Come imprecare (G. Marcato,
Parlarveneto, pp.187-89)
A lo savemo ca ne ghì gnente da inparare sol tema de le inpreca'zion ... ma no se pol mai savere
Premessa ( de la Marcato, ma ke mi a condivido n larga parte) :
" Può capitare, usando una lingua, di dover dimostrare il proprio disappunto per qualcosa o per qualcuno. A questo servono le imprecazioni, efficaci nella loro estrema sintesi per l'energia che trasmettono. Anche le espressioni più succinte possono rivelare, per un verso
interessanti meccanismi linguistici, per un altro significativi
retroterra culturali. Ce lo mostra con evidenza la rassegna delle forme di cui ci si serve in Veneto per inveire, con
interessanti crescendo d'intensità da un lato e di attenuazione dall'altro." ( corsivo mio)
Càpita, doparando la to lengoa, de dover dire calcòsa de
efficace e sintetico pa esprimare el to pensiero, na to emo'zion, propio te kel momento lì. Miga te pòi farghe senpre de i gran discorsi a la zènte, de le olte a te te spieghi mejo ( o i la intende mejo) co na espresion de sto tipo cuà :
imprecazioni.
De vario jenere : da le espresion pì dure ( le
biastéme , ke no metarémo, oviamente, anca parké i è solo ke fastidioxe, no le dixe gnente so i mecanixmi lengoistici o culturali) fin le pì tènare, cuee ca pòe doparare anca la veceta, la dixe la Marcato, sen'za pì savere ke lè drìo 'imprecare' o
porkezare .
Porkexare - porconare - tirare pòrki - parlar male - a boca onta - ... comè ca se dixe? Ke mi
porkexare noè ke la me piaxa tanto, lè na parola ca mete la Marcato, ma ke mi a la sento màsa forte, dixen, spostà verso la
raxìa ke no kel jenerico
parlar màe ke tuti a doparemo. Parlar male- maleto- malisìmo ( o stradelà de male).
Dognimodo :
varianti
edulcorate de l 'porkezare' le podarìa èsare cofà l espresion
pardiana de dia ( o
òrcodindio/ orcodindole sentìo mi, co le me réce a Cioxa-marina) indoe ke la 'raxìa' la ga perso, trèso vari adatamenti, la violen'za orijnaria fin rivare a on rexultà de ... ridicolo? No savarìa, ke mi le me fà rìdare, ca me vien mente el
dindio (tacchino o piton) , e la
dondola (o donnola).
A capìso anca ke - fòra da Venè'zia - dirghe a ono
ti e i ta morti (cani) a te ris-ci de ofendarlo porasè, ma i vene'ziani i se lo dixe n continua'zion e gnanca tanto co i xe inrabià ... i se salùda cusì co i se vede, co i xe contenti de vedarte, i se lo dixe anca de i
so morti ke i xe
cani, i fa de le deriva'zion afetuoxe scoaxi so i so-morti :
me mortìni xe cani... pò a ghè tuta la modula'zion de l espresion ke la pòe èsare de perplessità, de ammirazione, de ... de còsa? De sicuro nò solo pa darghe de le ofexe a ono.
Eh, bixogna star tenti a dire ke i vèneti i
parla màe, ke i è xbocàti , ca ghe xe de le sfumature de significà ke nò senpre a te le intendi bèn... nò senpre e nò dapartuto.
A pararìa na roba stranba da dire ke
" il fatto di chiamarli ( gli ambiti del sacro e della famiglia) in causa nell'invettiva è indice di quanto i valori della religione e della famiglia fossero profondamente radicati nella regione",
però lè vero, lè cusì par naltri n Vèneto : relijon e fameja ( xlargà a le bestie ke, te la cultura contadina, i ghe ne faxea parte, i viveva co lori, spartendo el magnare co lori, deventando el soo de magnare, cofà el 'porco' e la 'vaca'), co n riferimento pì limità - la dixe la Marcato - de la " sfera sessuale coperta da tabù e (...) all'aspetto definito 'scatologico' (...) relativo alla trattazione di elementi triviali riguardanti specialmente gli escrementi."
No lo sò se la xe vera fin fondo sta roba cuà, ma la me pare bastan'za o almanco pal pasà : a jera pì fà'zie na olta de sentire na
raxìa pitosto ke on riferimento sesuale o 'escrementizio'.
Dixen ke naltri la ne ga ciapà pì pal verso
escatolojco de cueo
scatolojco e xe ben cusì, se vede ca gavevimo pì famejarità col sacro ke no col ... (contrario). In fondo
in-precare ga da verghe ke fare col
pregare... n coalke maniera a ga da èsare la stésa roba o scoaxi, o almanco : naltri a la ghemo capìa cusì.