Trisino (Trissino), Drèseno

Trisino (Trissino), Drèseno

Messaggioda Berto » mar feb 04, 2014 10:27 pm

En łengoa tresinexe Trisino/Trissino se dixe Dreseno.

Trisino (Trissino), Drèseno
viewtopic.php?f=45&t=547

Immagine

Immagine

http://www.piccoledolomiti.info/doceboC ... newArea=70

Origine del Nome di Trissino

Incerta è l'origine del nome:
qualche studioso fa derivare "Trissino" da "Dripsinates", un antica popolazione tribale del nord Italia di ascendenza romana
(??? se łi veci storeghi come Plinio li dixea ke li jera ogagni/eoganei, come se fa a scrivar ke łi xe de asendensa romana?).

Altri, invece, pensano che la parola sia di origine germanica e si colleghi all'opera di dissodamento delle terre, svolta sui nostri monti e nelle valli tra il Leogra e il Chiampo dai coloni tedeschi dopo il Mille.
La parola "Dresseno" è comunque presente per la prima volta nel "Codice diplomatico padovano", dove in un documento datato 1090, 6 gennaio è attestato che Joannes de Dresseno fa dono di tre masserie, poste in Camisano, ad un monastero di Padova; in un altro documento posteriore, del 1175, ricompare l'espressione "de Dresseno" riferita al nobile vicentino Uldericus.


Trisino
http://it.wikipedia.org/wiki/Trissino

L'origine del toponimo deriva probabilmente da Dripsinum, ovvero un villaggio appartenente forse alle popolazioni dei Dripsinates, dedite soprattutto alla pastorizia, ed organizzate in varie tribù, che dovevano abitare anticamente la Valle dell'Agno e le colline veronesi e vicentine centro-orientali.
Trissino e i “ Dripsinates”
...
Lo storico Plinio il Vecchio menziona le 34 comunità in cui erano suddivise le Genti Euganee e le qualifica come popolazioni prealpine delle valli bresciane, veronesi e vicentine. II Maffei e il Fraccaro sostennero l'ipotesi che una delle 34 comunità citate da Plinio il Vecchio si fosse insediata nella Valle dell'Agno e la identificarono con i Dripsinati.

Una lapide rinvenuta a Gavardo (BS) onora Sesto Valerio Publicola quale patrono delle due comunità dei Vardagatesi e dei Dripsinati.
Una epigrafe Pompeiana cita un soldato Dripsinate con il nome di Lucio Vettonio Saturnino appartenente alla tribù Collina, come il sopracitato Lucio Heio Calsaesio e sui latercoli pretoriani sono incisi i nomi di altri due soldati Dripsinati.

Il Fraccaro, dopo la scoperta della lapide Lucio Heio Calsaesio, scrive testualmente -."...ritengo probabile che nella bella valle dell'Agno... abitasse una Civitas a sé, di diritto Latino, appartenente alle Euganee Gentes e non v'è altro nome che con maggiore probabilità la possa indicare da quello suggerito dall'identificazione Dripsinum = Dressen ".
L'interpretazione dello studioso avalla l'ipotesi che gli antichi abitatori della valle furono i "Dripsinati" e che il loro villaggio fosse da collocarsi sul colle di Trissino verso l'interno della valle.
???

viewtopic.php?f=43&t=545

Immagine
http://www.heritagedaily.com/wp-content ... /12/UK.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 2/Texe.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Trisino (Trissino), Drèseno

Messaggioda Berto » mar feb 04, 2014 10:28 pm

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ntiera.jpg

Łi “doti” studioxi Fraccaro e Maffei, łi ga pensà ke ła steła founera catà a Gavardo (BS) col nome de Sesto Valerio Publicola patrono de łe do comounedà dei Vardagatexi e dei Dripsinati co ła xonta de l’epigrafe catà a Pompei ke ła porta el nome de Lucio Vettonio Saturnino de ła tribù Collina ła fuse da łigar a ła steła founerara catà longo l’Agno a S. Martin de Brojan col nome del Duumviro ed Edile "Lucio Heio Calsaesio" e de ła consorte "Gellia Qartina Seconda" iscriti a la tribù "Collina".

El łigo el saria dà dal fato ke tuti do łi omani łi jera iscriti a ła tribù “Collina” e prasiò łi doea esar de ła mema etnia ogagna dei Vardagatexi e/o dei Dripsinati e sicome el nome de Trisino (Drèseno?) par lori el par someiarghe a coeło dei Dripsinati (???) łi gà tirà ła soma Trissino = Dripsiniati.

Ma Sesto Valerio Publicola patrono de łe do comounedà dei Vardagatexi e dei Dripsinati nol jera iscrito a ła tribù Collina.

Gnaona çità de ła X Rejo ła jera iscrita a ła tribù Collina;
prasiò sti do omani de ła tribù Collina łi jera foresti-migrà trapiantà ente ła tera veneta o magari migranti de ritorno fiołi o nevodi de xente de l’ara veneta ke łe se ghea trapiantà a Roma o ente łe aree endoe ke ła rexidensa ła conportava l’iscrision a ła tribù Collina.
Co li xe migrà ente la X Rejo li ga conservà la so l'iscrision a la tribù Collina anca se le tere venete le jera iscrite a altre tribù.

Lucio Vettonio Saturnino de ła tribù Collina e "Lucio Heio Calsaesio" Duumviro ed Edile co ła consorte "Gellia Qartina Seconda" iscriti a ła tribù "Collina" no łi jera endexeni ma migranti e so l’epigrafe łi ga conservà ła iscrision ke łi gheva co łi xe nati e vanti de migrar e de stabilirse ente ła tera veneta entel bresian e entel vixentin magari come seconda o tersa rexidensa secondaria endoe ke li gheva de le purpietà o de li afari.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... veneto.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Trisino (Trissino), Drèseno

Messaggioda Berto » mar feb 04, 2014 11:40 pm

Trisino/Drèseno el dovaria esar de ła fameja deTrezzo so l’Ada.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trezzo_sull'Adda
(Trèss in dialetto locale)

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ezzone.jpg

Cfr. anca co Drezzo a Como e Drizzona a Cremona

Drizzona
http://www.ogliopo.it/comuni_d.asp?comune_id=39
Il corso del fiume Oglio lascia, in questa terra di antiche corti rurali, la propria impronta, offrendo una serie di paesaggi fantastici dominati dalla natura e dalle acque. Percorrendo gli argini, si percepisce un forte contrasto fra i fitti boschi che ricoprono il versante rivolto al fiume, e l’estesa campagna sul lato opposto. Il percorso, che partendo da Drizzona si prolunga nelle campagne fino all’argine dell’Oglio, giunge a Castelfranco d’Oglio, frazione del centro, svelando ad uno sguardo attento l’ anima di questi luoghi. Da Castelfranco, percorrendo le strade lungo il fiume si possono incontrare, sparse nei boschi, le abitazioni delle famiglie contadine di inizio secolo, testimonianza di un’ antica tradizione rurale. Alcuni ritrovamenti testimoniano l'antichità dell'insediamento in questo territorio, spesso inondato dalle acque, riportanto le origini agli inizi della preistoria. L’opera di bonifica fu curata dai monaci benedettini di Leno, che in queste zone ebbero un peso importante sulle vicende storiche e sullo sviluppo dell’agricoltura.
Le prime notizie del centro risalgono ai secoli XI e XII, quando alcune terre vennero infeudate ai Deho, in seguito chiamati Drizzona dal nome della località di residenza.

http://www.ogliopo.it/img/upload/%7B91E ... Mulino.jpg
Antico Mulino
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Trisino (Trissino), Drèseno

Messaggioda Berto » mer feb 05, 2014 7:13 pm

Cfr. co:

Dresano, Dresàn
http://it.wikipedia.org/wiki/Dresano
Dresano (Dresàn in dialetto milanese) è un comune italiano di 3.084 abitanti della provincia di Milano in Lombardia.
Il toponimo deriva dall'antica presenza, in queste terre paludose, di 3 insenature: tre 'seni' (??? da no credar), da cui la modifica nel corso dei secoli del nome: Tresseno --> Tressano --> Tresano --> Dresano.
Le tre insenature compaiono anche nello stemma del paese, sormontate da tre pioppi, il pioppo essendo uno degli alberi tipici di questa zona della Pianura Padana.

Tres
http://it.wikipedia.org/wiki/Tres
Tres (Tres in nones) è un comune italiano di 700 abitanti della provincia di Trento.
Immagine


Tressin
http://it.wikipedia.org/wiki/Tressin
Tressin è un comune francese di 1.299 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione del Nord-Passo di Calais.

Tresses
http://it.wikipedia.org/wiki/Tresses
Tresses è un comune francese di 4.146 abitanti situato nel dipartimento della Gironda nella regione dell'Aquitania.

Tresson
http://it.wikipedia.org/wiki/Tresson
Tresson è un comune francese di 486 abitanti situato nel dipartimento della Sarthe nella regione dei Paesi della Loira.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Trisino (Trissino), Drèseno

Messaggioda Berto » mer feb 05, 2014 11:10 pm

El castelo de ła fameja dei Trisino/Trissino tacà l’Astegheło a Viçensa

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ricoli.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Trisino (Trissino), Drèseno

Messaggioda Berto » dom apr 27, 2014 9:47 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Trisino (Trissino), Drèseno

Messaggioda Berto » gio mar 17, 2016 12:33 pm

Sito archeologico Trissino, le indagini al carbonio smentiscono la soprintendenza
30 ottobre 2015

http://www.veneziaradiotv.it/blog/sito- ... intendenza


Come risaputo il bacino di Laminazione di Trissino andrà a distruggere alcuni resti antichi di incerta datazione . Dopo anni di segnalazioni da parte dei residenti, una cooperativa incaricata dalla Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto, effettuò una serie di sondaggi che datarono i resti al 1600-1700 identificandoli probabilmente come impianti per la lavorazione della canapa.

Al fine di dare una datazione verificabile ai resti emersi nelle Rotte del Guà, alcuni privati cittadini hanno finanziato l’analisi con il metodo del carbonio 14 ( 14C),prelevando alcuni gusci di gasteropodi presenti nei depositi costituenti le “Vasche di Tezze” alle coordinate N 45.54338 E11.36189, nella parte del sito in comune di Arzignano.

L’analisi,effettuata dal prof. Hong Wang dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign (USA) con il metodo di datazione con il 14C mediante acceleratore e spettrometro di massa (AMS), dà come risultato il numero di anni passati da quando gli organismi hanno smesso di assimilare 14C, e quindi il periodo in cui sono morti, calcolato a partire dalla data convenzionale BP (before present, 1950 d.c.), assieme ad una tolleranza che considera le incertezze strumentali e di metodo, indicata come un numero di anni prima e dopo la data più probabile.

Il rilultato delle analisi effettuate indica la data di 1040 anni BP +-15 anni; la data presumibile in cui le chiocciole erano in vita è quindi compresa fra l’ 895 d.c e il 925 d.c., con la maggiore probabilità al 910 d.c. .
Talerisultato sembra quindi smentire le analisi fatte dalla sovrintendenza archeologica, spostando di 750 anni indietro la deposizione del materiale delle vasche, mettendo in dubbio anche il lecito ed efficace utilizzo dei fondi (27.000 euro) destinati alle ricerche archeologiche nel bilancio dell’opera idraulica, come pubblicato dalla regione Veneto.

“Per questo ho chiesto al ministro Franceschini dipromuovere ulteriori analisi, per accertare una volta per tutte la datazione dei reperti, ponendoli quindi sotto tutela – dichiara il deputato Marco Brugnerotto (M5S) – se i risultati dell’Università dell’Illinois,“finanziate” dai cittadini, contraddicono le analisi della sovrintendenza, sorge spontaneo un dubbio sul regolare utilizzo dei fondi destinati alle ricerche archeologiche (27.000 €) che pare abbiano prodotto scarsi risultati, e di questo ho informato la corte dei conti e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale”.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Toponomastica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron