Viłanova, Villanova, Villanove, Vilanove, Villaneuve

Viłanova, Villanova, Villanove, Vilanove, Villaneuve

Messaggioda Berto » ven nov 27, 2015 6:08 pm

Viłanova, Villanova, Villanove, Vilanove, Vilaneuve, Vilanouva
viewtopic.php?f=41&t=2019
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Viłanova, Villanova, Villanove, Vilanove

Messaggioda Berto » ven nov 27, 2015 6:10 pm

Cognomi de area tałego-veneta

Villanova
http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognom ... /VILLANOVA

Veneto 269
Campania 56
Lombardia 50
Puglia 41
Lazio 36
Piemonte 28
Sicilia 25
Abruzzo 22
Emilia-Romagna 15
Friuli V.G. 13
Valle d'Aosta 7
Liguria 7
Trentino A.A. 6
Calabria 5
Umbria 4
Toscana 3
Molise 2
Marche 1

Vila
http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani/VILA
Lombardia 6
Piemonte 3
Veneto 3
Campania 2
Friuli V.G. 2
Trentino A.A. 1
Umbria 1
Liguria 1


http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognom ... ani/VILASI
http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognom ... ni/VILARDI
http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognom ... ni/VILARDO
http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani/VILAR

Villa
http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani/VILLA
Lombardia 5668
Emilia-Romagna 702
Piemonte 512
Liguria 361
Lazio 276
Sicilia 128
Veneto 103
Abruzzo 83
Campania 74
Puglia 56
Toscana 55
Trentino A.A. 43
Marche 34
Sardegna 28
Umbria 16
Calabria 13
Friuli V.G. 12
Valle d'Aosta 10
Basilicata 5
Molise 5


http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognom ... LLAFRANCHI
http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognom ... i/VILLACCI
http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognom ... VILLABRUNA
http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognom ... ILLABIANCA
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Viłanova, Villanova, Villanove, Vilanove

Messaggioda Berto » ven nov 27, 2015 6:11 pm

Cognomi de area françoxa

Vilanova
http://www.nom-famille.com/nom-vilanova.html
En France : 291 personnes portent le nom de famille Vilanova selon nos estimations

Villanova
http://www.nom-famille.com/nom-villanova.html
En France : 779 personnes portent le nom de famille Villanova selon nos estimations

Villanove
http://www.nom-famille.com/nom-villanove.html
En France : 107 personnes portent le nom de famille Villanove selon nos estimations

Vilain
http://www.nom-famille.com/nom-vilain.html
En France : 5 385 personnes portent le nom de famille Vilain selon nos estimations

Vila
http://www.nom-famille.com/nom-vila.html
En France : 2 571 personnes portent le nom de famille Vila selon nos estimations

Vilaine
http://www.nom-famille.com/nom-vilaine.html
En France : 560 personnes portent le nom de famille Vilaine selon nos estimations

Vilaire
http://www.nom-famille.com/nom-vilaire.html
En France : 156 personnes portent le nom de famille Vilaire selon nos estimations

Vilalongue
http://www.nom-famille.com/nom-vilallongue.html
En France : 202 personnes portent le nom de famille Vilallongue selon nos estimations

Villa
http://www.nom-famille.com/nom-villa.html
En France : 4 074 personnes portent le nom de famille Villa selon nos estimations


Altri cognomi de ara françoxa ke li ga a ke far co ła viła e el viłajo:

Vila
Vilaca
Vilaceca
Vilain
Vilaine
Vilaire
Vilallongue
Vilalte
Vilanova
Vilao
Vila palleja
Vilard
Vilarem
Vilares
Vilarinho
Vilarino
Vilaro
Vilarrubla
Vilas
Vilaseca
Vilaseque
Vilatarsana
Vilaton
Vilatte
Vilaume
Vilaverde
Vilay
Vilayleck
Vilaysack
Vilaysouk
Vilbert
Vilbois
Vilbourg
Vilboux
Vilches
Vilches pardo
Vilchez
Vilcocq
Vilcoq
Vilcot
Vildard
Vilday
Vilde
Vildeuil
Vildier
Vile
Vilela
Vilella
Vilemon
Vileno
Vilers
Vilet
Vilette
Viley
Vilfeu
Vilfroy
Vilgicquel
Vilhem
Vilhet
Vili
Vilier
Vilin
Vilion
Villa
Villachon
Villacreces
Villadier
Villaespesa
Villagordo
Villagrasa
Villaime
Villain
Villaire
Villais
Villa labat
Villalard
Villalba
Villalobos
Villalon
Villalpando
Villamaux
Villamy
Villan
Villand
Villanfin
Villani
Villano
Villanova
Villanove
Villant
Villanti
Villanueva
Villa padilla
Villar
Villarbu
Villard
Villardier
Villardo
Villardry
Villareal
Villaret
Villari
Villaros
Villaroya
Villarroel
Villarroya
Villaseque
Villata
Villate
Villateau
Villatel
Villatelle
Villatier
Villatte
Villaud
Villaudiere
Villaudy
Villaume
Villauriz
Villaverde
Villaz
Ville
Villebois
Villechenon
Villechenoux
Villechien
Villecourt
Villecroix
Villalon
Villalpando
Villamaux
Villamy
Villan
Villand
Villanfin
Villani
Villano
Villanova
Villanove
Villant
Villanti
Villanueva
Villa padilla
Villar
Villarbu
Villard
Villardier
Villardo
Villardry
Villareal
Villaret
Villari
Villaros
Villaroya
Villarroel
Villarroya
Villaseque
Villata
Villate
Villateau
Villatel
Villatelle
Villatier
Villatte
Villaud
Villaudiere
Villaudy
Villaume
Villauriz
Villaverde
Villaz
Ville
Villebois
Villechenon
Villechenoux
Villechien
Villecourt
Villecroix
Villerot
Villerouge
Villeroux
Villeroy
Villers
Villert
Villes
Villeseche
Villesseche
Villessot
Villesuzanne
Villet
Villetard
Villetelle
Villetet
Villetorte
Villette
Villetti
Villeval
Villevieille
Villey
Villi
Villia
Villibord
Villien
Villier
Villieras
Villiere
Villiermet
Villiers
Villiet
Villiette
Villiger
Villion
Villiot
Villisseck
Villoing
Villon
Villoni
Villot
Villoteau
Villotte
Villoud
Villoutreix
Villuis
Villy
Vilm
Vilma
Vilmain
Vilmart
Vilmen
Vilmin
Vilminot
Vilmint
Vilmont
Vilmot
Vilmot gaffet
Vilna
Vilo
Vilon
Viloteau
Vilou
Vilpellet
Vilpert
Vilpoix
Vilpoux
Vilpreux
Vilquez
Vilquin
Vilris
Vilrobe
Vilrus
Vilsaint
Vilt
Viltart
Viltet
Vilto
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Viłanova, Villanova, Villanove, Vilanove

Messaggioda Berto » ven nov 27, 2015 6:39 pm

Viłanova, Villanove, Villanova
sono cognomi di derivazione toponomastica da "ville nuove", toponimi che sono attestati tutti in tarda epoca medioevale in pieno dominio dei franco-germani.
Negli anni del dominio romano non esistono attestazioni scritte di toponimi e di cognomi siffatti; nemmeno in epoca venetica esistono toponimi e iscrizioni con tali voci.


Toponimi a centinaia sparsi per l'Ouropa franca, iberica e talego padan veneta:


https://it.wikipedia.org/wiki/Villanova
https://it.wikipedia.org/wiki/Villanueva
https://it.wikipedia.org/wiki/Villeneuve


https://it.wikipedia.org/wiki/Villanova ... dievale%29
Le villenove o villefranche, dal francese villeneuve, erano nuovi centri abitati sorti in epoca medievale in conseguenza del tumultuoso sviluppo demografico dei secoli XII e XIII.
Questi nuovi insediamenti non nacquero spontaneamente, ma furono sempre la conseguenza dell'iniziativa dei signori territoriali o dei Comuni che procedevano alla fondazione di villenove per estendere il loro controllo sul territorio e per incrementare le loro entrate. Essi invogliavano i contadini a stabilirsi nei nuovi insediamenti garantendo loro una tassazione meno pesante (o addirittura l'esenzione dalle imposte per un certo periodo di tempo) e maggiori diritti o franchigie (da qui il termine villefranche), ottenendo in cambio un aumento della produzione e l'estensione delle coltivazioni anche in aree marginali, fino ad allora non sufficientemente sfruttate.
Questi villaggi erano composti normalmente da non più di 200 abitazioni e molti di essi scomparvero con la crisi agraria del XIV secolo.
Toponimi equivalenti in altre lingue sono: villefranche (francese), vila franca, vilafranca (portoghese), villafranca (spagnolo), Freistadt, Freiburg/Friburgo, Fristrup, Freyburg (tedesco).

Più che villaggi le villenove erano campagne bonificate e messe a coltura con abitazioni sparse abitate dai coloni, contadini-servi della gleba, mezzadri, ...
più tardi on in qualche caso anche prima vi è stato l'insediamento della casa padronale o del castello attorno al quale o a ridosso o in prossimità si sono sviluppati i villaggi; altre volte i villaggi si sono sviluppati attorno alla chiesa e abitati dagli artigiani, dai commercianti, dai proprietari delle terre nobili e borghesi, dai soldati e dai ceti intermedi come i medici, gli avvocati, i notai.
È possibile che in qualche caso vi sia stata continuità tra la villa dell'epoca del dominio romano e la villa medioevale.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Viłanova, Villanova, Villanove, Vilanove

Messaggioda Berto » ven nov 27, 2015 6:47 pm

Controntare con quest'altri toponimi:

Villafranca, Francavilla, Altavilla, Villorba, Villaraspa, Villaganzerla, Villimpenta, Villalta, Villa, Villaverla, Villabona, Villarotta, Villafontana, Villabalzana, Villadose, Villaga, Dueville, ...

Vilaverla, Verla, Verlato
viewtopic.php?f=45&t=930

Villorba (etimoloja)
viewtopic.php?f=45&t=185

Dovie/Duvie/Douvie, Doviłe/Douviłe/Dovil, Dueville
viewtopic.php?f=45&t=960

Castelroto, Caxalroto, Vilarota, Ca'rote
viewtopic.php?f=45&t=183
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Viłanova, Villanova, Villanove, Vilanove

Messaggioda Berto » ven nov 27, 2015 7:46 pm

Teuta/touta, trabs/treb/tribus, opida, vico/vigo, pago/pagus, viła, viłàjo, paexe, dorf, borgo, çità, muniçipo, mansio/maxo, corte, comun
viewforum.php?f=172

Caxe, corti, castełi, viłe, viłai e çità, cexe e muri veneti
viewtopic.php?f=172&t=938


Viła/villa


Viła/villa romana
http://it.wikipedia.org/wiki/Villa_romana

La villa in età romana era essenzialmente una casa di campagna. Sviluppatasi in Italia in particolare a partire dall'età tardo-repubblicana, sorgeva come residenza padronale al centro di un complesso di edifici e di terreni destinati alla produzione agricola oppure come luogo per il riposo (otium) dalle attività e dagli affari (negotium) praticati in città.

Secondo Plinio il Vecchio e Vitruvio vi erano due tipi di villa: la villa urbana, che era una residenza di campagna che poteva essere facilmente raggiunta da Roma (o da un'altra città) per una notte o due, e la villa rustica, la residenza con funzioni di fattoria occupata in modo permanente dai servi o da schiavi che ci lavoravano per i padroni.

La villa rustica in età romana

Schema di villa rustica
La villa rustica in origine era sostanzialmente il nucleo di un'azienda agraria a conduzione familiare, dove veniva prodotto ciò che era necessario al sostentamento. Col passare degli anni e l'accrescersi della potenza di Roma, che a ogni conquista trasferiva in Italia centinaia di migliaia di schiavi da sfruttare nei più svariati lavori, le ville rustiche si fecero sempre più grandi e sontuose (200-250 ettari sembra comunque la misura media) e la produzione agricola diventò un'attività il cui scopo non era più semplicemente quello di sfamare il padrone, ma anche e soprattutto di vendere i prodotti in eccesso anche su mercati lontani.

In particolare, la villa come azienda agricola fu una forma presente soprattutto in Italia centrale, dalla Campania all'Etruria (celebre la Villa Settefinestre ad Ansedonia) ed è stata considerata da alcuni studiosi come la forma produttiva più originale, efficiente e razionale che l'economia romana abbia prodotto, la più vicina a sfiorare un modo di produzione propriamente capitalistico. Le produzioni erano differenziate: piantagioni (soprattutto ulivi e vite), altre coltivazioni intensive, orti, pascoli, impianti di trasformazione, depositi, mezzi di trasporto. Si trattava, insomma, di una vera fabbrica rurale organizzata.

Il lavoro era affidato a una massa di schiavi organizzati con disciplina militare, inquadrati da sorveglianti, schiavi anch'essi, sotto la direzione di un vicario del padrone, il villicus.

Una organizzazione così complessa necessitava di solide competenze, che i romani non esitarono a tradurre in famosi testi di agronomia, come: il De agri cultura di Marco Porcio Catone, il De re rustica di Marco Terenzio Varrone e i libri di Columella.

La villa era divisa in diversi settori:

La Pars Dominica era la zona residenziale, destinata al dominus e alla sua famiglia;
La Pars Rustica era la zona destinata alla servitù, ai lavoratori dell'azienda;
La Pars Fructuaria era destinata alla lavorazione dei prodotti.
Le Pars Rustica e Fructuaria assieme formavano la Pars Massaricia.

La progressiva riduzione degli schiavi, dovuta al concludersi della fase espansionistica dell'Impero romano (II secolo d.C.), costrinse l'aristocrazia fondiaria a cedere una parte sempre più vasta della terra a coloni. Questi ultimi, a differenza degli schiavi, erano liberi, ma legati al latifondista secondo la forma della commendatio, ovvero in cambio della protezione garantita dal padrone avevano l'obbligo di prestare servizi (corvée) e pagare canoni. Nelle ville vigeva la responsabilità collettiva del pagamento delle tasse.

La villa urbana in età romana

Schema di villa urbana
La villa urbana può essere considerata come la sede del prestigio e del benessere dei romani più ricchi, il luogo delle relazioni sociali. Col tempo le ville urbane andarono ampliandosi, diventando pian piano simili alle residenze cittadine. Dotate di ogni comodità, spesso erano più grandi delle domus di città ed erano autosussistenti. Potevano avere biblioteche, sale di lettura, stanze per il bagno caldo, freddo e tiepido, una piscina scoperta ed una palestra. Ampi porticati permettevano passeggiate all'aperto. Erano circondate da parchi e giardini molto curati.
Una delle ville romane più maestose che si possono tuttora visitare è Villa Adriana, a Tivoli. Ma si possono ricordare anche le ville di Baia e Posillipo, la Villa dei Misteri a Pompei, la Domus Aurea di Nerone a Roma, la villa del Casale di Piazza Armerina.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 4/1-vr.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 4/2-vr.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 4/3-vr.jpg




La villa in epoca medioevale
Dopo le invasioni barbariche, i latifondisti usavano i barbari come milizia per tenere soggiogati i coloni affinché non si ribellassero.
Dopo l'invasione longobarda le ville rimasero in mano ai latifondisti latini, ma erano particolarmente spremute fiscalmente. Da questo periodo presero a chiamarsi curtes. Ogni villa o curtis poteva avere un'estensione tra i 100 ed i 10.000 ettari (in quest'ultimo caso se include area boschiva), anche suddivisi in più appezzamenti sparsi (anche fino a 40). Poteva essere laica oppure ecclesiastica.

La Pars rustica era divisa in appezzamenti chiamati manso affidati al singolo colono. I mansi potevano avere estensione tra 5 e 30 ettari. Esistevano anche mansi liberi da sudditanza, ed erano chiamati mansi allodiali, che potevano anche essere uniti in villaggi. A partire dall'anno mille la Pars Dominica cominciò ad essere venduta a borghesi imprenditori, con redditi ottenuti dai diritti bannali.


Viła/villa mexoeval
http://it.wikipedia.org/wiki/Villa_(geografia)
Con villa in latino s'indicava originariamente una dimora di campagna o una fattoria con podere. Con il tempo in italiano antico il termine ha acquistato anche il nuovo significato di piccolo centro abitato divenendo, in pratica, un equivalente di vicus, quindi borgata o villaggio di campagna.
Villaggio ha una chiara derivazione da villa così come villano o villico, che identificano l'abitante delle ville, anche nella definizione più specifica di "agricoltore" o "campagnolo".

Storia
Villa di Verzegnis (UD)
Dal medioevo con il termine ville venivano soventemente identificati, in particolare nei documenti ecclesiastici, i villaggi soggetti ad una pieve.
Nelle lingue romanze occidentali (francese e spagnolo) il termine è rimasto per indicare un centro abitato di grandi dimensioni, una cittadina o una città.
Molte ville erano dotate di cappelle o chiese, in taluni casi con un proprio curato, che faceva comunque riferimento al pievano ed alla chiesa matrice della pieve, dove risiedeva la fonte battesimale e si svolgevano le funzioni religiose più solenni ed importanti. La gerarchia fra ville e pievi è spesso citata nei documenti ecclesiastici in cui i pievani fornivano ai curati delle ville le istruzioni per la partecipazione a tali funzioni religiose, mentre in alcune festività di particolare rilievo (Festa del patrono, Pentecoste, ecc) gli abitanti delle ville curate erano tenuti a recarsi presso la pieve per la comune funzione religiosa. Nel corso dei secoli tali ville sono cresciute di importanza sino ad assumere la titolarità di pieve o, più avanti, di parrocchia autonoma. Al contrario diverse pievi sono oggi frazioni di una loro villa divenuta comune. Si cita come esempio il comune di Camino al Tagliamento e la sua attuale frazione Pieve di Rosa.

Letteratura
Anche in letteratura il termine villa è sovente utilizzato come sinonimo di villaggio. Ad esempio nel Passero solitario di Leopardi si legge "odi spesso un tonar di ferree canne, che rimbomba di villa in villa".

Un numero civico nella villa di Cadè (RE)
Dalla toponomastica si hanno numerose derivazioni, come ad esempio Villa Santina, Villa di Verzegnis, Villafranca e le tantissime Villanova, Francavilla o Villafranca. Al giorno d'oggi il termine villa è utilizzato raramente con il significato qui esposto, venendo sostituito da frazione, borgo o villaggio.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /11/50.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 11/516.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 11/521.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 11/531.jpg


Caxałi, masarie e borghi xerman-veneti e veneti
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... 94M1E/edit
Immagine
Medhoevo/Mexoevo
viewtopic.php?f=136&t=516
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... NHNWM/edit
Immagine


http://www.filarveneto.eu/mexoevo
viewtopic.php?f=49&t=273
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Viłanova, Villanova, Villanove, Vilanove

Messaggioda Berto » ven nov 27, 2015 7:48 pm

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -Zolli.jpg

villa,
s. f. ‘casa signorile, spesso fuori città, circondata da ampio giardino o parco’ (1879, TB; ant. ‘possessione di terreni, con casa padronale’: 1350 ca., Crescenzi volgar.), est. ‘abitazione cittadina unifamiliare, con giardino, costruita nei quartieri residenziali’ (1939-40, Palazzi), lett. ‘campagna, contado’ (1313-19, Dante).

Derivati:
villaggio,
s. m. ‘piccolo centro abitato’ (av. 1348, G. Villani), est. ‘complesso edilizio dotato dei servizi propri di un quartiere urbano, costruito su aree cittadine periferiche o nella fascia di territorio che circonda immediatamente una grande città’ (1961, Diz. enc.; però, subito dopo il terremoto di Messina, fu creato un villaggio Regina Elena in legno: 1942, Zing.),
villanata,
s. f. ‘atto, gesto, discorso e sim. da villano’ (1879, TB; in altri sensi: 1598, Florio),
villanella,
s. f. ‘contadinella’ (sec. XIII, in un sonetto attribuito a Ciaco dell'Anguillaia, cit. sia in AR X [1926] 264, sia in SLeI I [1979] 308), (letter.) ‘canzonetta villereccia, simile allo strambotto, di origine napoletana, diffusa nel sec. XVI’ (av. 1647, G. B. Doni; 1598, Florio), (mus.) ‘canzone a ballo con ritmo facile’ (1839, Panless. it.),
villania,
s. f. ‘atto, discorso, e sim. offensivo o ingiurioso’ (av. 1250, Giacomo da Lentini),
villano,
s. m. ‘abitante della campagna, contadino’ (1300-13, Dante; per ‘uomo di bassa condizione’ è nel Ritmo laurenziano, fine sec. XII; villano rifatto, spreg. ‘contadino o persona di umili origini che ha raggiunto una buona posizione economica, ma ha conservato modi rozzi’: 1640, Oudin: villano rivestito o rifatto), est. fig. ‘persona rozza e incivile, priva di educazione’ (av. 1484, L. Pulci),
agg. ‘che è rozzo, privo di garbo, di buona creanza’ (1300-13, Dante),
villanoviano,
agg. ‘detto di civiltà preistorica, dell'età del ferro, dell'Italia centro settentrionale’ (1931, Enc. it. IX 260),
villanzone,
s. m. ‘che è oltremodo villano’ (1536, P. Aretino),
villeggiante,
part. pres., agg. e s. m. e f. ‘che, chi è o va in villeggiatura’ (1700, L. Magalotti; anche av. 1735, N. Forteguerri, per Gher. Suppl.),
villeggiare,
v. intr. ‘trascorrere un periodo di riposo e svago, spec. durante la stagione estiva, in località adatta’ (av. 1566, A. Caro),
villeggiatura,
s. f. ‘atto, effetto del villeggiare’ (1805, D'Alb.), ‘tempo e luogo in cui si villeggia’ (av. 1729, A. M. Salvini),
villereccio,
agg. lett. ‘campestre, campagnolo’ (1350 ca., Crescenzi volgar.),
villetta,
s. f. ‘dim. di villa’ (1348-53, G. Boccaccio), ‘piccola casa con giardino’ (1955, Junker, come sostitutivo dell'esotismo cottage),
villico,
s. m. lett. ‘abitante del contado’ (sec. XIV, D. Cavalca e S. Girolamo volgar.; 1848, Ugol.: “non è parola di buon conio”),
villino,
s. m. ‘villetta’ (av. 1742, G. B. Fagiuoli, cit. da Gher. Suppl.; 1871, TB, s. v. palazzina: “Ora anco le case di città le chiamano balordamente Villini”; ripreso, come succedaneo della vc. straniera chalet: 1955, Junker).

Dal lat. villa(m) ‘podere’, dim. di vicu(m) (V. vìco; A. Ernout, Philologica, Paris, 1946, p. 108), passata poi ad opporsi alla civitate(m) ‘città’ (nel vangelo di S. Marco VI 56: “in castellis vel villis vel civitatibus” = “nei villaggi, nelle campagne o nelle città”) e allargatasi, infine, a designare un agglomerato di campagna (in Apuleio, S. Girolamo e Rutilio Namaziano) e addirittura, nella Gallia, una ‘città’ (ville), come del resto, anche in it., da Dante al sec. XVI (cfr. Sofer 178 n. 1; VR XXI [1962] 31, e Verba et Vocabula 37-40). Come mostra il suff., il der. villaggio è passato attraverso una elaborazione fr. (village in Froissart, sec. XIV, ma in lat. mediev. villagium nel 1235). L'abitante della villa sarà in lat. tardo il villanu(m) (sec. IX d.C.), sorto per specificare con precisione che (agg.) o chi (s.) abitava la villa (VR XX [1961] 138-139), che ha poi subito in it. una degradazione, abbastanza comune, nell'ambito del comportamento.
Si è molto discusso sul vero sign. della villanella poetica e musicale: der. indubbiamente da villano, designò più che un ‘canto composto da villani’, un ‘componimento d'arte di materia villanesca’ (C. Calcaterra, Canzoni villanesche e villanelle, in AR X [1926] 262-290). Villanoviano è, propr., agg. della località Villanova, “a pochi chilometri a sud-est di Bologna, dove G. Gozzadini scoperse, verso la metà del sec. XIX, una necropoli famosissima, che subito attrasse l'attenzione dei dotti del Congresso preistorico internazionale, adunato in Bologna nel 1871” (Enc. it.). In villeggiare, inizialmente ‘passare il tempo nella villa’, il suff. verb. -eggiare ha solo funzione formativa da un n. (Rohlfs III § 1160).


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -latin.jpg

villa, ae, f.,
1 casa di campagna, villa, fattoria, tenuta, fondo, CAT., CIC. e a.; esse villam totius anni (gradito soggiorno), SEN.;
2 in partic.: villa publica, villa pubblica (edificio pubblico nel Campo Marzio, in cui si ricevevano le denunce del censo patrimoniale e si facevano le leve; vi si ospitavano anche gli ambasciatori stranieri non ammessi in città), LIV. e a.; una seconda villa publica fu progettata da Cesare, CIC.
• Forma rustica vella (vd.)
[cf. vicus].

villaris, e, PLIN. e villaticus, a, um, agg.,
da fattoria: villaticus grex, il gregge che rimane nella fattoria (e non è portato altrove per i pascoli), VARR.; villaticus canis, cane da fattoria, COL.; villatica gallina, come cohortalis g., cioè da cortile, PLIN., COL.
[villa + -aris, -aticus].

villula, ae, f.,
villetta, piccola villa, casetta di campagna, CIC., HOR.; con tono dispregiativo: villula sordida et valde pusilla, CIC. Att. 12, 27, 1; con tono affettivo: nihil aliud curant nisi villulas, CIC.; villula et pauper agelle, Catal. 8, 1
[villa + -ula].


Dalla versione web del Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani.
http://www.etimo.it/?pag=hom
Immagine


http://www.etimo.it/?term=villa
Immagine
Immagine

http://www.etimo.it/?term=villaggio
Immagine

http://www.etimo.it/?term=villano
Immagine


Immagine
Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Viłanova, Villanova, Villanove, Vilanove

Messaggioda Berto » ven nov 27, 2015 8:03 pm

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... odesco.jpg


wild
A adj
1 (spontan wachsend) {ERDBEEREN, FENCHEL, HAFER, ROSEN} selvatico: wilder Wein, vite vergine/canadese
2 zoo (undomestiziert) {PFERD} selvaggio; (gefährlich wirkend) feroce: ein wildes Tier, un animale selvaggio, una belva
3 (primitiv) {VOLKSSTAMM} selvaggio, primitivo
4 (im ursprünglichen Zustand) {GEBIRGE, SCHLUCHT, WALD} selvaggio: wilde Gewässer, acque selvagge
5 (ungebändigt) {STURM} furioso, violento; {JAGD, KAMPF, VERFOLGUNG} auch furibondo; {TOBEN} scatenato, sfrenato: wilde Drohungen ausstoßen, scagliare violente minacce; in wildem Galopp jagten sie dahin, correvano a galoppo sfrenato; ein wilder Haufen, una banda di scalmanati; eine wilde Leidenschaft, una passione violenta/scatenata/sfrenata; ein wilder Streit, una lite furiosa/selvaggia; wilde Wut, furia scatenata, ira furente
6 (sehr lebhaft) {KIND} scalmanato, turbolento, irrequieto: seid nicht so wild!, non fate tanto chiasso/baccano!; eine wilde Klasse, una classe scalmanata; was für eine wilde Rasselbande!, che brigata di monelli scatenati!
7 pej (unzivilisiert) {BURSCHEN, COWBOYS, JUNGEN} selvatico
8 <attr> (nicht erlaubt) {FISCHEN, MÜLLKIPPE} abusivo, illegale: wilde Ehe obs, unione non legittima, concubinato; wildes Parken, sosta selvaggia; ein wilder Streik, uno sciopero selvaggio; wildes Zelten/Campen, campeggio libero
9 <meist attr> (ungepflegt) {BART, HAARMÄHNE} incolto, non curato
B adv
1 (spontan) {WACHSEN} spontaneamente
2 (nicht domestiziert): wild lebende Tiere, animali che vivono in libertà; (Pferde, Rinder) auch animali (che vivono) allo stato brado
3 (unkontrolliert) {WUCHERN} selvaggiamente: wild wucherndes Unkraut, erbacce che crescono a vista d'occhio infestando tutto
4 (unerlaubt) {PARKEN} abusivamente; {HANDELN} auch illegalmente; {FISCHEN, JAGEN} di frodo: wild zelten/campen, fare campeggio libero
5 (ungeordnet) {VERSTREUEN} alla rinfusa, dappertutto: alle Kleider lagen wild verstreut herum, tutti i vestiti erano sparsi alla rinfusa
6 (maßlos) {ANGREIFEN} selvaggiamente, in modo selvaggio: wild fluchen, bestemmiare come un turco fam/facchino fam
* das ist halb/nicht so wild fam (nicht so schlimm), non è mica la fine del mondo fam; jdn wild machen, mandare in bestia qu; etw wild machen {PFERDE}, fare imbizzarrire qc; auf jdn/etw wild sein fam, essere pazzo di qu/qc fam, andare matto (-a) per qc fam; wild werden {PERSON}, andare in bestia, imbestialirsi; {TIERE}, imbizzarrirsi, agitarsi; wie wild {ARBEITEN, AUF JDN EINSCHLAGEN, RENNEN, UM SICH SCHLAGEN, SCHREIEN, TANZEN}, come un/una matto (-a)/forsennato (-a).


Wild <-(e)s, ø>
n
1 zoo (jagdbare Tiere) selvaggina f, cacciagione f: das Wild äst/[wechselt das Revier], la selvaggina bruca/[si sposta]
2 gastr selvaggina f, cacciagione f: Wild essen/zubereiten, mangiare/cucinare della selvaggina/cacciagione; er mag gerne Wild, gli piace la selvaggina/cacciagione.


Wilde dekl wie adj
mf
obs oft pej selvaggio (-a) m (f)
* wie ein Wilder fam, come un forsennato fam; sich wie ein Wilder aufführen, comportarsi ‹come un forsennato/selvaggio›/[in modo incivile]; wie einwilder fahren, guidare come un pazzo.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Re: Viłanova, Villanova, Villanove, Vilanove, Villaneuve

Messaggioda Berto » ven nov 27, 2015 8:33 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Prossimo

Torna a Toponomastica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti