I conservi e łe conserve, conçar/conciare/condir el consiero

Re: I conservi e łe conserve, conçar/conciare/condir el cons

Messaggioda Berto » mer ago 06, 2014 8:41 pm

Artagni o atrèsi e posti par conservar i magnari:

Moscarola,

cuko

boson da pevaroni

pignato

brènto par crauti

relete da ua e da fruti

buelo

...

Cantina

jasara

granaro

texa

càso
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: I conservi e łe conserve, conçar/conciare/condir el cons

Messaggioda Berto » mer ago 06, 2014 8:54 pm

Conça de łe pełi e enbalsamasion dei cadavari

Conça:
http://it.wikipedia.org/wiki/Concia

La storia della concia* è forse antica quanto l'uomo. L'uomo preistorico si accorse che la pelle degli animali che cacciava per alimentarsi poteva servirgli come protezione dagli agenti atmosferici. La pelle tuttavia è un materiale organico proteico e quindi durava pochi giorni perché andava ben presto in putrefazione. Ci si accorse poi, probabilmente per caso, che se la pelle era stata esposta al fumo del fuoco acceso per riscaldarsi o per cuocere la carne, oppure se la pelle era stata immersa in acqua in cui erano immersi anche rami o foglie di piante e alberi, allora la pelle durava molto di più. Era stato in pratica scoperta la concia alle aldeidi (di cui il fumo di legni freschi è ricco) e la concia vegetale ai tannini (contenuti nel legno e in tutti i vegetali). Inoltre si notò anche che se la pelle era bagnata da acqua in cui le pietre del focolare, calcinate dal fuoco, si erano disciolte, il pelo delle pelli si staccava molto facilmente dalla pelle, consentendo usi più numerosi della pelle.

Le aldeidi, i tannini e la calce (il calcare delle pietre per effetto del calore si trasforma in calce viva CaO che con acqua forma calce spenta Ca(OH)2 ) sono sostanze che ancora oggi, seppure con metodi diversi, vengo utilizzate nei moderni processi conciari.

Dunque l'attività conciaria è antica quanto l'uomo e questo aiuta a capire perché ancora oggi l'uomo ha con il cuoio e la pelle un rapporto molto intenso.

Per molti secoli la tecnologia conciaria è rimasta praticamente invariata, con l'uso quasi soltanto di acqua, calce, tannini vegetali e grassi animali (solo piccole quantità di pelli erano conciate con allume, cioè all'alluminio, ottenendo un cuoio bianco ma non resistente all'acqua) e tanta attività manuale. Nella seconda metà dell'Ottocento fu introdotto il bottale, una macchina costituita da un cilindro ruotante intorno al proprio asse. L'acqua, le pelli e i prodotti chimici venivano introdotti nel bottale, che veniva poi fatto girare più o meno velocemente. L'azione meccanica di rotazione favorisce in modo notevole la penetrazione dei prodotti all'interno della pelle e quindi il processo conciario, che in precedenza durava molti mesi, ne risultò molto accelerato. L'introduzione del bottale ha rappresentato il primo passo per la trasformazione dell'attività conciaria da attività prettamente artigianale ad attività più propriamente industriale.

Il passo forse più importante verso una radicale trasformazione della produzione conciaria fu tuttavia la scoperta, verso la fine dell'Ottocento-inizi del Novecento, della concia al cromo, cioè della capacità conciante dei composti del cromo trivalente (Cr+3) che sono in grado di legarsi stabilmente alla pelle rendendola imputrescibile. Questo tipo di concia è ormai di gran lunga il più diffuso (l'85-90% di tutti i cuoi prodotti nel mondo sono conciati al cromo) a causa della sua semplicità, rapidità (poche ore invece che giorni), flessibilità (con la concia al cromo si può produrre qualsiasi tipo di cuoio, eccetto il cuoio da suola per scarpe), economicità.
Il bottale, la concia al cromo, gli enormi sviluppi della chimica negli ultimi anni, l'introduzione anche nell'industria conciaria di moderne tecnologie (laser, stampa ink-jet, informatica) hanno ormai trasformato l'attività conciaria in una vera industria, che ancora oggi, come nella preistoria, trasforma un rifiuto della ben più importante industria alimentare in un prodotto utile e durevole, adatto per la produzione di innumerevoli oggetti.
*Concia: Nome della lavorazione dalla pelle in cuoio.

http://de.wikipedia.org/wiki/Gerben


Enbalsamasion:
http://it.wikipedia.org/wiki/Imbalsamazione
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: I conservi e łe conserve, conçar/conciare/condir el cons

Messaggioda Berto » sab ago 23, 2014 12:11 pm

Spesie, spesiałi e marcanti – łe vie de łe spesie

viewtopic.php?f=31&t=1094
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: I conservi e łe conserve : i kràuti

Messaggioda Sixara » ven nov 13, 2015 10:30 am

KRAUTI ... ki ke no ghe piaxe i kràuti nol xe vèneto :D

Al dì de oncò, i kràuti i se conpra n botega, ma na olta i se li faxea n caxa: la jera la so riserva de verdure pa l inverno, n conpagnia co tute kele altre verdure mése n conposta. Ma i kràuti xe kràuti: na roba on fià tedesca dixen, alto-vèneta comuncue ke mi a go inparà a conosare e apre'zare gra'zie a mia nòna vixentina ke da inàlto la se jera portà zo on poke de le so tradi'zion.
Elora kràuti :
a ghe vòe i cavoli naturale, e de l to orto se posìbile, e i se taja a strike e se ghe tira via el castelon, podopo i se mete dentro tel brènto da cràuti, ( ke l sarìa na spece de masteleto ma pì longo de on mastèlo normale, e pì stréto, cilindrico, dimòdi ke man man ca se ghe xbàsa el livèlo de i crauti dentro, a se pòsa xbasarghe anca el coèrcio pardesora), a se buta sale so ogni strato,( el primo strato l è fato de foje intière), podopo i se pìsta co n tòco de legno - ma pianéto, co delicate'za - finké i mola fora tuta la so acoa, ke la i coverze tuti.
Finio de pìstare i crauti ( pararia ke Axiago i li pistése co i piè), a se ghe mete el so coèrcio ( ke l ga da èsare mobile, ca vòe dire ke lè pardentro de l sercio, ke cusì el se xbàsa man man ca cala el contenuto e l lo tien senpre fracà-zo) e, pardesora, on bel sason pexo.
Dopo on mexeto ke i stà lì fermentare, i kràuti i è pronti : a se tira su el coercio e se se ne tòe la coantità ca te serve, e sa te càti on fià de muféta pardesora no te te preocupi : a te la tiri via e te peski el bòn parsoto.
Nol se dòpara pì el brènto al dì de oncò : sa te vò prepararte i crauti n caxa, a te li méti fermentare te on secio e dopo verli sala e pistà a te li meti drento te i bo'zoni de vero, senpre coerti da la so acoa, ke cusì l è anca mejo ke no i ciàpa la mufa, e man man ca te cavi a te ghe zonti acoa sala.

Bòni i kràuti.
Però naltri polexan, dire el vero, no faxemo kela version lì tedesca de i crauti, a ghe ne femo ona on fià manco stark, dixemo:
col cavolo tajà strikéte e meso zo tel desfrìto de 'zeola col roxmarìn, e dopo se ghe zonta l acoa e paroltemo l axeo. E anca na pontina de concentrato de pomodoro pa darghe el colore, e pevaro bondante ke i ga da vegnere ben saorioxi. :D
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Precedente

Torna a Magnar e bevar veneto

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron