Le leggi internazionali che violano i nostri diritti umani

Le leggi internazionali che violano i nostri diritti umani

Messaggioda Berto » gio dic 01, 2022 8:26 pm

.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Le leggi internazionali che violano i nostri diritti umani

Messaggioda Berto » gio dic 01, 2022 8:29 pm

19)
I clandestini, adulti e/o bambini che annegano in mare durante la traversata clandestina e l'invasione clandestina, non sono in alcun modo responsabilità e colpa nostra, di noi italiani ed europei ma sono responsabilità e colpa esclusivamente loro, dei clandestini, dei trafficanti, degli africani e dell'Africa.


Non vi è male peggiore della solidarietà forzata che ti espropria dei tuoi diritti umani, naturali e universali, civili e politici, della libertà, della sovranità e che ti riduce in schiavitù.
La solidarietà forzata si ottiene con la violenza del ricatto della minaccia e della demonizzazione che ti inducono e costringono a ritenerti falsamente responsabile, della calunnia e delle menzogne che ti colpevolizzano.


Un sinistrato demenziale, una mostruosità umana!

Furio Colombo duro con Giorgia Meloni: "A certi bambini spetta la top class per Bali, ad altri bambini spetta il fondo del mare"
16/11/2022

https://www.la7.it/laria-che-tira/video ... 022-460373

Furio Colombo: "Il messaggio del ministro dell'Interno è 'state tranquilli ché li affonderemo'. Myrta Merlino si dissocia: "Onestamente non darei nessuna colpa né alla Meloni né alla figlia della Meloni".


Travaglio: "Furio Colombo su figlia Meloni? Velo pietoso..."
17 novembre 2022

https://www.adnkronos.com/travaglio-fur ... 7WWcIjQ6JO

"Preferisco stendere un velo pietoso". È questa la lapidaria risposta del direttore del 'Fatto Quotidiano', Marco Travaglio, contattato dall'Adnkronos per un commento sulle parole di Furio Colombo sulla figlia del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, pronunciate nel corso della trasmissione di La7, 'L'aria che tira', in cui il giornalista aveva fatto un parallelismo tra i "bambini in top class", riferendosi alla figlia della Meloni volata con la mamma a Bali per il G20, e quelli che annegano in mare nel Mediterraneo, facendo perdere le staffe alla conduttrice Myrta Merlino.

Colombo ha collaborato con la testata diretta da Travaglio fino al maggio scorso quando il rapporto si è interrotto. Una rottura annunciata dallo stesso Colombo sulle pagine del 'Fatto' con un articolo in cui parlava di divergente "posizione sulla guerra in Ucraina" e di "celebrazione di un personaggio di cui non ho stima, che è il professor Orsini".


Peter Gomez: "Furio Colombo su figlia Meloni? Non è più un giornalista"
17 novembre 2022

https://www.adnkronos.com/peter-gomez-f ... qx2X1BomYM

"È un attivista politico che interpreta la realtà attraverso le sue legittime posizioni ideologiche"
"Io penso da tempo che Furio Colombo non sia più un giornalista ma principalmente un attivista politico che interpreta la realtà attraverso le sue legittime posizioni ideologiche, ma non chiamiamolo più giornalista. Io e Colombo facciamo due mestieri diversi". Così il direttore della versione online de 'il Fatto Quotidiano', conversando con l'Adnkronos, commenta le parole di Furio Colombo sulla figlia del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, pronunciate nel corso della trasmissione di La7, 'L'aria che tira', a cui aveva partecipato lo stesso Gomez. Colombo in sostanza aveva fatto un parallelismo tra i "bambini in top class", riferendosi alla figlia della Meloni, e quelli che annegano in mare nel Mediterraneo, facendo perdere le staffe alla conduttrice Myrta Merlino. Il presidente del Consiglio ha partecipato al G20 a Bali, in Indonesia, e ha portato con sé la figlia Ginevra.

"Ero con lui all'inizio della trasmissione, poi, finito il mio blocco e partita la pubblicità, sono andato via. Ma mentre uscivo dallo studio, ripresa la diretta, gli ho sentito dire delle cose surreali sui migranti che mi hanno fatto innervosire", confessa Gomez. Il 'Fatto Quotidiano' in passato ospitava gli articoli di Colombo, ma il rapporto di collaborazione si è interrotto nel maggio scorso con un articolo del giornalista in cui parlava di "posizione sulla guerra in Ucraina" e di "celebrazione di un personaggio di cui non ho stima, che è il professor Orsini".



Alberto Pento

I bambini afro asiatici che attraversano il mare per sbarcare clandestinamente in Italia e in Europa e che muoiono annegati sono esclusiva responsabilità dei loro genitori, dei paesi africani che li lasciano partire, che consentono questo traffico, degli scafisti e di tutti coloro che istigano, promuovono e sostengono la emigrazione e l'invasione clandestina
Noi italiani ed europei che non vogliamo nessuna migrazione clandestina non abbiamo alcuna responsabilità e colpa. Ma propio nessuna e non sta a noi pattugliare il mare per evitare che ciò accada.
Non sta assolutamente a noi farci carico di questa gente, che si arrangino, noi non abbiamo tempo da perdere e risorse pubbliche da sprecare.



Da Gela per prendere migranti in Tunisia, 18 arresti. L’intercettazione: “Se siete in avaria buttateli in mare”
17 novembre 2022

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/1 ... e/6876105/

Alcuni dei 18 destinatari del provvedimento sono ancora irreperibili, perché probabilmente all’estero. Un indagato è stato individuato a Ferrara grazie alla collaborazione della squadra mobile del luogo, uno era già in carcere per reati della stessa tipologia, un tunisino, scarcerato da pochi giorni, era nel Cpr di "Ponte Galeria" a Roma, in attesa di essere rimpatriato. Gli altro sono stati arrestati in Sicilia: otto a Caltanissetta e una a Ragusa

Dalla Sicilia alla Tunisia per prelevare e trasportare migranti in Italia. Sono 18 le misure cautelari emesse dall’autorità giudiziaria nei confronti di una banda di italiani e tunisini trafficanti di esseri umani. Se ci fossero stati problemi, come un’avaria al motore, gli scafisti avrebbero potuto “sbarazzarsi dei migranti in alto mare” come indicato dagli organizzatori agli scafisti che partivano dalla costa meridionale della Sicilia per prendere migranti in Tunisia e portarli nell’isola. Il particolare emerge da intercettazioni agli atti dell’inchiesta Mare aperto della Procura di Caltanissetta su indagini della squadra mobile della Questura Nissena. Imbarcazioni di scafisti partivano dal porto di Gela o dalle coste dell’Agrigentino per raggiungere la Tunisia e far immediato rientro con il “carico” di migranti. Agli indagati viene contestata l’associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. I destinatori del provvedimento sono undici tunisini e sette italiani. Il giudice per le indagini preliminari ha disposto il carcere per 12 di loro e gli arresti domiciliari per gli altri sei. Sei dei 18 destinatari del provvedimento sono ancora irreperibili, perché probabilmente all’estero. Un indagato è stato individuato a Ferrara grazie alla collaborazione della squadra mobile del luogo, uno era già in carcere per reati della stessa tipologia, un tunisino, scarcerato da pochi giorni, era nel Cpr di “Ponte Galeria” a Roma, in attesa di essere rimpatriato. Gli altro sono stati arrestati in Sicilia: otto a Caltanissetta e una a Ragusa.

Trattamento inumano e degradante per i migranti – L’indagine è stata avviata il 21 febbraio del 2019 quando all’imbocco del porto di Gela si era incagliata una barca in vetroresina di 10 metri con due motori da 200 cavalli. La Squadra mobile di Caltanissetta, indagando sul caso, scoprì che il natante era stato rubato a Catania pochi giorni prima e che erano sbarcate decine di persone presumibilmente di origini nordafricane. La polizia è riuscita a risalire a una coppia di origini tunisine che, secondo l’accusa, avrebbe favoriva l’ingresso irregolare sul territorio italiano, principalmente di cittadini nord africani. Nei confronti degli indagati, secondo la ricostruzione della Procura di Caltanissetta, “sussistono gravi indizi di partecipazione a un’organizzazione criminale dedita al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina aggravata” e che aveva “carattere transnazionale in quanto operativa in più Stati”. Contestata anche la circostanza aggravante di aver esposto a serio pericolo di vita i migranti da loro trasportati e di averli sottoposto a trattamento inumano e degradante i migranti.

Quattro ore di viaggio, ogni trasporto costava fino a 5mila euro – L’associazione, che aveva vari punti strategici in diversi comuni siciliani – Scicli, Catania e Mazara del Vallo -, impiegava piccole imbarcazioni, munite di potenti motori fuoribordo, condotte da esperti scafisti che avrebbero operato nel braccio di mare tra le città tunisine di Al Haouaria, Dar Allouche e Korba e le province di Caltanissetta, Trapani e Agrigento, così da raggiungere le coste italiane in meno di 4 ore, trasportando dalle 10 alle 30 persone per volta ed esponendole a grave pericolo per la vita. Il prezzo a persona, pagato in contanti in Tunisia prima della partenza, si sarebbe aggirato tra i 3.000 e i 5.000 euro e il presunto profitto dell’organizzazione criminale, secondo stime investigative, si attesterebbe tra i 30.000 e i 70.000 euro per ogni viaggio. Le indagini della squadra mobile di Caltanissetta hanno ricostruito la presunta organizzazione di più viaggi organizzati dalla Tunisia alle coste italiane. Il 26 luglio 2020, per uno dei viaggi pianificati dagli indagati, un’imbarcazione sarebbe partita dal Porto di Licata in direzione delle coste tunisine per prelevare delle persone da condurre in Italia. Solo l’avaria di entrambi i motori non ha permesso la conclusione del viaggio e il natante è rimasto alla deriva, in “mare aperto”, da qui il nome dell’operazione della polizia, e poi trovato di fronte le coste di Mazara del Vallo. Grazie alla collaborazione della Capitaneria di Porto di Porto Empedocle e del Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Mazara del Vallo, è stato possibile individuare l’imbarcazione durante le fasi di rientro dalle coste tunisine, identificando così gli scafisti. Per la cattura dei 18 indagati destinatari dell’ordinanza del Gip sono stati impegnati 120 uomini della Polizia, della Squadra Mobile di Caltanissetta, del Commissariato di Niscemi, del Reparto Prevenzione Crimine e Unità Cinofile e Reparto Volo di Palermo.

I capi tunisini e il “connection man”- A capo dell’organizzazione, secondo gli inquirenti un uomo e una donna tunisini, già all’epoca dei fatti agli arresti domiciliari per analoghi reati, per i quali sono stati poi condannati in via definitiva. Secondo l’accusa gestivano l’attività da una casa di Niscemi. Le indagini hanno permesso individuare un altro indagato, sempre a Niscemi, che avrebbe avuto il ruolo di capo; due tunisini con base operativa a Scicli che avrebbero avuto il compito di gestire le casse dell’associazione; cinque italiani che avrebbero curato gli aspetti logistici, come l’ospitalità subito dopo lo sbarco sulle coste siciliane ed il trasferimento degli scafisti dalla stazione dei pullman alla base operativa, 4 scafisti (un italiano e 3 tunisini) e 4 tunisini che avrebbero avuto il ruolo di “connection man” con il computo, in madre patria, di raccogliere il denaro dei migranti che volevano raggiungere l’Europa. Il denaro raccolto in Tunisia sarebbe stato inviato in Italia, a Scicli (Ragusa), attraverso note agenzie internazionali, specializzate in servizi per il trasferimento di denaro, per essere successivamente versato su carte prepagate in uso ai promotori dell’associazione, i quali lo avrebbero reinvestito per aumentare i profitti dell’associazione, comprando, ad esempio, nuove imbarcazioni da utilizzare per le traversate.

L’organizzazione capillare – La base operativa della presunta associazione per delinquere è stata individuata alla periferia di Niscemi, in una vecchia masseria, con annesso campo volo privato, il cui proprietario, un imprenditore agricolo niscemese, è tra destinatari della misura cautelare in carcere perché ritenuto tra i capi del sodalizio criminale. Nella struttura sarebbero stati ospitati anche gli scafisti provenienti dalla Tunisia e sarebbero state trasportate, con speciali autocarri, le imbarcazioni da impiegare per le traversate, che salpavano dal porto di Gela o dalle coste dell’Agrigentino per raggiungere la Tunisia e far immediato rientro con i migranti. L’uomo avrebbe anche eseguito l’assunzione fittizia di alcuni complici stranieri per legittimarne la loro permanenza o l’ingresso nel territorio italiano. Anche uno dei due promotori tunisini, che era agli arresti domiciliari, sarebbe stato impiegato come bracciante agricolo per ottenere la concessione di permessi che potessero consentirgli i margini di manovra per organizzare i viaggi. In più occasioni sarebbe stato proprio lo stesso imprenditore niscemese a recarsi in Tunisia come portavoce del promotore tunisino, prendendo accordi con complici locale per pianificare le fasi della traversata e le modalità di spartizione dei proventi, nonché per mettersi a disposizione offrendo fittizi contratti di lavoro ai migranti giunti in Italia.



Emergenza Nascosta
August 16, 2012

https://www.hrw.org/it/news/2012/08/16/247232

Le madri di giovani Tunisini, che sono scomparsi senza lasciar traccia dopo essersi avviati, all'inizio del 2011, nella pericolosa traversata del Mediterraneo, sono ancora alla ricerca dei propri cari. In incontri con funzionari tunisini e italiani, stanno chiedendo aiuto e verità. Come ha spiegato una madre che si è recata in Italia, "Se non posso trovare il mio, di figlio, ne troverò almeno uno di altri. Voglio sapere cosa è successo a tutti loro". Sperano che i loro figli siano arrivati sani e salvi, ma la realtà è che possono essere tra le migliaia morti tentando di attraversare il Mediterraneo.

Il numero dei migranti morti nel Mediterraneo, un mare con corridoi di navigazione affollati dove il diritto internazionale e secoli di consuetudine impongono alle navi di soccorrere chi ne ha necessità, è scioccante.

L'Alto Commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite (Acnur) stima che, nel solo 2011, 1500 persone siano morte nel Mediterraneo, facendo del 2011 l'anno con il più alto numero di morti che si ricordi.[1] Fortress Europe, un blog che tiene il conto delle morti di quanti cercano di raggiungere l'Europa, valuta che la cifra sia di oltre duemila. La cifra reale potrebbe essere persino più alta.

Sconvolgimenti politici e conflitti armati in Nord Africa, lo scorso anno, hanno creato particolari circostanze che possono aver condotto più persone ad imbarcarsi in traversate persino più pericolose. Tuttavia, la migrazione verso l'Europa da parte di quanti fuggono da persecuzioni o semplicemente cercano una vita migliore è, ogni anno, un fenomeno regolare, così come le morti in mare. Secondo Fortress Europe, dal 1998 oltre 13500 persone sono morte tentando la traversata.[2]

Il numero di vittime nei primi sei mesi del 2012 ha raggiunto almeno i 170.[3]

Un uomo eritreo racconta di aver visto morire ciascuno dei suoi 54 compagni di viaggio quando il loro piccolo gommone è affondato nel Mediterraneo all'inizio di luglio. Si è aggrappato ai resti del gommone per giorni prima di essere avvistato da alcuni pescatori e soccorso dalla guardia costiera tunisina. A meno che non si faccia di più, è certo che moriranno altre persone.

L'Europa ha la responsabilità di far sì che impedire le morti in mare sia il caposaldo di un approccio, coordinato a livello europeo, nell'affrontare l'immigrazione su barconi, e non un ripensamento di comodo di politiche concentrate sull'impedire sbarchi, o un’altra manovra di Stati del nord per scaricare l'onere a Stati meridionali come Italia e Malta.

Con un candore ammirevole, il Commissario Ue Cecilia Malmström ha recentemente affermato che l'Europa, nella sua reazione alla Primavera araba, "non ha colto l'opportunità di mostrare che l'Ue è pronta a difendere, agire, aiutare". Iniziative immediate, e di concerto, per impedire le morti in mare, devono essere parte di un rettifica di quello che la Malmström ha definito l' "errore storico" dell'Europa.[4]

La Risposta dell'Europa alla Migrazione su Barconi

Per decenni, la gente ha rischiato la vita per arrivare in Europa, in cerca di stabilità economica o di un riparo da guerra e persecuzioni. Le principali rotte marittime verso l'Europa comprendono quelle dal Nord Africa (in particolare da Libia, Egitto, Tunisia e Marocco) verso l'italia e Malta attraverso il canale di Sicilia, e dall' Africa occidentale (ma anche da Marocco e Algeria) verso le Isole Canarie della Spagna nell'oceano Atlantico.

Talora c’è anche chi viaggia verso la costa meridionale della Spagna attraverso lo stretto di Gibilterra. Gli arrivi via mare sono variati nei decenni, con un picco di 54mila registrati nel 2008.[5]Le cifre sono cadute drasticamente nel 2009 e 2010, riflettendo la scandalosa politica italiana, nel 2009, di intercettare e respingere sommariamente i barconi di migranti verso la Libia, e la cooperazione più stretta tra gli stati membri dell'Ue e i Paesi dove avvengono di partenza. Le traversate sono aumentate ancora una volta nel 2011, nel mezzo del caos e del conflitto in Nord Africa, con 58mila arrivi via mare che si stima siano avvenuti nel corso dell'anno.[6]

Dai primi anni 2000, la Libia è stata uno dei punti di partenza principali per migranti e richiedenti asilo speranzosi di raggiungere l'Europa. Le rotte di traffico sono proliferate, sia all'interno del Paese attraverso il deserto, che dal di fuori, su imbarcazioni sgangherate.

Attraversare il confine irregolarmente, via terra, per aria, o per mare, è una faccenda pericolosa. Alcuni di quelli che tentano il viaggio per terra o per aria, la grande maggioranza delle entrate illegali in Europa, assumono rischi considerevoli, nascondendosi all'interno o al di sotto di camion, raggomitolati in bagagliai di automobili, ammassati in container dove la mancanza di aria, cibo ed acqua è costata la vita a centinaia di persone. Venire scoperti durante il viaggio o al confine può voler dire venire maltrattati per mano di trafficanti, di trasportatori inconsapevoli (ad esempio camionisti), e guardie di confine, nonché detenzione, rinvio sommario verso un Paese di transito o il Paese di origine oppure, come ha documentato Human Rights Watch, venire scaricati nel deserto lungo aree remote dei confini nord-africani e lasciati morire.[7]

I rischi su mare sono perfino più grandi. I trafficanti spesso sovraccaricano imbarcazioni non adeguate a tenere il mare - a volte semplici barche di legno o gommoni con un piccolo motore fuoribordo - con uomini, donne e bambini le cui vite sono messe nelle mani di "capitani" con scarsa esperienza. Ai passeggeri viene impedito di portare sufficienti provviste di cibo e acqua per limitare il peso.

Di conseguenza, molti migranti sono morti in mare a causa di assideramento e sete, condizioni atmosferiche avverse, problemi meccanici, o errori umani. Ai capitani viene spesso detto di gettare in acqua telefoni satellitari e strumenti Gps qualora si venga avvistati dalle guardie costiere, in modo da non venire identificati come il trafficante. Se non vengono intercettati o soccorsi, questo significa che l'imbarcazione continuerà il suo viaggio senza alcun aiuto di navigazione. Anche le tattiche nei punti di sbarco costano vite umane, con i trafficanti che gettano i passeggeri in mare quando la terraferma è in vista e accelerando per andar via in modo da non essere identificati. Non tutti sono in grado di nuotare, specialmente tra correnti forti, ed è impossibile stabilire quanti siano annegati mentre si dimenavano verso la costa.

I Paesi europei più toccati dall'immigrazione su barconi - Italia, Malta, Grecia e Spagna - hanno salvato molte vite grazie ad operazioni di soccorso. Ma quei governi, e l'Unione europea nel complesso, hanno concentrato di gran lunga più energie nel cercare di prevenire la migrazione su barconi, anche con mezzi lesivi di diritti. Accordi di cooperazione con Paesi di partenza per pattugliamenti marittimi congiunti, assistenza tecnica e finanziaria per controllo dei confini e dell'immigrazione, riammissione accelerata di quanti riescono a mettere piede su suolo europeo, sono diventati la norma.

L'agenzia di controllo dei confini dell'Ue, Frontex, è diventata sempre più attiva attraverso operazioni marittime congiunte, alcune delle quali hanno richiesto un coordinamento con Paesi di partenza al di fuori dell'Ue come il Senegal. Nonostante nel settembre del 2011 l'Ue abbia affidato a Frontex il dovere esplicito di rispettare i diritti umani nelle sue operazioni e un ruolo nel sostenere i soccorsi durante le operazioni in mare, tali operazioni hanno come obiettivo primario quello di impedire ai barconi di sbarcare su territori di Stati membri dell'Ue. Ciò ha impedito che dei migranti, tra cui dei richiedenti asilo, potessero avvalersi del diritto di fare domanda d’asilo dall'interno dell'Ue.

Il Parlamento europeo e il Consiglio d'Europa stanno dibattendo, attualmente, la proposta di creazione di Eurosur, un sistema di sorveglianza che, tra le altre cose, attraverso l'uso di tecnologia, incluse immagini satellitari e droni, permetterebbe di monitorare le coste mediterranee e del Nord Africa. In teoria, Eurosur si propone di migliorare la sorveglianza e il coordinamento tra stati membri e Frontex per raggiungere tre obiettivi: impedire l'immigrazione irregolare, contrastare il crimine trans-frontaliero, e salvare vite umane.

La bozza legislativa per creare Eurosur richiede agli stati membri e a Frontex di “dare priorità" ai bisogni speciali di persone in pericolo di vita in mare, così come a bambini, richiedenti asilo, vittime di traffico umano, e persone bisognose di cure mediche. La proposta, tuttavia, non traccia alcuna procedura, linee guida, o sistemi per assicurare che il soccorso in mare sia attuato con efficacia come obiettivo di primaria importanza. Oltre che fissare come obiettivo di salvare vite, il nuovo sistema riflette la tradizionale enfasi sul rendere sicuri i confini ed impedire sbarchi.

La precedente politica di respingimenti dell'Italia era forse l'espressione più famigerata della mentalità europea del "tenerli fuori". Collaborando con le autorità della Libia di Gheddafi, l'Italia cominciò nel maggio del 2009 ad intercettare barconi di migranti in acque internazionali e a forzarli, letteralmente, a rientrare in Libia da dove si erano imbarcati. In alcuni casi, la Guardia costiera italiana ha riportato fisicamente in Libia i migranti intercettati in mare. In altri casi, i migranti venivano intercettati dalle forze italiane e poi trasferiti su imbarcazioni libiche per il rientro. Ciò avveniva senza neanche un rapido monitoraggio per accertare se alcuni potessero essere rifugiati, o se vi fossero malati o feriti, donne incinte, minori non accompagnati, o vittime di traffico o di altre forme di violenza sulle donne.

Nel febbraio del 2012, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia per queste pratiche. La Corte ha riscontato che i respingimenti sommari verso la Libia equivalevano ad espulsioni collettive, esponendo individui a tortura e trattamento crudele, inumano e degradante in Libia o nei loro Paesi di origine, se successivamente rimpatriati dalle autorità libiche. In breve, l'Italia aveva violato gli obblighi previsti dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e dal diritto internazionale.

L'Italia ha sospeso i suoi accordi di cooperazione con la Libia nel febbraio del 2011, e ha indicato che rispetterà la decisione della Corte europea e non effettuerà più respingimenti. Tuttavia, a giudicare dall'esperienza passata, è improbabile che l'accordo di cooperazione sull'immigrazione, firmato con le autorità libiche nell'aprile del 2012, e i contenuti del quale non sono né stati resi pubblici né sottoposti allo scrutinio del parlamento, dia ai diritti umani dei migranti l'attenzione e la concentrazione necessari affinché vengano protetti in modo adeguato.


2011: La Vergogna dell'Europa

Gli sconvolgimenti in Tunisia e il conflitto in Libia nel 2011 hanno dislocato centinaia di migliaia di persone. Si stima che 28mila Tunisini abbiano attraversato il mare verso l'Italia nei primi sei mesi dell'anno e che un numero simile, soprattutto di Africani e altri migranti e richiedenti asilo che vivevano in Libia, abbiano attraversato il mare dalla Libia all'Italia e Malta nel corso del 2011.[8]In realtà, la vasta maggioranza delle centinaia di migliaia di sfollati dalla Libia è fuggita via terra verso i confinanti Tunisia ed Egitto.

Una combinazione di disperazione, barche particolarmente inadatte a tenere il mare, e pratiche sempre più pericolose dei trafficanti, hanno messo a repentaglio la vita di quanti tentavano l'attraversamento. Ma per quale motivo così tante vite si siano spente, in un Mediterraneo pesantemente trafficato e sotto accresciuta sorveglianza, si impone un esame dettagliato e onesto.

Nel Febbraio del 2011, Frontex ha dispiegato un'operazione congiunta "per assistere le autorità italiane nella gestione del flusso di migranti provenienti dal Nord Africa: con pattugliamenti sia marittimi che aerei. Nella seconda metà del marzo 2011, la Nato lanciò l'operazione Unified Protector per far rispettare l'embargo di armi contro il regime di Gheddafi utilizzando, nel pieno delle operazioni, fino a 21 navi nel Mediterraneo. Il comando Nato a Napoli si vantava di una sorveglianza senza sosta, anche attraverso l'uso di sofisticate tecnologie marittime e terrestri, per assicurare che nessuna nave fosse in grado di transitare senza permesso nell'area di embargo.

Mentre la situazione in Libia andava peggiorando, in particolare per i migranti sub-sahariani, e sempre più persone scappavano via mare su barconi sgangherati, si rincorrevano gli appelli ad agire. L'Acnur esortava tutte le navi del Mediterraneo a trattare i barconi sovraccarichi di migranti come ragionevolmente bisognosi di soccorso. Il Commissario Ue Malmström spronava ad una solidarietà più grande da parte degli Stati membri per risistemare i rifugiati riconosciuti che erano scappati dalla Tunisia e dall'Egitto. Le organizzazioni per la difesa dei diritti umani hanno lanciato un appello per creare un corridoio marittimo umanitario che assicurasse un passaggio sicuro e affinché l’Ue potesse evacuare persone dalla Libia direttamente verso l'Europa. Non si è tenuto conto di nessuno di questi richiami.


Il Caso dei "Lasciati morire"

Abu Kurke era chiaramente traumatizzato quando, a fine aprile 2011, descriveva a un ricercatore di Human Rights Watch, per telefono da un nascondiglio a Tripoli, il suo tentativo di fuggire dalla Libia, straziata dalla guerra, su di un barca inadeguata a tenere il mare al principio del mese. Era uno dei nove sopravvissuti di una fatale traversata che portò alla morte di 63 persone, tra cui venti donne e due bambini. Il caso dei "lasciati morire" dimostrò le mortali conseguenze dell'inerzia di navi individuali, dell'Unione europea, e della comunità internazionale in generale.

La piccola imbarcazione di dieci metri sulla quale viaggiava Abu Kurke cominciò ad aver problemi appena dopo la partenza dalla Libia, avvenuta col favore dell'oscurità la notte del 26 marzo 2011. Con un telefono satellitare, i passeggeri chiamarono un prete eritreo a Roma, Don Musei Zerai, che allertò sia la guardia costiera italiana che il quartier generale della Nato a Napoli. Nonostante i segnali d’allerta inviati dalle autorità italiane, e il contatto con un elicottero militare e una nave da guerra, l'imbarcazione non ricevette aiuto. Andò alla deriva per due settimane nel Mediterraneo prima che le maree la respingessero verso la Libia il 10 aprile 2011, quando ormai 61 delle persone a bordo erano morte. Un'altra morì all'arrivo, e una seconda morì poco dopo in una prigione libica.

Un'approfondita inchiesta condotta dall'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (Apce) pubblicata nel marzo del 2012, riscontrava che un "catalogo di fallimenti" aveva condotto a questi decessi. Almeno due navi militari nei pressi dell'imbarcazione - una fregata spagnola sotto comando Nato, e una nave italiana sotto comando italiano - non risposero alla richiesta d'aiuto, mentre una nave da guerra e un elicottero militare tuttora non identificati mancarono di fornire o assicurare assistenza dopo essere entrati in diretto contatto con l'imbarcazione. Apparentemente, dato che il barcone si trovava nell'area libica di ricerca e salvataggio, Italia e Malta, benché al corrente della situazione di emergenza dell'imbarcazione, non prestarono aiuto. All'epoca, avrebbe dovuto essere chiaro che la Libia non era in grado di essere all'altezza dei propri obblighi. Il relatore del rapporto, il senatore olandese Tineke Strik, ha anche sottolineato la carenza di pianificazione, da parte della Nato e della comunità internazionale, per un prevedibile esodo di gente in fuga dalla Libia.

Molte domande rimangono senza risposta, in gran parte a causa di cooperazione impari e incompleta tra Nato, singoli Stati membri, e la Commissione europea. A oltre un anno di distanza, la Nato e la Commissione europea non hanno fornito immagini satellitari che potrebbero aiutare ad individuare la posizione di risorse navali all'epoca. La Spagna ha fornito informazioni contraddittorie riguardo la sua fregata, la Méndez Nuñez, qualora avesse ricevuto o meno gli allarmi; gli Stati Uniti affermano che la loro documentazione non può stabilire se le navi ricevettero gli allarmi; e il Regno Unito semplicemente non ha risposto a domande circa le sue navi. L'Apce ha adottato una risoluzione nell'Aprile del 2012, esortando a indagini approfondite da parte della Nato e dei parlamenti nazionali, così come ad adottare misure per affrontare i fallimenti sistemici che hanno contribuito alle morti in questa vicenda.

Le navi operanti sotto il comando Nato nel 2011 hanno assistito barconi di immigranti in pericolo in svariate occasioni, prestando soccorso, a detta della stessa Nato, a circa seicento persone in mare. Le guardie costiere di Italia e Malta hanno anche salvato, e continuano a salvare, numerose vite attraverso le loro operazioni di ricerca e salvataggio. Tuttavia, il ripetersi di tragedie rimarca il fallimento nell'adempiere con efficacia al diritto internazionale del mare così come le lacune nell'esistente base legale e politica.

Obblighi Internazionali

Il diritto marittimo internazionale si è sviluppato nel corso dei secoli per assicurare assistenza umanitaria a chi si trova in difficoltà. Sia la convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare del 1974 (Solas) che la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 (Unclos) obbligano tutti i capitani a prestare assistenza con rapidità a persone in pericolo se viene loro notificata la situazione di necessità e sono nella posizione di prestare aiuto. Gli stati hanno un obbligo di assicurare comunicazioni efficaci e il coordinamento di operazioni di soccorso in aree designate. Italia, Malta, Grecia, Spagna e Libia hanno quelle che sono definite aree di "ricerca e salvataggio" (Sar) per le quali sono responsabili.

Ciascun Paese ha un Centro Coordinamenti Soccorsi (Rcc), per ricevere, elaborare, e condividere informazioni su imbarcazioni in pericolo. I richiami di soccorso dovrebbero essere trasmessi attraverso canali internazionali a tutte le imbarcazioni in una determinata area così che la nave più vicina possa prestare assistenza. Le convenzioni Solas e Sar furono modificate nel 2004 per aiutare a garantire lo sbarco sicuro di persone salvate in mare, anche attraverso l’attribuzione della responsabilità di fornire o trovare un luogo sicuro al Paese responsabile dell'area in cui è avvenuto il salvataggio, e imponendo un coordinamento tra gli Stati.

Il sistema è, tuttavia, lontano dalla perfezione, né perfettamente applicato. La legge fissa un criterio restrittivo del concetto di pericolo, permettendo alle navi di ignorare barconi di migranti pericolosamente sovraccarichi e male equipaggiati a meno che non ci siano segnali chiari di un bisogno di assistenza.

Un caso riportato dal Centre for Research Architecture della Goldsmith University di Londra sottolinea i rischi di un simile approccio. La fregata canadese Hmcs Charlottetown, che partecipava alla missione Nato "Unified Protector", assistette un'imbarcazione di migranti il 25 marzo 2011. I membri dell'equipaggio ispezionarono l'imbarcazione dei migranti, si assicurarono che il motore funzionasse, e che avessero abbastanza carburante. Nonostante l'imbarcazione avesse un "sistema di governo rudimentale" e fosse "affollata", l'equipaggio canadese ritenne di aver adempiuto ai propri doveri, fornendo cibo, acqua e coperte. Il giorno dopo, la nave militare italiana Etna diede assistenza a una nave in difficoltà che rispondeva alla stessa descrizione e alla quale, secondo un briefing della Nato, erano stati dati cibo e acqua da un'altra nave della Nato. L'Etna organizzò un trasporto via elicottero per un neonato e la madre, così come per una donna con le doglie; altri passeggeri, successivamente, furono trasferiti su un nave della guardia costiera italiana e portati a Lampedusa.[9]

La mancanza di chiarezza nella base legale, su dove si dovrebbero far sbarcare in sicurezza le persone portate in salvo, conduce a dei conflitti, in particolare tra Italia e Malta, e a ritardi non necessari. Malta, una piccola isola, ha sorvegliato un'enorme area di ricerca e salvataggio, quasi fino a Lampedusa, una piccola isola italiana nel Mediterraneo. Malta non ha accettato le modifiche del 2004 al diritto marittimo internazionale, il che di fatto significa che non riconosce i propri obblighi di assicurare un punto di sbarco sicuro per coloro che sono portati in salvo all'interno della sua vasta area di ricerca e salvataggio. Ha anche rifiutato, sulle stesse basi, di prendere parte a pattugliamenti congiunti di Frontex.

Malta ha insistito a lungo che quanti siano salvati nei pressi di Lampedusa dovrebbero anche sbarcarvi, mentre l'Italia sostiene che quanti siano portati in salvo all'interno della Sar di Malta, siano responsabilità di Malta. Nel settembre del 2011, l'Italia ha dichiarato Lampedusa un porto non sicuro dopo che un incendio ha parzialmente distrutto il centro di accoglienza e detenzione, creando ulteriori complicazioni. Al momento in cui si scrive, il centro deve ancora essere riaperto.

La riluttanza degli Stati europei ad accettare sbarchi, e tutte le responsabilità legali che ne derivano per elaborazione, accoglienza e assistenza, fu penosamente evidente nell'agosto del 2011. Una fregata spagnola che partecipava all'operazione Nato soccorse oltre cento migranti in mare. Mentre Malta e Spagna accettarono di prendere alcuni passeggeri particolarmente vulnerabili, il resto rimase a bordo della nave spagnola per cinque giorni mentre proseguivano trattative con una varietà di Paesi europei. Alla fine, li accettò la Tunisia, un Paese in piena crisi economica che già ospitava centinaia di migliaia di sfollati provenienti dalla Libia.

La presenza di così tante navi militari nel Mediterraneo era inconsueta; i barconi di migranti sono soliti incrociare, in circostanze normali, navi commerciali. L'obbligo di assistere navi in difficoltà è valido per tutte le navi, siano esse commerciali o militari, passeggeri o merci. Le navi commerciali, tuttavia, possono vedersi fortemente scoraggiate, sul piano economico e persino legale, dal prestare adeguata assistenza.

Le dispute su porti sicuri di sbarco e la riluttanza degli Stati europei ad assumersi responsabilità, possono voler dire ritardi, con costi significativi per le attività commerciali. In alcuni Stati europei, come l'Italia, i capitani commerciali e gli equipaggi rischiano azioni penali sulla base di accusa di favoreggiamento di immigrazione clandestina quando insistono sul far sbarcare migranti portati in salvo.

Le navi commerciali non sono chiaramente vincolate dal diritto internazionale dei rifugiati alla stessa maniera degli stati, e possono cercare di far sbarcare coloro che hanno soccorso nel porto più vicino, a prescindere dalle potenziali conseguenze per gli individui interessati. Nei mesi scorsi ci sono stati almeno due casi in cui navi commerciali sono giustamente accorse in aiuto di navi in difficoltà nel Mediterraneo, e hanno poi respinto tutti i passeggeri in Libia, un Paese senza sistema di asilo e una storia recente di violenze sui migranti. Di fatto, ciò impedisce a questi individui di avere accesso alle procedure per la richiesta di protezione internazionale o di altra forma; vuol dire anche che possono ritentare la pericolosa traversata.

Impedire le Morti nel Mediterraneo

Si può essere tentati di dare la colpa delle vite perse in mare a trafficanti privi di scrupoli, al maltempo, o semplicemente a un destino crudele. Ciononostante, molte morti possono e dovrebbero essere impedite. La raccomandazione dell'Acnur, durante la Primavera araba, di considerare tutti i barconi sovraccarichi di migranti nel Mediterraneo in necessità di soccorso, è un buon inizio.

La società civile europea si è mobilitata per la tragedia che si consuma lungo le sue coste. Una coalizione di Ong pan-europee e mediterranee chiamata Boats4People, nel luglio del 2012 è salpata su di una nave dall'Italia alla Tunisia e ha fatto ritorno a Lampedusa per sensibilizzare sulla questione delle morti in mare. La coalizione, in collaborazione con la Goldsmith University, ha lanciato il progetto WatchTheMed, una mappa web per tracciare e segnalare barconi di migranti in pericolo. Una coalizione sovrapposta di organizzazioni ha avviato un causa in Francia per stabilire le responsabilità sul caso dei “lasciati morire”, con discussioni in corso per azioni analoghe in altri Paesi membri della Nato.

Riconoscendo le gravi dimensioni del problema, agenzie specializzate delle Nazioni Unite come l’Acnur e l’Organizzazione marittima internazionale (Imo) hanno lavorato per esprimere raccomandazioni chiare. Tra queste, vi è quella di fissare una cornice modello di cooperazione nei salvataggi in mare e delle procedure operative standard per i capitani. Quest’ultima dovrebbe comprendere una definizione di emergenza tale da far scattare l’obbligo di fornire assistenza, tenendo conto di fattori di rischio, quali sovraccarico, precarie condizioni a bordo, e mancanza di equipaggiamento necessario o di competenze. L’Acnur ha anche proposto che una serie di Paesi con programmi di risistemazione di rifugiati stabiliscano delle quote a parte per rifugiati salvati in mare.

L’Imo ha anche cercato, dal 2010, un accordo regionale tra Paesi europei del Mediterraneo per migliorare il coordinamento di salvataggio e sbarco, così come di condivisione degli oneri. Il progetto, se attuato con successo, farebbe da modello per altre regioni. Una bozza di un memorandum d’intesa è già oggetto di discussione. I negoziati dovrebbero essere accelerati con la prospettiva di un’attuazione quanto più celere possibile.

Se l’Europa vuole davvero salvare vite in mare, deve anche modificare la bozza di legislazione che dà vita a Eurosur. Questo nuovo sistema coordinato di sorveglianza dovrebbe scandire, a chiare lettere, il dovere fondamentale di assistere i barconi di migranti in mare, e la sua attuazione deve essere soggetta ad un monitoraggio rigoroso e imparziale. Le tesi secondo cui un taglio del genere finirebbe per creare un “fattore di richiamo” ed incoraggerebbe più migranti a rischiare la traversata, sono fasulle. La Storia dimostra che le persone che si spostano, per ragioni economiche o politiche, raramente sono frenate o incoraggiate da fattori esterni.

Che un uomo eritreo sia sopravvissuto in mare per giorni aggrappato a un relitto, è un monumento al coraggio e alla tenacia dell’uomo. È uno scandalo che abbia dovuto farlo. Non c’è penuria di idee su come fare passi avanti per impedire le morti nel Mediterraneo. Quello che serve è la volontà politica di metterle in pratica.

[1]Acnur, “Mediterranean takes record as most deadly stretch of water for refugees and migrants in 2011,” Briefing Notes, 31 gennaio, 2012, http://www.unhcr.org/4f27e01f9.html (consultato il 1 febbraio 2012).

[3]Acnur, “One survivor, 54 die at sea attempting the voyage to Italy from Libya,” comunicato stampa del 10 luglio 2012, http://www.unhcr.org/4ffc59e89.html (consultato l’11 luglio 2012).

[5]Acnur, “Mediterranean takes record as most deadly stretch of water for refugees and migrants in 2011,” Briefing Notes, 31 gennaio 2012, http://www.unhcr.org/4f27e01f9.html (consultato il 1 febbraio 2012).

[6]Ibid.

[8]Acnur, “Mediterranean takes record as most deadly stretch of water for refugees and migrants in 2011,” Briefing Notes, 31 gennaio 2012, http://www.unhcr.org/4f27e01f9.html (consultato il 1 febbraio 2012).



Ecco i sinistrati di Fanpage come la raccontano!


Migranti, a Lampedusa cadavere di un bimbo di soli 20 giorni: viaggiava con la mamma verso l’Italia
Tommaso Coluzzi
A Lampedusa è arrivato un barchino con a bordo il cadavere di un bimbo di appena venti giorni, che viaggiava insieme alla mamma e ad altri migranti dall’Africa verso l’Italia.
10 novembre 2022

https://www.fanpage.it/politica/migrant ... -barchino/

Nei giorni in cui l'immigrazione è tornata a essere un tema centrale – non tanto per maggiori flussi verso l'Italia, quanto per una scelta ben precisa del governo rispetto alle nuove politiche da adottare, soprattutto nei confronti delle navi umanitarie delle Ong – il Mediterraneo si conferma ancora una volta un luogo di morte. Dopo la donna morta per ipotermia a Lampedusa, sull'isola è arrivato il cadavere di un bimbo, che viaggiava su un barchino dal Nordafrica verso l'Italia. Il corpo è stato trovato su un natante soccorso al largo, insieme a un gruppo di migranti che tentava di raggiungere il nostro Paese. I profughi sono poi sbarcati questa notte a Favaloro. Sul posto era già presente una bara bianca per accogliere la salma del bambino, visto che la notizia era già stata diffusa prima dello sbarco.

Secondo quanto si è appreso successivamente il piccolo, originario della Costa d'Avorio, aveva appena 20 giorni di vita. Sull'imbarcazione su cui viaggiava erano presenti 36 persone, tra cui nove donne e due minori. C'erano anche due persone ustionate. I medici presenti al momento dello sbarco hanno proceduto all'ispezione del cadavere del bimbo, confermando quanto spiegato dalla madre, che viaggiava con lui sull'imbarcazione. Il neonato soffriva di problemi respiratori e, secondo quanto riferito, la donna avrebbe voluto curarlo in Italia. Ora il cadavere è nella camera mortuaria del cimitero di Cala Pisana, mentre la mamma è stata trasferita insieme agli altri migranti sbarcati all'hotspot di contrada Imbriacola. La Procura della Repubblica di Agrigento è stata informata dei fatti. In totale sono 118 i migranti arrivati a Lampedusa dalla mezzanotte in poi su tre barchini diversi. Ieri, invece, ci sono stati nove diversi sbarchi sull'isola siciliana, per un totale di ben 522 persone.

Nel frattempo continua il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, nonostante la guerra cominciata dal governo italiano: l'equipaggio della Nadir della Ong Resqschip ha partecipato oggi ai soccorsi di 5 barche in pericolo, per un totale di oltre 200 persone salvate. Una barca si è capovolta durante un'operazione di salvataggio della Guardia costiera italiana, ma tutte le 37 persone a bordo sarebbero in salvo. "Un ragazzo è in condizioni critiche e ha bisogno di cure – fanno sapere dalla Ong – Poiché attualmente siamo l'unica nave della flotta civile nel Mediterraneo centrale continueremo a cercare emergenze per aiutare".

"Ho perso casa mia a causa di un'inondazione che ha portato via tutto, la casa e il terreno – ha raccontato, invece, un migrante del Bangladesh sbarcato dalla Geo Barents di Medici senza frontiere dopo giorni di stallo – Ho una moglie e tre figli e i miei genitori da mantenere. Non avevamo più una casa in cui vivere così un vicino ci ha dato la possibilità di costruire sul suo terreno. Dopo un po' di tempo però ci hanno chiesto di andare via il prima possibile". L'uomo, che ha più o meno 50 anni, ha spiegato: "In Bangladesh non guadagnavo a sufficienza per mantenere la mia famiglia. Ero un contadino. Così ho deciso di lasciare il mio paese e andare in Libia. Quando sono arrivato in Libia non sono riuscito a lavorare molto perché non trovavo lavoro e quando lo trovavo non mi pagavano. Poi sono stato sequestrato. Hanno chiesto soldi alla mia famiglia per liberarmi".


Vi siete mai chiesti cosa è la schiavitù?


Non vi è male peggiore della solidarietà forzata che ti espropria dei tuoi diritti umani, naturali e universali, civili e politici, della libertà, della sovranità e che ti riduce in schiavitù.
La solidarietà forzata si ottiene con la violenza del ricatto della minaccia e della demonizzazione che ti inducono e costringono a ritenerti falsamente responsabile, della calunnia e delle menzogne che ti colpevolizzano e che ti costringono a non poter dire di no e quindi alla schiavitù.

Ecco la lista delle demenziali accuse, delle menzogne e delle calunnie per demonizzarti:
incominciano con il dirti
che sei bianco e perciò razzista,
che sei un ricco europeo e occidentale, colonialista e schiavista,
che sfrutti il terzo mondo,
che depredi l'Africa con le multinazionali,
che magari sei un cristiano e un infedele corrotto,
che inquini il pianeta e danneggi i paesi poveri, sottosviluppati, non industrializzati e perciò non inquinanti,
e finiscono per dirti
che in ogni caso e comunque sei responsabile e colpevole di tutti i mali del mondo.

Ma io e noi non siamo niente di tutto questo.


Menzogne e calunnie demenziali per demonizzare, criminalizzare e disumanizzare, per istigare alla paura, al disprezzo e all'odio etnico-ideologico-politico-religioso, al fine di depredare, schiavizzare e impedire il libero esercizio dei diritti umani, civili, economici e politici del prossimo.
viewtopic.php?f=196&t=2942
https://www.facebook.com/alberto.pento/ ... 8357587395



Vi siete mai chiesti cosa è la schiavitù?


Schiavitù
https://www.treccani.it/enciclopedia/schiavitu
La schiavitù condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.

La schiavitù si ha quando un uomo non può più esercitare la sua libera volontà ed è costretto a sottostare a quella degli altri o di qualche altro che no rispettano e non lo amano e che vorrebbero disporre di lui come se luì non avesse alcun diritto e alcuna libera volontà come quella di dire NO!


I clandestini, adulti e/o bambini che annegano in mare durante la traversata clandestina e l'invasione clandestina, non sono in alcun modo responsabilità e colpa nostra, di noi italiani ed europei ma sono responsabilità e colpa esclusivamente loro, dei clandestini, dei trafficanti, degli africani e dell'Africa.

Vi siete mai chiesti cosa è la schiavitù?
Non vi è male peggiore della solidarietà forzata che ti espropria dei tuoi diritti umani, naturali e universali, civili e politici, della libertà, della sovranità e che ti riduce in schiavitù.
La solidarietà forzata si ottiene con la violenza del ricatto della minaccia e della demonizzazione che ti inducono e costringono a ritenerti falsamente responsabile, della calunnia e delle menzogne che ti colpevolizzano e che ti costringono a non poter dire di no e quindi alla schiavitù.
Incominciano con il dirti che sei bianco e razzista, che sei un ricco europeo e occidentale, che sfrutti il terzomondo, che depredi l'Africa con le multinazionali, che magari sei un cristiano e un infedele corrotto, che inquini il pianeta, che sei responsabile e colpevole di tutti i mali del mondo.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Le leggi internazionali che violano i nostri diritti umani

Messaggioda Berto » gio dic 01, 2022 8:29 pm

.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Le leggi internazionali che violano i nostri diritti umani

Messaggioda Berto » gio dic 01, 2022 8:29 pm

.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Le leggi internazionali che violano i nostri diritti umani

Messaggioda Berto » gio dic 01, 2022 8:30 pm

20)
I peggiori sono i manipolatori dei diritti umani, civili e politici



Manipolazione criminale dei valori e dei diritti umani universali, quando il male appare come bene
http://www.filarveneto.eu/forum/viewtop ... =25&t=2484
https://www.facebook.com/alberto.pento/ ... 1489953902



Tra questi vi è Bergoglio Francesco per il quale i nostri diritti umani, naturali, universali, civili e politici a casa nostra, nel nostro paese, nella nostra nazione, nel nostro stato e nel nostro continete vengono per ultimi, vengono dopo quelli di tutti gli altri di ogni altro paese delle terra e che possono vantare di essere più poveri e ultimi, perseguitati e bisognosi di noi.
Per Bergoglio noi dovremmo metterci al servizio di tutti costoro come fratelli servi e schiavi che rinunciano a se stessi, alla loro vita e ai loro beni.

Tutte le demenzialità e le incoerenze di un uomo che non merita il mio rispetto e che ci fa tanto del male
viewtopic.php?f=199&t=2933
https://www.facebook.com/alberto.pento/ ... 6636654604


Parassiti, bugiardi, manipolatori dei diritti umani e ladri di vita ma che si propongono come presuntuosi e arroganti salvatori degli uomini e dell'umanità, solo che laddove questi operano spesso e volentieri la gente soffre e muore di più.
http://www.filarveneto.eu/forum/viewtop ... 205&t=2668

https://www.facebook.com/alberto.pento/ ... 2617721208



Ong tedesca ha denunciato all'Aia ex ministri dell'Interno italiani per "crimini contro l'umanità"
Commessi ai danni dei migranti intercettati nel Mar Mediterraneo e riportati in Libia
30 novembre 2022

https://www.askanews.it/esteri/2022/11/ ... 30_163147/

Roma, 30 nov. (askanews) – L’organizzazione non governativa tedesca European Centre for Constitutional and Human Rights (Ecchr) ha citato l’ex capo della diplomazia dell’Ue, Federica Mogherini, ex ministri dell’Interno italiani – senza specificare – insieme ad altre figure di Malta, dell’Ue e della Libia, nella denuncia presentata alla Corte penale internazionale dell’Aia per “crimini contro l’umanità” commessi ai danni dei migranti intercettati nel Mar Mediterraneo e riportati in Libia.

Nel documento pubblicato oggi, l’ong afferma che “le intercettazioni e i rimpatri, piuttosto che le operazioni di ‘soccorso in mare’, sono crimini contro l’umanità sotto forma di grave privazione della libertà fisica”, come previsto dallo Statuto di Roma, “commessi nell’ambito del diffuso e sistematico attacco contro migranti e rifugiati in Libia”. Nel documento vengono citati 12 casi avvenuti tra il 2018 e il 2021 di cui è stata fornita documentazione alla Corte.

L’ong ha denunciato “l’esistenza di un piano comune tra le agenzie dell’Ue e funzionari degli Stati membri e attori libici per intercettare migranti e rifugiati in fuga lungo la rotta del Mediterraneo centrale, con l’obiettivo di tenerli in Libia”.

Secondo l’ong, i “contributi essenziali forniti dai presunti corresponsabili comprendono, da un lato, l’istituzione di quadri di cooperazione tra i funzionari dell’Ue e le autorità libiche riconosciute a livello internazionale, come i memorandum d’intesa, e dall’altro la fornitura di materiale, sviluppo di capacità e supporto operativo, comprese le informazioni sulla localizzazione di migranti e rifugiati in difficoltà in mare ottenuta attraverso attività di sorveglianza”.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Le leggi internazionali che violano i nostri diritti umani

Messaggioda Berto » gio dic 01, 2022 8:31 pm

.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Le leggi internazionali che violano i nostri diritti umani

Messaggioda Berto » gio dic 01, 2022 8:31 pm

.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Le leggi internazionali che violano i nostri diritti umani

Messaggioda Berto » gio dic 01, 2022 8:32 pm

21)
Con l'invasione dei clandestini arriva il male, perché il bene per migrare non ha certo bisogno della clandestinità.
Con l'invasione dei clandestini, prevalentemente via mare (ma non solo), arrivano
anche i terroristi nazi maomettani che in Asia e in Africa fanno strage di cristiani e di ebrei;
i delinquenti che rubano, rapinano, spacciano, sfruttano la prostituzione e stuprano donne e uomini;
i parassiti economici che sfruttano le larghe maglie dell'asilo politico e dell'aiuto umanitario, del reddito di cittadinanza esteso anche ai non cittadini, nonché la demenziale e irresponsabile prodigalità dei demosinistrati al governo e della magistratura biancorossa che sperperano le nostre scarse risorse a danno dei contribuenti e dei tanti italiani bisognosi di aiuto;
i nemici e i razzisti odiatori dell'occidente, dei cristiani, degli ebrei e dei bianchi quali siamo noi che costituiamo la popolazione nativa, naturale e storica dell'Europa che siamo la stragrande maggioranza degli europei.
E tutti costoro sono politicamente assunti e assoldati dalla sinistra e demenzialmente protetti dai fanatici e irresponsabili cristiani di Bergoglio, contro di noi e i nostri sacrosanti diritti umani, naturali, universali, civili, politici ed economici.



Non portarti e non portarci la morte in casa, grazie, non farti e non farci del male!
Non abbiamo nessuna colpa, nessuna responsabilità, nessun obbligo, nessun dovere di farlo e per farlo.
Non aiutare chi può farti del male!
http://www.filarveneto.eu/forum/viewtop ... 194&t=2624


Amare e aiutare chi ti fa del male non è un bene ma un male
http://www.filarveneto.eu/forum/viewtop ... 141&t=2542
https://www.facebook.com/alberto.pento/ ... 7401811401
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Le leggi internazionali che violano i nostri diritti umani

Messaggioda Berto » gio dic 01, 2022 8:32 pm

.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Le leggi internazionali che violano i nostri diritti umani

Messaggioda Berto » gio dic 01, 2022 8:33 pm

22)
Le iniziative e le azioni del governo



Migranti, corridoi umanitari e flussi regolari: il piano che Roma porterà a Bruxelles
Francesco Bechis
19 novembre 2022

https://www.ilmessaggero.it/politica/mi ... 61868.html

Quasi un Cdm. Per riaprire il dossier migranti Giorgia Meloni, tornata dal G20 di Bali, convoca in trasferta nei suoi uffici a Montecitorio i ministri in prima linea sul fronte degli sbarchi. I vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, i titolari del Viminale e della Difesa Matteo Piantedosi e Guido Crosetto, da Chigi il sottosegretario Giovanbattista Fazzolari e l'autorità delegata ai Servizi Alfredo Mantovano, insieme alla direttrice del Dis Elisabetta Belloni.

IL PIANO
La missione? Definire la proposta italiana da presentare al Consiglio Giustizia e Affari interni convocato a Bruxelles per venerdì prossimo, il 25 novembre. Dopo il braccio di ferro con la Francia per il caso Ocean Viking, il governo vuole prendere l'iniziativa in Ue. Due i canali seguiti. Da una parte la trattativa sotto traccia con la Commissione Ue per chiedere un nuovo accordo sui ricollocamenti. E scongiurare nuove «contrapposizioni tra Paesi europei» che, ha detto ieri Raffaele Fitto dal Consiglio Affari generali Ue, «non servono a nessuno».
Il lavorio diplomatico, grazie anche alle recenti missioni europee di Tajani e Piantedosi, segna qualche successo. Come le aperture della Commissione e di alcuni Stati nordeuropei alla «revisione» - leggasi «stretta» - delle regole per i salvataggi in mare. Ovvero la proposta italiana di un codice di condotta per le Ong nel Mediterraneo su cui trovare una convergenza a Bruxelles. O ancora, ma qui le resistenze restano granitiche, la proposta del governo italiano di individuare in modo chiaro nel nuovo accordo lo Stato di bandiera della nave di soccorso come responsabile del ricollocamento dei migranti.


Migranti, Piantedosi al G7: «Piano europeo? Daremo nostro contributo. Mai avute divergenze con la Francia»

Dall'altra le prossime mosse sul fronte interno. A partire dal decreto flussi, su cui ieri pomeriggio si è tenuta una riunione di tecnici della Farnesina, del Viminale e del ministero della Giustizia. L'intenzione, spiegano fonti di governo, è aumentare il numero di lavoratori subordinati, autonomi, stagionali che ogni anno entrano attraverso canali regolari in Italia. Superando la cifra record segnata con il governo Draghi lo scorso anno, con una quota massima prevista di 69.700 migranti. Con un messaggio chiaro, riassunto ieri da Piantedosi a margine della riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza in prefettura a Napoli: «Il sogno migratorio dei giovani provenienti dall'Africa lo dobbiamo gestire noi e i Paesi da cui provengono, non certo i trafficanti». E quindi, «la fermezza che vogliamo opporre e mantenere per respingere i traffici illegali deve essere compensata con canali di flussi di ingresso legali e da un corridoio umanitario, siamo gli unici a farlo già in Europa». Sul primo fronte in pressing ci sono le associazioni di categoria. Tra le altre Coldiretti, che tramite il presidente Ettore Prandini ha chiesto al governo di accelerare con il decreto flussi per permettere l'ingresso di «almeno centomila» lavoratori migranti stagionali e supplire alla carenza di manodopera nel settore agricolo, sottraendo peraltro terreno al caporalato.


I CORRIDOI UMANITARI
Il Viminale è al lavoro sul testo e pensa all'individuazione di «percorsi premiali» per quei Paesi nordafricani, come la Tunisia, che collaborano con l'Italia e da cui il flusso di partenze è continuo.
Quanto al fronte dell'accoglienza, il governo è deciso a continuare e anzi potenziare i corridoi umanitari a cui da anni collaborano entità religiose come la Comunità di Sant'Egidio o la Chiesa evangelica. Proprio per le prossime settimane, a cavallo tra novembre e dicembre, è previsto l'arrivo di un centinaio di migranti dalla Libia attraverso un corridoio gestito insieme all'Unhcr, l'agenzia dell'Onu per i rifugiati. È questa una delle «esperienze che vanno messe a sistema» di cui ieri ha parlato a Napoli Piantedosi, «dobbiamo renderle istituzionali per essere il contraltare delle necessarie azioni di fermezza».



Migranti, cosa prevede la direttiva del nuovo ministro dell'Interno Piantedosi sulle navi Ong
Migranti, poco fa l’annuncio del governo Meloni: è polemica
Giulia Busellato
26 ottobre 2022

https://www.notizie.it/migranti-cosa-pr ... osi-sulle- navi-ong/

Migranti e sbarchi, la direttiva del nuovo ministro dell'Interno Piantedosi prevede che le navi ong non entrino in acque italiane

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha firmato una stretta sulle ong dopo l’incontro con il capo della Guardia costiera l’ammiraglio Nicola Carlone che ha illustrato la situazione nel Canale di Sicilia dove al momento sono presenti due navi con a bordo 326 migranti soccorsi.

La direttiva Piantedosi definisce la condotta delle due imbarcazioni, la Ocean Viking e la Humanity One, non “in linea con lo spirito delle norme europee e italiane in materia di sicurezza e controllo delle frontiere e di contrasto all’immigrazione illegale”. Nella nota del Viminale si legge che si sta valutando di negare l’accesso alle due navi nelle acque italiane.

Nella nota si legge: “Le condotte, sulla base dell’articolo 19 della Convenzione internazionale delle Nazioni unite sul diritto del mare, saranno valutate ai fini dell’adozione da parte del titolare del Viminale, in qualità di Autorità nazionale di pubblica sicurezza, del divieto di ingresso nelle acque territoriali”

Direttiva Piantedosi: le motivazioni della stretta sulle navi ong

Le motivazioni sulla stretta da parte di Piantedosi sulle due navi sono legate al fatto che le operazioni di soccorso sono state volte “in piena autonomia e in modo sistematico senza ricevere indicazioni dall’Autorità statale responsabile di quell’area Sar, Libia e Malta, che è stata informata solo a operazioni avvenute”. Lo stesso vale per l’Italia che è stata informata “solo a operazioni effettuate”.

Il ministro dell’Interno potrebbe vietare l’ingresso nelle acque nazionali sulla base dell’articolo 19 della Convenzione Onu sul diritto del mare che stabilisce che “le navi di tutti gli Stati, costieri o privi di litorale, godono del diritto di passaggio inoffensivo attraverso il mare territoriale”.

Il passaggio è inoffensivo “fintanto che non arreca pregiudizio alla pace, al buon ordine e alla sicurezza dello Stato costiero”.

La SOS Humanity, la ong tedesca che gestisce la Humanity One che al momento si trova in acque ad est di Malta con a bordo 180 persone, ha riferito all’Ansa che “non abbiamo ricevuto alcuna diretta comunicazione dalle autorità italiane. Come organizzazione di ricerca e soccorso seguiamo la legge internazionale del mare, salvando persone in difficoltà”.


Il plauso di Matteo Salvini

Ad intervenire nella vicenda anche il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile Matteo Salvini: “Bene l’intervento di Piantedosi a proposito di due ong: come promesso, questo governo intende far rispettare regole e confini”.



Sbarchi, Meloni sprona l'Ue: "Rispetti gli impegni presi"
Fabrizio De Feo
4 Dicembre 2022

https://www.ilgiornale.it/news/politica ... jDCjXMk5CP

Il premier chiede "più Europa" sul fronte mediterraneo "Serve cooperazione contro il traffico di vite umane"

L'idea di un piano organico, strutturale, che si spinga fino all'Africa subsahariana. Il desiderio di recuperare uno spazio importante nel Mediterraneo e di riannodare il filo di un dialogo che si è sfilacciato nel tempo. La necessità, come dice il presidente dell'Ispi Giampiero Massolo di una «assidua e quotidiana azione diplomatica».

É il giorno della Conferenza Internazionale Rome MED Dialogue, organizzata dalla Farnesina e dall'Ispi. Un appuntamento in cui il nuovo governo italiano affronta per la prima volta il tema del rapporto con la sponda africana del Mare Nostrum. «La nostra prosperità non è possibile se non c'è anche quella dei nostri vicini».

Ruota attorno a questa frase l'intervento di Giorgia Meloni che guarda in maniera organica al «Mediterraneo allargato», al suo desiderio di normalità, crescita e prosperità, così come di una piena acquisizione dei diritti civili. Un discorso che non risparmia un affondo contro la distrazione ed la latitanza dell'Europa rispetto all'emergenza immigrazione, anche se con toni comunque costruttivi.

Sulla questione dei migranti serve «più Europa sul fronte Sud», perché «da soli non possiamo gestire un flusso con dimensioni ormai ingestibili, occorre che l'Europa realizzi con urgenza un quadro di cooperazione multilaterale, con un incisivo contrasto ai flussi illegali». Per arrivare a questo occorre «l'europeizzazione della gestione dei rimpatri» perché «il Mediterraneo ha bisogno di essere percepito prevalentemente come una comunità di destino, come luogo di incontro tra identità nazionali e non come un luogo di morte causata da trafficanti di vite umane. Noi chiediamo che l'Europa rilanci una effettiva attuazione degli impegni attraverso una cooperazione migratoria coi nostri partner dell'Africa e del Mediterraneo che devono essere maggiormente coinvolti nel contrasto al traffico di esseri umani». Quanto agli aspetti più generali della politica che il nostro governo ha intenzione di intraprendere «l'Italia è fortemente impegnata a rafforzare il suo ruolo nel Mediterraneo» e che «una solida geopolitica del dialogo si può costruire e consolidare nell'area solo muovendo dalla consapevolezza delle nostre identità culturali e valoriali».

Antonio Tajani introduce un altro tema importante: la necessità e il diritto dell'Italia di poter gestire l'immigrazione operando una selezione a tutela dei suoi interessi. «Stiamo lavorando insieme ai ministri dell'Interno e dell'Agricoltura per un percorso strategico. Vorremmo avere lavoratori che arrivano nel nostro Paese già formati». «Quando noi italiani abbiamo posto il tavolo europeo il problema dell'immigrazione non lo abbiamo fatto per fare polemica con chicchessia, ma per mettere sul tavolo un tema che riguarda certamente l'Italia - la prima porta del Mediterraneo - ma anche Balcani, Libano, Giordania, tutti i Paesi del Nordafrica. É un problema complessivo che dobbiamo affrontare insieme. Senza una politica a favore della crescita dell'Africa è veramente difficile risolvere il problema dell'immigrazione illegale». Tajani fa anche sapere di avere in programma contatti diretti con i Paesi dell'area. «Ho visto il ministro degli Esteri libico, andrò in Libia per vedere come si può arrivare a un accordo generale. Ho visto anche il ministro degli Esteri del Libano, il presidente del Niger, stiamo lavorando per incrementare le nostre relazioni». É il momento di «avere una strategia comune per combattere l'immigrazione, tutte le illegalità e fronteggiare il rischio terrorismo».
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Diritti e doveri umani naturali e universali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti