Creàso, Creoła, Crexołe, crea, creta

Creàso, Creoła, Crexołe, crea, creta

Messaggioda Berto » mar mar 31, 2015 1:13 pm

Creàso, Creoła, Crexołe, crea, creta
viewtopic.php?f=45&t=1511

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 11/115.jpg


Storia de Creàso
viewtopic.php?f=148&t=1507

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... Creaso.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... Creaso.jpg


Creazzo.
ASVI, CRS, S. Pietro, b. 2247, a. 1068 c. ANO: «Sexto loco qui dicitur credatio pecia una de terra cum vinea in loco qui dicitur cingla, pecia una de terra aratoria in loco qui dicitur molendino de fontana»; ibidem: «Iste massaricie iacent infra comitatu vicentino: prima in loco qui dicitur Credatio que est recta et laborata per Rodulfum presbiterum»; ibidem: «massaricias decem novem en loco eundo credacio atque in Altavilla». GHENO 1990-91, a. 1219 p. 35: «in Credacio»; GHENO 1990-91, p. 191, a. 1236, giu. 10: «Conforto filio Endrigeti, qui fuit de Creazcio»; a. 1253, ASV, CRS, S. Tommaso, b. 2610: «de Credacio», «de Credatio»; 1267, ADV, Feudi: «in Creacio»; a. 1276, ADV, Feudi, «Jacobus clericus ecclesiae de Creaço»; a. 1454, «Creazo del vicarià de Montechio Maore». Un Creazzo (a. 1262: «Cradacio») è attestato anche nel territorio di Pianezze (Marostica).

Il toponimo è un derivato da creta e per il significato va confrontato con il termine trentino credazo e in Valsugana creazzo ‘terreno cretoso’.
La sua base latina è c r e t a + il suffisso – a c e u s, con il quale venivano formati aggettivi da sostantivi, come arenaceus. Nel nostro caso la successione sarebbe la seguente: da un presunto originario *c r e t a c e u s, le forme storicamente accertate > (a. 1068) Credatio > (a. 1219) Credacio > (a. 1236) Creazcio > (a. 1454) > Creazo > (attuale) Creazzo.

Creda, Monte. A. 1465 mag. 7, ADV, Feudi 25 cc. 3v/6r: «in Monte Creda».
La creda, componente, in parte o tutto di questo rilievo di Creazzo ne ha siglato anche il nome. Non sempre la terra preziosa era della migliore qualità, tanto che un tale Malacreda, dotato di casa-laboratorio, con attigua «fornasa» e «buse», cioè cava di creta annessa, doveva fregiarsi del suo non fausto cognome a causa della cattiva creta delle sue ‘buse’. ???
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Creàso, Creoła, Crexołe, crea, creta

Messaggioda Berto » mar mar 31, 2015 1:23 pm

Creda, Monte. A. 1465 mag. 7, ADV, Feudi 25 cc. 3v/6r: «in Monte Creda».
La creda, componente, in parte o tutto di questo rilievo di Creazzo ne ha siglato anche il nome. Non sempre la terra preziosa era della migliore qualità, tanto che un tale Malacreda, dotato di casa-laboratorio, con attigua «fornasa» e «buse», cioè cava di creta annessa, doveva fregiarsi del suo non fausto cognome a causa della cattiva creta delle sue ‘buse’. ???

Małacreda forse no ła ga gnente a ke far co'l mal (male, cativa, non bona), cfr. co Malapria (Priabona):
...
Mala forse vołea dir monte o palù = crea de monte, monte de tera crea o palù co crea, crea de palù

Cfr. co:
Mar-, mal-, mer-, mel-
Mar, Mare, Mara, Maran, Mareno, Marola, Marexane, Marta, Marsia, Marsi, Marsan, Marso (marcio), Mala, Mer, Merano, Morena, Moira, Mira, Mel, Melo, Melma, molo, mojo ...
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... Q5eFU/edit
viewtopic.php?f=45&t=116
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Creàso, Creoła, Crexołe, crea, creta

Messaggioda Berto » mar mar 31, 2015 3:28 pm

Immagine

creta,
s. f. ‘varietà di calcare farinoso, di color bianco, non cementato, formato di sedimenti di minutissimi organismi marini’ (1340 ca., Palladio volgar.), ‘oggetto di creta’ (1759, G. Parini).
Derivati:
cretaceo,
agg. ‘che ha la natura, l'aspetto della creta’ (1750, A. Cocchi),
agg. e s. m. ‘ultimo periodo dell'era mesozoica’ (1873, Stoppani II 163: “creta o terreni cretacei”),
cretoso,
agg. ‘detto di terreno ricco di creta’ (1340 ca., Palladio volgar.).
Lat. creta(m) (di etim. incerta), col der. cretaceu(m) (giunto a noi per via dotta).

ceramica,
s. f. ‘arte e tecnica di manipolare e cuocere argilla e materiali analoghi’ (1865, TB), ‘pasta di argilla e di altre sostanze, usata per la fabbricazione di terraglie, porcellane ecc.’ (1923, M. Moretti).
Derivati:
ceramista,
s. m. ‘artigiano che esegue lavori in ceramica’ (1892, Gar.),
ceramografo,
s. m. ‘artista che decora con pitture oggetti in ceramica’ (1962, Batt.).
Fr. céramique (1806), col der. céramiste (1836), dal gr. keramikós ‘fatto di terracotta’, agg. di kéramos ‘vaso di terra, terra da stoviglie’ (d'etim. incerta).

cera 2,
s. f. ‘sostanza di orig. vegetale, o animale, simile ai grassi’ (ciera: 1262, Lettera d'Andrea de' Tolomei: Cast. Tosc. 37; cera: av. 1290, Guido delle Colonne).
...
Lat. cera(m), da avvicinare al gr. kerós ‘cera’ (d'etim. incerta), coi der. cerare, cereu(m) (giunto a noi per via dotta), cerosu(m) (giunto a noi per via dotta), cerotu(m) (dal gr. kerotón ‘unguento di cera’). Ceralacca è comp. con lacca.

creare,
v. tr. ‘produrre dal nulla, spec. riferito a esseri divini’ (av. 1294, B. Latini), ‘dare origine, far sorgere’ (av. 1348, G. Villani), ‘suscitare’ (av. 1276, Pannuccio dal Bagno), ‘eleggere, nominare’ (1353, G. Boccaccio).
...
Vc. dotte: lat. creare (dalla stessa radice di crescere), coi der. creabile(m) (lat. tardo), creatu(m) (part. pass.), creatore(m), creatura(m) (lat. tardo), creatione(m) (lat. tardo). Come è accaduto al fr. (H. J. Schmitt in “Cahiers de lexicologie” 36-1 [1980] 80-94), l'ant. e obliato agg. creativo ha trovato una nuova vitalità ed estensione per infl. dell'ingl. creative, trascinandosi dietro anche il der. creatività. Creazione nel sign. di ‘modello d'alta moda’ è prob. un calco sul fr. création: “nel linguaggio della moda, seguendo l'uso di Francia, leggesi ne' negozi e chiamasi creazione l'abito, il cappello, etc. di nova forma, l'ultima espressione di quell'arte dell'eleganza muliebre di cui Parigi tiene il primato del mondo tuttavia” (1905, Panz. Diz.).

gres,
s. m. ‘tipo di ceramica colorata cotta ad alta temperatura, caratterizzata da grande durezza e resistenza, usata spec. nell'industria chimica e nell'edilizia’ (1795, V. Dandolo: “Filologia e critica” V, 1980, 430).
Fr. grès (1175), affine al ted. Gries ‘rena grossa’, entrambi der. dal franc. *griot ‘ghiaia’.


Immagine

1. creta, ae, f.,
creta, argilla, usata:
1 per sigillare, CIC. e a.;
2 per dare il bianco agli abiti, PL.;
3 per vasi, PLIN.;
4 biacca, belletto, PETR. 23, 5;
5 creta notare, contrassegnare col gesso (il bianco è il segno del bene), HOR. Sat. 2, 3, 246 e a.

cresco, is, crevi, cretum, ere, 3 intr.,
1 crescere, nascere: crescit rosa, cresce la rosa, VERG.; con ex o de e l'abl.: quaecumque e terra corpora crescunt, ogni vegetale che nasce dalla terra, LUCR. 1, 867; spesso cretus, a, um, con l'abl. sempl. o con ab o de e l'abl. = nato da, disceso da: animi natura... nativo corpore creta, l'animo formato, derivato da sostanza legata alla nascita, LUCR. 5, 60; Alcanore creti, figli di Alcanore, VERG. Aen. 9, 672; ab origine cretus eadem, disceso dallo stesso sangue, OV. Met. 4, 607; sub Aristotele crevit, si formò alla scuola di Aristotele, IUST.;
2 crescere e cioè: accrescersi, ingrandirsi, ingrossarsi, svilupparsi; aumentare: crescunt arbusta, gli alberi crescono, LUCR.; homo crescit in longitudinem (in altezza)..., PLIN.; in sublime fastigium c., CURT. 8, 11, 6; urbs in immensum crescit, la città si sviluppa enormemente, LIV.; Liger ex nivibus creverat, la Loira si era ingrossata per lo scioglimento delle nevi, CAES. B. G. 7, 55, 10; hieme creverant Alpes, le A. erano coperte di alta neve, FLOR.; in ramos bracchia crescunt, le braccia si allungano (trasformandosi) in rami, OV. Met. 1, 550; annona crevit, il prezzo del grano aumentò, CAES. B. C. 1, 52, 1; Veis... vires crescebant, a Veio crescevano le forze, LIV.; crescit animus, aumenta il coraggio, LIV.; crescit inopia omnium, cresce la penuria di tutto, LIV.; crescit in dies singulos hostium numerus, di giorno in giorno aumenta il numero dei nemici, CIC. Cat. 1, 5; crescebat in eos odium, contro di essi cresceva l'odio, CIC.;
3 crescere in ricchezza, potenza, in fama: de nihilo crevit, è venuto su dal nulla, PETR. 48; res publica crevit, lo stato crebbe in potenza, SALL.; crescendi occasio, l'occasione di rafforzare la propria influenza, LIV. 1, 46, 2; crescere ex o de aliquo, innalzarsi, farsi grande a spese di uno, CIC.; ex invidia senatoria crescere, accrescere la propria posizione grazie all'impopolarità del Senato, CIC. Cluent. 77; crescere per aliquem, crescere in potere per l'appoggio di uno, CAES.
[cf. creo, creber].

1. creo, as, avi, atum, are, 1 tr.,
far crescere; creare, procreare, produrre; causare; eleggere, nominare: aliud stercus herbas creat (fa crescere), CAT. Agr. 62; is Aeneam Silvium creat, egli genera Enea Silvio, LIV. 1, 3, 6; creari aliquo o aliqua, essere generato da uno o da una: fortes creantur fortibus, i forti son generati dai forti, HOR. Carm. 4, 4, 29; rege creatus, il figlio del re, OV. Fast. 2, 726; di cose: creari de o ex aliqua re o semplic. aliqua re, essere creato da una cosa: nil creari de nilo, nulla esser creato dal nulla, LUCR. 1, 156 e a.; vomitum creare, provocare il vomito, PLIN. 9, 155; errorem creat similitudo, l'analogia è cagione d'errore, CIC. Div. 2, 55; odium cr., suscitare odio, IUST.; creare consules, eleggere i consoli, CIC., CAES., LIV.; magistratus qui creatur annuus (che viene eletto per un anno), CAES. B. G. 1, 16, 5; creare aliquem consulem, eleggere uno console, LIV.; consules creati (sunt)..., furono eletti consoli, LIV.
[cf. cresco].

cera, ae, f.,
cera, usata per stenderla sulle tavolette da scrivere, per conservare i cadaveri, per plasmare figure specialm. degli antenati, per sigillo etc., quindi per meton. anche = tavoletta cerata, pagina, al plur. statue, figure di cera: ceras implere, riempire (di versi) le tavolette cerate, IUV. 1, 63; anche con endiadi: tabulae ceraeque, tavolette cerate, GAI. 2, 104; primae duae cerae, le prime due pagine, SUET. Nero 17; extrema, ima cera, il piè di pagina, CIC., SUET.; aliquem cera circumlinere (spalmare di c.), CIC.; dispositae per atria cerae (le immagini degli antenati), OV. Fast. 1, 591; in illo testimonio (documento) ceram esse (esservi un sigillo a cera) vidimus, CIC. Flacc. 37; cerae inanes, i favi vuoti, VERG. Georg. 4, 241
[cf. gr. kerós].



http://www.etimo.it/?term=creta
Immagine

http://www.etimo.it/?term=creare
Immagine

http://www.etimo.it/?term=ceramica
Immagine

http://www.etimo.it/?term=cera
Immagine
Immagine

Creta (in greco Κρήτη, Kriti), ufficialmente Periferia di Creta (in greco Περιφέρεια Κρήτης, Perifèria Kritis) è una periferia greca di 623 065 abitanti, con capoluogo Candia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Creta
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Creàso, Creoła, Crexołe, crea, creta

Messaggioda Berto » mer apr 01, 2015 5:49 am

Olmo e Creàso (etimołoja)
viewtopic.php?f=45&t=203


Retron, Retrona, Retenone, Rodano, Rerrone, Rodrone, Rodolon, Aedrone
viewtopic.php?f=45&t=1506
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Creàso, Creoła, Crexołe, crea, creta

Messaggioda Berto » mer apr 01, 2015 6:59 am

Creari, Crearo, Creari, Crea, Credàso, Creoła, Creole, Creaton

Creari entel vixentin
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ari-VI.jpg

Creari de Bovołon
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... one-VR.jpg

Tori de Credàso
http://it.wikipedia.org/wiki/Torri_di_Credazzo

Crea (łongo el Muxon)
http://it.wikipedia.org/wiki/Muson
Sempre in epoca romana (??? o veneto-romana), sembra che a Crea ci fosse uno scalo fluviale che collegava l'entroterra alla laguna.
Come già accennato, sino alla fine del 1612 il fiume era noto semplicemente come Muson (o anche Musone), ed era alimentato da due alvei: quello principale proveniva dalla risorgiva di Carpane di San Martino di Lupari e l'altro nasceva da sorgenti poste nella zona collinare tra Asolo e Monfumo.

STORIA DI SACCOLONGO E DELLA FRAZIONE DI CRÈOLA
http://www.comune.saccolongo.pd.it/site ... mmedie.pdf

Seralonga de Crea
http://www.comune.serralungadicrea.al.it

Crea de Spinea (venesian)
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... rea-VE.jpg

Creaton (GB)
http://en.wikipedia.org/wiki/Creaton
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -Unito.jpg

Creole ente łi USA
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -Uniti.jpg

Creara a Majorca
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... Spagna.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Creàso, Creoła, Crexołe, crea, creta

Messaggioda Berto » mer apr 01, 2015 8:25 am

Ceramica, Keramik
(tera cota, tera da fogo, tera da cuxinar, tera da bruxar)

http://it.wikipedia.org/wiki/Ceramica
La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale composto inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.
(Voxe pristorega ke no ła riva dal grego, łi greghi no łi ga miga enventà ła keramega ke ła ga almanco 10miła ani)

http://de.wikipedia.org/wiki/Keramik
http://en.wikipedia.org/wiki/Ceramic
http://fr.wikipedia.org/wiki/C%C3%A9ramique
La céramique fut le premier « art du feu » à apparaître, bien avant la métallurgie et le travail du verre.
Une première branche, la terre cuite, recouvre l’ensemble des objets, fabriqués à partir de terre argileuse, qui ont subi une transformation physico-chimique irréversible au cours d’une cuisson à température élevée. Elle reste actuellement le matériau le plus répandu dans les arts de la table ou la construction (briques, tuiles).


Keramik ła dovaria esar na voxe ke ła ga a ke far col fogo come cremar (bruxar) e crema (de ła late):

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -grego.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... re-375.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Toponomastica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron