Casta de łi atori e cantanti, de łi scritori e łi sportivi

Casta de łi atori e cantanti, de łi scritori e łi sportivi

Messaggioda Berto » mer mag 14, 2014 6:19 am

Ła coultura połedega de Paołini e ła so conçesion de ła soranetà de łi omani, de łi çitadini, de łe persone:

Paolin e ła Pupato
https://www.youtube.com/watch?v=qSARsMtIkFE
Nol va pì lonsi, nol va verso ła vera democrasia coeła direta, el resta drento ła falba democrasia raprexentativa, lè on tristo, no ghè degnetà omana ente łe parołe de Paolini a la Pupato.
Immagine

L'alfabeto di Marco Paolini
https://www.youtube.com/watch?v=PI9PqxsC1Pg


Immagine

http://www.ilfoglio.it/soloqui/7521

25 gennaio 2011 - ore 12:38
“Il permesso di annientare vite indegne di essere vissute”

Marco Paolini porta in scena, nella tv laica e di sinistra, l’orrore dell’eugenetica e dell’eutanasia. Racconta quel che fecero i nazisti, ma il suo sguardo è tutto rivolto all’oggi
...
Paolini è un apostolo del teatro civile. Studia per anni le sue narrazioni, preparandole scrupolosamente con ricerche, interviste, testimonianze a tutto campo – si tratti del “Racconto del Vajont” o del “Sergente nella neve”, del “Gioco del Rugby” o del “Galileo”. ...

Anagraficamente, Paolini è un veneto che ama il sud e odia la Lega; “un veneto di minoranza” o, come dice lui, “che usa la lingua non per ergere muri o discriminare il forestiero, come fanno oggi gli impiegati alle poste di Conegliano, ma per ragionare con gli altri, anzi per fare in modo che il teatro ricrei la società, e gli uomini non impazziscano”. Caratterialmente, è un bellunese ruvido, montanaro, chiuso e così geloso di sé che rifiuta di confessare il suo mondo interiore: “Perché farmi giudicare per le mie opinioni, quando non ne ho una grande stima?”. Nemmeno sotto torchio rivelerebbe cosa davvero lo muova. “Non voglio mettere l’accento su ciò che penso, ma su ciò che faccio. Perché se pensi certe cose, ma non riesci a farle sentire, è velleitario dire quali siano le tue intenzioni”. Insomma, è un attore e un artista, nutre la convinzione che il teatro sia ancora quel luogo d’elezione utile a smascherare il potere e le sue mistificazioni, per dare un ordine al reale e un senso al mondo. E infatti è persuaso che solo una rappresentazione corale permetta il confronto tra tesi contrapposte, favorendo una dialettica ispirata alla ragione e all’uso pubblico della ragione, al riparo da sofismi, scorciatoie, da derive demagogiche: “Se dovessi scegliermi un ruolo del teatro classico”, confessa, “mi assegnerei quello del coro”.
...
Per esempio “Ausmerzen”, “verbo gentile”, come dice Paolini, “che evoca la terra e il mese di marzo, quando i pastori, prima della transumanza, sopprimevano le pecore e gli agnelli troppo lenti, tant’è che in tedesco significa ‘sopprimere chi rallenta la marcia, chi è troppo lento per seguire il branco’” (ma è anche sinonimo di ‘sradicare, abbattere, eliminare, rifiutare, dimenticare, espungere, estirpare, radiare’) è la cronaca agghiacciante dello sterminio di massa, che prepara la soluzione finale, raccontata col distacco paradossale di uno che avrebbe potuto esserne sia la vittima sia il responsabile, e la freddezza di chi mettendolo in scena cerca di aiutare la gente a affrontare i dilemmi che pone.
...
Un friulano alto, bianco robusto e un calabrese nero riccio e secco come i fichi di settembre, erano increduli di appartenere allo stesso paese. All’inizio, tra loro c’è diffidenza”. Poi però la trincea crea un legame. “La guerra certo lega, perché se fai la stessa tribolazione diventi fratello, e poi in quella tribolazione circolano idee nuove, le idee socialiste, le idee di solidarietà, nella sopportazione dei triboli fraternizzi persino con quelli che combattono dall’altra parte”.
..
© - FOGLIO QUOTIDIANO
di Marina Valensise

Paolini lè on tałian kel nega i diriti de ła so xente veneta; soto soto lè n'etno-rasista; el ghe nega anca ła łengoa veneta a ła so mema xente!
Ono kel nega, kel pesta su li diriti omani de ła so xente nol ga gnaon dirito de parlar co aotorità de vałori e de diriti omani ogniversałi.


Marco Paolini - Il Sergente [2007]
Kì el Paolin el dopara anca ła łengoa veneta.
https://www.youtube.com/watch?v=eTV4Y4OvTDQ
Immagine

Donau, Danubio - el fiume de l'Ouropa e 'l Don
viewtopic.php?f=45&t=746

Paołini el veneto tałego de sanca, sarało mai bon de far calcosa so łi lagher sovieteghi; sol mortamento ciamà a torto resorxemento tałian; so ła gran migrasion dei veneti par colpa de l’ognefegasion statual tałiana; sol desfamento de ła tera veneta ente ła enfame I goera mondial; so łi orori fati da łi tałiani fasisti e rosi longo el 900; so ła falba democrasia tałiana co łe so orende caste; e sol pì ke oman dexiderio veneto de esar endependenti? Sarało mai bon de dir ke ła łengoa veneta łè na łengoa e no on diałeto e ke łe xenti venete łe ga tuto el dirito de dopararła e de pretendar ke ła sipia doparà anca ente l’anbeto piovego?

Par mi no, ghe manca ła cosiensa, el corajo e ła degnetà.
Cosa se pol pretendar da ono kel se ła fiła co na oma cofà ła Pupato, altro ke łi leghisti?
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Casta de łi atori, de łi scritori e de łi sportivi

Messaggioda Berto » mer mag 14, 2014 3:50 pm

Casta veneta e omani casta, fanfaroni, poledeganti e kapò

viewtopic.php?f=22&t=32&start=20
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Casta de łi atori e cantanti, de łi scritori e łi sporti

Messaggioda Berto » sab ott 04, 2014 7:36 am

Teatro dell'Opera di Roma in rosso "Dieci milioni di buco e 38 di debiti"

Il nuovo sovrintendente Carlo Fuortes ha esposto la situazione economica e patrimoniale dell'ente lirico: "Sono tuttavia ottimista sul futuro"

http://roma.repubblica.it/cronaca/2014/ ... i-75493245

Un buco di 10 milioni di euro sul solo esercizio 2013, il patrimonio netto negativo per 9,6 milioni e i debiti lordi giunti a 38 milioni. E' la situazione finanziaria drammatica del Teatro dell'Opera, illustrata oggi in conferenza stampa dal nuovo sovrintendente dell'ente lirico, Carlo Fuortes.

''Abbiamo una perdita di circa 10 milioni di euro solo per il 2013'', ha confermato Fuortes, precisando che si tratta di ''dati preconsuntivi, suscettibili di modifiche sul versante dei costi, mentre è più difficile che cambino a livello di ricavi perché gli introiti 2013 della biglietteria sono ormai definitivi e i contributi sono stati erogati''. Il valore della produzione, tra ricavi (10,5 mln) e contributi pubblici (41,4 mln) ammonta a 51,9 milioni, contro i quasi 61,8 milioni di costi (di cui circa 40 mln solo per il personale).

''Una situazione gravissima'' ha detto Fuortes, tuttavia ''ottimista e abbastanza certo che entro l'anno potremo azzerare l'indebitamento e riportare in equilibrio il bilancio''. Questo avverrebbe anche grazie all'accesso alla legge Bray, ''che consente di sostenere gli enti lirici in difficoltà: abbiamo gia chiesto un finanziamento di 5 milioni di euro di anticipi sul 2013, ma entro il 9 febbraio dovremo presentare un piano triennale per accedere ai benefici della legge con l'accordo delle principali organizzazioni sindacali. L'alternativa prevista dalle stesse norme è la liquidazione coatta''. Per la concessione dei fondi la legge Bray obbliga a ''riportare l'esercizio in pareggio, ristrutturare la pianta organica e riformulare il contratto integrativo che si intende decaduto'', ha spiegato il sovrintendente, precisando che ''la pianta organica e il contratto integrativo vanno ripensati per aumentare la produttività, perché non sono più possibili finanziamenti a copertura del deficit ma la legge li vincola a produttività, qualità delle produzioni e capacità di diversificare le fonti di entrata''.

Secondo Fuortes, ''è interesse di tutti arrivare a una soluzione definitiva sulla parte economica e organizzativa'' anche senza tagli drastici al personale: ''in teoria - ha concluso - non è previsto l'obbligo di diminuire né organico né il livello degli integrativi, purché si riesca a riportare in equilibrio i bilanci''.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Ençeveltà tałega, straji, połedega, caste, corusion

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti