Pagina 1 di 1

Entollouki termon-edios teuters

MessaggioInviato: ven giu 20, 2014 3:54 pm
da Berto
Entollouki termon-edios teuters
viewtopic.php?f=89&t=919

Pa 14 (çepo/çepo/cippo/asta parałełepipeda)

A) .e.n.to.l.lo.u.ki / te.r.mo.n .........B) [-]etiio.s. / te.u.te.r.s
A) entollouki termon B) [-]edios teuters

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -PD-14.jpg

*Padova 20: fugioi upos edioi epe tariso
fugioi uposedioi epetaris


http://adolfozavaroni.tripod.com/padua.htm

http://www.tragol.it/flaminio/flaminio-6/55-82.htm

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... %B2-11.jpg

Re: Entollouki termon-edios teuters

MessaggioInviato: ven giu 20, 2014 3:54 pm
da Berto

Re: Entollouki termon-edios teuters

MessaggioInviato: ven giu 20, 2014 8:57 pm
da Berto
Lessico venetico, da Lingua Venetica di Prosdocimi e Fogolari, da p 411

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ntighi.jpg


6. LA POSIZIONE DEL VENETICO
6.1. IL LESSICO

Si offre qui solo una scelta, in quanto pertinente alla classificazione o comunque caratterizzante;
questo schizzo presuppone la trattazione sotto le singole iscrizioni, cui si rimanda.
Si organizza la materia in modo latamente concettuale (campi semantici per paradigma o solidarietà sintagmatica) c/o categorie (verbo, etc.).

...

*teuta: «Le nom *teutà- du «peuple» en tant qu’unité politique a una aire englobant le messapien, l'osco-ombrien, le vénète (163, etc.), le gaulois, le celtibère, le brittonique, le gaélique, le germanique et le baltique, mais ne comprenant pas le latin» (Lejeune 1974 ‘Manuel’).

Anche qui l’importante non è la conservazione lessicale ma la configurazione semantico-istituzionale (sul concetto Prosdocimi 1978 ‘Lessico’) e il sistema in cui entra.
Come semantica istituzionale è il nome della comunità che agisce quale persona giuridica (soggetto di un verbo votivo: Ca 13), in nome di cui si agisce (u teuta [ : Ca 24), e arriva a coprire il concetto politico (in senso stretto e non generico) di ‘pubblico’, come è supposto dal denominale teuters ‘publice statuerunt’ (Pa 14, § 2.2.4) e dall'abbreviazione te(utike?) `publice’ apposta a cippi terminali (inediti da Oderzo: v. ad *Pa 14 cit.); teuta forma nell’Italia antica un microsistema tipico (Prosdocimi 1978 ‘Lessico’ cit., da correggere per un presunto valore ‘nomen’ secondo Prosdocimi 1982 ‘Safini’).

L’importante non è la conservazione, ma il sistema in cui entra:
– nelle istituzioni italiche entra con ocri-/ocar;
– in latino vi è assenza ma per sostituzione recente della coppia italica; vi è rimasto come spazio semantico (riadattato) ma non come lessema: urbs – arx nella coppia canonica ‘salva urbe arceque’; il lessico – eccetto arx che va con acri- ne rimpiazza uno precedente: urbs è imprestito, e civitas derivato, successivo all’elaborazione istituzionale di civis;
– in venetico il tipo ocri- sembra escluso da *poli-‘πόλις’; in Pilpotei è trasparente: *p°li-poti- ‘signore dell’arx’.
La vocalizzazione di -l- è indipendente, come altrove, dall’esito di “l̥”(cfr. § 4..1.2); qui dipenderà dal colorito della vocale successiva (i); cfr., ma la situazione non è identica, Silis < *selis < *selio- + -s (v. sopra § 4.2).
A parte il valore per questa onomastica ‘aristocratica’, è di grande importanza il dato istituzionale: la cittadella ha il nome non italico di ocri- (cfr. s.v. teuta) ma quello del greco, lituano, etc. *p°li-; come panindeuropeo è meno significativo, ma è comunque un dato acquisito.
Da questo punto di vista il venetico sembra appartenere al tipo greco con πόλις, cui però non è ignoto il lessema corrispondente a ocri e arx, cfr. il tipo Þró-polij.

Tuttavia il tipo ocri- è attestato dal toponimo Ocra (e, forse, nella variante akr- in Acerra: § 5.3.3 e ghe xonto mi in Trinacria), il che propone una situazione lessicale non difforme da ‘quella dell’italico e del latino, che pure conosce il termine ocri- ma nel senso di ‘mons confragosus’ (Livio Andronico in Festo, cfr. Walde-Hofmann s.v. e Prosdocimi 1978 ‘Lessico’ cit.), il che permette per il venetico la sopravvivenza di un termine come poli: sopravvivenza a che titolo istituzionale? Fossile onomastico o vitale e significante, così da dare un nome trasparente?
Nel caso estremo che *poli- fosse in venetico il corrispettivo di ocri- nella coppia istituzionale ‘comunità’ (teuta) e ‘centro munito’ (di riferimento), non si avrebbe ancora una diversità dall’italico significativa a fini classificatori, ma solo una diversa utilizzazione lessicale per spazi semantico-istituzionali comuni: non diversamente il latino ha urbs al posto di teuta.
Se questa è una spiegazione per l’ipotesi più contraria a quel tipo di unità storico-culturale latino(-italo)-venetica presupposta da termini come louko-(appresso e § 2.2.4), la verisimiglianza diacronica porta a una ricostruzione per cui vi è un primo stadio comune nel quale c'è una terminologia comune poco fissata e mobile, nel senso non di vaghezza (che non avrebbe senso istituzionale)


[-]edios: (Pa 14, § 2.2.4) nome di magistrati e sicuro nominativo plurale in -os (termonios deivos in Vi 1 è più probabilmente accus. plurale) come l’italico contro il latino. La parola non è restituibile: pare escluso dallo spazio un [es]edios < *en-sedios; [us]edios < *upsedio-, *uposedio- (attestati); è probabile un (h)edios < *ghedh- ‘vereiningen’, cfr-, sscr. gádhyah ‘festzuhalten’ etc., anglosassone (ge)gada ‘Genosse’, ‘Gatte’; gotico gadiliggs ‘Vetter’; (a.s.) antico sassone gaduling ‘Verwandter’ etc.
Si tratterebbe dei ‘confratelli’, il corrispondente locale di latino ‘Fratres’ (Arvales).
Se questa è la corretta etimologia, la posizione semantica deve trovare posto rispetto a f(r)ater(e)s di un testo (ora in Prosdocimi-Frescura 1986), probabilmente dal santuario di Reitia e con verbo al plurale, donasa[ (alla fine di § 2.1.2.1): la premessa per questo è una fraternità giuridica e non di sangue (cfr. Benveniste 1969 `Voc.' p. 212 sgg., con alcune diversità), esattamente parallela alla paternità giuridica di ie. *pətēr, così da essere epiteto che qualifica la paternità divina = regalità di *Djeus pətēr, cfr. latino Iuppiter, greco Ζεū Πάτερ etc. (questa funzione di pater è particolarmente evidente nell’Italia antica sia nella giuridicità civile sia in quella divina: cfr. Prosdocimi 1987 ‘Religione’).
Il venetico pare conoscere anche il valore ristretto ‘fratello’ in Es 28 (cfr. anche appresso).


uposedioi (dativo; *Pa 20, LV I p. 654), appositivo da un uposed- potrebbe parimenti riflettere un termine lessicale rispondente ad una tassonomia sociale: sed- si presta a molte possibilità quale posizione: su trono o su seggio (nota 3); su carro da guerra (?); etc. In ogni caso per la sua applicazione in composto con preposizione è in valore istituzionale preciso: cfr. lat. adsiduus (tecnico nella legislazione arcaica già nella clausola relativa ad una figura sorpassata come il vindex) e il corrispondente gallico ad-sedo-, assedo- aδδedo- ‘le fait d’etre installé sur le sol = établi, domicilié, permanent’ (cfr. Vendryes, Et. celi. V, 1950-1, p. 247, ripreso da K.H. Schmidt, Komposition in gallischen Personennamen, 1957, pp. 65, 103, 116). G.B. Pellegrini crede di ritrovarne un corrispondente nella nuova faccia di Pa 14, ma è escluso dalla lacuna (ad Pa 14, § 2.2.4).

Re: Entollouki termon-edios teuters

MessaggioInviato: ven giu 20, 2014 8:57 pm
da Berto
Teuters, teuta, touta, totam, touto, toutatis, tuath, teutoni, tote, tutore, ...
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... FXREE/edit

Immagine

Re: Entollouki termon-edios teuters

MessaggioInviato: ven giu 20, 2014 8:58 pm
da Berto
Entol, entro, drentro, rento, intro, entel, intel
viewtopic.php?f=44&t=285&p=848#p848