Verjne e pièna de gratsia

Re: Verjne e pièna de gratsia : Immacolata

Messaggioda Berto » mer dic 09, 2015 10:41 pm

Sixara ha scritto:Onco xe l 8 de dicenbre, l Immacolata Concezione e so còsa ke la xe sta defini'zion o atribu'zion de la Madòna bixogna farse de le domande :

CHE COSA VUOL DIRE IMMACOLATA CONCEZIONE?
Vuol dire che la Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai suoi genitori (sant’Anna e san Gioacchino) così come vengono concepite tutte le creature umane, non è mai stata toccata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.

PERCHÉ LA VERGINE MARIA È STATA CONCEPITA IMMACOLATAMENTE?

La risposta sta nel fatto che la Vergine Maria non solo avrebbe dovuto concepire il Verbo incarnato e quindi portare con sé, nel Suo Grembo, il Dio fattosi uomo; ma anche perché avrebbe dovuto dare al Verbo incarnato la natura umana. Il catechismo afferma che Gesù Cristo è vero Dio ma anche vero uomo, nell’unico soggetto che è divino. Si tratta dell’unione ipostatica. Ebbene, non si può pensare che Dio, somma perfezione e somma purezza, possa aver ricevuto la natura umana da una creatura toccata –anche se brevemente – dal peccato e, quindi, in quanto tale, soggetta in qualche modo all’azione del Maligno.

Ahn, i se ga ciapà vanti, come ...

http://www.famigliacristiana.it/articolo/immacolata-ecco-le-cose-da-sapere.aspx

Tutto quello che vorresti sapere su L'Immacolata Concezione : parké el colore rosso? Parké se parla de màce, de sangoe.


Demense o ensemense pì ke pagane e idolatre: mexo omo e mexo Dio come tuti li eroi claseghi. Mexo omo dal bon parké lè sta fato lomè ke da la dona sensa l'omo, ke poro dexgrasià, mexo omo!
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38322
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Verjne e pièna de gratsia : la Sintesi

Messaggioda Sixara » sab dic 12, 2015 7:14 pm

Berto ha scritto:Demense o ensemense pì ke pagane e idolatre: mexo omo e mexo Dio come tuti li eroi claseghi. Mexo omo dal bon parké lè sta fato lomè ke da la dona sensa l'omo, ke poro dexgrasià, mexo omo!

Alberto el ga la so vixion da òmo so la costion de l Immacolata; mi ca son na femena a ghi n ò naltra: se el Fiòlo lè on mèzo-òmo, la Màma no lè gnan pì mèza, gnan pì on toketo de dòna, no lè pì gnente. On grande Gnente, on gran Vòdo de significà o mejo, come ca dixe l antropologa Ida Magli, na banbolina-feticcio ca pòe ciaparli tuti i significà :

" essendo questo personaggio una costruzione, un'immensa macchina, proiezione di bisogni, di desideri, di volontà maschili distruttive della femminilità, della donna-sesso, della donna-Soggetto, Persona, esso si concretizza in infiniti nomi, che diventano oggetti e essenze assieme; e ai quali, perciò, è sempre possibile aggiungere altri nomi, altre essenze, altre immagini, altri oggetti."

Coanti Nomi ke i ghe ga dà a la Madòna:

Madre di Dio
Vergine Maria
Beata Vergine Maria
Theotokos
Immacolata Concezione
Assunta
Mediatrice
Corredentrice
Madonna

Addolorata (o Madonna dei Sette Dolori)
Incoronata
Regina Caeli
Stella Maris

Odigitria
Sedes Sapientiae
Madonna del latte o Madonna lactans
Panaghia
Nikopoia
Blachernitissa
Maria che scioglie i nodi
parfìn la Maria ca desfa i gròpi... fin cueo ghe toca fare :D

E dopo a ghè tuta la serie de i Titoli Mariani ligà a le apari'zion de la Madòna... le pì famoxe: Fatima, Lourdes, Medjugorie e dopo la serie de le statuine ca làgrema, ve la ricordèo cuela de Civitavecchia, la madonina ca pianzeva làgreme de sangoe?
De sòito la Madona la pianze, ke la se despiaxe de tuti i pecati-nostri, e l idea de na Dona-ca-pianze l è vècia fa el cuco ma se vede ke la ghe piaxe asè a la zente, anca se i ga da contentarse de na statuina de jèso el pì de le volte. Papa Wojtyla, co la so personalità relijoxa "arcaica, strutturalmente primitiva", el ghea dà on bel jro de susta a la Devo'zion Mariana, ca jera da mò ke no se sentiva pì parlare de Madone-miracoloxe, "avvalorando con la forza della sua autorità l'episodio della Madonna di Siracusa."
L è on bel salto endrio, te la fenomenoloja de el sacro : l è la prima volta ke la Cèxa la ghe riconose a na statua la personifica'zion de la Madona. Prima almanco a ghe jera apparizioni e messaggi a de i individui, a de le persone; co la Madòna de Siracuxa a se torna indrio a el tenpo de i idoli. On bel salto capriòla, gnente da dire.
Ke bela però, la Devo'zion Mariana de tuto l 800, i primi de l 900... tuti sti putini, ste putine, ste jovanette ca vede la Madòna...
"Ragazze sole, o insieme ai bambini ( i bambini, quale che sia il loro sesso, sono accomunati socialmente alla minorità femminile) vedono una figura di donna e la sentono parlare. Questa afferma di essere la Madonna, e affida loro un compito personale e un messaggio per il mondo."
El mesajo l è senplice-senplice, deludente or de la fine co i và lèzare el ter'zo mistero, la ter'za letara... còsa ghe xe scrito? Senpre kele robe : ke l omanità la se salva solo ke co le preghiere, pentimento e sacrificio e l obedien'za... da i tenpi de guère, malatia, povertà. Ke Rivela'zion xela? Ono el ghe riva anca da lu-solo, no ghè bixogno de verghe le vixion.
Dògnimodo, a dixevimo, almanco el mesajo el ghe vegnea dà ' de persona' a sti veggenti, ma tel caxo de la Madona de Siracuxa ( agosto 1953, dagli occhi di una madonna raffigurata in un piccolo bassorilievo in gesso al capoletto di una giovane coppia, sgorga un liquido incolore che viene ritenuto simile a lacrime umane, in Dizionario di Mariologia, Paoline, Roma, 1965), nò :
"l'immagine non è più una rappresentazione del personaggio, ma è il personaggio."

Màriave... co tanto ke l ghea predicà el Jexù de Nazarèt de butar-zo i tenpli, de scancelare i rituali e i sacrifici, de scancelare el Sàbo, parfìn El Sàbo, e ogni forma de sacralizzazione e i Padri della Chiesa sol disprè'zo de i primi cristiani pa i feticci e i idoli de kei altri popoli, a partire da greci-romani-barbari-àfrica- e driomàn le Indie Occidentali e Orientali... le lotte iconoclastiche dentro i stési grupi de cristiàn, par secula-seculòrum...
drento na relijon, cuea cristiana, ke la lo ghea pur fato el pasajo culturale a i concetti astratti, a le a'zion sinbolike, o almanco, sinbolico-concrete cofà el rito de l Bateximo o de la Comunion... e dopo domila àni i me torna endrio a na relijon primitiva co na banbola-feticcio, na statuina de jèso, fata n Cina, ca te la conpri so na bancarèla davanti i santoari.
For'za de darghe nomi, de zontarghe nomi so nomi, e ajetivi so ajetivi, atributi so atributi e tuti ke i deventa personificazioni da prexentare come imajni concrete, materiali de la Madonna, dimodi ke da bella come una rosa la deventa Rosa, da bianca come la Luna a Luna, da concepita senza peccato a Immacolata Concezione, da assunta in Cielo a Assunta... ke altro? For'za de darghene, tuti sti Nomi e Atributi ke i se ga inventà n 2mila àni de marioloja estrema, finalmente i ghè rivà a la concluxion de sto longo itinerario mariano : la Madona l è deventà na statua
" un oggetto trascendente ma concreto, da possedere di qua, materia- al- femminile, prodigiosa perché ridotta alla comunicazione primaria priva di linguaggio del feticcio-bambola, immobile e impotente... "
Na "fantasia animistica" elementare - la dixe la Magli - la stésa de la produ'zion de le banbole ca verze e ca sara i òci o fà de altro; kela fantaxia catolica ke se ga imajnà e concretizà na figura de Dona solo come Madre, ma madre inutile or de la fine, ke gnanca par lì a se pòe dire ke la ghe sia ndà-drita.
E doncue Wojtyla co la so prexen'za a l inaogura'zion de el santoario de la Madonna delle Lacrime, ke el ghe dà el via a el culto pa le statue : on " feticcio allo stato puro : l'oggetto che si anima all'improvviso, di sua iniziativa, senza collaborazione, sollecitazione, mediazione da parte dell'uomo."
Materia, materia figurà ma pur senpre materia : indo xele finie le Madone de Lourdes o de Fatima ( o de ogni posto, anca vi'zin naltri), ke le apariva desora de n àlbore, de na siève, de le nuvole, so la spiaja... ke le vegnea da Distante fin cuà-bàso e le ghe tornava dopo verghe parlà a i veggenti, e pì volte, ke le ghe dava i apuntamenti, ca se catémo a la tal ora tel tal posto... ke go da parlarte, dirte de le robe, farte sentire la me voxe.
Ma còsa? Na statuina ca pianze : on ojeto-imajne ca trasuda làgreme. La Sintesi ( cusì el la ga definia Wojtyla) (abnorme, la dixe la Magli) della civiltà cristiana.

La Madòna no la ga pì gnente da dire : la ghe tàxe-su, ferma cofà na statua.

Immagine

Immagine

(senpre bèle però, ste madone-banbole, ke i ghe canbia fin de vestito datà la staxon... rosso-natale :D )
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Verjne e pièna de gratsia: La Madòna-Brustolà

Messaggioda Sixara » sab ago 06, 2016 9:06 am

A son inrabià nera :(
e duncue, kela madòna de la fòto lì desora l è propio finta-finta, ke l è na copia de kelaltra, cuea vera-vera ke na nòte de l 2004 la se ga bruxà, dentro la cèxa de i Filipini a Cioxa. Come bruxà? - ghe domando - par auto-conbustion?
Nò, i la ga bruxà.
On extra-comunitario, ke l se ga sarà drento e : 2 versioni
1. el ghea fredo e pa scaldarse el ghe ga tacà fògo calcòsa ke dopo l à ciapà el vestito de la statua;
2. el ghea rogna col prete e pa farghe on despèto el ga tacà fògo la madòna.
Ke l è de legno, ela e l so putìn, e dèso l è deventà nera come l extracomunitario ke ecc.ecc.

A go da dire ke kel vixo, soo e de l putìn, n coalke maniera i ga on sènso, no sò come ma i lo gà. A la go vista dentro a el Muxeo Diocexano, la te dixe calcòsa, cusì come ke l è, negra-brustolà come ke l è deventà.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Verjne e pièna de gratsia: La Madòna de Pelestrina

Messaggioda Sixara » lun ago 08, 2016 10:47 am

Madonna dell'Apparizione, isola di Pellestrina - Venezia:

Il martedì 4 agosto 1716, festa di San Domenico, verso le sei del mattino un ragazzo di nome Natalino Scarpa Di Giovanni detto il Muto, dall'età di circa 14 anni e mezzo, mentre si recava alla chiesa parrocchiale di Ognissanti, passando davanti al tempietto dei Santi Vito e Modesto, che conservava anche un antico dipinto raffigurante la Madonna del Carmine, vide una donna sconosciuta, bassa di statura, piuttosto anziana, in piedi dal lato destro della chiesetta. La "Signora" vestiva un abito azzurro, trapunto di stelle rosse, che le arrivava fino ai piedi e aveva il capo coperto da un velo bianco che le giungeva sotto le braccia; il volto era pallido, le gote bianche, l'aspetto schietto senza ornamenti di sorta, lo sguardo preoccupato.
...

El jera propio on bravo putìn, Nadalìn Scarpa de Joàni dìto el Muto, bravo, obediente, xvelto la matìna bonora co jera ora de levarse pa ndare jutarghe el piovan fare le so fun'zion a la cèxa de Tùtisanti... :D
bravo-putìn: anca kela matìna là de l 4 de agosto, come tute le matìne, 'pena ca faxea ciàro el se jera xvejà col pensiero de la caminà ke l faxea pa ndare da la so caxeta rosa fin la cèxa de Tutisanti pa ndare servire mésa; ma no jera domenega kel dì là, a jera màrti e tocava portarghe la comunion i trè malà ca staxea rente la cexeta de san Vìo e Modesto. Come senpre ke l ghea prèsia e l se bagnava 'pena ke i òci cofà on gato, i 'zòcoli te na man e kelaltra so i cavej oncora rufà da 'l sòno e via, a vardare kel spetacolo senpre nòvo de l sole ca se levava so la laguna: la jera na bèla matina linpida e ciàra, a faxea on fià de borìn.
El paexe el dormiva ancora, calkedùni i jera so la porta o in vià caminare vànti de lu. Te ghe pasàvi par for'za davanti el capitèlo de San Vìo e Modesto, la jera pa la strada, l onica de l paexe; dentro a ghe jera on cuadro de la Madòna e na scrìta parfòra DUM HINC TRANSIS DICITO SEMPRE AVE ke so nona, poareta, la ghe dixea senpre de ricordarse de dire on àvemaria col ghe pasava pardavanti e de farse el segno de la croxe-amèn. E lù, bravo putìn, senpre ke l lo faxea, in memoria de insegnamenti de la Nona.

Su pa la porta de l capitèlo, Nadalìn el se ga fermà. La jera sarà. Fin ke l tintonava, ca ghe parea parfìn d inposibile ke la jera senpre vèrta, "vide avvicinarsi un'anziana signora". La ghea on vestito blè co tute stelìne rose e on velo bianco n testa, grando, ca ghe coerzeva anca le spàle, a la moda de le done de Cioxa. La jera vècia, el so vixo xentìle el mostrava i segni de vèci dolori: la ghe somejava so mama de l so maestro de scòla.
Vien cuà, fìo la ghe faxea de mòto de ndarghe darente e " avvicinatolo, gli prese con garbo il polso della mano sinistra" : Và da el piovan e dighe che 'l fàsa dire de le mése pa le àneme de l Purgatorio se volemo aver vittoria.
Nadalìn el la scoltava, 'zìto e atento : Và, e portame la risposta e tel digo a ti parché ti xe degno. E dopo basta. No l à dito gnan pì na parola.
Nadalìn el ga fàto de sì co la testa, 'zìto anca lu, e dopo la ghe ga molà la man e lu l è ndà pa la so strada, sen'za mai voltarse indrio.
Ke robe, el pensava tra de lu, nol la ghea mai vista so l ixola, kela siora lì.

Ke robe ca càpita so le ixole de la laguna :D
kel jesto lì ke la fà " l'anziana signora " de ciaparghe el polso e de tegnerlo fermo fin ke la ghe parla... coante volte me xe capità, tute le "anziane signore" le fa cusì, le t inbròca lì e fin ke no le ga finìo de dirte le robe no le te mòla...
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Verjne e pièna de gratsia: Postùre

Messaggioda Sixara » mer ago 31, 2016 9:20 am

Ogni creatura da te uscita, o Signore,
ti dà il suo omaggio di gratitudine:
gli Angeli il canto, i Cieli la Stella, i Magi i doni,
i Pastori l’ammirazione, la Terra la grotta,
il Deserto il presepio, e noi una Vergine Madre.

Liturgia bizantina, Vespri del 24 dicembre

Noàltri, o Signore, a Te démo na Vèrjne Màre o na Mare Vèrjene. Màriaverjene... nàltri ki?

Da Maria puerpera a Maria adorante
Evoluzione della postura della Madre di Dio nelle immagini della Natività
Maria Bergamo


Natale, mistero della gioia: mistero dell'Incarnazione, della generazione miracolosa di un Dio che sceglie di rivelare il suo volto agli uomini, non nella potenza del cielo, ma in una greppia tra le braccia di una giovane donna. Maria, la Vergine Madre, è la custode di questo mistero. È la prima a credere, e la prima a vedere nella sua carne, il miracolo: il suo corpo è la seconda natura – la natura umana – di Cristo e il suo grembo è il trono della sua gloria futura. Come un uomo, Dio nasce per l’uomo e affida la testimonianza del suo amore per l’umanità all’immagine che è universalmente riconosciuta come simbolo di tenerezza: una madre che accudisce e cura il suo neonato.

Nella lunga storia dell’iconografia della Natività Maria ha sempre un ruolo di protagonista e una posizione centrale nella scena; ma è anche la figura che, quanto a postura e ad atteggiamenti, subisce più mutamenti. Nel percorso visivo qui sotto presentato – ridottissimo campionario di un repertorio millenario – si cerca di rendere visibile per exempla l’evoluzione iconografica (e teologica) della figura di Maria nella scena della Natività.

Inizialmente distesa su un giaciglio, progressivamente Maria si alza, si siede, ruota fino a inginocchiarsi, passando dalla prima icona orientale a una delle iconografie occidentali del Natale: l’Adorazione.
A ogni mutamento posturale di Maria corrisponde un preciso significato legato alla funzione che il tema del Natale comporta nelle varie fasi storiche e nelle diverse aree culturali della cristianità. Anche e soprattutto in questo caso le variazioni pittoriche, se pur minime, non sono quasi mai frutto di casualità, di opzioni estetiche o di necessità artistiche, ma sono testimonianze figurate dell’evoluzione del pensiero teologico e devozionale cristiano che nell’immagine si riflette: attraverso il linguaggio figurativo durante i secoli si compiono proclami di fede, si combattono battaglie spirituali e materiali, si proclamano dogmi, si affermano o si distruggono dottrine eretiche.
...

http://www.engramma.it/eOS2/index.php?id_articolo=2543

El momento ke l vien figurà l è cueo de l dopo-parto: prima l è destirà, pò dopo pian pianìn la se al'za, la se sènta, pò la se mete n zenòcio n Adorazione de l Fiòlo. Cualkedùna, in realtà, no la se ga mai pì al'zà n piè.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Precedente

Torna a Cristianismo o cristianesimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite