Ła łengoa de Dio e de łi idołi

Ła łengoa de Dio e de łi idołi

Messaggioda Berto » dom dic 01, 2013 2:33 am

Ke łengoa parlało Dio? - Ła łengoa de ła vida
viewtopic.php?f=40&t=33

https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... tpTkk/edit

Immagine

Anca la lengoa de sti omani (San del Kalahari) la xe lengoa de Dio come coela veneta:
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... hari-2.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Ła łengoa de Dio e de łi idołi

Messaggioda Berto » dom dic 15, 2013 8:15 am

Jexù Cristo col predegava el doparava la lengoa de la so xente e no coela de li dominadori romani o el grego.

Anca la Madona ente le so apasision venete, de Lourdes e de Fatima la parlava la lengoa de le xenti e no çerto el françoxo o el spagnolo o el latin dei previ.

http://guiotto-padova.blogautore.repubb ... gua-veneta

http://it.wikipedia.org/wiki/Apparizion ... ni_mariane
http://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_di_Fatima

http://it.wikipedia.org/wiki/Nostra_Signora_di_Lourdes
Finalmente la Signora, che fino ad ora non aveva voluto dire il proprio nome, risponde alla domanda con queste parole pronunciate in dialetto (lengoa) guascone, l'unica lingua che Bernadette comprendeva:
(OC) « Que soy era Immaculada Councepciou »
(IT) « Io sono l'Immacolata Concezione »
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Ła łengoa de Dio e de ła Madona

Messaggioda Sixara » lun dic 30, 2013 10:07 am

Noè ke dio o la madòna o tuti i santi i parla el latìn o altre lengoe 'colte'; i 'parla' la lengoa de la persona ca gà la vixion, dixemo. E le persone ke gavea le vixion relijoxe ( na olta) le jèra persone senpliçi, del popolo ke le parlava la so lengoa.
I magnava poco o gnente, i faxea na vita mixerabile, no' i ghea altre consolazion.. dèso no' ghi n è pì madone e santi, parké no ghe n è de bixogno.
Sa te vè vardare la vita dei santi o mejo dee 'sante' co criteri de analixi moderni i è tute o scuaxi persone ca ghea dei 'problemi' psicolojici : la 'fame' soradetuto, el magnare o manco. Elora ghe jèra le 'sante' anoresiche dee clàsi alte e le 'sante' par forza dee clàsi popolari. La fame la fà dei bruti skerzi.
A ghevo visto naolta on doc.storico intaresante : n pratica na studioxa del fenomeno de le 'strìe' la ghea soraposto na cartina de l europa de l epoca (5-600) co i caxi de roghi de le strie co naltra de malatie dà da carestie alimentari. Le coincideva bastanza. Te kel periodo o no' i magnava propio o i se alimentava co del cibo guasto; i magnava del pàn fàto co dee farine guaste o ca ghea no sò ke bìso drento ca ghe procurava dee alucinazion o 'vixion', sa te preferìsi el termine.
El pàso da 'santa' a 'strìa' lè asè curto e tante 'olte el se gà pasà. El discorso vale anca pa' i òmeni, ma on fià manco, secondo mi. No' gò dati ma a gò come na sensazion ke le sia stà depì le femene a finire sol fògo ke no' i mas.ci, ke i podea senpre dire, a so difexa, ca jèra stà na femena a strigarli.
Jèra la Cèxa ca le judicava e condanava: e la cèxa lè senpre stà maskile e profondamente ostile a le femene. Asemo stare la madona, vardemo al tratamento ke i preti i gà riservà a le dòne. Da pianzare.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Ła łengoa de Dio e de łi idołi

Messaggioda Berto » gio gen 09, 2014 11:16 pm

Ke beło ke saria
se en çieło, a cantar ła gloria de Dio e a bevarse na cicara de cafè co lù
ghe fuse anca omani e anxołi ke łi dopara ła nostra łengoa veneta
e se ente sta tera veneta, łe nostre lej, łe fuse fate e scrite tute co ła nostra łengoa;

ke beło ke saria
se ła matina co te verxi ła radio o ła tivi a te podesi sentir cantar en łengoa veneta, a boca spałancà;
e sentirse contar łe notisie e de come ke łi xe łi magnari de ła couxina, ente ła nostra łengoa;

ke beło ke saria
se ente łi dì en vanti del nadal, łi toxati a łi vegnese a cantar ła steła co ła nostra łengoa veneta
e no lomè ke en angrexe o en tałian, ke me gà tocà pararli via anca st’ano e dirghe de tornar lomè ke co ła nostra łengoa;

ke beło ke saria
vedar so łi confini de łi nostri paexi, łi cartełi co łi nomi fati e scriti ente ła nostra łengoa veneta
come anca coełi de łi troxi, de le całi e de łi gheti;

ah ke beło ke saria
se a scoła, łi mistri e łe profasore, łe scuminsiase saludandote: ciao toxati come xeła, come ve sentio, ghio studià caxa?
e no dover pì sentir l’orenda canta mamelega ke ła te fa vegner on crepo al cor;

ke beło ke saria
no dover pì scoltar el Napolitan, el Benigni, el Seriani ke łi faveła del Dante e del talian nasional
o staltri doti-xletrani lomè ke del latin de Virxiłio o de Catulo o del grego de Aristotełe e Senofonte fioło de Grilo;

ke beło ke saria
se co te nasesi łi te batexase co ła łengoa veneta
se co te te xpoxasi łi doprase senpre coesta
e cusì co to fiołi e to nevode;
e se co te morisi łi te fese na steła de pria co łe bełe iscrision conpostà en s-ceta lengoa veneta e no ente st’altre łengoe foreste ke no łe sa purpio da gnente anca se łe par ke łe diga kisàcosa.


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... esaria.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Ła łengoa de Dio e de łi idołi

Messaggioda Berto » lun feb 03, 2014 10:14 am

On vero teołogo nol ga cogno de łe łengoe grega e latina par parlar de Dio e de ła devenetà; el pol farlo co tute łe łengoe del mondo e prasiò anca co coeła veneta.
Se el fuse on teołogo ke cognosese el veneto ma nol fuse bon de parlar de Dio doprando ła łengoa veneta, a vuria dir ke nol saria on vero e bon teołogo ma on fanfaron kel fa edeołoja.


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... eneto1.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ardi-2.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Ła łengoa de Dio e de łi idołi

Messaggioda Berto » gio apr 17, 2014 8:23 am

Ke i Santi del Çeło łi te tegna de ocio
e kel to Anxoło el te custodisa dal bon ła note e 'l dì;
ke ła Madona ła te couerxa co łe ałe del so xendałe
e kel nostro Pare Çełeste el diga ben de ti el te bendiga!
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Ła łengoa de Dio e de łi idołi

Messaggioda Berto » mer lug 02, 2014 9:04 pm

I testimoni de Jeova li xe drio tradur la Bibia ente tute le lengoe megnole o megnorare del mondo e anca entel veneto dito talian del Braxil.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Ła łengoa de Dio e de łi idołi

Messaggioda Berto » mer gen 21, 2015 11:54 am

Ke lengoa parlavalo Jexù?

http://www.focus.it/cultura/storia/che- ... rlava-gesu

Che lingua parlava Gesù?
Aramaico, ma conosceva l'ebraico.
E la questione diventa un caso politico (divertente) quando il Papa, sull'argomento, corregge il primo ministro israeliano Netanyahu.

Da anni la lingua parlata da Gesù alimenta un dibattito tra ebrei e palestinesi. La diatriba ha avuto un nuovo momento di gloria durante la visita di papa Francesco in Medio Oriente. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, durante un incontro ufficiale, è stato corretto dal pontefice proprio a proposito della lingua parlata da Gesù 2000 anni fa.

«Gesù ha vissuto qui, parlava ebraico», ha detto Netanyahu. «Aramaico», lo ha corretto Francesco. Netanyahu, immediatamente, ha precisato: «Parlava aramaico ma conosceva l’ebraico, perché leggeva le Scritture». E il siparietto, come si vede nel video qui sotto, si è chiuso con grandi sorrisi. E sostanzialmente con un pareggio: hanno ragione entrambi.

Gesù nacque a Betlemme, nella provincia romana della Giudea (oggi in Cisgiordania) e visse a Nazaret, in Galilea (oggi in Israele). E in queste zone al tempo si parlava l'aramaico, una lingua di ceppo semitico (come l’ebraico) al tempo molto diffusa in tutta la Palestina, ma che oggi è ancora usato soltanto in alcuni villaggi della Siria. Come Maaloula, un paesino arroccato sui monti Al Qalamoun vicino a Damasco, dove nel convento cristiano di San Giorgio si recita in aramaico il Padre Nostro. Proprio come lo ha pronunciato Gesù.

«Gesù parlava aramaico dalla nascita – ha spiegato alla Reuters Ghil’ad Zuckermann, un professore di linguistica – ma certamente conosceva anche l’ebraico perché era la lingua in vigore per i testi religiosi».


La lingua parlata da Gesù
http://www.donatocalabrese.it/jesus/lingua.htm

... Una prima risposta la possiamo trovare nei quattro Vangeli canonici, che sono stati scritti in un tipo di greco chiamato Koiné, anche se vi si trovano notevoli tracce di influsso semitico. Ma la cosa che sorprende ed incuriosisce un lettore attento dei vangeli, è che nei quattro testi canonici che noi conosciamo, sono riportate parole ed espressioni in aramaico. Una lingua semitica, molto simile all’ebraico ed al fenicio, che il popolo di Israele aveva appreso nel periodo doloroso della cattività Babilonese e che era diventata, così, la lingua parlata in Palestina. Quindi l’aramaico era la lingua parlata da Gesù, dai suoi primi discepoli e dal popolo ebreo. ...
... Sono parole che conservano tuttora il loro fascino originario, come Talità kum, che significa: "Fanciulla, io ti dico, alzati!", la parola autorevole, con il quale Gesù fa risorgere, in nome proprio, la giovane figlia di Giairo. Oppure, Effatà!, che vuol dire "Apriti", l’espressione con la quale egli guarisce un sordomuto, in forza di una Potenza che esce da lui. O anche Abbà, l'invocazione con la quale Gesù si rivolge al Padre rivelando, in maniera unica ed irripetibile, la sua intimità con il Padre Celeste. A questo termine, che è il più rilevante tra tutta la fraseologia aramaica presente nei vangeli, dedicheremo, poi, lo spazio che merita.
Infine, possiamo aggiungere: "Elì, Elì, lemà Sabactani", che significa: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato" . ...
... E’ bene specificare, però, che l’idioma abitualmente parlato da Gesù era un dialetto galileo-aramaico, come si evince nel dialogo tra Pietro ed alcuni presenti nel cortile del sommo sacerdote, durante l’interrogatorio di Gesù. ...
... I vangeli riferiscono che lui insegna frequentemente nelle sinagoghe e gli stessi scribi e dottori della Legge lo chiamano col titolo di "Rabbi", che significa “Maestro”. Un appellativo che gli viene attribuito anche dai suoi stessi discepoli e che può essere spiegato solo con una salda conoscenza della lingua sacra, l'ebraico classico, la lingua dei padri e delle Sacre Scritture. ...
Come detto in precedenza, c’è anche il greco nel linguaggio parlato da Gesù. E’ il greco biblico, la Koiné , la lingua più comune appresa dagli ebrei e dai popoli vicini dopo le conquiste di Alessandro il Macedone. ...
... Insomma abbiamo solide prove che Gesù abbia una conoscenza della lingua greca, anche se "la lingua che ha strutturato la sua vita, il suo pensiero e il suo cuore, è stata la lingua materna, l'aramaico, assieme, però, a quella dei padri, cioè all'ebraico, come si era condensato nel testo sacro, del quale Gesù dice di essere il compimento" ...



Na łengoa sagra ła xe coeła ke de pì altre ła se arenta a ła łengoa ogneversałe, a ła prima łengoa de l’omo ... e sta łengoa no ła pol esar altro ke coeła ke ła se encarna en te tute łe łenghe nadurałi de łi omani.
Lomè ste łengoe łe gà el dono divin e majego de parmetare a łi omani ke łe parla de verxarghe el cor, l’anemo e ła mente al spirto divin, con senpleçetà e nadurałesa, sensa finsion o arfatiçi/artifiçi e dal bon.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Ła łengoa de Dio e de łi idołi

Messaggioda Berto » ven gen 30, 2015 10:06 pm

Pensè ke a ghè, al mondo, xente cusì “fora” da credar ke Dio el parłe a prefarensa na łengoa, pitosto de altre; a ghè par somexo łi xlameghi ke łi ghe va drio a Maometo e ke łi crede ke Dio el gapia sielto de parlar e de farghe parlar a tuti łi omani l’arabo, ke ła jera ła łengoa de ła xente de Maometo e ke stando a coel kel contava lù, l’anxoło mandà da Alah a parlarghe el ghe parlava en arabo e lora el ga pensà ke Dio o Alah el ghese na prefaransa par ła łengoa araba e cusì sti xlameghi łi vuria enporghe a tuti łi omani de ła tera ła łengoa araba.
No a ghe xe mia vegnesto enamente a sto grandomo de Maometo e a łi so disepołi ke forse Dio o Alah el parla co tuti ł’omani e no lomè co lù e ke prasiò el ghe fa parlar a łi anxołi ła łengoa de ogni omo?

Par mi n’omo kel ga ste credense nol pol esar on grandomo, dapò ono lè paron de credar a coel kel vol e anca de ver come eroe Napoleon ke anseme a Bòsi łi xe łi do eroi del warnador del Veneto Xaia.



Pagani, ma ki sarisełi?
viewtopic.php?f=181&t=1364

Naltra ensemensa granda, ke se pol considerar come na superstision pagana lè el dogma xlamego de ła łengoa araba come łengoa de Dio.

Dio o Alah Pare Çełeste e creador de l’ogneverso, de tuti łi omani e de tute łe so łengoe nol pol ver de łe prefarense par coalkedon o pa’ coalke łengoa, descremenando tuti staltri e tute łe altre łengoe omàne.

Dio el parla tute łe łengoe de łi omani e łe so łei o łej de l’ogneverso łe se pol dir ente tute łe łengoe del mondo, pensar ke lomè na łengoa ła sipia coeła de Dio łè na ensemensa granda e ki ke ła sostien nol pol esar ke on kel ga poco conprendonio o ke lè rasista.


Il mondo arabo islamico ieri ed oggi: la conoscenza come via alla convivenza possibile
INTERVENTO DELLA PROF.SSA Anna PAGNINI
Lezione ed intervista avvenuta l’11/12/2001 nell'aula della classe 5 liceale sez. AC del Liceo " G.Chiabrera " di Savona
http://www.nuovadidattica.net/archivio/ ... entale.htm

Abbiamo detto che Muhammad, il Profeta dell’Islam, era arabo di Mecca, e il Corano, il testo sacro dei musulmani, è stato rivelato a lui in lingua araba. Questo è il motivo per cui su questa lingua gravano tutta una serie di dogmi di perfezione e di bellezza, che derivano proprio dal fatto che la lingua araba è, per i musulmani, la lingua con cui Dio ha parlato agli uomini. ‘Corano’ significa ‘recitazione’, è la dettatura della parola di Dio, è la rivelazione di Dio all’uomo. Per i musulmani Dio si è fatto Parola, ha parlato in “lingua araba chiara” e questa Parola poi è stata fissata su un libro. Ogni buon musulmano infatti dovrebbe conoscere l’arabo per avere accesso al Corano. Ma ‘musulmano’ non vuol dire ‘arabo’ e il dominio islamico ben presto arrivò ad imporsi su popolazioni non arabe.

Del Corano sono state ammesse delle ‘interpretazioni’ che però non possono essere definite ‘traduzioni’.
Il Corano è intraducibile non soltanto per questo dogma della lingua perfetta, della lingua che Dio ha usato, ma anche per il fatto che è una composizione fortemente intrisa di sonorità. Il valore aggiunto (rispetto alla sostanza) della bellezza formale del Corano è difficilmente spiegabile a chi non conosce l’arabo e, dal punto di vista letterario, si innesta sulla base estetica della poesia pre-islamica.
Tale poesia, di nascita, natura e fruizione orale, poggiava la sua eccellenza su valori formali rigidi ed elaboratissimi che la rendevano ‘parola memorabile’, in grado di essere ricordata, trasmessa di generazione in generazione, di valicare il tempo. L’effetto che la parola poetica aveva sul suo uditorio era vicina all’incantamento e la stessa recitazione poetica era una sorta di esperienza emozionale collettiva e aveva un carattere rituale. Il poeta era considerato, nel periodo pre-islamico, un sensitivo, era chiamato “majnun”, cioè ‘quello preso dal demone’; era considerato avere una relazione privilegiata con le potenze non umane.
Nei paesi arabi, ancora oggi, c’è un grande fascino della parola recitata; ci sono festival di poesia che riscuotono un grande successo di pubblico. Gli Arabi si definiscono proprio sulla base della loro identità linguistica. Il potere di incantamento della parola poetica in ambito pre-islamico era dovuto in parte all’ambiente di cultura e tradizione orale, all’interno del quale la parola conservava intatto il suo aspetto di ‘creazione’, e in parte alla struttura dell’Arabo stesso che prevede un alto tasso di ripetizione sonora, data dalla regolarità e uniformità negli schemi di formazione di parola. Perciò ci sono tantissime parole che hanno la stessa forma vocalica, differenziate solo dalla sostanza consonantica.

Il Corano, pur non avendo forma poetica, mantiene tutti gli echi di questa estetica, tanto che Muhammad dovette difendersi dalla possibilità di essere scambiato per un poeta, per un invasato. Il Corano inoltre è stato, nella sua prima trasmissione, solo orale. La tradizione dice che il Corano venne fissato per iscritto già sotto il primo califfo che succedette a Muhammad, Abu Bakr. Una redazione definitiva venne fatta sotto il terzo califfo, ‘Uthman, e quindi una ventina d’anni dopo la morte di Muhammad. Secondo la tradizione pare che anche quando Muhammad era ancora in vita alcune parti siano state scritte su materiale vario.



Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... neta_2.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Ła łengoa de Dio e de łi idołi

Messaggioda Berto » mar mar 10, 2015 7:40 am

Il ministro dell'Istruzione: "Non so l'arabo classico". Polemica in Marocco

Molti marocchini sono rimasti sconvolti dal fatto che il ministro dell'Istruzione non conosca la lingua della Costituzione
Angelo Scarano - Mar, 24/02/2015

http://www.ilgiornale.it/news/mondo/min ... 98381.html

Il ministro dell'Istruzione del Marocco, Rachid Belmojtar, non sa parlare in arabo classico.

È quanto avrebbe detto lui stesso a un giornalista che gli aveva chiesto una dichiarazione in arabo, secondo quanto riporta oggi il quotidiano Al Massae in un articolo intitolato "Rachid Belmojtar, un ministro analfabeta". Il giornale racconta che il ministro aveva ultimato una dichiarazione in francese a una giornalista dell'emittente France 24 e, quando gli è stato chiesto di ripeterla nella sua lingua, Belmojtar ha risposto in francese dicendo: "Io non so l'arabo".

"Molti marocchini sono rimasti sconvolti dal fatto che il ministro dell'Istruzione non conosca la lingua della Costituzione, a maggior ragione visto che si tratta appunto di un ministro dell'Istruzione", afferma il giornale. In Marocco la lingua obbligatoria nella scuola pubblica è l'arabo classico, mentre il francese si studia come lingua straniera a partire dal terzo anno. Belmojtar ha avuto sempre problemi a esprimersi in arabo classico e preferisce utilizzare francese e arabo dialettale. Attualmente nel Paese è in corso un dibattito sulle modalità per riformare il sistema educativo, e fra le proposte presentate c'è quella di sostituire lo studio dell'arabo classico con il "dariya", cioè l'arabo dialettale.

http://multescatola.com/lenciclopedia/a ... atica.html

L'arabo marocchino, chiamato anche marocchino arabo colloquiale e localmente Dariya, è l'insieme di varietà di dialetto arabo parlato in Marocco e hanno un sacco di caratteristiche comuni che li distinguono dagli altri dialetti arabi. L'arabo marocchino appartiene alla stessa famiglia del Maghreb arabo, uno dei principali gruppi di varietà orali di lingua araba.

L'arabo marocchino è il risultato di una evoluzione di arabo orale in Marocco. Came lingua importata dai conquistatori musulmani nel VII secolo, in parte, e le influenze anche sofferto di invasioni arabe guidate da tribù beduine di Banu Hilal nell'XI secolo. Differenze ancora oggi può essere percepita tra i vari dialetti in marocchino dovevano la loro funzione di origine più o meno queste due influenze. Entrambe le influenze sono costruite su una solida base di lingue berbere locali, che ha lasciato molti segni sul vocabolario, fonetica e grammatica. Può anche essere percepito influenze arabo andalusa e più recentemente il francese e ad una minore rilevanza, gli spagnoli nelle varianti più settentrionali. A differenza di altre varianti di lingua araba, arabo marocchino non ha subito le influenze turche, perché la regione del Marocco non è mai stata dominata dall'Impero Ottomano.


http://it.wikipedia.org/wiki/Marocco
Le lingue ufficiali del Paese sono l'arabo e la lingua tamazight (denominata Berbero dai vari colonizzatori provenienti dall'Europa, divenuta ufficiale insieme con l'arabo nella nuova costituzione). Il locale dialetto arabo è il più diffuso e parlato dal popolo marocchino, poiché anche i madrelingua tamazight conoscono il locale dialetto arabo per l'istruzione ricevuta nelle scuole o per il culto proprio dell'Islam. Il francese è assai diffuso, ed è utilizzato nella pubblica amministrazione, nell'istruzione superiore e nel commercio.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Prossimo

Torna a Altre credenze e credenze universali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti