Lea, lia, loa, lua, losa/lozza/lutia, letamaio/luamaro, leda

Re: Lea, lia ,loa, lua, losa/lozza/lutia, letamaio/luamaro,

Messaggioda Sixara » lun feb 22, 2016 9:56 am

Lé'za o anca a l mask. lé'zo : Limo, Melma, Feccia. Deposito limaccioso.
Però a se dixe : savere da le'zo, odorare di marcio, di materiale in decomposizione e nò da le'za. La le'za la sarìa kel strato superficiale so n licuido ca stà fermo; e lora podarìa èsare l acoa dentro te on fòso, ma anca el vìn. Par mi, a difaren'za de Romagnolo, nol xe on deposito sol fondo ma l è pardesora o almanco el se vede, l è de colore ciàro, l è na spece de fioritura sì, ma difarente da 'fare i fiùri'. L è anca de tipo 'oleoxo', no sò come dire: tòrbido.

El lévaro inve'ze l è propio onto, el tira propio de l onto. Romagnolo nol lo mete co sto significà tel so vocabolario, el dixe solo ca vòe dire "on mùcio" : on l(i)èvaro de zènte, on levaro de oxèi, de skei, de bòte... e l ghe vèrze anca l acento : mi digo lévaro, lu el scrive : lièvaro.

El lagàgno el sarìa : Moccio, Espettorazione, Fondiglio di un liquido (come il vino), specialmente degli elementi viscidi e fibrosi.
Oh sta parola cuà, secondo mi, no la ga tanto ke fare co la 'viscosità' de còsa ke l è fata ma co la forma: l è anca la bava ca se làsa drio le lumàghe, l è na roba filamentoxa come.
Lagagnoxo l è tuto cueo ke ga n aspetto viscoxo, coloxo, skifoxo cofà el xnaròcio o el catarro, difati se dixe anca legatario, lagatario, xlagatàrio. :?

Me piaxe mi el procedimento analojco, l è la me vixion de el mondo e ga da èsare stà anca cuea de i nostri antenati, però insoma... senpre cuà ca parlén de loàme. El lodàme : la leti'zia de i canpi :D
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Lea, lia ,loa, lua, losa/lozza/lutia, letamaio/luamaro,

Messaggioda Berto » lun feb 22, 2016 9:58 am

Luame, leame, liame, letame łe xe voxi ke par mi no łe ga gnente a ke far co coeła latina laetus/laetum:

Immagine

laetamen, inis, n., letame, PLIN. e a. [laetor + -men].

1. laetus, a, um, agg. con comp. e sup.,
1 grasso, rigoglioso, fiorente, florido, abbondante, CIC. e a.: quid faciat laetas segetes, che cosa renda rigogliose le messi, VERG. Georg. 1, 1; terra iusto laetior, terra più grassa di quanto occorre, VERG.; pabula laeta, LUCR.; pabuli laetus (rigoglioso di pascolo) ager, SALL. Hist. fr. 2, 83; glande sues laeti, porci ben pasciuti di ghiande, VERG. Georg. 2, 520;
2 piacevole, gradito: quid potest esse fructu laetius?, che cosa vi può essere di più saporito per i suoi frutti?, CIC.; res rusticae laetae sunt, la vita dei campi è piacevole, CIC.; laetum militibus nomen, nome caro ai soldati, TAC. Hist. 4, 68, 2; laeti nuntii, buone notizie, TAC.; litterae tuae partim laeta (in parte buone notizie), partim tristia (in parte cattive) continebant, PLIN. Ep. 5, 21, 1;
3 favorevole, propizio: quae te tam laeta tulerunt saecula?, quale tanto beata età ti ha prodotto?, VERG.; haud laetum (non di buon augurio) id somnium regi esse, CURT. 3, 3, 4; laetum augurium, auspicio favorevole, TAC.;
4 lieto, giocondo, allegro: (mens) laetissima rerum, in tutto lieta, OV. Met. 1, 359; laetus animi quod, lieto nell'animo perché, TAC.; laeta laborum, lieta del suo lavoro, VERG.; laetus equino sanguine Concanus, i Concani ai quali piace il sangue di cavallo, HOR. Carm. 3, 4, 34; laeta pace (che gode della pace) Ceres, OV.; laetus sum laudari me, son contento d'esser lodato, NAEV.; laetus sum fratri obtigisse quod vult, son contento che mio cugino abbia ottenuto ciò che vuole, TER. Phorm. 820;
5 term. ret., fiorito, ornato, dello stile, CIC. e a.: idem laetus ac pressus, è nello stesso tempo ornato e conciso, QUINT. 10, 1, 46; ingenium laetissimum (fiorentissimo) planeque poeticum, PLIN. Ep.; vd. anche laetum.
® App. Ling. 2

laetans, antis,
1 part. di laetor;
2 agg.,
a lieto, giocondo, CIC.; laetanti pectore, con lieto animo, CATULL.;
b piacevole, gradito, LUCR.

laetanter, avv., con gioia, LAMPR. [laetans + -ter2].

laetifico, as, avi, atum, are, 1 tr.,
1 allietare, rallegrare, CIC. e a.: laetificantur, si rallegrano, PL. Aul. 725;
2 fig. fecondare, render fertile, CIC. e a.
[laetificus + -o3].

laetum, avv., lietamente, STAT. [cf. 1. laetus].

???
http://www.etimo.it/?term=letame
Immagine

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... laetus.jpg


Ma ła ga pì łigo co lutum:

Immagine

luteum, i, n., color giallo, PLIN. [cf. 2. luteus].
2. lutum, i, n.,
1 guado, erba che serviva per tingere in giallo, VERG. e a.;
2 color giallo, TIB. e a.

1. luteus, a, um, agg.,
1 di fango, fangoso, melmoso, HOR. e a.; luteum opus, il nido di fango, OV. Fast. 1, 158;
2 sporco di fango, sudicio, MART. e a.;
3 fig. sozzo, miserabile, abietto: homo luteus, uomo spregevole, CIC. Verr. 4, 35; luteum negotium, una povera cosa, CIC.
[1. lutum + -eus].

lutito, as, are, 1 tr.,
imbrattare, PL. Trin. 292
[1. luto + -ito].

1. luto, as, avi, atum, are, 1 tr.,
spalmare di fango; infangare, imbrattare, CAT. e a.; lutare nidos, preparare i nidi di fango, CALP.
[1. lutum + -o3].

lutosus, a, um, agg.,
fangoso, infangato, COL. e a.
[1. lutum + -osus].

lutulentus, a, um, agg. con comp.,
1 fangoso, melmoso, imbrattato, HOR. e a.; lutulentus (torbido) amnis, OV.;
fig.
2 sozzo, immondo, CIC. e a.: multos iam lucrum lutulentos homines reddidit, il guadagno ha già fatto cadere nel fango molta gente, PL. Capt. 326;
3 dello stile, torbido, impuro, grossolano, HOR.
[1. lutum + -ulentus].

1. lutum, i, n.,
1 fango, melma, CIC. e a.; fig. in luto esse, o haerere, o haesitare, trovarsi nell'imbarazzo, Com.; pro luto esse, essere a prezzo bassissimo, PETR. 44, 10;
2 argilla, creta, TIB. e a.;
3 fig. sozzura, essere abietto, CIC. e a.
[cf. gr. lyme, lýthron].


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /lutum.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Lea, lia ,loa, lua, losa/lozza/lutia, letamaio/luamaro,

Messaggioda Berto » lun feb 22, 2016 9:59 am

Sixara ha scritto:Lé'za o anca a l mask. lé'zo : Limo, Melma, Feccia. Deposito limaccioso.
Però a se dixe : savere da le'zo, odorare di marcio, di materiale in decomposizione e nò da le'za. La le'za la sarìa kel strato superficiale so n licuido ca stà fermo; e lora podarìa èsare l acoa dentro te on fòso, ma anca el vìn. Par mi, a difaren'za de Romagnolo, nol xe on deposito sol fondo ma l è pardesora o almanco el se vede, l è de colore ciàro, l è na spece de fioritura sì, ma difarente da 'fare i fiùri'. L è anca de tipo 'oleoxo', no sò come dire: tòrbido.

El lévaro inve'ze l è propio onto, el tira propio de l onto. Romagnolo nol lo mete co sto significà tel so vocabolario, el dixe solo ca vòe dire "on mùcio" : on l(i)èvaro de zènte, on levaro de oxèi, de skei, de bòte... e l ghe vèrze anca l acento : mi digo lévaro, lu el scrive : lièvaro.

El lagàgno el sarìa : Moccio, Espettorazione, Fondiglio di un liquido (come il vino), specialmente degli elementi viscidi e fibrosi.
Oh sta parola cuà, secondo mi, no la ga tanto ke fare co la 'viscosità' de còsa ke l è fata ma co la forma: l è anca la bava ca se làsa drio le lumàghe, l è na roba filamentoxa come.
Lagagnoxo l è tuto cueo ke ga n aspetto viscoxo, coloxo, skifoxo cofà el xnaròcio o el catarro, difati se dixe anca legatario, lagatario, xlagatàrio. :?



Lé'zo, oleso = olezzo (olere, olire, olentum) odorare

http://www.etimo.it/?term=olezzare
Immagine



Lévaro o lièvaro le corisponde a levarse, alsarse, elevare.

http://www.etimo.it/?term=elevare
Immagine

http://www.etimo.it/?term=levare
Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Lea, lia ,loa, lua, losa/lozza/lutia, letamaio/luamaro,

Messaggioda Sixara » lun feb 22, 2016 10:35 am

Levaro se dixea anca lédaro o mejo, lédharo ke l ghe someja a leda.
Còsa xela la lèda?
Ghe entra gnente el levare/lievàre de tirar-su, sollevare.
Lédaro o lévaro col significà de 'on mucio de' el ghe corisponde pàro-paro a on xmerdàro. Nò?

Ripensandoghe so la le'za ga raxon el Romagnolo a dire sol fondo : la le'za l è (anca) kela roba ca resta sol fondo de l fòso col se ga secà, de colore zàlo-verde, na spece de telarina come. On bel verde anca, e co la xe seca no la ga gnan pì l odore da mar'zo, resta solo el colore.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Lea, lia, loa, lua, losa/lozza/lutia, letamaio/luamaro,

Messaggioda Sixara » mar apr 18, 2017 6:48 pm

Sèto còsa? ke lama a vòe dire drago-serpente, vampiro, orchessa, spauracchio... on mostro, insoma, na creatura mostruoxa ke l abitava le paludi.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Lea, lia, loa, lua, losa/lozza/lutia, letamaio/luamaro,

Messaggioda Berto » mar apr 18, 2017 10:13 pm

Lamassu
https://it.wikipedia.org/wiki/Lamassu
Il lamassu è una divinità relativa a diverse civiltà mesopotamiche (assira in particolare).
Erano considerati spiriti benefici e protettivi e per questo venivano posti all'ingresso dei palazzi. Di questa figura mitica esistono varie rappresentazioni: per lo più era raffigurato come un mostro alato dal corpo di toro o leone e testa umana. Questo per identificare in esso la forza di un toro o di un leone, le ali di un angelo e la saggezza dell'uomo.


Lamia
https://it.wikipedia.org/wiki/Lamia
Lamia è il nome di alcune figure femminili della storia antica greca. Una di queste fu la regina eponima della città di Lamia. Altre furono famose etere di Atene, come ad esempio l'amante di Demetrio, re di Macedonia.
Le lamie, secondo mitologia greca, furono figure femminili in parte umane e in parte animali, rapitrici di bambini o fantasmi seduttori che adescavano giovani uomini per poi nutrirsi del loro sangue e della loro carne. Vennero chiamate anche empuse, sebbene il mito delle empuse, figlie o serve di Ecate, avesse origini differenti. Nel medioevo il termine venne usato come sinonimo di strega.



Immagine

1. lamia, ae, f.,
1 lamia, strega che mangia i bambini, HOR. e a.;
2 tipo di pesce, PLIN.;
3 sciacallo, Vulg.;
4 civetta, Vulg.
[gr.].

3. Lamia, ae, f.,
Lamia, città della Ftiotide, LIV. e a.

2. Lamia, ae, m.,
Lamia, cognome di una famiglia della gens Aelia, CIC. e a.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Lea, lia, loa, lua, losa/lozza/lutia, letamaio/luamaro,

Messaggioda Sixara » mer apr 19, 2017 6:20 pm

... ke l àbita te le paludi e anca te i fiumi-canali, tipo el Canàlbianco: Homo Saurus...

Renzo Munari riferì di aver visto, mentre si trovava a pescare sulla riva del canale, un umanoide dalla carnagione scura alto circa due metri e con capelli di colore arancio. L'uomo disse inoltre che poco prima di vedere quell'essere l'acqua del canale iniziò a bollire. Alcuni giorni dopo questo avvistamento, l'uomo condusse alcuni ricercatori dell'USAC sul luogo dell'avvistamento. Qui venne rinvenuto il cadavere di un cane in avanzato stato di decomposizione ed alcune ossa di animali spolpate.[1] Poco tempo dopo questo presunto avvistamento, il signor Munari iniziò a soffrire di disturbi causati da un'esposizione a radiazioni.

ò lìberi de credarghe o nò ( e mi a so' la prima), ma l è vera ke " il signor Munari " el ndaxea pescare de nòte sol Canàlbianco (fa tanti) e ke nol jèra tipo de l conta-bàle, an'zi e ke di alieni nol savea e no gh intaresàva gnente. Ke l fùse on alieno i ghe lo ga dito cuei de l USAC, però no savarìa come ke l la ciamàva lu, kela creatura ke l ghea visto.
So " l'esposizione a radiazioni " no savarìa ma el se ga malà e dopo on poki de àni l è morto.
El jèra el fradèlo de me zio Cino.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Lea, lia, loa, lua, losa/lozza/lutia, letamaio/luamaro,

Messaggioda Sixara » dom apr 07, 2019 12:12 pm

On saggio de Juliàn Santano Moreno so IE *(s)lei- "viscoso" inte le lengoe romànze:

L'article porte sur la famille de la racine indoeuropéenne *(s)lei- "gluant". L'étude s'inscrit
dans la série des travaux sur les racines d'origine indoeuropéenne déjà parus dans la Nouvelle
Revue d'Onomastique. On cherche à reconstruire une étymologie cohérente d'un point de vue
phonétique et sémantique à partir de toutes les formes attestées dans tous les domaines
linguistiques concernés. Pour l'analyse de la racine indoeuropéenne, nous opérons avec les termes
de « suffixe » et d'« élargissement », en l'occurrence - к -, -g-, -d-, -m-, - p -, -s-, -sm-, -sk-. On
établit ainsi des bases comme *leik-, *leig-, *(s)leidh(j)-, *(s)leit(j)-, *leim-, *leip-, *lei(s)s(])-,
*leisk~, *leism- pour les dérivés de *(s)lei-dans les langues romanes et en basque.
[...]

Santano Moreno Julián. IE *(s)lei-"viscoso" en las lenguas romances. In: Nouvelle revue d'onomastique, n°49-50, 2008. pp.
223-262;
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Lea, lia, loa, lua, losa/lozza/lutia, letamaio/luamaro,

Messaggioda Berto » lun apr 08, 2019 9:16 pm

Ciao Sixara a so contento ca te sipi ancora al mondo, spero ca le robe le te vaga bene.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Precedente

Torna a Etimoloja de moti o parole venete e no

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti