Baldovin, Baldovino, Baldwin

Baldovin, Baldovino, Baldwin

Messaggioda Berto » mer ott 02, 2019 9:04 pm

Baldovin, Baldovino, Baldwin
viewtopic.php?f=41&t=2886
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Baldovin, Baldovino, Baldwin

Messaggioda Berto » mer ott 02, 2019 9:05 pm

La distribuzione geografica del cognome Baldovin in Italia
https://www.cognomix.it/mappe-dei-cogno ... i/BALDOVIN

Veneto 87
Lombardia 18
Piemonte 10
Lazio 2
Sicilia 2
Umbria 2
Friuli V.G. 1
Emilia-Romagna 1
Campania 1


Baldovino
https://www.cognomix.it/mappe-dei-cogno ... /BALDOVINO

Piemonte 46
Liguria 4
Lombardia 4
Veneto 2
Toscana 2
Abruzzo 1
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Baldovin, Baldovino, Baldwin

Messaggioda Berto » mer ott 02, 2019 9:05 pm

CENNI STORICI SU DI UN’ALTRA STIRPE IMPORTANTE DEL NOSTRO PAESE

12 Novembre 2015 Cultura, Informa-Lozzo giuseppe-zanella, la-parola-ai-lozzesi, storia-di-Lozzo
http://www.lozzodicadore.eu/blog/cenni- ... paese.html

Con riferimenti particolari alla figura di Marco Baldovin Carulli
di Giuseppe Zanella

Come già fatto nel passato (leggasi, ad esempio, storia del ceppo Zanetti), mi accingo a trattare, seppur per sommi capi, della progenie dei Baldovin, numerosa stirpe che ha dato alla nostra comunità molte figure di spicco che si sono distinte nella conduzione della Cosa Pubblica ed hanno lasciato una impronta indelebile nella realtà locale per attaccamento alle Istituzioni civili e religiose e per la dedizione e cura del bene collettivo mediante la partecipazione alle varie associazioni di volontariato e nelle più disparate forme di promozione sociale. Nella comunità locale, come del resto in tutto il comprensorio cadorino, fino al XIV° secolo, non era invalso l’uso dei cognomi e le persone venivano individuate dal nome di battesimo seguito dal nome del padre o della madre, oppure dal mestiere praticato dagli ascendenti o dalla località abitata; non di rado, questa aggiunta al nome di battesimo era seguita da una preposizione (di, de, da, del).

Più tardi, queste aggiunte divennero veri e propri cognomi, cui si introdusse, successivamente, l’abitudine della attribuzione di nomignoli o soprannomi di varia natura, al fine di poter distinguere i vari rami in cui si stavano suddividendo le originarie ‘dinastie’. Il tutto per ovvie ragioni di correntezza, anche allo scopo di evitare omonimie ed il ripetersi, nelle famiglie consanguinee, dell’uso degli stessi patronimici. Il cognome Baldovin seguì pertanto lo stesso andamento subìto dai numerosi cognomi veramente ‘autoctoni’. Di cognomi veramente originari, se ne annoveravano ben 19 (poi divisi in vari sotto ceppi) dei quali 8 andarono estinti e gradualmente rimpiazzati da altrettanti, subentrati nella Regola locale mediante il pagamento di una vera e propria ‘tassa di ingresso’ alquanto onerosa (con immissione negli anni che vanno dal 1630 al 1884). Per inciso, ora la modernità e la facilità di comunicazioni e spostamenti, ha portato in paese una miriade di residenti dai cognomi dalle più disparate origini e provenienze…

Ma torniamo ai nostri autoctoni ‘Baldovin’. Il ceppo originario, fin dall’antichità, era definito “Baldovin Monego” ed esso è tuttora esistente come emanazione del tronco originario da cui, per intendersi, proveniva anche il defunto comm. Ezio Baldovin del quale si è recentemente tracciato un profilo. Ma perché il soprannome ‘Monego’? Probabilmente per via del ripetersi dell’attribuzione a vari componenti della famiglia della mansione di sacrestano, alias ‘nonzolo’, nel nostro dialetto definito proprio con il termine ‘monego’. Con il tempo, il ceppo d’origine si divise in vari sotto gruppi. Un discendente della stirpe, il dott. Coker Giovanni, laureato di fresco in scienze diplomatiche, dopo accurate ricerche, ha redatto un albero genealogico che va dall’epoca del concilio di Trento fino ai giorni nostri e dal quale si evince la suddivisione subìta storicamente dalla numerosissima progenie.

Sappiamo che, oltre ai Baldovin Monego propriamente detti, il parentado si divise in Baldovin Monego Carulli, Baldovin Monego Ciori, Baldovin Monego Ono, Baldovin Monego Susana, Baldovin Monego Cervo, Baldovin Monego Brentele ed altri ancora. Il nonno materno del dr Coker, il sig. Ciro Baldovin, recentemente scomparso, ha lasciato degli scritti sulla ‘dinastia’ dai quali si evince sinteticamente la storia dei primi tre ceppi (‘Carulli’, ‘Ono’ e ‘Ciori’). Noi fissiamo la nostra attenzione sul ramo Carulli al quale appartenne il sig. Ciro e, in linea collaterale, appartiene anche il dr Coker.

Le notizie in nostro possesso risalgono al bisnonno del sig. Ciro, tale Baldovin Mariano, sposato alla lorenzaghese Maria Grazia De Mas dalla quale ebbe 8 figli di cui 4 maschi (Giuseppe, Marco, Giovanni e Gaspare). Il sig. Mariano fu pubblico amministratore per molti anni, esercitò il commercio del legname ed era anche dedito alla agricoltura. Il figlio Gaspare sposò Maria Da Pra di Lozzo dalla quale ebbe ben 11 figli (6 maschi e 5 femmine). Gaspare Baldovin Carulli fu sindaco di Lozzo per varie legislature (decine di anni). In famiglia tutti lavoravano la terra, gestivano un mulino ed il sig. Gaspare gestiva anche la segheria comunale per la produzione del legname da costruzione che veniva assegnato dall’Ente Comune ai cittadini, mentre lo stesso Gaspare produceva in proprio legname per la sua attività commerciale. I figli si chiamavano Giuseppe, Giovanni, Marco, Mariano, Arcangelo e Floro ed avrebbero dato origine ad una numerosissima ‘schiatta’ di figli e nipoti.

Da ricordare che una figlia del sig. Gaspare -Marianna- andò sposa al vedovo Salvatore Fabbiani (padre del prof. Giovanni) il quale, in prime nozze, aveva sposato la sorella di Melchiorre Baldovin Monego, tra l’altro genitore del già citato comm. Ezio Baldovin. Marco Baldovin Carulli, terzo figlio maschio e futuro genitore del sig. Ciro, frequentò a Cortina la scuola d’arte al fine di impratichirsi nel disegno tecnico e nei lavori di falegnameria. Lo scopo del padre Gaspare era quello di avviare una falegnameria da gestire unitariamente da parte dei 5 figli (Giuseppe era, nel frattempo, deceduto) legati da un rapporto molto stretto e solidale; il tutto doveva avvenire sotto l’egida dell’ex studente modello Marco, elemento dotato di inventiva e manualità di rilievo, assai versatile sotto i profili sia tecnico che amministrativo. E la robusta e coesa compagine famigliare seppe affrontare con successo la prova di esordio imprenditoriale avviando una attività dalle lusinghiere prospettive.

A questo punto va detto che la famiglia Baldovin Ono ( i cui componenti erano, come si è visto, stretti parenti dei Baldovin Carulli) possedeva all’inizio del paese, sulla destra orografica del Rio Rin, una casa con annesso mulino. I componenti di questa famiglia decisero però di emigrare in Argentina (a Mendoza) e così vendettero il loro immobile al sig. Gaspare, padre del quintetto imprenditoriale appena formatosi. Venne alfine costituita la soc. “Fratelli Baldovin Carulli” avente come oggetto sociale multiplo: attività di segheria, falegnameria e produzione di energia elettrica. La attività della società registrò subito un notevole impulso, tanto che si dovette costruire, in prossimità della località Ronzie, una prima centralina elettrica funzionante con due ‘gruppi’ da 30 cavalli ciascuno. Tutto si svolgeva sempre sotto la attenta guida del sig. Marco Baldovin, vero dominus della società, coordinatore della azione dei fratelli, ognuno destinatario di specifiche mansioni secondo l’indole di ciascuno essendo, comunque, tutti in possesso di quel carattere inconfondibile che faceva di essi dei perfetti, autentici ‘genialoidi’.

Nel giro di pochi anni lo sviluppo assunto dall’azienda richiese la costruzione di una centralina più potente allocata nella parte alta del paese, fornita di due turbine da 50 e 80 cavalli. Il progetto fu redatto dal futuro ingegner Mario Baldovin, figlio del cugino Melchiorre, e firmato dall’ ing. Barcelloni Corte di Belluno. Fu così che Lozzo, dall’era delle candele e delle lanterne a petrolio, passò all’era moderna della elettrificazione esterna ed illuminazione delle principali vie del paese, nonché alla illuminazione delle abitazioni; tutto grazie alla sagacia e lungimiranza di questa famiglia composta da autentici pionieri. L’energia elettrica prodotta serviva anche alla attività di segheria e falegnameria gestita dai Baldovin e fu, in nuce, fonte dello sviluppo artigianale ed industriale moderno per l’intera comunità. Lozzo giunse al punto di annoverare decine di segherie e falegnamerie, senza contare la miriade di altre attività artigianali e la successiva produzione di occhiali, lenti, astucci ed indotto di varia natura. E con l’energia elettrica prodotta ci fu, seppur in maniera più contenuta rispetto ai paesi contermini, anche un primo avvio di una certa attività di ricettività turistica con l’affitto estivo di alcuni vani che molte famiglie riservavano e destinavano a questa nuova forma di ausilio collaterale alla magra redditività del tempo.

Ma anche la nuova centralina di Prou doveva rivelarsi presto insufficiente in seguito allo sviluppo della elettrificazione del paese ed in conseguenza dell’uso dell’energia elettrica a beneficio dell’azienda famigliare e di altre realtà in fase di espansione produttiva. Marco ed i fratelli progettarono allora e realizzarono in loc. Le Spesse un bacino idroelettrico da 7 mila mc. E nel contempo venne costruito un macchinario che, bruciando segatura, produceva gas da immettere in una camera a scoppio accoppiata ad un generatore di 80 cavalli, tale da consentire l’entrata in parallelo (uso alternato) con la centrale elettrica attiva di giorno; con tale sistema si consentiva alla diga di poter riempirsi d’acqua durante la notte. Sistema ingegnoso, antesignano dell’uso attuale del cippato per i sistemi a biomasse.

Negli anni del tardo secondo dopoguerra i fratelli addivennero alla decisione di dividere le varie attività (in precedenza, Floro ebbe anche una esperienza di emigrante in Australia e, a questo proposito, significativo e preveggente appare l’atto privato, stilato tra i f.lli in data 7.4.1925, con il quale si procedeva alla liquidazione della quota del recedente, prevedendo, con indicazioni particolareggiate, le clausole nel caso di eventuale reintegro nella società). Dalla suddivisione, a Giovanni ed eredi venne destinata l’attività di produzione di energia elettrica, a Marco ed eredi la segheria posta nella vecchia dimora dei Baldovin Ono (destra orografica del rio Rin); Floro (rientrato dall’Australia), Arcangelo e Mariano si dettero in seguito a singole attività di falegnameria, segheria e mobilificio (sinistra orografica del rio Rin).

La centralina di Prou, dismessa da qualche anno (ma comunque ancora perfettamente efficiente), e ora adibita ad elemento museale di ‘archeologia’ industriale e viene fatta visionare a numerosi gruppi turistici, scolastici ed amatoriali in uno con la visita alla Roggia dei mulini. Baldovin Marco ebbe l’opportunità di vedere i propri eredi trasferire la loro attività in quel di Belluno dove ha trovato allocazione un importante deposito per il commercio legnami (anche esotici), attività ora efficacemente condotta dai nipoti Marco e Claudio.

ATTIVITA’ DEL SIG. MARCO BALDOVIN CARULLI NEI CAMPI SOCIALE, CIVILE, AMMINISTRATIVO E POLITICO.

Il nostro era molto ‘coinvolto’ nella vita della comunità a tutti i livelli. Sulla scia del nonno Mariano e del padre Gaspare, fu pubblico amministratore e, negli anni ’50, anche sindaco del paese (avendo allora come vice il ‘cugino’ comm. Ezio Baldovin) ed in tale veste avviò a soluzione, con esperienza tecnica notevole, il problema dell’acquedotto di Faé. Fu anche, per lunghi anni amministratore e fattivo presidente della Cooperativa di Consumo, nonché della Latteria Sociale. Insieme poi all’altro personaggio ‘eclettico’ del paese, Valentino Calligaro Scott, alias Tini Scotin, del quale pure è stato tracciato da chi scrive un dettagliato profilo, Marco fu particolarmente attivo nella vita religiosa della parrocchia ed in quella civile del borgo natìo. Ricordiamo soltanto la realizzazione, operata dai due, del bellissimo altare di Cristo Re nella vecchia Chiesa Parrocchiale e, per il secondo aspetto, la costruzione del monumento ai caduti in Piazza IV Novembre. Infine, va segnalata la sua pluriennale esperienza come amministratore dell’Asilo Infantile.

Marco Baldovin, che era nato a Lozzo il 7.5.1888, ivi chiuse la sua operosa esistenza il 12.11.1973, all’età di 85 anni.


http://www.auronzo.eu/5.html
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Baldovin, Baldovino, Baldwin

Messaggioda Berto » mer ott 02, 2019 9:07 pm

Il cognome Baldovin significa Old Germanic form of BALDWIN
http://www.locatemyname.com/it/Baldovin


Deriva dal nome germanico Baldwin o Baldovin, composto da bald ("coraggioso", "audace", "forte") e win (o wini, "amico"), col possibile significato complessivo di "amico forte", "amico audace" o anche "che ha amici coraggiosi".

https://it.wikipedia.org/wiki/Baldovino

In Italia il nome venne introdotto dai Longobardi e, in misura maggiore, nel VII secolo dai Franchi e poi popolarizzato dall'epica francese medievale; è attestato nel Duecento, limitato però, almeno in Toscana, agli ambienti nobiliari, dopodiché si è progressivamente rarificato, nonostante il prestigio di vari personaggi storici così chiamati e il culto di alcuni santi; secondo dati raccolti negli anni Settanta, era diffuso principalmente nel Nord e Centro Italia, con punte in provincia di Alessandria (di cui è patrono san Baudolino) per le dialettali come "Baudino" e "Baudolino", e in Lazio per la variante "Balduino".

In Inghilterra era comune già durante il Medioevo, e venne ulteriormente rafforzato con la conquista normanna; è divenuto successivamente più raro, nonostante la presenza di cognomi derivati che ne hanno sostenuto la diffusione. Sempre durante il Medioevo era molto popolare anche nelle Fiandre, ed è tuttora comune in Belgio, essendo un nome tipico della casa regnante del paese.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Baldovin, Baldovino, Baldwin

Messaggioda Berto » mer ott 02, 2019 9:11 pm

Baldovino di Boulogne, noto come Baldovino I di Gerusalemme (in francese: Baudouin de Boulogne; 1058 circa – Al-Arish, 2 aprile 1118), figlio di Eustachio II e Ida di Boulogne e fratello di Goffredo di Buglione, fu il primo conte di Edessa (1098–1100) e il secondo sovrano crociato del Regno di Gerusalemme (1100–1118), il primo ad avere il titolo di "re".

https://it.wikipedia.org/wiki/Baldovino ... erusalemme

Baldovino
(nome completo Baudouin Albert Charles Léopold Axel Marie Gustave; Laeken, 7 settembre 1930 – Motril, 31 luglio 1993) principe del Belgio, duca di Brabante, fu re dei Belgi dal 16 luglio 1951 alla morte.
https://it.wikipedia.org/wiki/Baldovino_del_Belgio
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Cognomi dei veneti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti