“a” na mesterioxa partexeła veneta

“a” na mesterioxa partexeła veneta

Messaggioda Berto » dom dic 29, 2013 9:42 pm

“a” na mesterioxa partexeła veneta
viewtopic.php?f=82&t=263

La partexela veneta a:

a so stràco de portar pexi; I, IO, EO, MI
a te si pi drito del storto; TI
a xe cusì bela ke la me mete en sojesion; LA, ELA
a semo tuti sol medemo barcon; NU, NALTRI
a sì pì furbi ca santi; VU, VALTRI
...
a digo; MI


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... Coltro.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: “a” na mesterioxa partexeła veneta

Messaggioda Berto » dom dic 29, 2013 9:43 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: “a” na mesterioxa partexeła veneta

Messaggioda Berto » dom dic 29, 2013 9:45 pm

Ente ste tre grameghe o gramadeghe, me par, ca no se cate gnente so sto fenomano lenghestego veneto (ma anca tajan) de "a digo" = mi "coesto/esto/questo/sto kì/sta roba" digo …:

http://www.linguaveneta.it/ve_grammatica.asp

Gramadega del Bruneli
http://michelebrunelli.interfree.it/gra ... eneta.html
Gramadega del Beloni
http://www.linguaveneta.it/materiale/gr ... tro_ok.pdf
Gramadega del Balsemin
http://www.antoniobalsemin.it/italiano/grammatica.asp

Me par de ver ocià on referemento so na pajna del livro de Balsemin (ke postarò).

Le olteme do (Beloni e Balsemin) le xe tute enpostà so la prexonta derivasion-dependensa de la lenga veneta dal latin e sol modelo latin.
El Beloni po’ el trata la lenga veneta cofà on dialeto. El me da de volta al stomego!
Le xe grameghe edeolojeghe e visià da la falba teoria romansa e da la descremenasion soço-lenghestega ke trata la nostra lenga veneta cofà volgar e vernacola = lenga de vilani, povolare e de sciavi. Sta jente studià (se fa par dir) xe mejo perdarla ke catarla.
L’onego ca se salva xe el Bruneli anca se el dopara màsa la Q pal me gusto.

No so sta bon de catar gnente gnanca so la gramega del tajan de Luca Seriani.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: “a” na mesterioxa partexeła veneta

Messaggioda Berto » dom dic 29, 2013 9:48 pm

coalkedon entel vecio filò de raixevenete ha scritto:intervegno ne£a discuthiòn pur no esendo on linguista ma on cultore in proprio de gramatica e sintassi italiana e latina...tanto che me piaxarìa vederghene una de£a lengua veneta.

Donka
"A digo"
"A te digo"
"A ve digo"

Secondo mi che£a "a" gà va£ore raforsativo del sojeto.

L'equivalente de£a dexinensa "met" in latin.

"Egomet"
"Egometipse"

Che in italiàn se dirìa:
Io stesso...
Proprio io...
ti dico ...etc etc

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: “a” na mesterioxa partexeła veneta

Messaggioda Berto » dom dic 29, 2013 9:49 pm

an, anne, annum, anna, anni, ...

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ananne.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... n-anne.jpg


Immagine

an, anche anne (da an + ne), congiunzione interrogativa;
usata nelle proposizioni interrogative dirette e indirette, semplici e disgiuntive e nelle proposizioni dubitative, serve a esprimere dubbio, riserva, a richiedere conferma; a respingere un'affermazione etc. Secondo i casi = o, oppure, o forse, forse che, forse che non nelle interrogative dirette semplici; = se nelle indirette semplici; = o, oppure nel secondo o terzo membro delle dirette o indirette disgiuntive;
1 nelle interr. dirette semplici: o forse, forse che etc.: an existimas, an credis, an censes? etc., o pensi tu forse? (supponendosi risposta negativa); quid ad se venirent? an speculandi causa?, perché venivano verso di lui? non forse per spiare?, CAES. B. G. 1, 47, 6 (an qui introduce un'interrogativa che è una risposta alla precedente); an vero P. Scipio Tib. Gracchum privatus interfecit, Catilinam vero nos consules perferemus?, o dunque Publio Scipione da privato poté uccidere Tiberio Gracco, e noi consoli sopporteremo Catilina?, CIC. Cat. 1, 1, 2;
2 nelle interr. dir. disgiuntive = o: la prima propos. è introdotta da ne o num o utrum (utrumne) o da nessuna particella, la seconda da an: Romamne veniam, an hic maneam?, verrò a Roma o rimarrò qui?, CIC.; utrum defenditis, an impugnatis plebem?, difendete o attaccate la plebe?, LIV. 5, 3, 7; haec vera an falsa sunt?, queste cose son vere o false?, CIC.; est an non est?, è o non è?, TER. Eun. 546; senza ripetere il verbo della prima propos.: pater eius rediit an non (annon)?, suo padre è tornato o no?, TER.; in interrogazione appena accennata an = o, o anche: Cn. Octavius est an Cn. Cornelius quidam, vi è un certo Gneo Ottavio o Gneo Cornelio, CIC. Fam. 7, 9, 2;
3 nelle interrogative e dubitative indirette semplici con dubito, nescio etc. an = se non: dubito an, haud scio an, nescio an, dubito, non so se non (cioè ritengo di sì): haud scio an ita sit, non so se non sia così (= credo che sia così), CIC.; an non = se: haud scio an non possis, non so se tu possa (cioè credo che tu non possa), CIC.; stesso senso: an ne... quidem, an nullus, nemo, an nihil, an minus, an numquam etc.: haud scio an numquam, non so se mai (forse mai), CIC.; haud scio an nulla beatior possit esse, non so se nessun'altra (vecchiezza) possa esservi più felice (cioè forse nessuna), CIC. Cato 56; talora an come num in dubito an, nescio an etc. esprime semplice dubbio: quis scit an adiciant... crastina tempora di, chi sa se gli dèi aggiungeranno il domani..., HOR. Carm. 4, 7, 17; così quaerere an, spectare an e il cong., domandare se, riguardare se, LIV. e a.;
4 nelle interr. ind. disgiuntive an preposto alla seconda o terza proposizione = o, la prima propos. è introdotta da utrum (utrumne) o ne o num o da nessuna particella: utrum... an = se... o, num... an = se... o etc.: agitur liberine vivamus an mortem obeamus, si tratta di vedere se viver liberi o andare incontro alla morte, CIC. Phil. 11, 24; an non (annon) = o no.
• Non in sostanza differente da aut, vel: non plus duobus an (due o) tribus mensibus, CIC.; sponte an fato, per propria volontà o per destino, TAC.; sive... seu... an, TAC.; sive... sive... an, OV. etc.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: “a” na mesterioxa partexeła veneta

Messaggioda Sixara » ven feb 21, 2014 8:10 pm

Mi a ghevo scrito ste robe cuà :

Da la Gramatica de Sparapan :
i pronomi pers. soggetto di forma atona sono :
a ( a digo ke..)
a te ( a te cridi ke..)
el ( el la porta co lu..)
la ( la se la fa e la se la dixe..)
a ( a magnemo)
a ( a dixì)
i ( i canta)
le ( le parla)
I pron. pers. soggetto di forma tonica sono di norma seguiti da pronomi pers. di forma atona , le forme deboli sono proclitiche, cioè precedono il verbo ad eccezione che nella forma interrogativa ( gale dito calcosa? gala visto?)
Il quadro è il seguente :
forma forte atona verbo
mi a vardo
ti a te magni
lu el beve
ela la canta
nantri/e a dormemo
valtri/e a cantè
luri i parte
lore le tsiga

Le forme atone di rafforzamento sono impiegate anche dopo il nome proprio :
Mario el varda fora ; la Bepa la cuxina el bakalà
e perfino dopo il pron. relativo :
la zente ke la va al marcà la ga paura dei ladri
a go visto on vecio ke 'l ga bastonà on can

A volte si può usare solo la forma atona :
a penso ke le robe le vaga male
i varda màsa porcarie
el beve come 'na gorna
a te curi come on liègore
Raramente si usa anche la forma tonica da sola :
mi penso de si
mi credo ke le robe le ghe vaga male ..
n.b. : il fatto è che nella nostra parlata, come in francese, il pronome soggetto in forma tonica o atona, o con entrambe le forme deve sempre essere espresso, mai sottinteso ( fa eccezione l'imperativo del verbo : vardè ke robe! sentì cua! scolta!)
Mi diria : 'scolta-me!
Sparapan, Grammatica.., pp.82-83

Particolarità:
la particella -a impiegata nelle forme di 1. e 2. pers. singolare e plurale, viene normalmente usata anche nella 3. sing con i verbi impersonali :
a piove; doman a tenpesta ; jeri a ga piovesto..
Il pron. personale viene sentito così importante che si usa premettendolo al nome proprio di altre persone :
a semo sta nantri tri: mi, ti, Mario e la Luisa
a si sta valtri du : ti e Bepi
In pochi casi e cioè nelle forme enfatiche, il pron. pers. soggetto si pospone al verbo :
a so sta mi, ca ghe l'ò dito!
l'è sta ela, a magnare tuta la pastasuta! I xe sta luri, ca no ga pagà!

Nelle forme interrogative il pron. pers. soggetto diventa enclitico al verbo, cioè si unisce posteriormente ad esso come suffisso atono, sino a diventarne parte integrante :
la vardito? me scultito? rìvela presto o tardi?
Questi suffissi enclitici sono :
-gna, -to, -lo, -la, -gna,-o, li -le
mi a farò - farògna?
ti a te farà- faràto?
lu el leze- lèzelo?
ela la magna - màgnala?
nantri a magnemo- magnemogna?
valtri a bevì- bevio? valtri a magnè- magnèo?
luri i magna- màgnei? magnili?
lore le canta- càntale?

Indoe ke Sparapan el mete le -a mi metaria le -e come in càntale mi diria càntele?

Però kel 'magnemogna' .. magne-mo-gna .. nol ve pare on fià stranbo? Ma lo dixemo proprio! ( forse depì i anziani però podarìa anca mi..) ah ke lengoa el vèneto- come el francexe- lengoa coltissima, sofisticata, articolata.. altro ke 'parlare plebeo'.
:D

MA solserio : còsa xelo kel magnemo-gna? a vojo dire còsa xelo kel -gna? magnémo? -gna? magnemo-nù-à?
anca kel farò-gna? farò-mi-à?
a li capìso mejo kei : farà-to; lèze-lo; magna-la; magnè-o ( ?mistero?); magne-li; cànta-le.. :?
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: “a” na mesterioxa partexeła veneta

Messaggioda Berto » dom feb 22, 2015 10:45 am

Forse ła pol ver calke łigame o łigo ołigansa co ła a ke en łenga romena ła se dopara come na forma de ajo (aoxiłiara) ente ła formasion de calke modałia/modałetà verbal:


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... romena.jpg


http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_rumena
http://it.wikipedia.org/wiki/Lega_linguistica_balcanica
Par la TCP (Teoria della Continuità etnolinguistica dal Paleolitico) la Lega Balcanega la va enterpretà en te altre manere.


http://zinfarosa.iobloggo.com/134/breve ... -romena-26

Sino a qui noi abbiamo appreso il modo indicativo ed il congiuntivo. Ora apprenderemo un modo nuovo: il condizionale.
Il condizionale presente (noi ci occuperemo solo del presente, sebbene esista anche un condizionale passato) si forma facendo precedere l'infinito del verbo da coniugare da una delle seguenti forme ausiliare: aş, ai, ar, am, aţi, ar.

http://www.coelang.tufs.ac.jp/common/pd ... r7/211.pdf

http://it.wikipedia.org/wiki/Infinito_(modo)
L'infinito romeno ha due forme: la forma breve, della quale abbiamo già :parlato e che è quella che si trova in tutti i vocabolari – a proiecta (progettare), a citi (leggere), a scrie (scrivere) - e la forma lunga: proiectare (progetto) citire (lettura), scriere (scritto, azione di scrivere). L'infinito breve serve per la formazione dei tempi composti: il futuro. indicativo (voi merge, andrò), il condizianale presente (aş merge, andrei). Dopo il verbo a putea (patere) si adopera senza la particella a. Così, nel nostro testo: veţi putea merge (potrete andare). Al contrario, essa conserva la particella a vicino ai verbi come a începe. Per esempio: începe a cînta (egli o essa incomincia a cantare, a suonare uno strumento).
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: “a” na mesterioxa partexeła veneta

Messaggioda Berto » dom feb 22, 2015 10:45 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Robe o coestion de ła nostra łengoa veneta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron