La lengoa Marinante

La lengoa Marinante

Messaggioda Sixara » lun lug 07, 2014 9:02 am

LA LINGUA ORTOLANA MARINANTE
viewtopic.php?f=40&t=970


Tel 1993 so la Rivista de studi e ricerche Chioggia, anno VI, n.10, dic.1993, V, i ga publicà sto " Al tempo dei parè... Proposte sul dialetto ortolano marinante", a cura de C.Boscolo, L.Ferrarese, A.Tiozzo, G.Tiozzo, PG Tiozzo, ke a cuanto pare l'è restà l'unico studio specifico so la Lengoa Marinante .
Uno el se domanda: ma parké gh è difarentse fra la variante ke i parla Cioxa e cuea de Marina? A ghi n'è 'mondo', parké i jera do mondi difarenti e la lengoa ke i parla(va) l'è stà evidentemente enfloentsà da "le condizioni di vita sociale, economica, culturale, contatti ed influenze esterne" ke, a la fine, i gà dà on exito difarente pa la storia dee do comunità.
Dixemo ke, te sto contesto, se poe distinguare gròsomodo 2 difarenti atività economike - la pesca par Cioxa e i orti a Marina - ke le gà caraterizà l'identità culturale e la lengoa de i do centri lagunari.
Se fa riferimento , in senso tenporale, a on periodo, cueo dal dopoguera fin i ani 60 ; el tenpo del grande xvilupo orticolo locale, cuàn ke ke Marina la canbiarà definitivamente la so vocatsion orticola a favore de cuea balneare.

"... è questo il tempo della conquista delle terre lungo il litorale ( dei monti), della loro riduzione a terreni produttivi ... è un periodo di fatiche e trasformazioni per rendere produttivi gli orti, sino alle innovazioni organizzative e tecnologiche nonché economico-sociali che hanno trasformato radicalmente questo mestiere."
Na ventina de ani indoe ke oncora se dòpara la lengoa locale par indicare atretsi, atività, metodi de laoro eredità dal pasà ma ke i canbiarà rapidamente pa esare sostituii da altre tecnike pì moderne, se non diritura i sparìse parké la fameja de l'ortolan la se mete fare turixmo.
Chioggia la ga tante àneme : la Clodia Major e cuea Minor, la Cioxa de la pesca gròsa e la Marina dea pesca picola, la Sottomarina del turixmo balneare e la Marina dei sabionanti .. mi cuà vojo parlare de la Marina de tèra, dei orti lagunari ke da Grado in zo i gà caraterizà, insieme co le altre atività, sta parte cuà del Veneto orientale.

Po mi so agricola, se sa, ke el mé core el bate par tèra, no par mare.

Padoani e vicentini! Pròsima volta ca ndaxì al mare a Sotomarina, invetse da fiondarve drìti in spiaja ciàpare el sole, ndè farve on jireto par Marinavècia, ke cusì se capise tanti nomi de posti ke i podaria vegner fora cuà dentro. :D
E dèghe n òcio anca sto bel laoro ke i ga fato na maestra e i so putìni de la scòla Tòdaro de Sottomarina, àni fà: Le Calli de Marina Vecia, co tuti i so nomi tradizionali.

Despojanegai : cusi i i ciamava i cioxoti i marinanti. A la letara : spoglia-annegati o spoglia-naufraghi.
I dixeva i cioxoti ke ai marinanti, ke no jera boni de ndare par mare, no ghe restava altro ke de ndare in spiaja a vedare de sunar-su calcòsa ke l mare el ghea strapegà fin so la riva...

I marinanti de lori e del so laoro i dixea :

Chi de tera nàse, de tera ruspe
ma anca :
la tèra tire in tèra
Barba da desfare, senpre vestii da tère, cuei sì xe bravi ortolani !

e del so vitsin e del so modo de laorare:
la rioda de la so cariola la xe fata a vuovo!

laorare:
lavorare a raspa trésso
lavorare a la tànfara via
lavorare co le manése
Se no se magne un chilo de sabiòn a l'ano no se xe gnanca ortolani!

Sul sole no i gheva propio le idee ciàre :
Métaghe on palo, ch'el sole staga sù
ma anca :
Tirare zò el sole col restelo

ma so na roba no ghe jera dubio:
Merda e acua santa fa racolta tanta!

Sol Ponte de l'Unione ( el ponte ca lìga Marina a Cioxa) i ga méso el monumento al Pescaor e cueo a l Ortolàn

Immagine

Immagine

Immagine

col so Parè e la casetìna co drento la verdura : carote dolse, patate dolse, sèano, seole ... dolse anca cuée. Salate, radéci.. No i ga méso la Sùca-Marina parké lè màsa gròsa, a ghe voéa on monumento par ela sola. :D
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: La lengoa Marinante

Messaggioda Sixara » lun lug 07, 2014 10:16 am

El tenpo

Come da nantri contadin ( i ne ciama proprio cusì eh.. anca cioxòti o marinanti ke i xe ndài stare S.Ana, Ca' Lino, Ca' Pascua.. da Brondolo n là dixen, tuti contadìn), le conditsion del tenpo le jèra asè inportanti pa le coltivasion dei orti, soradetuto i venti ghe dava preocupasion ke inte on'atimo i ghe portava via tuto kel sistema fato de arèle - i parè - ke ghe serviva pa riparare i orti dai venti de bora o tramontana. ( a Marina la bòra la supia cofà Trieste)
Elora :
Buora de note dure dal trasto ala pope
Da Nadae se bate le ale ( per riscaldarsi si battono le braccia)
De istae ogni suco nue
Dopo me'xodi vien zo come i corcai rosti ( il pomeriggio fa gran caldo)
El tenpo xe a la canocia ( de fràima) molto umido piovoso
El tenpo xe al Quarnero ( secco)
L'onbria de l'istae fa vegnere el mal de pansa a l'inverno
Leverin de vento, canto de le magoghe segno de caligà ( il vortice del vento e il verso dei gabbiani è segno di tempesta)
Cuando ca vien stracùli de vedelo e cagnoleti, 'vemo buora ( l'avvistamento di nuvole dalle forme irregolari annuncia vento forte)
Se lanpe in ponente no lanpe par gnente
Se le stéle in sielo ti vedi sbanpolare, segurate la mota de formenton ke tuto poe xolare
Tre calighi fa na piova e cuatro fa na buora
Vien su na segià, na tènpara

Sion-sionèra
Ke el sion l'è na tronba marina, tipo cuea ca xe vegnua vegnù 2 ani fa Venesia , ke la gà distruto tuti i orti de l'ixola de Sant Eraxmo..

Le sionère i è on spetacolo però

Immagine

Immagine

Immagine


catàrghese n mèxo nò, a so d acordo.. però i è pur senpre na maraveja.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: La lengoa Marinante: el magnare

Messaggioda Sixara » lun lug 07, 2014 1:34 pm

El Magnare

I ortolani i la scumisiava presto la so jornata de laoro e i la finiva tardi e sicome ke le tère le jera distanti da indoe ke i stava a Marina-vècia, i magnava tel canpo, tei caxoni.
Ma indoè ke le jera ste tère? Se poe individuare tre tipi de tère e de conseguentsa 3 tipi de ortolani :
le tère pì vece le jera le salse, cuee de Val da Rio fin la Brenta, le prime tère orticole, cuee de le primisie. Podopo le dolse, le tère pardelà de la Brenta, tel vecio alveo indoe ke i coltivava salata e verdure varie e par ultime le tère sui monti , le dune de sabia, ke i le gheva cavà fòra solke a scumìsio del 900 o dopo co on laoro grando de fadiga, livelando le dune e ri-costruendo el terén ( i dixe ke i lo gà cuntsà) e ste cuà le jera propio sol litorale de Soto-marina, la stesa area ke dopo , te i àni 50-60, la vedarà le trasformasion pì grande col turixmo o co l'edilisia rexidensiale.

Elora : Magnemo a Marina se dixea
Brustolemo la xalona/ Tioi on brasào de menegare sul pilòto che 'ndemo a caxon a brustola-la ( fermiamo il lavoro per mangiare)
Co xe steca no se cate degneco ( quando si ha fame è tutto buono)
Esare in polenta ( c'è da mangiare, ci va bene)
Fare nosse ( mangiare bene, di gusto)
Gh'è el gato in senare ( il fuoco è spento, non c'è niente da mangiare)
In mancansa dei gransi xe bone anca le sate
la fersura ghe dixea a l'antiàn : fate in'à che no ti me inten'xi ( da che pulpito viene la predica, siamo della stessa pasta)
Metarghe el cocon al fiasco de vin ( chiudere il discorso)
Mondo s'ingosse, puoco se fa nosse ( mangiare molto fa male)
Pare ke a magnà coe de luxertole ( è una persona molto magra)
Quanta co i fighi! Assè: averghene! Quanta ke i ghe n'a magnao de polenta e faxioi! ( 1. non possiamo lamentarci; 2. vengono dal niente e si danno tante arie)
Sangiosso va in posso, va in mare, vate negare! ( ritornello contro il singhiozzo)
Sto ano la magnemo co le pirole de siole ( è un anno magro)
In fin dei guai , la suca in pastela no manche mai! Se non c'è altro mangeremo la zucca.

Ke la sarìa la suca/tsuca/zuka baruca : la maravejioxa tsuca marina de Cioxa, la baruca, la benedeta del signore ( ke però, a ben vedare, la dovarìa ciamarse la Sùka marina de Marina, nò de Cioxa. :D )
Cuà se parla de sta creatura spetacolare :
http://evenesie.prophpbb.com/topic31.html
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: La lengoa Marinante: la vita soçale

Messaggioda Sixara » mar lug 08, 2014 9:15 am

La vita sociale

I dixe i autori ke
"la vita sociale è caratterizzata dalla fatica e dalla crudezza di questo mondo, che appare semplice e umile. Si tratta comunque di un mondo che non conosce la miseria e la disperazione degli agglomerati urbani e dello stesso centro storico di Chioggia. L'ortolano marinante partecipa infatti di una cultura e di una realtà di auto-sussistenza, di autarchia : bene o male riusciva a 'cavarsela' e a tirare avanti, procurandosi scorte di patate, zucche, verdure e di formenton. A questi si aggiungono due elementi attorno ai quali ruota la cultura locale : la vigna , il vino e il maiale che costituisce il companatico per il lungo periodo invernale."

La pararia na roba stranba eh? ca ghe sia cusì tanti elementi comuni co l'entrotera contadìn. D'altra parte, come ke i dixe a Cioxa, cuei de Marina no i ghe n'à mai capio gnente de mare, de pesca...

"Nella mentalità locale un elemento fondamentale è quello del ben apparire, una cultura dell'esteriorità intesa più che in senso estetico ( cofà Cioxa) ... nel senso di non s-comparire in pubblico, di rispettare la parola data, di avere sempre atteggiamenti e comportamenti sobri e dignitosi."

( Lè kel senso de no' parer strànio , ke bèn conosémo naltri de le canpagne; on senso de la mixura, de dar paròla e cuea la xe; miga de magnarsela cofà i cioxòti - i dixe i marinanti - ke i xe de parola cofà 'na putana)

"E' una cultura , in questo senso, della prudenza e della credibilità, del mantenimento degli impegni dati.
Tipico del marinante è l'attaccamento al lavoro, l'essere disponibili a fare la propria parte ... e anche quando il troppo lavoro viene guardato con ironia, non è raro che questa derisione nasconda anche una sorta di invidia, di considerazione per chi lavora tanto."

( gli autori ke i scrive de ste robe i è tuti, mi credo, de Soto-marina e i se riferise a on dato periodo storico; xe òvio ke al di d'oncuò , oggi, no ghe xe pì difarense fra i conportamenti sociali de cioxoti/marinanti/contadìn .. però 'ncora dèso, i veciòti ca vive in cale de la parte vècia de Marina, se i vede na villeggiante ke la camina tuta bèa col so costumin da bagno par la bankina i la ferma e i ghe dixe de vestirse, ke cuea no xe 'marina'. Ma cuante 'marina' ghe xe elora? Pì de una. :D )

A può dire 'na parola in piassa

A ruxon brontolòn se tire 'vanti

Andare a Brenta Brenton ( cadere in rovina)

Che i dò confinanti xe in merdamagna ( vanno d'accordo)

Chi caghe soto la neve vien presto descoverti

Chi no tien conto de on scheo no vale on scheo

Chi pì sparagne el diavolo se lo magne

Da bon sòco nase bona stéla

El pan del mona a xe el primo magnao

El pecao conduxe a la marina ( gli sbagli portano al naufragio)

El Signore ghe dà le suche a chi no à i porsei

Esare co le spiere par pupa ( essere in cattive acque)

I povereti nasse sensa corni ma i devente bechi ( i poveretti nascono come gli altri ma la sfortuna si accanisce su di loro)

Esare sensa sesto ( privo di buon senso, di dignità)

Esare xo da le tape ( essere in cattive condizioni)

Me toche senpre restelare la savata ( mi va sempre male)

Le scarpe pì strete le xe cuele che te fa pì male ( i dolori più grandi vengono sempre da coloro che ci sono più vicini)

Metarse dei venchi par suli dei scorpi(cuospi) : arrangiarsi in qualche maniera

Mejo furare le scarpe che no xe i nisioi : piuttosto che ammalati meglio essere sani ( e avere tanto da lavorare)

Na stà pì su le seste ( scoppia dalla soddisfazione)

No reste pì gnanca odore saore ( non c'è più alcuna speranza)

Oramai a xe in cariola ( è vecchio, malandato)

Pì che la se smisie de pì che la spusse ( è inutile girare attorno ai problemi)

Si la caxa fa canton si no te ti fa rico te si on sucòn ( i beni situati in posiz. privilegiata vanno sfruttati)

Se se vuole che l'amicisia tegna on sesto vaga e uno vegna

Serta xente inpresta la vela e lori va vuogando ( certi sono troppo buoni e altri ne approfittano)

Xe difisie che le to galine le magna le me fregole ( non me la fai!)

e parultimo cueo ca dixemo anca nantri ( e mipenso in tuto el Vèneto) :

Tenpo culo e siori fa cuelo ca vuole lori!
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: La lengoa Marinante: i marinanti visti da Comisso

Messaggioda Sixara » mar lug 08, 2014 1:33 pm

G. Comisso i marinanti-ortolàn el li vede cusì :

G. Comisso,Ortolani di Sottomarina in Gente di mare, cit. pp. 139-141

Assiduo e faticoso è il lavoro negli orti. Alcuni sono lungo la riva del mare, fino alla foce dell'Adige. stanno subito dopo la larga spiaggia, difesi con uno spalto di sabbia dai venti di tramontana e intimamente da siepi di canna. Altri si estendono lungo la laguna di Chioggia e il vecchio forte di Brondolo. ( ...) La terra si alterna alle acque dei canali e della laguna, si sollevano ponti, alti alberi limitano a tratti l'orizzonte, ma raggi di sole illuminano oltre le case di Chioggia lontane e le vele che scorrono sulla Brenta o sulla laguna ...
Il lavoro dell'orto non è come il lavoro dei campi che concede tregue. la terra fertile è rapida nel produrre e perché produca intensa deve essere vigilata sempre. Gli ortolani con i loro occhi sono sempre sopra a spiare, con le loro mani a curare, a zappare. a raccogliere. cresce la loro fatica con il crescere della forza del sole. D' estate per loro non esiste la notte, partono dalle loro case qualche ora prima che albeggi per essere subito alle prime luci sul posto, marito, moglie e figli, e quelli appena nati vengono messi nel casone, tra i pomodori e le melanzane. Se scarseggia la pioggia portano l'acqua dolce con le barche che vanno a colmare nella Brenta. Mangiano in fretta quello che si sono portati da casa, riposano un poco nel pomeriggio, poi riprendono a lavorare tra le gombine e le loro mani si protendono avide tra le foglie a raccogliere il frutto atteso rosso o violaceo. Lenti i passi scalzi sul terreno di cenere scottante di sole, lento il vigilare dello sguardo nell'ombra dell'ampio cappello di paglia nera, lento e continuo il muoversi delle braccia.

Insoma i jera lenti par Comisso, i marinanti. Comisso el ga scrito le pì bèe pajne su Cioxa-Marina ke mi gàpia mai leto, pekà ke senpre me toca de tòrlo n prestito ke no i lo stanpa pì el so libro Gente di mare.

E staltro tòco :

ISOLA DI LAGUNA G.COMISSO, Gente di mare, pp.161- 64

Poco prima dell'alba, nel silenzio della breve calle passano scalzi e agili i contadini che vanno al lavoro degli orti. Passano a coppia, dritti, senza parlare, reprimendo qualche colpo di tosse quasi abbiano riguardo di non svegliare la gente che dorme nelle stanze con le finestre aperte.
Gli orti sono dopo il canale immobile. Sono orti segreti e chiusi (...) All'interno sono tutti intersecati da tessuti di canne che riparano le gombine di verdura dalla bora e dal garbìn. (...) I contadini con immutabile passo, elastico sul terreno cinereo, penetrano nei corridoi di siepi e scompaiono in queste stanze aperte al cielo, solo si sente il rumore delle zappe, leggero e misurato che fa pensare a saltimbanchi, al di là di teloni di un circo, intenti al gioco delle clave di acciaio.
(...) il lavoro cessa al calare del sole e tutta questa fatica à il suo compenso moltiplicato. (...) I contadini si arricchiscono, ma rimangono anche da ricchissimi, contadini sui loro campi, dall'alba al tramonto. Alla domenica chiudono i piedi entro scarpe di vernice e gonfiano il collo nel duro colletto con un'intenzione di rivincita sui cittadini che forse li ànno umiliati al cospetto della donna; ma il vestito di bella stoffa non vince la plastica dei muscoli che dalle spalle alle braccia confessa apertamente la assiduità della loro fatica...
In questo paese non si può vivere soli. Le acque dei canali sono troppo ferme e non sono limpide. I pensieri più sconsolati vi galleggiano come carogne.
Prima dei campi vi sono ritagli di prato arsi con erba tagliente che non concede di riposare. Un'alta diga toglie dovunque la vista del mare. Un vecchio forte, tra il paese e il mare, alza terrapieni e un lungo muro con piccole feritoie sul rosso sanguigno dei mattoni. (...) Tutto il paese consiste in una sola calle dove il caldo stagna come fra le pareti di un forno. (...) Siamo chiusi fra mare e laguna, e impediti ai lati da canali con acqua come pece e dagli orti preziosi. Prende l 'incubo della clausura. I desideri si esasperano e si ripassa davanti alle stesse case, con le stesse porte, dove sempre, le stesse donne stanno a guardarci e a parlare su di noi con curiosità tanto puntigliosa che irrita.
Non si può facilmente ripartire, bisogna attendere lunghe ore prima che venga come da lontane mete un
vaporetto lento a liberarci. Sola distrazione il mutare delle increspature sulle acque al passare del vento, quando abbia voglia.
Quando viene la sera, lungo la laguna, nella improvvisa freschezza dell'aria si sente un odore di fumo e polenta, come in alta montagna arrivando al primo paese, Sono i pescatori di laguna che preparano da mangiare a bordo dei loro battelli.
Un bastone posato sui bordi regge la pentola sul fuoco acceso nel fondo della barca e accanto vi è un uomo inginocchiato intento a rimestare. (...) Per ogni barca vi sono tutti i maschi di una famiglia, dal padre al nato di pochi anni. Il salso à corroso i loro volti come una ruggine; volti deformi, ma vivi di luce negli occhi con una smania di mangiare sempre e di amare con la voluttà più accesa.
(...) I grandi mangiano con l'avidità giustificata dal diritto dei loro corpi maturi e i giovinetti con la violenta pretesa di crescere come gli altri. A cena finita cominciano le chiacchere. (...) Accendono le pipette e commentano la pesca della notte, le vendite della giornata e si raccontano storie.
Parlano lenti, allungando le parole. Le parole così modificate sono più percepibili a distanza. Navigare contro vento, dare ordini da una barca all'altra, salutare allontanandosi da terra ànno determinato nel loro linguaggio tale forma.
I ragazzi non fumano, giocherellano col cagnetto ... oppure inginocchiati con forza sui paglioli si accomodano il giaciglio nella tana sotto alla piccola prua.
Gli uomini parlano lenti , ma improvvisi, come colpi di vento a far girare le vele, si animano e aiutandosi freneticamente con le braccia gridano così per una ragione di contesa, come da ridere. E le strilla o le risa battono l'aria concordi facendo beccheggiare la barca.
La brezza fa stormire le acacie del prato, un pezzo di carta svolazza bianco come una farfalla, passa un fremito sulle acque e la brace delle pipette si ravviva.
I volti riguardano, una stella galleggia su dal fondo delle acque: è l'ora in cui i pesci di laguna, inseguito l'ultimo lembo di luce fino a rasentare la superficie, si abbandonano alle tenebre sospesi nel sonno che li tramuta in leggere ombre.
Allora si decide di partire e le vele vengono issate in silenzio e nel vuoto come quinte di uno scenario sul palcoscenico di un teatro, quando non vi è ancora alcuno.

Comisso l è on trevixàn, l è stà ufiçale de l execito, ardito co D'Annunzio a Fiume, laureà in leje ma nol ga mai profesà l avocatura, jornalista e scritore.
E pescatore su l bragòso 'Gioiello' dei Ganba de Cioxa: a on tserto punto de la so vita aventuroxa el mòla tuto e el s inbarca sul bragòso del capitan Virgilio e el fa la vita de bordo co i pescaori cioxoti.
El scrive cueo ke l vede, cueo ke dopo deventarà Gente di mare, uno dei so libri pì bei.
La so scritura l è impressionista, a gh è senpre inte la so vixiòn, anca intee descritsiòn pì crùe, on senso de l afeto, de l respeto, ke l ga senpre portà par la cità e i so abitanti.
Se sente però in cueo ke l scrive, ke l capise mejo Cioxa rispeto a Marina, e dalbòn ke i è difarenti le do ixole e le do comunità, anca dèso.
Cuà el documentario Gente di Chioggia, ke Comisso el g'à skrìto el soggetto.
Cioxa la ghe corisponde a cuei 'da mar', Marina a cuei 'da tèra', co tuto cueo ke ghe va drio.

Mi ca son de tèra-mare le me va bèn tute do. :D

Marinavècia :

Immagine


Immagine


Immagine


Marina : vècia-nòva

Immagine


De cuà la bankina

Immagine

De là la marina

Immagine


Immagine


e n mèxo : India-marina :D


Immagine
Ultima modifica di Sixara il lun lug 14, 2014 9:49 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: La lengoa Marinante: Artisti-ortolani

Messaggioda Sixara » ven lug 11, 2014 8:26 am

Laorare te i orti , n cualke maniera ghe vien fòra na vena artistica, ai marinanti :

I poeti ortolani

Carlo Boscolo el scrive propio dée bèe poexie, pecà ke nol dòpara la so lengoa ( forse nol sa scrivarla).
A Barbarigo indove ke l vive el scrive le so poexie co n penarèlo roso so dei cartei tacà a la rede dei orti . I titoli : tramonto, il mare, io e il mare, spiaggia, universo, onde di mare, uomo di cultura ( cuea on fià polemica, el la ga sù coi uomini di cultura), tera mia, sera, e l'amico Carlo parla con le rane.. ma lù ghe parla ai cocài, a le stele, al cielo e soradetuto a la luna.

L'amico Carlo parla con le rane (1985)

" Ieri sera hai sentito?
fra gli orti c'era un uomo che parlava con le rane?"
" Si ... ho sentito anch'io,
e diceva ciao, ciao ai grilli
chiamando per nome le rane nel fosso"
" Ma quel pazzo chi è...?"
" Quel pazzo è il mio amico Carlo
che si è messo in testa la mania
che le rane con i grilli lo capiscono
e di notte parla e riparla con loro
sotto un cielo di stelle"

Terra mia (1985)

Casa mia..
Terra di orti e alghe che toccano il cielo.
terra mia..
Barca dondolata dolcemente dal mare
Casa mia!..
Dimora dei gabbiani
e terra sposata al vento di Bora.

Figli del cielo (2005)

Noi,
siamo come delle alghe sputati dal cielo
e siamo cresciuti
tra le foreste di fuoco
mentre il nostro cuore
e fratello di di pesci e amico degli alberi
mentre sdraiati
fra la barca di rocce frantumate dei sogni
guardiamo la cornice del mare
e i gabbiani volano
e l'armonia della vita entra in noi.

Malattia d'amore (1985)

Non ho più voglia di lavorare
sono malato
E chi mi aiuta..
Oh .. mia dolce Luna
tu lo sai che la mia razza è una specie innestinsione
e per questo va salvaguardata
come tutte le minoranze.


Naltro poeta ortolàn l è Aurelio Tiozzo, uno dei autori de " Al tempo dei parè..." :

Butasse le strasse in cale
(ovvero un repertorio di 'modi - de - dir - se - su' fra marinanti)

Che sensuro, un sigaleo
dei strafalfari, ndare drio
sti stranboni parle male
pe' butasse le strasse in cale.

Bòte, risposte ben insernie,
pareva fusse litanie.
Sensa mai tocasse el naxo
a ste ofexe ni fèva caxo;
ni tirèva pe' le corde
ben i tagèva, ste lime sorde.

A - Siben ti salti e ti sighi ti à na siera da fighi
B - La to muxara tanto bruta : ti à magnao tanta de suta
A - Essare povero disgrassiao, te piove int el culo a stare sentao
B - Vardè cuà che bel cao da brodo, pare l ebia l acoa al fuogo
A - Fonfignon, lengoa maligna, no ti farà mai pele in ghigna
B - Magagnao, pien de defeti, fissi come i peoci dei povereti
A - Tagiar de tuti la to gran cucagna, co qualcun senpre in merda-magna
B - Metate la moreta, canbia facia, qua oro bon no ciape macia
A - Magna polenta giassà co i faxioi, t i à lassare la pele tacà ai nissioi
B - Tuto sto degneco te destomeghe, delicato come le tete de le muneghe
A - No ti capisso se polenta freda fa carità, e mi senpre ben vestio da messa cantà
B - Ti, vogia de lavorare come on mulo, no tire tanto el culo
A - Ti mai bone assion, che sfadigàte, megio dighe béco a on frate
B - No ti sui camixe co la to peta, e ti sarà senpre in boleta
A - Savemo, ti xe ben postao, ti puoi pissare in leto e dir che ti à suao
B - Co le to preghiere mi te capivo, ti pianxi el morto pa ciavare el vivo
A - Tacateli al culo i to schei, Dio dà le suche a chi no à porsei
B - Parché ti, sparagna - sparagna dopo el lovo se li magna
A - I schei fa deventare mati, somegemo dei peoci refati
B - E destuemo cuà sto mocolo, tanto semo na patela e on socolo
A - Giremo come acoa stronsi in canale, sie ore la cresse- sie ore la cale
B - Tanto i povarassi in discussion mai trovarà qualche raxon
A - Parké sol tenpo, culo e siori fa senpre cuelo che vuole lori.

A.Tiozzo, Rime de tere e de mare, Think ADV, 2004, pp. 61-6

Podopo a ghè : Costantino Boscolo :D
http://www.youtube.com/watch?v=wmFF3CKXuLg

Meto anca : Tramonto perfetto in diga - IMPERDIBILE - ( ma vardèlo anca tei altri, lè on grande ke l òmo..)
http://www.youtube.com/watch?v=91nx-psmsqc

(Ghe sarìa anca G.Franco Tiozzo-Néti ma lù ghe riservemo on spàsio tuto-soo)


La diga de Marina lè on posto speçale :

da na parte on tramonto de fiàma

Immagine


da kelaltra la luna desora i caxoni

Immagine


( e el Mòxe anca, ke dio el li stra-fulmina )

Immagine


So la diga i ghe va scrivare anca le so teorie cofà cuela de le Zanzare Che Vola

Immagine

Immagine

Immagine


Xànxare ca xiola ... Dixìme valtri se no i xe tutiartisti fra Cioxa-Marina. :D

Immagine
Ultima modifica di Sixara il gio lug 17, 2014 8:58 am, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: La lengoa Marinante: el caxon marinante

Messaggioda Sixara » lun lug 14, 2014 9:10 am

El caxon marinante

El caxon el jera on elemento inportante del paexajo dei orti marinanti, stretamente ligà 'al tenpo dei parè'.
Tel teritorio no ghe jèra la caxa colonica; i ortolani i gà senpre vivesto in paexe e i ndava tei orti de matina bonora, naolta in barca, in bicicleta, a piè anca, podopo col moton.
Ogni fameja ortolana la ghea de media, 4 pèse de tera su fondi diversi, ke i podea èsare anca de soli 1000 m cuadri.
Te na pèsa in jenere l'ortolan el ghea el so caxon ke el ghe serviva pa metare al coèrto i atresi, i paré, la cariòla, la ponpa , el badie..le somense, el còncime; el ghe metea anca na brandina par ponsarse on fià, in istà o sa ghe jera bruto tenpo.
El caxon el jera fato tuto de legno e el coèrto el jera de copi; el podea esare longo 6 m ( on scòrso e mexo) opure 5 ( on scòrso e la porta), fondo 4 m. La porta la jera senpre orientà a sud ( da sole) e i lo metea senpre visin a la strada ca dava so i orti.
Prima del caxon a ghe jera el capanòto ( 4 m per 2,5 ca.) fato de perteghe e cane ( la lupa, la parte desora dea cana).
Cusì el lo descrive I.Boscolo Pelo :

La tipologia e la modalità di costruzione sono caratteristica locale: quando ne aveva bisogno ( generalmente verso aprile) l'ortolano si rivolgeva a persone specializzate in questa attività.
Italo Boscolo Pelo, che ha ereditato il mestiere dal padre racconta come si costruivano le varie parti :
il caxon non aveva fondamenta, la struttura portante poggiava su travi ( le colòne) appoggianti su sassi piatti, di recupero ( le tape). Le colòne erano alte 2,5 m. e venivano inchiodate in alto a una trave trasversale ( la caena) di 4 m. La colona de mexo era detta la candela, con h di 80 cm. superiore alle altre, per costituire el piòvare , lo spiovente del tetto.
la struttura veniva quindi fissata, nella parte superiore con travi posti nel senso del piòvare, i cavài e agganciati al tronco più alto, posto trasversalmente e detto colmégna, nella parte inferiore con i brassi, di 2 m. e tra caena e càvai, con ometi.
Esternamente la facciata veniva chiusa con scòrsi di 4 m., sormontati fra di loro, el coverto veniva pure ricoperto di scòrsi, sopra ai quali si sistemavano i copi,fissati al legno con la calsina. In qualche caso alle due estremità veniva sistemato un coppo all'insù, detto colonbina. Sui lati le fassae venivano caratterizzate dalla pettorina e dai mustaci.
L'interno del caxon rimaneva allo stato grezzo, in qualche caso si costruiva un caminetto in pietra; la dotazione prevedeva una scafeta o scansia in legno, dove si appoggiavano i piccoli attrezzi da lavoro.
Sul lato opposto alla porta, gli ortolani sistemavano, ben intaxae le tasse de graxiòle e la tassa de pali, sopra le caene venivano depositate le cane sbregane ( in alcuni casi per introdurle agevolmente veniva creato un balconselo).
Nei casoni distanti, specie oltre l'Adige, dove la famiglia poteva rimanere diversi giorni, veniva creata una cagnara, ma più comunemente l'ortolano faceva il riposo pomeridiano sopra le tasse de gra'siole o de pali. Se si dimostrava piccolo per le esigenze famigliari, il caxon venva ampliato con la loxa.
La porta, larga 1 m. veniva solitamente sistemata da monte, a ovest ( o da sole? ke prima i dixe verso sud) o comunque in modo da rendere agevole l'introduzione delle canne, caratteristica era la manessa de legno e d il buco ( la gatarola) in basso per permettere il passaggio del gatto.
All'esterno del caxon venivano sistemate le vide i cui tralci venivano tesi a formare il pergolato, l'anbolèro ( l'amolaro?) el fighero o altre piante per uso domestico.

Caxoni no ghe ne xe pì tel paexajo de Marina o mejo calcòsa è restà longo la strada dei orti, cuea dei canpéji par dire, ca te la ciàpi pa dexbrojarte dal trafìco e te vè fòra Brondolo poco prima de la Romea..

A ghe ne jèra uno longo el Luxenso, dire la verità

Immagine


Immagine

ma dopo la sionèra oltima de àno-pasà a xe restà poco o gnente

Immagine


Ga da èsare stà na roba cusì

Immagine


( ke uno pensa ke Marina ghe sia senpre el sole da ndar n spiàja e invése nò..)

Immagine
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: La lengoa Marinante: Vocabolario de la L.M.

Messaggioda Sixara » mar lug 15, 2014 9:01 am

Vocabolario de l Ortolano Marinante
(Meto solke le parole ca me piaxe mi o ke ga kefare co cuélo scrito desora :

av. sì ( anche intercalare) : i dixe ancora aì
alae av. incontro : 'ndare alàe . Anca alài : av. di fianco, agg. affiancate, appaiate : meti le barke alài
algùro/angùro sm ramarro
àscari sm pl gli ultimi carciofi; fig. persona intrattabile

babao sm 1. pidocchio 2. marciume 3 spauracchio
bàgio sm l'abbaiare; loc dare un bagio : farsi sentire da qualcuno, chiamare, sgridare : pe' dare un bagio i sighèva " eh .. bù e st'altri rispondeva eh .. ì".
baro sm erba, muschio e vegetazione che cresce sull'acqua o nelle zone umide
bassa sf terreni coltivati fra una strada e l'altra per tutta la lunghezza della strada; in senso gen. una zona orticola
Bassa da mare loc. toponimo : fascia di terreni sul litorale, verso il mare
Bassa da monte loc. toponimo : terreni bassi sul litorale verso l'entroterra
bèpo sm pipistrello
barbastèlo sm libellula fig. stupido : taxi ti, barbastélo!
( ma nantri dixemo : barbastrejo o babastrejo?)
bìcia sf ultimo vino, ricavato dopo il torchio
bigogna, de mexa bigogna loc di qualità scadente ( vigogna)
bisinèla sf 1. quantità discreta 2. tempo fra caligo e piovexina : xe bisinela
bispolare v tr e intr. 1. mangiucchiare 2 passarsela alla meno peggio 3 fare piccoli lavori : vago su le tere a bispolare
bissa sf lucertola loc; lanpi in bissa ( maltempo improvviso)
bisso sm vermiciattolo, taragnola, i faxioi à ciapà el biso
bisso-moro sm bruco
bogiaissa sf mare mosso, rabbia : fa bogiaissa
bonorivo ag. precoce, salata bonoriva
borlin sm cespuglio : mace de borlini i fa montexei 'nte la spiagia
brixa sf brina
britola sf coltellino ricurvo, da tasca con lama ripiegabile nel manico ( la corteina)
broegia sf erba, vilucchio . Erba in genere: xe tuta na broegia. Anche tringarela
brulo sm erba palustre filiforme, saggina
brècane sf pl sterpi, erbacce
boltrighe sf ortiche ( ontrighe da nantri)
bruxèra sf terra arida ( in chioggiotto: gran caldo) le tere dei monti jera bruxère
bubana sf 1. abbondanza 2. cosa grande 3. mangiare e bere
buxela sf 1. piccolo buco 2. occhiello 3. narice : l'à le buxele stropae
buxiolo (a) loc. sbirciare; el gato vien a buxiolo del caxòn

ca av. che; da ca sì ( vuoi vedere che..)
no ca tiore ( anziché prendere)
caciata sf fuoco vivo
cagao-spuao preciso identico
cagare in nio loc tempo molto rigido : stanote la bolpe caghe in nio
cagnàra sf letto provvisorio nel caxon
caldiera sf pentolone di rame
caléa sf ruggine, persona che difficilmente si riesce a levarsi di torno ( caìa dixemo nantri)
caligà sf temporale : rive na caligà
caligo sm nebbia
calòma sf 1. lenza : la parte del filo della canna da pesca che sta fra l'esca e il galleggiante; 2. pigrizia , calma, indolenza : el gà na calòma : è molto lento
camaressola sf pezzetto di terreno coltivato : ò na camarèsola dedrio el caxon
cana sf canna palustre per arelle
cana sbregana sf canna domestica, grossa e lunga da lavoro
canaro sm persona che raccoglie le canne, contadino dell'entroterra
canéo sm canneto
canevrero sm cespuglio di canna bregana
cào sm testa, cavo, canestro, cima, corda, fune, cao de tressa : fascia per i pantaloni 1. piccolo appezzamento di orto : ò piantao tre cai; 2.estremità parte finale : anàre da cao; el cao dei Berti; in cao a magio; al cao de là

Me fermo on fià su CAO parkè lè na parola inportante anca par Meneghello, anca par mi.
Cao lè anca, da nantri : on cao/du cai de polame
opure i cai dele vegne - i tralci delle vigne
in cao al vegneto ( in fondo al vigneto) lè senpre on luogo terminale
ma anca iniziale :
a son ancora da cao
bixogna andare a cao dele robe
tuto vien a cao
fermarse de cao dela cavedagna ( cuà vole dire scumìsio invetse)
al cao delà ( cuà vole dire in fondo)
in leto : a cao de la testa , a cao dei piè
vegnere - vegnerghene a cao ( risolvere un problema)
no so bona de vegnerghene a cao
a no cato el cao del jemo
lè on bel cao de dona
fare caolièva ( pendere in avanti o indietro e cadere)
caoculo loc.avv. capovolto
lè cascà cao-culo a testa in giù.
Al cao de là - là de cao.
El dixe Meneghello ke " in parole come questa c'è una oscura suggestione, sono nuclei di una lingua che ci appare primaria, consustanziata con la parte sommersa, impersonale della nostra mente (...)".
Beh mi 'cao' la sento propio cusì, là-de-cao.. ki sa cosa ke ghè làdecao ca ne spèta.

cào da brodo loc. individuo pericoloso
caràssi sm pali da lavoro non più utilizzabili : tioi cuatro carasi ca femo fuogo
carexà sf sentiero per ruote, carrettiera, solco lasciato dal passaggio dei carretti
carexina sf erba carice, palustre: co la carexina se restèva le sìole
cariolao ag. mangiato dai tarli ( carolà dixemo nantri e i caròli i sarà i tarli)
caxon : emo zà dito ma in caxon av. come ca intendemo nantri metare in caxon i balconi (i scuri) cioè socchiusi, ki sa se i lo dixe anca lori
castrìa sf sistema di ormeggio della barca consistente nel legarla ai remi infissi sul fondo; loc. in castrìa in soffritto verxe in castrìa
ca'sùa sf diminuzione della temperatura con formazione di ghiaccio, causata dalla caduta della bora ( a Marina, invetse Cioxa i lo intende al contrario : vien bava da tera, fa ca'sua cioè el tenpo se mete al bon..)
cavana sf riparo per imbarcazioni costruito con pali ed arelle in piccole insenature dei canali che conducevano agli orti o sula riva ( la bankina )
cavuriada sf ponte di assi di legno creato per passare gli argini : pe' ndare tiore el leame femunu na cavuriada su l arxare
ciu'selo (a) loc perfezione, a perfezione : na roba fata ciu'selo
coégia sf botte da caccia : da drio le cane sbregane ghe gera le coegie
condòtolo sm parte centrale della pannocchia, tutolo ( el càsteon!), ma a Cioza indoe ke no i savea de panòcie el condòtolo l è on baratolo
corbàto sm piccolo cesto che conteneva ca 10 kg di patate; fig. testa de corbàto
còrbe sf cesta cilindrica di giunco, usata per il trasporto degli ortaggi, conteneva circa 70 kg di patate
corbeta sf cesta più piccola delle corbe ( ca tre quarti)
corbìn sm corbe piccola ca 20 kg
corcale sm gabbiano ( intel delta el cocàe el poe èsare ciamà : bào)
coronèla sf coronella, rialzo da terra; loc fare coronela : fare circolo
corte sf cortile , campiello
Ultima modifica di Sixara il mar lug 15, 2014 9:24 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: La lengoa Marinante

Messaggioda Berto » mar lug 15, 2014 9:22 am

Ke bełe łe somexe o someje o foto o himaxe/immagini!
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: La lengoa Marinante

Messaggioda Sixara » mar lug 15, 2014 9:29 am

Si propio. :D
Sèto còsa, co te ghè tenpo te podarìsi tsercare de le foto de cuée de Filìpi indoe ca se vede ke i destregola el formenton o i mete a secare le seole.. o altre de la Marina vècia ke mi no lo cato pì el CD.. go da verlo inbuxà da calke parte.

Bèlo himàxe, el ga calcòsa de majco. :D Mèjo sarìa : himàghe

Immagine
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Prossimo

Torna a Storia de la łengoa veneta e de łe so varianse

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron