Gastaldo, Aldo, Aldii

Gastaldo, Aldo, Aldii

Messaggioda Berto » sab lug 19, 2014 7:34 am

Gastaldo, Aldo, aldii
viewtopic.php?f=41&t=1010
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Gastaldo, Gastaldon, Gastaldeło, Aldo

Messaggioda Berto » sab lug 19, 2014 7:34 am

Gastaldeło, Gastaldon, Castaldi, Castaldo, Castaldon
viewtopic.php?f=41&t=1941


http://it.wikipedia.org/wiki/Gastaldato

Nell'ordinamento medievale, il gastaldato o gastaldìa era una circoscrizione amministrativa governata da un funzionario della corte regia, il gastaldo o castaldo, delegato ad operare in ambito civile, militare e giudiziario (gastaldi venivano designati sia gli amministratori regi o ducali e sia personalità che esercitavano la sovranità sul territorio del Gastaldato).

Nell'ordinamento longobardo il gastaldato serviva da contrappeso alla quasi indipendenza dei duchi, i quali amministravano circa 1/3 delle terre. L'ufficio era temporaneo e la sua importanza venne meno con il crescere della potenza ducale di fronte a quella regia. I Longobardi avevano diviso i loro domini in molti gastaldati ognuno dei quali era in mano ad un gastaldo. Nel Ducato di Spoleto ce n'erano 10.

Però nei ducati di Spoleto e di Benevento il gastaldus è subordinato al duca, infatti questi due ducati già da prima della metà dell'VIII secolo hanno un'organizzazione diversa da quella di tutto il resto del regno longobardo. Il gastaldo è direttamente dipendente dal duca e ha competenza su un territorio ben determinato con pienezza di funzioni. Il rapporto che intercorre tra i molti duchi e il re del regno, nei ducati di Spoleto e Benevento, è esattamente lo stesso che intercorre tra i due duchi e i loro gastaldi. Con Desiderio ultimo re dei longobardi anche il Ducato di Spoleto entra alle dirette dipendenze del re di Pavia. In tarda età carolingia e ottoniana, sono documentati gastaldati minori sorti dal frazionamento di quelli originali, ne sono noti molti nel gastaldato reatino, altri in quello camerinese, come Castel Petroso, il Settempedano; il Frisiano in quello di Nocera.

Un gastaldato che, a nome del Re, aveva una funzione di controllo anche sull'operato dei Duchi, era una dignità di diritto pubblico longobardo equipollente alla dignità ducale nel diritto feudale ed assumeva l'esercizio della sovranità giurisdizionale ed amministrativa sul suo territorio.

L'odierno Abruzzo venne suddiviso dai Longobardi nei gastaldati: Marsi, Forcona, Valva, Penne e Teate ripartiti nel Ducato di Spoleto e nel Ducato di Benevento. Anche nella Langobardia Maior erano presenti numerosi gastaldati (ad esempio a Pistoia).

Nella raccolta delle decime papali nel 1291 compare ancora un "castaldus" amministratore dei beni del vescovo di Fossombrone, mentre a Cividale nel Friuli fino alla fine del XVIII secolo il Gastaldo amministra i beni della cattedrale ed esercita la giustizia.

Mutuato dai vicini Longobardi, il gastaldato venne applicato nel Ducato di Venezia come strumento di controllo da parte del Doge sulle comunità a lui sottoposte.

Col declinare del potere ducale, progressivamente quello di gastaldo ducale divenne l'ufficio dell'esecutore delle sentenze giudiziarie civili e penali. Per sopperire al potere di nomina ducale dei gastaldi, carica riservata agli appartenenti alla classe dei cittadini, la Repubblica di Venezia creò due magistrature, composte da patrizi eletti in seno al Maggior Consiglio, deputate al controllo dell'attività dei gastaldi:

il Sopragastaldo;
il sopra atti del Sopragastaldo.
Il gastaldato rimase in vigore a Venezia sino al 1797 e alla caduta della Repubblica.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Gastaldo, Gastaldon, Gastaldeło, Aldo

Messaggioda Berto » sab lug 19, 2014 7:34 am

Aldo
http://it.wikipedia.org/wiki/Aldo
Di origine germanica, il nome Aldo costituiva un ipocoristico di altri nomi comincianti con la radice ald, "vecchio" (o, in senso lato, "esperto", "saggio"); in alcuni casi, potrebbe costituirlo anche di nomi comincianti con l'antico alto tedesco athal, "nobile", "di nobili origini" (va aggiunto, per maggior chiarezza, che entrambi questi termini sono molto comuni nell'onomastica d'origine germanica e spesso si confondono l'uno con l'altro, ad esempio in nomi quali Aldighiero, Aldobrando e Aldovino). Altre fonti lo riconducono inoltre al termine, sempre germanico, aldio, "semilibero", che storicamente tra i Germani indicava chi si trovava nella posizione sociale fra servo e liberto.

Il nome inglese Aldous è probabilmente una variante di Aldo; potrebbe anche derivare da Aldusa, un nome femminile basato sul termine inglese antico eald, imparentato comunque con ald. È in uso sin dal Medioevo, perlopiù in anglia orientale, ma ad oggi si è rarificato.

Veneto: Aldo, Dino

Talian
Maschili
Alterati: Aldino, Alduccio
Ipocoristici: Dino, Duccio
Femminili: Alda
Alterati: Aldina
Ipocoristici: Dina

Francese
Femminili: Aude
Inglese: Aldous
Latino: Aldus
Portoghese: Aldo
Femminili: Alda
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Gastaldo, Aldo, Aldii

Messaggioda Berto » dom nov 01, 2015 8:39 am

Aldii
http://en.wikipedia.org/wiki/Aldii
Aldii - the semi-free in Germanic law. Employees of a patron, their position was intermediate between freedom and slavery, but ended up sometimes confused with the serfs. Deprived of political and military rights and related to the land they cultivated, could marry and be defended in court, were entitled to wergild (the amount is less than that of the free) and, within limits, to the property.


ALDIO
Enciclopedia Italiana (1929)
di Francesco Brandileone

http://www.treccani.it/enciclopedia/ald ... taliana%29

ALDIO (aldius, aldia; aldio, - nis; aldiana). - Gli aldi costituivano, presso i Longobardi, una classe piuttosto numerosa, a giudicarne dalle non poche disposizioni legislative e dai documenti che la ricordano; ma non tanto, che si possa consentire nell'opinione di coloro che sostengono essere stati i vinti Romani ridotti dai Longobardi appunto nella condizione di aldi. Oltre che presso i Longobardi, si ha notizia di aldi in pochi documenti bavaresi; ma sembrano dovuti ad influenza italiana. Se però tra i Germani occidentali manca il nome, non manca la cosa.
I Franchi, i Sassoni, gli Anglosassoni e i Frisi hanno essi pure una tale classe, ma la designano coi nomi di liti, laeti, lassi o lazzi, che spiegano i laeti dell'ultima età imperiale romana.

Tacito non ne parla; ma il riscontrarla in tutte le popolazioni germaniche occidentali autorizza ad ammetterne l'esistenza fin da epoca remota, e ad accedere all'opinione che la ritiene originata dalla sottomissione di una gente ad un'altra, dalla quale era stata debellata.

L'aldio longobardo nelle fonti ora è avvicinato al libero, ora, e assai più spesso, al liberto e al servo.
Lo si considera in possesso di uno status libertatis, quando, p. es., si stabilisce che chi uccide l'aldia altrui, credendola strega, paga la composizione di sessanta solidi pro statum eius; e quando si ordina che l'aldia, la quale sposa un servo, perda libertatem suam (Edic. Rot., 376 e 217). Era, è vero, compreso nella categoria dei pertinentes, e quindi soggetto al suo patronus; ma la sua soggezione differiva da quella del servo e il patronus, benché detto anche dominus, non aveva su di lui un diritto di proprietà, ma un potere analogo a quello che gli spettava sui congiunti familiari, il mundio. Quel potere aveva un prezzo, variabile da tre a sei solidi.
A cominciare dall'età franca il prezzo andò via via abbassandosi; e fu segno della maggiore libertà acquistata dagli aldi. La loro soggezione al dominus non era solo personale, ma anche reale, per riguardo alle terre ricevute, alle quali erano attaccati, in guisa da dare ad esse il nome di terrae aldiariciae. Erano perciò tenuti a servizî, od opere, a censi e a prestazioni periodiche de personis et de rebus. Le leggi, come Edic. Rot., 78, 79, 72, e Liutpr., 69, 142, non parlano se non di operae, ma i documenti ricordano anche censi in prodotti naturali, o in danaro. Queste contribuzioni però, una volta stabilite, non avrebbero dopo potuto essere aumentate.
Grimoaldo (1) aveva stabilito che, da un lato, l'aldio, il quale aveva per un trentennio servito il suo padrone, non poteva più rifiutargli obbedienza, e d'altro lato il padrone non gli poteva più imporre nuovi oneri e gli doveva continuar a lasciare res suas, quas per triginta annorum spatia iuste possedit.

Ciò che soprattutto mancava all'aldio era la libertà dei suoi movimenti, non potendosi allontanare dalla terra dove il padrone lo aveva collocato. Al servo fatto aldio per manomissione (Rot., 224,4) non erano date le quattro vie, appunto perché non era libero di andare dove volesse, fatta eccezione per il solo caso speciale in Rotari, 216. Se il dominus di un aldio sapeva che questi, lasciata la terra assegnatagli, s'era trasferito presso altri, aveva il diritto di domandarne la restituzione per mezzo della pubblica autorità, allo stesso modo come poteva fare se si trattava di un servo (Liutprando, 69, 142, 143).
L'aldio differiva dal liberto in quanto a questo erano state date le quattro vie negate a lui (Rot., 224, 3, 4). E quando la manumissio in ecclesia fu equiparata alla forma di manomissione nazionale longobarda, che accordava la piena libertà, quella non poté essere usata per manomettere come aldio un servo. E quindi Liutprando (23) stabilì che chi voleva rendere aldio il suo servo non poteva farlo in ecclesia, ma doveva usare un'altra forma. In non pochi testi legislativi si vede l'aldio o trattato poco diversamente dal servo ministeriale (Rot., 129, 130, 376), o addirittura pareggiato ad esso (Rot., 76 e 102).

A differenza tuttavia del servo l'aldio, come si è detto, aveva un guidrigildo. Ma, nonostante ciò, né sotto i Longobardi né sotto i Franchi gli aldi poterono entrare nell'esercito o partecipare alle assemblee del popolo. Nell'età feudale le cose cambiarono.

In quanto alla capacità patrimoniale, i commentatori della Lombarda, 11, 34 credettero tuttavia di potere, al tempo loro, affermare che gli aldi pro servis habentur, quod nihil suum habent, dominus vero omnia habet et viventibus et morientibus eis. Però, se non avevano nulla di proprio in quanto a libera disponibilità, l'avevano in quanto al godimento.
Grimoaldo, 1, già citato attribuisce all'aldio res suas, che il padrone non gli può togliere; e queste res sono anche ricordate in Rotari, 216 e 219. Egli però, se non è reso haamund, non può senza il permesso del padrone alienare terre o servi, né dare a questi la libertà (Rot., 235). Viceversa, come mostrano i documenti, gli aldî erano alienati insieme con la terra di loro residenza. In Liutprando, 87, è stabilito che se un aldio, un servo o un pertinente contratta con un terzo intorno a qualsiasi cosa, e risulta essere derivato dal contratto un danno per il padrone, l'acquirente deve restituire al padrone la cosa absque praetio, e giurare anche quod amplius exinde non tulisset. E il padrone può fare dell'aldio o del servo quod illi placuerit (cfr. Liut., 78 e Notitia de actor. reg., 5).

Né sono questi i soli rapporti nei quali l'aldio è trattato allo stesso modo del servo; come, ad es., si può vedere in Liutprando, 111, 121, 124, 140, 142. Un'assai notevole differenza però è racchiusa in Liutprando, 139.

Per quanto può riferirsi alla capacità di agire, l'aldio deve sempre essere rappresentato e difeso in giudizio dal padrone aut per sagramentum aut per pugnam, secondo la natura della causa (Liut., 68). Quindi solo il padrone può esigere la composizione per le offese fatte al suo aldio, ed è rispettivamente tenuto a rispondere delle offese fatte ad altri dall'aldio. Se - stabilisce Rotari (127) - sorge il dubbio che la ferita inferta ad un aldio possa produrne la morte, il padrone può, per il momento, pretendere soltanto la metà della composizione dovuta dal feritore. L'altra metà resterà sospesa per un anno, affinché si possa vedere se frattanto il ferito guarisca o muoia. Se guarisce, si paga al padrone l'altra metà. Se invece muore, si deve la somma stabilita per l'uccisione, dedotto però quello che s'era già pagato (cfr. Rot., 28, 129, 205, 208, 376).
Fu una novità eccezionale quella della Notitia de actoribus regiis, 4, che stabilì che il guidrigildo dell'aldio regio andasse per metà alla Curtis regia e per metà ai parenti del morto.
In quanto alla responsabilità del padrone per le colpe dell'aldio, era piena solo quando questi aveva agito per volere e col consenso di lui. Fuori di tal caso, la responsabilità padronale era attenuata e dalle pene corporali, a cui gli aldi vennero sottoposti in misura sempre più larga, in rispondenza del progressivo riconoscimento della loro personalità, e del diritto riconosciuto al padrone di liberarsi, almeno parzialmente, consegnando l'aldio autore del reato all'offeso.
Se - dice Liutprando (121) - il reato consistente nel turpiter conversari cum uxore aliena è commesso da un aldio o da un servo, il padrone del colpevole deve al marito della donna offesa sessanta solidi, e di più ipsa persona det ei in manu. Ma se il servo o l'aldio ha agito per voluntatem domini sui et provatum fuerit quod ipse dominus consenserit, questi deve il suo guidrigildo, sic tamen ut ipse servus in ipsa compositione tradatur. Se poi non consti della volontà del padrone, questi deve purificarsi col giuramento, restando la pena quella della prima ipotesi; cfr. Liut., 143; Rot., 258 e Liut., 125 e 147.

Se però un servo o un aldio commetteva un furto o un omicidio, la parte lesa poteva agire contro il padrone, soltanto finché era ancora in vita l'autore del reato. Dopo la morte del colpevole non poteva più agire (Liut., 97).

Per quanto si riferisce ai rapporti familiari, le unioni matrimoniali degli aldi erano protette dalla legge come del resto anche quelle dei servi. Il padrone - ordina Liutprando (140) - che commette adulterio con la moglie del proprio servo o del proprio aldio, perde entrambi i coniugi, i quali diventano per legge liberi et absoluti fulfrealis, ed hanno facoltà di andare dove vogliono tamquam si thingati fuissent. E poiché il thinx, secondo Rotari, 224,1, dovrebbe essere fatto dal padrone, che in questo caso non può, così la legge prescrive che a lui si sostituisca il principe.
Mentre per i matrimoni fra aldi dello stesso padrone non pare fosse necessario il permesso del medesimo, per quelli invece fra aldî di padroni diversi - come risulta da Liutprando, 139 - occorreva che questi si fossero messi d'accordo fra loro.

Se un aldio prendeva per moglie un'aldia o una liberta, i figli seguivano la condizione del padre (Rot., 218). Se l'aldio di un padrone prendeva l'aldia di un altro, senza averne da costui acquistato il mundio, i figli seguivano la madre ed erano aldi del padrone materno. Se invece ne acquistava il mundio, i figli erano aldî del padrone del padre (Liut., 126).
Secondo Rotari (217) se l'aldia di uno o anche una liberta in casa aliena ad maritum intraverit et servum tulerit, perde la sua libertà. E se il padrone trascura eam replecare ad servitium, ella, se restava vedova, vadat sibi una cum filiis suis et cum onmis res suas, che portò con sé nel momento del matrimonio, nam amplius nulla consequatur vitium suum reputit, quia servum consensit.
Il libero, che voleva prendere in moglie l'aldia propria o di altri, doveva prima renderla widerbora, ossia sua eguale. Se non faceva ciò e la teneva con sé quasi uxorem, procreava con lei figli non legittimi, ma naturali (Liut., 106, cfr. Rot., 222).

Rotari (219) aveva stabilito che se un aldio prendeva in moglie l'ancilla sua o di altri, i figli erano servi del padrone dell'ancilla. E nel c. 216 aveva detto: Se un aldio prende in moglie una libera e ne acquista il mundio, e, dopo aver procreato figli con lei, muore, nel caso che la vedova in ipsa casa noluerit permanere et parentes eam ad se recolligere voluerint, questi dovevano restituire al padrone dell'aldio defunto praetium, quod pro mundium ipsius mulieris datum est. La donna però riprendeva soltanto il faderfio, se lo aveva portato con sé dalla casa paterna, ma nulla dei beni del marito, neanche la morgengabe. E se i figli non volevano continuare a restare in casa patris, non solo non avevano nessun diritto sui beni del padre, che appartenevano al padrone, ma dovevano anche a costui mundium pro se, quantum pro matre eorum datum est, ed erano liberi di andare dove volevano. La libera dunque maritata all'aldio restava libera insieme con i figli.
Per quanto riguarda la condizione dei figli, si è già visto che, se il marito aveva acquistato il mundio della donna, i figli seguivano il padre; se non lo aveva acquistato, i figli seguivano la madre.
Nel corso dell'età feudale si verificò un certo pareggiamento tra le varie classi di condizione servile e semiservile, specialmente nelle campagne, e tutte finirono col fondersi nella classe unica dei servi della gleba. I ricordi degli aldì diventarono sempre più rari; e la memoria ne sopravvisse soltanto nei nomi propri.
Bibl.: H. Boos, Die Liten und Aldien nach den Volksrechten, Gottinga 1874; F. Schupfer, Aldi, liti e Romani, in Enciclopedia giuridica italiana, 1887; id., Degli ordini sociali e del possesso fondiario appo i Longobardi, in Sitzungsber. der Wiener Akad. der Wissensch., phil.-hist. Classe, XXXV (1860), p. 269 segg.; cfr. anche Davidsohn, Gesch. von Florenz, Berlino 1896, I, p. 314 segg.; H. Brunner, Deutsche Rectsgeschichte, 2ª ed., p. 147; G. Waitz, Deutsche Verfassungsgeschichte, 3ª ed., II, i, Berlino 1882, p. 239.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Cognomi dei veneti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron