La lingua veneta è riconosciuta anche dall’ONUhttp://www.lindipendenza.com/la-lingua- ... he-dallonuL’Ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha dato un primo importante riconoscimento internazionale alla lingua veneta. E’ stata infatti inserita sul sito internet dell’Onu la versione in veneto della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
Nella pagina illustrativa di questa nuova versione si afferma che il veneto è parlato da 2 milioni e 180mila persone in Italia e complessivamente nel mondo da 6 milioni e 230mila individui.
Vengono anche indicati i territori dove questa lingua è maggiormente usata. Si parla della Venezia Euganea, ma anche del Trentino, del Friuli orientale, di Trieste e della provincia di Gorizia, poi si citano Slovenia, Croazia e Brasile come Paesi dove esistono significative presenze di persone che si esprimono in veneto.
L’inserimento della versione veneta della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo rappresenta un importante tassello nello sforzo del Governo Nasionae Veneto, presieduto da
Gabriele de Pieri, di ottenere per il Popolo Veneto una rappresentanza ufficiale all’Onu.


FONTE ORIGINALE:
http://treviso24.tvIl sito dell’Alto Commissario nel quale si può consultare il Pdf con la traduzione in veneto del documento Onu è il seguente: CLICCA QUI
http://www.ohchr.org/EN/UDHR/Pages/Lang ... LangID=vecDikiarassion Universałe dei diriti dell’Homo ???
http://www.ohchr.org/EN/UDHR/Documents/ ... ns/vec.pdfComenti==============================================================================================================================
Alberto Pento
3 Maggio 2014 at 7:53 am #
Ła łengoa veneta, ła nostra łengoa, no ła ga cogno de recognosemento de profasori, de kademeghi, de Onu, de Unesco, de istitusion stadałi, …a ghe mancaria! ła ga cogno łomè del nostro amor, de ła nostra considerasion, ke ła doparemo pì ke podemo cusì da farla devegner grande, forte e pì arioxa.
Altro ke farse bełi parlando en tałian de ła łengoa veneta come ke łi fa tanti ke łi tien łi pie onti e spusoni so do le sponde tałiana e veneta, caregari e fanfaroni!
luigi bandiera
3 Maggio 2014 at 12:00 am #
El taiban xe na lengoea inventada. Fitisia. Infati i la kontroea koa akademia dea semoea. O i la ga kontroeada fin qualke ano fa.
No ghemo da far el steso sbalio.
El venetho xe diverso da un posto a kealtro parke’ xe diverse e pronunsie a sekonda dei posti. E, xe ben kusi’.
El sgrafar ga da respetar ea pronunsia ke a xe personae, de famija me vien da dir e no statae.
Gavi’ sentio de queo ke ga cia’ ea multa parke’ nol ga meso el nome in latin al pese kel vendea.
No xe posibie questo nel mondo del futuro: no semo ankora dei ROBOKOP. Semo dee parsone e no dei PC.
Serto ke sara’ difisie sistemarne…
Bastaria, intanto, no far i taibani (lexar taliani).
At salüt
Boanerghes
2 Maggio 2014 at 11:56 pm #
Che vittoria di Pirro !!! Scusate, dove sarebbe il comunicato ufficiale del riconoscimento come lingua ?
Forse state facendo un pò di confusione tra RICONOSCIMENTO E ACCETTAZIONE, e non mi stupisco che siano persone che fanno confusione tra PROTOCOLLARE UN ATTO ALL’ONU E RICEVERE UN MANDATO DALL’ONU.
Fa piacere, vedere la propria lingua utilizzata ….FINALMENTE !!! Ma non strappiamoci le vesti per così poco. Già l’UNESCO, riconosce il veneto come una LINGUA MINORITARIA REGIONALE, senza aver sortito nessun effetto in Italia, e men che meno da parte della regione veneto, che non l’ha ancora resa materia di insegnamento obbligatoria ….e sarebbe giunto il momento !!!
bepi
2 Maggio 2014 at 6:20 pm #
Go leto el documento ma gavaria dei dubi su la grafia. Mi so de la idea che su la grafia de la lengua veneta ghe saria da laorar asà. Par massa tempo no la xe stada nome che parlada. Dai tenpi de Goldoni la xe canbiada, come che le canbia tute le lengue, anca el talian. Al dì de ancuo nissuni parla o scrive talian come el Manzoni, tanto par dirghene una. La lengua taliana la se ga modificà, si ben nel scrito che nel parlà, ma quela veneta la se ga modificà solo che nel parlà, par forsa de robe. El xe anca un miracolo, vardando ben, che la sia parlada, a dispeto dei studiai che i parla col strussio e i voria pasarla par un dialeto talian. Par come che la vedo mi, se dovaria intanto metar ordine fra el veneto parlà a Venexia e staltre varianti, e dir quala che la xe la lengua e quali che i xe i so dialeti. Anca nei tempi andai no i se esprimeva miga tuti inte na sola maniera. E pò ocoraria apunto sercar de metar a posto la grafia. No vedo parcossa deventar mati a far corispondar a ogni letara un modo de parlar, o el contrario. Tute le lengue de sta tera ga na grafia e na pronunsia diverse. Massa x e k a mi no le me piase gnanca un poco, me par de lesar el strogoto. Comunque, a parte ste considerasion, sta qua la xe da sen na otima notisia.
Alberto Pento
2 Maggio 2014 at 8:09 pm #
Mi a so contro na grafia veneta sol modeło tałian:
ben vegna na grafia ouropea co łi xgrafi : X, K, Ç, Ł, J e magari Y …
tegnaria vive anca varianse, sensa ogniformar tuto come col tałian.
Ga da esar ben ciaro e se ga da vedarlo benon ke ła łengoa veneta no lè na variansa del tałian e del latin e prasiò ocor segnalarlo co ła grafia o ortografia; se se vol tegner ła łengoa veneta sotana del tałian e na scartina o çenerentoła doparemo ła grafia o ortografia tałiana e venesiana, mi no ghe stago:
viewtopic.php?f=51&t=261http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ellite.jpgAlberto Pento
2 Maggio 2014 at 8:28 pm #
De seguro la lengoa veneta no lè el venesian ke lè domè on dialeto veneto o variansa veneta.
Mi le tegnaria bone tute, bastaria ogniformar la grafia co na çerta contetà de varianse.
Mi digo “lengoa” e no “lengua”,
mi digo “coanto” e no “quanto/cuanto”,
mi digo cor e no cuor,
mi digo coaderno e no cuaderno/quaderno,
mi digo coadro e no cuadro/quadro,
mi digo “en” e no “in” a vago “en leto” e no “in leto”,
mi digo “entel” divano e no “intel” divano …
mi la O e la E a vojo tegnermele e no le barato co la U e la I del talian.
Robe o coestion de ła nostra łengoa veneta:
viewforum.php?f=82bepi
2 Maggio 2014 at 11:17 pm #
Anca mi so par tegnir boni tuti i modi del parlar veneto. Ghe mancaria anca altro che far i snob come i taliani e considerar, sogio mi, el ciosoto o el padovan, tanto par dir, manco “nobili” del venexian, ma mi digo na roba: ga pur da esarghe anca na lengua ufisial del Stato, che la vegna doparada par i documenti, le legi, par i testi scriti, i libri, le tradusion e insegnada a scola. E la ga da esar na lengua moderna, fasile da lesar e da scrivar, sensa tanti girigori, adata par parlar e scrivar de tuto co tuti, anca co i foresti, che i la gavarà da inparar pur anca lori. Eco, questo voleva dir.
Alberto Pento
3 Maggio 2014 at 6:20 am #
Bon, ben però no vol dir ca ghemo da dopar ła grafia tałiana, dato ke xa ła cognosemo parké si fando a farisimo on gran dano a łengoa veneta.
Łi xe xa en màsa ke łi parla e łi scrive de ła łengoa veneta doparando el taLian e cusì fando, sti pareoti profesoroni e połedeganti e fanfaroni łi ła tien sotana al tałian, al latin e łi ła fa morir.
Par far vivar ła nostra łengoa veneta cogna dopararla come ła mejo łengoa del mondo par naltri veneti e no come na scartina e tributara del tałian e del latin, mi se go da far morir na łengoa par no dopararla a faria morir el talian.
viewtopic.php?f=51&t=261bepi
3 Maggio 2014 at 3:37 pm #
Ti ga resòn, e difati xe pi fazile che’l mora el talian che’l veneto. E te spiego mi parcossa: el veneto el xe na lengua nata dal popolo, na lengua antichisima e restada senpre viva, costreta a esar “dialeto” parché cussì i lo ga deciso lori, i taliani. El talian, par contro, el xe sta inventà de sana pianta dal Dante fiorentin, e dal Bocacio, anca lu fiorentin, nel Miledusento, misiando el costruto del latin, che’l jera la lengua de i nobili, de i studiai, co el dialeto che’l popolo parlava da quele parti. Na lengua co na storia pitosto curta, insoma, na bela lengua, belisima, se voémo, che ga dà vita a na gran literatura, ma che’l popolo ga fato, e’l fa ‘ncora deso, na gran fadiga a inparar, si ben che la sea sta inposta come lengua ufisial del Stato talian e insegnada a scola. Desso come desso, par conto mio, el talian el xe oramai deboto che morto sepoìo, de fato no i lo cognosse pì nisuni, i parla e i scrive tuti na sorta de romanesco mastegà, sansa costruto, sansa logica, sansa “consecutio temporum” (pardonime, anca mi go le me debolesse…). El talian de i libri, de la literatura, el xe n’altra roba, el xe fermo là ne la carta stanpada, esatamente come i libri scriti in latin, che’l xe apunto na lengua morta. Tuto sto discorso par dir insoma che’l veneto, al contrario del talian, el xe vivo e vegeto, e che par sta ragiòn qua ocore star tenti a no far masa come i antiquari, che i vol che sea tuto original. El veneto de ancuo, pur sendo restà veneto, co tuti i so bei dialeti, no’l xe più esatamente quelo de i tenpi de’l Goldoni (anca se lu, el Goldoni, el jera cusì moderno che se’l tornase vivo e el se metese a discorar co la gente, pochi se acosaria che’l jera del Setesento, parte el parucòn inciprià).
nomenade
2 Maggio 2014 at 8:55 pm #
strogoti semo…no tajani

Enrico Andrian
2 Maggio 2014 at 6:16 pm #
E da quando in Friuli orientale, a Trieste e nella provincia di Gorizia si parlerebbe veneto?
Alberto Pento
2 Maggio 2014 at 8:15 pm #
A Gravo e a Maran se paciola na variansa veneta;
el bixiaco del gorisian lè na variansa veneta;
el triestin lè na lengoa tanto enfloensà dal veneto;
entel pordenonexe se parla na lengoa mexa veneta come anca ente tante aree de l’udinexe …
viewforum.php?f=106Dixonaro Julian del Roxamani:
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ertina.jpgLengoa triestina:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_triestinoIl dialetto triestino (nome nativo triestin [ triesˈtiŋ]) è un dialetto della lingua veneta parlato nella città di Trieste e buona parte della provincia di Trieste.
Lando Mauro
2 Maggio 2014 at 9:47 pm #
Le zone menzionate non sono Friuli Orientale ma Venezia Giulia. Se ha l’appellativo “Venezia”, vorrà dire qualcosa o no?
Lei è proprio il caso emblematico di come la scuola pubblica italiota ha creato persone ignoranti della vera Storia.
Alberto Pento
3 Maggio 2014 at 6:09 am #
Lando Mauro no sta far el bauco pì de coel ke tepol esar!
Enrico Andrian el gheva scrito:
2 Maggio 2014 at 6:16 pm #
E da quando in Friuli orientale, a Trieste e nella provincia di Gorizia si parlerebbe veneto?
Mi go resposto par Gorisia e Trieste ke le xe a oriente.
Dapò a Rexia ke xe Furlania orental a se paciola rexian ke la xe na variansa de ara furlan-xloena.
Me par kel tarocà coà a te sipi ti Lando.
Me mama la xe de Codroipo e la parla furlan come ke se parla furlan ente tante aree de l’ara furlana çentro-orental.
E el furlan no lè ladin.
Antonia
3 Maggio 2014 at 1:28 am #
A Trieste è certo che si parla. Sono veneta e ci ho vissuto 5 anni. È la stessa lingua, con intonazione diversa e alcuni vocaboli distintivi. Mi risulta che anche a Gorizia
Alberto Pento
2 Maggio 2014 at 4:13 pm #
Beh, bon, oro, benon! Gràsie!
Però mi a me provaria a rescreverla en “veneto” e co na ortografia pì veneta ke taliana.
Scriverla en lengoa veneta vol dir no tradusion leteral dal talian ma reiscritura conpleta da la lengoa veneta.