Bàtare Marzho o ciamàr Marso - cao d'ano

Bàtare Marzho o ciamàr Marso - cao d'ano

Messaggioda Sixara » lun mar 02, 2015 6:10 pm

Bàtare Marzho o ciamàr Marso - cao d'ano
viewtopic.php?f=28&t=1433


Se uxava bàtare marso...
te i primi trè jorni de sto mexe a se ndaxea pa i canpi a bàtare marzho, a se faxea el bàti-marso : scuadre de fiòli armà de pegnàte e coèrci o tuto cueo ca podea servire a far rumore pa far scapare i oxèi da i canpi somenà e i vermi da soto-tèra ma anca - a ben vardare - pa portar vanti on rituale majco-relijoxo ke l se perdea te la nòte de i tenpi.
I faxea on charivari, come ca se dixe, on rumore rituale cusì come ke lo descrive el storico C.Ginzburg, o Lévi-Strauss o naltro storico E.P.Thompson pa l area europea o J.G.Frazer pa Nuova Guinea, Costa d'Avorio, India, Birmania...
E se i lo faxea lori, vòto ca se lo fémo mancare - naltri vèneti - el charivari, tanto pì se l coincide co i festejamenti de l cào de l àno vèneto? :D

El charivari el pòe verghe do significà : " il primo è prevalentemente propiziatorio, come nel caso del percuotimento della terra ottenuto con la danza del Bombasin, ed ha lo scopo di svegliare e richiamare le divinità ctonie della rigenerazione; il secondo è apotropaico, serve cioè all'allontanamento, alla cacciata delle forze negative che ostacolano tale naturale processo di rinascita primaverile."
Cusì la dixe la Crepaldi tel so Ganzèga !.
Te na testimonianzha de Borbiago (Ve) se fa riferimento a " la cacciata e alla morte dei vermi sotterranei come ad un esito del rumore rituale, in perfetta sintonia con la mentalità magica che per secoli li ha visti come incarnazione degli spiriti maligni": I vermi i more eora el fromento el vien beo...i vermi i more parché i ga paura....

I vermi i mòre
I xe do-tre jorni,, el primo e el do, insoma do sere una drìo chelaltra, eora ...tuti i fioi i va fora a sera i bate...
co tanti baldoni vèci, pì roti che i xe pitanto rumore chi fa,
parché 'lora more tuti i vermi, che de inverno se ga intanà soto...
soto aaa ... parché dopo col primo de marso, lori i sente caldìn, eora i vien fòra!
Ciàpeli paura?
I ciapa na paura da mati e i mòre!
I vermi?
I vermi!
Ma indov'ei sti vermi?
Soto-tèra... i va in letargo, nò, l'inverno ... i bruchi, còsa xe che se pol dirghe... no savarìa ... 'e larve ... 'e xee ... i vermi!
Insoma i bruti-vermi!
Sì, cusì sta tradision la dixe, vero, che i vermi i mòre eora el formento vien bèo, el cresse ben, parché si-nò se 'lori i resta drento i magna 'e raìxe, parché l'inverno no i magna, i magna co xe caldìn... quan che i se sveja, ah?
Eora i vermi i mòre parché i ga paura!
F: G.Borgato Borbiago - VE

Paràr-via el male - soto tute le senbianzhe ke l podea ciapare - ga senpre vù na màsima inportanzha tel mondo agricolo, parké el male ( bìsi-oxèi) te fa perdare i racolti. Dexgrazhia somma.

I podea èsare anca i corvi o altri oxèi e la jèra n operazhion sta cuà de far rumore pa farli scapare ke se podea fare ogni volta ca ke jera bixogno, nò solo ke i primi de marzho : elora a se spediva i putìni, soradetuto te l ora de dixnare, te le vegne, te i canpi de formento, te i fruteti pa parar via i oxei faxendo pì caxìn ke i podea co kele pegnàte ... a ghè da dire ke
" il rumore di strumenti metallici e di cembali impediva ad uno sciame d'api di allontanarsi dall'alveare e fondare una nuova colonia". Cusì dixe Virgilio te le Georgiche ma pararìa ke i ghése raxon se " a distanza di due millenni, una pratica del genere è considerata efficace dai moderni apicoltori."

A batre i corvi
El nostro desiderio pì grando el ièra ca rivése el primo d' marso
pa 'ndare descalsi
parché i dxeva : marso oni mato el va descalso!.
Ma 'ndavino scalsi parché a ghìvino ninte da meterse in piè!
A 'ndevino batre i corvi,
quà a ièra... infestà le tère di corvi, nò
chi 'ndava becolare el formento;
parché i ne dixea : vardè ragasìti
'ndare co i baratoli piciàr
parché sinò stàno a s'magna mìna pan!
Elora bixognava 'ndare. Elora el paron o chel n'dava on franco a la stmana,
abèn, ma la matina 'pena ca vegnea su 'l sole, ièrin bel' in mèxo a la tèra a piciare,
co del late, di buslòti ... a piciare.
Dèso i ga i mortareti ecetera
ma chi tenpi là - uuuh a ochelare sà ...
ooh ooh! Elora i s'alsava su e i 'ndava via,
ma i ndava via da chì e i 'ndava là,
elora là a ghièra naltro,
i partèva da là.
I gheva fame anca lori conpagna de nantri!
F : S.Moretto detto Nini Matèo - Porto Tolle

Dixevino de l male :
" Molti popoli dunque scelgono il mese di marzo per disfarsi dei malanni e delle malattie accumulati : durante lo charivari l'espulsione del male si concretizza nella morte di un capro espiatorio ... un animale, un cane, un cavallo, un verme che sorge da sotto terra, come ad esempio il malefico Tuna degli Eschimesi o il verme chiamato Sedna della Terra di Baffin, ma gli etnografi e gli storici raccontano di capri espiatori umani come ad esempio nel Siam, dove vigeva l'uso, in un giorno prefissato, di scegliere una donna esaurita dagli stravizi e di portarla su una lettiga per le strade, al suono di tamburi e pifferi, mentre la folla l'insultava e le tirava addosso del sudiciume. Dopo averla portata per tutta la città, la buttavano su un letamaio, credendo che questa donna attirasse su di sé tutti i funesti influssi dell'aria e degli spiriti maligni. Accadeva che fossero uccisi schiavi, meretrici o dementi anche presso molte popolazioni dell'antica Grecia."

I li butava sol loamaro.

Dèso, dopo 'ver dito ste robe sol capro espiatorio, a xe vegnù l ora de considerare kel deto ca fa :
Marso sì! Marso nò! Intenxame el culo ma el muxo nò!
ke l sarìa da intendare cofà on jenerico invito a nò " esporre il viso al sole di marzo... per scongiurare macchie sulla pelle o, più in generale, un annerimento, un'abbronzatura."
Però - la dixe la Crepaldi - coalke dubio el te vièn co te scolti la testimonianzha de la Janìna de Borbiago ke la dixe :
Eora i 'ndava sol leamaro, e i se calava 'e mudande, e i se tirava sù le cotole, parché 'lora i ghe mostrava el dedrìo a Marso ah, parché el gavese da farghe deventare nero el dedrio ma el viso nò!

Altri i conta ke l primo de marzho bixognava ndar fòra de caxa indrio-culo, " confermando il tabù di offrire il viso al sole, tramandato da generazioni."
Elora , come i metemo asieme sti tòki-tokéti de modi de dire, de costumanzhe, de àti e de fàti ormai dexmentegà?
La Chiara la ghe prova :
" Mostrare il didietro a Marzo, al letamaio.
Fare in modo che il sole non colpisca e non annerisca il viso ma una parte del corpo nascosta, messa a nudo per attirare ogni aspetto negativo e concentrarlo, o farlo scaricare, fra il sudiciume.
La parte sporca di noi stessi viene sacrificata a vantaggio di tutto il resto? Il viso rimane pulito e chiaro, il culo è come la meretrice insudiciata e gettata nel letamaio dagli abitanti della comunità ?"

Bè sì, insoma, pitosto ke ciapare na coalsiasi creatura vivente e butarla sol loamaro... bè, dato ke tuti ghi n avemo uno a dispoxizhion...

" Non vi è dubbio che siamo in una logica di una cerimonia di espulsione che in antico potrebbe essere stata più complessa, di cui possediamo ormai dettagli slegati : Chi no bàte Marso deventa mòro, Marso, marsìn, marsàso! entenxeme el culo ma làsame star el mustàso!."
La Crepaldi la dixe ke forse " il temuto annerimento fosse provocato da una vera e propria immersione nel letamaio":
pòe èsare sì ke i lo ciapése calkedùn de cuei ca ghemo dìto sora e i lo butése sol loamaro cofà capro espiatorio, senzha rivare coparlo - parcarità -
"ma sostituendo quest'ultimo con un'azione analoga, presso il letamaio, a sfondo scherzoso e canzonatorio."
In fondo a semo 'pena vegnù-fòra da l Carnovale, nò?

Luciano Morbiato invezhe el propende pa na interpretazhion ignea de l entenzamento ( del viso) col Bàti-marso :
"L'invocazione alla potenza stagionale affinché si manifesti si è degradata assumendo toni escatologici : marso si/Marso nò/ intenzeme el culo/ ma el viso nò : anche se il viso annerito potrebbe conservare la memoria della cenere di un falò e delle maschere dei partecipanti ad un rito." ( L.Morbiato, Il ciclo dell'anno in Manuale di Cultura Veneta...,2004).

La paura de ciapare la màcia sol vixo la se podarìa anca spiegare co la motivazhion ca porta i informatori " che l'abbronzatura sarebbe stata cioè segno di bassa condizione sociale", ma l è evidente ke l è on judizhio a posteriori, ke deventare mòri de pèle la jera na preocupazhion da siore nò da contadine.
Elora ga da èsarghe calcòsa de altro dedrìo de ste parole
el primo marso oni mato va descalso
a ghè cuà marso co un piè calsà e uno descalso
co na scarpa rota e ona sbregà
vèrxime la porta si no ve salto in cà
se no me volì in cà, starò de fuora!
son vegnù maridare vostra fiòla!
son pasà par sta stradèla pa maridarla, ela!


Eh si... Marzho el vèrze la staxon de i amori... elora el charivari majco-propiziatorio el ciapa naltro nome :
Tanpelà :D ( o Batarèla )
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Bàtare Marzho

Messaggioda Berto » dom mar 08, 2015 7:38 am

Caod'ano veneto de Bepin Segato
https://picasaweb.google.com/1001409263 ... epinSegato
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 0/kw15.jpg



Carneval e ła mexura del tenpo
viewtopic.php?f=44&t=202

El cao de l'ano e el całendaro etrusco
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... FPMFE/edit


Calendaro iranego-persian

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 10/kw6.jpg

al scuminsio el jera fato de do stajon: el verno de 10 mexi e l’istà de 2 mexi, cofà l’ano clematego del sercio polar coaxi come se na parte de li iraniani li fuse migrà da el nord polare de la Siberia o da la Scandinavia.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /10/27.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /10/28.jpg


Calendari indian, babilonexe e sumero, ejsian

coelo indian al scuminsio el jera lunar e dapò lè devegnesto solar; en vanti el gheva 2 stajon, dapò 3 e pì tardi 4; l’ano el partiva en verta (primavera);
coeli de l’ara babilonexe li jera prima lunari e dapò solari e ono (de Ur) el scuminsiava en outuno e naltro (de Nippur e de Babel) en verta; co li se gà xmisià par on toco li gà mantegnesto 2 cai de l’ano;
anca coelo ejsian prima el jera lunar e dapò solar; el primo cào d’ano el stava co la piena del Nilo e dapò milara d’ani el se gà spostà al I jorno del 12° mexe.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /11/45.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /11/46.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /11/47.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /11/48.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /11/49.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /11/50.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /11/51.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /11/52.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bàtare Marzho o ciamàr Marso

Messaggioda Berto » dom mar 08, 2015 8:12 am

Saltar entel fogo
(caminar so łe bronse o so el carbon ardente łi ło feva anca łi iranego xoroastriani)

http://www.umbriatouring.it/saltare-nel-fuoco

Marzo segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. La vigilia della festa di san Giuseppe venivano accesi fuochi propiziatori in tutta l’Umbria, anche all’interno delle città. Si sa che il fuoco è dotato universalmente di una funzione purificatrice, espiatoria e apotropaica nelle varie forme: falò di vigilia, altissimi “torticci” o torce processionali, luminarie, poi i fuochi d’artificio…

Il potere del fuoco, oltre che purificatore (il sanscrito, per “puro” e “fuoco”, usa la stessa parola), è anche rigeneratore, come Marte che era distruttore, sì, ma anche ri-creatore, garante della fertilità della natura.

Questa distruzione rigeneratrice è ben visibile nell’antichissima pratica del debbio, consistente nel tagliare lembi di bosco e bruciarne le sterpaglie onde fertilizzare il terreno ricavato, o nel bruciare le stoppie nei campi, da dove poi rigermoglierà il verde della vita. Saltare il fuoco la vigilia di san Giuseppe non aveva solo un significato propiziatorio, ma era il residuo di un antichissimo rito iniziatico, una prova di coraggio che non a caso coinvolgeva i più giovani.

È da ricordare che gli antichi Umbri accendevano ritualmente il fuoco da un altro fuoco (in umbro: pir pureto cehefi), come avviene ancora nella festa di Nogna (Gubbio), rito che evoca il perenne fuoco sacro custodito dalle Vestali.

NELL’ANTICHITA’ Marte era il titolare del mese “di Marte”, appunto. Padre e guida degli Italici, il nume è preesistente alla fondazione di Roma. Nasce indeuropeo come divinità della natura, dei venti, del tuono e della pioggia generatrice di fertilità, perciò le matrone sacrificavano un gallo il primo marzo alla sua potenza fecondatrice maschile. Come divinità totemica poteva essere lupo, picchio verde, cavallo, toro, in questo caso guida del ver sacrum, la “primavera sacra” all’origine dell’espansione dei popoli oscoumbri dal Po a tutta la Penisola. A Roma deteneva le Hastae Martiae, le “lance di Marte”, custodite nella reggia, che venivano scosse in caso di grave pericolo; nel tempio di Porta Capena erano invece conservate le Lapides Manales, “le pietre buone” o “dei Mani”, protagoniste del rito dell’aquilicium o “invocazione della pioggia”: nei periodi di siccità venivano prelevate dal tempio e fatte rotolare nei campi, rituale che evidenzia il primordiale carattere celeste e “fertilizzatore” di Marte.

Nel Carmen saliare era invocato come “Padre degli Dei” e “Dio degli Dei”, appellativi eloquenti della sua importanza. Il culto marziale era officiato dai 12 sacerdoti Salii (i danzatori o saltatori), distinti in due gruppi, i palatini (propri di Marte) e i collini o agonenses (condivisi con Quirino); i Salii davano vita a cortei cantando ed eseguendo danze di guerra in ritmo ternario, la cosiddetta tripodatio o tripudium, propria anche degli antichi Umbri che la indicavano col verbo ahtripursaom: “danzare battendo tre volte i piedi” per terra ritmicamente.

Giancarlo Gaggiotti

http://www.cicap.org/piemonte/cicap.php ... =pirobazia
http://archiviostorico.corriere.it/2010 ... 3057.shtml
http://italiano.skepdic.com/pirobazia.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Fachiro
http://www.alateus.it/streghe.htm
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bàtare Marzho o ciamàr Marso

Messaggioda Berto » dom mar 08, 2015 8:12 am

Lòm a Merz: i fuochi magici nelle campagne romagnole
http://www.racine.ra.it/News/Lom-a-Merz ... -romagnole

Da lunedì 27 febbraio a sabato 3 marzo in Romagna tornano i “Lòm a Merz”, antica ed affascinante tradizione popolare contadina: una festa itinerante per l’anima e i sensi
Lom a merz

Per l’uomo e soprattutto per l'agricoltore, la primavera è da sempre vista come un momento propiziatorio. In questo contesto il fuoco otteneva il significato di una presenza necessaria al dialogo con le forze vitali e creative della natura. Forze che dopo i rigori dell'inverno tornavano a far sfoggio di sé riportando alla vita le colture. “I fuochi di marzo” (fuochi, focarine e focaracce ) che si vedevano fino agli anni Trenta nelle campagne e nei piccoli centri della Romagna rappresentavano un importante rito tipico del mondo contadino.

Da qui, e soprattutto dall'associazione “Il Lavoro dei Contadini”, è arrivata la voglia di riprendere questa antica tradizione, attraverso momenti conviviali e magici al tempo stesso, nei comuni e nei territori della Romagna rurale.

Si spazierà da Argenta a Bagnacavallo, passando per Brisighella, Casola Valsenio, Faenza, Imola, Modigliana, Ravenna (Gambellara, San Pietro in Campiano, Sant’Alberto, Savarna), fino ad arrivare a Riolo Terme e Russi: da lunedì 27 febbraio a sabato 3 marzo prenderanno quindi vita i “Lòm a Merz”. all'interno delle aie delle case contadine.

Un calendario ricco di 40 appuntamenti permetterà ai curiosi e agli appassionati di riscoprire antiche usanze, cibi contadini, il dialetto, la musica popolare e l’arte degli artigiani. Nei campi, all’imbrunire, vicino alle case di campagna, come tradizione impone, verranno accesi dei grandi falò attorno ai quali prenderanno vita iniziative e incontri sulla tradizione e la cultura contadina romagnola. Il tutto arricchito da balli, spettacoli, mostre degli attrezzi della civiltà contadina e i mestieri “scomparsi”, mentre sarà possibile degustare vini e cibi della prelibata enogastronomia locale.

Partecipano all’iniziativa: Fabiana Monti (fisarmonicista), Sergio Diotti (attore narratore), Mauro Salvatori (docente Ipssar Artusi), Natasha Mouzicheva (ceramista), Anna tazzari (ceramista), Marco Donatini (artigiano vimini), Davide Finoia (musicista e birraiolo), I Strembel (gruppo folk), Umberto Zanetti (artista), Egidio Miserocchi (artista), Alfredo Taracchini Antonaros (scrittore), Luigi Franzoni (lettore filastrocche), Giuseppe Bellosi (scrittore), Canterini e Danzerini Romagnoli (gruppo ballo folk), Savini Giovanni (professore), Fabiano Sportelli (RavennaAntica), Luigi Berardi (musicista), Angela Schiavina (scrittrice), Gruppo Astrofili “Antares” Banda Musicale Città di Russi e tanti altri. Partner del progetto sono: Società di Area "Terre di Faenza", Slow Food Emilia Romagna, Musica nelle Aie.

Sponsor del progetto sono: Bcc Ravennate & Imolese, Bcc Romagna Occidentale, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura Ravenna, RavennaAntica e provincia di Ravenna.

Per informazioni: tel. 331 4428484 - illavorodeicontadini@libero.it
Le iniziative nel dettaglio
Iniziativa all'interno del progetto partecipato "Lamone Bene Comune"

venerdì 2 marzo - Lòm a Merz da Casaglia a Casal Borsetti

Il fulcro della manifestazione sarà Villanova di Bagnacavallo, dove alle 20 del 2 marzo, sulla sommità arginale sinistra del fiume Lamone, nei pressi del Ponte della Pace, si farà festa attorno al fuoco con vin brulè e dolci tipici. In quella stessa ora, i paesi lungo la valle del Lamone si coordineranno per l'accensione contemporanea delle "focarine": al calare del sole, a Casaglia, Marradi (dove eccezionalmente i fuochi si svolgeranno il 29 febbraio), San Martino in Gattara, Pieve Cesato, Boncellino, Traversara, Santerno, Villanova, Ammonite e Casal Borsetti, sarà possibile scorgere in lontananza la luce calda dei grandi fuochi, punti di raccolta per rivivere insieme i riti della nostra terra. Ad arricchire la serata, una fiaccolata a cavallo unirà le varie località coinvolte a festeggiare l'avvento della primavera e le località più distanti saranno in collegamento telefonico.

Per informazioni:
Ecomuseo della Civiltà Palustre - tel. 0545.47122 - email barangani@racine.ra.it - http://www.erbepalustri.it

http://www.iceuropa.it/Le%20nostre%20sc ... a_merz.pdf
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bàtare Marzho o ciamàr Marso

Messaggioda Berto » dom mar 08, 2015 8:55 pm

Uno studio antropologico sulla festa del fuoco della Lessinia

Pubblicato: Lunedì, 17 Marzo 2014 19:06 | Scritto da Silvia Aprili

http://www.empiricamente.info/www/scien ... sinia.html


Apriamo la sezione di scienze sociali con un contributo “antropologico”: un'indagine dedicata ad una specifica minoranza linguistica e culturale che popola la Lessinia, la montagna di Verona: i Cimbri. Questo contributo rappresenta una riflessione sul lavoro di tesi intitolato 13 bracieri ardono nella festa del fuoco di Giazza: sguardo antropologico verso la minoranza culturale cimbra.

Giazza di notteL'antropologia e la psicologia sono due discipline strettamente connesse in quanto il loro interesse ruota primariamente attorno allo studio dell'uomo; se l'antropologia focalizza la propria attenzione sull'aspetto culturale, morfologico, psico-evolutivo, filosofico-religioso dell'uomo inserito in un contesto sociale specifico, la psicologia coglie i processi più intimi, la dialettica “interna” della mente e della psiche umana, tra conscio ed inconscio, che inducono l'uomo ad assumere determinati comportamenti, sia individuali che gruppali, anche in relazione all'ambiente esterno. Sono quindi due discipline inestricabilmente legate.

Il titolo della tesi evoca gli elementi fondanti di questo lavoro di ricerca: i 13 Comuni Cimbri, all'interno dei quali, in passato, la popolazione cimbra si è insediata; il fuoco, elemento usato nelle pratiche rituali delle popolazioni nordiche, tra cui anche il popolo cimbro, come simbolo di purificazione dello spirito, della terra o di protezione della comunità dalla presenza di creature malefiche; la festa, strumento antropologico rilevante, che favorisce alcuni processi sociali importanti: l'unione della comunità, la condivisione del tempo e dello spazio, la riflessione verso la propria identità e le proprie radici e stimola le relazioni intersoggettive e il confronto con “l'alterità”; Giazza: ultimo baluardo Cimbro e “location” attuale della festa del fuoco denominata Waur Ljetzan.

https://www.facebook.com/events/296656080424851

Łengoa çinbra
viewforum.php?f=105

Jàsa, Giazza, Gàsa, Gassa, Gàzza, Pian de le Fugàse
viewtopic.php?f=105&t=1019

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... anotte.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bàtare Marzho o ciamàr Marso

Messaggioda Berto » mar mar 24, 2015 9:44 am

El caodan mexopotamego

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 10/721.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 10/731.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 10/741.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... 10/751.jpg

Enuma Elish, Elixi/Elisi, Eleusi/Eleuxini, Elohim, Allah
viewtopic.php?f=24&t=346

http://it.wikipedia.org/wiki/En%C3%BBma_Eli%C5%A1
« Un secondo filone è quello della collocazione di Marduk al centro dell'immaginario cosmogonico e cosmologico, in sostituzione di Enlil e in parziale identificazione con lui. Ma questa operazione, consegnata al poema cultuale detto Enûma Eliš ("Quando in alto" dalle parole iniziali), recitato nella festa del Nuovo Anno babilonese, si realizzerà per quanto ne sappiamo, solo con Nabucodonosor I »
(Mario Liverani, Antico Oriente, 2011, pp. 355-6)
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bàtare Marzho o ciamàr Marso - cao d'ano

Messaggioda Berto » ven mar 27, 2015 7:55 am

Calendaro ejisio

http://it.wikipedia.org/wiki/Calendario_egizio

Il calendario egizio è un calendario composto da tre stagioni di quattro mesi di 30 giorni ciascuno, per un totale, quindi, di 360 giorni.
Alla fine dell'anno vengono aggiunti 5 o 6 giorni, detti epagomeni.

Il calendario era nato nell'Antico Egitto principalmente per regolare i lavori agricoli. Gli egiziani definivano il loro anno (uep renpet, wp rnpt = iniziatore dell'anno) come il tempo necessario per il raccolto. I contadini quindi utilizzavano come inizio dell'anno il giorno dell'arrivo a Menfi della piena del fiume Nilo, evento che si verificava attorno al 20 giugno, ma è suscettibile di importanti ritardi o anticipi. L'esigenza di definire in modo accurato la durata dell'anno portò all'introduzione di altri calendari, talora utilizzati simultaneamente benché potessero adottare come capodanno giorni estremamente diversi e perciò gli storici hanno tuttora grandi difficoltà nell'interpretare il reale significato di antiche date egizie.

Il principale calendario, quello civile era costituito da 365 giorni esatti e perciò differiva di circa un quarto di giorno dalla durata reale dell'anno solare. In pratica il capodanno anticipava di un giorno ogni 4 anni. Il fatto che la posizione del capodanno fosse variabile è il motivo per cui questo calendario viene detto vago, dal latino annus vagus.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bàtare Marzho o ciamàr Marso - cao d'ano

Messaggioda Berto » ven apr 03, 2015 10:47 pm

Estia, Vesta (el fogo sagro al I de marso)

http://it.wikipedia.org/wiki/Estia
Estia, nella mitologia greca, era la dea della casa e del focolare.
È una delle meno conosciute fra le divinità dell'antica Grecia. Era tuttavia tenuta in grande onore, veniva invocata e riceveva la prima offerta nei sacrifici effettuati nell'ambiente domestico.

http://it.wikipedia.org/wiki/Vesta
Vesta, figlia di Saturno (Crono) e di Opi, sorella di Giove, Poseidone Ade, Demetra, Era, è una figura della mitologia romana, che corrisponde alla divinità greca Estia, con la differenza che il suo culto a Roma assunse una maggiore rilevanza.
Era la dea del focolare domestico, venerata in ogni casa e il cui culto consisteva principalmente nel mantenere acceso il fuoco sacro: le sacerdotesse legate al suo ordine, quello delle famose vestali, avevano proprio il compito di custodire il fuoco sacro alla dea, acceso all’interno del tempio a lei dedicato, facendo sì che non si spegnesse mai.
In una delle sue raffigurazioni più tipiche la dea indossava una lunga stola e teneva in mano un bastone.
Tempio dedicato a Vesta a Tivoli, di Adam Elsheimer
Il culto del fuoco viene fatto risalire ad un'antica concezione religiosa naturalista degli Indoeuropei, della quale sarebbero un'ulteriore attestazione il dio vedico Agnis ed il culto del fuoco di Estia in Grecia.
Il fuoco sacro, custodito nel tempio di Vesta a Roma, venne spento nel 391 per ordine dell'imperatore Teodosio.

Celebrazione

Il primo marzo, giorno del capodanno romano, veniva rinnovato il fuoco sacro.
La dea Vesta veniva celebrata nelle Vestalia che si svolgevano nella settimana che va dal 7 giugno al 15 giugno. Il primo giorno delle celebrazioni era dedicato all'apertura annuale del tempio per i riti sacrificali.

http://it.wikipedia.org/wiki/Vestalia
I Vestalia erano le feste dedicate a Vesta, la dea del focolare dove ardeva senza interruzione il fuoco sacro di
I Vestalia arcaici duravano probabilmente un solo giorno, il 9 del mese, visto che questo è l’unico giorno segnato con tale nome sui Calendari più antichi, ma in età repubblicana ed imperiale vennero portati a nove, dal 7 al 15 di giugno; secondo Sabbatucci in origine i giorni erano tre, cioè i tre giorni dispari compresi al centro dei nove, il terzo, il giorno dei Vestalia propriamente detti, il quinto, la festa di Mater Matuta, ed il settimo, il giorno delle Eidus (ma, secondo il parere di alcuni, essendo le Eidus originariamente un giorno mobile e non fisso poiché doveva coincidere con l’effettiva fase lunare, è più probabile che il terzo giorno anticamente fosse il nono, ossia l’ultimo, conosciuto con la sigla Q St D F .
Mentre i rimanenti erano qualificati solo come dies religiosi, questi tre erano dies religiosi festi come lo erano anche i tre giorni di apertura del Mundus ad agosto, ottobre e novembre : in ambedue i casi l’“apertura” metteva in contatto con il mondo dell’aldilà, quello degli antenati identificati con i Penates o delle divinità del mondo infero, mondi pericolosi se non vi si accedeva nel modo dovuto.
Il periodo dei Vestalia inizia con l’apertura del penus Vestae (Vesta aperitur): il penus è letteralmente la dispensa della casa, ma anche il luogo ove la famiglia conservava le statue dei Penates, ed analogamente nel penus del tempio di Vesta erano conservati secondo molti Autori i Penates Populi Romani.
In questi giorni era consentito alle matrone, e solo a loro, entrare a piedi nudi nella parte esterna del penus Vestae, luogo proibito nel resto dell’anno a tutti ed in particolare agli uomini (con la sola eccezione del Pontifex Maximus).
L’ultimo giorno (Vesta cluditur) era definito con la sigla Q St D F (Quando Stercus Delatum Fas, cioè “quando l’immondizia del tempio è stata portata via, il giorno è fas”): in coincidenza con le Eidus, l’aedes Vestae veniva solennemente ripulita e le impurità portate, a quanto riferisce Festo, in un vicolo che si trovava circa a metà del Clivus Capitolinus, chiuso dalla Porta Stercoraria, per poi essere forse gettate nel Tevere . Il termine stercus, osserva Dumézil, in realtà ad altro non può riferirsi che ad “escrementi di animale”, per cui questo uso non sarebbe che “un resto fossilizzato del tempo, anteriore all’esistenza della città, in cui una società pastorale doveva ripulire dallo stercus la sede del suo fuoco sacro”.

http://it.wikipedia.org/wiki/Vestale
Le vestali erano sacerdotesse consacrate alla dea Vesta. A Romolo, primo re di Roma, o al suo successore, Numa Pompilio, è attribuita l'istituzione del culto del fuoco, con la creazione delle vergini sacre a sua custodia, chiamate Vestali.
L'antichità del culto e dell'ordine sacerdotale è attestata dalla leggenda della fondazione di Roma, secondo la quale la madre di Romolo e Remo, Rea Silvia, era una vestale di Albalonga. E secondo Tito Livio le Vestali, esplicitamente derivate dall'analogo culto di Albalonga, furono tra i primi ordini sacerdotali creati da Numa Pompilio: subito dopo i Flàmini, e prima dei Salii e dei Pontefici.
Il loro compito era di mantenere sempre acceso il fuoco sacro alla Dea, che rappresentava la vita della città, e compierne il culto a nome, appunto, della città. Erano inoltre incaricate di preparare gli ingredienti per qualsiasi sacrificio pubblico o privato, come la mola salsa, farina tostata mista a sale, con cui si cospargeva la vittima (da qui il termine immolare).
...
Le uniche colpe che potevano sovvertire questo statuto di assoluta inviolabilità erano lo spegnimento del fuoco sacro e relazioni sessuali, che venivano considerate sacrilegio imperdonabile (incestus), in quanto la loro verginità doveva durare per tutto il tempo del servizio nell'ordine.
In questi casi la vestale non poteva essere perdonata, ma neppure uccisa da mani umane, in quanto sacra alla dea. Se perdeva la verginità o lasciava spegnere il fuoco sacro, la Vestale veniva dunque frustata e poi vestita di abiti funebri e portata in una lettiga chiusa, come un cadavere, al Campus sceleratus, che era situato presso la Porta Collina ma ancora dentro le mura (sul Quirinale) . Là veniva lasciata in una sepoltura con una lampada e una piccola provvista di pane, acqua, latte e olio, il sepolcro veniva chiuso e la sua memoria cancellata. Il complice dell'incestus subiva invece la pena degli schiavi: fustigazione a morte, la stessa cui era soggetta la Vestale in Albalonga.
In realtà, almeno fino alla fine della repubblica, la condanna a morte di una Vestale pare assai simile ad un sacrificio umano mascherato, destinato a placare gli dèi che sembrano corrucciati e inviano catastrofi pubbliche (come l'assedio di Brenno o la disfatta di Canne), o segni funesti in periodi di irrequietezza sociale – come la condanna della vestale Oppia, attesta nel 483 a.C., non negando l'accusa di incesto, ma sottolineando molto le lotte interne ed esterne e i prodigi mostruosi che si erano verificati in quel periodo.
Dionigi di Alicarnasso narra della vestale Orbilia che nel 472 a.C., quando a Roma si cercavano i motivi che avevano portato la pestilenza in città, fu trovata colpevole di aver mancato al proprio voto di castità, e per questo delitto, mandata a morte. A seguito della condanna, uno dei suoi due amanti si suicidò, mentre l'altro fu giustiziato nel foro.
Livio narra di una vestale, Minucia, condannata ad esser sepolta viva per un abbigliamento non adeguato alla posizione occupata (337 a.C.), ma anche dello scagionamento miracoloso (attribuito a Vesta stessa) di una vestale, Tuccia, nel 230 a.C., accusata di non aver conservato la sua verginità.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Bàtare Marzho o ciamàr Marso - cao d'ano

Messaggioda Sixara » mar mar 01, 2016 8:37 pm

Bonàno a tuti vèneti :D

Pa ndarghe incontro a Marzo
Gh'è cuà Marzo,
co 'n piè calzà e uno descalzo,
na scarpa rota e ona xbregà:
- Verxìme la porta, sinò ve salto in cà!.
Si no me vulì 'n cà, starò de fuòra;
so' vegnù maridare vostra fiola.
So' vegnù pa sta stradèla,
pa maridarla éla, parona bèla!

Vespara di S.Bellino 1951 (raccolta Pio Mazzucchi)

E lora, i primi trè dì de Mar'zo - o mejo de sìra - , a Fràta, San Belìn, a i Runki, Vespara-Stradon Santamaria... e tuti staltri posti de le canpagne, a jera tradi'zion de ndarghe incontro a mar'zo, cantando de i canti speciali fati da dei cori distanti doxento metri ono da kelaltro.
Scoadre de zovenòti ke - molà da laorare - i se catàva la sìra pa ndare cantare le so can'zon de l bàtare mar'zo. I faxea a gara, come, de ki ke jera pì bravi a cantarle: de le olte gnanca i se conosea fra de lori, i se ghe zontava man man ke ono el rispondea da lontàn, o ca se ghe zontava on coréto de voxe de femene... :D
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Bàtare Marzho o ciamàr Marso - cao d'ano

Messaggioda Berto » mar mar 01, 2016 9:18 pm

Gràsie Sixara, bonin bonano anca a ti e fameja.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Prossimo

Torna a Tradision: fole, canti, poexie, teatro, bàli, mascare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron