Strùma, strùmia, strumiàr

Strùma, strùmia, strumiàr

Messaggioda Berto » lun nov 09, 2015 7:04 pm

Strùma, strùmia, strumiàr
viewtopic.php?f=44&t=1984
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Struma

Messaggioda Berto » lun nov 09, 2015 7:05 pm

Trama e ordio
viewtopic.php?f=44&t=1702

Sixara ha scritto:E struma? Ghe entrela la parola struma co la trama e l ordio?
Se dixe, nò? de on laoro longo, de na roba difi'zie da fare, noioxa, fadigoxa, ke la và pa le longhe ke l è na struma; come de fare/desfare co i fili da indre'zare, pò a ghè i gropi da dexligare... e liga e dexliga : na struma.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Struma

Messaggioda Berto » lun nov 09, 2015 7:05 pm

???

Dal DEDLV de Baso e Durante
Immagine

Struma o scrofola = on tormento, na tortura, na secadura, na ronpidura de cojoni, on fastidio, na rotura de bàle, on sidio kel te monta e kel te fa ndar fora de melona, ...

No, no me par ke ghe sipie on ligo co la trama e l'ordio:

struma
https://it.wikipedia.org/wiki/Struma_%2 ... nologia%29
Il gozzo o struma è l'aumento di volume della tiroide, di consistenza dura, quasi lignea, sclerotizzata, tale per cui l'epitelio ghiandolare è stato completamente sostituito da tessuto fibroso cicatriziale. È uno stato tipico degli stadi tardivi delle patologie tiroidee.
scrofola
https://it.wikipedia.org/wiki/Adenite_tubercolare

http://www.etimo.it/?term=struma
Immagine

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ma-577.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Struma

Messaggioda Berto » lun nov 09, 2015 7:07 pm

Dal DEDDI de Cortelàso e Marcato
Immagine

Struma, strumia, strùmiar = na fadiga, on stentar a fa na roba
???
forse dal xerman sturm
o mejo
de orexene scognosesta.

Mi a credo purpio ke ła gapie a ke far co sta voxe todesca e co l'angrexe storm
e todesco stören: http://it.dicios.com/deit/storen

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... rm-695.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Strùma, strùmia, strumiàr

Messaggioda Sixara » mer nov 11, 2015 10:25 am

Nò, "strùma" no la vien da l jermanico Sturm, no lè na tempesta vorticosa ma on tedio, na roba longa, on andare-vegnere , on fastidio continuo e pa sto motivo cuà no lè gnanca TRAYMA, na piaga, na ferita, on buxo vèrto ca te fa male, parké na piaga lè ferma, la stà lì, no la se move. E drento a strùma a ghè el movimento de calcòsa ca va e ca vien, dentro-fòra, vanti-endrio : greco stròma ca vòe dire "tappeto" e "ordito".
Gavìo n idea de come ke l se fa on tapeto? Lè proprio na bela strùma. :D

Stroma, n IT lè el "tessuto connettivo", la trama di sostegno di un organo.
Nol ghè in LV el verbo strumiare, a ghè solo el sostantivo strùma ca vòe dire : tessuto, trama, ordito, tapeo... co bona pace de cuei ke i se la cava co l origine sconosciuta o pèzo, co la scrofola :lol:
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Strùma, strùmia, strumiàr

Messaggioda Berto » mer nov 11, 2015 11:09 am

Sixara ha scritto:Nò, "strùma" no la vien da l jermanico Sturm, no lè na tempesta vorticosa ma on tedio, na roba longa, on andare-vegnere , on fastidio continuo e pa sto motivo cuà no lè gnanca TRAYMA, na piaga, na ferita, on buxo vèrto ca te fa male, parké na piaga lè ferma, la stà lì, no la se move. E drento a strùma a ghè el movimento de calcòsa ca va e ca vien, dentro-fòra, vanti-endrio : greco stròma ca vòe dire "tappeto" e "ordito".
Gavìo n idea de come ke l se fa on tapeto? Lè proprio na bela strùma. :D

Stroma, n IT lè el "tessuto connettivo", la trama di sostegno di un organo.
Nol ghè in LV el verbo strumiare, a ghè solo el sostantivo strùma ca vòe dire : tessuto, trama, ordito, tapeo... co bona pace de cuei ke i se la cava co l origine sconosciuta o pèzo, co la scrofola :lol:



Me despiaxe tanto ma
ła stroma grega ła corisponde a łe strame e al stramàso e no a ła struma, no stemo a confondar łe robe.

Stramàso, stramajo, stramazzo, stramaccio, pajon, pagliericcio
viewtopic.php?f=44&t=1516
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /Pajon.jpg

Stuoia o stoia

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /stoia.jpg

STUOIA.
http://www.lessicografia.it/Controller? ... &rewrite=1
Definiz: Un tessuto, o di giunchi, o dell'erba sala, o di canne sfesse. Lat. storea.

stuòia (pop. stòia) s. f. [lat. stŏrea]. –

1. Grosso tessuto costituito da elementi vegetali (canne lacustri, giunchi, sparto, foglie di palma, ecc.) intrecciati o diversamente legati gli uni agli altri, usato come tappeto, come rivestimento di pareti, come tendaggio per riparo dal sole, e sim. In tipi più rozzi, la stuoia si usa in agricoltura per proteggere dalle intemperie certe piantagioni, per proteggere provvisoriamente opere in corso o costituire coperture di strutture temporanee, come impianti stagionali e installazioni campestri.

Immagine

storea (-ia), ae, f., stuoia, CAES., LIV. [gr.].

stroma, atis, n.,
coperta, tappeto, CAPIT.; pl. stromata, i tappeti = miscellanea, HIER.

stramen, inis, n.,
strame, paglia; lettiera per le bestie, VERG.; de canna straminibusque domus, casa coperta di canne palustri e paglia, OV. Fast. 3, 184; coperta da letto, C. AUR.
[sterno + -men].

stramentarius, a, um, agg., da strame, CAT. [stramentum + -arius].



El verbo strumiàr (stentar de far na roba) lè da dal DEDDI del Cortelàso-Marcato come atestà en Valsugana.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Strùma, strùmia, strumiàr

Messaggioda Berto » mer nov 11, 2015 11:16 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Strùma, strùmia, strumiàr

Messaggioda Sixara » mer nov 11, 2015 5:33 pm

De còsa?
Berto ha scritto:Me despiaxe tanto ma
ła stroma grega ła corisponde a łe strame e al stramàso e no a ła struma, no stemo a confondar łe robe.

Stramàso, stramajo, stramazzo, stramaccio, pajon, pagliericcio
viewtopic.php?f=44&t=1516
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /Pajon.jpg

Stuoia o stoia
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /stoia.jpg
STUOIA.
http://www.lessicografia.it/Controller? ... &rewrite=1
Definiz: Un tessuto, o di giunchi, o dell'erba sala, o di canne sfesse. Lat. storea.
stuòia (pop. stòia) s. f. [lat. stŏrea]. –
1. Grosso tessuto costituito da elementi vegetali (canne lacustri, giunchi, sparto, foglie di palma, ecc.) intrecciati o diversamente legati gli uni agli altri, usato come tappeto, come rivestimento di pareti, come tendaggio per riparo dal sole, e sim. In tipi più rozzi, la stuoia si usa in agricoltura per proteggere dalle intemperie certe piantagioni, per proteggere provvisoriamente opere in corso o costituire coperture di strutture temporanee, come impianti stagionali e installazioni campestri.
Immagine
storea (-ia), ae, f., stuoia, CAES., LIV. [gr.].
stroma, atis, n.,
coperta, tappeto, CAPIT.; pl. stromata, i tappeti = miscellanea, HIER.
stramen, inis, n.,
strame, paglia; lettiera per le bestie, VERG.; de canna straminibusque domus, casa coperta di canne palustri e paglia, OV. Fast. 3, 184; coperta da letto, C. AUR.
[sterno + -men].
stramentarius, a, um, agg., da strame, CAT. [stramentum + -arius].
El verbo strumiàr (stentar de far na roba) lè da dal DEDDI del Cortelàso-Marcato come atestà en Valsugana.


On tapeto l è na stuoia, el procedimento lè l istéso ca te indre'zi càna o paja o fili de lana o de coton, o strike de stofa... senpre cueo lè. Na struma: el procedimento e l rexultà, ke l sia on tapeo, na stòfa, na coèrta, on telo, on 'zesto, na stuoia ( on stramàso no credo, ke l stramàso lè, cuà da naltri ke n Valsugana no lo sò, on sacon pien de paja o de foje de formenton e doncue nol prevede na tesidura, on indre'zare, de fili o altro).
Indo xelo el problema? Strum-strom-stram- senpre de kela roba a sen drio parlare : de indre'zare, tèsere, de drito e de roèso, trama e ordito ke lè na strùma. Eh sì, proprio na struma : on laoro longo, fadigoxo, noioxo, de fare e desfare, ligare e dexligare vanti-endrio, dentro-fòra... :)
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm


Torna a Etimoloja de moti o parole venete e no

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron