla cristianità

A questo punto si potrebbero citare fonti di parte cristiana che pure manifestano ostilità nei confronti del culto dei santi. In realtà anche questo aspetto va contestualizzato per evitare fraintendimenti. In alcune di queste fonti, come vedremo, si criticano semplicemente certe usanze legate alle tombe dei santi mentre nelle altre l’astio contro il culto dei santi ha delle motivazioni non pienamente teologiche. Se Giuliano l’Apostata aveva sostenuto che questa nuova relazione fra vivi e morti non era giustificabile in base ai vangeli, sembra che in nessun autore del tempo si trovino problemi simili. Questo perché si trattava prevalentemente di un problema molto più pragmatico. Infatti il Cristianesimo non solo aveva infranto gli antichi confini portando le reliquie in città, ma talvolta venivano fondate vere e proprie città nei cimiteri che ospitavano tombe di martiri. Si tratta, cioè, dei santuari che situandosi fuori dalle città tendevano a volte a sottrarsi al potere del vescovo che aveva ancora una forte base cittadina. Era questo conflitto “giurisdizionale” (infine completamente vinto dai vescovi) a suscitare l’ostilità di alcuni scrittori cristiani. Interessante a riguardo la risposta che Girolamo riservò ad uno di essi, facendo riferimento all’auctoritas del vescovo di Roma:

[Tu pensi] dunque che il vescovo di Roma sbagli quando sopra i resti mortali di Pietro e Paolo, ossa venerabili per noi ma per te un mucchietto di polvere qualsiasi, offre sacrifici al Signore, e considera le loro tombe altari di Cristo? (p. 17)

Il destinatario di queste parole, Vigilanzio, era evidentemente preoccupato anche per il fattore disgregante che la tomba poteva avere nei confronti della comunità ideale dei credenti. Essa, infatti, era spesso rimasta «un luogo elegante e privato» a cui non tutti potevano accedere, per non parlare dei cristiani delle zone periferiche che potevano sentirsi esclusi. Le tombe erano contese dalle famiglie, dal clero, da patroni che per primi avevano reclamato i corpi dei martiri a scapito dei parenti. Spiega Brown che

Il culto stesso ha radici ben più profonde. Sentimenti intensi di devozione per figure sante e defunti martirizzati risalgono fino al tardo giudaismo: esse sono parte di un imponente continuum di credenze. Non era affatto sicuro, tuttavia, a chi dovesse spettare, all’interno della comunità cristiana, il monopolio dell’espressione e dell’organizzazione di tale credenza. (p. 47)

I problemi teologici, in questo dibattito, erano alquanto secondari. Tanto che il problema di certe pratiche superstiziose legate al culto dei santi, Girolamo le presenta come eccessi non particolarmente pericolosi dovuti alle esagerazioni di alcuni. Conclude Brown che quindi

Non da un dialogo sulla «superstizione» tra la «minoranza» che disapprova e la «gente comune» dobbiamo prender le mosse, bensì da un conflitto più plausibile per uomini per uomini della tarda romanità, cioè un conflitto tra sistemi rivali di patronato. (p. 47)


Il modello «a due piani»

Sempre nel primo capitolo, Brown illustra il modello che da secoli influenza la storiografia e che si basa sul pregiudizio illuministico del “volgo”. Ovvero della cosiddetta “religione popolare” sempre contrapposta, causa fanatismo e superstizione, alle più illuminate gerarchie. Le quali, nel caso specifico, sarebbero state costrette ad accettare contaminazioni pagane per la pressione del volgo. Questo modello «a due piani”, che ha una matrice ideologica molto precisa, si è rivelato ormai del tutto inadeguato allo studio della cristianità tardo-antica. Infatti, non si può partire dal presupposto che la religione popolare sia necessariamente un grosso equivoco, quando non una forma inferiore di credenza. Questo perché il modello «a due piani» si regge sulla convinzione che la religione popolare sia qualcosa di uniforme che si manifesta solo “come monotona continuità” (p. 28) mentre si tratta di una realtà molto più dinamica. Inoltre, questa contrapposizione fra “volgo” ed elite non trova nessuna conferma documentaria. Nulla, negli scritti dei Padri della Chiesa lascia intendere un senso di isolamento rispetto al popolo (nonostante le notevoli differenze sociali e culturali), né alcuno storico del tempo – come ha notato Arnaldo Momigliano – identifica alcune credenze come qualcosa di “popolare” in contrapposizione alle elites. Per questo l’autore scrive che

È ancor oggi abituale assumere che l’homo religiosus comune del Mediterraneo, e, più in particolare la donna comune, siano, come Winnie-the Pooh, “orsacchiotto con pochissimo cervello”. (p. 29)

È questo illuministico disprezzo del “volgo” che ci induce a scorgere «in ogni pratica religiosa “popolare” un’incarnazione del paganesimo classico» (p. 29). Inoltre il modello «a due piani» si è sempre basato sulla convinzione che nel IV secolo d. C. vi fosse stata una conversione di massa di pagani, in modo da rendere plausibile la contaminazione. Fenomeno cui accenna anche Agostino ma che in realtà sembra non esserci mai stato. Dice ancora Brown che

Il modello «a due piani» ha inventato un afflusso massiccio che non si è mai verificato; e lo ha fatto perché soltanto un tale afflusso del “volgo” nella Chiesa cristiana poteva soddisfare le esigenze poste dal suo sistema di spiegazione nel momento in cui veniva a trovarsi di fronte al problema della nascita, all’interno della Chiesa, di nuove forme di sentimento religioso manifestamente “popolare”. (p. 44)


Gli “impresari” del culto

Se il culto dei santi divenne un carattere fondamentale del Cristianesimo, fu perché i vescovi – lungi dall’essere vittime indifese di pressioni brutali – lo ufficializzarono e lo incoraggiarono. Basti pensare ad Ambrogio che nel 385, in occasione del ritrovamento delle reliquie dei santi Protasio e Gervasio, fece subito mettere le reliquie sotto l’altare della nuova basilica collegandole così alla liturgia eucaristica episcopale. Quindi, nota Brown che

Ambrogio non aveva “introdotto” il culto dei martiri a Milano, ancor meno era stato acquiescente in modo puramente passivo nei confronti di pratiche precedenti. (p. 52)

Lo stesso accadde per Paolino di Nola, una figura sconosciuta ai più ma di un certo rilievo, che si prodigò per la costruzione di un santuario per san Felice a cui era devotissimo. Anche Agostino di Ippona aveva i suoi santi protettori, per questo nell’ultimo libro della Città di Dio presenta un lungo elenco dei miracoli compiuti in vari santuari locali per intercessione di santo Stefano. E Agostino non può certo essere accusato di tiepidezza nei confronti del paganesimo. Scrive ancora Brown che

Non siamo davanti né ad un compromesso riluttante o politico con una forma di “religiosità” popolare, né a misure messe in atto per assorbire “masse” pagane prive di guida per mezzo di una dose omeopatica di “superstizione”. Abbiamo a che fare piuttosto con mutamenti nel culto dei santi che corrispondono chiaramente a mutamenti nella qualità della leadership all’interno della stessa comunità cristiana. (p. 51)

E se Ambrogio e Agostino vietavano le laetitiae (sorta di banchetti) presso le tombe dei martiri, era soprattutto per il loro effetto disgregante che poteva minare il ruolo di patronus che il santo rivestiva nei confronti della comunità. E quest’ultima comprendeva «due categorie insolite e potenzialmente disgregatrici, le donne e i poveri» (p. 57); il santo era per tutti, anche per chi non poteva permettersi – per motivi sociali o economici – di organizzare feste presso i sacrari. Del resto, una caratteristica importante era proprio il momentaneo annullamento delle barriere sociali e sessuali che si verificava in occasione delle processioni. In particolare

Per le donne del mondo antico, le aree cimiteriali sempre state una zona di «gravità debole”, dove i loro movimenti e la scelte delle persone a cui accompagnarsi erano meno soggette all’esame dei maschi e al controllo della famiglia. […] La situazione dei poveri era analoga a quella delle donne. Il senso di solidarietà […] fece di essi [i santuari, ndr] il naturale luogo di aggregazione per i poveri (pp. 59-60)

Ma alla nuova classe di beneficiari, corrispose – da parte della Chiesa cattolica – anche la scelta di una nuova classe di donatori: le matrone. Le quali furono sempre più incoraggiate ad assumere un’inedita funzione pubblica. Brown non esita a definire come facenti parte di «una generazione eccezionale» le persone protagoniste di questo periodo. Le quali collaborarono a «una ristrutturazione di antiche credenze tale da far loro assumere un significato pubblico molto più rivelante» con uomini e donne che dovunque «erano pronti a mettere a disposizione tutte le risorse culturali proprie delle classi alte…» (p.65). Quindi, non siamo di fronte a concessioni riluttanti ma ad un gruppo di “impresari” che «prendeva iniziative, compiva scelte e coniava, così facendo, un linguaggio pubblico che si sarebbe conservato nell’Europa occidentale fino al medioevo» (p. 65)


Il compagno invisibile

Negli ultimi capitoli, l’autore si interroga sulla natura profonda del culto dei santi. Il bisogno di avere un protettore invisibile è senza dubbio precedente, come dimostrano le varie figure del daimon, del genius e poi dell’angelo custode. Ma basta studiare l’intenso dialogo che Paolino di Nola intrattiene, nei suoi carmi, con san Felice per rendersi conto della differenza. Infatti tutte le figure precedenti erano non umane, idealizzate e senza tempo. Il santo, invece, ha un volto umano e storico. Spiega Brown che

Parlare di un uomo quale Paolino come se avesse semplicemente sostituito la venerazione degli dei antichi con il suo attaccamento a san Felice, significa impiegare un modello troppo statico per spiegare il mutamento. (p. 85)

Infatti l’umanità del protettore permetteva di identificarsi con lui «in quanto compagno di condizione umana» (p. 86) e il culto dei santi, proprio per il suo carattere di rapporto “umano”, scoraggiava l’adorazione delle antiche figure pagane. Il santo non è un dio o un angelo che deriva i suoi poteri semplicemente dal posto che occupa in una gerarchia spirituale, ma un intercessore che opera proprio perché servo di Dio. Per questo Paolino e gli altri vescovi, attribuivano un profondo valore teologico ai miracoli dei santi. Le loro tombe erano «immuni dai fatti connessi alla morte […] non solo perché le anime degli occupanti erano in paradiso, ma perché la pace profonda del loro sonno prima della risurrezione si manifestava anche nelle loro ossa». (p. 108). I santi, insomma, costituivano una testimonianza continua – e potente – della speranza cristiana della risurrezione. Agostino di Ippona spiegava questi miracoli proprio in virtù dell’inaudita salvezza del corpo in cui credeva la dottrina cristiana.

Conclusioni

Come abbiamo visto, il culto dei santi non è una degenerazione paganeggiante in contrapposizione a un primo Cristianesimo “puro” di cui talvolta si favoleggia. Il culto dei santi è un fenomeno del Cristianesimo antico perché nato in concomitanza a quello – a dir poco fondamentale – dei martiri. Un fenomeno, nato in maniera spontanea, che poi nei secoli è stato ufficializzato e incentivato dalla Chiesa (e non tollerato). E protagonisti di questa seconda importante fase furono padri della Chiesa dello spessore di Girolamo, Ambrogio, Agostino e Paolino che – per motivi storici – non erano certo teneri col paganesimo.



https://it.wikipedia.org/wiki/Patrono
Per alcune confessioni cristiane tra cui il cattolicesimo, il "santo patrono" è una persona, venerata come santa, alla quale la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, individuabile in coloro che vivono in una determinata città o area geografica, coloro che esercitano un certo mestiere, svolgono una certa attività o hanno altre caratteristiche in comune.
Tradizionalmente, i fedeli appartenenti ad una determinata categoria si rivolgono al proprio santo patrono tramite preghiere od offerte votive al fine di ottenere l'intercessione del santo in proprio o altrui favore. Famose, per esempio, sono le suppliche dei cattolici napoletani al loro patrono san Gennaro per l'ottenimento di guarigioni e persino dei numeri vincenti al gioco del lotto, o quelle rivolte ai santi ausiliatori per ottenere la guarigione da determinate malattie.
L'Ortodossia orientale ammette il culto dei santi, ma generalmente non associa i santi ad occupazioni o attività.
La maggioranza delle chiese protestanti non ammette il culto dei santi, poiché la venerazione di un santo e la richiesta di una particolare "grazia" attraverso la sua intercessione sarebbe in netto contrasto con il principio del Solus Christus, cioè l'affermazione - fondata nel Nuovo Testamento - che soltanto Gesù Cristo è il mediatore tra Dio e gli uomini.
Altre religioni hanno delle divinità tutelari che svolgono una funzione in qualche modo simile a quella dei santi patroni.


Santi Paroni de Rialto/Venesia
https://it.wikipedia.org/wiki/Santi_pat ... di_Venezia
La città di Venezia ha avuto nel corso del tempo più santi che ne sono stati considerati patroni.

http://ilculto.santimedici.net/i-santi-patroni.html


Sant, Santo, Sante, Santi, Santin, Santini, Santelli, ...
viewtopic.php?f=41&t=2354

Santi Pàroni Veneti
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 2/kw-1.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 12/121.jpg



Santi cristiani dei migranti xermani ente l’ara veneta:
viewtopic.php?f=24&t=997
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Sa' Marco en Veneto, na łexenda enventà, on falbo storeg

Messaggioda Berto » mer giu 22, 2016 3:36 am

La fabbrica dei santi immaginari.

http://viaggiatoricheignorano.blogspot. ... inari.html

Anno 776. Un messaggero trafelato sfreccia lungo i ciottolati di Novaria fino alla sede vescovile. Smonta dal cavallo schiumante e corre, strabuzzando gli occhi per lo sforzo, su per le scale. Carica a testa bassa come un toro infuriato tutte le porte che gli ostacolano il cammino, finché raggiunge la stanza del vescovo. Stremato si getta ai suoi piedi, bacia l'anello con le labbra secche e ansimando gli consegna una pergamena che tiene con pugno incerto.

Sicardo veglia sulle anime di quelle terre da diversi anni. Ha faticato tanto per mantenere la sua posizione e il suo status, ha trattato con potenti e sovrani, ha accettato ogni sorta di compromessi. Ma questo no! Mentre legge i suoi occhi si fanno piccoli, le mani tremano. Chiude di scatto la pergamena e la getta di lato con tutta la violenza che ha in corpo. Il messaggero è ancora ai suoi piedi. Attende.

Il re dei Franchi, quel Carlo di Aquisgrana, dopo che il fratello e co-reggente era morto, si era messo in testa di diventare imperatore di mezz'Europa. A quanto pare ci stava anche riuscendo. Da una manciata di mesi aveva sottomesso le terre dei Longobardi e si era nominato loro re. Poco male: nobili, possessores ed ecclesiastici erano stati lasciati al loro posto.

Ma l'anno precedente quell'infame traditore senza cervello di un Tassilone, dopo aver lasciato che il nuovo re spodestasse suo suocero Desiderio, aveva cercato di riprendersi il regno appoggiando Rotgaudo e gli altri duchi ribelli. E aveva scoperto troppo tardi di essersi sbagliato di grosso. Il “franco” era un osso duro.
La rivolta era stata definitivamente sedata, questo si sapeva. Ma l'infausta missiva che Sicardo aveva scagliato in un angolo conteneva la peggiore delle notizie.

Il nuovo re stava sostituendo con vassalli propri, scelti nelle élites d'oltralpe, franche, bavare, alemanne, burgunde, tutti i precedenti dignitari longobardi rivoltosi. Adesso giungeva voce che aveva cominciato a rimuovere anche quelli delle terre adiacenti e c'era chi giurava che avrebbe proceduto così in tutto il regno longobardo.

Presto sarebbe toccato anche a Novara. Maledizione! Che Iddio lo perdoni per quell'imprecazione, ma non c'è tempo da perdere!
Solo chi aveva dimostrato fedeltà al nuovo re e dimostrato l'utilità strategica di essere lasciato al proprio posto, era stato risparmiato.
Secondo l'informatore di Sicardo, gli ecclesiastici che avevano conservato il loro status erano quelli che avevano potuto contare sull'appartenenza ad una lunga tradizione facente capo ad un qualche antico “santo” portatore della Religione.
Ecco! Il vescovo fa chiamare con urgenza lo scrivano e finalmente congeda il povero messaggero.

Dev'essere andata più o meno così, in quel periodo incerto per la conoscenza, durante il quale nacque ufficialmente il culto di molti “santi” cristianizzatori. I vescovi e i vassalli locali terrorizzati dall'ondata “riformatrice” di Carlo Magno che intendeva sostituirli con suoi fedeli rappresentanti, si salvarono ritrovando le origini quasi mitiche del loro potere, a suon di “vite” confezionate su misura e santificazioni forzate.

Com'era giunta infatti la Religione nelle valli più remote? Come si era diffusa fin nel Novarese, tra i laghi e in Ossola? Dopo la promulgazione dell'Editto di Milano del 313 il Cristianesimo era diventato religione “di stato”. Il processo per la verità richiese molto tempo, ma fu il santo imperatore “vescovo dei vescovi” a gettarne le basi.

Senza dubbio tra i motivi che avevano immediatamente destato l'interesse di nobili e potenti per la nuova Religione, c'erano le disposizioni che lo stesso Costantino aveva stabilito e in particolare quella per cui i chierici cattolici dovevano essere esonerati da tutti i munera civilia (oneri fiscali, tasse, servizio militare, obblighi statali, ecc...). La loro esistenza, infatti, doveva essere necessariamente dedicata a officiare il culto a Dio, affinché potesse procurare tutti i possibili benefici divini alle genti.

Accattivarsi Costantino e accedere ai benefici fiscali connessi all'adesione al Cristianesimo, fu dunque una buona motivazione che subito avvicinò i possessores di tutto l'impero e soprattutto di quelle zone che non erano sotto il controllo diretto di uno dei pochi vescovi fino ad allora esistenti.
I nobili possessori dei terreni non esitarono, per motivi “politici” a radunare intorno a sé le prime comunità di nuovi credenti, affidandole poi a predicatori appositamente reclutati.

I primi edifici di culto altro non furono che le cappelle fatte costruire dai “possessores” accanto delle loro abitazioni.
Accade proprio così nel Novarese e in Ossola. A Sizzano (Sitianum o anche Siccianum, forse da Sitius, nome del probabile possessor del luogo ???) gli scavi archeologici hanno portato alla luce un'antica villa o domus romana del I secolo d.C. Annesso alla struttura principale è stato rinvenuto un oratorio di 12 metri per 12 metri, risalente proprio al IV secolo.

Ma Costantino, non si era fermato al riconoscimento di certi benefici. Li aveva vincolati: solo i chierici che amministravano correttamente i riti e diffondevano i culti della nuova Religione potevano vederli riconosciuti. Per gli altri, per gli immeritevoli immeritevoli, aveva invece coniato uno specifico termine giuridico apposito: “haereticus”, attraverso il quale riconoscerne la mancanza di virtù e addirittura spodestarli al bisogno come era accaduto per la faccenda dei “donatisti” irretiti dal vescovo di Numidia.

Perciò fu premura di ogni possessor assegnare la propria cappella nel pagus a un preposto, itinerante, con l'incarico non solo di celebrare e battezzare ma anche di recarsi nei villaggi a predicare e diffondere la “lieta novella”. Il legame tra ogni nuovo battezzato e il suo battezzatore fu, all'inizio, l'elemento su cui si strutturarono le chiese proto-pievane.

Non contava dove si chiedeva il battesimo, ma a chi lo si chiedeva.
I primi predicatori venivano “assunti” da lontano, forse convincendoli ad abbandonare gruppi cristiani già precostituiti in cui al preposto già si affiancava una sorta di “collegio” simile a quelli sacerdotali romani. Il “possessor” di Novaria, fondata la cappella presso la sua grande casa l'aveva affidata a un certo Lorenzo. Ma affinché la Religione si diffondesse e i privilegi si consolidassero, serviva un predicatore vero. Così, consigliato forse dal vescovo di Vercelli Eusebio per tramite del milanese Ambrogio, aveva convinto a scendere nelle sue terre un celta di nome Gaudenzio, che si prodigava da tempo a far accettare il Vangelo ai popolani delle campagne di Eporedia.

Intanto, in quegli stessi tempi, tra il IV e il VI secolo, il senatore romano Audenzio, possessor delle terre intorno al Lago di Orta destinato alla santificazione, aveva assoldato, con identici fini, un predicatore errante fatto venire da oriente e precisamente da un isola del Golfo Sarnico, tra l'Attica e l'Argolide. Nato su un'isola, sarebbe stato sepolto, su un'altra, quella del lago, alimentando innumerevoli speculazioni su di sé e sui suoi seguaci.

Due colpi secchi alla porta. Un grugnito di assenso. Lo scrivano entra in tutta fretta, gli occhi ben a terra e si prostra davanti al vescovo assorto nei suoi pensieri. Ha portato con sé un rotolo sgualcito, come Sicardo gli aveva chiesto di fare. Ad un cenno, con voce tremula, comincia a leggere.

“... beati Gaudentii novariensis civitatis, quae gaudet eum plebs universa patronum. His gestis beati viri ut si indignis quibuscumque explicata sunt dictis, nunc tempore congruo terminus dare disponimus, ori manum imponimus, introrsus ad coscientiam redire festinamus.Et quidem indigni famuli dum imitari non possumus, patroum nobis fieri precibus postulemus, ut eius meritis adiuvemur...”

Non basta. I pochi versi redatti tempo prima dal suo predecessore Leone sono quasi inutili. I ministri dell'imperatore non accetterebbero mai di mantenerlo vescovo solo per quelle poche parole. Ci vuole ben altro.

Lo scrivano attende a membra contratte, temendo l'ennesimo violento scatto d'ira del presbitero. La rabbia che cova dentro non si fa - come sempre - aspettare, concentrandosi tutta nel terribile pugno che Sicardo abbatte sul tavolo. Il colpo è talmente forte che la brocca colma d'acqua prende a tentennare pericolosamente, fino a rovesciarsi, spargendo ovunque il liquido che contiene.
E mentre le gocce stillano sui piedi del malcapitato scrivano, il vescovo ha un'improvvisa illuminazione.

La mancanza di notizie sul primo vescovo di Novaria può giocare a suo favore. Quel che manca verrà fabbricato! E poiché non è mai esistito prima, nessuno potrà mai dire che è falso. Ma, affinché sia più vero del vero, dovrà essere ispirato alle leggende di altri vescovi ben più illustri. Anzi, sarà vescovo pure Gaudenzio, il primo di tutti. Meglio ancora, sarà santo!

Al tramonto lo scrivano è di nuovo ai suoi piedi. Sul tavolo, ripulito dal piccolo disastro ha appena srotolato le pergamene che contengono le “legendae” di San Martino, Sant'Eusebio Sant'Ambrogio e Sant'Agabio, Gli acta di San Dionigi e il Passio di San Lorenzo, da cui trarre tutti i necessari spunti.
E mentre il sole si fa rosso come il sangue prodigioso dei santi, Sicardo comincia a dettare.

NOTA: Se si esclude un accenno al vescovo Leone, che ne retrodaterebbe la stesura (almeno in parte) al principio del VIII secolo, la vita di San Gaudenzio viene per lo più ascritta la periodo in cui era vescovo di Novara Sicardo. Nulla si sa di questo ecclesiastico. È invece certo che il suo successore Tito Levita abbia ordinato la trascrizione della raccolta di canoni conciliari della diocesi di Novara meglio nota con il titolo di Collectio Novariensis.

A quell'epoca di riscoperta della storia di Novara risale l'invenzione dei santi novaresi che, più o meno, furono fabbricati così.

BIBLIOGRAFIA

Battista Beccaria, Le Culture Preromane e Romane del Territorio Novarese, in Novarien 22, 1992

Giambattista Beccaria, Sulle origini cristiane novaresi. In margine a quattro conferenze del gruppo di studio sulle culture preromane, romane e barbariche del Novarese, Novarien 25, 1995

Giambattista Beccaria, Sulle Origini cristiane novaresi. Nuove acquisizioni. In margine alle conferenze del Gruppo di studio sulle Culture preromane, romane e barbariche del Novarese negli anni 1996 e 1997, in Novarien 27, 1997

Giambattista Beccaria, Note in margine al convegno e agli atti su Il cristianesimo a Novara e sul territorio: le origini, Novarien 28, 1998

Gianni Colombo, San Gaudenzio - Edizione critica della “Vita Sancti Gaudentii”, Novara, 1983
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Sa' Marco en Veneto, na łexenda enventà, on falbo storeg

Messaggioda Berto » mer giu 22, 2016 3:46 am

???

I santi che sono in cielo vanno pregati perché essi intercedono presso Dio per noi. Solo la chiesa ha il diritto di riconoscere santo un cristiano defunto. I credenti hanno dei santi in cielo che li proteggono. Giuseppe, il marito di Maria, è il patrono della Chiesa di Cristo. Le reliquie dei santi sono degne di essere venerate.

La dottrina dei teologi papisti

http://eresiechiesacattolica.blogspot.i ... a-dei.html

Secondo la curia romana coloro che sono sulla terra si devono rivolgere in preghiera pure ai santi perché essi intercedono per loro presso Dio, infatti il concilio di Trento ha decretato quanto segue:

‘Il santo sinodo comanda a tutti i vescovi e a quelli che hanno l’ufficio e l’incarico di insegnare, che (…) prima di tutto istruiscano diligentemente i fedeli sull’intercessione dei santi, sulla loro invocazione (….) insegnando che i santi, regnando con Cristo, offrono a Dio le loro orazioni per gli uomini; che è cosa buona ed utile invocarli supplichevolmente e ricorrere alle loro orazioni, alla loro potenza e al loro aiuto, per impetrare da Dio i benefici, per mezzo del suo figlio Gesù Cristo, nostro Signore…’ (Concilio di Trento, Sess. XXV). E questo è quello che fa il Perardi nel suo catechismo quando dice: ‘Preghiamoli di intercedere per noi’ (Giuseppe Perardi, op. cit., pag. 282).

Anche per coloro che sono contrari a questa dottrina c’è l’anatema: ‘Quelli, i quali affermano che i santi – che godono in cielo l’eterna felicità – non devono invocarsi o che essi non pregano per gli uomini o che l’invocarli, perché preghino anche per ciascuno di noi, debba dirsi idolatria, o che ciò è in disaccordo con la parola di Dio e si oppone all’onore del solo mediatore tra Dio e gli uomini, Gesù Cristo; o che è sciocco rivolgere le nostre suppliche con la voce o con la mente a quelli che regnano nel cielo, pensano empiamente’ (Concilio di Trento, Sess. XXV).

Per sostenere questa dottrina i teologi papisti prendono questo passo scritto nel libro della Rivelazione: “E un altro angelo venne e si fermò presso l’altare, avendo un turibolo d’oro; e gli furon dati molti profumi affinché li unisse alle preghiere di tutti i santi sull’altare d’oro che era davanti al trono. E il fumo dei profumi, unendosi alle preghiere dei santi, salì dalla mano dell’angelo al cospetto di Dio” (Ap. 8:3,4), ed anche un passo scritto in uno dei libri dei Maccabei (che ricordiamo sono dei libri non ispirati da Dio) dove si parla di un sogno che raccontò Giuda Maccabeo, il quale disse di avere veduto un sacerdote che era morto il quale pregava per il popolo dei Giudei; ‘Ecco che cosa aveva veduto: Onia, già Sommo Sacerdote, uomo dabbene, verecondo d’aspetto, dolce nei costumi, distinto nel suo parlare, adorno di ogni virtù sin da fanciullo, Onia tendeva le mani e pregava per tutto il popolo dei Giudei’ (2 Maccabei 15:12 [Bibbia, Torino 1971]).

Essi prendono anche diverse citazioni dei cosiddetti padri, tra cui alcune di Agostino secondo le quali ai suoi tempi molte persone ottennero la guarigione per l’intercessione dei martiri; una di queste dice: ‘Se volessi soltanto riferire i miracoli delle guarigioni ottenute per l’intercessione del glorioso martire santo Stefano nella città di Calama e nella nostra, tralasciando tutti gli altri, dovrei scrivere una quantità di libri’ (Agostino di Ippona, La città di Dio, lib. XXII, cap. VIII).

Secondo il catechismo cattolico ‘solamente la Chiesa ha diritto di riconoscere formalmente come Santo un cristiano defunto, e proporlo alla venerazione e autorizzarne la invocazione pubblica; cosa che la Chiesa fa dopo lunghi e minuziosi processi d’indagine su tutta la vita e gli scritti di lui, e solo se saranno dimostrati e da essa riconosciuti due miracoli operati dopo la morte di tale servo di Dio. La Chiesa prima lo dichiara beato con un culto limitato poi, se riconosce due altri miracoli operati dopo la beatificazione, lo canonizza, lo iscrive nel canone, ossia catalogo, elenco dei Santi; allora esso può essere pubblicamente onorato e invocato in tutta la Chiesa’ (Giuseppe Perardi, op. cit., pag. 284).

‘Si dicono Santi Patroni, o protettori quelli che ogni città, diocesi, parrocchia, istituzione, ceto sociale, professione, ecc., elegge a propri intercessori davanti a Dio, e sotto il cui patrocinio si pongono le singole persone’ (Dizionario Ecclesiastico, Torino 1958, pag. 114). E quali sono questi protettori ai quali i Cattolici romani si raccomandano e nei quali ripongono la loro fiducia? Non li citeremo tutti per brevità, ma solo alcuni.

Protettori di categorie di lavoratori: Francesco di Sales, degli scrittori e giornalisti cattolici; Alberto Magno, degli studiosi di scienze naturali; Matteo, della guardia di finanza; Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, dei primari; Francesco di Paola, dei marittimi e delle società di navigazione; Caterina da Siena, delle infermiere; Giovanni Bosco, degli editori italiani; Isidoro-agricola, degli agricoltori; Andronico, degli argentieri; Ivo, degli avvocati; Crispino e Crispiniano, dei calzolai; Matteo, degli esattori, dei banchieri e dei cambiavalute; Giuseppe, dei falegnami; Luca, Cosma e Damiano, dei medici; Pietro e Andrea, dei pescatori;…..

Protettori che sono invocati in determinate malattie e calamità: per essere guariti dalle apoplessie, Andrea Avellino; dalle infestazioni del demonio, Ubaldo; dalla peste, Rocco; dall’ernia, Cataldo; dal mal d’occhi, Lucia; dal mal di denti, Apollonia; dal mal di gola, Biagio…
Protettori che sono invocati nelle varie necessità; nei viaggi di mare, Francesco Saverio; per ritrovare cose perdute, Antonio da Padova; per avere prole, Francesco di Paola e Rita; contro i ladri, furti, ecc., Disma buon ladrone; contro i fulmini e le saette, Barbara; per trovare marito, Pasquale Baylon… (Enciclopedia Cattolica, vol. 9, 988, 989).

Protettori di alcune città d’Italia: Roma, Pietro; Napoli, Gennaro; Milano, Ambrogio; Torino, Giovanni Battista; Venezia, Marco; Bologna, Petronio; Bari, Nicola (Dizionario Ecclesiastico, pag. 115).

Nel Nuovo Manuale del Catechista il Perardi, dopo avere spiegato che Giuseppe era lo sposo di Maria, e che non fu padre vero di Gesù ma padre putativo di Gesù perché non fu Giuseppe a generare Gesù, dice: ‘Tuttavia è grande la dignità di S. Giuseppe e come sposo di Maria e come custode di Gesù. Egli fu, se possiamo dire così, l’uomo di fiducia della Santissima Trinità…’ (Giuseppe Perardi, op. cit., pag. 141).

Poi dice: ‘Siate devoti di S. Giuseppe; e pregatelo specialmente di due grazie: che salvi l’anima vostra dalla morte del peccato come salvò Gesù bambino dalla morte minacciatagli da Erode; che come egli morì assistito da Gesù e da Maria, vi ottenga di morire invocandone devotamente i nomi. – Ripetete ogni giorno le tre giaculatorie: ‘Gesù, Maria e Giuseppe, vi dono il cuore e l’anima mia.. assistetemi nell’ultima agonia… spiri in pace con voi l’anima mia’ (ibid., pag. 141).

Ed infine il Perardi, servendosi delle Scritture, spiega alle persone perché essi devono pregare Giuseppe ed essergli devoti. Ecco cosa dice questo teologo: ‘Giuseppe, figlio di Giacobbe, fu figura di S. Giuseppe. Egli fece un sogno che raccontò ai fratelli: Sognai, disse, che noi eravamo insieme nel campo a legare i covoni: quand’ecco il mio covone sorgere e tenersi ritto, e i vostri, standogli intorno, adorare il mio. Risposero i fratelli a Giuseppe: A che tende codesto tuo sogno? Forse che tu sarai nostro re? Forse che tu signoreggeresti sopra di noi? – S. Giuseppe è esaltato al di sopra di tutti i Santi in cielo; tutti gli uomini, suoi fratelli, lo debbono onorare. Fece poi Giuseppe un altro sogno, nel quale vide il sole, la luna e undici stelle che lo adoravano. Ma il padre ne lo sgridò, dicendo: Che vuole egli dire cotesto? Forse che io ed i tuoi fratelli, abbiamo ad inchinarci a te? Essi non intendevano la realtà di cui il sogno di Giuseppe era figura. Il sole increato, il Signore Gesù Cristo e la Madonna onorano Giuseppe, capo della sacra Famiglia che essi costituivano’ (ibid., pag. 141-142).

Questo è quello che viene insegnato ai Cattolici sin dalla loro fanciullezza per fargli pregare ed adorare Giuseppe, che per loro è il patrono della Chiesa [1], e fargli festeggiare la festa in suo onore!

I teologi papisti insegnano che è giusto rivolgere il culto alle reliquie dei santi. Il Perardi afferma per esempio: ‘Noi veneriamo anche il corpo dei Santi, perché servì loro ad esercitare virtù eroiche, fucertamente tempio dello Spirito Santo, e risorgerà glorioso alla vita eterna’ (ibid., pag. 285).

Questa venerazione che la chiesa cattolica romana nutre in verso i corpi dei morti o parti di essi od oggetti che essi hanno lasciato e l’attribuzione ad essi di virtù soprannaturali viene confermata dai teologi papisti con alcune Scritture e con degli scritti di alcuni antichi scrittori tra cui Agostino di Ippona. I passi della Scrittura su cui si appoggiano i teologi papisti per sostenere che è giusto venerare le reliquie e credere che per mezzo di esse Dio concede agli uomini dei benefici perché tutto ciò era fatto e creduto anticamente sono i seguenti.

“L’anno seguente delle bande di Moabiti fecero una scorreria nel paese; e avvenne, mentre certuni stavano seppellendo un morto, che scòrsero una di quelle bande, e gettarono il morto nel sepolcro di Eliseo. Il morto, non appena ebbe toccate le ossa di Eliseo, risuscitò, e si levò in piedi” (2 Re 13:20,21); “E Iddio faceva de’ miracoli straordinari per le mani di Paolo; al punto che si portavano sui malati degli asciugatoi e de’ grembiuli che erano stati sul suo corpo, e le malattie si partivano da loro, e gli spiriti maligni se ne uscivano” (Atti 19:11,12).

Per quanto riguarda invece le parole di Agostino di Ippona prese a sostegno di questo culto esse si trovano nel suo libro La Città di Dio. Egli qui fa chiaramente capire che ai suoi tempi le reliquie dei martiri venivano portate in processione dai vescovi coi loro fedeli, e narra che diversi malati furono guariti con le reliquie di Stefano! E con tutto ciò si mostra perfettamente d’accordo. Ed oltre a parlare di queste processioni e di queste guarigioni egli fa le seguenti affermazioni che fanno capire altresì chiaramente che lui credeva pure che i morti operassero dei miracoli in favore dei viventi infatti dice: ‘Quei martiri, dunque, che ora possono impetrare tali grazie dal Signore per il cui nome furono uccisi, morirono per la fede nella risurrezione; per essa soffrirono con ammirabile pazienza, e ora possono manifestare una simile potenza nell’ottenere miracoli (…)

Crediamo dunque ad essi che dicono la verità e che compiono tanti miracoli, poiché i martiri morirono proclamando la verità ed è per questo che possono fare i miracoli che noi vediamo’ (Agostino di Ippona, La Città di Dio, Libro XXII, cap. IX, X).


Confutazione

I SANTI CHE SONO IN CIELO NON PREGANO PER NOI
La dottrina dell’intercessione dei santi che sono in cielo è una menzogna, perché come Maria non può mediare fra Dio e gli uomini, così neppure possono mediare i santi che sono in cielo a favore di coloro che sono sulla terra perché essi non possono in alcuna maniera ascoltare le preghiere che gli uomini fanno loro. Il passo della Scrittura preso dai teologi romani per sostenere che essi sono dei mediatori, non fa riferimento a loro preghiere a favore di quelli che sono sulla terra, ma fa riferimento alle preghiere dei santi che sono sulla terra fatte a Dio, le quali salgono a Lui come un profumo d’odore soave.

Per quanto riguarda il sogno riferito da Giuda Maccabeo é una menzogna che non ha nulla a che fare con la verità. Mediante il racconto di questo sogno lo scrittore di questo libro è riuscito ad introdurre in seno a molti uomini la falsa dottrina che i morti intercedono per i vivi ed é riuscito così a fare dimenticare a molti uomini il nome del Signore e la sua parola. Ma quello di raccontare sogni falsi per traviare il popolo di Dio è un’arte seduttrice dell’errore che veniva esercitata già durante la vita degli antichi profeti infatti Dio dice in Geremia: “Ecco, dice l’Eterno, io vengo contro quelli che profetizzano sogni falsi, che li raccontano e traviano il mio popolo con le loro menzogne e con la loro temerità…” (Ger. 23:32).

Questo esempio ci serve a noi tutti a comprendere come il diavolo riesce ad introdurre delle eresie in seno al popolo di Dio anche servendosi del racconto di sogni; per questo é necessario essere prudenti ed esaminare accuratamente mediante le Scritture i sogni che si hanno o che altri dicono di avere avuto, per evitare di accettare un sogno che va contro la Parola di Dio. Nel corso dei secoli, sono sorti molti falsi profeti che con le loro visioni e i loro sogni hanno sedotto tanti credenti facendogli credere la menzogna, perciò state in guardia fratelli ed esaminate attentamente sia i sogni che le visioni che udite o che vedete; accettateli quando sono veraci e confermano pienamente la verità, ma rigettateli senza esitare quando si oppongono alla sacra Scrittura.

Per ciò che riguarda poi le parole di Agostino relativamente all’intercessione dei santi in favore dei vivi bisogna dire che quest’uomo errò grandemente.
La Scrittura ci insegna che noi credenti ci dobbiamo rivolgere in preghiera a Dio. Ecco alcuni passi che attestano ciò: “Non siate con ansietà solleciti di cosa alcuna; ma in ogni cosa siano le vostre richieste rese note a Dio in preghiera e supplicazione con azioni di grazie” (Fil. 4:6); e: “Invocami nel giorno della distretta; io te ne trarrò fuori, e tu mi glorificherai” (Sal. 50:15); ed ancora: “Voi m’invocherete, verrete a pregarmi e io v’esaudirò” (Ger. 29:12).

E che ogni volta che lo preghiamo dobbiamo farlo nel nome di Gesù Cristo, ossia appoggiandoci sulla sua mediazione perché lui è il solo mediatore tra Dio e noi secondo che è scritto: “V’è un solo Dio ed anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo..” (1 Tim. 2:5), e: “Quel che chiederete nel mio nome, lo farò” (Giov. 14:13), ed anche: “In verità, in verità vi dico che quel che chiederete al Padre, Egli ve lo darà nel nome mio. Fino ad ora non avete chiesto nulla nel nome mio: chiedete e riceverete, affinché la vostra allegrezza sia completa” (Giov. 16:23,24), ed ancora: “…affinché tutto quel che chiederete al Padre nel mio nome, Egli ve lo dia” (Giov. 15:16).

Quindi è contrario alla sana dottrina sia rivolgersi in preghiera ai santi che sono in cielo e sia pregare Dio appoggiandoci sulla loro mediazione. Se i santi che sono in cielo potessero ascoltare le preghiere di milioni di persone sparse sopra la faccia della terra, ciò significherebbe che essi sono in grado di venire a conoscenza diretta dei nostri bisogni il che va apertamente contro la Scrittura che insegna che coloro che sono morti e sono andati ad abitare in cielo con il Signore sono delle creature di Dio che non sanno nulla di ciò che accade sulla terra e non vedono quello che vi succede secondo che è scritto: “I morti non sanno nulla” (Eccl. 9:5), ed anche: “Abrahamo non sa chi siamo, e Israele non ci riconosce” (Is. 63:16).

E se essi potessero intercedere per noi che siamo sulla terra ciò significherebbe che in cielo ci sono tanti mediatori il che va contro la Parola di Dio che dice che tra Dio e gli uomini c’è un solo mediatore e cioè Gesù Cristo (cfr. 1 Tim. 2:5). I Cattolici romani definendo i santi che sono in cielo dei potenti intercessori in realtà sminuiscono e fanno passare per irrilevante la mediazione che Gesù Cristo compie alla destra del Padre in favore dei suoi discepoli sulla terra.

IL MODO IN CUI I TEOLOGI PAPISTI SOSTENGONO LA LORO DEVOZIONE A GIUSEPPE È UN ESEMPIO CHE MOSTRA COSA SIGNIFICA INTERPRETARE ARBITRARIAMENTE LA PAROLA DI DIO
Avete notato con quale astuzia i teologi cattolici, per sostenere la devozione a Giuseppe, riescono a fare dire alla Parola di Dio quello che essa non dice? Così facendo, essi dimostrano di non essere da meno dei seguaci di Russell o di altri impostori che hanno interpretato allegoricamente ma malamente alcuni passi della Scrittura per fini disonesti.

Innanzi tutto voglio che notiate che questi passi sono stati citati malamente dal Perardi infatti egli dice che nel primo sogno i covoni dei fratelli di Giuseppe adorarono quello di Giuseppe, e nel secondo che il sole la luna e le undici stelle lo adorarono, il che non è vero perché nella Scrittura é scritto che i covoni dei suoi fratelli s’inchinavano dinanzi al suo e che il sole la luna e le undici stelle gli s’inchinavano dinanzi.

Il Perardi dice che i fratelli di Giuseppe non intesero la realtà di cui il secondo sogno di Giuseppe era figura, senza rendersi conto che anche lui dando questa sua interpretazione a questo sogno dimostra di non avere affatto capito il significato del sogno di Giuseppe!

Ci troviamo davanti ad un’ennesima prova di come il cosiddetto magistero cattolico sia nell’errore e di come dà il significato allegorico che vuole alla Parola di Dio per sostenere le sue eresie. Noi ci limitiamo a dire che il significato allegorico dato dal Perardi ai due sogni che ebbe Giuseppe è follia!

Ma ho voluto citarvi questa loro fantasiosa interpretazione data ai due sogni di Giuseppe, figlio di Giacobbe, anche per farvi comprendere come sia sufficiente dare un significato allegorico sbagliato a qualche Scrittura per creare una falsa dottrina o per confermarne una già esistente. Nel corso dei secoli sono stati tanti i significati allegorici dati arbitrariamente a molti passi della Scrittura e per mezzo di essi molti falsi dottori sono riusciti ad introdurre o confermare in seno alla Chiesa di Dio degli insegnamenti contrari alla sana dottrina.

La chiesa romana è stata sempre feconda di cosiddetti dottori che hanno introdotto e confermato le più strane dottrine per mezzo appunto di significati allegorici; essa è bene esercitata in questa arte seduttrice dell’errore avendola collaudata adeguatamente nel corso dei secoli precedenti. Fratelli, state in guardia dalle sue artificiose interpretazioni dietro le quali si nasconde l’astuzia del serpente antico.

Ed infine voglio dire che è veramente follia dichiarare Giuseppe, che è una creatura, il patrono della Chiesa, perché la Chiesa ha già il suo patrono che è Dio, l’Onnipotente, l’Onnisciente e l’Onnipresente. Egli è Colui che la protegge difatti Paolo dice: “Ma il Signore è fedele, ed egli vi renderà saldi e vi guarderà dal maligno” (2 Tess. 3:3), e Isaia che Dio è colui “che difende la causa del suo popolo” (Is. 51:22) e Pietro afferma che Dio ha cura di noi (cfr. 1 Piet. 5:7) quindi ci protegge pure. E potrei proseguire citando molti altri passi ma mi fermo qui.

COLORO CHE LA CHIESA CATTOLICA ROMANA FA SANTI NON ERANO ALTRO CHE DEI PECCATORI CHE ORA SONO ALL'INFERNO
Ora, dopo avere dimostrato che i santi che sono in cielo non possono intercedere per gli uomini sulla terra, e che quindi è del tutto inutile invocarli, voglio dire chi sono questi santi così chiamati dai Cattolici. Badate che da queste considerazioni che sto per fare sono esclusi i santi tradizionali, vale a dire, Paolo, Pietro, Giovanni e tutti gli altri santi di cui parla la Scrittura, e tutti quei santi che dopo la morte degli apostoli, quantunque non annullarono il Vangelo come fa la chiesa cattolica romana, furono dichiarati santi dai papi e inseriti nel canone dei santi.
Dalle parole del catechismo prima citate a proposito della canonizzazione si comprende chiaramente che secondo la chiesa romana sono santi solo una parte di coloro che dicono di credere, e già questa è una menzogna perché secondo la Scrittura tutti coloro che hanno creduto nel Signore Gesù sono dei santi perché sono stati “santificati mediante l’offerta del corpo di Gesù Cristo fatta una volta per sempre” (Ebr. 10:10); essi sono stati santificati da Cristo, Dio benedetto in eterno, già sulla terra e non hanno perciò bisogno di essere dichiarati santi dopo morti da qualche autorità ecclesiastica.
Ma poi bisogna dire che il defunto viene dichiarato santo dal cosiddetto papa se viene riconosciuto essere stato un fedele Cattolico romano, quindi se viene riconosciuto che durante la sua vita si attenne scrupolosamente alla tradizione cattolica romana, il che equivale a dire che sarà dichiarato santo se pregava Maria e l’adorava, se riconosceva il cosiddetto papa come capo della Chiesa, i vescovi come pastori istituiti da Cristo, se si sforzò di guadagnarsi il paradiso con le opere giuste, se avversò quindi fortemente i Protestanti, e così via dicendo [2].
Alcuni esempi che dimostrino ciò? Roberto Bellarmino, che durante la sua vita fu uno dei più strenui difensori delle eresie della chiesa romana e uno dei più forti oppositori del protestantesimo, dopo la sua morte fu dichiarato santo da Pio XI nel 1930.
Ma oltre a Bellarmino si può pure citare Alfonso De Liguori grande adoratore di Maria, autore dell’infame libro Le glorie di Maria, fatto santo nel 1839 da Gregorio XVI. Ed infine il cardinale Carlo Borromeo (1538-1584), fatto santo da Paolo V nel 1610, di cui viene detto che fu uno dei più spietati persecutori dei Protestanti, quale consigliere intimo ed ascoltato dei seguenti tre papi sanguinari: Pio IV (1559-1565), che fece massacrare centinaia di Valdesi nelle Calabrie; Pio V (1566-1572), che incitò Carlo IX a massacrare gli Ugonotti in Francia e fece ardere in Italia Paleario e Carnesecchi; e Gregorio XIII (1572-1585) che si rallegrò dell’avvenuta strage degli Ugonotti e fece coniare una medaglia in ricordo di quel evento così lieto per il papato.
Quindi, si giunge alla conclusione che tutti quei santi che vengono riconosciuti tali e canonizzati perché hanno ubbidito in tutto e per tutto alla dottrina della chiesa romana non erano altro che dei peccatori che dopo morti sono andati subito all’inferno a piangere e stridere i loro denti in mezzo all’ardente fuoco in attesa del giorno del giudizio in cui saranno condannati. (Non possiamo però escludere che tra costoro alcuni in punto di morte hanno rigettato le eresie papiste e si sono pentiti dai loro peccati ed accettato il Signore e quindi sono morti santificati da Dio; in questi casi il nostro suddetto discorso non vale per loro).
Certamente tra coloro canonizzati santi dai papi non ci sono uomini che mentre erano in vita (mi riferisco soprattutto al periodo che va dal quattordicesimo secolo fino ad ora) erano contro la dottrina che dice che la giustificazione si ottiene per opere e non per fede soltanto, contro il primato del cosiddetto papa, contro la preghiera rivolta a Maria, contro la messa come la ripetizione del sacrificio di Cristo, contro il purgatorio, contro le indulgenze, contro il culto delle loro cosiddette immagini sacre o contro tante e tante altre cose storte che la chiesa romana insegna e fa praticare (insomma contro il cattolicesimo romano), perché questi ultimi sono da essa definiti e ricordati come eretici, come seduttori, come nemici della Chiesa.
A conferma di ciò sottopongo alla vostra attenzione alcune parole del decreto emanato dal concilio di Costanza nel 1415 contro Giovanni Wycliffe: ‘In questi nostri tempi l’antico e invidioso nemico ha suscitato nuove battaglie, affinché quelli che sono approvati siano resi manifesti. Loro capo e condottiero fu un tempo il falso cristiano Giovanni Wycliffe. Mentre viveva egli affermò pertinacemente e insegnò contro la religione cristiana e la fede cattolica molti articoli (….) Per autorità del concilio romano e per ordine della chiesa (..) si è proceduto alla condanna di Wycliffe e della sua memoria (…) questo santo sinodo dichiara, definisce e sentenzia che Giovanni Wycliffe è stato eretico notorio e ostinato, e che è morto nell’eresia: lo anatematizza e condanna la sua dottrina. Stabilisce e ordina inoltre che vengano esumati il suo corpo e le sue ossa, se è possibile distinguerli dai corpi degli altri fedeli, e vengano gettati lontano dal luogo della sepoltura ecclesiastica, secondo le legittime sanzioni del diritto canonico’ (Concilio di Costanza, Sess. VIII).
Ma che disse e fece di male quest’uomo per attirarsi anche dopo la sua morte la maledizione della chiesa romana? Giovanni Wycliffe (1320-1384) durante la sua vita disse tra le altre cose che il papa non era né il vicario di Cristo e neppure il capo della Chiesa di Dio, che la dottrina della transustanziazione era falsa, che Cristo non aveva istituito la messa, che non bisognava credere nelle indulgenze del papa; e poi tradusse il Nuovo Testamento in inglese per metterlo alla portata del popolo.
Ma di uomini che verranno sempre ricordati dal papato come eretici e seduttori per cui non c’è la benché minima speranza che siano canonizzati santi, ma che in realtà erano dei santi se ne potrebbero citare molti altri. Come potete ben comprendere ci sono dei giusti che vengono ricordati dalla chiesa romana come se durante la loro vita avessero fatto l’opera dei malvagi, e ci sono molti malvagi che essa ricorda con grande rispetto come se essi durante la loro vita fossero stati dei veri santi. Basta vedere nell’elenco dei santi della chiesa cattolica romana per accorgersi come essa ha dichiarato santi tanti uomini malvagi, arroganti, ecc.
Noi credenti quindi non possiamo metterci a chiamare santi uomini e donne che hanno vissuto tutta una vita in ribellione alla Parola di Dio per ubbidire alla tradizione cattolica romana e che adesso sono nelle fiamme dell’Ades. Non possiamo accettare né queste loro canonizzazioni, e neppure il fatto che essi vengano dichiarati degni di essere invocati e pregati .
O Cattolici romani, rientrate in voi stessi, pentitevi dei vostri peccati davanti a Dio e credete nel suo Figliuolo e sarete all’istante resi santi dall’Iddio vivente. Sarete così aggiunti al numero dei veri santi che solo Dio conosce e che dopo morti vanno in cielo. Comprenderete allora come questa canonizzazione papale non è altro che una menzogna che serve per altro alla cosiddetta sede apostolica ad arricchirsi perché dovete sapere che per fare dichiarare santo qualcuno dal papa occorre pagare molti e molti soldi. Considerate per un momento questo: Dio per santificare qualcuno non chiede soldi ma lo fa gratuitamente, la curia romana invece per fare santo qualcuno vuole del denaro.
Ma soprattutto considerate che coloro che Dio santifica sono dei veri santi, mentre coloro che canonizza santi il papa sono dei peccatori dimoranti all’inferno fatti passare santi sulla terra. Ah, se questi uomini potessero uscire dall’inferno e tornare sulla terra! Dichiarerebbero al mondo intero che essi erano all’inferno a soffrire pene indicibili mentre sulla terra erano fatti passare per dei potenti intercessori presso Dio!

I PROTETTORI DEI CATTOLICI ROMANI NON PROTEGGONO PROPRIO NESSUNO
Abbiamo visto quali sono (una parte) i protettori dei Cattolici romani. Dobbiamo quindi affermare che nella teoria i Cattolici dicono di credere in Dio ma nella pratica dimostrano che loro Dio non lo conoscono, non lo reputano potente da soccorrerli in nessuna delle loro necessità; in verità il popolo cattolico romano è stato ingannato dalla curia romana.

Eccole le prove che dimostrano quanto idolatri e superstiziosi siano i Cattolici; sono come gli antichi pagani che avevano un dio da invocare in ogni loro distretta, e poi ci vengono a dire di essere dei Cristiani! e si offendono pure se non gli diamo ragione. Ma come gli si può dare ragione dinanzi a queste ulteriori prove comprovanti la loro estraneità alla vita di Dio?

E poi i teologi papisti affermano che codesta tradizione di invocare i loro santi nelle diverse distrette fa parte della rivelazione di Dio? Ma come si permettono di dire che Dio abbia rivelato delle tali aberrazioni? Il nostro Dio è vivente, il suo orecchio non è troppo duro per udire, il suo braccio è potente da soccorrere chiunque lo invoca in qualsiasi distretta si trovi, la sua mano non è troppo corta per salvare; é Lui che si deve invocare nella distretta, é in Lui che bisogna avere piena fiducia, non nei santi che sono in cielo.

Perché essi non possono proteggere proprio nessuno dai pericoli perché a questo, cioè a proteggere i fedeli, sono preposti gli angeli di Dio secondo che é scritto: “Gli Angeli del Signore sono accampati intorno a quelli che lo temono, E li liberano” (Sal. 34:7 Diod.), ed ancora: “Egli comanderà ai suoi angeli di guardarti in tutte le tue vie” (Sal. 91:11) [4].

O uomini che professate la religione cattolica romana quando rientrerete in voi stessi e vi volgerete al Signore per ottenere il suo perdono ed il suo aiuto? Smettete di invocare i morti; invocate l’Iddio vivente e vero mentre Egli è vicino; smettete di cercare il favore di Tizio e di Caio che sono morti e sepolti e non possono fare nulla per voi e mettetevi a cercare il Signore mentre lo si può ancora trovare. Salvatevi da questa assemblea pseudocristiana!

IL NOSTRO PROTETTORE, GUARITORE E SOCCORRITORE
Noi credenti abbiamo come protettore il Signore Iddio Onnipotente, l’Eterno degli Eserciti, il Creatore di tutte le cose, il Santo; in Lui ci siamo rifugiati; sotto le sue ali ci sentiamo sicuri perché è scritto: “Poiché tu hai detto: O Eterno, tu sei il mio rifugio; tu hai preso l’Altissimo per il tuo asilo, male alcuno non ti coglierà, né piaga alcuna s’accosterà alla tua tenda. Poiché egli comanderà ai suoi angeli di guardarti in tutte le tue vie” (Sal. 91:9-11), ed anche: “L’Eterno è colui che ti protegge; l’Eterno è la tua ombra; egli sta alla tua destra. Di giorno il sole non ti colpirà, né la luna di notte. L’Eterno ti proteggerà da ogni male; egli proteggerà l’anima tua. L’Eterno proteggerà il tuo uscire e il tuo entrare da ora in eterno” (Sal. 121:5-8).

Sempre lui è il nostro guaritore, perché è scritto: “Egli è quel… che sana tutte le tue infermità” (Sal. 103:3), perciò Lui invochiamo nelle nostre infermità, come fece il profeta Geremia dicendo: “Guariscimi, o Eterno, e sarò guarito” (Ger. 17:14).

Ed infine nelle nostre molteplici necessità, o in mezzo a delle calamità è sempre Lui colui che invochiamo; per ritrovare cose perdute, per trovare moglie o marito, per avere bambini quando essi non vengono, per trovare casa, per trovare lavoro, e per ogni altro bisogno invochiamo il nostro Dio perché lui ci ha detto: “Invocami nel giorno della distretta; io te ne trarrò fuori, e tu mi glorificherai” (Sal. 50:15).

Noi abbiamo un grande Iddio di cui abbiamo sperimentato la fedeltà in tutte le nostre distrette; in verità ciascuno di noi può e deve dire, come Davide, “quest’afflitto ha gridato, e l’Eterno l’ha esaudito e l’ha salvato da tutte le sue distrette” (Sal. 34:6).

A Dio che ci libera da tutte le nostre distrette, sia la gloria, l’onore e la lode in eterno. Amen.

LE FALSE STORIE SUI LORO SANTI
Abbiamo visto che la chiesa cattolica romana invoca sia i veri santi che sono morti ed andati in cielo con il Signore, che quelli falsi che avevano solo l’apparenza della santità perché in realtà erano solo dei peccatori e perciò adesso sono all’inferno. In ambedue i casi comunque questo loro culto è condannato dalla Scrittura.
Ora, essa, per sostenere questo culto pagano che le frutta tanto denaro, ha inventato ogni sorta di storia su quello o quell’altro loro santo; così si racconta che Dionigi fece il giro di Parigi colla sua testa mozzata, che Gesù ruppe due costole a Filippo Neri per dare maggiore spazio al suo cuore che era troppo pieno dell’amore divino, che Antonio da Padova era contemporaneamente in due posti differenti, che suora Maria Francesca mentre stava vestendo un Gesù bambino di legno gli disse: Caro mio, se non stendi la gamba non ti posso mettere la calza’ ed immediatamente il bambino di legno allungò la gamba, e tante altre.
Ma di storielle i preti ne raccontano anche per sostenere altre loro eresie: così per sostenere il culto degli angeli raccontano che Pietro Fabro ‘ogni volta che entrava in una città implorava il soccorso degli Angeli protettori di quella terra affinché gli prestassero aiuto a salvare le anime’; (Giuseppe Perardi, op. cit., pag. 104) e che mentre Isidoro ‘si tratteneva in chiesa ad ascoltare la S. Messa, l’Angelo lavorava in suo luogo i campi, ne guardava il gregge e pascolava i giumenti’.(Ibid., pag. 103)

Per sostenere l'adorazione dell'ostia raccontano che Antonio da Padova ‘si presenta col SS. Sacramento ad una mula affamata mentre altri le presentano la biada, ed essa s’inginocchia ed adora il SS. Sacramento’.(Ibid., pag. 119)
Queste storie mendaci che i preti insegnano sono chiamate dall’apostolo Paolo “favole profane e da vecchie”(1 Tim. 4:7) e noi credenti le dobbiamo schivare secondo il comandamento divino. Al bando queste ciance generate dal diavolo, padre della menzogna!!
[1] Lo ha dichiarato tale Pio IX. Ecco il decreto che ha sancito questa ennesima impostura papale: ‘Commosso per la turpissima e luttuosa condizione delle cose, il Santissimo nostro Signore, Pio papa IX, onde soddisfare ai voti dei Sacri Prelati, e affidare sé stesso ed i fedeli tutti al potentissimo patrocinio del Patriarca San Giuseppe, solennemente lo ha dichiarato Patrono della Cattolica Chiesa’ (Decret. ‘Quemadmodum Deus’ della Congr. dei SS. RR. 8 Dicembre 1870)

[2] Sul fatto degli almeno quattro miracoli che il morto deve fare per essere dichiarato santo parlerò in appresso, qui mi limito a dire che si tratta dell’ennesima impostura papale.

[3] A riguardo della beatificazione di qualcuno che precede la sua canonizzazione va detto che per essa viene inoltrata una richiesta alla Congregazione delle cause dei santi da parte dei Cattolici di una diocesi quando presso di loro esiste la convinzione che quella persona morta in fama di santità è oramai in cielo e là prega per loro. Si capisce da questo che il presunto santo non può essere subito dichiarato beato in cielo perché prima deve passare un periodo di tempo più o meno lungo nel purgatorio a soffrire. Non si capisce però in base a quale criterio dopo un certo tempo dalla sua morte certe persone cominciano a sentire che egli sia entrato finalmente in paradiso. E’ di questi giorni la notizia che Giovanni Paolo II ha fretta di beatificare Maria Teresa di Calcutta, morta pochissimi giorni fa; la vorrebbe beatificare infatti per il Giubileo. Ma affinché questo avvenga occorre saltare qualche procedura perché il tempo che rimane è troppo breve. E così se le cose andranno come essi sperano Maria Teresa di Calcutta sarà dichiarata beata ancora prima di altri, morti decenni prima di lei e che sono in attesa di essere beatificati! Noi credenti però sappiamo che affinché qualcuno morto in Cristo sia dichiarato beato non abbiamo bisogno di aspettare giorni, mesi, anni, o secoli, perché più di millenovecento anni fa lo Spirito Santo dichiarò beati tutti i credenti in Cristo Gesù che muoiono infatti Giovanni dice: “E udii una voce dal cielo che diceva: Scrivi: Beati i morti che da ora innanzi muoiono nel Signore. Sì, dice lo Spirito, essendo che si riposano dalle loro fatiche, poiché le loro opere li seguono” (Ap. 14:13) e questo perché essi entrano subito nel paradiso di Dio che è in cielo. Ma i Cattolici romani che muoiono nei loro peccati non sono per nulla beati perché se ne vanno nell’Ades nei tormenti. Ma la curia romana fa credere ai suoi seguaci che essi sono felici! Che inganno, che illusione, che impostura!

[4] Naturalmente sapere questo non autorizza nessuno a invocare gli angeli perché essi sono agli ordini di Dio e ubbidiscono alla sua parola. Ricordatevi che Davide credeva che gli angeli lo proteggevano ma egli nelle sue distrette si rivolgeva solo a Dio.


Tratto da:
G.Butindaro, La Chiesa Cattolica Romana
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Sa' Marco en Veneto, na łexenda enventà, on falbo storeg

Messaggioda Berto » mer giu 22, 2016 3:53 am

Il culto dei santi

http://digilander.libero.it/evangelicio ... _santi.htm

«Cristo è la nostra bocca, con la quale parliamo al Padre; il nostro occhio, con il quale vediamo il Padre; la nostra mano destra con la quale ci offriamo al Padre. Senza questa mediazione non c’é nessuna possibilità di avvicinarsi a Dio, né a noi né a nessun santo ».

S. Ambrogio .
1. Che cosa insegna la chiesa romana riguardo ai santi?
Secondo i teologi della chiesa romana « i santi sono coloro che, praticando eroicamente le virtù secondo gli insegnamenti e gli esempi di Gesù Cristo, meritarono special gloria in cielo e anche in terra » . Il Concilio Vaticano Il ha precisato che, « secondo la tradizione, i santi sono l’oggetto di un culto nella chiesa e vi si venerano le loro reliquie autentiche e le loro immagini » .

2. Perché non dobbiamo invocare i santi?
1) Perché Gesù ha esplicitamente escluso che gli uomini possano vantare dei meriti presso Dio. La parabola dei servi inutili termina appunto con queste parole: « Così anche voi, quand’avrete fatto tutto ciò che v’ò comandato, dite: Noi siamo servitori inutili: abbiam fatto quel ch’eravamo in obbligo di fare » (Luca 17:10). 2) Perché la Bibbia ci presenta costantemente un Padre che ascolta, anzi sollecita, le preghiere dei suoi figli. Gesù diceva: « Se dunque voi, che siete malvagi, sapete dar buoni doni ai vostri figliuoli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà egli cose buone a coloro che gliele domandano » (Matteo 7:11).

3) E difatti, fra i 31.043 versetti che compongono i libri canonici della Bibbia, non ve n’é NEPPURE UNO che ci dica che si debbano invocare dei santi e tributare loro un culto, e ciò nonostante che già allora esistessero dei credenti che oggi la chiesa romana considera santi.

4) Inoltre nella Bibbia ci vengono presentate innumerevoli preghiere di credenti, ma neppure una è rivolta ai santi.

5) E, ancora, l’intercessione dei santi – e lo stesso si dica dell’intercessione della Madonna – implicherebbe che essi possono ascoltare mille preghiere da mille parti diverse, cioè sarebbero onnipotenti e onnipresenti, cioè avrebbero gli attributi della divinità. E precisamente quanto afferma l’ ”Araldo di Sant’Antonio”, in cui è scritto: « Non vi sono dunque limiti al potere di San Giuseppe, e la Chiesa ci invita a ricorrere con confidenza assoluta a questo Onnipotente protettore » .

3. Che cosa dobbiamo pensare dei « santi protettori »?

Risponde un lettore del quotidiano « La Stampa ».

La Stampa del 16 febbraio riproduce un breve elenco dei nuovi 152 Santi protettori assegnati dalla Città del Vaticano alle varie categorie. Vi sono indubbiamente fra questi nominativi personalità di alto valore morale e spirituale a cui è doveroso inchinarsi riverenti. E per taluni si può anche riconoscere un certo qual nesso tra Santo protettore e la categoria assegnata, mentre per altre categorie (p. es.: stenografi, ciclisti, commercianti ecc.) la cosa è un tantino meno chiara. Probabilmente per carenza di ulteriore disponibilità di Santi, si attinge ora alle gerarchie celesti, ed ai Postelegrafonici si assegna l’arcangelo Gabriele, mentre alla Pubblica Sicurezza è riservato l’arcangelo Michele. Non è che si voglia menomamente contestare alla

Chiesa il diritto di disporre delle gerarchie celesti, ma vien fatto di domandarsi se di questo passo non sentiremo un giorno o l’altro recitare nel Padre nostro: « La tua volontà sia fatta nei cieli come è fatta sulla terra » .

4. Che cosa rispondiamo a chi ci obietta che la stessa Bibbia ci esorta a pregare gli uni per gli altri, e che è quindi logico invocare l’intercessione dei « santi »?

Anche noi crediamo nella « comunione dei santi », cioè dei credenti ora viventi e di quelli già nella gloria del Padre, ma:

1) Non sappiamo abbastanza sulle relazioni dell’Aldilà con il nostro mondo per costruirvi una dottrina;

2) il santo al quale ci si rivolge in preghiera, diventa inevitabilmente oggetto di culto, cioè un semi-dio nel quale il popolo si confida per la propria salvezza.

5. Si insiste che è naturale di valerci delle raccomandazioni dei santi. « A noi è assai vantaggioso di poterci accaparrare la protezione di potenti mediatori presso Dio. Basta, per intenderlo, l’osservare quanto contino e giovino anche presso gli uomini delle persone di considerazione » .

Questo è verissimo. A tutti e nota l’immoralità della pratica corrente delle raccomandazioni. Anche noi sappia mo la potenza che accompagna il biglietto di raccomandazione di un sacerdote, e che addirittura irresistibile è la telefonata di qualche segreteria.

Ma in cielo non è cosi. Chiunque può avere libero e costante accesso alla grazia di Dio per mezzo dell’unico mediatore Gesù Cristo (I Timoteo 2:5). Non c’è anticamera da fare, non serve farsi raccomandare dai pezzi grossi. La piaga delle raccomandazioni non si estende al regno dei cieli. Non solo, ma che necessità avremmo di ricorrere a delle raccomandazioni, quando noi conosciamo il padrone? Anzi, che senso avrebbero delle raccomandazioni se il padrone fosse nostro amico?

Dio si è dichiarato nostro amico: « Per mezzo di lui e gli uni e gli altri abbiamo accesso al Padre in un medesimo Spirito » (Efesini 2:18).

6. E’ vero che la chiesa romana ha proposto al culto dei fedeli dei santi che non sono mai esistiti?

E verissimo. Vi sono dei santuari dedicati a santi creati dalla fantasia popolare. E’ probabile che S. Gennaro non sia mai esistito. In Francia hanno deciso che S. Massimino, la cui esistenza non è storicamente provata, non sarà più il patrono della diocesi di Aix. Quello che è sicuro è che il culto di Santa Filomena, in Italia, era fondato su una leggenda senza fondamento. Questa Santa, che ha avuto numerosi devoti, fra i quali il Santo curato d’Ars, era stata ammessa alla venerazione dei fedeli nel 1837. La medesima Congregazione dei riti che l’aveva promossa al culto, ha poi deciso, nel 1961, che non e mai esistita.

8. E’ vero che il culto dei santi proviene direttamente dal paganesimo?

Senza dubbio. Nella concezione religiosa degli antichi greci era ammesso che una creatura umana potesse acquistare la dignità dopo la morte. I Romani a loro volta onoravano lo spirito degli antenati, chiamati i « lari domestici ». Essi supponevano che il defunto continuasse ad abitare nella sua casa, e gli eredi collocavano perciò una statuetta dedicata ai lari domestici, considerati i numi tutelari della casa.

Tutto questo è completamente estraneo al pensiero della Bibbia. Ma quando il cristianesimo si impose, il paganesimo riuscì a sopravvivere egualmente cambiando nome. Ai numi si sostituirono i martiri e tutto rimase tale e quale.

E poiché anche le varie corporazioni avevano i loro numi tutelari avvenne che il nume tutelare dei medici, Esculapio, divenne i Santi Cosma e Damiano; la dea dei cacciatori, Diana, è diventata Sant’Uberto; il dio della vite e del vino, Bacco, è diventato S. Vincenzo; Minerva, dea degli studi, è diventata Santa Caterina, e cosi via.

8. Chi sono i «santi » nell’insegnamento della Sacra Scrittura?

Quando è riferita all’uomo, la parola « santo » non vuol mai indicare un individuo che abbia compiuto e delle opere « eroiche » che gli diano diritto a particolare considerazione da parte di Dio. « Santo » significa semplicemente « consacrato al Signore ». Nella chiesa cristiana primitiva i discepoli di Gesù erano comunemente indicati con questa parola, prima di essere chiama i « cristiani ». Perciò l’apostolo Paolo indirizza le sue lettere « ai santi che sono in Efeso », « a tutti i santi che sono in Filippi », « ai santi e fedeli che sono in Colossesi », ecc.


???
Secondo il dizionario della lingua Italiana il termine Adorare è così riportato:
Adoràre tr. (pres. Adòro) venerare la divinità / manifestare tale venerazione con atti di culto / fig. amare intensamente qualcuno o qualche cosa.

!!!
http://www.etimo.it/?term=adorare
Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Prossimo

Torna a Ła storia dei veneti, del Veneto o de łe Venesie contà da: ...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron