Maschi-Penello co le dixe de l participio n
-esto, le dixe anca ke lè " di recente formazione e diffusione".
Difati a pararìa ke :
"A giudicare anche dallo spoglio dei dati antichi riportato da Catoni (1947-48), -ésto sembra avere in Venezia il suo centro di irradiazione, con un massimo di fioritura nel sec. XVI, per poi regredire nella varietà urbana ed essere sentito sempre più come forma rustica.
Allontanandosi verso occidente si nota che la sua presenza, nei testi antichi come nelle moderne parlate, si va rarefacendo.
Ma nonostante la scarsa considerazione sociolinguistica, che lo spinse ad un certo momento fuori dalle mura cittadine, il part. pass. in -ésto ebbe, anche se limitatamente al veneto, una discreta fortuna, arrivando, come abbiamo visto per alcuni punti, a rimpiazzare la desinenza panromanza di II con., -UTU, e talvolta ad intaccare la III con. con la formazione della desinenza parallela -ìsto (dormisto), o la sostituzione di -ésto a -ì(d)o (dormesto)."
Elora mi a capìso : ke l part.pasà n -esto a se lo ga inventà i Vene'ziani;
ke l resto de i vèneti i se ranjava te naltro modo pa fare el p.p.;
ke dopo verlo portà fòra Venè'zia , i vene'ziani se gà incorto ke l jera màsa rustego e i lo gà xbandonà;
ke naltri ( ma nò tuti, i veronexi par ex. nò) vèneti de l contado - soradetuto la linea vixentina-padoàna-rovigòta - " nonostante la scarsa considerazione sociolinguistica" continuemo dopararlo.
Benon.
Ona i la dixe justa : sol discorso de
t e
s cofà
marcatori de l pasà :
"Altri, di solito alternanti con le forme etimologiche, sono sorti ex novo (piasso, perso, riesso), o per sostituzione della consonante finale del tema del participio, marca di passato (-t), con l’altra consonante marca di passato (-s), come in vinto > vinso, o nelle forme antiche alternanti spanso e spanto “versato”, “profuso”, come mostrano gli esempi in (12)."
Tel caxo de l p.p. n -e-st-o a li ghemo tuti 2 : s+t; lè come se l participio n -st- el fùse on stra-participio, no sò sa me spiego.
Lore - cofà la Marcato - le se spiega kela secuen'za - st - cofà analojca, n aplica'zion a tuta na serie de verbi altri a confronti de i primi 2 - POS(I)TU - QUAES(I)TU - ke, a pararìa, i ghése dà el via a tuta l aplica'zion :
"Sono inoltre presenti poche forme forti in -sto (visto, risposto), che si sono costituite per analogia con participi in cui la sequenza -st- è etimologica: POS(I)TU, QUAES(I)TU.
Ricordiamo che lo stesso fenomeno si è verificato nell’italiano: a partire dai participi chiesto e posto, la sequenza -st-, reinterpretata come morfema participiale, si è estesa al participio di altri verbi, sostituendo o affiancando le forme etimologiche: visto14, nascosto, rimasto, risposto."
Ma mi no so convinta de tuta sta cadena de raxonamento ke le fà. E prima de latino e vene'zian come faxevimo a fare el participio pasà naltri cuà de la linea VI-PA-RO?
Secondo l Ascoli ( ke l signore el lo conserva) a se ranjavino col
perfetto :
Scriveva l’Ascoli (1878:396):
“nelle letterature dialettali, e in ispecie nella veneta, ci è mostrato come il tipo ‘forte’ di perfetto si venisse largamente risolvendo nel tipo ‘debole’ [...]. Ora, ognun sa quanto sia stretto il vincolo fra il perfetto indicativo e il participio di perfetto [...]; dato codesto tralignamento del perfetto indicativo, la produzione di un nuovo participio si rende [...] pressoché inevitabile...”.
e da lì - senpre par via de i vene'ziani ke lori i la savea pì longa - a ghemo inparà fare anca el "participio di perfetto".
El perfèto?? No l existe el perfèto da naltri ( no sò Venè'zia) : a ghemo l in-perfèto cofà
a magnavo; el conjuntivo inperfèto cofà
ca magnése; el condi'zionale cofà
a magnarìa e dopo? ... a ghemo el participio pasà
magnà, da doparare co l aux. avere pa dire : mi a go magnà, mi a ghea magnà, mi a gavarò magnà, ca gàpia magnà, ca ghése magnà, a gavarìa magnà...
No ghè tràcia de on tenpo senplice pal pasà, intendesto cofà Preterito. Mangiai-mangiato

No lo sò se i è raxonamenti màsa etero-dòsi sti cuà ca me fago mi ma de cueo ke le scrive nò ke l sia da tòre cofà l òro, eh : co le dixe
"Facciamo notare che i verbi meteorologici nella varietà di Carmignano (come nella maggior parte dei dialetti veneti) ammettono sia l’ausiliare avere che l’ausiliare essere, sia che vengano usati come verbi meteorologici ‘puri’ (come in (14a-a’)), che come verbi di movimento (come in (14b-b’)).
Diamo le frasi di (14) con ausiliare essere in (i):
(i) a. Zé piovùo/piovésto tuta a note
b. Zé piovuà/piovesta sabia
Si noti inoltre che, a differenza del veneto, le corrispondenti italiane delle frasi in (14b-b’) ammettono solamente l’ausiliare essere come mostriamo in (ii) (cfr. anche Benincà/Cinque 1992: 155):
(ii) a. *Ha piovuto sabbia vs E’ piovuta sabbia
Tuttavia la scelta dell’ausiliare in veneto non sembra essere un fattore che influisca sulla forma del part.pass. (in -ùo o in -ésto)."
le mostra de no verghela pì " la consapevolezza della norma linguistica" : se n italian a se dopara solo ke l aux. èsare, n
dialetto a se dopara-
va solo ke l aux. avere.
Manco male ke dèso ( Carmignàn e dapartuto) a se ghemo mési dopararlo anca naltri l aux. èsare elora va tuto ben, a semo drìo a
normalizarse.
Nò ke no và ben : ki ca dòpara l aux. èsare a l posto de avere ( te kei exenpi lì de piòvare sabia o gati) el pensa de far justo ma el xbalia, el fà n adamento a la lengoa italiana.
E mi penso ke la sièlta de l auxiliare - a difaren'za de cueo ke i dixe - la gà inportan'za, e la podarìa anca condi'zionare la forma'zion de l participio pasà. Parké no la dovarìa? Parké se fa ( e se dixe) le robe a caxo?