Anjari/Angiari

Anjari/Angiari

Messaggioda Berto » dom apr 13, 2014 6:39 pm

Anjari/Angiari
viewtopic.php?f=45&t=780


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... Anjari.jpg


Angiari (Verona)
http://it.wikipedia.org/wiki/Angiari

Angiari dista da Verona 37 km e 4 km da Legnago sul quale gravita. Dopo Concamarise è il più piccolo comune della Bassa veronese. Il paese si sviluppa sotto l'argine del fiume Adige nella parte orientale del territorio comunale, mentre nella parte opposta, ad ovest, sorgono numerose località (Cason, Possessione, Ronchi, Guasti, Motta), collegate da strade che solcano la campagna coltivata e sulle quali sorgono case a corte e ville d'epoca. Il territorio del comune è inoltre bagnato del fiume Bussè e sfiora la SS434, sulla quale però ha una propria uscita e posiziona una sviluppata zona industriale.

Il toponimo "Angiari" dovrebbe essere di facile interpretazione. Deriverebbe, senza alcuna ombra di dubbio, dalla parola latina glarea, ghiaia.
Nel 932 viene citato per la prima volta come "Castrum Anglareii" e successivamente con i nomi di "Castrum Anglerei", "Anglarei" e "Anglari". Tutto ciò trova conferma nel fatto che nel passato qui, presso la riva dell'Adige, esisteva un porto fluviale nel quale arrivavano barche che commerciavano la ghiaia, raccolta sul letto del fiume e utilizzata come materiale edile.
Il porto era a servizio di Angiari e dei comuni limitrofi (in particolar modo Cerea) e resistette fino al 1882 quando venne annientato dalla devastante piena dell'Adige.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... anjare.jpg

Arena 1 (rena, jara, giara, sabia) e Arena 2 (hara, arengo ?)
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... FtUGs/edit

Are/Arre/Jara/Giara (etimoloja)
Jara/giara/glara, glareto/greto, Jare/Giarre, Ara, Ari, Ario, Ariano, Arre, Arena, Arona, Arau, Glarona, Lario, Loria, Lora, Ora, Auer, Auronso, Arno, Aron, Garau, Grau, Gravo, ... Ariano, Mariano, Marano, Mara, Mare, Mareno, Marso, Mors, Moira, Mira, Mirandola, Moraro, Marsia, Arsia, Arsa (Vallarsa), ...
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... U5VG8/edit
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Anjari/Angiari

Messaggioda Berto » dom apr 13, 2014 6:40 pm

Cfr. co:

Anghiari (Arezzo)
http://it.wikipedia.org/wiki/Anghiari

La storia di Anghiari
http://www.anghiari.it/new/pdf/storia_anghiari.pdf

La storia di Anghiari non è diversa da quella dei tanti comuni toscani ma ripercorrerla può offrire la possibilità di rivivere l'antico profumo del passato. Sull'origine del nome del paese le tesi sono diverse, lo storico locale, Lorenzo Taglieschi (1598-1654) riporta varie opinioni, secondo le quali pare che il nome possa derivare da Angleria, un centro della Lombardia. Altri sostengono che l'origine sia romana ovvero da castrum angulare, riferendosi alla forma angolare del suo castello; un'ultima teoria punta sull'aspetto geofisico del luogo, Anghiari deriverebbe perciò da ghiaia poiché il paese è costruito su una collina di ghiaia accumulata dal Tevere nei millenni.
La prima notizia certa risale al 1048, data presente in una pergamena (conservata nell'archivio di Città di Castello) nella quale è nominata curte nostra de Anglare. In questo periodo il castello di Anghiari, dominio dei signori di Galbino, era un piccolo nucleo murato, caratterizzato dalla presenza al suo interno del palazzo del signore, della chiesa consortile, e delle case di qualche vassallo minore; quale sede di curtis al suo interno trovavano posto servi, con funzione di domestici, soldati, artigiani.

Nel 1104 Bernardino di Sidonia per volere testamentario, nomina i Camaldolesi eredi di tutti i suoi beni, a loro spetta la costruzione dell'Abbazia dedicata a San Bartolomeo Apostolo.
Dal testamento di Bernardino, che concede la libertà ai servi e un terzo dei diritti sul castello agli uomini di Masnada, ha origine la costituzione del Comune nella fase del Consolato, pur all'interno di un rapporto dialettico con la signoria feudale del Priore di San Bartolomeo.
La struttura sociale è basata su due classi majore - minores: la prima derivante dagli uomini di masnada, sarà la futura nobiltà locale, caratterizzata dal possesso della terra che fa lavorare in conto diretto o affitta ai servi liberati ovvero minores. Tra i majores venivano eletti i Consoli con il concorso del Priore di San Bartolomeo.
Sul finire del XII secolo si intensifica il ruolo di Arezzo come città egemone nei confronti del territorio circostante fino all'Alta Valle del Tevere; in un'azione bellica degli aretini, 1175, il castello di Anghiari, insieme a quello di Montorio, fu distrutto.
La ricostruzione del borgo, favorita dai Consoli di Arezzo, inizia nel 1181 con l'edificazione della seconda cerchia muraria ultimata nel 1204. ...


Angera (Varese)
http://it.wikipedia.org/wiki/Angera
Già in epoca preromana esisteva un nucleo abitato della tribù locale e nominato "Vico Sebuini", di origine celtica. A seguito della dominazione romana viene ampliato in modo significativo il posto militare sito sullo sperone roccioso, e viene iniziata la costruzione del torrione principale del castello. Il nome muterà prima in "Stazzona", probabilmente per indicare un posto di controllo dei commerci lungo il lago, e nel primo medio evo cambia ancora in "Angleria", di non sicura etimologia, ma molto probabilmente nella contrazione di "Ad Glaream" ovvero "sulla ghiaia", presente abbondantemente nel terreno alluvionale dove sorgeva il nucleo principale. Nel Medioevo era a capo di una Pieve che comprendeva paesi delle due sponde del lago. Sul suo territorio, nel 1300, si contavano 20 edifici religiosi. La storia di Angera va però letta anche in chiave militare. Già in epoca romana al posto dell'attuale Rocca di Angera qui si trovava una struttura fortificata che poi divenne proprietà degli arcivescovi di Milano. Nel Duecento la struttura passò in mano alla famiglia Visconti che la trasformò in una maestosa fortezza, in posizione dominante su tutto il paese. Nel 1449 fu acquisita dalla famiglia Borromeo, attuale proprietaria.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Anjari/Angiari

Messaggioda Berto » dom apr 13, 2014 6:41 pm

Bataja de Anghiari/Anjari

http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Anghiari
http://www.anghiari.it/new/italiano/bat ... ghiari.asp

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ghiari.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 04/411.jpg

Anghiari di Naumburg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 2/anjo.jpg

Angiò (provincia francese)
http://it.wikipedia.org/wiki/Angi%C3%B2_(Francia)
L'Angiò (in francese Anjou) è un'antica provincia francese, che corrisponde all'attuale dipartimento di Maine-et-Loire. Il territorio della provincia è rimasto praticamente invariato a sud e ad ovest, mentre a nord è stato privato del territorio di Craon e della regione del castello di Céan (La Flèche), e ad est del cantone di Bourgueil.
La sua capitale è Angers. Deve il suo nome al popolo celtico degli Andecavi.

Fu suddiviso dalla Loira in Angiò superiore, a nord, e in Angiò inferiore, a sud. Comprendeva:
Angiò superiore suddiviso dal fiume Sarthe in:
il Baugeois (Baugé), ad est (comprendente il paese di Céan, attuale cantone di La Flèche)
il Segréen, ad ovest (comprendente la Bouère (Château-Gontier) e il Craonnais (Craon)
Angiò inferiore, suddiviso dal fiume Layon in:
Saumurois ad est (comprendente il Bourg, attuale cantone di Montreuil-Bellay, e il Vaux, attuale cantone di Gennes) Mauges. L'Angiò è inoltre un'importante regione viticola della Francia.



Angers (comune francese)
http://it.wikipedia.org/wiki/Angers
Angers è un comune francese di 156.965 abitanti capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire nella regione della Loira. Capoluogo dell'omonimo arrondissement, è la capitale storica dell'Angiò. Colonia romana e cuore di un prospero ducato in età medievale, la città fu culla della celebre famiglia degli Angioini. Angers è inoltre oggi centro della Communauté d'agglomération d'Angers Loire Metropole, di 270 000 abitanti.

I suoi abitanti si chiamano Angioini (in francese, Angevins, e anticamente Andegaves).
Angers, l'antica capitale dell'Angiò, è situata nella valle della Loira. Classificata come Patrimonio dell'umanità UNESCO, la città è bagnata dal fiume Maine, a pochi chilometri dalla sua foce nella Loira (a Bouchemaine). La presenza di questi corsi d'acqua ha reso nei secoli la città un importante nodo di comunicazione fra il nord della Francia e Parigi con la Vandea e la Bretagna meridionale.
Importante centro gallo-romano, fu, in età medievale, cuore di un esteso e popoloso stato feudale, culla della casa d'Angiò. Tale casata avrebbe dato origine ai Plantageneti, futuri sovrani d'Inghilterra, e avrebbe governato sul regno di Napoli fra la seconda metà del XIII e la prima metà del XV secolo. Lo sviluppo industriale (tessuti), commerciale ed agricolo (vini) di Angers iniziò a profilarsi fin dalla fine del Seicento, durante il regno di Luigi XIV.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Anjari/Angiari

Messaggioda Berto » lun apr 14, 2014 7:48 am

Haus Moosanger
http://www.moosanger.at/index.php

Moxa (Mosa), Moxela, Moson (Mosson), Mosan (Mossano), Moussan, Musolente, Musi, Muzzi, Mexia (Mesia), Mixia, Muxon, Muxestre, Muxile, ... Mors, Orsara, Valdorsa, Santorso, Mala Ursara, Mortixe, Mortizza, Mortara, Mortigliano, Morterone, ...
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... 9YZHM/edit
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Toponomastica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron