SanMartìn

SanMartìn

Messaggioda Sixara » ven nov 14, 2014 9:00 am

Macché Halloween, xe San Martìn ! el scrive el sociologo Ulderico Bernardi so L'Avvenire,27 novembre, 2000 e "come lui altri studiosi che rivendicano le antiche origini europee di Halloween."
Si parké Sanmartìn el podarìa anca èsare el Samunìn de i Celti.. :?

La questua di San Martino ( Crepaldi, Ganzèga,2006)
Se la notte dei morti (...) incuteva un sacrale rispetto, la festa di San Martino, col fracasso della questua alimentare ci fa intravedere altri aspetti nella celebrazione del ciclo dei morti: il retaggio di una antica festa di Capodanno.
La sera del 10 novembre, cantando la canzone di S.Martino, in parecchie zone del Veneto , vi era la tradizione di riunirsi in piccole squadre di ragazzi e di bussare alle porte di case e negozi in cerca di offerte alimentari, battendo pentole e coperchi in un allegro frastuono. Una questua e uno charivari che, come forme rituali, caratterizzavano solitamente, l'inizio di una annata.
La pratica della tradizionale questua (...) si è oggi mantenuta solo a Venezia e in laguna, ma la memoria ne è ancora viva in qualche paese dell'entroterra come Mira e Chioggia. Del tutto scomparsa invece nella provincia di Rovigo.

E col nostro Re Divin
A la sera de San Martìn se 'ndèva a cantar pa le cali... se cantèva
"Siamo giunti- rivài in sta caxa bianca
siamo giunti- rivài in sto bel castèlo
e col nostro Re Di-vin
(coro) Eviva, viva SanMartìn!
Se no ne volè dare gnente
dène almanco na galinèla
se ve sofrisse fare le scale
butèmela xo par el balcon!
E col nostro Re Di-vin
(coro) Eviva viva SanMartìn!"
Elora veniva le done de servissio de i siori co on fiasco de vin,
on polastrelo.. on salameto..

Chioggia (VE) F: G.Gradara

( a pòe èsare ke kel divìn el s intenda de-vìn : el nostro Rè de(l) vìn )

Ma còsa ghe entrelo San Martìn col Cào de l àno?

L'ipotesi più diffusa fra gli etnografi è quella di una connessione col Samunin celtico che, come evidenzia A.Cattabiani " ... la festa di S.Martino è un capodanno perché si riallaccia al Samunin celtico che durava una decina di giorni. Oggi questa funzione è meno evidente di un tempo, quando a S.Martino cominciava l'attività dei tribunali, ... si pagavano le fittanze, rendite e locazioni, venivano rinnovati i contratti agrari oppure si traslocava...
Martino fu nel primo Medioevo il santo più popolare dell'Occidente ... il culto che egli riceveva era degno di una divinità, come testimonia anche un canto di questua per San Martino di Chioggia ... dove egli viene chiamato Re Divino." (A.Cattabiani, Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno, MI, Rusconi, 1988).

Un Capodanno ancora una volta di tipo agricolo, perché se i Celti festeggiavano a partire dal 1 novembre per una decina di giorni, è anche vero che questo è il periodo in cui i coltivatori affidano ai semi sotterranei la speranza di veder germogliare le piante a primavera "... analogamente al dio vittorioso resuscitato. ... la festa ha assunto i caratteri e le funzioni di un capodanno che aveva perduto il 1 di novembre,
cristianizzato nella festa di Ognissanti".
Le origini della festa si situano in Europa; infatti nella cultura celtica delle isole britanniche, estesa in realtà a tutte le terre abitate dai Celti, dall'Irlanda alla Spagna, dalla Francia all'Italia settentrionale, dalla Pannonia all'Asia Minore, ... il Capodanno cadeva il 1° di novembre e la notte del 31 ottobre si festeggiava dunque la fine dell'anno, con il tradizionale corredo di trasgressioni e divertimenti dove non poteva mancare il contatto con il mondo dell'aldilà e con gli spiriti, propiziati per la nuova annata agricola. Per cristianizzare questa festa pagana l'episcopato franco istituì al 1° di novembre la festa di Ognissanti che ... divenne obbligatoria solo nel 1475, con papa Sisto IV. (Cattabiani, cit. p.322).

Mentre la questua legata all'antico capodanno, non ha lasciato molte tracce nella memoria territoriale, San Martin castagne e vin è spontaneamente indicata come formula da tutte le fonti , espressione emblematica del comportamento festivo in questione: l'apertura delle botti di vino novello e il consumo di castagne e dolci a base di farina di castagna, sono universalmente riconosciuti come consuetudini alimentari connotanti la festa di San Martino.

Sta roba cuà l è interesante :
... un particolare attributo del santo, il suo essere ammantellato, particolare che ricorre nell'iconografia di altri santi, come san Michele, i quali presentano spesso il mantello corto, l'elmo piumato o penne disposte a raggiera. Tali attributi riconducibili a Mercurio o Ermes, segnalano che Martino è un essere volatile e riveste ... la funzione di psicopompo, cioè di trasportatore di anime. Viene così sottolineato ancora una volta lo stretto legame del ciclo festivo col mondo dei trapassati e con l'aldilà.

SanMartìn, cofà SanMikièl, el gà el mantèlo e l elmo co le péne.. elora a vòe dire ke l xola, ke l è n èsere volatile cofà i ànzoli, cofà Hermès.. :D

Camufamenti :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
(Ripensamento)
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: SanMartìn: la Fiera de S.Martìn

Messaggioda Sixara » lun nov 17, 2014 10:32 am

Na roba sicura - la dixe la Crepaldi :
... nella tradizione veneto-polesana il legame con le anime dei defunti, temuti e propiziati con antichi riti e cerimoniali, è ancora molto vivo e sentito nella memoria popolare, mentre quello con i Santi ha lasciato meno tracce nell'etnografia.

Come dixevela la Enia de Roxlina ? Morti ghi n avémo tuti, santi... mai cognosésti! :D
Crepaldi, cit.pp.57-60

Invezhe tel venezhiàn l è ncora asè popolare SanMartìn :

San Martìn xe ndà in sofìta
a catare la so novissa
'a so novissa no ghe ièra
San Martìn xe cascà in tèra!
E col vostro saketìn cari siori, xe Sanmartìn!

R: L'ondaxe de novenbre a San Martìn ghe jera coalke uxansa?
F : Ohhhh .. uxanse inte i paexi pico'i no, ma noaltri cuà stémo visin Piove e se ndava Sanmartìn, ghe jera on mucio de banki anca 'lora.
Se ndava conprare le xgàlmare ... cualke d un conprava na jaketina, ki ke gheva la posebilità e i tabàri i jera pa cuei pì ansiani.
R : Cossa ièra i tabàri?
F : Ièra na mante'ina granda, che te te butavi desora de la spala, te la tegnìvi verta se ièra caldo e co xera fredo te la butavi su!
La faxea da siarpa.. la faxea da tuto!
I skei te li spendevi e sinò .. te vardavi!
(...) Skei no ghe ne ièra.. i conprava i cavai.. ma noaltri xoveni no ne intaresava ke la roba là.. ma ghe ièra on poco de tuto..
A Sanmartìn ghe ièra el deto ke ' se vestiva el grando e anca el picenin'. Si parké apunto ghe ièra l 'istà de sanmartìn, cioè i ne regalava do-tri jorni de sole, on fiateni, na spièra de sole.. elora se podea vestire el grando e anca el picenin, parké ghe ièra l iluxiòn de on fià d istà

A Venessia ghe ièra anca na canson el jorno de San Martìn ke la faxea cussìda
San Martìn xe ndà in sofita a catar la so novissa..

Fossò (VE) F : F.G.Mancin

Era una caratteristica propria della fiera di San Martino ( o comunque d'autunno), la discesa al piano dei montanari per la vendita dei più diversi oggetti di artigianato, dagli zoccoli ai mestoli, dagli strumenti della tessitura a quelli della filatura, dagli oggetti di uso domestico a quelli di uso agricolo.

Era ancora fiorente il mercato degli animali da lavoro (...) esisteva pure un flusso inverso, che dal piano saliva alla montagna, spingendosi oltre la Valsugana, sino alla Val di Non : " Vi era della gente che veniva dalle vostre parti ( Polesine) e aiutava nella macellatura dei maiali... Le mortadelle che noi vendiamo nelle macellerie abbiamo imparato a farle da voi." ( Fonte : S.Cologna - Còredo TN).
Mortadelle in Polesine , erano polpette di carne di maiale, la medesima della luganega, avvolte nella rete e passate in farina di mais. Si consumavano fritte in padella.
Crepaldi, cit.pp.62-63

Anca Cioxa-Marina i fà la so Sagra de SanMartìn ke lori i è propio ligà S.Martìn, soradetuto Sotomarina ke là i è pì 'agricoli', dixemo :

Il giorno di san Martino è però più legato al folklore, alla tradizione e alla festa non solo a Chioggia, ma in varie zone del Veneto e anche in altre regioni piuttosto che alla sua figura di santo. Innanzitutto alcuni proverbi, riferiti più che altro al periodo stagionale, in cui cade la festa, un periodo che un tempo, specie nelle campagne, scandiva il tramonto dell'autunno e l'approssimarsi dell'inverno, e che coincideva con la fine della stagione agricola, la svinatura, la chiusura dei conti dell'anno e la semina del grano novello. (...)

http://nuovascintilla.com/index.php/speciale-93687/9848-speciale-san-martino

Ci sono anche tre proverbi locali, che si tramandavano a Chioggia e a Sottomarina, oltre a quello già citato, legati alla festa di San Martino: Co xé passao san Martin / ve puodé métare sóto el scaldin // Da san Martin / se veste el grando e 'l pecenin // Da San Martin / tuto el mosto devente vin.
Il culto di questo santo diventò molto vivo a Venezia dal 1000 in poi, specialmente come festa popolare, una giornata di allegria veramente popolare: era una delle feste più sentite durante il periodo della Serenissima dopo la festa delle Marie, lo sposalizio del mare, la notte del Redentore e quella di S. Barbara.
...

Da Sanmartìn, n tuto el venezhiàn, i fornàri i prepara de i dolzhi de pasta-fròla ke i ga le senbianzhe de l S.Martìn a cavàlo, col so mantèlo e tuto.. i è mìa tanto bòni da magnare ma i è bèli da vedare :D

La filastroca de SAN MARTIN
San Martin xe `ndà in sofita/ a trovar la so novissa./ So novissa no ghe gera,/ el xe `ndà col cuo par tera/ viva viva san Martin/ Viva el nostro re del vin!/
San Martin m`ha mandà qua/ che ghe fassa la carità./ Anca lu col ghe n`aveva,/ carità el ghe ne fasseva/ Viva viva san Martin/ Viva el nostro re del vin!/
Fè atension che semo tanti/ E gavemo fame tuti quanti/ Stè tenti a no darne poco/ Perché se no stemo qua un toco!/

Se si è ricevuto qualcosa si prosegue con:
E con questo ringraziemo/ Del bon anemo e del bon cuor/ `N altro ano tornaremo/ Se ghe piase al bon Signor/ E col nostro sachetin/ Viva, viva S.Martin./

Se non si è ricevuto niente invece si canta:
Tanti ciodi gh`è in sta porta/ Tanti diavoli che ve porta/ Tanti ciodi gh`è in sto muro/ Tanti bruschi ve vegna sul culo./
E CHE VE MORA ANCA EL PORSEO!

On elegantìsimo St.Martin de Van Dick

Immagine

e l vero, l onico SanMartìn ca riconosémo :D

Immagine

mercuriale, (volatile, libero, leggero) xolante, libero e lixièro... cofà on pensiero.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm


Torna a Tradision: fole, canti, poexie, teatro, bàli, mascare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron