Da i morti

Da i morti

Messaggioda Sixara » mar nov 04, 2014 2:38 pm

Da i morti
viewtopic.php?f=28&t=1183


Kele nòti scure senzha luna de la fine de otobre-scumizhio novenbre ... da i morti insoma :

I pescaori no' andèva via!

La note de i Morti venendo al primo
la note de i Morti i pescaori no' andèva via!
Par rispetar i morti, capìsi
no andèvano in mare a pescar
parché volevano rispetar i morti, astu capìo?
( Chioggia )

Analogamente valeva il divieto di macinare per gli innumerevoli mulini sul Po :
" Chi note scure sensa luna dla fin de otobre... la sira de i morti par farla curta, a so vedea su Po na lucina débola, debola cla ndaxea su-xo so l'aqua, avant'indré : quéla la ièra la barca dei Morti.
Da la riva frarexa la barca la 'gnixea su la riva do quà a portando le àneme di morti c'le ndaxea d'sora di mulìn par magnar on bocon de pàn e bévre on gòto de vìn. Cla note lì i barcari i dovea lasàre i so barche a riva e i munàri i ghea da stare in cà o in ostaria e lasare i mulìn sensa nisùn, sinò a saria capità na qualche disgràsia.
Da la riva a so vedea sti lumìn a movarse sui mulìn, a se sentea i màxne chi ndaxea a vòdo e anca el bacàn di piàti...
Finì do magnare i Morti i ndaxea da in do chi era 'gnù. I ciarìn no' i s'vedea pì. E a la matina dré i mulìn i scumisiava màxnare."

Fonte : M. Cocchieri - Papozze
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Da i morti : La Vàle de i sète Morti

Messaggioda Sixara » mar nov 04, 2014 2:46 pm

La Vàle de i Sète Morti : na fòla cioxota

Mio nono a me contèva sto fàto
e tale quale deso ve lo conto

Fuora de Cioxa, 'n mexo a la laguna, ghe xe na vàle vèrta, xbandonà : ma, co s'à verificao ste robe la jera ben tegnua, col so caxon, e po' la dèva pése 'n abondansa.
La metina del dì, dònca, de i Morti, sìe valexani prima de sortire, i discorèva torno del fuogon, si andare o stare fermi la zornà ; ma 'l Toni, el capobarca a salte su :
" Chi ne dà da magnare el dì de i morti? chi n'à dào da magnare el dì de i santi? I nostri bràsi! - a sìghe - i nostri bràsi! Andar in ciéxa? tuto xe fenio co se xe morti ... che no i diga i preti!"
Fumandose la pipa, lo scoltèva el Mòmolo Mùcia, el Nàne Vardaore, el Gigi Stralòcio, el Bèpo Licatùto e raxon i ghe dà chel prepotente; el Nàto Stravacào, verxendo i òci : " Vegno anca mi" a dixe.
Le bronséte coverte da la sénare scaldèva la pignatèla del cafè del fio ( a gèra el fio de Toni) ; on can bastardo, soto la tòla co la coa batèva el tenpo a sti discorsi de i paroni.
Lispièva. Fèva fredo. Gèra scuro.
" Ziòga col can" ghe dixe el pàre al fio : " xe tenpo bruto, no te porte via ...tornémo mexodì, pièni de pése!"
Risponde el fantoìn : " Xe 'l dì de li Morti : sté fermi!".
E invense i monte 'n barca e i va, ridandose del Sièlo e del Signore : " in sièlo no se magne e no se beve... a l'inferno ghe xe i bixàti crui, ma quà nualtri li magnemo rosti!"
Dopo tre ore e pàsa de fadighe : " Quà no se ciape gnente paron Toni! La pare na zornà stramaledia!... Vardé, vardé là ... ghe xe on fagòto!... Ciapemo stràse invese de bixàti!..."
I se visìne e i vede on òmo-morto. On morto sensa naxo, sensa réce, vegnùo dal mare, su co la sevènte.
" Tiré sto bel incontro in barca, a proa..."
Fumèva la polenta so la tòla, ma el pése jèra puoco, màsa puoco e 'l Bepo bastemeva cofà 'n turco. " Ciò Nino - a dixe pièn de rabia al fio - cori a batèlo, sveja chel foresto che dorme su là a proa, dighe che a vegna : indove ca se magne in sìe se magne anca in sete!"
" Va là - ripete i altri - vai de corsa!"

E dopo un puòco a torne el fio, sigando " L'à dito : Vegno... deso a vièn, a vièn..."
" E 'lora daghe la cariéga bona" ridando ghe risponde un de i sìe " visìn al fuògo e daghe el tovajòlo".
Ma in sto mumento conparìse el morto.
A jèra tuto gonfio e scuro in vixo, i pìe descalsi consumai dai gransi, da la boca a butèva fuora marsa.
" Un bel invito, bravi! ... Ve cognoso Toni Galéto, Nane Vardaore, Mòmolo Mùcia, Nato Stravacao, Gigi Stralòcio e Bepo Licatuto."
I sìe i stèva tuti retirai int'un canton, morindo de paura.
El fio pianxèva : màma, màma mia!
" Sté ben atenti a quelo ca ve digo. Còsa avéu vadagnào qua in te la vale el dì de li Morti e 'l dì de Tuti li Santi? Gnente fuòra de quatro bixatèi!". Le man ghe tremolava e la masèla: " A le Aneme dovèvi un fià pensare, andare in samitèrio almanco ancùo...".
El sièlo a jèra deventao de pégola, se sentiva visìn l'urlo del mare.
" Che bel devertimento che xe stào el vostro de ciamarme par zirnàre!"
E po', lievando i pugni 'n alto, a sìghe : " De l'ira mi me purghe in Purgatorio, vualtri sé i altri vìsi capitài. Sia salvo el fantoìn che xe inosènte; sia salvo el can che xe fedele!"
E tuti sìe i càse in tera, séchi. E drio de lori a se coléghe el morto.

Mio nono me contèva questo fato
e tale quale mi ve l'ò contào.

( Domenico Perini in: C'era una volta il canpanon... S.M.Conti Chioggia, a.s.1984-85)
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Da i morti : Spetacoli de l Mistero (Cioxa)

Messaggioda Sixara » mer nov 05, 2014 2:11 pm

Dèso ke ve gò contà la fòla de i 7 morti ve méto anca l apuntamento co Spettacoli di Mistero a Chioggia, sàbo 8 nov.: Il Mistero della Valle dei 7Morti.
Ke sarìa na roba asè bela ke i fa cuei de la Proloco so na motonave de la Raffaello Navigazione, partenza h 14.45 da l ixola de l Union, ke i te porta fare sto jro n laguna, ke l dura tre ore e mexa e mi credo ca te finisi te on caxon a magnare i sardoni, e te torni col scuro ( sa no te te perdi n mexo a la vàle de i 7 morti...)

ma -aimè - i ga exaurio le prenotazhion ...
prenotazioni@prolocochioggia.org o presso la sede Calle Felice Cavallotti, 410 a Chioggia
vabè... prosima volta :D
http://www.prolocochioggia.org/veneto-spettacoli-mistero-2014/
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Da i morti : La legènda di sèt mort

Messaggioda Sixara » ven nov 07, 2014 9:02 am

La version polexana de La Vàle de i Sète Morti :

La legènda di sèt morti

Nona, t'la ricordito la storia di sèt morti? M' la cùntito?
Eh, at vorà mina ca m'la xménga ah?
To bixnono el m'la cuntéa senpre!
Elora.. el jorno dii morti
no se pole 'nare pescare parké sinò Dio el s'inrabiéva
elora tuti i pescaduri el jorno prima i lighéva tuti i tramaci tacà al barche
e i restéva tuti in 'èto,
ma cla sira lì , mina tuti ièra in 'èto :
sèt pescaduri i voleva sfidare Dio e i è ndà pescare
ma i s'è portà co luri na povra creadura d' sèt ani.
I va là a la barca, i monta su e i parte
i buta xo el rede e dopo cuatr ore i le cumissia tirar su
... e ora d'la fine i vede ca ghè na roba nera in mexo al pesse
i so destriga tirarla su, parké la curioxità la ièra tanta...
el ièra on morto!
L'uchèla el primo ... elora il mete su la ponta dla barca e i va vers la tèra
Quan ki riva in tèra i lo porta int on caxon
e i se prepara calcossa da magnare
Quan ca ièra tut pronto on pescadore el ghe dixe al putìn : Va dlà, ciamare chel sior là!
El putìn el ciapa su el va... el riva dlà, el ciama el morto, el ghe dixe :
Sior, vegnì magnar c'lè pronto; e lu : Dighe ca rivo subito, el ghe risponde
El putìn va dlà dai pescaduri ,el ghe dixe : El m'a dito che dèso el riva.. e i pescaduri i se mete a ridre!

Elora el putìn inrabià el va dal morto,
el ghe dixe : Sior i vol mina credre che a te va dlà a magnare!
dopo dù minuti d'arlojo el putìn el riva a man col morto
e ala vista i pescaduri i à ciapà na paura, ma na paura...
ch'iè morti tuti de crepacuore!

Fonte: R.Azzalin - Pila (RO)

Pila- indoe ca gh è el faro de la Pila. L oltimo paexe del Delta, dopo finìse tuto.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Da i morti: tradizhion polexane

Messaggioda Sixara » mer nov 12, 2014 12:32 pm

Cuàn ke tuto taxe, ke tuti i dorme, bestie e omàni
l òmo ke nol se ga dexmentegà de i vèci riti, el se alzha - descalzho -
e faxendo s-ciocàre i dei pa segnalare la so prexenzha
el và lavarse le man a la fonte ...



I dì de i morti i jèra pì sentìi de dèso
e ghe jera on pranso on fià pì abondante del sòito
e dopo se ndaxea pa i çimiterii.
A ghe jera le pinséte de papason, farina de castagna
A la sira se staxea in caxa e se preparava la polenta infaxolà
e se metea i nisiòi puliti
se preparava el leto ben fato,
a la matina se se alsava presto pa dassarghe el posto ai morti

Fonte : A.Ghirardello - Buso ( RO)

(...) Per le feste dei morti cosa si mangiava?
F. : Ièra abitudine fare la poenta infaxolà; te la faxevi la matina e po la sira te la taiévi a toki e te la metevi dessora la tòla
e no s'endeva fora de caxa, tuti i stéva in conpagnia co la fameja
e dopo te ndévi in 'eto.
R : C'erano dei dolci per i morti?
f : Beh, la poenta infaxolà te la faxevi co la xala.., te ghe metei la sùca drento, i faxoi, pévaro, el sùcaro.. ièra on dolse fato cussì!
Quà da nantri gavemo scuaxi pì rispeto de lori ke de i santi :
morti ghi n avemo tuti... santi? mai cognossù!
Elora la matina se ndéva al çimiterio.

F: E.Donà - Rosolina (RO)

Il pasto rituale dei morti : la polenta infasolà
C.Crepaldi, Ganzèga, Minelliana, RO, 2006,pp. 17-53

Radicata ancora fortemente nella memoria popolare ... e in qualche caso anche nell'uso, permane una straordinaria esperienza di contatto e contiguità col mondo dell'aldilà, espressa nelle testimonianze in una precisa tipologia di gesti e comportamenti : all'alba del 2 novembre, era consuetudine allestire una particolare accoglienza alle anime dei defunti, lasciando loro il posto nei letti ancora caldi per il riposo dopo il viaggio di ritorno dalle regioni dell'oltretomba e imbandendo un simbolico banchetto in loro onore, a base di fagioli o fava, per sfamarli e riconciliarli col mondo dei vivi.
Il tema del ritorno dei morti è uno dei più arcaici e significativi dell'etnografia di tutti i popoli : come gesto di tipo culturale, infatti, l'offerta di cibo ai defunti ... in un periodo dell'anno in cui ha inizio un nuovo ciclo stagionale, trova riscontro nei racconti dei classici, in tutta l'area del Mediterraneo antico, dall'Egitto, alla Grecia all'area di influenza romana. Nel mondo latino due erano le feste dedicate ai morti : i Parentalia di febbraio e i Lemuria di maggio di cui Ovidio descrive gli aspetti cerimoniali.
Inquietante ed arcaico il ritorno dei Lemures, pallidi e silenziosi, che rifluivano dalle tenebre notturne, così come viene descritto :

" Quando il silenzio favorisce il sonno, quando i cani e gli uccelli tacciono, l'uomo che non ha dimenticato gli antichi riti e che teme gli dei, si alza. ha i piedi scalzi. Facendo schioccare le dita con il pollice, segnala la sua presenza, poiché un' ombra leggera potrebbe sorgere dinanzi a lui se egli camminasse senza far rumore. Per tre volte si lava le mani nell'acqua della fontana, si gira e mette in bocca delle fave nere che poi sputa dietro di sé dicendo : Io getto queste fave! Con queste fave riscatto me stesso e i miei!. Ripete questa formula nove volte, senza guardare dietro di sé: si pensa che l'ombra raccolga l'offerta e invisibile lo segua. ... fa risuonare un oggetto di bronzo e prega l'ombra di uscire dalla casa. Per nove volte dice ancora :

Mani dei miei Padri, uscite! Solo allora si volta, certo di avere compiuto esattamente i riti."
Il gesto di lanciare la fava o altri oggetti dietro le spalle con l'obbligo di avertere oculos per non incontrare la vista dei defunti, era ritualmente prescritto, così come fa Enea nel VI libro dell'Eneide, al momento di dar fuoco alla pira per celebrare le esequie di Miseno, che getta la fiaccola all'indietro girando le spalle.

Il ritorno dei morti e l'offerta rituale delle primizie alimentari sono stati descritti e interpretati in chiave antropologica come atti fondamentali propri delle economie tradizionali di tipo agricolo. L'offerta primiziale ai morti è un rito tipico delle società di popoli coltivatori (...). Come evidenziato da ... Paolo Toschi :
" Per generare la nuova spiga o la nuova pianta, il seme deve trascorrere un periodo più o meno lungo sotto terra. Là, nel buio delle plaghe infere, stanno le potenze della generazione, le divinità sotterranee, i dèmoni, le anime degli avi che, nella giornata fatidica del ricominciamento dell'anno, dell'eterno ritorno del ciclo produttivo, evocati da appositi riti, compaiono sulla terra e vi esercitano la loro forza."
Notte sacra quella dei morti, che della sacralità presenta tutti i segni cerimoniali, soprattutto i tabù ( di uscire di casa, di mangiare di grasso, di svolgere attività lavorative) che accompagnano sempre un complesso di pratiche rituali : dalle testimonianze (...) si evince un senso di timore e rispetto per una notte che deve vedere tutta la famiglia riunita in casa, le lenzuola dei letti cambiate e fresche di bucato, le immagini dei morti in bella evidenza sulla credenza o sulla tavola, illuminate dalla fiamma tremolante di tanti lumini sempre accesi per tutta la notte, il piatto con la polenta infasolà, il pane, il bicchiere di vino rosso sul comodino, sulla tavola, sul balcone, addirittura sul pavimento della cucina.
Alcuni ricordano anche pranzi allestiti sulle tombe, offerte di cibo depositate nei cimiteri, come conferma l'antropologo polesano Cleto Corrain ( Ricordi di folklore polesano, 1997, p.118), secondo il quale molto diffusa era l'abitudine d'intrattenere con i morti rapporti di particolare famigliarità e vicinanza in tutta l'area veneta, come attestano le disposizioni dei canoni sinodali che proibivano di intrattenersi sulle tombe a mangiare e a bere, libando ai morti.
Particolarmente suggestiva ed emblematica per quel che concerne i tabù, risulta in questo contesto, la Leggenda dei sette morti, raccontata da Nonna Renata di Pila, ma diffusa ampiamente ed attestata in tutta la laguna veneta e nel delta del Po.
E' straordinario vedere come si sia conservato, nella tradizione del piatto rituale della polenta infaxolà o infavà, il legame fra le piante di legumi e la risalita delle anime dalle regioni sotterranee, concezione particolarmente rimarcata, per l'area italiana (...) da G.Pitrè, ma già ben consolidata nel mondo classico ... e rintracciabile in vari scritti riferibili ai Pitagorici : definita agònaton, cioè pianta priva di nodi, a fusto cavo, la fava era considerato un mezzo privilegiato di comunicazione fra l'Ade e il mondo umano, per cui questi legumi " servono di punto d'appoggio e di scala per le anime degli uomini pieni di vigore, quando risalgono alla luce dalle dimore dell'Ade". ( GIAMBLICO, La vita pitagorica, MI, Bur, 2001, p.255)

El piàto de faxoi ai morti
Pa i morti a se magnava polenta infaxolà
e ghe ne ièra chi ghe portava el piato de faxoi ai morti
'ndaxea i can i gati
ossinò cuii ca gavea fame
in 'ndaxea a magnar elora i dixea che ièra stà i morti!
Quanto 'gnoranti ... quanto indrio!

F ( non vuole dire il nome) - Cavarzere
( La dixe l Autrice ke a gh è na çerta reticenza a parlare de ste robe cuà, on timore de dire calcòsa de proibio- elora se ghe skerzha desora o se fa finta de nò credarghe)
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Da i morti

Messaggioda Sixara » mer nov 12, 2014 1:28 pm

Paura eh ... :D
Ma-nò, el fato xe ke nantri de le canpagne a ghemo senpre vù na zherta dimestichezza, dixemo co la morte, col ciclo de vita-morte de bestie-òmani-piante fa isteso.
A novenbre dopo 'ver somenà el formento a scumizhia el longo inverno contadìn e, fatalità, l è propio el periodo de i Santi-Morti. El dixe Coltro tel so Fiabe Venete :
" La visita ai cimiteri si ricollegava, attraverso le vie misteriose della memoria collettiva, ai riti arcaici di propiziazione al fine di ottenere una felice germinazione del grano, appena affidato al grembo della Madre Terra. I trapassati, viventi nell'aldilà, avrebbero aiutato ogni chicco a ritornare alla luce, a rinascere. Così la semina costituiva un nuovo ciclo vegetativo e, per analogia, un altro ciclo di tempo e di vita."

I morti da soto-tèra i ghe stava drìo a ogni gran de formento, elora bixognava farghe zhièra ke sinò el se gavaria smarzhà...
parké a lo ghemo capìo subito naltri ki ca xe ca te iùta al mondo:
morti ghi n avemo tuti. Santi? mai conosesti :D

Co i Santi se pòe anca skerzhare ma co i Morti nò :
so-opà de Dino Coltro el ghe contava senpre de sto fato " realmente accaduto
Dei bambini giocavano quando scoprirono sul ciglio di un fosso un morto. Corsero a casa e riferirono il fatto al padre che andò sul posto e si avvicinò a osservare il viso del morto nel tentativo di sapere chi fosse."

Ke xbalio! El se jera dexmentegà ke no bixogna mai vardare on morto te i òci ke si-nò se on morto el te varda el te buta la morte adoso...

"Il morto si alzò a sedere e prese l'uomo per un braccio : Sono venuto a prenderti - disse e scomparve. Nella notte, il padre morì."

D.Coltro, Fiabe Venete,1987, pp.58-59
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Da i morti: I malperìi

Messaggioda Sixara » mar nov 01, 2016 12:14 pm

La Nòte di Morti

La Nòte di Morti - contèva mio nono -
desfato de strùsie, da fame e da sòno

co i lavri spacài, co i òci bruxài -
ò visto do mile lumini inpisài.

Do mile lumini - de nòte - so 'l mare?
che fòle xe cueste che stemo 'scoltare?

Ve xùro, criature, su sti fantolìni
che ò visto coverto 'l mar de lumini.

La gera na nòte de piova e de vento
na nòte, ve digo, da fare spavento.

De i colpi de mare che fèva paura
de bòto, de bòto i spachèva la sgura.

Salvène, Signore! Signore salvène
par l' Aneme Sante che xe inte le pene!

Si l'Aneme-sante stavolta no vuòle
diman no vedemo la luxe de 'l sole ...

Ma l'Aneme-sante n'à visto e sentìo
e 'l nostro bragòso no s'à malperìo.

A puòco la volta, in manco d'on ora
el mare se quète, se quète la buora:

i nùli se ronpe, vien fuora la luna
'na luna d'arxento che porte fortuna ...

E sora de 'l mare se vede inpisài
a mile i lumìni de tanti niegai -

La note dei morti di Alfonso Lanza in U.Marcato, Chioggia e il folklore, Chioggia, 1978

I ghe porta rispèto I so morti n laguna , soradetuto i malperìi ke da kele bande là i ghi n ea porasè de morti n mare.
La cultura de i pescaori l è parfor'za na cultura scaramantica: de l culto (ma anca de l timore) de le àneme l è piena la so vita, oltre a Madòne, Cristi e Santi ke tuto jùta co te sì par mare.
La so implorazione tel momento de l pericolo l è : àneme sante portème caxa! e la so promésa - se i ghe torna - de ndare a l simitèrio descal'zi. E difàti ke n tante tolèle de ringra'ziamento i ghe pitùra l intercessione de le Aneme sante so l evento miracoloso.
I conta ke so l ixola de Pelestrina a ghe fùse na dona ke " dotata di una venerazione primordiale per le àneme, percorreva di sovente l'isola all'ora di notte (dopo l'imbrunire) e particolarmente la notte dei morti, rammentando alla gente il dovere di cristiani verso i defunti: Dòne, ricordève de le pòvere àneme!. La voce e la cadenza erano talmente lamentose da far accapponare la pelle agli adulti e spaventare i bambini." ( S.Mescola, Dialetto e tradizioni dei pescatori di Pellestrina, tesi di laurea, Padova, 1971-72)

Superstiziosi, sì ma - provemo pensarghe - ki è ca se tènta de ndarghe contro la tradi'zion e la pietà verso i morti te kele condi'zion là... mejo gnan provarghe, kei poki a ghè capità de le gran dexgra'zie (vedi la lejenda de i sète-morti).
Parké, stanòte, oltre le àneme-sante ca và n volta, a ghè anca le àneme danàe, de i pescaori morti in peccato, e 'lora no se sà mai ki ca te incontri, ndando fòra pescare: mejo restare caxa ke sa te cati i framan' soni (cusì i li ciama a Buran) cuei "causavano tempeste e uragani oppure comparivano come figure gigantesche che scuotevano le barche finché morivano tutti i loro occupanti." (Mescola,p.39)
I te vegnea-su da 'l mare, sti framan'soni, so le spiàje de l Lido, " lo gera longo, co na calotta rossa in testa... loonghi, co na bareta rossa n testa... lo fea balà la gente finamente che i morìa e i te scorlava la barca fin ca te morìvi.

De le olte jè fenomeni naturali come l ardor de mar (fosforescenza marina) o cuei ca se ghe dixe i Fuochi di sant'Elmo, kei xbarbàji, kei lumini ca s inpì'za de nòte prima de la borasca co l aria l è piena de elettricità... ma va tì spiegarghelo, le àneme-sante, ke i è solo ke de i fenomeni naturali. Secondo mi le s inrabia ncora de pì e no le te segna pì la via co i so ciarìni pa tornare caxa.

Le àneme, cuée sante e cuée nò, no è ke le vaga solo ke par mare e par cuéo ke drento le caxe co gera on'ora de nòte se sentiva da tute le cuxìne - le gera pianotera so le cali - le fameje che dixeva el ben a le àneme. ( La memoria disattesa. Itinerario di voci e immagini femminili, Pambianchi-Scarpa, in "Chioggia", vol.VIII)
Dirghe el ben a le àneme ke cusì - lore - le te ben-dìxe: le te benedìse. :)
" Si sussurrava di apparizioni strane, di case infestate da anime in pena, da spiriti tormentati. C'è di più: alcune persone, particolarmente dotate, erano in grado di vedere i morti e di parlare con loro." (La memoria disattesa)
Par cuesto ke, oltre la Chiàbita ( el salmo Qui habitat) - ke i la dixea pa mandar via i maltenpi co i òmeni i jera fòra par mare - i recitava la Giassila, el Dies Irae "così popolare che a Pellestrina minacciano: vegnarà el dì de la giassila!".

Eh sì... el vegnarà el Diasìra, bixogna ke l vegna:
Dì e sìra dì e sìra
sòlvin seco tìn favìla
tèste Dàvi con Sepìla
Quanto tremo e futuro
quanto jùde è ventùro
conta strìte : dico sùro
... :D
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm


Torna a Tradision: fole, canti, poexie, teatro, bàli, mascare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti