Fogo, fogołar, forno, fornaxe, fałò, stue e camini

Fogo, fogołar, forno, fornaxe, fałò, stue e camini

Messaggioda Berto » sab apr 25, 2015 10:17 am

Fogo, fogołar, forno, fornaxe, fałò, stue e camini
viewtopic.php?f=192&t=1550


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... l-fogo.jpg

Fogołar viłajo teramare
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -camin.jpg

Fogołar al viłajo de pałifate del Livelet
A xe da pountar ła vista, da dir o da sovegner ke el fogo, łi fogołari e łi forni ente l’ara alpina e ente l’Ouropa no łi stasti portà da łi romani ma łi ghèra/ghe jera da miłara de ani en vanti del periodo dito roman:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ivelet.jpg

http://www.pikaia.eu/EasyNe2/Notizie/Da ... olare.aspx

Un team internazionale guidato dall’università di Toronto e l’università di Gerusalemme ha identificato la più antica prova di uso del fuoco da parte di antenati dell’uomo moderno. Tracce microscopiche di legno incenerito, insieme a ossa animali e oggetti di pietra sono stati trovati in uno strato risalente a un milione di anni fa nella caverna di Wonderwerk in Sud Africa. L’analisi indicherebbe infatti che Homo erectus potrebbe aver fatto uso del fuoco nella sua vita quotidiana.
Lo studio è stato pubblicato su PNAS. L’analisi del sedimento, condotta dall’università di Boston hanno rivelato cenere di piante e ossa, bruciate in loco escludendo che siano state portate dentro la caverna dal vento o dall’acqua. Anche le superfici dove sarebbe stato appiccato il fuoco mostrano segni di scolorimento tipico delle bruciature.
L’uso del fuoco non solo avrebbe condizionato il modo di alimentarsi, ma avrebbe avuto anche importanti aspetti sociali: riunirsi intorno al fuoco potrebbe aver avuto un ruolo importante nello sviluppo della socialità umana.

Giorgio Tarditi Spagnoli

Riferimenti:
Francesco Berna, Paul Goldberg, Liora Kolska Horwitz, James Brink, Sharon Holt, Marion Bamfor, Michael Chazan. Microstratigraphic evidence of in situ fire in the Acheulean strata of Wonderwerk Cave, Northern Cape province, South Africa. PNAS. 10.1073/pnas.1117620109
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Fogo, fogołar, forni, fornaxe e stue

Messaggioda Berto » sab apr 25, 2015 10:19 am

Fogo, foco, focus e fòv-eo, fuoco, foc, fûc, fuego, *fauer, feuer, feur, feu, ... fire, fiur, fyr, furr, pyr, pir, pira, hur, por, pwar, phò-gô, bhag-, ... napāhu, phm, pehām, pahīm, pahmā, pahm, fehm, fiama, flamma, ...

http://xref.w3dictionary.org/index.php?fl=it&id=17245


http://it.wikipedia.org/wiki/Fuoco

Il termine "fuoco" deriva dal termine latino focus che indicava in origine il focolare e a mano a mano sostituì, specie nell'ambito popolare, il termine ignis che possedeva il vero significato di fuoco. Secondo le ricostruzioni linguistiche sembra sia collegato al verbo latino foveo e al greco φῶς (phos) ossia luce. ???

Naduralmente ła voxe veneta fogo ła xe parałeła a coeła latina focus e a coea tajana fuoco e no xe ke ła rive da coeła latina come ke łi ła conta łi “lonbroxiani de ła Teoria Romansa”, el fogo no lè miga stà descoverto dai romani.

Focus, pyr, pira etimołoja de Xane Semeran

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... r-pira.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... is-432.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Fogo, fogołar, forni, fornaxe e stue

Messaggioda Berto » sab apr 25, 2015 11:13 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Fogo, fogołar, forni, fornaxe e stue

Messaggioda Berto » sab apr 25, 2015 11:13 am

Dai fogołari ai forni par cuxinar el magnar, par scaldar, par cuxinar ła tera e i metałi

Stùa, stube, stove, ... - stuàr, stufàr, stufato
viewtopic.php?f=44&t=303

Caxa de Katal-Huyuk
http://it.wikipedia.org/wiki/%C3%87atalh%C3%B6y%C3%BCk
Il sito, ricostruito lungo una sequenza di 18 livelli stratigrafici che vanno dal 7400 al 5700 a.C. ca., occupa una superficie di 13,5 ettari, dei quali solo un 5% è stato indagato con scavi archeologici.
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -Huyuk.jpg


Caxa de Kukuteni
http://it.wikipedia.org/wiki/Cultura_di ... Trypillian
La cultura di Cucuteni-Trypillian, nota anche come cultura di Cucuteni (rumena), cultura di Trypillian (dall'ucraino) o cultura di Tripol'e (dal russo), è una cultura archeologica del tardo neolitico che fiorì fra il 5500 a.C. e 2750 a.C. ca. nella regione del Dnestr-Dnepr dell'attuale Romania, Moldavia e Ucraina.
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... kuteni.jpg


Forno al viłajo pałifato sol Lago de Costansa
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... bronxo.jpg


Vilajo de palifato so la riva del Lago de Costansa o Bodensee
viewtopic.php?f=90&t=465
http://picasaweb.google.it/pilpotis/Vil ... DiCostanza

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... tamura.jpg


Scavi a Dietfurt: Das Langhaus (na caxa łonga co forno-stua) al scuminsio del primo milegno v.C.
http://alcmona.de/nathus-14566/das-langhaus.html

Ła stua-forno de Dietfurt
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... furter.jpg


Łi forni (ofen/oven) łi se gà eveolvesti/evołoudi ente łe fornełe (ofen/oven) de tera cota e sol ke dapò el 1000 łi xe stasti coverti co łe piastrełe de keramega o maiołega (kachel).


Kakełofen, cakel, ofen, forno - inferi-enferno
viewtopic.php?f=192&t=1548

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... %C3%A0.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... elofen.jpg


Kakełofen, cakel, ofen, forno - inferi-enferno
viewtopic.php?f=192&t=1548

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... elofen.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Fogo, fogołar, forni, fornaxe e stue

Messaggioda Berto » dom apr 26, 2015 9:46 pm

Fogołar e alari

Fogołar al viłajo de pałifate del Livelet
A xe da pountar ła vista, da dir o da sovegner ke el fogo, łi fogołari e łi forni ente l’ara alpina e ente l’Ouropa no łi stasti portà da łi romani ma łi ghèra/ghe jera da miłara de ani en vanti del periodo dito roman:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ivelet.jpg

http://www.etimo.it/?term=focolare
Immagine


Alare
http://www.etimo.it/?cmd=id&id=553&md=6 ... 0df66878d4
Immagine


http://it.wikipedia.org/wiki/Alare

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /Alare.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Fogo, fogołar, forni, fornaxe e stue

Messaggioda Berto » dom apr 26, 2015 9:47 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Re: Fogo, fogołar, forno, fornaxe, stue e camini

Messaggioda Berto » gio mag 28, 2015 9:12 pm

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ugnelo.jpg

Makè latin "pruna, -æ"

Cfr. co ste voxi de ara xermana:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ardire.jpg




Bubo, pignarûl, seima, panevìn o panaìn, pìroła-pàroła, fogherada e bubarata, briolo, buriolo, brugnèlo, brunèlo o bujèlo, brujèo, bruja

http://it.wikipedia.org/wiki/Fal%C3%B2_di_inizio_anno

I falò di inizio anno sono una tradizione popolare dell'Italia nord-orientale consistente nel bruciare delle grandi cataste di legno e frasche nei primi giorni di gennaio, solitamente la vigilia dell'Epifania. Data la sua larga diffusione, ne esistono moltissime versioni e denominazioni: in Friuli è detto pignarûl, in Bisiacaria seima, nelle provincie di Treviso e Venezia panevìn o panaìn (da pan e vin "pane e vino", in segno di augurio per un anno di abbondanza), ma anche pìroła-pàroła, vècia ("vecchia": le pire possono assumere la forma di un fantoccio), fogherada e bubarata, nel basso Friuli e nel Veneto Orientale foghèra o casèra, nel Veronese e nel Polesine briolo, buriolo, brugnèlo, brujèo, bruja e simili.

https://www.flickr.com/photos/lilo_58/5328461402
http://www.e-venesie.eu/topic7.html

Bubo
http://it.wikipedia.org/wiki/Bubo
Bubo Duméril, 1806 è un genere di uccelli della famiglia degli Strigidi, conosciuti in America come gufi cornuti ed in Eurasia anche come gufi-aquila (date le loro grandi dimensioni).

Cfr. co:

Brunir, Bruno
http://www.etimo.it/?term=brunire
Immagine

http://www.etimo.it/?term=bruno
Immagine


Cfr. co

bruxar e bronsa

http://www.etimo.it/?term=bruciare
Immagine

http://www.etimo.it/?term=abbrustolare
Immagine

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ardire.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... wn-631.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Fogo, fogołar, forno, fornaxe, stue e camini

Messaggioda Berto » ven mag 29, 2015 7:26 am

dixonaro "falò" # tradur "falò"
http://xref.w3dictionary.org/index.php?fl=it&id=5601

xvedexe brasa

olandexe vreugdevuur
afrikaans vreugdevuur

bieloruso Вогнішча

bulgaro голям огън на открито

ucrain багаття

ceco táborák
slovacco Táborák


galexe goelcerth

danexe bål

estone lõkketuli
finlandexe kokko
ruso костер

todesco FREUDENFEUER
angrexe bonfire
catalan foguera
spagnolo hoguera
françoxo feu de joie
galisian fogueira
portoghexe fogueira
vietnamita Bonfire

croato lomača
xloven Lomača
serbo ломачу


ongarexe örömtűz
turco kurtulmak

talian falò

lituan Ugunskurs
letone ugunskurs
polaco ognisko

rumen autodafe

maçedone голем оган на отворено
maltexe Test tan-nar
albanexe zjarr i madh
grego πύρα θριάμβου

yidish באַנפייער
ebraego הדלקה

filippino siga

malexe unggun
endonexian api unggun
lửa mừng

cinexe (cina) 篝火
cinexe (taiwan) 篝火
thai กองกูณฑ์
japonexe たき火
corean 모닥불
hindi अलाव

persian اتش بازی
arabo موقد


viewtopic.php?f=192&t=1437&start=10

http://www.etimo.it/?term=fal%F2&find
Immagine

http://www.etimo.it/?term=falere
Immagine

http://www.etimo.it/?term=fanale
Immagine

Cfr. co:
???
Fala
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... la-396.jpg


Lume
viewtopic.php?f=44&t=191

Arcobalen, baleno, balenar, baluxene, barlume, barbajo, abajo/abbaglio, bagliore, balugicare, lume, luxe, bianco, ...
viewtopic.php?f=44&t=853
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Fogo, fogołar, forno, fornaxe, fałò, stue e camini

Messaggioda Berto » sab feb 27, 2016 9:25 pm

IL FUOCO NEL MEDIOEVO

https://www.facebook.com/firenzepococon ... 4126233948

Se oggi accendere e spegnere il fuoco è un'operazione di pochissimi istanti, nel Medioevo il discorso era ben differente. Specialmente nei periodi invernali, le fredde case medievali necessitavano della presenza costante di una fonte di calore così importante, che però non era per niente semplice da ottenere.
Bisognava infatti dotarsi prima di tutto di un'esca ben secca, ottenuta al termine di una lunga e paziente preparazione, battere la pietra focaia sull'acciarino e catturare al momento giusto la scintilla per ravvivarla soffiando con una cannuccia vuota. Acceso il fuoco, bisognava alimentarlo aggiungendo sempre legna facendo nel frattempo attenzione al tiraggio. Nel malaugurato caso si fosse spento, talmente era difficoltoso riuscire a riaccenderlo, le donne preferivano andare dalla vicina e chiedere di poter accostare uno straccio alla fiamma. Detta in parole spicciole: si chiedeva letteralmente in prestito il fuoco. Intrattenere rapporti di buon vicinato poteva dunque essere vantaggioso. Giunta la sera, bisognava stare attenti a coprire bene le braci con la cenere, in modo da conservarle per il giorno dopo e per evitare che provocassero un incendio. Prima di andare a dormire bisognava prendere di conseguenza molte precauzioni: assicurarsi che il fuoco fosse stato ben coperto in tutti i camini (le grandi case ne possedevano ovviamente più di uno), controllare che i candelieri fossero stati posati lontani dai letti e abituarsi a spegnere la candela un attimo prima di mettersi a letto.

Ora, tutte queste precauzioni erano necessarie, perché nel medioevo un incendio in città non era un evento così raro e soprattutto poteva essere provocato per diverse ragioni: prima di tutto, le case costruite principalmente in legno, spesso confinanti tra loro e con stalle, granai e fienili. Vi erano poi alcune attività particolarmente pericolose, come quelle degli artigiani che trattavano materiali facilmente infiammabili o perché semplicemente avevano bisogno di utilizzare il fuoco per il loro lavoro. Candele non spente correttamente, fuochi accesi in segno di gioia in cima alle torri, e così via. Il fuoco aveva utilità indiscutibili, ma poteva essere anche frequente fonte di pericoli. Tanto per fare un esempio: il Comune di Siena aveva istituito un corpo di vigili del fuoco e si impegnava a risarcire i danni delle case bruciate, fatta eccezione della casa da cui era partito l'incendio. Ma se la prevenzione è l'arma migliore, in alcuni casi le autorità cercavano di allontanare dalle città le attività più pericolose, come quelle dei carbonai, mentre gli artigiani si posizionavano solitamente vicini a delle fontane per ovvi motivi. Un'altra cosa sulle case: le cucine erano sistemate direttamente sotto il tetto, proprio per evitare che un eventuale incendio si propagasse ai piani superiori dell'abitazione. Ovviamente collocare la cucina all'ultimo piano di una casa costava tanta fatica, considerati i materiali che bisognava necessariamente essere portato a mano: anche per questo non si lavavano spesso alimenti, piatti e mani, o meglio non sempre con acqua cambiata e pulita. Cosa che faceva durare a lungo malattie ed epidemie, ma questo nessuno lo sapeva.

Fonte bibliografica:
A. e C. Frugoni, Storia di un giorno in una città medievale, Laterza, Roma-Bari 1999

Per conoscere tante curiosità vieni con noi, Conosci Firenze e Firenze poco conosciuta:
http://www.conoscifirenze.it/visite_guidate_firenze.php

Arrostitura allo spiedo di un volatile. Al di sotto, un piccolo vassoio per la raccolta dei succhi di cottura da riutilizzare per preparare salse o ungere la carne; illustrazione per un'edizione del Decameron del 1432.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Etimoloja de moti o parole venete e no

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti