Na poexia al jorno

Re: Na poexia al jorno

Messaggioda Berto » dom ago 02, 2015 9:58 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Na poexia al jorno : la conta de la Nives

Messaggioda Sixara » ven ago 14, 2015 7:30 pm

Ke bèla :D
fàtela contare da nòvo e prova scrivarla ke - lè vero - a ghe ne capìmo come la putìna ... :?
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno : Recitativo veneziano A. Zanzotto

Messaggioda Sixara » ven ago 14, 2015 7:44 pm

Venèsia da i òci de bìsa, òci da baxilìsa...

Recitativo veneziano A. Zanzotto

REITIAI S'AINATEI VEBELEI

Vera figura, vera natura,
xlansada in ragi com 'n aurora,
che tuti quanti te ne inamora:
to fià xe 'l vento, siroco o bora
che svegia sgrìxoli de vita eterna,
signora d'oro che ne governa

aàh Venessia aàh Regina aàh Venùxia

(...)

Oci de bissa, de baxilissa,
testa de fogo che 'l giasso inpissa,
nu te preghemo : xbrega su fora,
nu te inploremo, tuto te inplora;
mòstrite sora, vien sù, vien sù,
tiremo tuti insieme , ti e nu

aàh Venessia aàh Venissa aàh Venùxia

Testa santissima, piera e diamante,
boca che parla, rece che sente,
mente che pensa divinamente,
vien sù, futuro nostro, vien , dài,
dài baranài tananài tatafài,
sgorlemo i sissi missiemo i sonai

aàh Venessia aàh Vanègia aàh Venùxia

O come ti cressi, o luna dei buxi fondi,
o come ti nassi, cavegi blu e biondi,
nu par ti e ti par nu,
la gran marina no te sèra più,
le gran barene de ti se inlaga,
vien sù, dragona de arzento, maga!

aàh Venessia aàh Venaga aàh Venùxia

Putina perla, putina unica
che zò ti fifi ne la to cuna,
che zò ti xlìmeghi che zò ti bùleghi,
vien ne la rede, fane fortuna,
dane in amor la to manina bela,
fata a penèla fata a penèla

aàh Venessia aàh Venùnula aàh Venùxia

(...)

Signora granda, testa che massa
massa ne passa, che quasi ne schissa,
Dia dei sostegni de cexe e palassi
Dia che le taje che sù ne tien fissi
Dia che le onde che le ne fa grassi
ne ingrassa de ogni grassia, Dia Venessia

aàh Venessia aàh Venàssia aàh Venùxia

Varda parona ste strasse, sti brassi,
varda tra i ori sti povarassi,
buta su l'ocio, mòntete sù,
tìrene sù, nu da ti, ti da nu,
date da far par farne frutar
fruti partuto, par tera e par mar -

aàh Venessia aàh Frutagna aàh Venùxia

Metéghe i feri, metéghe i pài,
butéghe in gola 'l vin a bocai,
incoconéla de bon e de megio;
la xe inbriagona, la xe magnona,
ma chissà dopo ma chissà dopo
cossa che la ne dona ! -

aàh Venessia aàh Venàia aàh Venùxia

Toco de banda, toco de gnòca,
squìnsia e barona che a nu ne toca
par spoxa e mare, nìora e comare,
sorela e nona, fiola e madona,
ònxete, xmòlete, xbrìndola in sù -
nu par ti , ti par nu -

aàh Venessia aàh Venòca aàh Venùxia

Ma cossa xelo che zo te striga
ma cossa xelo che zo te intriga;
mona ciavona, cula cagona,
baba catàba, vecia spussona,
nu te ordenemo, in suòr e in laòr,
che sù ti xboci a chi te sa tor -

aàh Venessia aàh Strùssia aàh Venùxia

Ah, la se inpétola senpre de più,
Ah, la ne casca via da le sàte
fora dal piato,
sta testa maledeta,
sta redodexa mata,
la ne xbandona zo inte 'l palù,
tuto se scola, no ghe xe più.

Note a Recitativo veneziano

A REITIA SANATRICE TESSITRICE
E' un grido dedicatorio iniziale, di apertura. Ovviamente impossibile ( dato che nel 700 il paleoveneto non era noto ...), E Reitia è la principale divinità (femminile) venetica.
Basilissa : regina (greco) con riferimento alle figure dei mosaici ( ma anche al misterioso basilisco)
Baranài, tananài ecc. : parole scherzose pseudo-cabalistiche che rientrano nella tradizione degli Zanni
Sgorlemo i sissi : scuotiamo i sistri, sonagli ( è voce infantile); missiemo i sonai : rimescoliamo i sonagli ( sissi e sonai hanno anche valore sessuale, testicoli)

Nu par ti, ti par nu : variazione dal 'nu co ti, ti co nu' , ben noto
Slìmeghi : da xlìmegar col valore di 'sbavare muovendosi argenteamente come una lumachina'
Manina bela, fata penela ecc. : da una cantilena, che ancora si usa accarezzando le mani ai bambini piccoli
Fata a penèla : forse ' fatta con la punta del pennello ', perfetta
Taje : tronchi tagliati per le palafitte
Frutagna : cfr. Frutana, nome proprio femminile paleoveneto
Banda e gnòca : 'mona' anche 'ragazza'
Sbrìndola : oscilla (e : 'aggirati', 'vagabonda')
Baba : vecchia , spregiativo ( dallo slavo) ; catàba : nonsenso (dal greco sprofondare)
Redodexa : befana, strega ( da Erodiade ? )

I NOMI ke l ghe dà a Venèsia - Vene'zia :

Regina
Venissa
Vanègia
Venaga
Venùlula
Venàsia
Frutagna
Venàia
Venòca
Strùsia

Aàh Venùxia, gran bèn ca te ghemo volesto! :D

A. Zanzotto
Filò
per il Casanova di Fellini,
ed.del Ruzante, VE, 1976

Il Casanova de Fellini, al scumìtsio .
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno : P.Conforto Pavarin

Messaggioda Sixara » sab ott 10, 2015 6:38 pm

Pietro Conforto Pavarìn, Braghe de tela,1968

Te lassarò el leto fato

Sta note
te lassarò 'l leto fato
scaldà co la fogara
e i nizziòi ricamà.

Le vanpe de 'l fogolaro
te mostrarà:
on fiasco de clinton
on piato de salame
e tanto pan-biscòto
in'zenarà.

Ma
torna
fiolo mio
ca te spèto.

Na mùsica stranba

El boxgato
inte la pelaora
pareva ch'el pregàse
in mèzo a n'incenso
fato de vapore
tra na mùsica
che svelti
co le rassarole
trì òmani:
i sonava.

On sàlese pianzente
pien de sixàra
come 'n candeliero roèso
co tante candele
scoltava
sta mùxica stranba
so 'l boxgato morto.

Mi godo e mi pianzo

Mi godo
el calore de 'l sole.
I colori de i fiori
mi godo.

E
le pavetole su l'erba
ca casca soto la segadora
mi pianzo.

Mi pianzo
le case
le robe
i fioi che casca
segadi cussì.

Mi godo
'l calore de 'l sole

I osèi che canta
mi godo.

Mi pianzo
le mame che pianze
su 'l fogolaro
fredo.

Quatro travi in piè

Coatro travi 'n piè
i se jutava co i ficùn
pa tegnère 'l cuerturo
de la barkésa.

In silen'zio
na brò'za col timon alto
on boro'zìn
co le stanghe bagnà de brina
i riparava na cariola
roesà.

E, i stava lì,
kièti-kièti,
come i fùse n cèxa,
tra la fumàra,
a pregare pa la so barkésa:
fina 'l primo sole
de primavera.

Preghemo pa la barkésa, ke no la ghè pì.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno: El dì ca morirò

Messaggioda Sixara » lun nov 02, 2015 8:41 pm

Ke tristé'za ca me fa pensare a Pasolini e la so morte...
Ta na sitàt, Trièst o Udin - el dixe, e inve'ze Roma; ju par un viàl de tèje di vierta... e inve'ze te la dexola'zion
de on paexajo degradato a Ostia-lido; i colarài muàrt sot il soreli.. . e inve'ze el se ga fato copare in kel modo, te na nòte scura de novenbre ... ke tristé'za, me se sèra el cuore.
I colarài tal neri de la me muàrt, ma no te kel modo lì. No ga da morire cusì on poeta.

Cuà Alberto el se ghea provà tradurla la poexia de Paxolini :

El dì de ła me morte
'Te na sità, Triest o Udin,
xo par on vial de tejàre,
de verta, co i muda
i cołor de łe foje,
mi vegnarò xo morto
sot' el sol ke brùxa
albo e alto
e mi sararò łe çeje
łasando el çiel al so spenxor.

pò no sò se l jera ndà vanti, ke no ga da èsare fà'zie de tradurlo Paxolini, le so parole i è zà perfète cusì, ma forse vendoghe la mama furlàna...

Par-mi ' i colarài muàrt' se podaria tradurlo col v. croàre de le foje, de i fiori, de la fruta ca casca in tèra ( ma anca de l sòno, de la strakixia). A ghè dentro on sujerimento de vento.. na bòta de vento e te croi zo.. Mi croaria morto - mi croaria inte l nero ( o negro ?) de la mé morte - a ghevo scrìto a l epoca, pa tradure kel i colarài tal neri de la me muàrt e so ncora convinta ke croàre el podarìa ndar ben par vegnarò xo morto o cascarò morto.
Te sta voxe a ghè dentro l a'zion de on ajente esterno ( el vento ca fà cascare le foje, i fiori o i pomi, el sole ca ghe fa xbasàre la testa ai fiori). La me fa pensare al Pasolini zovane, ke solo on colpo de vento podeva farlo cascare, ndare zo partèra. Non la stanchezza ( fisica, morale) ma una raffica di vento improvvisa, a tradimento quasi ma anca nò, scuaxi ca te lo sè, scoaxi ca te te la spèti.

Luigi Meneghello en Maredè, maredè..., BUR, p. 155, te on brevissimo e enigmatico commento el skrive : " Tutte le nostre cose hanno la loro morte, è morto croar-zó, il velo della sua spuma a ventaglio lo ha bevuto la sabbia. "
Donca, se 'lo dixe Meneghèlo a vòe dire ke 'l ghe jèra on croar zó da intendare cofà on morire; a gh è gnanca bixogno de zontar-ghe el morto, basta el croar-zó, forse bastarìa el solo croar. Parké tute le nostre ròbe le gà la so fine, l'è morto anca croar-zó, la telarina de la so sbiùma a se la ga bevù la sabia.

El gh'è ndà n 'zerca - i ga dito.

A lezo so Vita di Pasolini, la biografia de E.Siciliano, el capitolo intitolà 'Ramuscello'.
Na segnala'zion de i carabinieri de Cordovado, el 15 otobre 1949 : " Dalla voce pubblica, poiché il fatto ha suscitato scandolo (sic), quest'Arma è venuta a conoscenza che il nominato Pier Paolo Pasolini da Casarsa, circa dieci giorni fa si portò in Ramuscello, dove adescando i minorenni...".
E co parla la 'voce pubblica' inte on paexe, te on paexin de canpagna/montagna... basta, te si finio : " la vita di provincia esige ritorsioni ... per la 'voce pubblica' non era tollerabile che notorietà intellettuale potesse congiungersi a idealità comunista e a omosessualità".

Da el partito comunista i lo pàra- via subito " per indegnità morale e politica"; davanti i carabinieri Pasolini nol dixe de nò, el dixe suparzo ke " Ho tentato un'esperienza erotica e letteraria sulla suggestione di una lettura - un romanzo d'argomento omosessuale" e el fa el nome de Gide ( premio Nobel de la leteratura 1947). El fàto el vien fora so i jornali, sopapà el ghe lo leze urlandoghelo dadrio de la porta serà a somama Susanna.
Pasolini l è segnà ormai, no l pòe pì insegnare come ke l faxea zà, a la scola media e gnanca dare lezioni private. El jera on 'corruttore di minorenni'. Bixogna ndar via dal Friuli.

A me la imajno somàma, la Suxàna ke tanto el ghe somejava, par dedrio de la porta inciavà, vestia de nero, zà n lùto, co kele man bianke a tegnerse la testa, pa no scoltare, pa no sentire...

" Comincia durissima l'esperienza pubblica della diversità. Improvvisamente il Friuli gli si è reso estraneo, Pier Paolo vive ora in 'terra altrui' nell'esilio'.
Sta cuà l è na poexia del '49 ( dedicà a so mama)
Non pensavi che il mondo / di cui sono figlio/cieco e innamorato
non fosse un giocondo/possesso di tuo figlio,/ dolce di sogni,armato/ di bontà - ma un'antica/terra altrui che alla vita/ dà l'ansia dell'esilio
" La convenzione morale è crudele, più forte e prepotente della forza lirica ed astratta della letteratura. ...la malattia del padre, nell'offesa che il figlio gli ha recato, peggiora.... Si accumulano le giornate una sull'altra ... l'asfissia economica è completa, ed è necessario prendere una soluzione."

" Nell'inverno del '49 (...) fuggii con mia madre a Roma, come in un romanzo".

De matina bonora, col çelo ncora nero de la note, neve ja'zà so i canpi, col primo treno dirèto sud, Susanna e Pier Paolo i parte.
"A Roma c'è lo zio Gino, li avrebbe aiutati... Pier Paolo confessò in seguito che quella partenza gli ridava felicità, strappava sua madre all'inferno di Casarsa, a suo padre; la membrana del Friuli, mutatasi in prigionia, ... era lacerata."

Pòro Pierpaolo : no se scàpa co la màma, se scapa da la mama.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno : Indigitazioni

Messaggioda Sixara » gio mar 03, 2016 8:44 pm

In margine a un vecchio articolo
Andrea Zanzotto - poeta - Pieve di Soligo

El poeta Zanzotto tel 2005 el riprende on so vecio articolo dal titolo " non del tutto ironico" 'Architettura e urbanistica informali' del 1962.
Se tratava , el dixe , de " una breve storia del confronto tra le trasformazioni già avvenute e quello che si sarebbe detto il 'piano di speranze di crescita' in cui la salvaguardia estetica doveva avere una sua preminenza."
El ga parole sconsolate par definire lo stato attuale (2005) del " favoloso mondo veneto ... la marcia di autodistruzione del nostro favoloso mondo veneto ricco di arte e di memorie è arrivata, con le sue iniziative imprenditoriali, ad alterare la consistenza stessa della terra che ci sta sotto i piedi. Come non bastasse ora la natura ha presentato il suo terribile conto all'uomo dissennato. Chi saprà governare una alterazione climatica? Qualcuno già parla della sesta estinzione in arrivo, questa volta anche per colpa umana."

Me piaxe cueo ca dixe 'sto anziano poeta int'el 2005; el parla come on zovane anbientalista, come uno ke l ga a cuore el posto indove k'el vive.
El dixeva int'el '62 ke no se trata tanto de demonizzare la prexenza umana sol teritorio e de liberare 'a tera da l'omo e da le so malagrazie ma

" si deve dare all'uomo quel posto che egli stesso in buona fede non può negarsi, a pena di smentire la sua natura ... Della figura umana, del volto umano non si discute; esso è in qualche modo l'apparizione sensibile della ragione. E così non si discute dell'insediamento umano che la natura ... è predestinata a ricevere. Ecco che allora ogni fantasma di insediamento- piaga scompare per lasciare il posto all'insediamento- fioritura. Momento più alto della realtà naturale ... l'uomo si colloca in essa ... al punto giusto, la riordina alle sue leggi e in ciò stesso ne rivela la pre-umanità, quell'attesa dell'umano in cui essa si preparava. (...) Il paesaggio si anima e si accende della presenza umana perché al di sotto della sua apparente insignificanza esistevano delle strutture che un giusto antropomorfismo aiuta a vedere; ogni insediamento umano costituitosi in accordo col suo ambiente diventa opera di un dio indigete."

On poeta el vede e el dixe robe ke nantri no podemo : "gli insediamenti umani come le linee di un volto, traducono in termini visibili la ragione e il suo faticoso cammino nella storia."

Pensemoghe on fià su : i lineamenti del vixo umano e cuei del paexajio e cueo ke zà existeva de la natura ma ke no gheva significato se non cuando ke l'omo el ghe lo dà. Segni - a ghe segni dapartuto, indicazioni 'indigitamenti, 'indigitazioni' de calcosa ke ancora no capìmo, ancora no savemo. O lo savevimo 'na volta e 'deso no lo saemo pì interpretare.
" Il paesaggio può prendere nel corso dei tempi molti volti ... ma sempre la sua fioritura o la sua desolazione rispecchiano quelle della società umana".
..." Oggi l'Italia si è trovata ad una svolta nella sua storia economica ed a assistito ad un prodigioso sviluppo di attività e di iniziative... le forze che potevano e dovevano coordinare questo sviluppo non si sono fatte sentire a sufficienza, ... sopraffatte spesso dalla coazione brutale di interessi particolari. La traduzione in termini visibili ... si ha nella proliferazione casuale e mostruosa delle città, nella devastazione della campagna che sta coprendosi di un caotico e sfilacciato tessuto urbano, nello sfregio, infine del paesaggio, che si sta perpetrando in tutto il paese."

Pensa-ti, te i àni 60, còsa ke i ne pareciava :
" L'eruzione del brutto , della distonia, della cancerosità, in un settore che condiziona da vicino la nostra vita quotidiana, come quello architettonico-urbanistico, ci dice che la nostra è solo l'ombra di una società, che noi siamo solo ombre di uomini, che il caldo sangue economico di questa società ha ben poco di umano. I sempre citati 'posteri', basandosi sul larghissimo sedimento edilizio lasciato da questa nostra epoca, ci giudicheranno certo animali vivacissimi, ma poco di più o di meglio ..".

El se 'o dixe da lù solo ke forse " si è esagerato, e non si vuole generalizzare, ma i casi sono troppo casi, i mostri troppo mostri, le 'esplosioni' troppo frequenti... perché si possa tacere. Del resto basta pensare a quanto affermano gli stranieri, che si esortano vicendevolmente a visitare l'Italia prima che gli italiani l'abbiano fatta sparire."

" Bisogna capire che salvare il paesaggio della propria terra è salvarne l'anima e quella di chi l'abita."

Per strette strade
in labirinti lerci
che brucian di commerci
infiltrando di polveri sottili
di ceneri sottili
gl'infimi fili
del nihil
La mia povera vita
si fa grande di tante
profonde fantasie di colline

(primavera 1952)

Febbraio 2005
A.Zanzotto, "In margine ad un vecchio articolo", in Il grigio oltre la siepe,..pp.151-157

(... la me vita picinìna/la se fà granda/de tante e fonde/fantaxie de ... e cuà ono el ghe mete el so paexajo piasè caro... de montagna, de canpagna, de mare, de lagouna... ke i è drio ndare a fundi tuti, ono drio kelaltro...)
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno : I Palù de A. Zanzotto

Messaggioda Sixara » mar mag 10, 2016 7:53 pm

Andrea Zanzotto : Sovrimpressioni,2001

Verso i palù

Sono i luoghi freddi, vergini che
allontanano
la mano dell’uomo – dice un uomo
triste; eppure egli è assorto, assunto in essi.
Intrecci d’acque e desideri
d’arborescenze pure,
dòmino di misteri
cadenti consecutivamente in se stessi
attirati nel folto del finire
senza fine, senza fine avventure.

II

Scioglilingua per ogni
specie dei verdi, sogni
d’acque ben circuite e circuenti
con altezze d’inflorescenze
leggere fin quasi all’invisibile –
verdi intenti a conoscenze
impossibili, ventilate
dalle raggiere raggianze dell’estate.

III

Specchi del Lete
qui riposanti in se stessi
tra mille fratelli e sorelle,
specchi del verde
ad accoglierli attenti
fino a disfarsi in scintille
a crescere in cerchi d’arboresceze
per tocchi
di venti,
di trepidi occhi.
– Pan,
dove sei?
– Sì.

IV

Fulgore e fumo più che palustre
verde,
acqua nel verde persino frigida,
fa ch’io t’interroghi
ripetutamente, perché
nel tuo silenzio si aggira letizia.

Verso i Palù per altre vie (1990-1993)

Nei più nascosti recinti dell’acqua il ramo
il vero ramo arriva protendendosi
sempre più verde del suo non – arrivare

Proteggi dall’astuzia soave dei tralci
dissuffla dall’ordine denso delle biade
delle loro verdissime spade
in cui si taglia e s’intaglia l’estate

Voi molli onnipresenze
e folla di sorprese
fittissimamente conversate –
sempre crescenti intese

Mosaici di luci specchiate speculate
sottrazioni di luci tracimate
acque immillanti
per prati e accerchianti incanti

Ardui cammini del verde
sul filo di infinite inesistenze –
un ultimo raggio li perseguita.

Palù: chiamati anche Val Bone, sono zone acquitrinose che già dal medioevo erano state “strutturate” in varie forme, specie dai cistercensi, e trasformate in vaste scacchiere di prati circondati da acque correnti e da alberi di diverso carattere, conservate con memore animo attraverso i secoli. L’attuale espansione di insediamenti industriali o abitativi e la necessità di ampliare la rete stradale, ormai trombotica, soprattutto nel Veneto, cui si aggiunge un’agricoltura cieca e invasiva, minacciano oggi di far del tutto sparire questi veri e propri capolavori di “land-art”, che erano anche utili economicamente , per prati da sfalcio, acque ricche di pesci ecc. ( Sovrimpressioni, p.12)
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno: Tai e dhontura

Messaggioda Sixara » lun ott 10, 2016 6:23 pm

Tenpo de autuno: tenpo de tornare a la poexia de Luciano Cecchinel
Sanjut de stran


Lengua dà zendadura
che scaturida

tu zabotéa, tu pèrz la ziera,
tu te incanta e tu crida

che pò de òlta tu impenis la boca
fa na ziespa madura

ma par farte calèfa straca
fa de ‘n òs dur che dura

lengua de la malora
sol par an miel de stela

o ‘n coat de pezòla:
lengua tai e dontura (p. 36)

L. Cecchinel, Sanjut de stran, prefazione di C. Segre, Venezia, Marsilio, 2012, pp. 35-36. Traduzione dell’autore: «lingua già spaccatura bruciante / che atterrita // balbetti, perdi la cera, / ti inceppi e gridi // che poi d’improvviso riempi la bocca / come una prugna matura // ma per farti sberleffo stanco / come di un osso duro che dura // lingua della malora / solo per un miele di stella // o un covo d’erica: / lingua taglio e giuntura»

(Il buio addomesticato)

«lasciar andare la luce/ è come farsi tagliare la mente/ con coltelli di buio:/ ad ogni colpo un coagulo scuro/ fino a che uno più dell’altro/ divengono scorza dura// allora resta solo/ voler bene al proprio male/ come a una fascia spessa/ che medica pian piano/ il rimpianto della luce,/ cicatrice che pulsa e duole// ma bisogna poi abituarsi/ quanto prima al buio/ con occhi stretti di talpa/ o grossi di allocco/ per potere andare quieti/ nella forza del nulla// a un buio profondo e fitto/ che non sappia,/ per uno smemoramento/ e neanche per un ricordo, / di fessure, fili, / brandelli di luce// perché solo chi ha addomesticato/ questo buio pieno/ è schietto, quieto,/ porta con sé intero/ come una luce abbagliata del tutto/ il chiarore scuro della morte», p. 125.

Al scur mestegà

asar ndar la lus
l’é fa farse tajar la mènt
co cortèi de scur:
ogni colpo na sbroja biśa
fin che un in pi de quel’altro
le é scòrza dura

lora rèsta sol che
da olerghe ben al so mal
fa a na fasa spesa
che la medeghéa pian pian
al piànder la lus,
secatrize che la baca e la jol

ma ghe ol pò usarne
prima che se pol al scur
co òci streti de rùmola
o gròsi de loc
par poder ndar ceti
in te la fòrza del gnent

a ‘n scur fondo e fis
che no ‘l sèpie,
par an desmentegamènt
e gnanca par an sovégner,
de sfeśe, fii,
sbrìndole de lus

par che sol che chi che à mestegà
sto scur pien
l’é s-cèt, cet,
al se pòrta intiero
fa na lus barlumida del tut
al ciaro scur de la mòrt
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno: L'Anxolo de Neve

Messaggioda Sixara » ven nov 11, 2016 6:54 pm

A me lo ricordo kel jorno a l Festivaleteratura de Mantova: a ghevo tòlto su on libro a caxo da ono de kei bankéti indove ke i metea i libri zà-leti e ke ono el podea tòrseli e portarseli caxa, magari metendoghine zo naltro o faxendoghe n oferta...

Leonard Cohen, Il gioco preferito

Come la nebbia non lascia cicatrici
Sul verde cupo della collina
Così il mio corpo non lascia cicatrici
Su di te, né mai lo farà.

Quando vento e urlo si incontrano
Cosa rimane da conservare?
Così tu e io ci incontriamo
poi ci giriamo, poi cadiamo nel sonno.

Come molte notti sopravvivono
Senza luna né stella,
Così noi sopravviveremo
Quando uno sarà andato, e lontano.


Poetry makes nothing happen S.Barillari (post-fazione a Il gioco preferito)

And all the Things of Beauty burn
with Flames of evil Ecstasy

Lionel Johnson, The Dark Angel, 1895

Fra l'inizio di dicembre e metà di gennaio, proprio intorno al periodo natalizio, le nevicate in Canada si fanno più abbondanti e soffici e a volte, quando smettono, la temperatura scende così in fretta da impedire che a terra, si formi subito una coltre compatta. Quello è il momento migliore.
Immaginate un bambino che cammina nella neve farinosa, diretto verso uno spiazzo o una radura. Per farlo si può anche uscire direttamente in giardino, ma è molto più bello raggiungere un punto che non sia ancora stato calpestato da nessuno, nel silenzio sovrumano lasciato da una nevicata.
Potrebbe essere pomeriggio ed è appena cominciato il buio; la neve fino all'orlo del ginocchio gli mette addosso sia fatica che leggerezza.
Immaginate quel bambino che vede finalmente una distesa intatta, arriva al centro e fa un mezzo giro su di sé, fino ad avere di fronte il filo delle sue orme e l'orizzonte distante delle case come una luminaria spenta. Se quella è la sua prima volta, l'esempio dei compagni che potrebbero essere lì con lui, o forse di suo padre che l'ha accompagnato non basteranno , quando sarà il suo turno,a dissipare del tutto un sottile sgomento.
Lasciarsi cadere all'indietro, pur sapendo che la neve è alta gli provoca l'istante indifeso di una vertigine, la percezione tattile del vuoto, mentre negli occhi alberi e case scorrono via in un cielo scuro, dissolvendo al nero. Quando infine la caduta si arresta, lui rimane immobile a occhi socchiusi, spiando lo sbuffo di neve che si è sollevato sopra di lui e ora si sta diradando. Di colpo il cielo è almeno novanta centimetri più lontano di prima, e infinitamente più comprensibile.
Così comincia a muovere le braccia con un gesto a ventaglio, portandole in verticale ai lati della testa, e poi lungo i fianchi, e anche le gambe si aprono e si chiudono, in fretta spazzando la neve in preda ad una morbida ebbrezza. Si ferma ansimando fiato caldo che si condensa. Tende allora le mani verso l'alto aspettando la presa, e viene sollevato su, in un solo slancio, finendo in braccio a suo padre o in piedi davanti ad un amico.
La neve ha trattenuto la forma, i bordi non sono franati. Alle sue spalle è stampato ora uno snow angel, l'impronta di un angelo.

" Poi andavamo via, lasciando un bellissimo campo bianco di sagome simili a fiori, con steli di impronte di piedi".

L.Cohen , canadese, dapprima poeta e romanziere, è poi passato alla musica. The Favourite Game(1963) è il suo romanzo di esordio.

Ho riascoltato più volte l'album di Cohen I'm Your Man e sicuramente la canzone ( la poesia) che mi piace di più è Tower of Song che racchiude il suo destino di poeta : I was born like this, I had no choice. I was born with the gift of a golden voice. And twenty-seven Angels from the Great-Beyond, they tied me to this table right here in the Tower of Song..
" La poesia viene prima di tutto, solo raramente i versi diventano canzoni, e non sempre scrivere è un lusso, qualche volta è una necessità... Sono rimasto il Leonard di sempre, non hanno sempre detto che le mie canzoni sono autoindulgenti e mosse da un istinto suicida?"

In copertina appare in una foto in bianco e nero, sullo sfondo di una vasta sala con ampie vetrature; ha occhiali scuri e in mano una banana, sbucciata a metà.
In un'altra foto è ripreso mentre porta la mano al cappello, l'accessorio preferito che lo caratterizza da sempre, nel gesto signorile di saluto con cui chiude i suoi concerti.
La sua filosofia poetica è racchiusa nel brano con il quale , da sempre inizia i concerti : Bird on the Wire - Like a bird on the wire, like a drunk in a midnight choir , I have tried in my way to be free..
Colpisce la voce sobria, elegante con note basse date dalla frequentazione del fumo e dell'alcol; la musicalità raffinata, lo stile discreto. L'integrità, la coerenza che nulla ha concesso alla fama e alla mondanità, celebrando la potenza del verso come un Tempio Incontaminato .
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Na poexia al jorno

Messaggioda Berto » mar dic 13, 2016 11:00 am

Come seconda postada a meto na me "poexia" scrita ente na grafia sperimental ke no xe tałiana, parké tanti de naltri a ghe tegnemo ke no se confonda ła nostra łengoa veneta co coeła tałiana e k'a no se ciàpe el veneto par on diałeto del tałian. A diopararò sto fiłomn par metarghe tute łe me robe. Se ghe sarà altri ke łi vorà metar so sta paxena łe so robe, a se verxarà on fiłon par ogni bardo o poeta pì bon o manco bon cofà mi.


https://www.facebook.com/poexiaveneta/p ... 3416668166

La pansa de ła xente


La pansa de ła xente
no lè el regno del gnente;

'rento ła pansa de ła jente
boje el fogo ke tien su ła testa e xveja ła mente,
ente ła pansa de ła xente
nàse e se rexenera ogni esare vivente;
ła pansa de ła xente
lè l burgnigoło de l'omo, de ła vida
e de tuto 'l mondo emanente.

Ki k'a sprèsa ła pansa de ła xente
lè n'omo ke no 'l vałe purpio gnente
parké a ghe manca el fogo e de ła pansa
e ła so luxe reflesa ente ła mente.

A ghè anca el caxo de ła casta
k'a ła se crede testa e prasiò pì alta
e ke ła sprèsa ła pansa de ła xente, parké pì bàsa,
come se luri łi fuse sensa pansa;
sti pori ensemenii łi xe purpio pànse piene e teste de càso
ke a wardar anca el latin a vol dir vodo, teste vode.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tradision: fole, canti, poexie, teatro, bàli, mascare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron