Pagina 1 di 2

Ekupetaris, eppetaris 1

MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 6:09 pm
da Berto

Re: Ekupetaris, eppetaris 1

MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 6:10 pm
da Berto
Iscrision o xgrafadure

(Bl 1- catà a Canevoi de Cadoła, ancò perdesta)
-enonionteiappioisselboisselboiandeticobosecupetaris
enoni ontei appioi sselboi sselboi andetico bos ecupetaris

(Pa 1, pria o steła foneraria ?)
-pupon.e.i eχorako/.i e.kupeϑar.i.s
puponei ego rakoi ekupetaris
viewtopic.php?f=89&t=891
Immagine ???
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... uponei.jpg

(*Pa 21, pria o steła foneraria ?)
-vhuχiia.i.a.n.teϑina.i.vhu/χiniia.i.e.p.pe/ϑari.s.
fugiai andetinai fuginiai ep petaris
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 280083.jpg


(Pa 3bis, pria o steła fonerara ?)
-.e.nogene.i.e./neϑiio.i.e.p.pe/ϑtari.s.a.l.ϑa/reniio.i.
enogenei enetioi eppetaris albarenioi

(*Pa 28)
-voltigen(.)iandetiaioiekupetarisfremaistoi(..)evoltigeneioi
voltigen(e)i andetiaioi ekupetaris fremaistoi-(kv)e voltigeneioi

(*Pa 26, catà sora on sàso)
-vhuχiio.i.ϑivaliio.i.a.n.teϑiio.i vku.e.kupetari.s.e.ϑo
fugioi tivalioi andetioi {vku} ekupetaris ego
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 200075.jpg


(...)
-pledeiveignoikaranmnioiekupetarisego
pledei veignoi karanmnioi ekupetaris ego

Re: Ekupetaris, eppetaris 1

MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 6:10 pm
da Berto
Immagine

???

ekvo /eku /e(p)-etaris pone problemi specifici (§ 2.2.6).
Come attributo o qualificazione della sepoltura — e non del curatore-magistrato della stessa — si pone come maschile (tema in -i- o -io- > -i-), senza esclusioni per un femminile (in -i-). Evidentemente se è qualifica o metonimia non è in accordo con aklon, ora in due ciottoloni inediti (§ 2.0), neutro di tema in -ŏ- (o in -on- come termon? § 2.2.4), forma in -l- dalla radice *ak-/ok- ‘scharf, spitz, kantig’ e ‘Stein’ (Pokorny p. 18, anche con forme in -l- in germanico e celtico), quindi ‘pietra’ o ‘punta > segnacolo’.

Il formulario votivo è più ricco di termini rispetto a quello sepolcrale.

Si ha vda- e il presunto akeo (per cui § 2.1.2.1); ekvon < *ekwo- = lat. equos, nome del cavallino donato (eccezionalmente esplicitato in Es 71); metlon, nome dell’oggetto (cfr. greco µέτρον) in *Es 122; magetlon, nome di strumento, può andare sia con *m(a)g- di latino mactus, magmentum (da ultimo Lejeune), sia con sanscrito magham, avestico maga ‘dono’: ritengo ora sia possibile una soluzione unitaria all’insegna dell’ideologia dell’offerta, dono-sacrificio come ‘accrescimento’ degli dei, identificato dal Lazzeroni (nota 5) per l’India e riscontrabile in Italia nell’antiquaria romana nella glossa di maclus come auctus e magmentum come augmentum.

Re: Ekupetaris, eppetaris 1

MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 6:11 pm
da Berto
Ekupetaris Paabo ???

Immagine

http://www.paabo.ca/veneti/VENETILANGPAABOJuly2012.pdf

e.go AS PART OF .e.kupetari.s. ?

And (see also 4.5) .e.kupetaris too seems to begin with .e.go, except as .e.ku for phonetic reasons (the other constants are hard ones) The context of .e.kupetaris usually tagged at the end of a sentence, and often on an object with an image of a journey about to begin often with horses, seems to be something akin to ‘happy journey!’ or ‘bon voyage’.The word appears to have been an abbreviation of a common phrase which would have been .e.go peta ris ‘let remain; to hold the journey’ with .e.go becoming hard .e.ku because it is combined with hard consonants p,t, Phonetic changes show up in the writing because the Venetic writing was strictly phonetic.

ECUPETARIS and how it is determined from interpreting the contexts in which it appears is discussed in much detail in 4.5 and there is no reason for repeating it here.We will only summarize it in the next section 6.2.2 See 4.5 for the more logic behind deciding on its meaning.


6.2.2 .e.kupetaris ‘bon voyage’ (abbreviation of : let it remain (=sobeit), hold the journey!)

In chapter 3 we referenced the inscription in Roman alphabet shown right, which gives the tag IAEEQVPETARS down the right side. I used it as the proof of how .e.kupetaris was pronounced or more specifically the Venetic .e. (with the dots), as proof that the dots represent the effects of tongue palatalization. Here we will summarize (since it was already discussed in 4.5) what it actually means internally. We know from it being tagged at the end of sentences occurring in the pedestal incriptions with images it roughly means ’Happy journey’ or ’Bon Voyage’ or something like that . Here is an example that uses the Venetic alphabet.
The text here was a little too worn to detect the whole sentence, but several others presented clear sentences. Here are examples accompanying similar images. The word e.kupetari.s. appears in slightly altered form, which is consistent with frequent use and forgetting of the phrase from which it came.

(a) v.i.ugiio.i. u.posediio.i. e.petari.s. - [image of man in chariot - pedestal side- MLV-135] . ‘Convey-to-the-infinite horses-to-the-infinite, happy-journey (=sobe- it, hold the journey!)’
(b) (?.i.)plete.i. ve.i.gno.i. kara.n.mniio.i. e.kupetari.s. e.go - [image-warriors on chariot - pedestal side- MLV-131, LLV-Pa2] (?.i.)plete.i.) army-force to go to the mountains (Carnic?) , happy journey, let it be (=so be it hold the journey, let it remain) Because of the images of chariots and horses, and sometimes there are warriors with swords in the chariot, we can expect that there might be words for horses, and a word for army in it as well. Using resonances with Estonian to affirm what the image suggested, I identified .u.posed as ‘horses’ (resonating with Est. hobused), and ve.i.gno.i. (resonating with Est. väekonna- ‘army’) However, the term .e.kupetari.s. cannot be a specialized term only applying to chariots and horses. For example in Chapter 4 we looked at pupone.i .e.go rako.i .e.kupetaris with the image of a common man handing an elder a duck. The duck obviously is being given to the elder upon departure. If we now look for resonances with Finnic, and we apply Est. jäägu to the initial .e.ku- the expression can be paralleled by writing Est. jäägu pida-reisi ‘So-be-it hold the journey’.
Thus we can propose that .e.kupetaris was a common phrase spoken to initiate a journey .e.ku peta ris and then became abbreviated from common use.

In Estonian colloquial tradition there is jäägu nii ‘so-be-it so’ used to conclude and break up a meeting.
Thus both the use of .e.go and .e.kupetari.s. resonates very strongly with Estonian colloquial tradition. This strongly speaks of Venetic resonating with peoples at the sources of amber, and modern Estonian had developed from the large scale language of peoples oriented towards the market at the mouth of the Vistula, operated by the peoples the Romans called Aestii (from a Suebic word) and Greeks called Venedi.
See section 4.5 for more detailed discussions, if you are uncertain of the above summary.

Re: Ekupetaris, eppetaris 1

MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 6:11 pm
da Berto
Ekupetaris etimołoja de łi tri xloeni ???

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ris-25.jpg

Lenga venetega par łi do xloeni (Da Edoardo Rubini)
http://picasaweb.google.it/pilpotis/Len ... LiDoXloeni

Re: Ekupetaris, eppetaris 1

MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 6:11 pm
da Berto

Re: Ekupetaris, eppetaris 1

MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 6:12 pm
da Berto
(Pa 1, pria o steła foneraria ?)
-pupon.e.i eχorako/.i e.kupeϑar.i.s
puponei ego rakoi ekupetaris

Immagine ???
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... uponei.jpg

Immagine ???
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /rakoi.jpg



(Da: Le origini della cultura europea, di Giovanni Semerano; da pag 292 a pag 298)

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /kw-41.jpg


Il sacerdozio

La funzione specifica dei Druidi, come osservò Le Roux, era quella sacrificale e senza la loro prestazione ogni sacrifico era irrito (Diodoro Siculo, V, 31).

L’etimologia di Druidi è stata affrontata sempre соn grande corredo filologico e storico non pari al risltato.
Druides di Cesare fu accostato all’irlandese drúi, drái, gaelico draoí degradato semanticamente a “stregone”.
Come é noto, Plinio (Nat. hist. XVI, 249) ha orientato l’etimologia: dа δρũς “quercia” in quanto essi nulla hаnnо di più sacro del vischio dell’albero che essi identificano con la quercia. Ма il passaggio semantico da vischio, quercia a sacerdote e magistrato o stregone è arduo.
Metterebbe conto accennare alla vecchia etimologia di Thurneysen (Keltоrоmаnisсhеs, Halle, 1884) che propose la radice vid-, uid “conoscere” con la componente di un dru- intensivo.
Tale sistema di ricerca fu ricalcato da C. J. Guyonvarc’h e ritenuta ineccepibile da Le Roux.
Comunque, il folklore dei popoli nordici d’Europa ha celebrato la sacralità del vischio, come ancora gli Scandinavi e gli Inglesi.

I Druidi serbarono tale culto e solennizzarono la cerimonia in cui ne coglievano al sesto giorno della luna.
Plinio (Nat. hist., ХVI, 249-251) ha colorito il rito del druida biancovestito con falcetto d’oro, intento a tagliare i sacri germogli che cadevano nel bianco drappo.
Il vischio lo abbiamo ritrovato nel mito di Balder.

Gli elementi mantici dei Celti, la quercia sacra dal cui nome greco Plinio fa derivare la denominazione di druidi, richiamano il centro oracolare preellenico di Dodona, ove lo stormire delle querce era trascritto dal sacro esegeta in voleri della dıvınità.

Con Ζεũ Δωδωναĩε ha inizio la fervida preghiera di Achille (IL.,XVI, 233) e al dio di Dodona andrà a chiedere Ulisse notizie circa il ritorno alla sua Itаса.

La pelasgica divinità dodonea rivive nei culti celtici.
Ma tutto questo può servire solо per chiarire la tendenza a vedere nella voce druidi la presenza di δρũς “quercia” e a spiegare l’esagerazione più volte avvertita nel dare importanza al rito del vischio.
Ciò che non occorre dimenticare, per definire chiaramente lа figura dei druidi è il valore di questa denominazione, la loro nobile funzione, innanzitutto di educatori, di maestri ai quali i giovani vengono affidati per lungo tempo, tanto che si instaurano vincoli di affinità, di рarentela tra discepoli еd educatori dа giungere alla trasmissione del nome e alla successione ereditaria.

Il santuario di Мona (Anglesey) in Вritannia è il centro di un perfezionamento di istruzione dei Celti e sarà anche di resistenza alla penetrazione romana.
Il druida Cathbad, in Irlanda, educa una classe di giovani alle virtù civili.
I druidi in Gallia, e già prima anche in Irlanda, esercitano il potere giudiziario, sono medici, indovini e conoscono le virtù delle erbe salutari.
Е perciò la base del nome i questi notabili “saggi della comunità” si deve riconoscere in una parola cosi comune alla toponomastica celtica: druida ha per base la voce dūrum col senso di “città”, oppidum, corrispondente ad accadico dūrum (‘city wаll, fortress’); la terminazione -ida che da il valore di “saggio”, corrisponde аd accadico idûm (‘to knоw, to be experence’), uddûm (‘to inform, to reveal’), edûm (notabile, ben famoso, conosciuto, ‘well- known, renowned, notable’), wudū (mudū: ‘knowing, experience , wise’ ; ‘wissend, weise’), tutte voci della stessa base.

La voce vates, οÙάτεις, di Strabone (IV, 4, 4), μάντεις di Dıоdоrо Siculo (V, 31, 3) [nota: Diodoro gli considera φιλόσοφοι e θεολόγοι (Posidonius, F 116, p. 305 Jacoby), con cui si designano gli stessi operatori rituali interpreti della divinità, si identificano nella parola awāti (amāti) genitivo di accadico awātu (amātu : parola divina, ordine, decisione, ‘command, order, dеcisiоn referring to gods, to specific divine acts’) il cui verbo è accadico ’wu, awûm (parlare) : le forme awāti (vates), amāti (μάντις) presuppongono un determinativo šu o ša (lett.: «quello della pаrola divina”).
La nasalizzzione della -t- di amāti in μάντις é suggerita dalla forma accadica āmânû (colui che parla, ‘talker’) della stessa base ’wū.
Lа denominazione euhage trasmessa da Ammiano Marcellino (XV, 9, 8) con le connotazioni specifiche di « scrutantes sublimia, leges naturae pandere conabantur internas », ritenuto un errore di lettura i οÙάτεις (Aly, 456 sgg., si chiarisce come una comunità di sapienti religiosi: accadico еmqu-аḫu (sapiente confratello) da accadico emqu (ewuq-, saggio, ‘wise’) e aḫu (‘colleague, associate’), plurale aḫḫu.

Il nome del sacrificio pagano, idpart, idbart, edpart, aperth, bretone aber(z) fu chiarito come” da *ate-, prefisso intensivo, e -berta, da una radice col senso di portare” (Le Roux).
Tutto questo è gratuito ed ha bisogno di una grande fede per essere creduto.
La voce idpart identifica l’ostia, l’olocausto, l’offerta sacrificale col segno numinoso che vi verrà scorto : *ate- corrisponde in realtà аd antico accadico ittu, assiro ettu, ebraico ōt, aramaico ātā (‘omen, ominous sign : from the base itta-, idat-’ CAD, 7, 304 sgg.) e il presunto -berta corrisponde in realtà ad accadico bārûtu (‘act of divination, craft of the diviner’) da bārû diviner’.






Immagine


popa, ae, m.,
popa, vittimario, sacerdote sacrificatore di rango inferiore, che aveva cura del fuoco, dell'incenso, del vino, del sale ecc., e conduceva la vittima all'altare ove l'abbatteva senza scannarla (compito del cultrarius), CIC. Mil. 65; PROP. e a.; come appos., popa venter, ventre di sacrificatore = grosso ventre, PERS. 6, 74
[voce etrusca].

popanum, i, n., focaccia per sacrifici, IUV. [gr.].

popina, ae, f.,
1 bettola, osteria, taverna, PL., CIC. e a.;
2 cibi da osteria, CIC.
[cf. coquina].

popinalis, e, agg.,
da o di osteria, COL.; luxuria popinalis, bagordi delle osterie, APUL.
[popina + -alis].

popinarius, ii, m., oste, bettoliere, LAMPR. e a. [popina + -arius].

popinator, oris, m., frequentatore di bettole, o, forse, bettoliere, MACR. [popinor + -tor].

popino, onis, m., frequentatore di taverne, taverniere, crapulone, HOR. e a. [popina + -o1].

cultrarius, ii, m., scannatore delle vittime, SUET. Cal. 32, 3 [culter + -arius].

cultrix, icis, f.,
1 coltivatrice, CIC. Fin. 5, 39;
2 abitatrice, CATULL., VERG. e a.; anche di cose, PERS. e a.;
3 adoratrice, LACT. e a.



Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 1/popa.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... um-392.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... os-249.jpg

Immagine



Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... olabra.jpg

Magleton, mactare, mola, adolenda
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... V4M0k/edit

Immagine

Re: Ekupetaris, eppetaris 1

MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 6:12 pm
da Berto
???

Ekupetaris Zavaroni ???
Immagine
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... VoMkU/edit


Il caso del cavallo padovano e il termine ekupetaris ???

http://www.carlo.dadamo.name/articoli/2 ... dovano.htm

di Carlo D’Adamo

Sostiene Maurizia De Min in un saggio contenuto ne “La città invisibile” (sottotitolo Padova preromana. Trent’anni di scavi e ricerche) che la presenza di cavallini bronzei nei corredi funerari padovani serviva forse a “indicare una peculiare valenza cultuale o la specifica appartenenza sociale degli offerenti alla classe dei cavalieri” (1).

Immagine

Mentre indubbiamente si deve consentire sulla “peculiare valenza cultuale”, credo si possa dissentire sulla valutazione del cavallino come indicatore di status sociale. Non parlo dei morsi in bronzo né delle miniature raffiguranti cavallini con cavalieri, che possono rappresentare forse un indicatore di status, ma mi riferisco al cavallino da solo, continuatore di una diffusa tipologia di accessori del rito funebre ininterrottamente attestata fin dall’età del bronzo, presente nella cultura terramaricola e in seguito in quella venetica, oltre che in quella villanoviana e in altre culture.
Il fatto che il cavallino sia presente anche in tombe di donne, per le quali sono altri gli indicatori di status (fuso, conocchia, grani d’ambra, e magari anche il coltello sacrificale) e che continui una tradizione ultrasecolare (fin da tempi per i quali credo sarebbe prematuro parlare di classe di cavalieri) sconsiglia di attribuire al cavallino una valenza sociale, mentre la sua quasi costante presenza in tombe sia maschili che femminili di epoche tra loro molto lontane attesta indubbiamente una continuità ideologica e cultuale che va anche oltre l’orizzonte venetico.

Immagine

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 200075.jpg

Nuocciono ai nostri veneti sia quei passi del “catalogo delle navi” dell’Iliade in cui si fa riferimento agli Eneti e alle loro mule selvagge (2), sia il mito di Diomede che, emigrato in Italia, fondò cento città ed insegnò ad addomesticare i cavalli. Quei racconti, anche se troppo vaghi per fornire indizi utili, condizionano evidentemente gli studi sulla civiltà venetica, spesso associata ingiustificatamente anche dalle fonti letterarie antiche ad una particolare predisposizione per l’allevamento dei cavalli, attività che però i dati archeozoologici non consentono a tutt’oggi di confermare.
Sono stati trovati infatti rilevanti resti di bovini ovini e suini, ma cani, cavalli, cervi, lepri ed uccelli acquatici hanno lasciato solo resti “relativi a pochi individui” (3).

Ciò porta a concludere che probabilmente l’allevamento dei cavalli non costituiva un aspetto così economicamente rilevante della società venetica.

Tuttavia il pregiudizio del cavallo è duro a morire. ???

Nello stesso volume – una pregevole sintesi dei risultati delle ricerche sul mondo venetico e in particolare padovano – si trova anche, nell’articolo “Lingua e scrittura”, la ripresa della tesi che ekupetaris, termine attestato in quattordici epigrafi dell’area padovana, possa essere spiegato con “signore del cavallo” e quindi con “cavaliere”, nonostante la presenza significativa del pronome di prima persona ego, che sta a indicare che è la pietra che parla, e nonostante la presenza del termine anche su tombe femminili (4), evidenze che sconsiglierebbero tale interpretazione.

Credo quindi che, a partire da queste due certezze (una epigrafica e una archeologica) si debba ricercare un significato diverso da quello di solito ipotizzato e una etimologia diversa da quella proposta. Non convince infatti nemmeno in questo caso il consueto ricorso alla classe dei cavalieri:

Vista l’estensione delle attestazioni, l’epiteto non sarà da intendere in diretto riferimento a cavalli dal punto di vista materiale, per attività produttiva: ekupetaris si trova anche in oggetti privi di raffigurazioni o richiami esplicitamente collegati ai cavalli; il collegamento anche a personaggi di sesso femminile inoltre esclude una attribuzione a sfondo guerriero o agonistico; si tratterà pertanto dell’indicazione di un rango, di una classe sociale, che va identificata con i ‘cavalieri’: una/la classe ‘equestre’ (5).

Credo siano di ostacolo a questa lettura non solo l’improbabile attestazione dell’appartenenza di una donna alla classe dei cavalieri, non solo l’arcaicità di alcune iscrizioni che rendono irrealisticamente proiettabile nel VI secolo una classe equestre (donne comprese) padovana, ma anche (e quest’ultimo argomento è inoppugnabile) l’evidenza grammaticale, dal momento che ekupetaris, nominativo, è sempre associato con un nome di persona al dativo, anche quando non è presente il pronome personale ego.

La formula della maggior parte delle iscrizioni presenta infatti la seguente struttura: [ego] ekupetaris + antroponimo in dativo, che trasparentemente vale “[io sono] ekupetaris per….” (o “dedicato a….”).

Hanno ragione quindi i commentatori che attribuiscono combinatoriamente al termine ekupetaris il senso di “monumento funebre”, anche se ricorrono a volte a incredibili contorsioni per risolvere la contraddizione tra la logica conclusione del ragionamento combinatorio e l’etimologia di eku cavallo (6).

Immagine

Se evitiamo tuttavia di cadere nel riflesso condizionato che necessariamente vuole i veneti associati ai cavalli, appare evidente che la prima parte del termine ekupetaris può essere spiegata anche altrimenti.

Nelle Tavole Iguvine il termine ekv nella forma ekvi e le forme derivate eikvasese ed eikvasatis (7) indicano con ogni probabilità la sede della confraternita degli Attiggiani e le pratiche ad essa connesse; ekvi è quindi probabilmente il santuario, il sacrario (8).
Il termine dà luogo ad almeno un derivato anche in osco: un’iscrizione infatti reca la forma eikviarìs (9).

La forma umbra e quella osca sono parallele al greco oìkos, che definisce non solo la casa ma anche la sede, il tempio e la tomba, con una latitudine semantica maggiore ma simile a quella del lemma etrusco suth, che dà luogo al sostantivo suthi (“tomba” e “sede”) e al verbo suth, che vale “porre”, “mettere”, “collocare”.
Anche in miceneo il termine woikos designava la “casa del dio” (10), ed è evidente la connessione del greco oìkos con il miceneo woikos. Meno evidente è la possibile connessione del latino lucus (“bosco sacro”) con woikos attraverso l’umbro vuku (11); se il collegamento è ammissibile, vuku umbro e lucus latino avrebbero designato in origine la sede del dio.

Si possono delineare, a mio parere, diverse trafile parallele a partire dal miceneo woikos: greco oìkos umbro vuku latino lucus, con specializzazione semantica; latino vicus, con altra diversa specializzazione semantica; umbro e osco eku (ed eiku) e venetico eku, con possibili altre specializzazioni rispetto al termine miceneo.
Del resto i significati di “sede” o “casa” o “sacrario” o “tomba” di solito costituiscono accezioni dello stesso termine, pertinenti alla stessa area semantica, come si può vedere a puro titolo esemplificativo anche dalla seguente tabella, schematica e parziale:
...
L’appartenenza di eku venetico alla stessa area semantica può essere quindi accettata con ragionevole sicurezza; ma rispetto all’osco e all’umbro, che hanno selezionato per eku l’accezione di “sede sacra”, il venetico sceglie probabilmente la specializzazione di “tomba”, casa del defunto.
Dato il contesto funerario delle iscrizioni con ekupetaris il senso di eku in venetico non può essere che questo, derivato per estensione semantica da quello di “sede”, come accade anche in greco e in etrusco.

La seconda parte del composto ekupetaris, che, come hanno sostenuto diversi autori (12), sarà probabilmente da collegare al greco petra, è qui posposta ad eku e seguita dalla particella aggettivante –ar e dal morfema del nominativo singolare –is.
Il termine risultante è un aggettivo sostantivato formato su un vocabolo composto, che può forse essere reso in italiano con l’espressione “pietra tombale”.
La sua attestazione su oggetti pertinenti ai riti funerari sarà da spiegare come la presenza dell’aggettivo suthina su oggetti del corredo funebre etrusco: l’indicazione serve a contrassegnare quegli oggetti come “appartenenti alla tomba”.

Elenco delle figure: 1) cavallino in bronzo (da “La città invisibile”); 2) ciotolo con iscrizione in cui si legge anche il termine ekupetaris che occupa il semicerchio superiore della spirale di destra nella trascrizione (da “La città invisibile”); 3) apografo della parte superiore della facciata a della II Tavola Iguvina. Nella tredicesima riga si può leggere (da destra a sinistra): perae fetu, puni fetu, ekvi ne fetu.

NOTE

1.M. De Min, Il mondo religioso dei Veneti antichi, in M. De Min, M. Gamba, G. Gambacurta, A. Ruta Serafini (a cura di), La città invisibile. Padova preromana. Trent’anni di scavi e ricerche, Bologna 2005, pag. 118.
2.Iliade, II, 851-855.
3.G. Petrucci, Ambiente naturale: dati archeozoologici ed economia, in M. De Min ecc., op. cit., pag. 57. Sia pertinente o no ai venetici, la formula omerica potrebbe essere semplicemente una clausola metrica utilizzata in più contesti per sottolineare il “valore” e la “perizia” di uomini o di gruppi di armati, secondo l’ideologia aristocratica che pervade l’Iliade.
4.A. Marinetti, A. L. Prosdocimi, Lingua e scrittura, in M. De Min ecc., op. cit., pag. 33 e segg
5.Ibidem, pag. 36.
6.Ibidem, pag. 35.
7.Nelle Tavole Iguvine la forma ekvi (IIa 13) è locativo singolare e la formula tra ekvi ne fetu può essere tradotta “non sacrificare fuori dal sacrario” (C. D’Adamo, Il dio Grabo, il divino Augusto e le Tavole Iguvine, S. Giovanni in Persiceto 2004, pag. 47); la forma eikvasese (Va 4) è locativo plurale e la formula eikvasese atiieřer può essere tradotta “nelle sedi degli Attiggiani (C. D’Adamo, op. cit., 83); la formula ahtisper eikvasatis infine (III 24) presenta un sostantivo (ahtis) e un aggettivo (eikvasatis) in ablativo plurale retto dalla posposizione –per, e può essere tradotta “per gli atti collegiali” (C. D’Adamo, op. cit., 67). Sia ekv (“sede”, “casa”) che i suoi derivati definiscono in sintesi un’area semantica che individua la sede della confraternita, il sacrario e i riti ad esso relativi.
8.Così anche A. Ancillotti, R. Cerri, Le tavole di Gubbio e la civiltà degli Umbri, Perugia 1996, pag. 171 e pag. 355.
9.L’iscrizione osca (Vetter 1953, 79) è la seguente: ùpil. vi. pak. tantrnnaiùm iùvil. sakrann. pùmperiaìs sull. eikviarìs pùn medd. pìs inìm verehias fus sakrid sakrafir. La sua possibile traduzione è a mio parere la seguente: “Iovila di Opilio figlio di Vibio Pacio dei Tanterneii, da consacrarsi nelle processioni solenni a tutti i sacelli con la partecipazione di un meddix e della vereia. Sarà consacrata con una vittima.” Il termine che io rendo con “sacelli”, l’osco eikviarìs (ablativo plurale) sembra individuare i pilastrini o le aedicolae sacre che costituivano le stazioni di sosta e di preghiera nelle processioni solenni (pùmperiaìs).
10.E. Peruzzi, I greci e le lingue nel Lazio primitivo, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, vol. 6, Roma 1978, pag. 57.
11.C. D’Adamo, op. cit., pag. 202.
12.V. anche A. Marinetti, A.L. Prosdocimi, in M. De Min, op. cit., pag. 35.

Re: Ekupetaris, eppetaris 1

MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 6:13 pm
da Berto

Re: Ekupetaris, eppetaris 1

MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 6:13 pm
da Berto
Sinboło venetego misterioxo - ła barca del sol
viewtopic.php?f=171&t=1481