Poexia relijoxa popolare vèneta

Poexia relijoxa popolare vèneta

Messaggioda Sixara » mer ott 01, 2014 1:36 pm

Poexia relijoxa popolare vèneta
viewtopic.php?f=28&t=1137


Poesia religiosa popolare del Polesine l è el titolo de on bèl libro ke Cleto Corrain e Pierluigi Zampini i gà scrito tel 1971, sunando sù on poke de poexie, orasion, sconjùri, preghiere popolari n Polexine.
I dixe i autori ke
" tra le manifestazioni ... della religiosità popolare, quali le feste locali, le processioni, i riti tradizionali, le pratiche superstiziose, merita una particolare attenzione ... la complessa poesia religiosa, come la più sicura e meno contaminata espressione dell'anima popolare."
E se l è vero ke no xe fàsie de catàre on " presunto pensiero religioso abbastanza organico" te l ànema de on popolo, data la sojetività de l esperientsa relijoxa, xe vero anca ke, drento a sta indajne
" vi possono riaffiorare le concezioni più imprevedibili ed attraenti, più ingenue e grottesche, talvolta in aperto, anche se inconsapevole conflitto con la dottrina ufficiale."
Nò solo ke " evasioni sentimentali dalla severità del pensiero e della prassi cristiana" ma anca " indizi di un sottosuolo religioso, di tipo naturalistico, su cui si innestò ( e si innesta tuttora), senza esserne condizionata, l'esperienza cristiana."

On sottosuolo religioso di tipo naturalistico ke l è pasà de jenerasion n jenerasion trèso le conte de le dòne principalmente : nòne, mame, sorèle, zie " più informate o provviste di miglior voce, durante le lunghe veglie invernali, nel tepore delle stalle, mentre impiegavano utilmente il tempo nella filatura, venivano alternando alle chiacchere e alle fiabe, canti sacri e profani."
A la traxmision famejare se ghe zontava altre figure de divulgatori cofà frati predicatori ( ca jrava pa le corti pa la serca e steso modo i ghe lasàva zo dei fogli volanti stanpà da enti relijoxi e Santoari famoxi), pelegrini ma anca i mendicanti per vocazione, ke i ghe faxea concorentsa ai frati tel so mistièro.

Prima del cusì-dito Formulario de Pio X ke l organixava el Catechismo ai Fanciulli, l istrutsion relijoxa la jèra scuaxi tuta famejare e la podea èsare de sto tipo cuà, sentìa a Pontecchio :

Còsa 'dorèo?
On solo Dio
in cuante persone?
in trè
Come se ciamele?
Pare-Fiòlo-Spirtosanto
El Padre xelo Dio?
Siora-sì
El Filiolo xelo Dio?
Siora-sì
El Spiritosanto xelo Dio?
Siora-sì
Elora gh'è trì Dei?
Nò, no ghè trì Dei ma on solo Dio
co le trè persone de la Santisìma Trinità

e via ndare.

Podeva anca èsare ke " le ragazze, dopo le funzioni domenicali pomeridiane, si riunissero sotto la guida di una più anziana ed esperta, per apprendere i canti del servizio liturgico od altri ancora, mezzo sacri e mezzo profani, da cantare insieme ... magari davanti ad una immagine della Madonna."
Cueo jèra el momento pì adato pa cantare ( e contarsela) n libartà, doparando la so lengoa, n riferimento al so mondo ke l jèra - tegnemoselo da mente - feminile e famejare.

Conte-cante mezzo sacre e mezzo profane : na re-interpretasion - dixemo - de la relijon uficiale , on adatarla a le exijentse de la vita e de la fameja: nàsite, morti, malatie, sconjùri, dexgrasie varie, filastroke pa i putìni, orasion pa ndare in lèto la sìra e xvejarse la matìna... :D
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Poexia relijoxa popolare vèneta : Orasion de la sìra

Messaggioda Sixara » gio ott 02, 2014 2:00 pm

Lèto lèto mi me n vò
de levarme mì no l sò
Vu, Signore ca l savì
bòna guardia me farì.
Confesion, Comunion, Ojo Santo
me racomando a Vu, Spiritosanto.
Spirito Santo a tute le ore
venite a visitar l ànema mia;
fè ca sia bòna serva del Signore
fè ca sia devota de Maria,
ca la Madona ò donà el me core
pa èsare iscrito te la so Conpagnia.

(Corbola)

I dixe Corrain-Zampini ke tute le orasion de la sìra ( de tuta Italia) le scumisia co le parole A letto, a letto me ne vado, podopo a ghe xe le varianti come la " richiesta dei conforti religiosi prima della morte ( Confessione, Comunione, Olio Santo)" come te sta orasion de Corbola (Bàso Polexine) o la prexentsa dei ànxoli o dei santi a cao-piè del lèto.

Lèto lèto me n'andò
de levarme mi no'l sò
Vu, Signor ca lo savì
santa goardia me farì;
s' avegnése ca n' m'alviése
l'ànema mia a ghe la làso
a ghe la làso a San Michièl,
c'al la pexa, c'al la guèrna,
c'al la meta in loghe so.
Vu Signor ca lo savì
tanta goardia me farì.
Dag la bòna sìra a Vu, Santa Maria
Regina del ciel, regina dei canp,
l'ànema mia a V'arcmand.
A vag a lèt
co l'angil parfèt
co l'angil di Dio.
la tera fioreva e i angioli cantava
el nostro Signor el predicava
par la luna e par el sol
e par el sant-Salvador;
in su l'ora de la morte mia
in Gesù, Maria.
...
Ndiamo in lèto in questa nòte a riposare
in questa nòte cusì scura
el corpo el dorme e l'ànema sia sicura.

(Stienta, Alto Polexine)


Vago a lèto
co l'angelo parfèto
co l'angelo de Dio
San Bortolomio
Madòna banadeta
Santa Lisabeta
Dodase Apostoli
Quatro Vangelisti
aqua santa ca me bagna
Gesù Cristo stà co mi!
Bruta Bestia via de chì!

( Grignano, Medio Pol.)

Po' a ghi n è una propio bèla ma l è te la variante de Canàro ke la xe inconprensibile anca par mi e 'lora a provo fare na tradusion :D

Lèto, inèto mi vojo nàre
tuti Santi a vojo ciamare
du da cao e du da piè
tuti Santi i è me fradèi
tute Sante le me sorè'e
el Signor nostro bon pàre
la Madòna nostra bona màre
San Juanìn nostro parente
ca dorma sicuramente
ca ne m insogna ne de morte ne de vive
e gnanca de robe catìve.
Sa vegnése ca no me levése
l ànema mia a Dio ghe la làso
ghe la làso a San Mikiele
ke l la lava e ke l la pexa
ke l la meta tel lògo là zo.
Benedeta sta oratsion
e ki me l à insegnà
tre olte l avarìa benedita
de na bòna-morte feniràla la me vita.
Pensa ti, Francesca, ca te ghè ben da morire
ca te ghè n ànema sola.
Sangoe de Jexù,
Late de Maria,
prega a salvarme l ànema mia.

Morte-santa la vièn dita la bona-morte, cuea de le persone ke le va n leto la sìra e la matina no le se sveja pì. Mi, par mi, me auguro ke la sia cusì : gnente spàxemo, nisùna paura, gnente male.

E là-desora n ànxolo ca te speta

Immagine

magari nò propio cusì, ke sto cuà lè on Gabrièl peruviano; mejo sto Mikièl cuà ke l gà la balantsa n man pa pexare le àneme

Immagine

ca ghe riva sù... a lo savemo, nò? ke l Dì del Juditsio Dio el ne la pexa l ànema e l varda anca se la gà coalke màcia. Manco male ca ghè i ànxoli ke i ghe dà na guernadina prima de prexentarghela :D
Rosh Hashanàh
http://www.filarveneto.eu/forum/viewtopic.php?f=24&t=18&start=260
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Poexia relijoxa popolare vèneta : Anzoli

Messaggioda Sixara » lun ott 06, 2014 10:59 am

I dixe Corraìn-Zampini ke a li ànxoli e n particolare a l arcanzolo Michele
" viene attribuita, oltre alla funzione del pesare e del riporre l'anima nel luogo destinato, anche quella di purificarla ( guèrnare = pulire), a meno che non si tratti di traduzione letterale del gubernare latino."

Nò, mi par-mi, kel guarnare l è propio netàre/furbire, darghe na netadìna a l ànema ke lè on fià onfegà da tuti i pecati picoli o gròsi ke i sia.

" L'iconografia religiosa rappresenta talvolta la scena del Giudizio, con il particolare di San Michele che tiene in mano la bilancia. nei testi zoroastriani si ricorda uno spirito (Shrosh) che protegge i dormienti dagli assalti del maligno; lo stesso Shrosh che, insieme a Rashn e Mithr, tiene in mano la bilancia dei celesti, la quale non fa inclinare ingiustamente nessuno dei suoi piatti. Gli antichi egiziani ritenevano che Anubis pesasse il cuore dei defunti. Il motivo della bilancia si conserva nello stesso Islamismo."

Na raprexentasion de l Arcanxolo Mikièl

Immagine


e ona de l Arcano n. VIII La Justitsia

Immagine


Vago a lèto
co l ànzolo parfèto,
co l ànxolo de Dio:
mi sia custodio!


el motivo de la custodia, de la protesion de l ànzolo ( e de le difarenti mansion ke l pòe 'verghe) el podarìa ligarse - i dixe i autori - " tramite una documentata tradizione talmudica, ad una influenza iranica. V.MORPURGO ricorda come i musulmani in Bosnia ed Erzegovina credono che il desco sia sorretto con la testa dagli angeli, per cui evitano di prolungare il pasto".
Conpoxitsion poetike de sto tipo cuà le se càta anca te la leteratura popolare jermanica, cofà preghiere dei Trè Anzoli ( Drei Enghiljar) e a pararìa ke l inscritsion tonbale veronexe de on " tal Federico ( bavarese), morto intorno al 1319 ", la fùse propio ona de cuele.

Te na orasion popolare n lengoa copta del V sec. - recità prima de ndare n lèto - a ghè i Santi : du da cao e du da piè o anca i Vanjelisti ( de goardia ai 4 cantoni del lèto); " gli stessi elementi ricorrono nella orazione per la sera chiamata, in Inghilterra, Paternoster Nero". ( Paternoster-nero? :? robe da sorcières ...)


Chevalier-Gheerbrant, Dizionario dei simboli, vol.I, BUR Dizionari Rizzoli, 1997 a la voxe Angelo:
Anzoli-Anxoli :
1. Esseri mediatori fra Dio e il mondo, citati sotto forme diverse nei testi accadici, ugaritici e biblici. Sarebbero esseri puramente spirituali o spiriti dotati di un corpo etereo, aereo, e degli uomini potrebbero avere solo l'apparenza.
Le loro funzioni sono quelle di ministri di Dio : messaggeri, guardiani, conduttori di astri, esecutori di Leggi, protettori degli eletti, e sarebbero organizzati in gerarchie di sette ordini, di nove cori, di tre triadi ( la più perfetta teoria mistica è stata elaborata da lo Pseudo Dionigi nelle sue Gerarchie Celesti).
Per molti autori gli attributi degli angeli sono simboli di tipo spirituale; altri vedono simboli di funzioni divine, di rapporti di Dio con le creature o al contrario - ma gli opposti nella sfera simbolica coincidono - dei simboli di funzioni umane sublimate o di aspirazioni insoddisfatte o impossibili.
2. Gli angeli a sei ali, I Serafini ( letteralmente : gli ardenti) circondano il trono di Dio; hanno sei ali ciascuno : due per coprirsi i piedi ( eufemismo per il sesso), due per volare.
Secondo alcuni teologi che si ricollegano alla filosofia aristotelica, sarebbero gli animatori degli astri e ognuno di essi sarebbe preposto al movimento di un astro. L'immensa cupola del firmamento ruoterebbe sotto il loro impulso, ed essi influirebbero anche, sia per effetto delle congiunzioni astrali, sia direttamente, a tutti i livelli della creazione materiale.
Essi annunciano o realizzano l'intervento divino; secondo il Salmo 18, 10-11 essi servono da Trono a Jahvè :
" Egli inclinò i Cieli e discese con una cupa nuvola sotto i piedi; cavalcò un cherubino e volò, planando sulle ali del vento".
3. Lo Pseudo Dionigi così si esprime sulle gerarchie celesti :
" la funzione rivelatrice appartiene all'ordine principesco degli Arcangeli e degli Angeli; esso attraverso i diversi gradi del suo ordinamento presiede alle gerarchie umane, e permette che si producano ordinatamente l'elevazione spirituale verso Dio, la conversione, la comunione, l'unione e nello stesso tempo il movimento progressivo verso Dio stesso, che secondo un santo ordinamento gratifica letteralmente tutte le gerarchie dei suoi doni e li illumina tutti facendoli entrare in comunicazione con Lui.
Ne deriva che la teologia riserva agli angeli tutta la cura della nostra gerarchia chiamando Michele l'arconte del popolo ebraico e altri angeli gli arconti di altre Nazioni, perché l'Altissimo ha stabilito le frontiere delle Nazioni secondo il numero degli angeli di Dio." (PSEO,218-219)
Questa affermazione non significa che ci siano tante nazioni quanti angeli, ma indica soltanto che esiste un rapporto misterioso fra il numero delle nazioni e il numero degli angeli. (...) il numero degli angeli è a sua volta ignoto; la Scrittura parla di mille volte mille e diecimila volte diecimila : " Mille migliaia Lo servivano, miriadi di miriadi in piedi dinanzi a Lui". (Daniele, 7,10)
Precisa il Pseudo Dionigi : " ... il numero delle legioni celesti sfugge per noi a ogni misura. Tale è, in realtà la moltitudine di questi eserciti felici che non sono di questo mondo, che essi superano l'ordine debole e limitato dei nostri sistemi di numerazione materiale e che li possono conoscere e definire solo la loro stessa intelligenza e la loro stessa scienza che non è di questo mondo ma appartiene al cielo e che essi hanno ricevuto in dono dalla Tetrarchia ... " (PSEO, 234)
4. Gli angeli formano l'esercito di Dio, la sua corte, la sua dimora. Trasmettono i suoi ordini e vegliano sul mondo. La gerarchia degli angeli nella Bibbia è legata alla vicinanza al trono di Dio; citiamo i nomi dei tre principali arcangeli : Michele ( vincitore del drago), Gabriele ( messaggero e iniziatore), Raffaele ( guida dei medici e dei viaggiatori).
Varie sono le opinioni teologiche sulla natura degli angeli : secondo Giustino, essi nonostante la loro natura spirituale, hanno un corpo analogo a quello umano. Per Giustino il peccato degli angeli consiste nell'avere rapporti sessuali con le donne della razza umana. I loro figli sono i demoni.
Lo Pseudo Dionigi insiste sulla funzione illuminatrice degli angeli; Clemente Alessandrino descrive il ruolo di protezione che gli angeli esercitano verso nazioni e comunità.
La Sacra Scrittura non allude all'angelo custode, ma secondo Enoch (100,5) i santi e i giusti hanno dei protettori.
Secondo Basilio, ogni fedele è assistito da un angelo, che guida la sua vita ed è insieme il suo maestro e il suo protettore.
Tale ruolo di protezione lo troviamo anche nelle Sacre Scritture, affermato per Lot ( Genesi, 19), Ismaele ( Genesi, 21), Giacobbe ( Genesi, 48). Un angelo libera Pietro e Giovanni.
Nel Medioevo intervengono nei pericoli, nelle guerre, nelle crociate.

L'angelo, in quanto messaggero è sempre portatore di buona novella per l'anima.

Ecolo cuà el Serafìn - l ardente - ke l va ke l bruxa , lù e so fradèi

Immagine

a tegner sù el Trono de Dio altro ke la tòla dei boxniaci.. :D

L Arcano XX : El Juditsio dito anca L Anzolo
( Tarocco Visconti)
Immagine


( Tarocco Marsigliese: LE JUGE-MENT o anca Il Giudice mente)
Immagine

Cuà - ki ca xe intaresà a la sinboloja de l Anxolo - se spiega tuto par bèn :

Il Giudizio

Nel noto Sermones de Ludo del sec. XVI la carta che segue nell’ordine trionfale quella del Giudizio, chiamata Angelo, è la “Iusticia” Infatti è attraverso la Giustizia, cioè la giusta valutazione delle azioni degli uomini, che l’Arcangelo Michele separerà gli eletti dai dannati.
Nei documenti del Cinquecento questo trionfo viene chiamato indifferentemente Angelo, Angiolo, Agnolo, termini a cui l’Aretino, nelle Carte Parlanti del 1543, aggiunge “le Trombe”. Infatti, come descritto nel passo evangelico di Matteo (24, 30-31), è con tale strumento che viene annunciato la venuta del Figlio dell’uomo che preannuncerà il Giudizio finale: “Allora nel cielo apparirà il segno del Figlio dell’uomo e tutte le tribù della terra si percuoteranno il petto e vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi del cielo, con grande potenza e gloria. Manderà, egli, i suoi angeli, che con potente squillo di tromba, raduneranno i suoi eletti dai quattro venti, da un’estremità all’altra dei cieli”.
(...)
http://www.associazioneletarot.it/page.aspx?id=132

E par finire ( i me piaxe màsa i ànxoli, no finirìa mai de vardarli...) :

Ndemo , 'ndemo in lèto
co l anjelo parfèto,
co l anjelo de Dio,
San Bortolo mio!

Madona benedeta
no so còsa fare,
ma cuatro gràsie a dimandare

Confesion, Comunion, Ojo Santo
e morire in Gràsia de Dio.

Lèto lèto me ne andò
de levarme mi nol sò
vu Signor ca lo savì
bona goardia me farì.

Croxe santa, croxe degna
Dio me salva, Dio me segna;
se no' sarò ben segnà
al Signor la Madona me racomandarà.

Porta del Cèlo, San Pièro
i dodaxe Apostoli
i cuatro Vanjelisti
la Gran Mare de DIo!

Tel Cuor del mio Jexù ke l m'à redento
in pace me ripoxo e m' adormento. :D

http://www.filarveneto.eu/forum/viewtopic.php?f=28&t=649
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Poexia relijoxa popolare vèneta: Madunina picolina

Messaggioda Sixara » dom ott 12, 2014 9:32 am

Maria picinìna
la se leva la matìna
ne la sà còsa dire
còsa fare
raxonare:
la và a la pileta
de l acoa santa benedeta
la se lava màn e vixo
pa vardare el Paradixo.
El Paradixo l è na gran bela roba
ki ghe và a se ripoxa,
a l inferno a ghè de la bruta-zente
ki ghe và el ghe stà par senpre.
(Canaro)

Immagine

Madunina piculina
c'la se lièva la matina
pa ndare a la pileta
tor l' acua benedeta;
Santa Ciàra la fa el bugà
San Lurenz a segna el tenp,
tenp e tenpesta,
Nostro Signor a s'à fat a la fenestra
co trè curone in testa
la pì bèla in mare l'è cascà,
la Madòna l'à catà;
l'à catà on bel putìn
bianco roso e rizulin.
la Madòna l'à portà,
San Juàn l'à batixà,
tuti Santi prega amor:
laudato sia Nostro Signor.
Tira l'ùs e la marleta
a gh'è on bel Putìn ca teta
col late de Maria,
Jexù, Juxèpe, Maria.
A gh'è na colonbina su l'altar
la porta de l'òli in boca
a ghe n'è cascà na goza
su na preda rosa.
A gh'è on pomo su l'altar.
Banadeta c'la linguina
ca m'la fata inparar.
Chi la sà e no' la dirà
a l'inferno l'andarà.
( Stienta, Canaro)

Immagine

Madonìna picinìna
la se alza la matina
pa ndare a la pileta
tòr de l'acua benedeta,
pa lavarse man e vixo,
pa ndare in Paradixo.
Còsa ghe xe drento?
Na colonbina bianca
Còsa gàla in bèco?
El fògo benedeto.
Casca na gotsa
su na preda rosa.
Preda rosa fà ciochè,
tuto el mondo inominè;
inominem Santa Maria,
cuatro ànzoli pa la via.
Santa Ciàra fà el bugà,
San Lorenzo el segna el tenpo:
tenpo e tenpesta,
el Signore el và a la fenestra,
co trè corone in testa:
la pì bela casca in mare,
la Madòna la và catare;
l'à catà on bel Banbìn,
bianco-roso e risolìn.
La Madòna la lo portava,
San Joàni lo batezava.
Tira l'ùsio e la marleta
ca gh'è l'anzolìn ca teta:
teta el late de Maria,
O Jexù speransa mia.
(Pìncara)

Immagine


Ste orasion cuà de la Madòna picinìna ( comuni in tuta Italia), come ca se vede, le scumìsia tute co Madonnina piccina, che si leva la mattina e pa sto motivo a se podarìa ciamarle Orasion de la matìna o anca Orasion pa i putìni ke, se capìse, le ghe vièn dite ai putìni la matìna co i se lèva.

El motivo de la corona del Signore, ke la casca n mare e podopo la vièn pescà, l è on tema comune de tuto l Adriatico: " nulla ci impedisce - i dixe i autori - di collegarlo a composizioni serbo-croate, in cui ritroviamo il particolare della corona che cade in mare e viene ripescata".
Podarìa èsare anca el pomo ke l casca n mare e l vièn pescà, ma naltri a lo catémo so l altàre de le volte, asieme co la colonbina, col fògo e la gozha de òjo ke la casca so la pièra rosa...

"Questo motivo potrebbe essere scambiato per un simbolo cristiano, poniamo pentecostale. Ci viene comunque il dubbio che si tratti di ben altra origine ( forse) più antica. Le credenze persiane ebbero sicuramente qualche influenza sulle tradizioni ebraiche. Leggende sull'origine del culto del fuoco erano diffuse nell'Oriente cristiano durante il Medioevo; una di queste riferisce della scoperta di un fuoco saliente dalla terra, da parte di Nemrod, il quale ne introdusse il culto. Altre leggende collegano un fuoco sacro, degno di adorazione, con una pietra che Gesù o Maria avrebbero donato ai Magi. I tre elementi ( fuoco, uccello e altare) si ritrovano connessi nell'antica religione persiana, quali simbolo dell'incarnazione di Varhran, nome generico dei sacri fuochi. Si ricordi, tra l'altro, come nella tradizione persiana la colomba indichi l'anima umana (...)."

Madunina picolina
ca se lièva la matina
pa ndare a la pileta
a tòr l'acua benedeta,
pa lavarse man e vixo
pa ndar in Paradixo.
Barba Fugista xelo vèrto el Paradixo?
Còsa ghe xe drento?
Na colonbina bianca.
Còsa ga-la tel bèco?
L òjo banadeto!
Varda ca ne gh'in casca na gozha
so la pièra rosa!
So la pièra-rosa l è cascà
tuto el mondo se gà ruinà!

( kel Barba Fugista el vièn dà anca cofà Furista, ma mi penso ke l sia Foghista: on Barba-foghista, on zhio ca ghe stà drio a el fògo)


Mi credo ke la pièra-rosa i ghe la gapia dà i Maji a la Madòna e nò el contrario e kela gozha ca ghe casca desora ( e ke la fà ciokè) la sia de sangoe, nò de òjo ma ai putìni ste robe cuà no se pòe dirghele, ke i se ciàpa paura. :)

De tute me piaxe la prima : sta putìna , ke la se ciama Maria, ke la se lèva la matìna e ne la sà còsa dire-fare-raxonare da pìcola ke l è... gnente fòghi-oxèi-altàri ... na putìna ca se alzha la matìna, pièna de sòno, tuta scavejà la và lavarse el muxeto e le manìne, ke la vòe ndare in Paradixo - ela, ke l inferno lè pièn de brùta-zente :D

Na brava-putìna :

Immagine


obediente, judizhioxa

Immagine

ke la scolta senpre so-màma e papà

Immagine


se samài ke on beldì ghe toca de vedarla dalbòn - La Madòna - cofà Jacinta, pòra-putìna

Immagine

pòra fantolina :
http://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_di_F%C3%A1tima

Jacinta Marto

Nata ad Aljustrel l’11 marzo 1910, undicesima figlia di Pietro Marto e Olimpia di Gesù, all'epoca delle apparizioni aveva sette anni. Era la più vivace dei tre, amava molto giocare e danzare mentre il fratello suonava presso i pascoli. Morì il 20 febbraio 1920 nell’ospedale D. Estefânia, a Lisbona, dopo una lunga e dolorosa malattia. Il 12 settembre 1935 la sua salma fu trasportata al cimitero di Fatima, vicino ai resti mortali del fratellino Francisco. Il 1 maggio 1951 i resti mortali di Giacinta, il cui viso fu trovato incorrotto, furono deposti, in forma molto semplice, nella tomba preparata nella basilica della Cova da Iria, nella cappella laterale, a sinistra dell’altare maggiore. È stata beatificata con il fratello il 13 maggio 2000.

ghe piaxea zugàre e saltare e balàre a la Jacinta, finké so fradelìn el sonava, co i portava le piègore pascolare; a sète ani la vede la Madòna , a dièxe zà bela ke morta n mèzo a soferenzhe atroci. Parké? Strazhiarla cusì, a vojo dire,
se sta Signora vestìa de bianco lè cusì bòna e bèla , la podea bèn dirghe ai dotori de lasàrla stare kela pòra-putìna senzha torturarla fin l oltimo...

Cusì i la vede i trè pastorèli :
" ...riferirono di aver visto scendere una nube e, al suo diradarsi, apparire la figura di una donna vestita di bianco con in mano un rosario, che identificarono con la Madonna."
E naltra figura identificà co n ànxolo ( o ànxola) :
" Lucia ... vide una misteriosa figura "simile ad una statua di neve". Fuggita, non volle raccontare nulla ai familiari, cosa che invece fecero le compagne. Fu per questo che Lucia preferì recarsi al pascolo di "Cabeço" con i due cugini, Francisco e Giacinta. Mentre essi si riparavano dalla pioggia e giocavano, apparve nuovamente quella figura, "un giovane fra i quattordici e i quindici anni, che il sole rendeva trasparente come se fosse di cristallo"[2], che venne interpretato come un angelo e precisamente l'angelo della pace. "

Bianca cofà la nève - trasparente cofà el cristàlo... ma lè la Madòna Santa Ciàra!

Immagine

( nò sta cuà, ke l è na Madòna-putìna-soto-véro :D .... la pròsima)
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Poexia relijoxa popolare vèneta : Madòna Santa Ciàra

Messaggioda Sixara » dom dic 28, 2014 12:29 pm

Questo motivo iniziale Madonna santa e chiara è comune a molte preghiere-filastrocche diffuse nelle Venezie - i dixe Corraìn-Zampini e pal Polexine a ghemo le racolte de P.Mazzucchi e de A. Cornoldi sol tema de la Madona santa e ciàra... ciàra cofà ... la luna:

Madona Santa Ciàra
prestème la vostra scala
pa ndare in Paradixo
a vedare chel bel vixo;
chel bel vixo debòto l'è morto
che nisùn se jèra incorto;
tènilo pur in sen, che no 'l se jàzha.
Da 'l fredo son descalzha
da 'l fredo son materna;
l'è stà nostro governo, senzha fine.
Direm che l'è meschino
andarem tuti adorarlo
zhigando a alta oxe:
" L'è stà nostro Signor
che l'è morto in croxe!".

Varianti :
... ( da ke nol se jazha)
i Anzoli i cantava
la Madona suspirava
el Signore in zenocion
che 'l scoltava sta bela orazhion.

Madona Santa Ciara
presteme la vostra scala
ca vaga in zhièl
a vedare San Mikièl.
San Michièl l'è vivo e morto
la Madona l'è ndà inte l'orto
a catar de i jelsomìn
pa netare el so Putìn,
bianco e roso e risolìn;
la Madona la lo portava
San Juàn el lo batezava;
par la luna e par el sol
pa noaltri pecator,
par la luna e par le stele,
pa noaltre verjinèle.

( Bergantino, Stienta, Ficarolo, Fiesso U., Canaro)

"Espressioni (apparentemente) prive di senso letterale..." i dixe i autori, e pa catarghelo, i ghe và n zherca te na beganata trentina " stranamente consonante" : tolelo giù dal fén, che no 'l s'agghiaccia, ché il freddo no' l discaccia, ché il freddo è sempiterno, che è nel mezzo inverno, e più la fine... ( cfr. A.Prati, Folklore trentino, s.d.)
noè ca se capìsa tanto depì... però

G.Radole tel so Canti popolari istriani, el ghe ne porta ona scuaxi uguàe, e 'l ghe zonta ke :
"Questa, come le altre laudi, non veniva eseguita in chiesa, ma, accanto al fuoco, nella famiglia, durante il tempo natalizio. Nelle chiese istriane frequentate dagli italiani, i canti in volgare, in passato, erano una rarità. Si pregava e si cantava solo in latino. Non sembra perciò avventata la supposizione che l'esercizio di tali pratiche abbia degli addentellati con i tentativi di penetrazione protestante tra le genti istriane. Tentativi che si realizzavano, appunto in riunioni più o meno clandestine, in case private."

Tel caxo nostro polexàn mi no credo ke l pregare tuti asieme n fameja co la so lengoa ga ke fare co " tentativi de penetrazione protestante" come pa le zenti istriane,dognimodo anca naltri se faxea cusì : n cèxa se pregava e se cantava n latìn - caxa-soa tuta naltra roba :)
Caxasoa uno el pregava dalbòn, nò par finta.

Ndemo co ordine :
co se dixe de farse prestare la scala da la Madona pa ranpegarse fin sol Paradixo a vedare kel bel vixo, el riferimento l è a el Salvatore, naturalmente ma - i dixe i autori - ke kel particolare lì el podarìa adatarse anca " al volto della luna che muore e rinasce mensilmente, riaccendendosi per virtù propria. Non per nulla, il culto dei morti si collega alla luna e la morte della medesima aveva sempre colpito la fantasia dei popoli. Ricordiamo in proposito un frammento poetico attribuito agli Hittiti : Dal cielo la luna è caduta, è caduta sul portone - Nessuno se ne accorse...".

La luna da l sièlo lè cascà zo e nisùn se ga incorto... Come gài fato no incorzarse...

Madona Santa Ciara
inprestème la vostra scala
ca vaga n Paradixo
a vedare kel bel vixo.
Kel bel vixo el jèra morto
e nisùn se jèra incorto
.

Ki xela elora sta Madona ke la gà i atributi de santa e ciara ?
I autori i se dixe bastanzha sicuri " da un complesso di indizi bibliografici ... di vedere in questa invocazione un originario riferimento alla luna, cui si adatta egregiamente."
In Vèneto n particolare, pare ca ghe fùse propio na credenzha popolare ke le màce de la luna le raprexenta l imajne de la Verjne Santa " rimasta impressa in effigie sulla luna a seguito di una sua breve sortita in cerca di legna"; ma invocazhion de sto tipo cuà le se cata on fià dapartuto in Italia e n Europa. Parfìn tel folklore arabo la se cata, indoe ke la luna la vièn " sintomaticamente associata alla figura mitizzata degli zii materni : O luna, tu che vaghi lassù - Portami dai miei zii. Analoga la traduzione francese di altra composizione araba ... O petite lune, haute, haute - Près des oncles fais - moi monter!."
E I.G.Frazer, in Atys et Osiris, el dixe ke " presso gli Armeni, onde evitare l'influenza nefasta della luna sui bambini , le madri mostrino loro il gelido astro, dicendo : Tuo zio, tuo zio."

Ton oncle, ton oncle ...
ma 'sa ghe entra el barba-zhio, ke la luna e tuto cuelo ca ghe và drìo l è - roba da femene... ma sti cuà i è zii materni, i fradèi de la mama - calcòsa vorà dire te la mitoloja famejare.

Elora a ghè na scala pa ranpegarse fin sol Paradixo... e de scale xe pièn te la sinboloja pre-paleo-para- e post-cristiana; el sinbolo de la scala ( cristiàn o manco) " figura comunque tra le manifestazioni del culto dei morti presso gli Slavi orientali : in Galizia, Volinia e Podolia, 40 giorni dopo la morte, si cuociono al forno dolci in forma di scale. I Ceremissi, 40 giorni dopo il decesso, preparano una scala perché il defunto salga in cielo."

" Non è poco - i dixe i autori - l'aver ritrovato in una filastrocca la coerenza di un certo numero di simboli che, per un verso o per l'altro, si ricollegano ad un substrato culturale in cui prevalgono elementi matriarcali ( culto lunare, mitizzazione della figura dello zio materno,culto dei morti) e l'aver scoperto i medesimi simboli in una larga cerchia territoriale."
Xe vero : no l è da poco
e anca la figura maskile ke la vièn nominà - kel San Mikièl ca torna cusì tante olte te le nostre orazhion - la podarìa èsare ligà a l culto de la luna :
" L'antica liturgia alessandrina prescrive la celebrazione mensile (giorno 12) della festa di S.Michele, collegata con la crescenza del Nilo, come lo era certamente, nel culto pagano, la luna, impersonata in Osiride."
E ancora :
" Non dovrebbe essere privo di significato, dal punto di vista del collegamento del culto di S.Michele con la luna, un proverbio siciliano, citato dal Pitrè : la luna di San Micheli guverna sei mesi."

San Mikièl, come ca gavemo zà visto, el ga ke fare co i morti : l è là desora ( o sota dipende) ke l ne spèta co la balanzha n man par pexarne l ànema prima de prexentarghela a Dio...

E a i ànzoli se ghe domandava nòve so sta Dòna- Madòna:

Anzoleto ch'el vien dal Paradixo
sèto dirme na bèla novèla:
ghe jera na dòna, che se ciamava Maria Bèla
( la portava) na jentil corona e bela
la tegneva in brazho on Bel Banbìn,
la lo tegneva streto, streto,
che de nome el se ciamava
Gesù benedeto.
( Pontecchio P.)

Jerela la Madòna? Ki sà, ma dognimodo mejo tegnersela bòna kela Mariabèla lì ke l è rimpossente : la pòe tuto, ela

Ave Maria rimpossente
compagnè tute ste creature
da la mala zente,
da la mala sorte;
che no le fazza imparizio
ne in fogo, ne in aqua.
Ben quarciati col velo de la Madona,
ben zherti mile olte che no' sia preso e gnanca morto,
ne condanai a torto;
sconprinzapiài e sprejumenài
da la dolce Verjene Maria
che se i gà racomandai.

Elora : tuti sota l mantèlo de la Madòna! Ben-coacià sota l velo, da la mala-zente, da la mala-sorte. :D
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Poexia relijoxa popolare vèneta: i timori de na toxata

Messaggioda Sixara » gio gen 01, 2015 8:18 pm

Anca la Madòna, sibèn ke la fùse cusì rimpossente , la jera pur senpre na dòna zovane - na toxata ncora - a l so primo putìn :

E la Madona la vien zo da i monti
e straca morta che la se sentìa
la se ga sentà so 'n careghìn de oro,
erba dananzi e dadrìo la ghe naséva.
La se ga cucià pa torsene na rama:
O Dio del cielo, ca me ciàmo grama !
S'a ghése on cortelìn bianco
me vardarìa intel core tuto quanto
s'a ghése on cortelìn d'arjento
ghe vardarìa de còsa ca gh'è drento!
Nò, nò Madre Maria no' stèlo fare
ca vegnarà la nòte de Nadale,
farén cantare i gàli a mexanote,
faren luxìr la luna pì del sole,
faren cantar le fìstule d'afeto
i' unor de Gesù Cristo benedeto!
( Fiesso, Canaro)

La Madòna vien zo da i monti
straca-morta la se sentéa,
la s'à sentà so na scaràna d' òro,
pardavanti e dedrìo la ghea l'erba ca naséa.
La s'à cucià pa torsene na rama :
O Dio del ciel, ca me ciàmo grama!
S'a ghése on cortelìn d'arjento
col manegheto bianco
a vorìa ficarmelo drento tuto quanto.

Nò, nò Madre Maria no' stèlo fare!
Che' l nasarà la Nòte de Nadale ( ca nasarò la note de Nadale)

Faren cantare i ànxoli a mexanòte,
faren luxìr la luna pì del sole,
i preti e i frati i cantarà la Mésa
e i anxolìn de l cielo faran 'legrezha.

Sì, i preti e i frati e i ànzoli, e la luna e l sol e le stéle... ma ela la ghea inamente isteso , ca faxea fredo e la jera descalzha e no ghe jèra fògo pa scaldarse.

Maria la lavava
Juxèpe el stendeva,
so fiolo el pianzeva
dal fredo che 'l gaveva.
Taxi banbìn caro
che pan no ghe n'ò,
el late a te lo go dà,
el fògo no 'l gh'è,
in brazho te tegnarò
e la nana a te farè


La niève so i munti
la 'gnea zo dal ciel,
Maria col so vel
la lo coerzeva, Gesù.
(Canaro)

La note de Nadale
l'è note de sendale
l'è note de alegria
scapa da la pelagrìa - e chi la trova.
Senti che roba nòva
e fòra da la natura :
la Vergine santa e pura -
l'à partorio 'na creatura.
El Signor che l'à fiorìo
ralegra tuto el mondo.
O Dio, che giocondo - banbinèlo!
Fra el bue e l'axinèlo
l'è nato Gexù-Bèlo.
Strenzelo pur in sen
che nol se jàzha.
La Vergene descalzha
e on fredo senpiterno.
L'è stà el nostro governo - senzha fine.
El Signor che l'è meschino
co la so santa boca,
el Paradixo no ghe toca - al pecator.
Predicator che predica
e predica la fede,
ma el pecator nol crede - che sia l'inferno.
Ma el ghe 'ndarà in eterno
par render la so esistenzha,
pa far la penitenzha - de i so pecà.
( Pìncara)

No se sà se la ghè na muxica pa conpagnare sto bel canto de Nadale, ke i lo cantava n tuto el Vèneto e le Venèsie, caxasoa o pa le fameje.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Poexia relijoxa popolare: le speranzhe de na toxata

Messaggioda Sixara » ven gen 02, 2015 4:26 pm

Timori e speranzhe pa le toxe de na olta e Orazhion - sconjùro:

da dire trè olte al dì par nove dì, prima de maridarse

Ve salùdo Sant'Ana mia,
Vu ca sì la Nona de Jexù
e la Mama de Maria :
a ve saludo Sant'Ana mia.
( Corbola)

E, naolta maridà, on bel sconjùro pa 'verghe fiòi e ke i nàsa sani ( ma anca pa conosare la risposta a na preghiera par mèzo de i sogni, almanco in Polexine) :

O beatisìma Verjene Sant'Ana
che de Maria fosti balia e Mama,
trentàni nel mondo tu stesti;
ne fiòli, ne fiòle tu avesti.
Ma on bel dì l'Anzolo ti apparve e ti disse :
O Anna ti voglio contentare,
una figlia ti voglio dare,
che ne a Rè, ne a Regina
la devi paragonare.
Se sta grazia la devo avere
fammi vedere:
prà fiorito, chiesa parata,
tavola parechiata;
se non la devo avere
fammi vedere :
fuoco ardente,
spada tagliente,
che passi da me e da la mia gente,
senza farmi gnente.
( Stienta)

Sant'Elena di Roma
madre di Costantino imperatore,
santa tu andasti, col sacro velo tornasti,
l'aqua del Giordano tu passasti;
sant'Elena benedetta,
se io sarò degno di questa cosa,
fatemi sognare :
prato fiorito, chiesa addobbata
o tavola apparecchiata.
Se non sarò degno
fatemi sognare :
donna piangente,
aqua corrente
o lama tagliente.

Sant'Elena , prima de Sant'Antonio, la ghea el potere de farte catàre le robe perse e anca el moroxo, naturalmente.

Elora funzhionava cusì : te ghe domandavi na gràsia ( ma nò la Madòna, intornovia dixemo) e po te dixevi sa so' degno fàme sognare prà fiorìo, cèxa preparà, tòla parecià; se no so' degno fame sognare fògo ca bruxa, dòna ca pianze, acoa corente, lama tajente ke la me pasa fra mi e mi e la me zente, senzha farme gnente.
Intaresante , propio : lì a pàsa el confìn fra la preghiera e l sconjùro, te kele parole lì ke le ghe scapa fòra da na invocazhion 'regolare' pa sconfinare n calcòsa de altro, de pì antico, de pì potente.
Ciamàre n aiuto figure de dòne-potenti doveva èsare de coalke solièvo pa ste fìe ke le ndava incontro al so destìn de femene: temànsie/speranse de catarse n òmo, far fiòli, xlevarli e starghe drìo a la caxa.
Ke dita cusì la pararìa roba da poco, ma ke no xe: dadrìo a ghè na condizhion de sotostare a regole ke no le gà decixo lore par lore, pa i so fioli, pa la so caxa, pal so òmo.
In fondo, còsa ghe jèra de difarente da l destìn de na toxata ebrea, Maria ciamemola o Marièm, ke a dodexàni i la faxea novìsa e a tredaxe la jera zà bèla ke maridà? E a cuatordaxe la prima gravidanzha e podopo le altre drìoman, e ris.ciare ogni volta fin rivare... trintàni-cuarantàni?

Kel zhigare O Dio ca me ciàmo grama co kela imajne lì, cusì crùa, de l cortelìn da piantarse n sen, a còsa fa-lo riferimento se no a na condizhion omàna ke le femene - tute le femene de ogni latitudine - le conosea bèn... o le faxea presto inpararlo.

Elora benediti chi l'inpara l'Orazion de Santa Ciara

L'ò inparà da on pelerìn
insegnà da SanMartìn.
SanMartìn che lezeva
sora i livri l'inpareva.
Dove andè madre Maria
cusì sola par la via?
Vago in zherca del me Fiòlo,
no' lo cato e no' lo trovo.
Mi sì che l'ò catà
in mèzo a dù ladruni,
co trè ciàve in mèzo al pèto:
do da màn, ona ai piè,
ona in brazho al Signor mio.


ca fà 4 :D ma lore no le savea contare, e gnanca lèzare so i libri cofà SanMartìn, ke lore no le ghe ndava scòla.

Ana, Suxàna
rispondi chi te ciàma,
ciama Maria Madalena
che la porta tanta pena,
pena e dolor :
la Pasion de nostro Signor!
I l'à batù, batù e strabatù
so la croxe i l'à metù,
co trì cioldi i l'à inciodà,
co la lanza i l'à pasà.
Chi lo sà lo diga
e chi no lo sà l'inpara.
Madòna Santa Ciara
inpresteme la vostra scala,
pa 'ndare in Paradiso
a vedare chel bel viso:
el viso el jera morto
e nisùn se jera incorto.
I anzoli i cantava,
la Madona suspirava,
el Signore in zenocion :

madre, insegneme
sta bela orazhion
.
(Pìncara)

La Madona l à tràto on sìgo

La Madòna la vegnea zo da l so montexelo,
sol so careghìn de òro la se sentava
e col so petenìn de òro la se petenava.

La se volta verso el mare :
la vede tri malandrini a navegare -
uno ca ciama piova e on altro el sole
e un - che la voleva sasinàre.
( e un che ghe volea tor l'onore).

Maria elora l'à tràto on gran zhìgo,
che l'à fato verzare le porte de l Paradixo -
e San Pièro el ghe dixe :
- Còsa ghìo, Madre Maria,
che avì fato sto sìgo
che à fato verxare le porte del Paradixo?

- Vegnevo zo dal me montexelo ( e jèro cusì straca)
sol me careghìn de oro a me sentavo
e col me petenìn a me petenavo.

Me ò voltà verso a lo mare :
a vedea trì malandrini a navegare -
un che ciamava piova e l'altro sole
e un che me voleva sasinàre.

- Taxi, taxi Maria
che i farén metre inte na grota scura,
cusì no i vedarà ne sol ne luna
e ne l'oxel co le pene grùne.

(Villanova - Lendinara racc. Cornoldi)

Immagine
Madonna del roseto

Immagine
F.Casorati

Immagine
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Poexia relijoxa popolare vèneta: I Verbundei

Messaggioda Sixara » lun feb 16, 2015 3:58 pm

La zente la lo sà ke pa salvarse bixogna conosare le 'principali verità della fede, contenute nel Verbum Dei.'
El Verbum Dei - la Parola de Dio - la deventa, kisà come, i Verbundèi, al maskile e plurale... ma anca i Remondèi, i Arbrundei, i Armundai ( sing. e pl.), i Verbondei: Verbum Dei. :D

Indove se càteli i Verbondei ? So la croxe de Nostro Segnor

I Verbondei del Nostro Signor
i sta dapìnti sol legno de la croxe
la croxe l'è tanto bela
ca fà splenxior in cèlo e in tèra.
Cuàn che 'l Nostro Signor in tèra el vegnarà
le so sìncoe piaghe el ne mostrarà
e naltri, mixeri e dolenti pecatori
còsa mostraregna al nostro Signore?
Tiraremo on gran sìgo:
la Madòna la ne sentirà, stando so la porta del Paradixo.
Còsa diràla?
"Cuelo l'è on mixero, dolente pecatore
che nol sà dire i verbundei de nostro Signore."
Chi lo sà, lo diga,
chi no lo sà, l'inpara
lo diga tre 'olte al dì,
una par merito e una par carità.
Le pene de l'inferno nol le sentirà.
(Bottrighe- Adria)

I Remondei del nostro Signore
...
e la croxe l'è tan bèla
fà spionzarìre el ciel e la tèra,
ciel in tèra vegnarà
tuto el mondo tremarà,
tremarà più el nostar corpo
che na foja drento al bosco,
tremarà più la nostra ànema
che na foja d'àlbara
e nu, a tiraremo on zhìgo
e, la Madòna so la porta del Paradixo:
"Chi è cal mìxaro pecatore
che al ne sà i Remundèi del nostro Signore?"
Chi li sa li dìga
e chi no li sà, i li inpara,
el Giorno del Judizhio
chi ne li sa, molto grami i se ciamarà.
(Canaro)

Armondei de nostro Signore
i è tanto bèi sora indorà;
dal cèlo in tèra i vegnarà,
sincoe piaghe i mostrarà.
Naltri ca sen mixeri e dolenti,
ca no gavren da mostrar gnente
trarem on gran sìgo.
La Madona la ne sentirà
star so le porte del Paradixo,
e la dirà : Ch'è, chi no è?
I nostri mixeri pecatori
che no sa i Armondei de nostro Signore.
Chi li sa deve insegnare:
chi ni sa, deve inparare.
Vignarà el giorno del Giudìsio,
chi s'aciamarà mal gramo e mal pentìo:
no ghe sarà ne preti ne frati,
chi cognosa el pecato mio,
altro che Voi, santisimo Idio.
(Corbola)

Anca Corbola i se ciama mal-grami e i se prepara pal dì de l Judìsio, ca no ghe sarà preti o frati ca te confèsa da i to pecati, te gavarè ke fare co Dio.
Anca la Madona la se ciàma grama, a semo n bòna conpagnia MA ki ca sà el gà da insegnare e steso modo ki no sà el ga da inparare: gnente scuxe.

L'ànema danà l'è ndà a piciare a le porte del Paradixo :
la le ga catà ben sarà e inciavà.
L'è ndà piciare quele de l'Inferno :
le jera ben vèrte spalancà.
A ghe jera chel bruto nemigo drìo a fare on posso
cuerto de pière e selexà de bronzo.
El ciapa sta 'nemina e el la buta là pal fondo.
Sta 'nemina la se ga mésa sigàre :
- Adio el me mondo, ghe podése tornare,
quanto digiuno e carità a vurìa fare!
( ghe risponde la Madona)
- Te podevi farghene quando ca te ghe jèri,
e invése, quando che vegnìa el to poverèlo
te ghe dixìvi : - Va via ancuò che no' go pan
che vedarò de dartene on dimàn
.

Intanto el tenpo pàsa e la morte la vièn...
- Cara anemìna, no ti xe sta bona farte dir del bèn.
(Cornoldi, Donada-Taglio, 1958)
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Poexia relijoxa popolare vèneta : Le Pasion

Messaggioda Sixara » gio apr 02, 2015 5:23 pm

Le Pasion : Zòbia

Chi xe ca vole sentire el pianto de Maria
cuàn che la ga perso 'l so divin Figliolo?
La Zòbia santa la lo gheva perso,
el Vènare santo la lo 'dasea zercare.
La incontra San Joani Bocadoro:
- Garìsi visto el me divin Figliolo?
- Ma sì, Madre Maria che lo go visto:
'n mezo a on bosco, in mezo a dù ladroni,
tuto batùo e tuto fragelato!
Tuto batuto e tuto fragelato
tuto 'l so santo sangoe andava sparso.
E la Madona si scurì ben forte,
elora la si mise in via
co San Joan in conpagnia:
si mise piangere forte,
co na pièra l'è 'ndà dal falegname a piciar le porte.
- Falegname vi prego in cortesia,
de far chi fèri on poco pì sutìle,
chi à de 'ndar n carne al mio Figliol gentile.
- O tasi, tasi - Juda malegnava
che a tuo dispeto noi a li faremo:
tre lir di fer di più ghe zontaremo,
e co na falca ghe l'infalcheremo.
Elora San Joani el gà drizà la scala
e la Madona sùxo che l'andava
e i cani de Giudei zo che i la butava
e la Madona in tèra tramortita.
Pianzeva el verde, pianzeva el seco,
pianzeva la Pasion de Jesù Cristo benedeto;
pianzeva la luna e anca el sole,
pianzeva la Pasion de Nostro Signore.

(Pìncara)
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Poexia relijoxa popolare vèneta: Le Pasion

Messaggioda Sixara » ven apr 03, 2015 3:07 pm

Le Pasion : Vènare

La Madona la se ga mésa par via
co San Juan par conpagnia.
Quan che la Madona fu su le porte
vene i marangùn che fan le croce.
- O marangùn, per chi fate quela croce
che l'è cusì grosa, che l'è de crudel legno?
- Se l'è cusì grosa e de crudel legno
naltri la fem pa Gesù Nazareno!
...
E la Madona la se ga mìsa via.
...
Quan che la Madona fu inanzi un tòco
se ne scontra tre goze de sangoe.
- O Juan, Juanìn mio, vardè che tre goze de sangoe!
Cuelo l'è el dolce Figliol mio ch'i è drio a sasinarlo!
- Nò, nò son tre rose cadute dal cielo!
Quan che la Madona fu inanzi on tòco
se ne scontra in t'un bel fazoleto.
- O Juan, Juan vardè che bel fazoleto,
cuelo l'è el Figliol mio benedeto!
- Nò, nò l'è on velo
che è caduto dal cielo sulla terra!
La Madona alzò gli occhi al cielo,
vede suo Figlio strassinato
la va par sugarghe la facia:
cani Giudei ghe prepara na s-ciafa.
- A me fate quel che volete,
ma la mia Madre lasiatela stare,
ch'è molto contrita, molto tribulata.
Preparè na scala, d'andare in Paradiso
chè 'l giorno di Pasqua, il giorno di Natale
vignaremo a risusitare!
(Canaro)

Ave Maria del Vènare Santo

La Madona l'è partì
L'è partì co gran dolori e pianti,
e gran lamenti
pa 'ndare a l'Oliventi.
La tole el legno de la Santa-Croxe
e la dixe : Figliol mio
sto cuà l'è el legno de la santa croxe
ca te ghè da morirghe sù.
Màma-mia - el dixe-
la n'sirà na gran buxia
ma na gran verità!
Chi par l'amor e pa la carità
la dirà zhento volte
el Vènare santo,
le pene del Purgatorio nol sentirà.
Amen. Gesù. Maria.
(Stienta)

L'Ave Maria del Vènare santo
la Madona te on gran pianto,
on gran pianto a alta voxe,
la Madona a i piè de la croxe.
Chi la sà e chi la dirà
on ànema del Purgatorio libererà.
(Pontecchio)
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Prossimo

Torna a Tradision: fole, canti, poexie, teatro, bàli, mascare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron