Parołe strafalfare (o mejo strafalfate ?)

Parołe strafalfare (o mejo strafalfate ?)

Messaggioda Berto » mer gen 21, 2015 2:05 pm

Parołe strafalfare (o mejo strafalfate ?)
viewtopic.php?f=82&t=1346


Parole strafàlfare
http://www.e-venesie.eu/post1040.html#p1040
PostPosted by sixara » Wed Dec 17, 2014 6:19 pm

G.Sparapan te la so Grammatica della parlata veneta fra Adige e Canalbianco, fra le varie robe, el mete anca LE PAROLE STRAFALFARE ke - el dixe - saria come de le parole strùpie che le stà a quele vere come el cafè de cicoria a 'l posto de quelo bòn (???).

E insoma el dixe de l polistirolo, de la peningite,de la gazèma, de 'l mal de l'abéte...
ma anca de l molton, de la fèrsa, de el mal de la pièra... el garzore in gola, el zhedron intel stomego, el figà gunfio, le vianèe intrigà.

Parole - el dixe - che solo nantri a podémo intèndare, e gnisùn altro, figurate el dotore de la Bàsitalia :?

Elora :
El dotore de Arquà Polesine, oriundo de la Bàsa Italia, el va in anbulatorio, i primi dì che 'l vien a fare pratica da le nostre parte. E a ghe riva uno che l ghe dixe de 'ver ciapà na sìmia; e dopo a riva on vecio che 'l ghe conta de 'verghe na pìtona da no' poderghene pì; e pì tardi a ghe và na dòna co na gata ca ghe sèra la gola fin sofegarla.
E po a vien Berto a cuntarghe de avere ciapà na renga so 'l spìgolo de l porton, e la Polda che la vole mostrarghe na tenca sol colo, brincà da so marìo inbriago.
Insuma sto dotore el resta senza parole.
" Vardè - el ga dito - che mi a curo i cristiani e no le bestie. Pa le bestie a gh'è el veterinario!.
Sparapan, pp.46-47

El dotore de la Bàsitalia el cura i cristiàn, nantri invezhe a curemo el pése.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Parołe strafalfare (o mejo strafalfate ?)

Messaggioda Berto » mer gen 21, 2015 2:08 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Parołe strafalfare (o mejo strafalfate ?)

Messaggioda Berto » mer gen 21, 2015 2:17 pm

Fàło, fallo, falso, falço, falbo, falopo, falsum, fala, falla, fallace, fallacio, fallere, falar, fallare, fallen

On moto ke nol vien dal latin ma kel se seita da ła pristoria e prexente anca entel latin, no a ghè sta gnaon pasajo da ła voxe latina a coełe dite volgari e prasiò a coełe tałiane e venete …
Łe xe tute varianse de ła mema voxe, anca coeła latina ła xe na variansa e no ghè stà gnaona deriva o evołousion fonetega o sonega dal latin al volgar (ai volgari o łengoe de łe jenti talego ouropee ke le xe sta soto o drento l'enpero roman e mai sconpareste a parte forse coalkedona ?) …


Immagine

http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... re-396.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Parołe strafalfare (o mejo strafalfate ?)

Messaggioda Berto » mer gen 21, 2015 3:33 pm

Immagine

falla, ae, f., frode, inganno (= fallacia), NOV.

fallacia, ae, f.,
inganno, frode, intrigo, trappola: fallaciam facere, tendere un inganno, TER.; per fallaciam, con l'inganno, TER.; usato spesso al pl.: nihil opus est simulatione et fallaciis, non c'è bisogno di simulazione e d'inganni, CIC.; sine fuco et fallaciis, senza finzione e senza inganni, CIC.; di cose inanimate: vestis fallacia, travestimento, OV. Met. 13, 164; di magie e incantesimi: deductae fallacia lunae, la magia di trarre la luna in terra, PROP. 1, 1, 19.
• Altra forma, fallacies = ei (fallacie germanitatis, APUL. Met. 5, 27)
[fallax + -ia].

fallaciloquus, a, um, agg., che parla con inganno, ACC. [fallax + loquor + -us].
fallaciosus, a, um, agg., ingannevole, GELL., APUL. [fallax + -osus].

fallaciter, avv.,
con inganno, fraudolentemente, CIC.; sup. fallacissime, PLIN.
[fallax + -ter2].
1 ingannare, trarre in errore: neque ea res eum fefellit, né su questo punto s'ingannò, NEP.; saxa lubrica fallunt vestigium, le pietre lisce fanno scivolare, CURT. 4, 9, 18; spes eum fefellit, si è ingannato nelle sue speranze, CIC.; spem nostram fefellit, ha deluso la nostra speranza, SEN. Dial. 5, 6, 4; nisi memoria me fallit, se non m'inganna la memoria, GELL.; nisi me fallo, se non m'inganno, CIC.; nisi me fallit animus, se non m'inganno, CIC.; nisi me omnia fallunt, se non m'inganno in tutto, CIC. Att. 8, 7, 1; si sciens fallo, se mento volutamente (formula usata nei giuramenti), CIC.; deludere: nisi fallam opinionem tuam, se non deluderò la tua aspettativa, CAES.; venir meno a, non effettuare, violare, tradire: fidem datam fallere, mancar di parola, CIC. Off. 1, 39; promissum f., tradir la promessa, CURT.; imperium f., non eseguire l'ordine, PLIN.; in senso
assoluto, ingannare: praestat errare quam fallere, è meglio errare che ingannare, TERT.; fallere ac furari per iocum, ingannare e rubare per gioco, SUET.; fig. passare piacevolmente, far dimenticare, sopire, quietare: vino et somno fallere curam (sopire l'affanno), HOR. Sat. 2, 7, 114; sermonibus horas f., passare il tempo in conversazione, OV.; pass. med. falli, ingannarsi, sbagliare: nisi fallor, se non sbaglio, CIC.; memoria falli, dimenticarsi, PLIN.; con quod e l'indic.: quod me Agamemnonem aemulari putas, falleris, ti sbagli nel pensare che io voglia rivaleggiare con Agamennone, NEP.; con l'acc. e l'inf., AUG.; non fallor quin e il cong., FRONT.; con in e l'abl.: in hoc praecipue fallimur, SEN.; con de e l'abl., TERT.;
2 sfuggire a, ingannare l'attenzione di, evitare: neque enim hoc te, Crasse, fallit quam multa sint et quam varia genera dicendi, tu sai benissimo, Crasso, quanto numerosi e quanto vari siano i modi di parlare, CIC. de orat. 1, 255; custodes f., ingannare l'attenzione delle guardie, LIV.; tanta celeritate ut visum fallant, con tanta celerità che sfuggono alla vista (non si vedono), PLIN.; con l'acc. e l'inf.: neutros fefellit hostes appropinquare, a nessuno dei due sfuggì il fatto che i nemici si avvicinassero, LIV. 31, 33, 8; con partic. pres. (analogamente al greco lantháno): ne hostis falleret incedens, perché il nemico non arrivasse all'improvviso (di nascosto), LIV.; anche con agg.: fallit sorte beatior, non appare più felice, HOR. Carm. 3, 16, 32; assol., star nascosto, rimanere inosservato: ille tamen fefellit et latuit, egli tuttavia rimase inosservato e nascosto,
PLIN. Ep.; speculator Carthaginiensium, qui per biennium fefellerat, Romae deprehensus est, la spia dei Cartaginesi, che per due anni era rimasta sconosciuta, fu presa a Roma, LIV. 22, 33, 1;
3 impers., (me) fallit, m'inganno, mi sbaglio: neminem vestrum fallit, nessuno di voi s'inganna, CIC. Sest. 115; nisi me fallit, se non m'inganno, CIC.; col gen. di relazione: nec me animi fallit, non mi sfugge, LUCR.; con l'acc. e l'inf.: num me fefellit (forse mi sono sbagliato) hosce id struere?, TER. Haut. 514; con l'interr. indir.: non multum me fallit quid sitis responsuri, posso indovinare quello che risponderete, CIC. Quinct. 54; con quin e il cong. (raro e in frase negativa): neque Caesarem fefellit quin, e non sfuggì a Cesare che, CAES.; con quod e l'ind. (raro), Rhet. Her.;
4 simulare (poet.): faciem illius falle dolo, imita con inganno il suo aspetto, VERG. Aen. 1, 684; fallere sua terga lupo, mutarsi in lupo, PROP.; nascondere: furta f., nascondere i furti, PROP.; passare per, con pro e l'abl.: plerumque inflati atque tumidi (in dicendo) fallunt pro uberibus, spesso oratori gonfi ed enfatici passano per facondi, GELL.;
5 part. pres. fallens, ingannevole (di persone o cose): fabulae fallentes, ingannevoli fiabe, MIN. FEL.; nascosto: mala fallentia, mali nascosti, SEN.; sost. n. pl. fallentia, ium, cose false, inganni: vana, falsa, fallentia odimus, odiamo le cose vane, false, ingannevoli, CIC.;
6 part. perf. falsus, a, um, con valore mediale, che s'inganna: falsus es, sei in errore, TER. Andr. 647; quid sit negoti falsus sum, non capisco che faccenda sia questa, PL. Truc. 785.
• Arc., inf. pres., fallier, PERS.; part. perf., fefellitus, PETR.
fallax, acis (gen. pl. fallacium, CIC.; fallacum, CATULL.), agg. con comp. e sup.,
fallace, ingannatore, fraudolento, ipocrita, ingannevole: homines fallaces, uomini ingannatori, CIC.; col gen.: amicitiae fallax, falso nell'amicizia, TAC. Ann. 16, 32; spes fallaces, speranze ingannatrici, CIC.; fallaces conclusiunculae, ingannevoli e capziosi sillogismi, CIC.; oculorum fallacissimo sensu (con la vista ingannatrice) iudicant ea quae ratione atque animo videre debebant, CIC. Div. 2, 91; proverb.: fallaces sunt rerum species, l'apparenza inganna, SEN.
[fallo + -ax].

fallo, is, fefelli, falsum, ere, 3 tr.
1 ingannare, deludere, tradire; fig. f. curam, sopire l'affanno; f. horas, passare il tempo; falli = ingannarsi (con quod e l'indic.);
2 sfuggire a, ingannare l'attenzione di (con l'acc. e l'inf.); assol., star nascosto;
3 impers., (me) fallit, m'inganno (con l'acc. e l'inf. o l'interr. indir.);
4 simulare (poet.); passare per (con pro e l'abl.);
5 part. pres. fallens = ingannevole, nascosto;
6 part. perf. falsus = che s'inganna.

1. falsarius, ii, m.,
falsario, falsificatore di documenti, SUET.
[falsus + -arius].

2. falsarius, a, um, agg.,
falsificatore, RUF., TERT.
[cf. 1. falsarius].

falsatio, onis, f., falsificazione, HIER. [2. falso + -tio].

falsator, oris, m., falsificatore, HIER. [2. falso + -tor].
false, vd. falso.

falsidicus, a, um, agg.,
mentitore, ingannatore, PL. e a.: libri falsidici, AUG.
[falsum + -dicus].

falsificus, a, um, agg., falsario, falsificatore: animus falsificus, PL. [falsum + -ficus].
falsiiurius, a, um, agg., spergiuro, PL. [falsum + iuro + -ius].

falsiloquus, a, um, agg.,
menzognero, bugiardo, PL.; sost. m. falsiloquus, i, falso accusatore, Vulg.
[falsum + loquor + -us].

falsimonia, ae, f., frode, inganno, menzogna, PL. [falsus + -monia].

falsiparens, entis, agg.,
che ha un padre putativo; detto di Ercole, CATULL. 68, 112
[falsus + parens].

falsitas, atis, f.,
falsità, menzogna, ARN.; false asserzioni, riferite agli eretici, ARN., LACT.; falsificazione di documenti e scritti, HIER.
[falsum + -tas].

1. falso (false), avv.,
falsamente: hoc incredibile omnibus et falso memoriae proditum videbatur, questo sembrava a tutti incredibile e falsamente tramandato, CIC. Pomp. 41; non possum quemquam insimulare falso (falsamente), CIC.; con falsificazione: libros qui falso viderentur inscripti (che sembravano falsificati) tamquam subditos submovere, QUINT. 1, 4, 3; senza ragione, a torto: falso queritur de natura sua genus humanum, a torto il genere umano si lamenta della propria natura, SALL.; usato ellitticamente come negazione, per nulla, a torto: atqui in talibus rebus aliud utile interdum, aliud honestum videri solet. Falso! (a torto!), CIC. Off. 3, 74
[falsus + -o2, -e].

2. falso, as, avi, atum, are, 1 tr.,
falsificare, alterare, ICT., Eccl.: liber falsatus ab hereticis, HIER.
[falsus + -o3].

falsus, a, um, part. agg. di fallo con raro comp. e sup.,
1 part., che è in errore, che s'inganna (vd. fallo 6);
2 agg.,
a in senso attivo, ingannatore, bugiardo, mentitore (di persona o cosa): verba falsa, parole ingannatrici, OV.; unanimis false sodalibus (menzognero verso i), CATULL. 30, 1;
b in senso passivo, falso, falsificato, finto, non vero, erroneo: falsi rumores, falsi rumori, CAES.; falsae voculae, voci in falsetto, CIC.; falsum testimonium, falsa testimonianza, CIC.; falsus testis, falso testimone, CIC.; falsa fama, reputazione senza fondamento, CIC.; f. pater, padre non vero, OV.; f. denarius, moneta falsa, PLIN.; f. rei, coloro che sono accusati per errore, AUS.; quanto est abiecta et falsior ista civilis (theologia)!, quanto è più bassa e più erronea questa mitologia popolare!, AUG.; f. Philocrates, il falso Filocrate, PL.; acc. avverb.: falsum renidens vultu, con sorriso ipocrita, TAC. Ann. 4, 60; sost. n. falsum, i, menzogna, falsità: falsum scribere, scrivere il falso, CIC.; falsum iurare, giurare il falso, OV.; neque in falsum aucta rettulit, e non riferì notizie falsamente esagerate, TAC. Ann. 3, 56; in falsum, invano, inutilmente: tela non in falsum iacere (non scagliare a vuoto), TAC.; de falso, falsamente, TERT.; falsificazione: qui falsum fecerint, che falsificarono, MARCIAN.; crimine falsi, PLIN. Ep., e falsi damnatus, accusato di falso (falsificazione di documenti, scritti, monete) TAC. Hist. 2, 86.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Parołe strafalfare (o mejo strafalfate ?)

Messaggioda Berto » mer gen 21, 2015 3:35 pm

Immagine

falso,
agg. ‘che non corrisponde a verità’ (av. 1257, Bonagiunta), ‘falsificato’ (av. 1294, Guittone), ‘stonato, dissonante’ (1551-54, G. Della Casa),
s. m. ‘cosa falsa’ (av. 1294, B. Latini), ‘opera d'arte contraffatta’ (av. 1698, F. Negri).
Falso continua il lat. falsu(m), der. di fallere ‘ingannare’ (V. fallìre); le altre sono vc. dotte, che si rifanno al lat. falsare, falsariu(m) e falsitate(m) (lat. tardo), tutti der. di falsus ‘falso’; falsificare è ricostruito sul lat. tardo falsificatus; falsariga e falsopiano sono comp. con riga e piano.

fallace,
agg. ‘che trae o può trarre in inganno’ (sec. XIII, Neri de' Visdomini).
Derivati:
fallacia,
s. f. ‘l'essere fallace’ (av. 1294, B. Latini).
Vc. dotte, lat. fallace(m), col der. fallacia(m): da fallere. (V. fallìre).

fallare,
v. intr. ‘commettere un errore, un fallo, un peccato’ (sec. XIII, Rinaldo d'Aquino).
Derivati:
falla,
s. f. ‘squarcio nella carena d'una nave, in un serbatoio, in un argine e sim.’ (1612, A. Falconi; vc. del linguaggio mar., registrata nei diz. solo a partire dal D'Alb. 1798 ed entrata nella lingua com., anche in senso metaf., solo nel sec. XIX),
fallo 1,
s. m. ‘colpa, errore’ (av. 1294, Guittone), ‘inosservanza delle regole del gioco’ (av. 1484, L. Pulci),
fallosità,
s. f. ‘l'essere falloso’ (1970, Zing.),
falloso,
agg. ‘che commette molti falli’ (1942, Migl. App.), ‘che presenta falli o difetti di fabbricazione’ (1965, Garz.).
Lat. tardo fallare, per il class. fallere (V. fallìre). Falla e fallo sono dev. a suff. zero; come t. sportivo, fallo è riuscito a soppiantare gli ingl. fault e out: LN XXXIV, 1973, 112 n. 7 e Klajn 153.


balla 2,
s. f. ‘frottola, fandonia, bugia’ (1845, G. Giusti, ma nei dial. ancor prima: p. es., milan.: 1812, C. Porta; bresciano: 1817, Melchiori).
Derivati:
ballista,
s. m. ‘chi racconta fandonie’ (1942, Migl. App. con una citaz. da Civinini; però il milan. balista è attestato da oltre un secolo prima: 1839, Cherubini; anche contaballe).
Una balla, riferita ad una ‘quantità di bugie’ nel Fagiuoli (av. 1742: – Né men per ombra potessi mai dirvi una bugia. – Fin'ora se n'è detto una balla), farebbe arguire un facile passaggio da bàlla 1, ma non è escluso, che ci sia un collegamento col sett. balla ‘palla’ (cfr. l'uso ant. di vescica ‘fandonia’), come proverebbe il modo milan. registrato dal Cherubini, bassee el coo, lassee passà sta balla “detto ironico per chi s'affolta a contar qualche gran meraviglia con iperboli grandi”, e quello analogo bresciano del Melchiori daroì lasé pasà sta bala che l'è grosa.

balla 3,
s. f. ‘sbornia’ (1863, Fanf. Tosc. con le loc.
aver la balla ‘esser briaco’ e
pigliar la balla ‘imbriacarsi’, vc. dichiarata d'uso volg.; il milan. C. Porta conclude proprio con balla il Brindisi di Meneghino all'osteria [1810], e bala era registrato ancora nel 1759 nel Voc. bresc. e tosc.).
Per il VEI proviene, forse, da bàlla 2, ma non se ne intravede chiaramente il percorso. Il LEI IV 782 fa notare che la stessa metafora si presenta anche nel ted. Kugel ‘palla’ e nello svizzero ted. Chugle ‘sbornia’.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Parołe strafalfare (o mejo strafalfate ?)

Messaggioda Berto » mer gen 21, 2015 3:37 pm

Immagine

Fall (1) <-(e)s, ø>
m
1 (das Fallen) {+ GEGENSTAND, MENSCH} cadere m, caduta f
2 (Sturz) {+ MENSCH} caduta f
3 (Untergang) {+ FESTUNG, STADT} caduta f
* jdn zu Fall bringen geh (hinstürzen lassen), far cadere qu; jdn/etw zu Fall bringen (absetzen lassen) {PRÄSIDENTEN, REGIERUNG}, rovesciare qu/qc, far cadere qu/qc; (etw scheitern lassen) {GESETZ, PLAN}, silurare qc fam, bocciare qc fam; der freie Fall phys, la caduta libera; zu Fall kommen geh (stürzen), cadere; (gestürzt werden) {ÜBER EINEN SKANDAL}, scivolare su qc fam.

Falle
<-, -n>
f
1 (Fanggerät) trappola f: Fallen legen/stellen, mettere/tendere delle trappole
2 (List) trappola f, tranello m, trabocchetto m
3 slang (Bett) cuccia f fam
4 CH (Türklinke) maniglia f
* jdm in die Falle gehen, cadere nella trappola tesa da qu; in eine Falle gehen/geraten, cadere in trappola/[un tranello]/[un trabocchetto]; jdn in eine Fallee locken, attirare qu in ‹una trappola›/[un tranello]; jdm eine Falle stellen, tendere ‹una trappola›/[un tranello]/[un trabocchetto] a qu.

fallen <fällt, fiel, gefallen>
itr <sein>
1 (hinabfallen, umfallen) (irgendwohin) fallen {AUF DEN BODEN, INS WASSER} cadere/cascare fam (+ compl di luogo): einen Teller fallen lassen, lasciar cadere un piatto; eine Masche fallen lassen, perdere una maglia; von etw (dat) fallen cadere da qc; ‹zu Boden›/[auf die Erde] fallen, cadere a/per/in terra; aus etw (dat) fallen {AUS DEM FENSTER} cadere fuori da qc
2 (niedergehen) {REGEN, SCHNEE} cadere; {VORHANG} calare, abbassarsi
3 (stolpern) über etw (akk) fallen cadere su qc, inciampare in qc
4 (sinken) {BAROMETER, DRUCK, HOCHWASSER, TEMPERATUR} calare, scendere, diminuire, abbassarsi; {PREISE} auch essere in ribasso; {AKTIEN, KURSE} essere in ribasso, scendere, calare
5 mil {SOLDAT IM KRIEG} cadere; (erobert werden) {FESTUNG, STADT} cadere, essere/venire preso (-a)
6 (treffen) auf jdn fallen {VERDACHT, WAHL} (ri)cadere su qu
7 (dringen) auf/durch/in etw (akk) fallen {LICHT, SONNE DURCHS FENSTER, INS ZIMMER} penetrare in/attraverso qc: sein Blick fiel auf das Kind, il suo sguardo ‹si posò›/[cadde] sul bambino; ihr Blick fiel zufällig auf den Brief, le cadde/cascò l'occhio sulla lettera
8 (stattfinden) auf etw (akk) fallen {FEST AUF EINEN BESTIMMTEN TAG} cadere di/in qc: immer auf den gleichen Tag fallen, cadere sempre nello stesso giorno; auf einen Sonntag fallen, cadere di domenica; (mit genauem Datum): Ostern fällt dieses Jahr auf den 16. April, quest'anno Pasqua cade il 16 aprile; in etw (akk) fallen {IN EINE BESTIMMTE ZEIT} cadere in qc
9 jur (zufallen) an jdn/etw fallen {ERBSCHAFT, GELDSUMME} spettare a qu/qc, toccare a qu/qc; {GEBIET AN EINEN STAAT} toccare a qc, essere/venire assegnato (-a) a qc
10 (zu etw gehören) unter/in etw (akk) fallen {UNTER EIN GESETZ} essere contemplato da qc; {UNTER EINEN BEGRIFF, IN EINEN BEREICH, IN/UNTER EINE KATEGORIE} rientrare in qc
11 (ergehen) {BESCHLUSS, ENTSCHEIDUNG} essere/venire preso (-a); jur {URTEIL} essere/venire emesso (-a)/pronunciato (-a): die Würfel sind gefallen, il dado è tratto
12 (aufgehoben werden) {GRENZEN, TABU, VERBOT} cadere
13 sport {TOR} essere/venire segnato (-a): es fielen während des ganzen Spiels nur zwei Tore, durante l'intera partita furono segnati solo due go(a)l; (abgegeben werden) {SCHUSS} partire
14 (geäußert werden) {BEMERKUNG, NAME} essere/venire fatto (-a)
* jdm/etw anheim fallen geh, essere/cadere vittima di qu/qc; einem Verbrechen anheim fallen, essere vittima di un delitto; der Vergessenheit anheim fallen, cadere nell'oblio; der Zerstörung anheim fallen, venire distrutto (-a); auseinander fallen {GRUPPE}, sfasciarsi; {BÜCHERSCHRANK, KOMMODE, SESSEL}, cadere a pezzi; der Schrank fällt bald auseinander, l'armadio sta cadendo a pezzi; darunter fallen (dazugehören), farne parte, rientrarci; jdn fallen lassen (im Stich lassen) {MITARBEITER}, abbandonare qu, piantare in asso qu fam; etw fallen lassen (aufgeben) {ABSICHT, PROJEKT}, abbandonare qc, rinunciare a qc; {VORSCHLAG}, lasciar cadere qc; (äußern) {ANDEUTUNG, BEMERKUNG}, lasciar cadere qc, buttare lì qc fam; er ließ kein Wort darüber fallen, non ne fece parola; jdm leicht fallen, riuscire facile a qu; das fällt mir leicht, mi riesce facile; das Lügen fällt ihm leicht, dice bugie come niente fosse, mente con disinvoltura; Latein ist mir nie/immer leicht gefallen, ‹ho sempre›/[non ho mai] avuto difficoltà in latino; jdm schwer fallen {ENTSCHLUSS, KOMPROMISS}, risultare/riuscire difficile a qu; diese Arbeit fällt mir sehr schwer, questo lavoro mi pesa molto; die Entscheidung ist mir sehr schwer gefallen, è stata una decisione molto difficile per me, questa decisione mi è pesata/costata molto; es fällt jdm schwer, etw zu tun, a qu riesce/è/risulta difficile fare qc; es fällt mir schwer, dir zu glauben, mi è/riesce difficile crederti.

Fallen <-s, ø>
n
1 (das Hinabfallen) caduta f
2 (Abnahme) {+ BAROMETER, DRUCK, HOCHWASSER, TEMPERATUREN} calo m, diminuzione f, abbassamento m
3 ökon {+ AKTIEN, KURSE} ribasso m, calo m; {PREISE} auch diminuzione f, abbassamento m.

fällen
tr etw fällen
1 (umhauen) {BAUM} abbattere qc, tagliare qc
2 (ergehen lassen) {ENTSCHEIDUNG} prendere qc; jur {URTEIL} pronunciare qc, emettere qc
3 math {LOT} tracciare qc
4 chem precipitare qc.

ballern
A itr fam
1 <haben> (knallen) sparare a salve; {DONNERSCHLÄGE, SCHÜSSE} crepitare: zu Silvester wird immer viel geballert, per l'ultimo dell'anno si fanno sempre molti botti
2 <sein> (stoßen) gegen/an etw (akk) ballern {GEGEN/AN DIE TÜR} battere a qc, picchiare a qc
B tr
slang <haben> (mit Wucht werfen) etw gegen/in etw (akk) ballern {BALL GEGEN DIE GARAGE, SCHULTASCHE IN DIE ECKE} sbattere qc contro/in qc
* jdm eine/[ein paar] ballern fam, appioppare ‹uno schiaffo›/[due ceffoni] a qu fam.

Ballermann
m
fam (Pistole, Revolver) cannone m slang, sputafuoco m oder f slang.

Ballast <-(e)s, ø oder rar -e>
m
1 aero naut zavorra f
2 (unnütze Beschwerung) zavorra f; (Person) auch peso m morto
* Ballast abwerfen auch fig, gettare la zavorra.

balla (balla)
adj
slang fuori slang: der Typ ist ein bisschen balla, oder?, quel tipo è un po' fuori, vero?
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Parołe strafalfare (o mejo strafalfate ?)

Messaggioda Sixara » mer gen 21, 2015 6:04 pm

O mejo : strafanto.
Però on strafanto l è on sost. ca vòe dire : 1. soprammobile, ninnnolo inutile, ciarpame, indumento fuori moda e di cattivo gusto; 2. epiteto di persona ( spec. di donna) strana o che si veste in modo bizzarro; 3. idea o discorso balordo, senza senso, parola strana, di cui non si capisce il significato.
Invezhe strafàlfaro l è on aj. : elora se dixe parole strafàlfare o strafanti.
Strafantare l è camuffare, addobbare con cose vistose ecc.
El significà ca intendevino co parole strafàlfare el jera cueo a l p.3 : de na parola ke la te pare stranba ( cofà 'colesterolo') e te la intendi male (o anca ca te fè posta a dirla cusì, pa zugare col significà) e te la dixi : polistirolo o anca tute kele altre ke i è storpiature ( strùpiature) de parole de altre lengoe.
Invezhe dire : verghe/ciapare el molton, na gata, na sìmia, na pitona, na renga, na tenca, la gazèma, el zhedron..., cuee no xe el p. 3, ke n italiàn ( o altre lengoe) a se dirà te naltro modo ma n LV a se dirìa cusì.
O mejo : en polexan.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Parołe strafalfare (o mejo strafalfate ?)

Messaggioda Berto » mer gen 21, 2015 7:25 pm

Ga de pì senso ke strafalfare el sipia de la fameja de strafalsare, strafalson/strafalçon, strafalsefegar/strafalsificare

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ro-715.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... to-716.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Parołe strafalfare (o mejo strafalfate ?)

Messaggioda Sixara » sab gen 24, 2015 7:14 pm

A ga ke fare co la pàja :idea:
faja savemo còsa ke l è, nò? i covoni a se dirìa n it. e
fajòto l è dispr. de faja : on covone malfatto e
fajulèla se ghe dixe a na persona poco intelijente, ke l fa de i discorsi sconcluxionà ... l'è la solita storia de l fajulèla-fajulà.
Bon.
falòpa l è loppa, paglia, falasco ma anca : buxìa e persona buxiàra e
falòpo el vien dito de calkedùn ke l ga na inperfezhion fixica o ke l è on fià indriòto, dixen, o uno buxiàro, on conta- bàle, on testa falòpa.
A pòe anca èsarghe el falàre, fàlia, faliarse, falsare, falso, fàlio, falàzho... a ne digo mìa de nò, ma mi , come ca dixe
i Romagnoli, drento a stra-fàlfara o stra-fànfara a ghe sento propio el batìto de n àla de farfala.. lixièra, colorà, stranba cofà on strafanto de cuei ca se mete le dòne indòso o par caxa.
O la paja, el farfòjo... ke consistenzha ga-lo el farfòjo, el trifoglio in it., na olta ke l è deventà paja anca lù..
e
farfujàre - farfugnare/sfarfujare l è : farfugliare, biascicare le parole e
on farfujon lè uno ke l parla te na maniera ca no se capìse gnente ma anca on inbrojon, on dixonesto on fanfugnon, uno ca dixe robe false - falòpe - :D

Pensa ti ke i Romagnoli i dixe ke l è na parola ke nisùn dòpara pì (e me digo ke i se riferìse a i àni 60...) e mi a la digo invezhe strafàlfara...
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm


Torna a Robe o coestion de ła nostra łengoa veneta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron