Potacio, potoro e simposio (simpula)

Potacio, potoro e simposio (simpula)

Messaggioda Berto » dom dic 29, 2013 2:36 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Potacio, potoro e simposio (simpula)

Messaggioda Berto » dom dic 29, 2013 2:39 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Potacio, potoro e simposio (simpula)

Messaggioda Berto » dom dic 29, 2013 8:38 pm

Potoro

Depoxeti del vin, ke łi fa na speçe de jełatina ke a ‘olte ła vien doprà anca par far l’axedo.

Fecia e poxatura

http://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_del_vino#F

http://www.etimo.it/?term=feccia
Immagine


Vaxo potorio

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -Zolli.jpg

potorio,
agg. ‘attinente al bere’ (1867, G. Carducci).
Vc. dotta, latino (e no solo) potoriu(m) , da potor, genit. potoris ‘bevitore’, derivato di potare ‘bere’ (V. potàbile).

potabile,
agg. ‘che si può bere senza pregiudizio per la salute’ (1602, B. Crescenzio).
Vc. dotta, latino tardo potabile(m), da potare ‘bere’ (d'orig. indeur.).


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... merano.jpg

Potir
http://www.cimec.ro/paginigazduite/muze ... a/tur.html
En romeno potir = caliçe, ostensorio, vaxo sagro, cópa
...

Da: Le origini delle lingue europee, del glottologo Mario Alinei Volume II

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 290004.jpg

L’area slava meridionale e albanese

La lega linguistica balcanica
...
8.2. Lessico
Il maggior supporto alla tesi sulle origini remote della «lega balcanica», tuttavia, viene fornito dal lessico, che come ho spiegato in OR1 è l'unica componente linguistica che si lascia datare con sufficiente precisione.
Ci si può quindi domandare se termini greci per nozioni come «tegola» «bicchiere» e «finestra» – xεραμίδα, ποτήρι e παράθυρον –, diffusi come sono in tutta l'area balcanica, non siano riflessi della più antica neolitizzazione della Grecia rispetto al resto dei Balcani.
Abbiamo infatti: albanese qeramidhe, bulgaro keramida garamida, serbo ćeramida, rumeno cărămidă, oltre a turco keramit, forse collegabile alla lingua d'origine; albanese potir, bulgaro potir, serbo putir, rumeno potir; bulgaro parátir, albanese parathír.
Si ricordi che la tipologia abitativa «moderna» comincia col Neolitico, e che la tecnica della cottura della ceramica è una delle fondamentali acquisizioni del Neolitico. ...

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -latin.jpg

potabilis, e, agg., potabile, AMM. [poto + -bilis].
potaculum, i, n., bevuta, orgia, TERT. [poto + -culum].
potatio, onis, f., bevuta, orgia, gozzoviglia, CIC. e a. [poto + -tio].
potator, oris, m., bevitore, PL. [poto + -tor].
potatus, us, m., bevuta: potatui sufficiens, sufficiente per una buona bevuta, APUL. Met. 7, 10 [poto + -tus3].
poterion (-ium), ii, n., 1 coppa, tazza per bere, PL. Stich. 694; 2 astragalo, erba, PLIN. [gr.].
potilis, e, agg., del bere, da bere, VARR. e a. [poto + -ilis].
Potina, ae, f., Potina, dea delle bevande infantili, AUG. Civ. 4, 11.

potio, onis, f.,
il bere, bevuta; bevanda, medicina, veleno, filtro, CIC. e a.; extrema potio, l'ultimo bicchiere, SEN.
[poto + -tio].

potiono, as, atum, are, 1 tr.,
abbeverare, dar da bere, aliquem, VEG.; creditur potionatus a Caesonia uxore amatorio medicamento, si crede che la moglie Cesonia gli abbia fatto bere un filtro amoroso, SUET. Cal. 50, 2
[2. potio + -o3].

potito, as, are, 1 tr., bere di solito, PL. [poto + -ito].
potiuncula, ae, f., un po' di bevanda, sorso, PETR., SUET. [2. potio + -cula].

poto, as, avi, potatum o potum, are, 1 tr.,
1 bere, tracannare, ubriacarsi: voluptas potandi, il piacere di bere, CIC.; totos dies potabatur, si passavano a bere le intere giornate, CIC.;
2 imbeversi, assorbire: potantia vellera fucum, le lane impregnate di tintura, HOR. Epist. 1, 10, 27; sanguine poto, bevuto il sangue, CIC.; cadi faece tenus poti, coppe bevute sino alla feccia, HOR. Carm. 3, 15, 16; veneno poto, bevuto il veleno, SEN.; part. anche con valore att.: bene potus, dopo aver ben bevuto, CIC. Fam. 7, 22
[cf. gr. píno].

potum, vd. poto.

potor, oris, m.,
chi beve; bevitore, ubriacone: Rhodani potor, chi beve le acque del Rodano, coloro che abitano le sue rive, HOR. Carm. 2, 20, 20; nocturnae potorum rixae, risse notturne d'ubriaconi, PROP.
[poto + -tor].

potorium, ii, n., coppa per bere, PLIN. [poto + -torium].

potorius, a, um, agg., per bere, PLIN. [poto + -torius].

potrix, icis, f., bevitrice, ubriacona, PHAEDR. [poto + -trix].

potulentus (poculentus, posculentus), a, um, agg.,
1 ubriaco, SUET.; potulentus alioquin, APUL.;
2 bevibile, GELL.; sost. n. pl. potulenta, orum, bevande, CIC. Nat. deor. 2, 141, GELL.
[1. potus + -ulentus].

1. potus, a, um, part. di poto con val. pass., bevuto, e att., che ha bevuto, ubriaco, CIC. e a.

2. potus, us, m.,
1 il bere, bevuta, bevanda, CIC. e a.: nihil in cibo, in potu voluptatibus tribuere, non indulgere ai piaceri della gola nel mangiare e nel bere, PLIN. Ep.; cibus aut potus, cibo o bevanda, IUST.; potui umor ex hordeo aut frumento, per bevanda, un liquido fatto con orzo o grano, TAC. Germ. 23;
2 orina, PLIN. 17, 51
[poto + -tus3].


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... odesco.jpg

Pot (2) <-s, ø>
m
slang (beim Pokerspiel) piatto m slang: den Pot gewinnen, farsi il piatto slang.

Potpourri <-s, -s>
n
1 mus pot-pourri m (musicale)
2 geh (buntes Gemisch) pot-pourri m, accozzaglia f, guazzabuglio m.

Pott <-(e)s, Pötte>
m norddt fam
1 (Topf) pentola f
2 (Nachttopf) vaso m da notte; (Klo) cesso m fam: auf dem Pott sein/sitzen, essere sul cesso fam
3 (Schiff) nave f; (altes Schiff) bagnarola f fam
* die beiden passen zusammen wie Pott und Deckel fam, quei due sono pappa e ciccia fam; das ist doch Pott wie Deckel fam, se non è zuppa è pan bagnato fam; mit etw (dat) zu Pott(e) kommen fam, farcela a fare qc; ich komm mit der neuen Arbeit einfach nicht zu Potte!, non ce la faccio proprio con il nuovo lavoro!; kommst du zu Potte oder soll ich dir helfen?, ti arrangi o vuoi che ti aiuti?; in die Pötte kommen fam, (cominciare a) carburare fam.

Pottasche <-, ø> f chem potassa f.
potthässlich
adj
fam {GEGEND, KLEIDUNGSSTÜCK, PERSON, STADT} bruttissimo, brutto come la fame fam/il peccato fam: eine potthässliche Frau, una racchia fam, una scorfana fam.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Potacio, potoro e simposio (simpula)

Messaggioda Berto » ven feb 26, 2016 6:12 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Potacio, potoro e simposio (simpula)

Messaggioda Berto » ven feb 26, 2016 6:13 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Re: Potacio, potoro e simposio (simpula)

Messaggioda Berto » ven feb 26, 2016 10:28 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Potacio, potoro e simposio (simpula)

Messaggioda Berto » ven feb 26, 2016 10:28 pm

.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Potacio, potoro e simposio (simpula)

Messaggioda Berto » ven feb 26, 2016 10:42 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Potacio, potoro e simposio (simpula)

Messaggioda Berto » ven feb 26, 2016 10:43 pm

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Etimoloja de moti o parole venete e no

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron