Bastoni, bakete, setri, ciavi, litui, fuxi, rokełi e canoce

Bastoni, bakete, setri, ciavi, litui, fuxi, rokełi e canoce

Messaggioda Berto » ven mar 14, 2014 8:46 pm

Bastoni, bakete, shetri, ciavi, litui, fuxi, rokełi e canoce
viewtopic.php?f=43&t=663


El baston, forse pì del cogoło o ciòco o saso o prioto lè stà el primo xlongamento speçalixà de ła man kel ghe gà parmeso a l'omo de far on mucio de robe en pì ke lomè co ła man nol podea far.
La pristoria ła ne conta de łe prie o ciòki laorà, diti "ciòpper" entel jergo doto, parké ła pria a se consuma poco e ła dura miłioni de ani, el łegno anvense basta na s.cianta de acoa e de sol parké el xmarsisa e el se sfregołe en polvare e xe prasiò ke de łi angagni en legno del pałeołetego pì lonsi łi xe ndà desfà e no ghè restà pì gnente a parte forse coalke toko fosiłixà.


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... oreghi.jpg

Col baston l'omo el podea batar łe noxe e łe toxe, e ła mojer ła podea batar el mario co ocoreva, e tuti łi podea tegner distante łe bestie cative e masàr coełe bone da magnar.
Col tenpo l'omo el ga enparà a doparar anca ła pria, dita ciopper e a ansenbrar toki de legno co toketi de pria par far saete, haste, menàre o àse e màre/marre par sapar ła tera e scalfar o scolpir el legno come marangon e ła pria tenara come priaro o scarpełin o tajaprie.
E xe par sta so veciansa e sto so gran servisio ke el baston lè devegnesto n'angagno prexà e po' par el shaman e per łi saçerdos el baston el vegnea fato co on rameto de l'arbaro sagro par ła comounedà, arbaro-ase del mondo kel łigava anseme ła tera e el çieło e ke prasiò, par el prinçipo de anałoja ke anemava e regołava el pensiero e ła deołoja majega el deventava sagro anca lù come l'arbaro memo, kel shaman el podeva doparar par far łe so maje e łi so encantamenti doparando ła forsa divina ke ghe rivava dal çeło longo el baston sacro.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... baketa.jpg


Łe pì vecie costrusion el legno de ła pristoria
viewtopic.php?f=90&t=1495


Marangon, marangona
viewtopic.php?f=44&t=88

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ara-01.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /12345.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... angona.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bastoni, shetri, ciavi, litui, fuxi e rokeli

Messaggioda Berto » dom mar 30, 2014 8:31 am

Se pense al baston come tersa ganba, xlongamento del bràso par aiarse da soti, o se nati dexgrasià, co se ga mal na ganba o co na ganba rota, tipo łe crosołe, stanpełe o gruce o da veci

Se pense al baston o stanga o pałanca par trasportar robe e a ła bałança par pexar robe

Se pense al baston come salvaxente par airse a goadar fiumi, lagheti.
http://www.cherini.eu/etnografia/EPP/EPP.htm

Se pense al baston o a ła baketa par tarsportar el fogo e come torça par far lumia o luxe.

Se pense al baston come angagno par miłe laori e par łe fioçene, ła łança o hasta, l'arco, ...

Se pense al bastone a na baketeła par batar e far rumor e produr soni e mouxega.

Se pense a tuti łi angagni par łaorar ła tera ascuminsiar da l'araro.

Se pense al palo, a ła pała, al piłon, ... a ła pertega, a ła stanga, a ła steca, ...


Bastoni, bakete, shetri, ciavi, litui, fuxi, rokełi e canoce
viewtopic.php?f=43&t=663
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Re: Bastoni, shetri, ciavi, litui, fuxi e rokeli

Messaggioda Berto » dom giu 15, 2014 9:14 pm

.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bastoni, shetri, ciavi, litui, fuxi e rokeli

Messaggioda Berto » mar giu 24, 2014 8:52 am

I bastoni sagri, majeghi, shamaneghi, sarçedotałi, medeghi co łi serpenti, łi parte da asè lonsi

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -lonsi.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... greghi.jpg

Spirtoaƚetà da ƚa pristoria, shamanexemo e coxmołoja shamana
viewtopic.php?f=24&t=19

Mascare shamane e vesti o paramenti sagri
viewtopic.php?f=24&t=1439

Psicopompo
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria: ... psicopompe
Nella mitologia e in religione, lo psicopompo è una figura (in genere una divinità ??? e li shamani no! e vanti de le divenetà entermediarie) che svolge la funzione di accompagnare le anime dei morti nell'oltretomba. La parola "psicopompo" deriva dal greco ψυχοπομπóς, da psyche (anima) e pompós (colui che manda).
La figura dello psicopompo è una figura centrale di molte mitologie e religioni antiche, e trova anche corrispondenze nelle religioni monoteistiche (talvolta per integrazione di miti antecedenti; si pensi per esempio al Caronte dantesco). Sovente è in coppia con un'altra divinità maggiore creatrice del mondo nella misura in cui lo psicopompo è un'entità neutrale, un messaggero dell'aldilà, una sorta di demiurgo tra il mondo sensibile ed il mondo sovrasensibile. Lo psicopompo non è quindi una divinità in senso proprio, poiché non giudica gli uomini ma si limita a traghettarli nel mondo ultraterreno.
Data l'importanza della riformulazione della morte come passaggio (trasformazione) nelle religioni e nelle mitologie, non stupisce che lo psicopompo sia in genere una figura di rilievo (nelle religioni politeistiche si tratta quasi sempre di una figura importante del relativo pantheon). Nel culto Vudù, esso è rappresentato dalla figura del Baron Samedi, divinità creata durante la deportazione degli schiavi africani nelle americhe. Avevano l'attributo di psicopompo Ermes presso gli antichi Greci, Osiride presso gli Egizi, Charun presso gli Etruschi, Lúg presso i Celti, Odino presso i Germani.


Ptah, Orfeo, Ermes, Asclepio, ...
Coatro vece figure de shamani co łi so bastoni majeghi

http://it.wikipedia.org/wiki/Scettri_egizi

Ptah
http://it.wikipedia.org/wiki/Ptah
Ermete Trismegisto
http://it.wikipedia.org/wiki/Ermete_Trismegisto
Ermes
http://it.wikipedia.org/wiki/Ermes
Orfeo
http://it.wikipedia.org/wiki/Orfeo
Asclepio o Esculapio
http://it.wikipedia.org/wiki/Asclepio


Ptah
http://it.wikipedia.org/wiki/Ptah
Nella mitologia egizia Ptah ("creatore") (o Tanen, Ta-tenen, Tathenen, Peteh, Phtha) è un dio creatore, demiurgo della città di Menfi, patrono degli artigiani e degli architetti nonché dio del sapere e della conoscenza. Lui stesso fu ingegnere, muratore, fabbro, artista.
Api era il suo oracolo. Fu connesso con le divinità Seker e Osiride, che insieme costituirono Ptah-Seker-Osiride. Come Tanen, Ptah era conosciuto come divinità ctonia.
Fu sposato con Sekhmet o (secondo poche fonti) Bastet. Fra i suoi figli: Nefertum, Mihos e Imhotep.
Nell'iconografia è raffigurato come un uomo mummificato con barba, che tiene fra le mani uno scettro composito con l’ankh (simbolo della vita), l’uas come bastone del potere, e il djed (simbolo della stabilità). Spesso ha sul capo una calotta di pelle.
Da alcune fonti viene considerato il solo creatore non creato dell’intero universo, ed è anche ritenuto, a volte, una personificazione della materia primordiale (Ta-tenen). Ad un certo punto della storia egizia infatti si inizierà ad assimilare queste due divinità in un'unica entità, Ptah-Tatenen, secondo un processo non dissimile a quello accaduto all'assai più noto Amon-Ra.
L’importanza del ruolo di Ptah nella mitologia egiziana è testimoniata dall'etimologia del termine "Egitto", una corruzione greca della frase "Hut-ka-Ptah", o "Casa dello Spirito di Ptah".

Ermete Trismegisto
http://it.wikipedia.org/wiki/Ermete_Trismegisto
Ermete Trismegisto (dal greco antico Ἑρμῆς ὁ Τρισμέγιστος, in latino Mercurius ter Maximus) è un personaggio leggendario dell'età ellenistica, venerato come maestro di sapienza e ritenuto l'autore del Corpus hermeticum. A lui è attribuita la fondazione di quella corrente filosofica nota come ermetismo.
Ermete Trismegisto significa letteralmente «Ermes il tre volte grandissimo». Con questo nome si voleva assimilare Ermete, dio greco del logos e della comunicazione, a Thot, dio egizio delle lettere, dei numeri e della geometria. Essendo costume degli egizi iterare l'aggettivo «grande» davanti al nome delle divinità, Ermete era quindi appunto indicato come il "grandissimo" per tre volte (tris-megisto).
Nelle scritture egizie, infatti, il titolo del dio Hermes-Thoth è attestato nella forma
Ermete fu fin dall'antichità accostato a Thot, presente nella tradizione egizia. Entrambi sono al servizio di una divinità superiore (Ermete è messaggero di Zeus, Thot è lo scriba di Osiride); Ermete è dio della parola e Thot è dio della parola e della letteratura; entrambi sono psicopompi, accompagnatori delle anime dei defunti nell'oltretomba. Sia Ermete che Thot sono inoltre, nelle loro rispettive culture, gli dèi della scrittura e della magia. A seguito di un tale processo di assimilazione tra divinità greche ed egizie, avvenuto nell'atmosfera sincretistica dell'Impero romano, Ermete Trismegisto divenne il dio rivelatore della verità e mediatore tra gli uomini e gli dei.


Ermes
http://it.wikipedia.org/wiki/Ermes
Ermes, Hermes (in greco antico Ἑρμῆς) è una divinità della mitologia greca e della religione greca. Svolge il ruolo di messaggero degli dèi. Figlio di Zeus e della Pleiade Maia, è uno dei dodici dèi Olimpi.
I suoi simboli erano il gallo e la tartaruga ma era chiaramente riconoscibile anche per il suo borsellino, i suoi sandali e cappello alati ed il bastone da messaggero, il kerykeion.
Nella mitologia romana il corrispondente di Hermes fu Mercurio che, sebbene fosse un dio di derivazione etrusca, possedeva molte caratteristiche simili a lui, come essere il dio dei commerci.
Dal 1848, quando Karl Otfried Müller ne fornì una dimostrazione, si credeva che il nome Hermes derivasse dalla parola greca herma (greco ἕρμα), che identifica un tipo di pilastro quadrato o rettangolare decorato in alto con una testa (generalmente barbuta) di Hermes ed in basso con la raffigurazione di genitali maschili durante l'erezione. Negli ultimi anni però, la scoperta della precedente presenza del dio anche nel pantheon miceneo, testimoniata dalle iscrizioni in scrittura Lineare B ritrovate a Pilo ed a Cnosso che riportano "Hermes Aroia" (Hermes ariete), hanno fatto propendere per l'opinione opposta, ovvero che dal dio il nome sia passato alla rappresentazione in forma di pilastro. In ogni caso l'associazione con questo tipo di costruzioni — usate ad Atene con scopi apotropaici e in tutta la Grecia per segnare le strade e i confini — ha fatto sì che Hermes diventasse il dio protettore dei viaggi fatti via terra.
Templi dedicati ad Hermes erano diffusi in tutta la Grecia, ma il centro più importante dove veniva praticato il suo culto era Feneo in Arcadia dove si tenevano le celebrazioni in suo onore chiamate "Hermoea".
Sarpedonte portato da Hypnos e Thanatos osservati da Hermes. Lato A del cosiddetto cratere di Eufronio, ca. 515 a.C.
Il dio Ermes rivestiva il ruolo di psicopompo, cioè accompagnatore dello spirito dei morti, che aiuta a trovare la via per il mondo sotterraneo dell'aldilà, ed uno dei pochi che può frequentare gli inferi. Nell'Inno omerico a Demetra, Ermes riporta Persefone sana e salva da sua madre Demetra. Ermes accompagna nell'oltretomba le anime dei pretendenti di Penelope uccisi da Odisseo ed anche lo spettro di Dario I di Persia nella tragedia I Persiani.
Per gli antichi Greci infatti in Ermes si incarnava lo spirito del passaggio e dell'attraversamento: ritenevano che il dio si manifestasse in qualsiasi tipo di scambio, trasferimento, violazione, superamento, mutamento, transito, tutti concetti che rimandano in qualche modo ad un passaggio da un luogo, o da uno stato, all'altro. Questo spiega il suo essere messo in relazione con i cambiamenti della sorte dell'uomo, con lo scambio di beni, con i colloqui e lo scambio di informazioni consueti nel commercio nonché, ovviamente con il passaggio dalla vita a ciò che viene dopo di essa.
L'Inno omerico ad Hermes lo invoca come: dalle molte risorse (polùtropos), gentilmente astuto, predone, guida di mandrie, apportatore di sogni, osservatore notturno, ladro ai cancelli, che fece in fretta a mostrare le sue imprese tra le dee immortali". Hermes funge anche da interprete, svolgendo il ruolo di messaggero da parte degli dei presso gli uomini, un compito che divide con Iris. Da Hermes deriva la parola ermeneutica, ovvero l'arte di interpretare i significati nascosti. In greco un uomo fortunato veniva chiamato "hermaion".
La figura di Ermes come inventore del fuoco può essere accostata a quella di Prometeo. Si credeva che Hermes, oltre alla siringa e alla lira, avesse inventato anche molti tipi di competizioni sportive e la pratica del pugilato: per questo era considerato il protettore degli atleti. Vari esperti di mitologia contemporanei hanno nei loro scritti messo Hermes in relazione con divinità imbroglione e ingannatrici presenti in altre culture.

Asclepio o Esculapio
http://it.wikipedia.org/wiki/Asclepio
Asclepio o Esculapio (greco Ἀσκληπιός, traslitterato Asklēpiós; latino Aesculapius) è un personaggio della mitologia greca. Figlio di Apollo e di Arsinoe secondo Esiodo, oppure di Apollo e Coronide per Pindaro, un semidio e dunque uomo mortale per Omero, si diceva fosse stato istruito nella medicina dal centauro Chirone,[1] o che avesse ereditato tale proprietà dal padre Apollo. Divenne poi il dio della medicina, al pari di suo padre, ed era una divinità molto adorata dal popolo, in quanto benevola con gl'infermi; la costellazione dell'Ofiuco rappresenta il suo mito.
In Grecia, Asclepio veniva venerato come il dio della medicina, delle guarigioni e dei serpenti. Molti riferimenti ad Asclepio sono stati ritrovati anche in ambito "occulto": la sua capacità di riportare in vita i morti lo rendeva difatti anche il dio invocato dai negromanti. il suo culto aveva il suo centro a Epidauro, ma era onorato anche a Pergamo.
Secondo il mito, Apollo si innamorò di Coronide mentre ella faceva il bagno in un lago. I due consumarono la loro passione, poi il dio andò via, lasciando un corvo a guardia della ragazza. Coronide decise di sposarsi con Ischys, e il corvo, quando li vide assieme, volò da Apollo per riferire. Quando scoprì che Coronide era incinta, decise di punire il corvo, tramutandogli le piume da bianche in nere, poiché non aveva allontanato Ischys da Coronide. Artemide uccise Coronide trafiggendola con un dardo, per vendicare il fratello disonorato. Apollo, però, decise di salvare il piccolo che Coronide aveva in grembo, e chiese ad Ermes di prenderlo dal corpo della madre. Apollo decise di dare al piccolo il nome di Asclepio.
Bastone di Asclepio
http://it.wikipedia.org/wiki/Bastone_di_Asclepio
Il Bastone di Asclepio è un antico simbolo greco associato alla medicina. Consiste in un serpente attorcigliato intorno ad una verga. Asclepio era il dio della salute nell'antico pantheon greco. Il nome latinizzato del dio era Esculapio. Fu istruito nell'arte medica dal centauro Chirone.
Il bastone di Asclepio simboleggia le arti sanitarie, combinando il serpente – che con il cambiamento della pelle simboleggia la rinascita e la fertilità – con la verga, un semplice strumento. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che una volta il simbolo rappresentasse un verme arrotolato intorno ad un bastone[1]; vermi parassiti come il "verme della Guinea" (Dracunculus medinensis) erano comuni nei tempi antichi, e si estraevano da sotto la cute arrotolandoli lentamente intorno ad un bastoncino. È possibile che i medici abbiano pubblicizzato questo servizio comune apponendo un segnale rappresentante un verme su un bastone. Altre ipotesi riguardanti la figura del serpente, parlano di esso in quanto simbolo di conoscenza, idea sostenuta anche dal racconto di Adamo ed Eva nella Genesi (essi vengono tentati da un serpente a mangiare i frutti dell'Albero della Conoscenza del bene e del male).
Usi ampiamente accettati includono il logo della Organizzazione Mondiale della Sanità, la Stella della vita ed il simbolo della Associazione Medica Americana.
Un simbolo simile, Nehushtan, è menzionato nella Bibbia per essere stato utilizzato per la guarigione dal morso del serpente.
Secondo il mito il bastone di Asclepio aveva poteri terapeutici, era capace infatti di guarire ogni tipo di malattia.
Il bastone di Asclepio è frequentemente confuso con il caduceo (che ha due serpenti), simbolo del commercio e associato al dio Ermes.

Caduceo
http://it.wikipedia.org/wiki/Caduceo
Il caduceo (pronuncia «caducèo», meno comune «cadùceo»; κερυκεῖον kerykèion in greco) è un bastone alato con due serpenti attorcigliati intorno a esso; la parola italiana deriva dal latino caduceus, che riprende il greco antico καρυκαῖον karykàion, aggettivo di κῆρυξ/κᾶρυξ kēryx/kāryx, traducibile come "araldo". La tradizione vuole che i serpenti in questione siano esemplari di Zamenis longissimus, detto anche «Colubro di Esculapio», o «saettone».
Il termine presenta una medesima etimologia ed è identico, salvo adattamenti grafici e fonetici, sia in francese, inglese, tedesco e spagnolo; esiste anche una forma tedesca desueta, Heroldsstab, che significa "bastone dell'araldo".


Orfeo
http://it.wikipedia.org/wiki/Orfeo
Orfeo (greco: Ὀρφεύς, latino: Orpheus), fondatore dell'Orfismo e personaggio della mitologia greca.
Si tratta dell'artista per eccellenza, che dell'arte incarna i valori eterni, ma anche di uno «sciamano, capace di incantare animali e di compiere il viaggio dell'anima lungo gli oscuri sentieri della morte».

Il nome di Orfeo è attestato a partire dal VI secolo a.C., ma, secondo Mircea Eliade, «non è difficile immaginare che sia vissuto 'prima di Omero'».
I molteplici temi chiamati in causa dal suo mito - l'amore, l'arte, l'elemento misterico - sono alla base di una fortuna senza pari nella tradizione letteraria, filosofica, musicale,culturale e scultorea dei secoli successivi.

Thot
http://it.wikipedia.org/wiki/Thot
Thot è la divinità egizia della luna, sapienza, scrittura, magia, misura del tempo, matematica e geometria. È rappresentato sotto forma di ibis, uccello che vola sulle rive del Nilo, o sotto forma (meno frequente) di babbuino.


...

Mego dona.s.to a.i./nate.i. re.i.tiia.i. pora.i. / e.getora. r.i.mo.i. ke lo/.u.derobos
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... RwUkU/edit
Immagine

On ligo el ghè dovaria esar anca co sta voxe grega riferia a Ermete Trixmejsto:
(Hermete Trixmejsto el jera dito: ēgḗtōr/ēghḗtōr onéirōn = guida de li sogni ???)

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... hermes.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... rmes-2.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... gatora.jpg

Ła baketa majega
Hermes el shaman ke xoła, ke asiste e ke cura
https://picasaweb.google.com/1001409263 ... steEKeCura
https://lh6.googleusercontent.com/-vayT ... 512/07.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bastoni, shetri, ciavi, litui, fuxi e rokeli

Messaggioda Sixara » mer ago 13, 2014 9:27 am

I pì varià e bei bastoni sagri e majeghi łi se cata entel vecio Ejito, ke lè el paexe endoe xe stà contà ła mejo storia de ła faxe majega de l'omanedà; ła conta ła xe sta fata co łe figure e dapò co ła scritura e lè na maraveja ke ła ne sciarise benon el mondo enterior e de ła mente o psike omana:

so sta somexe se cata coaxi tuti i basoni o haste sagre e majeghe co łi so sinbołi, ghe manca ...

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... _Horus.jpg

Sto kì lè Ptah col so baston Was
(na vecia figura de shaman a cu se ispira Wilbur Smith par costruir el personajo de Taita el shaman: sajo, consejer, goeriero, siensà, fiłoxofo, poeta, cator, dansador, medego, shaman)
http://it.wikipedia.org/wiki/Wilbur_Smith
http://it.wikipedia.org/wiki/Alle_fonti_del_Nilo

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 0/Ptah.jpg

Uas (Was)
Lo scettro uas era un bastone con una forcella all'estremità inferiore e nella parte superiore, leggermente ricurva, la testa stilizzata di un animale. Poteva essere lungo o corto ed era il bastone in genere più raffigurato perché usato da quasi tutte le divinità, dal sovrano e successivamente, anche dai nobili. Compare nelle pitture e nei rilievi anche come supporto perché era considerato il pilastro che sosteneva il cielo.
Aveva un significato feticistico di origine sciamanica africana e serviva come connessione per veicolare alla madre terra le energie provenienti dal cielo ed in senso più generico apportava potenza e fortuna.
Questo scettro era usato dalle divinità maschili spesso unito all'ankh, simbolo di vita, e al pilastro djed indicante stabilità, come mostra sovente l'iconografia di Osiride e Ptah e successivamente anche dal sovrano, che era l'incarnazione del dio.
Comparve come geroglifico vero e proprio nell'Alto Egitto, la cui capitale era Uasit , che significava "Città dello scettro" successivamente chiamata Tebe e della quale divenne l'emblema.
Il canide posto in cima al bastone, non è stato mai identificato, forse perché estinto, ma resta comunque il significato totemico perché rappresentava di sicuro un dio oppure un'ipostasi di Seth.
Recenti studi hanno identificato nell'uas il compasso del dio poiché risulta essere un dispositivo per poter tracciare lo shen, ossia due cerchi concentrici e se ne ipotizza il suo utilizzo nel campo delle costruzioni.

http://it.wikipedia.org/wiki/Scettri_egizi

Hekat (Heqa, Heq)
Bastone di forma corta con un'estremità arcuata, decorato a bande blu, indicava il potere della sovranità e come tale era ad uso del sovrano o di chi comunque detenesse un potere come alti ufficiali.
In origine era il lungo bastone per i pastori e divenne successivamente il simbolo di una civiltà basata principalmente sull'allevamento e l'agricoltura.
Era considerato oggetto sacro già nei Testi delle Piramidi e compare nell'iconografia per la prima volta a Busiris, tra le mani del dio Andjety o Anzti e ad Abydos nella tomba U547 del periodo Naqada II. Lo scettro hekat più antico è stato ritrovato nella tomba di U-j sempre ad Abydos ed era fatto in avorio.

Nekhekh (Nekhaka, nekhkhut)
Era un corto bastone alla cui estremità superiore venivano fissate corte strisce di stoffa, fermate con dei distanziali.
La radice di nekhekh è nekh che aveva il significato di protezione e dalla quale derivò il significato magico di difesa. Era generalmente usato dal sovrano durante le cerimonie solenni dell'incoronazione e nelle feste giubilari Heb-Sed entrambe con rituali di rinnovamento.
Si è anche ipotizzato che fosse la stilizzazione del geroglifico mes che significa generare, indicando così nel sovrano una fonte di vita.
Anche la sua origine è molto antica, appare infatti citato nei Testi delle Piramidi e compare nei rituali del sovrano Den della I dinastia.
Simbolo del dio Anditi è spesso chiamato, più comunemente, Flagello oppure Scacciamosche.

Insegne osiriane
È l'unione dello scettro hekat con il nekhekh e diventerà l'emblema faraonico per eccellenza, sia in vita che in morte poiché il sovrano era l'incarnazione vivente del dio Osiride.
Il significato magico scaturisce dalla posizione che entrambi gli scettri avevano.
Infatti le mani che li reggevano erano incrociate ed a loro volta anche le aste degli scettri erano incrociate.
Questo doppio incrocio formava un rombo, richiamante il caduceo, con il magico significato del doppio nodo egizio indicante l'equilibrio tra forze contrarie.

Uas (Was)
Lo scettro uas era un bastone con una forcella all'estremità inferiore e nella parte superiore, leggermente ricurva, la testa stilizzata di un animale. Poteva essere lungo o corto ed era il bastone in genere più raffigurato perché usato da quasi tutte le divinità, dal sovrano e successivamente, anche dai nobili. Compare nelle pitture e nei rilievi anche come supporto perché era considerato il pilastro che sosteneva il cielo.
Aveva un significato feticistico di origine sciamanica africana e serviva come connessione per veicolare alla madre terra le energie provenienti dal cielo ed in senso più generico apportava potenza e fortuna.
Questo scettro era usato dalle divinità maschili spesso unito all'ankh, simbolo di vita, e al pilastro djed indicante stabilità, come mostra sovente l'iconografia di Osiride e Ptah e successivamente anche dal sovrano, che era l'incarnazione del dio.
Comparve come geroglifico vero e proprio nell'Alto Egitto, la cui capitale era Uasit , che significava "Città dello scettro" successivamente chiamata Tebe e della quale divenne l'emblema.
Il canide posto in cima al bastone, non è stato mai identificato, forse perché estinto, ma resta comunque il significato totemico perché rappresentava di sicuro un dio oppure un'ipostasi di Seth.
Recenti studi hanno identificato nell'uas il compasso del dio poiché risulta essere un dispositivo per poter tracciare lo shen, ossia due cerchi concentrici e se ne ipotizza il suo utilizzo nel campo delle costruzioni.

Uadj (Wadj)
Lo scettro Uadj, o Wadj, era formato da un gambo con fiore di papiro ed era solitamente usato dalle divinità femminili come Iside, Hathor, Neith, Sekhmet e Uadjet dea cobra protettrice del Basso Egitto.
L'origine è predinastica, significava vigore e nella magia egizia era portatore di eterna giovinezza e freschezza.
Era anche un amuleto in feldspato che veniva portato al collo dei vivi e dei morti come scritto nei Testi dei sarcofagi e nel Libro dei Morti ove sono indicate le formule rituali per la colonnetta.

Usir
Molto importante anche se poco presente nell'iconografia, lo scettro usir portava all'estremità superiore la testa di sciacallo rappresentate il dio Anubi, così come rappresentato nel tempio di Abu Simbel.
Indicava una grande potenza rituale dal potere magico profondo e nascosto, associata ai Misteri osiriaci degli Iniziati nel Regno dei Morti.
Richiamava l'importante momento della resurrezione e la trasformazione del corpo mortale in quello eterno.

Djam (Tcham, Dam, Giam)
Lo scettro djam era il bastone degli dei con il manico piegato, una forcella a forma di U capovolta all'altra estremità ed era una variante ondulata dell'asta dello scettro was, indicata con il geroglifico:
Rappresentava sia la vita che la morte ed era di rango divino portato solo dal dio Amon, Osiride e dal dio Anubi che lo detiene quando accompagna il defunto al giudizio finale.
L'immagine di questo scettro è estremamente rara.
Nell'antica origine era un bastone in uso ai pastori, uso che si protrae a tutt'oggi. Infatti la forcella finale serviva per bloccare i serpenti che vivevano numerosi nel deserto.
Nel mondo divino trasformava il dio Osiride in "pastore degli uomini", così come Anubi diveniva "pastore di anime" e il dio Amon assumeva il titolo di "pastore dell'universo".

Aba (Ab)
Antichissimo scettro, dalla sommità a forma di paletta allungata, originario di Abydos era già in uso nell'Antico Regno ed indicato, nella linea 866 dei Testi delle Piramidi.
Aveva un significato prettamente di comando perché era un bastone da guerra ma, in altre circostanze, era anche chiamato Ab con il significato di offrire.
Alla grafia di questo scettro è unito un determinativo che indica un altro scettro, il sekhem, nel quale si evolverà.

Sekhem
Ulteriore evoluzione dello scettro aba prese il nome sekhem verso la XVIII dinastia.
Aveva sempre la forma di paletta allungata ed aveva un significato magico e religioso. Come lo scettro usir indicava l'intensità delle magie nascoste ma più in particolare individuava la forza che agiva.
Da sekhem deriva il nome della dea leonessa Sekhmet detta "La potente".
Era generalmente usato dai sacerdoti per trasmettere il magico potere agli adepti ed era uno dei simboli di Anubi e Osiride, divinità dell'Oltretomba.
A partire dalla III dinastia lo scettro apparve, nell'iconografia, anche tra le mani di visir e personaggi di alto rango soprattutto se raffigurati nell'esercizio delle loro funzioni e dei quali ne rappresentava l'autorità.
Nella tomba di Ramses VI, dentro uno shen, vi è rappresentato il bastone sekhem nominato come "il bastone del potere di Atum".

Kherep
Originariamente era la classica mazza dalla testa cilindrica che fu successivamente appiattita, divenendo una variante dello scettro Aba. Indicava sempre un'autorità estesa anche nel campo delle grandi costruzioni edili.
Questo scettro è chiaramente indicato nel fregio di Hesyra,conservato al Museo del Cairo proveniente dalla sua tomba della IV dinastia ed indica che il defunto aveva un ruolo importante come "Capo dei medici dentisti di corte" e "Scriba reale".

Aut (Awt)
Questo scettro era molto semplice ed era appena ricurvo all'estremità superiore.
Sulle proprietà di questo bastone si conosce poco perché eredità della cultura egizia preistorica con probabili origini sciamaniche.

Ames
Questo scettro era sostanzialmente una mazza reale di legno e definita "quella che intimidisce le Due Terre". Di origine arcaica derivava da un bastone da cerimonia sacra.

Necierty
Il necierty, detto anche nechereti, era uno strumento di uso funebre ispirato all'ascia dei carpentieri[1] poiché in origine la cerimonia era espletata su una statua del defunto. Era caratterizzato da un manico in avorio,[1] da una forma a gomito e da una lama all'estremità larga e piatta. Veniva utilizzato specialmente durante la Cerimonia di apertura della bocca, oltre all'ur-hekaw, e con esso si toccava la faccia del defunto per restituirgli i sensi così come illustrato nella XXVI scena della cerimonia.

Ur-Hekaw (Ur-Hekau)
Gli scettri tenuti in mano sono da sinistra nella mano sinistra del sacerdote funerario l'heru, a destra in basso seb-ur, a destra in alto ur-hekaw.
Lo scettro Ur-Hekaw, detto anche ur-heka, che significa "Grande di magia" era usato in epoca arcaica nei rituali magici di invocazione delle divinità ed apparteneva generalmente ad Iside, divinità suprema della magia.
Era quindi un bastone magico a forma di serpente, aveva l'impugnatura di legno e terminava con la testa del rettile o di ariete. In epoche successive divenne uno strumento usato dai sacerdoti nelle cerimonie funebri del rito di Apertura della bocca con il quale veniva toccata la mummia e le restituiva la vita.
Nel Papiro di Ani è rappresentato un sacerdote officiante la cerimonia di trasmissione della forza vitale al defunto per mezzo del bastone ur-hekaw così come illustrato nella XXVII scena del "Rituale dell'Apertura della bocca".
È molto simile allo strumento funebre usato nella cerimonia di apertura della bocca il cui nome è Seb ur che significa "grande strumento di ferro".

Khopesh
Il Kopesh era uno scettro a forma di spada ricurva ad imitazione della spada orientale che gli Egizi adattarono e perfezionarono. Generalmente realizzato in bronzo non deve essere confuso con una spada, arma da taglio vera e propria. È rappresentato spesso a partire dal Nuovo Regno, tra le mani di Amon che ne omaggia il sovrano in pegno di vittoria.

Hedj
Tra gli emblemi di regalità e simboli di potere è da annoverarsi anche il hedj
ossia l'arcaica mazza cerimoniale e rituale usata dai sovrani protodinastici, cioè delle prime due dinastie, e derivante da un bastone da guerra.
Era costituita generalmente da una testa in pietra calcarea in origine a forma di disco e successivamente in forma piriforme, con un foro per l'inserimento dell'impugnatura di legno.
Quelle a forma di disco sono in diorite bianca e nera e la loro forma più che di disco è da definirsi come tronco di cono.
I reperti più antichi che raffigurano il hedj sono le immagini del Re Scorpione e Narmer ma venne rappresentato anche nelle dinastie successive.
L'origine era di sicuro più antica in quanto le teste di mazza cerimoniale risalenti al periodo predinastico sono state ritrovate ad Hierakompolis nel tempio dedicato al dio falco Horus. Sono decorate con scene simboliche soprattutto di carattere religioso, come la festa Heb-Sed, oppure regale.
Infatti con il trascorrere del tempo il hedj si trasformava da arma ad oggetto rituale molto usato nei sacri riti del sorgere del sole e grazie alla sua potente magia proteggeva il sovrano da ogni negatività tanto che dopo l'unificazione delle Due Terre diveniva il simbolo della legittimità a governare il nuovo emergente stato dell'antica Valle del Nilo.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Bastoni, shetri, ciavi, litui, fuxi e rokełi

Messaggioda Berto » gio feb 26, 2015 4:53 pm

.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bastoni, shetri, ciavi, litui, fuxi e rokełi

Messaggioda Berto » mar mar 24, 2015 12:30 pm

El lituo

Dansa e spasio sagri de łi etruski e de łi shamani
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... YxekU/edit
Immagine

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... trusco.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... O19862.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... irpal1.jpg


Lituo
http://it.wikipedia.org/wiki/Lituo_%28antichit%C3%A0%29
Il lituo (in latino Lituus, da litàre, offrire sacrifici agli dei per ottenere auspici favorevoli) era uno strumento di culto nell'antica Roma, già in uso presso popoli come gli etruschi e i latini. Era costituito da un bastone ricurvo in cima. La forma era simile a quella del pastorale, il bastone curvo del Vescovo.
Era usato dagli Auguri per marcare uno spazio rituale nel cielo, creando così un templum. Il passaggio degli uccelli attraverso questo tempio indicava se una determinata azione era gradita agli Dei (fas o nefas).
Il lituo era anche usato come simbolo dell'ufficio per il collegio degli Auguri per identificarli come un gruppo sacerdotale.
Era anche il nome di una tromba della cavalleria romana dalla forma ricurva.


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... itare1.gif



El tirso

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /Tirso.jpg

http://it.wikipedia.org/wiki/Tirso_%28bastone%29
Il sacro Tirso era un bastone rituale attribuito al dio greco Dioniso e ai seguaci del suo culto, satiri e menadi. Di legno vario, ma più spesso di corniolo o formato da una grossa asta di ferula, era sormontato da una pigna ed attorno ad esso erano avviluppati edera e pampini di vite. A volte vi erano annodate anche bende di lana, simbolo di consacrazione. Il simbolismo legato a questo strumento è chiaramente fallico, tanto più che ad esempio ne Le Baccanti di Euripide viene affermato che da esso scaturiva miele; esso quindi rappresenta la forza vitale del dio che viene instillata nella vegetazione, negli animali e negli uomini.
« Alta squassando Bacco la rutila vampa che sprizza dalla sua ferula. »

http://it.wikipedia.org/wiki/Ferula_%28religione%29
La ferula era un bastone portato dai partecipanti all'antico culto dei misteri dionisiaci. La ferula era chiamata anche tirso: un lungo bastone, avvolto con edera e pampini, con alla cime una pigna che era portato da Dioniso e dai suoi seguaci nella celebrazione dei misteri.
Nei culti cristiani la ferula è il pastorale che viene portato durante le celebrazioni dal papa (ferula papale) e da altri ecclesiastici (ferula comune). La ferula è simile al bastone pastorale del vescovo ma, a differenza di quest'ultimo, ha all'estremità una sfera di metallo prezioso sormontata, a seconda del tipo, da una croce (di diversa tipologia) o da un crocefisso.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ferula.jpg



El vincastro
(el baston del pastore de piegore e de aneme)

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... OLO-II.jpg

http://it.wikipedia.org/wiki/Vincastro
Il vincastro è un ramo di salice da vimini (salix viminalis) utilizzato principalmente dal pastore per guidare il gregge, ma anche per allontanare dalle pecore animali come cani randagi o lupi. Il salice da vimini è detto anche vinco, da cui vincastro per l'aggiunta del suffisso peggiorativo -astro. In senso esteso vincastro è sinonimo di bastone.
Talvolta può essere di legno di olivo, ma è meno utilizzato a causa del maggior peso e minore praticità d'uso.
Un tipo di vincastro è quello lungo all'incirca come la persona che lo possiede, viene impugnato circa a due terzi della sua altezza in modo da essere comodo per sostenere parte del peso durante il cammino e reca sulla sommità superiore una sorta di ricciolo ricurvo tipicamente utilizzato per portare alcuni piccoli sacchi per il viaggio.
Il vincastro è stato assunto dal cristianesimo come simbolo di guida spirituale del popolo di Dio nella metafora del pastore e del gregge. Tra le insegne dei capi religiosi della comunità, quali il papa e i vescovi, c'è un bastone detto pastorale, che si rifà appunto al vincastro, solitamente realizzato con materiali preziosi.
Il pastorale è simbolo di strumento di guida ma anche di protezione, perché con esso il pastore difende il gregge dai predatori quali lupi o cani randagi.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bastoni, shetri, ciavi, litui, fuxi e rokełi

Messaggioda Berto » mar mar 24, 2015 11:26 pm

El sercio e ła baketa come sinbołi e come angagni sagri e mejeghi da l'Ejito, a ła Mexopotagna dei sumeri fina a Marduk e a Ahura Mazda:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... baketa.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... keta-2.jpg




SHAMASH di A. Bisi

http://www.treccani.it/enciclopedia/sha ... -Antica%29

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole"). - Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.

S. è detto figlio di Sin (v.) e di Ningal, talora di Anu (v.) o di Enui (v.). La sua sposa e paredra è Aya, i suoi figli hanno nomi comuni significanti diritto, giustizia.

La sede più celebre del suo culto, il tempio di Sippar (Abū Habbah) aveva il nome di é -babbar = "casa dello splendore": un altro tempio dallo stesso nome esisteva a Larsa, con una ziqqurat detta é -dur-an-ki = "casa del legamento del cielo e della terra". Infine un tempio doppio, a somiglianza di quello di Anu e Adad, fu eretto a S. e al dio lunare Sin ad Assur, all'epoca di Ashshurnirāri I (1516-1491 a. C.).

Gli emblemi di S. sono il disco solare con nell'interno una stella a quattro punte, da cui si dipartono fasci di raggi, e lo stendardo il quale reca lo stesso disco infitto su un'asta e che è spesso tenuto da un uomo-toro; è quasi certo invece che il disco solare alato, che gode di tanto favore in epoca assira, sia il simbolo del dio guerriero Assur (v.) e non di Shamash.
La caratteristica distintiva del dio-sole è però l'arma ricurva, dall'estremità dentellata su un lato.

Le rappresentazioni del dio-sole appaiono già su sigilli protostorici del III millennio, ma in essi predomina l'aspetto di dio della fecondità: il personaggio raffigurato nella barca, la cui prua termina a testa di animale o a testa umana, con i raggi uscenti dalle sue spalle e l'arma seghettata in mano, è infatti mostrato sempre associato a tre simboli di evidente carattere agricolo: un quadrupede (da notare che in un sigillo di Khafāgiah sembra trattarsi di una sorta di grifone, con becco adunco e corona di peli fluenti sul petto: H. Frankfort, Cylinder Seals, tav. xv, j), un vaso e un aratro; il dio dunque è rappresentato passante per le acque dell'Oltretomba, giacché la presenza dei simboli ctoni esclude un valore puramente astrale connesso alla scena. Si aggiunga che in due sigilli provenienti pure dalla regione del fiume Diyala due uomini-tori seguono la barca del dio recando spighe in mano, ovvero il dio stesso stringe in pugno, in luogo dell'arma seghettata, un ciuffo di spighe di grano. Secondo il Frankfort la connessione fra il dio della fertilità e il dio del sole si spiega agevolmente se si pensa che entrambe queste entità divine sono tipizzate dal loro scomparire e dal loro ciclico risorgere: d'altro canto un testo menziona esplicitamente assieme S. e Tammuz (v.), il dio della vegetazione rinascente.

Il dio del sole nella sua barca ritorna sui sigilli di epoca accadica, con varianti minime rispetto a quelli dell'età precedente. Tuttavia il dio che da questo momento può con più esattezza denominarsi S., appare in altri tre contesti: il più diffuso e significativo è quello che ce lo mostra nell'atto di uscire dalle montagne dell'E, all'inizio di ogni nuovo giorno: S. ha sempre la tiara multicorne, la lunga veste aperta sul davanti, la barba, l'arma ricurva e i fasci raggiati uscenti dalle spalle (in un sigillo, Ward, n. 250, ha sia la sega sia la più comune mazza): è raffigurato con un piede poggiante sulla montagna, resa da un insieme di massi ad embrice, mentre due assistenti gli aprono le porte del cielo, menzionate nei testi, e rese qui da due battenti rettangolari, sormontati da leoni, oppure poggianti su leoni o tori androcefali. Talora le montagne scompaiono e S. è mostrato sorgente fra i due tori a testa umana. Il secondo contesto nella glittica accadica in cui compare S. è di significato alquanto dubbio; il dio è nelle vesti di guerriero vittorioso, trionfante su un avversario che ha di volta in volta l'aspetto di un uomo-toro, di un mostro dal corpo femminile (del tipo della Lamashtu apportatrice di malattie), di un essere con corpo umano, testa leonina, zampe di rapace. Qui S. sarebbe considerato come il dio della luce che vince le potenze delle tenebre rappresentate dagli esseri ibridi, aventi carattere demoniaco, più vicino, in questa nuova ideologia, alle scene che si accentrano sulla resurrezione di Tammuz (cfr. ad esempio, H. Frankfort, Cylinder Seals, tav. xix, a: il dio della fertilità ha l'aspetto di s., con i raggi dietro le spalle, e vien fuori dalla montagna: ma la pianta che germina da quest'ultima indica che ci troviamo di fronte a una scena diversa). Infine, S. compare seduto in trono, talora composto di cerchietti che rammentano la mitica montagna, con la tiara, i raggi, l'arma ricurva: al dio si avvicina un offerente con un capretto, ovvero un lungo corteo di adoratori e di altre divinità intercedenti, fra cui è stata vista anche la sua paredra, Aya.

Con questa scena si trapassa insensibilmente dal periodo accadico in quello antico-babilonese; scomparse le altre scene in cui compariva S., probabilmente per un venir meno dei miti che ad esse erano strettamente connessi, predomina in tutta la glittica del periodo di Hammurapi lo schema, freddamente e monotonamente reso, dell'adorante di fronte al dio del sole seduto sul suo trono. Una tipizzazione parallela a quella in atto nei sigilli si osserva nei rilievi, come nella sommità della stele del codice di Hammurapi (e in un'altra stele analoga, all'incirca contemporanea, pure da Susa); il dio in trono, davanti a cui il sovrano fa umile atto di omaggio, ha la tiara con quattro paia di corna, la veste a falde, i raggi uscenti dalle spalle; da notare che il trono poggia su uno zoccolo embricato, ricordo della montagna, e che il dio reca, al posto della sega, il bastone e l'anello, cioè quegli emblemi del potere che già da quest'epoca non sono tipici di S. ma si adattano a molte altre divinità.
Va rilevato che in alcune di queste scene di adorazione S. assume un ruolo subordinato rispetto ad Enki (v.), di cui non abbiamo traccia nelle fonti letterarie: un sigillo da Ur (Woolley, n. 364) mostra il dio del sole fra due montagne, col piede sul solito toro, mentre rende omaggio insieme ad altre divinità al dio di Eridu, assiso nel suo tabernacolo circondato da fiotti d'acqua e da pesci.

Dopo questa rigogliosa fioritura di iconografie connesse a S. - si noti che il dio del sole appare fra i battenti della porta celeste fin su una pisside di alabastro dalla zona del lago di Urmia, una regione cioè periferica rispetto alla Mesopotamia, la quale è probabilmente la tarda versione di un modello antico-babilonese -, assistiamo a una progressiva decadenza della rappresentazione antropomorfica; in età assira sono soprattutto gli emblemi di S. che predominano sui rilievi e i sigilli. Solo nella prima metà del I millennio, nella processione rupestre di Maltaya e nella stele di Asarhaddon da Tu Barsip, ricompare S., con la lunga veste e l'alta tiara, in piedi su un cavallo bardato, che i testi mesopotamici indicano come l'abituale cavalcatura del sole durante il suo viaggio celeste: in entrambi i casi tiene in mano il bastone e l'anello.

Alcune figurine di terracotta in cui si è visto il dio del sole, da solo o affiancato da due uomini-tori portatori di stendardo, all'ingresso del suo santuario, sono da considerarsi con riserva. Non così due tavolette d'argilla di età neobabilonese, copia di una tavoletta in pietra databile all'851 a. C. commemorante la ricostruzione del tempio di S. in Sippar ad opera di Nabū-apal-iddin; la lunga iscrizione menziona il rinvenimento di una statua arcaica di S., cui il re si ispirò per ricostruire il luogo di culto, distrutto da una scorreria, e definisce la scena che sormonta la lastra, come "l'immagine di S., il gran signore, che dimora nell'é-babbar...". Questa rappresentazione è di eccezionale interesse giacché dà una triplice immagine del dio, adorato nel tempio di Sippar: S. è raffigurato una prima volta seduto su un trono, sostenuto da due uomini-tori, nell'atteggiamento tipico delle stele di Hammurapi, ma senza i fasci di raggi uscenti dalle spalle: è dentro un tabernacolo formato dal corpo di un serpente la cui testa segue il contorno del soffitto e viene a poggiare sul capitello a volute di una colonna palmiforme, eretta all'entrata; al di sopra del capitello sporgono due teste barbute, con tiara, che reggono il disco raggiato di S., sospeso ad una corda, su un'ara o tavola d'offerta posta fuori il santuario; ad esso si avvicinano tre personaggi, fra cui una divinità intercedente; infine l'emblema di S. ricompare al di sopra del tempio, unitamente ai simboli astrali di Sin e di Ishtar. Questo monumento è l'ultima felice testimonianza iconografica di quella sintesi ideologica che sta alla base della millenaria storia della figura di S. in Mesopotamia: sintesi fra lo schema antropomorfo originario dell'ambiente sumerico e l'accentuazione dei caratteri astrali connessa all'apporto culturale delle genti semitiche.

Monumenti considerati. - Pisside da Urmia: W. H. Ward, A Babylonian Cylindrical Basrelief from Urmia in Persia, in Am. Journ. Arch., vi, 1890, pp. 286-91, tav. xviii, 1. Processione di Maltaya: F. Thureau-Dangin, Les sculptures rupestres de Maltai, in Revue d'Assyriologie, xxi, 1924, p. 192 ss. Figurina fittile: E. D. van Buren, Clay Figurines of Babylonia and Assyria, New Haven 1930, nn. 594, 629, 1006, tav. liii, fig. 255. Stele di Asarhaddon: F. Thureau-Dangin-M. Dunand, Tu Barsip, Parigi 1936, pp. 151-2, tav. xii. Stele da Susa: G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, ii, Parigi 1931, pp. 852-54, fig. 607. Stele del codice di Hammurapi: A. Parrot, I Sumeri, Milano 1960, p. 305, fig. 373. Tavoletta di Nabū-apaliddin: A. Parrot, Gli Assiri, Milano 1961, p. 168, figg. 213-215.

Bibl.: A. Jeremias, in Roscher, IV, 1909-15, c. 533-558, s. v.; K. Frank, Bilder und Symbolae babylonisch-assyrischer Götter, Lipsia 1906, pp. 15-17; A. Deimel, Pantheon Babylonicum, Roma 1914, pp. 250-4, s. v.; E. Unger, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, pp. 424-5, s. v. Götterbild, tavv. CXCVIII b, CXCIV a-d; G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 162-9; E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 19492, p. 60-7; J. Bottéro, M. J. Dahood, W. Caskel, S. Moscati, Le antiche divinità semitiche, Roma 1958, pp. 47-8; 124; 138. Sull'iconografia di S. nei sigilli: W. H. Ward, The Rising Sun on Babylonian Cylinders, in Amer. Journ. Arch., III, 1887, pp. 50-6; id., The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910, pp. 87 ss., nn. 244-268, 270-282, 290, ecc.; H. Prinz, Altorientalische Symbolik, Berlino 1915, pp. 75-96, tavv. X, XI; H. Frankfort, Gods and Myths on Sargonid Seals, in Iraq, I, 1934, pp. 17-21, tavv. III-V; C. L. Woolley, The Royal Cemetery (Ur Excavations, II), Londra 1934, nn. 76, 271, 273, 77, 357, 359, 361, 364, 366, 394; H. Frankfort, Cylinder Sals, Londra 1939, passim, in particolare, pp. 67-70, 95-106; 108-10; E. D. van Buren, Symbols of the Gods in Mesopotamian Art, Roma 1945, pp. 85-95; 179-80, passim.

(A. Bisi)


Hammurabi
http://it.wikipedia.org/wiki/Hammurabi
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... ef_rwk.JPG
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... ef_rwk.JPG
Hammurabi, in accadico Khammurabi, dall'amorreo Ammurapi, cioè "Ammu guarisce" (... – XIX-XVII secolo a.C.), fu il sesto re di Babilonia della cosiddetta I dinastia babilonese[1]. Viene ricordato per aver unificato la bassa Mesopotamia e soprattutto per aver promulgato una raccolta di leggi nota come Codice di Hammurabi, che rappresenta uno dei primi esempi di leggi scritte della storia.
...
La parte superiore della stele, centinata, presenta una scena di omaggio, in cui lo stesso re Hammurabi è in raccoglimento davanti al dio Šamaš, dio della giustizia, offrendo il codice. Il dio è raffigurato nella sua iconografia classica, in trono, con la tiara a corna multiple, simbolo di divinità, e i raggi solari alle spalle. Stringe tra le mani il listello e la corda per misurare, i simboli dell'equità e della giustizia, proprie della sua sfera divina.


Erodoto descrive i Babilonesi
http://www.liceoberchet.it/eventi/erodo ... esi%20.pdf

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... shamas.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bastoni, shetri, ciavi, litui, fuxi e rokełi

Messaggioda Berto » mar mar 24, 2015 11:29 pm

Le Ciàvi Rètike esposte al Muxeo de Riva del Garda :
Immagine

( la n.1 la xe na donìna votiva, n lamina de bronxo)


Spirtoaƚetà da ƚa pristoria, shamanexemo e coxmołoja shamana
viewtopic.php?f=24&t=19


Sa xeło sto angagno dito “ciave de Reitia”?
viewtopic.php?f=171&t=911

La Baketa majega de Reitia, dita anca Ciave de Reitia ???
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... =drive_web

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... reitia.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... reitia.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... a-Lion.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -Copia.jpg



SHAMASH di A. Bisi

http://www.treccani.it/enciclopedia/sha ... -Antica%29

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole"). - Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.

S. è detto figlio di Sin (v.) e di Ningal, talora di Anu (v.) o di Enui (v.). La sua sposa e paredra è Aya, i suoi figli hanno nomi comuni significanti diritto, giustizia.

....

Con questa scena si trapassa insensibilmente dal periodo accadico in quello antico-babilonese; scomparse le altre scene in cui compariva S., probabilmente per un venir meno dei miti che ad esse erano strettamente connessi, predomina in tutta la glittica del periodo di Hammurapi lo schema, freddamente e monotonamente reso, dell'adorante di fronte al dio del sole seduto sul suo trono. Una tipizzazione parallela a quella in atto nei sigilli si osserva nei rilievi, come nella sommità della stele del codice di Hammurapi (e in un'altra stele analoga, all'incirca contemporanea, pure da Susa); il dio in trono, davanti a cui il sovrano fa umile atto di omaggio, ha la tiara con quattro paia di corna, la veste a falde, i raggi uscenti dalle spalle; da notare che il trono poggia su uno zoccolo embricato, ricordo della montagna, e che il dio reca, al posto della sega, il bastone e l'anello, cioè quegli emblemi del potere che già da quest'epoca non sono tipici di S. ma si adattano a molte altre divinità.
Va rilevato che in alcune di queste scene di adorazione S. assume un ruolo subordinato rispetto ad Enki (v.), di cui non abbiamo traccia nelle fonti letterarie: un sigillo da Ur (Woolley, n. 364) mostra il dio del sole fra due montagne, col piede sul solito toro, mentre rende omaggio insieme ad altre divinità al dio di Eridu, assiso nel suo tabernacolo circondato da fiotti d'acqua e da pesci.

...






Copar, couper, secar, segar, secia
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... dXck0/edit
Immagine


I Reti
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... V5ak0/edit

Xgrafadura o scritura reta o retega 1
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... lJN2s/edit

Xgrafadura o scritura reta o retega 2
sorte e skei
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... MwOE0/edit

Xgrafadura o scritura reta o retega 3
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... ZEOEU/edit

Tirar a sorte, trar ła sorte
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... QwYVU/edit
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Prossimo

Torna a Etimoloja de moti o parole venete e no

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron