Verjne e pièna de gratsia

Verjne e pièna de gratsia

Messaggioda Sixara » mer set 03, 2014 9:56 pm

Verjne e pièna de gratsia
viewtopic.php?f=24&t=1108

Come xela stà costruia l imajne de la Madòna co l andar del tenpo?
Ida Magli,La Madonna. Dalla Donna alla Statua,1997

Beato Angelico Annunciazione
Immagine

Michelino da Besozzo Annunciazione
Immagine

Simone Martini Annunciazione
Immagine

La pare mìa màsa convinta de cueo ca ghe 'nùnsia l ànxolo..

Immagine


Cusì el la conta Luca :

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazareth, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei disse: " Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te."
A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto.

( no la se maraveja tanto de vedare n ànxolo ma propio de le parole ke l ghe dixe)

"Non temere Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato il Figlio dell'Altissimo, il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre nella casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine."

Ma come? - la dixe Maria l ebrea - Come è possibile? Non conosco uomo.

E l Anxolo el ghe zonta :
" Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra e la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio."

( po' el dixe na roba so la cujna Elixabeta ke la jèra drìo spetare anca ela sibèn ke tuti i pensava la fùse sterile parké nulla è impossibile a Dio)

E Maria :
" Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto".
E l'angelo partì da lei.

E dèso, come fémo dirghelo a Juxèpe?

E difati ke no la ghe lo dixe. Ke no jèra mìa on skertso a kei tenpi là, pa na fioleta - spoxa promésa - de ciaparse n stati de naltro: i te copava a spierà o ben ke la te ndava te vegnìvi ripudiata ca voéva dire la morte sociale.
Ma Juxèpe
suo sposo, che era uomo giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto.

(Còsa ca vorà dire licenziarla..)

Dognimodo, la domanda ca se fémo l è : ma la Maria - ela - lo savevela veramente, ke la jèra la Theotokos, la Màre-de-Dio? Pararìa de nò, stando a l analixi antropolojca de i raconti dei vànjelisti e portaremo calke exenpio, pì vanti.
Dèso n intarèsa de capìre come ke la se gà fata-sù l imajne de la 'Madòna' su cuela reale, de la dòna ebrea del ... 20 vànti cristo- pòe èsare? Dixemo cusì.

De la màre de Jexù xe stà scrito poco dai vanjelisti, naturalmente, ke i jèra concentrà so la figura del Fiòlo. Maria, te on certo senso, lè on veicolo pa far nàsare, secondo la volontà de l Altìsimo, el fiòlo soo.
On mezzo, a la letera : on canale
" Se dunque il bambino viene dal mondo trascendente dell'aldilà, mondo potente della vita oltre la morte, il corpo femminile è il canale che mette in comunicazione con quel mondo e fa compiere al bambino il percorso indispensabile. In medicina si chiama proprio così: canale del parto", la dixe Ia Magli.

I teoloji i ghe ga dà tanti nomi a la Madòna: corridoio, collo; S.Bernardo el la ciama acquedotto, altri i ghe dixe : carro ( che ha introdotto il re nella vita/ portato il Dio del fuoco); casa ( del Re); mantello-casa ( sotto il quale prenderanno posto i devoti); porta ( dell'augusto mistero); veicolo santissimo; barca; porto; tàlamo ( di pure nozze); dimora perfetta; sposa illibata...

" Il linguaggio non teme le frasi più ardite, una volta superato l'orrore per l'utero di cui si canta esplicitamente nel Te Deum : Non horruisti Virginis uterum (...)".
Na olta ca te ghè superà "l'orrore per l'utero"...( el terore pa l utero?) no ghe xe pì freni:

O Dio che nel seno verginale, con arte meravigliosa ti sei costruito una santa dimora nella carne... La dimora è ormai pronta in tutta la sua bellezza affinché, celebrate le nozze regali, ne esca lo sposo....
Cusì Dante : Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta...
E Ambrogio, vescoo : Cresce il grembo della Vergine, ma resta intatto il chiostro del pudore...
E San Pietro Crisologo : Vergine se tutto è rimasto intatto cosa hai dato? Se Vergine, come sei madre?

Sei venuto a noi attraverso la Vergine non violando la porta della sua verginità , né entrando in lei,né uscendo da lei, i canta te l Antica Chiesa di Tarragona.

" Vergine, vergine, vergine...Questa parola, che risuona di continuo, riflette, senza che più nessuno si accorga della sua fisica brutalità, la vera ossessione degli uomini. la Madonna finalmente è una donna chiusa, prima, durante e dopo il parto; è un muro inespugnabile, una rocca sicura, una trincea da ogni lato fortificata, una torre potente, una montagna non mai tagliata, una terra non mai arata, una porta serrata, un giardino sigillato.

Là.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Verjne e pièna de gratsia

Messaggioda Berto » ven set 05, 2014 5:17 pm

Mi no ghe credo a on conçepir sensa macia, lè contro ła nadura creà da Dio el creador de l’ogneverso ke nol pol contradirse.
Lè tuto on garbujo sensa senso: na dona ke ła conçepise sensa n’omo lè contro nadura e contro łe łej de Dio.

Łi cristian catołego-romani łi xe łebari de credar a ste “fołe mate o stranbe” ma mi ke no so catołego-roman e ke so n’omo de gran fede, on credente natural no poso perdar el conprendonio par ndarghe drio a ste “travegole sante”.

No me piaxe el dio arestogradego-enperador çełeste, ke sprèsa ła nadura omana mas-cia e ke l’engraveda ła santa dona col spirito santo.

A prefariso el conçepir tradisional e “pagan” de łi dei e de łi eroi semidii ke almanco łi segoe łe lej de ła nadura.

Le secie de bronxo
viewtopic.php?f=43&t=195

La secia de l’amor
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... =drive_web

ImmagineImmagine
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... er=9&w=800
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Verjne e pièna de gratsia

Messaggioda Berto » sab set 06, 2014 8:37 am

Ente ogni caxo, ła tradision del conçepir de na verjne da on dio lè dal tuto pagana e majga.


http://it.wikipedia.org/wiki/Verginit%C3%A0_di_Maria
Con la verginità di Maria (o nascita virginale) si intende la dottrina secondo cui, stando alla narrazione dei Vangeli (Mt1,18-25; Lc1,26-38), Maria concepì Gesù in maniera soprannaturale per opera dello Spirito Santo, senza cioè un rapporto sessuale. Tale dottrina non deve esssere confusa con il dogma dell'Immacolata Concezione, il quale, invece, stabilisce l'immunità della Vergine Maria dal peccato originale. L'episodio è considerato verità di fede da tutte le confessioni cristiane, le quali fondano la propria dottrina sui vangeli.



======================================================================================================================================

http://www.perfettaletizia.it/archivio/ ... imenti.htm

Il concepimento verginale di Maria: un fatto esclusivo (???)

Il concepimento verginale di Maria per opera della potenza creatrice dello Spirito Santo, e l'Incarnazione del Verbo sono un fatto unico ed esclusivo, con identità non confondibile.

Punto base di tale esclusività è l'esistenza di un solo Dio (monoteismo) creatore ex nihilo di tutte le cose, trascendente, cioè non panteizzato con la creazione, che pur sostiene nell'essere; sussistente di per sé in eterno; onnipotente; provvidente; onnisciente. A ciò si può accedere con la ragione, a partire dalle opere create. Altro punto base è la rivelazione operata da Cristo, e contenuta nell'annuncio apostolico fissato nei Vangeli. Infine la tradizione viva della Chiesa.

L'indagine che presento è quella sulla esclusività del concepimento verginale di Maria rispetto ai concepimenti prodigiosi presenti nelle altre religioni e si articola sulla consultazione della “Enciclopedia delle Religioni” della casa editrice Vallecchi, Firenze, 1978; un'opera di rigore scientifico, articolata in sei grossi volumi, con monografie ricche di citazioni e lunghe bibliografie.
Il lavoro di consultazione è presentato in un quadro di tipologie.

A) In assenza di rapporto sessuale

Primo tipo: Concezione per mezzo del contatto con un elemento materiale: diamante, o roccia

(Enc.Rel. 2, 219); Cina antica. Una donna, Yuan di Chiang, mettendo il piede su di un'orma del dio del cielo impressa a terra diventa madre di Hou-Tsi. Hou Tsi è un essere divino e simboleggia il chicco di miglio che nasce dall'incontro tra il dio del cielo, che rende feconda la terra, e l'uomo. E' il “Principe del miglio” al quale i Chou offrivano il sacrificio detto chiao.
Un'altra versione presenta la donna mettere il piede su di una pietra, compiendo un atto rituale di lustrazione con il desiderio di diventare madre. Il dio del cielo la esaudisce e, per mezzo di quel contatto con la pietra, la rende incinta. Il dio del cielo è concepito panteisticamente e ha una moglie celeste e dei figli.
(Enc. Rel. 3, 1466); Cina. La madre di Lao Tzu o Tze, fondatore del Taoismo, sarebbe stata una vergine che avrebbe concepito per l'influsso di una grande stella cadente dal cielo (in connessione alla generazione spontanea per opera degli astri, cosa creduta per i microorganismi e sfatata dalle ricerche dello Spallanzani e di Pasteur). Il tempo della gravidanza fu lunghissimo, 72 o 81 anni, corrispondenti questi ultimi ai capitoli del Tao-Teching, il libro del Taoismo. La donna partorì il bambino dal cavo ascellare. Colorito bianco giallo, orecchie lunghe (segno di longevità) occhi grandi, pochi denti. Aveva una protuberanza sul capo, un doppio osso al naso, due fori in ciascun orecchio, dieci dita ad ogni piede e mano. Lao Tze ebbe un figlio Tsung, comandante delle forze militari del regno dei Wei.
(Enc. Rel. 4, 287); Indonesia. Eugano, l'isola degli Eugolesi, era anche detta l'Isola delle Donne, in rapporto al mito matriarcale che voleva che originariamente l'isola fosse abitata da una popolazione discendente da donne, che erano fecondate unicamente dal vento e dall'ingestione di alcuni frutti. Il rapporto sessuale con l'uomo nel matriarcato esisteva, ma la fertilità della donna veniva attribuita ad altri elementi.
(Enc. Rel 4, 914); Nabatei. Una vergine entra in contatto fisico con una pietra sacra, che rappresenta il dio Suaara, e ne rimane fecondata. Il betilo “casa della divinità”, era su di una pietra cubica.

“Anales di Cuauhtitlan”. Messico antico. La nascita di Topiltzin Quetzalcoatl, re di Tollan, avviene per mezzo di una vedova, non risposata, che si chiama Chimanan (variazione di Chimalman), che concepisce Topiltzin Quetzalcoatl dopo avere ingerito uno smeraldo grezzo.

Secondo tipo: Concezione mediante contatto con un elemento vegetale

(Enc. Rel. 2, 143); Grecia. Zeus fece cadere il suo seme a terra mentre cercava di unirsi a Gea (la Terra) mentre questa dormiva sul monte Agdos. Dalla terra nacque un essere dotato di una forza terribile e bisessuale. Gli dei ne furono spaventati e perciò si giunse alla decisione di evirarlo, e la cosa riuscì. Dal sangue del nato, di nome Agdistis, che cadde sulla terra ebbe origine un melograno o un mandorlo. Una ninfa, Nana, figlia del fiume Sangarios, colse il frutto e lo pose nel seno rimanendo incinta, mentre il frutto scompariva. Il padre di Nana la fece incarcerare come colpevole di perversione, ma ella riuscì a sopravvivere e a dare alla luce un bambino, che venne nutrito con latte di capra (Attis da attagos, latte in frigio).
(Enc. Rel. 2, 1624); Isola di Flores. Teze, nata spontaneamente nel principio, ha poi fatto ogni cosa. Ella dimorava in una grotta o in una casa di pietra, alla cui sommità c'era un grande albero. Un giorno, mentre dormiva, un grande fiore cadde dall'albero scendendo su di lei e unendosi sessualmente a lei. Teze partorisce così un figlio, Lena, il quale, diventato adulto, sposa la madre e origina una numerosa discendenza. E' evidente il motivo matriarcale.
(Enc. Rel. 4, 287); Indonesia. Sulla terra c'è una lotta primordiale tra spiriti che si lanciano contro stelle staccate dal cielo. Uno di loro Siakau, vinto, volle costruirsi un'arma da un grande tronco di bambù, ma da esso, al colpo della lama, ne vennero fuori quattro uomini che fuggirono da Siakau. Questi uomini costruirono una capanna e coltivarono piante, ma topi e scimmie distruggevano i raccolti, così Siakau, mosso a compassione, si mutò in un iguana per combattere i topi e le scimmie con pieno risultato.

Terzo tipo: Concezione a seguito di contatto con un elemento organico

(Enc. Rel. 3, 545); Grecia. Afrodite nella teogonia Esioidea è figlia di Urano, i cui organi sessuali, recisi da Crono, caddero in mare producendo una schiuma bianca da cui la dea si formò.
(Enc. Rel. 3, 577); Grecia. Efesto, dio del fuoco, venne preso da foga sessuale per la dea Atena, ma non riuscì nell'intento così che il suo seme rimase sulla coscia di Atena. Atena raccolse il seme con un vello di lana e lo gettò a terra. Il suolo così fecondato produsse l'eroe Erittonio, che poi prese la forma di un serpente sposando una naiade (ninfa delle acque sorgive) Praxitea dalla quale ebbe un figlio, Pandione, inventore della quadriga.
(Enc. Rel. 4, 324); Messico antico. Huizilopochti, dio della guerra, nacque da Coatlicue “quella che ha la veste di serpente” (3, 1795), dea della Terra. Coatlicue si pose nel grembo un grumo di penne sceso dal cielo, rappresentante l'anima di un sacrificato (i sacrificati volontari venivano pensati divinizzati). I figli di Coatlicue si sdegnarono di ciò e la uccisero, ma il fanciullo concepito uscì dal grembo armato di tutto punto e uccise tutti i suoi fratelli e sorelle.

Quarto tipo (a parte): Nascita senza essere maschile e femminile

(Enc. Rel. 1, 982); Batacchi; Sumatra. Il dio Sideak genera dalle sue lacrime un grosso fungo e lo nasconde. Da questo fungo, in capo a nove mesi, nasce un bambino semidivino dal, quale dopo tre generazioni, viene fuori l'antenato dei Batacchi. In un altro mito, Sideak resta senza figli, allora Mula Djadi gli invia tre uova della “gallina celeste”, da una delle quali nasce il primo uomo.
(Enc. Rel. 1, 1364); India. Padmasambhava, considerato una reincarnazione di Buddha e il primo diffusore del buddhismo nel Tibet, venne fuori come fanciullo da un fior di loto, che sbocciò nell'estuario dell'Indo. Si sposò e poi abbandonò la famiglia e il trono dandosi all'ascesi.
(Enc. Rel. 3, 886); India, tribù Gond. Lingo o Lingal, non venerato cultualmente, salvo in alcune regioni di Bastar, secondo alcune leggende nasce da un fiore o da un uovo di avvoltoio.
(Enc. Rel. 4, 542); Grecia-Frigia. Il dio Mitra, o Mithra, nasce direttamente da una roccia, concepita come un uovo.
(Enc. Rel. 4, 1413); Paleocaucasici. Vahagn, dio della lotta vittoriosa, identificabile con Herakles, nasce da una generazione cosmica. “I cieli e la terra travagliarono, travagliò anche il mare di porpora (...). Traverso il cavo della canna sorse una fiamma e dalla fiamma guizzò fuori un giovane”, con la chioma di fumo, la barba di fiamma, gli occhi come soli.

B) In presenza di un rapporto sessuale

Quinto tipo: Rapporto sessuale di una divinità con una donna

(Enc. Rel. 2, 1062); Egitto. Horus venne concepito da Iside trasformatasi in falco e posatasi su Osiride morto, ma ritornato, per il suo intervento, ad avere un'attività sessuale.
(Enc. Rel. 3, 534); Grecia. Apollo è un figlio illegittimo di Zeus avuto nel connubio con la titana Lato (per i Romani, Latona), nata da Fele e Ceo, titano e titana.
(Enc. Rel. 3, 542); Grecia. Posidone, una divinità marina, è il dominatore del mitico continente Atlantide, posto oltre le colonne d'Ercole (Platone; Timeo, 21s; Crizia, 100s). Posidone si innamora di Clito, una donna figlia di un indigeno di Atlantide. Posidone leva attorno alla dimora di lei un muro e un fossato pieno d'acqua e alla fine ha con lei per cinque volte due gemelli. Posidone diede poi la supremazia al primogenito Atlante.
(Enc. Rel. 3, 561); Grecia. Ermes (da identificare con Merurio), vivendo in forma di uomo in Arcadia, si innamorò di Driope, una ninfa campestre, e ne ebbe un figlio mostruoso di forma caprina, il dio Pan, dal quale la ninfa fuggì, ma che Ermes invece portò nell'Olimpo.
In altra narrazione Penelope, infedele a Ulisse con Antinoo, è cacciata dal marito al suo ritorno. Raggiunge Mantinea e si unisce con Ermes avendone un dio caprino, Pan.
(Enc. Rel. 3, 578); Grecia. Eracle (Erakles, Ercole per i romani) nasce da Zeus che si unisce furtivamente con Alcmena, discendente di Perseo, e sposa di Anfitrione. Zeus vuole che le nozze abbiano aspetto casto e sa pure che Alcmena resisterà alle sue seduzioni. Per questo assunse l'aspetto umano del marito di lei, Anfitrione, e le si unisce quando ancora, pur sposata, conserva la verginità (così si potrà dire che Eracle è nato da una donna vergine). Ma, Anfitrione avvicinatosi alla sposa scopre il tradimento e vuole far morire Alcmena su di un rogo, ma Zeus salva la donna, che partorisce due figli gemelli, dei quali uno, Ificle, è il figlio legittimo; l'altro è Eracle. Ad Eracle, alla nascita, viene dato il nome di Alcide, connesso al nome dell'avo Alceo, ma anche alla parola alco che significa la forza fisica.
Zeus unendosi ad Alcmene prolungherà la notte di tre volte perché crescesse la forza del concepito.
(Enc. Rel. 3, 1516); India. E' una narrazione di una suddivisione settaria del shivaismo, i Lingayt (portatori del Linga, cioè del fallo simbolo di Shiva). Il gruppo viene promosso da un fatto straordinario. La vergine Nagalabik, concepisce a seguito di un incontro con il dio Shiva e partorisce Channabasana.
(Enc. Rel. 4, 406); Grecia. Elena nasce da un uovo. Zeus si trasforma in cigno e si unisce a Leda, figlia di Testio, moglie di Tindaro, re di Sparta. Leda dà alla luce due uova. Da una escono Castore e Polluce, dall'altra Elena e Clitennestra.
(Enc. Rel. 4, 1195); Grecia. Dionisio è figlio di Zeus e di Semele. La donna, figlia del re di Tebe, aveva con Zeus una relazione. Venendo a sapere ciò, la moglie legittima di Zeus, Era, piena di livore e, vedendo che Semele era incinta di sei mesi, fece in modo che ella desiderasse vedere Zeus nel suo splendore fulminante, e così morisse col bambino. La donna morì, ma Zeus salvò il bambino facendolo crescere dentro la sua coscia.

Nascita di Dionisio dalla coscia di Zeus Dionisio appena nato dalla coscia

(Enc. Rel. 6, 12); Ungari. Nelle saghe su Almos, primo capo ungarico, si narra della nascita dalla madre resa incinta da un falco.

Sesto tipo: Vivificazione del feto mediante un super-spirito umano o una divinità

(Enc. Rel. 3, 1064; 6, 198); India. Krisnha è un avatara del dio Vishnu, che vivifica, come un’anima, il corpo preso da Devaki e Vasudeva, dei quali è l'ottavo figlio. Non si ha una natura umana completa - anima e corpo - come nel caso dell'incarnazione del Verbo nel cristianesimo. Krishna ha già un corpo trascendentale che riprende al momento della morte.
(Enc. Rel. 1, 1179); Bon, religione precedente al buddhismo tibetano, ma con grandi influssi dello stesso. Gsen-rah, che dimora in cielo, guarda la terra e sceglie i genitori e il luogo (il monte Kailasa) per la sua reincarnazione. Un raggio bianco scende dall'alto sul capo dell'uomo rGyal-bon e raggiunge i genitali. Un raggio rosso fa lo stesso con la donna rGyal-zhad-ma. I due concepiscono un fanciullo già in grado di predicare ai suoi primi discepoli che sono esseri celesti.
(Enc. Rel 3, 1846); India, movimento Jaina. Mahavira, un tirthakara, “il proclamatore della dottrina”, dello Jainismo, prima dal cielo entra nel grembo fertilizzato di Devananda, poi, per disposizione di Indra, passa nel grembo di Trisalia sposa di Siddhartha, vivificando l'embrione già presente per l'unione dei due.
(Enc. Rel. 4, 1500); India. Parsva, il ventitreesimo dei maestri del Jainismo, decide di reincarnarsi per illuminare gli uomini sulla via della salvezza dal karma. Sceglie il grembo della pia Regina Vama, sposa di Asvasena, re di Benares. L'anima del tirthakara passa dal grembo della regina Vama in una notte del mese di Vaisakha (aprile/maggio). Quando si verificò, nella madre, la “vivificazione dell'embrione”, che per gli antichi corrispondeva ai primi movimenti del feto, i troni di tutti i cieli tremarono, le divinità discesero coi loro carri nella reggia di Benares.
(Enc. Rel. 6, 191); India, visnuvismo. Vallabha, un avatara di Vishnu, nasce da genitori che avevano trovato rifugio a Champaranya, per sottrarsi a lotte religiose scatenatesi a Benares. Sul luogo della sua venuta sorse subito un palazzo d'oro, ecc. Il fanciullo crebbe in fretta.
(Enc. Rel. 6, 318, 709); Persia, Zarathustra o Zoroastro. La madre, Frin-Duktau riceve il fuoco dello Yvarrah (essenza di energia) e il suo corpo diventa, temporaneamente, luminoso. Poi Frin-Duktan sposa Purusasp. Nel mentre, la fravahr (anima preesistente) di Zarathustra viene messa in un ramoscello di haoma, che viene colto da Purusasp e portato alla sposa. Quindi la sostanza del corpo di Zarathustra scende sotto forma di pioggia da una nuvola. Le vacche bevono l'acqua e vengono munte. Frin-Duktau mescola al latte il succo di haoma e lo beve lei e lo sposo. Quindi si uniscono in coniugio concependo Zarathustra.

Settimo tipo (a parte): Nascita dall'essere maschile

(Enc. Rel. 3, 533); Grecia. Zeus sposa legittimamente Metis, la Saggezza, ma gli viene annunziato che il figlio concepito con Metis lo detronizzerà. Zeus allora inghiottisce Metis. In seguito ha un mal di capo terribile e Efesto apre con un colpo la testa del dio, da cui balza la dea Atena, già armata. Atena non nata da madre diventa l'odiatrice degli usi nuziali e difende costantemente la sua verginità.

======================================================================================================================================

http://www.monasterodibose.it/priore/ar ... gine-madre

L’impossibile storia della Vergine Madre

Vergine Madre che allatta

Dalla lectio magistralis “Mater Virgo, Virgo mater” tenuta a Bologna, 24 maggio 2007

Nel cristianesimo, anche se forse non sempre ne siamo consapevoli, molti sono gli ossimori, quelle paradossali affermazioni di linguaggio che cercano di esprimere realtà antitetiche. L’oggetto specifico della fede cristiana è un Dio-uomo, un crocifisso-risorto, un assente-presente. Le stesse tre virtù cosiddette teologali non chiedono forse di credere l’incredibile, di sperare l’insperabile, di amare il non amabile? Tra questi paradossi vi è anche quello della Mater Virgo / Virgo Mater, della Madre Vergine. Anche in questa paradossalità delle espressioni teologiche cristiane sta la moría, quella stoltezza-follia che l’apostolo Paolo nella Prima lettera ai Corinzi designa come sophía, sapienza di Dio.

Ma il tema della “Madre Vergine” non è presente solo in ambito cristiano: ha echeggiato in tutto il Mediterraneo – e non solo! – a tal punto che molti si sono chiesti se la venerazione di Maria, Madre e Vergine non abbia assorbito il culto di dee pagane madri e vergini. Si pensi ad Astarte, dea assiro-babilonese venerata a Canaan, dea dell’amore e della fecondità, quella Regina del cielo che conobbe l’ostilità dei profeti biblici; ad Artemide, la dea eternamente vergine che a Efeso aveva il suo grande santuario, stigmatizzato da Paolo secondo il racconto degli Atti degli apostoli; a Cibele-Rea, Magna Mater, venerata in Frigia e in Grecia; ancora alla fine del IV secolo Agostino di Ippona testimonia di un culto in onore della Vergine celeste e Madre degli dèi lasciato dai Fenici a Cartagine… Tutti culti che prendono in conto la maternità e verginità quali attributi di una divinità, che diviene nel cristianesimo la Vergine santa e Madre di Dio.

È vero che l’archetipo del femminile ha nutrito il mondo simbolico delle religioni pagane così come del cristianesimo; si può però affermare con Philippe Borgeaud – l’autore del bel testo La Madre degli dèi. Da Cibele alla Vergine Maria tradotto recentemente da Morcelliana – che, al di là delle analogie e delle reciproche influenze dei culti mediterranei, le figure delle dee vergini e madri e quella della Vergine Maria «restano assolutamente distinte». Nello stesso tempo, non va dimenticato che gli apologisti cristiani del II secolo ebbero la tendenza ad assumere senza complessi l’eco di concezioni mitologiche. Come Giustino che nella Prima Apologia si rivolge ai pagani in questi termini: «Noi raccontiamo che [Gesù Cristo] è nato da una vergine: ciò è comune al vostro Perseo». Insomma, strutture psichiche identiche sono presenti e all’opera, sia presso i pagani che presso i cristiani, nell’elaborazione di miti e teologie riguardanti la nascita di un Figlio divino. (...)

Se risaliamo alle scritture di Israele, quelle che i cristiani chiamano Antico Testamento, Dio, il Signore è il Padre di Israele e il Padre dei giusti. In lui non vi è nessuna immagine femminile né materna, anche se alcuni atteggiamenti amorosi descritti dai profeti ricordano quelli di una madre verso i figli: basti citare la misericordia, attributo di Dio che nasce dai suoi rachamim, dalle sue viscere materne. Nondimeno la verginità e la maternità ricevono nella Bibbia una grande attenzione e onore. La donna, creata «a immagine e somiglianza di Dio» come l’uomo, è soprattutto chiamata a diventare madre, a generare figli e figlie; il suo valore consiste proprio nella fecondità materna, mentre la verginità appare come una necessità fino alle nozze. Per questo la donna sterile dopo dieci anni di matrimonio poteva essere ripudiata, ed era dovere di un uomo sposare la moglie del proprio fratello morto senza figli, «perché il nome del fratello non si estinguesse in Israele». Se il matrimonio è alleanza, amore inserito in una storia, resta però primario che quanto della donna è lodato e onorato è soprattutto la maternità. In particolare, sono i sapienti di Israele a cantare la donna madre, moglie feconda, circondata dai figli nella sua casa e, nel contempo, a lodare la verginità prima delle nozze.

Nelle Scritture di Israele non vi è dunque alcun riferimento alla possibilità di una figura che sia contemporaneamente vergine e madre. Ma i cristiani, che accedono all’Antico Testamento attraverso la versione greca dei LXX, leggono il passo di Isaia riguardante la nascita del Messia non come: «una ragazza (‘almah) concepirà e partorirà un figlio», bensì come: «una vergine (parthénos) concepirà e partorirà un figlio», traduzione che forse reca in sé tracce di un’interpretazione già giudaica. E così nel Vangelo secondo Matteo la nascita di Gesù da Maria è testimoniata come compimento della profezia di Isaia, ed è significativo che già Giustino, all’inizio del II secolo, difenda la lettura dei LXX contro il testo ebraico. Maria, la Madre del Messia-Cristo, è una vergine, una donna nella condizione di chi «non ha conosciuto uomo», non si è unita ad alcun uomo: la sua maternità di Gesù procede dalla sua verginità… Ecco il paradosso, lo straordinario, il miracoloso della nascita di Gesù! Ciò che questo paradosso vuole significare è che solo Dio ci poteva dare un uomo come lui: Gesù non è nato «da sangue e carne, né da volere di uomo», e questo è stato affermato dai vangeli attraverso la verginità di Maria, diventata madre per la potenza dello Spirito santo. (...)

Nella tradizione religiosa che declina il mistero di Maria, nulla celebra la sua femminilità, ma tutto si concentra sul suo essere Vergine e Madre: Maria è così l’hapax per eccellenza, la figura irripetibile. Ma in realtà, se si leggono con intelligenza le Scritture sante, non è tanto la sua maternità a definire Maria, quanto piuttosto il suo trascendere la maternità fisica assumendo una maternità di altro tipo nei confronti di Gesù stesso e dei credenti in lui. I vangeli iniziano a raccontarci Maria come vergine per poi narrarla nella sua maternità, ma dai sinottici al quarto vangelo agli Atti degli apostoli c’è un crescendo che indica Maria come segnata da un’altra maternità, non biologica ma spirituale, nei confronti del discepolo amato da Gesù e della prima comunità dei credenti. (...)

Il percorso attorno a Maria la Mater Virgo può condurci a un’annotazione sulla maternità di Maria quale è percepita livello semplice e quotidiano da parte di milioni di cristiani cattolici e ortodossi. Numerosi sono i luoghi dedicati a Maria: santuari e chiese dedicate a Maria in città e in campagna, sui monti e sulle isole più piccole e solitarie… E in questi luoghi quante preghiere, quanti canti innalzati a lei! A questa donna dipinta o scolpita un numero incalcolabile di persone ha guardato e guarda come alla Madre. Nella loro desolazione, nelle loro angosce e nel loro pianto, chiedono l’impossibile, confidano che essa possa ascoltarli, avere misericordia di loro ed esaudirli, proprio perché in lei sentono la Madre: Monstra te esse Mater, «Mostrati Madre», essi invocano. Nelle nostre chiese di occidente, poi, spesso appare la statua della «Pietà», ossia di Maria che tiene tra le braccia il figlio morto: quante donne, stando davanti a questa icona, hanno pianto e piangono il figlio morto; e quanti credenti pregano di essere accolti, alla fine della loro vita, nelle sue braccia materne, braccia di Maria madre, braccia della terra madre!

Il nostro immaginario è ricco, e Maria la Madre polarizza molti dei nostri sentimenti. Maria è Madre perché è per ognuno di noi la terra, la madre terra dalla quale siamo stati tratti e alla quale torniamo. È forse un caso che in molte località vi siano icone di Madonne brune, nere, colore della terra? Maria è terra che ha accolto la Parola, terra che ha generato il Salvatore, terra divenuta Luogo di colui che non ha luogo, terra che i cristiani cantano quale «Terra del cielo», perché terra già trasfigurata in Dio. Maria, la Mater Virgo, è la Madre non solo di Gesù, ma anche dei credenti in lui: è lei la porzione di umanità già redenta, figura di quella «terra promessa» cui siamo chiamati, lembo di terra trapiantato in cielo. In lei è prefigurata la meta che attende ogni vivente: l’assunzione dell’umano, di tutto l’umano, in Dio.

Enzo Bianchi
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Verjne e pièna de gratsia

Messaggioda Berto » sab set 06, 2014 8:42 am

Conçepir sensa macia (sensa pecà)

http://it.wikipedia.org/wiki/Immacolata_Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.
Tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria, con cui non ha niente a che fare.
Il dogma dell'Immacolata Concezione riguarda invece il peccato originale: per la chiesa Cattolica infatti ogni essere umano nasce con il peccato originale e solo la Madre di Cristo ne fu esente.
La Chiesa cattolica celebra la solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria l'8 dicembre. Nella devozione cattolica l'Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (1830).

Anca sta edea ke ła Madona mare del Cristo Dio no ła fuse dal tuto omana parké sensa macia-pecà lè na travegoła dexomana e arestogratega, a mi no ła me dixe gnente e no ła me piaxe.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Verjne e pièna de gratsia: Madòna lovers

Messaggioda Sixara » sab set 06, 2014 3:12 pm

Berto ha scritto:on conçepir sensa macia, lè contro ła nadura creà da Dio el creador de l’ogneverso ke nol pol contradirse.

Si. Dixen ke so la costrutsion culturale de la Madòna , teoloji ( e artisti) catolici - soradetuto cuei ke i vièn ciamà i innamorati della Vergine Maria - i và propio contro ogni senso, omàno o divino ke l sia. Sì, propio on corto-circuito del raxonamento. Na fisatsion i gà fato co la madòna e la so verjnità prima-durante-dopo.. prima de ogni prima. Na osesion pal corpo de la Madòna ke l pasarà n idea sol corpo de la dòna n jenerale ( o el contrario na sorapoxitsion de le fantaxie maskili sol corpo feminile aplicà a la figura de la madòna) falsa, ofensìva de le so funtsion naturali, biolojke, omàne e morali.
I amanti de la madòna i la ga vista cusì:

F.Lippi Madonna col bambino
Immagine

Duccio Madonna francescana
Immagine

Van Eyck
Immagine

Madonna del latte (anonimo)
Immagine


Jean Fouquet Madonna del latte
Immagine

Tiziano Assunzione
Immagine

Assunta in cielo
Immagine

Rubens Immacolata
Immagine

GB.Tiepolo Immacolata
Immagine

ma no xe cusì ke la jèra la Maria ebrea, la màre de Jexù.
( forse la ghe somejava de pì a l afgana del me avatar )
Gavìo notà na roba- ke le madòne ritrate no le te varda mai n fàcia ( forse cuea de Lippi ke la varda fìso ke la pare catatonica), senpre de lato, o n alto, o n bàso.. Mai drìto te i òci. :?
Parké i è finte. Fortsa de darghene la ghè vegnù fòra cusì: on sinbolo, n astratsion, on vòdo.
" Di fatto, perciò, queste Madonne sono brutte, sono sterili, sono vuote", la dixe la Magli e no se pòe no èsare d acordo ( par de là de la cualità estetica de la raprexentatsion artistica).
Sì - dixumane - o almanco no' umane.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Verjne e pièna de gratsia: La Madòna de Lendinara

Messaggioda Sixara » mer set 10, 2014 9:03 pm

L òto de setenbre a Lendinara xe festa granda : lè el dì de la Madòna nera, dita anca del Pilastrèlo

Immagine

Immagine

Immagine

mòra, picinìna, carga de òri cofà na singanìna... ( e difati ke i tsìgagni i vièn da tute le parti pa onorarla :D )
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Verjne e pièna de gratsia

Messaggioda Berto » ven set 12, 2014 5:11 pm

El caxo de la verxene Atena.

http://it.wikipedia.org/wiki/Atena

Non ebbe mai alcun marito o amante, e per questo era conosciuta come Athena Parthenos (la vergine Atena); da questo appellativo deriva il nome del più famoso tempio a lei dedicato, il Partenone sull'acropoli di Atene.
...
Secondo quanto racconta lo Pseudo-Apollodoro, Efesto tentò di fare l' amore con Atena ma non riuscì nell'intento. Il suo seme si sparse al suolo e dalla Terra nacque Erittonio. Atena decise comunque di allevare il bambino come madre adottiva. Una versione alternativa dice che il seme di Efesto cadde sulla gamba della dea, che se la pulì con uno straccetto di lana che gettò poi a terra: Erittonio sarebbe così nato dalla terra e dalla lana. Un'altra leggenda narra che Efesto avesse voluto sposare Atena ma che la dea scomparve all'improvviso dal talamo nuziale, cosicché lo sperma di Efesto finì per cadere a terra. Atena affidò poi il bambino, che aveva la parte inferiore del corpo a forma di serpente a tre sorelle – Herse, Pandroso e Aglauro figlie di Cecrope - chiuso dentro a una cesta, avvisandole di non aprirla mai. Agraulo, curiosa, aprì ugualmente la cesta, e la vista dell'aspetto mostruoso di Erittonio fece impazzire le tre sorelle che si uccisero lanciandosi giù dall'Acropoli.
...
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Verjne e pièna de gratsia

Messaggioda Sixara » dom set 14, 2014 12:01 pm

Ma kel pòro Efesto... :D
A te lo digo ca nàse i fiòi co la coa da serpente. Co i concepimenti no se skertsa e te la Bibia i lo sa bèn. La sconfuxion la vièn col Nòvo ordine ke i vòe darghe : so la jenealoja de Jexù a se vorìa a lo steso tenpo ndarghe drio a la tradision e però anca nò. El scrive P.Stefani n propoxito :
"Lo sviluppo dei primi due capitoli di Matteo si propone di affermare che Gesù è il Christos, ossia il Messia. In tal modo si vuole attestare che si è di fronte ad una persona integralmente inserita nella storia d'Israele, eppure non paragonabile a nessuna altra. Questa sezione è costruita attorno a cinque profezie che trovano il loro compimento in Gesù."
Tel raconto de Matèo el protagonista de l Annunciazione lè Juxèpe, nò Maria cofà n Luca. L ànxolo el ghe conpare n sogno a Juxepe dixendoghe ke Maria, la spoxa promésa lè incinta pa opera de l Spirito Santo. E tuto pa darghe fede a la profesia ke la dixe Ecco la vergine concepirà e darà alla luce un figlio....
Vèrgine lè la parola parthenos ke la Bibia greca dei Settanta la dòpara pa tradure la parola ebraica 'almah, ca vòe dire giovane donna ( ke 'vergine' n ebraico se dixe betulàh).
Na 'giovane donna', na toxeta, na fioleta ke a l epoca i le prometeva n spoxe a dodexàni e a tredaxe le jèra zà bele ke maridà.
Ora: lè OVVIO ke n 'almàh la fùse anca betulàh.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Verjne e pièna de gratsia : na toxeta ebrea

Messaggioda Sixara » lun gen 19, 2015 6:48 pm

Cuale jere-le le regole da ndarghe-drìo, pa na toxata ebrea, te la socetà ebraica de l epoca ?
Ida Magli tel capitolo Una donna ebrea la prova a " ricostruire la vita di Maria secondo le regole della società ebraica nella sua epoca e sapere almeno alcune cose con una certa verosimiglianza".

Elora, provemo :
dato ke l fidanzamento el jera previsto pa le toxe ca gheva fato i 12 ani ( pa i mas-ci a 13) " si suppone che Maria sia nata attorno al 20 a.C.".
La Palestina la jera da mo' sota i Romani ma i Ebrei i ghea conservà el dirito a le so costumanzhe. Ke " La nascita di una bambina non era motivo di giubilo", a podemo ben imajnarselo; de ki ca fùse so pàre-mare no savemo gnente ke Ana e Joachino i è " dolci e tardive fantasticherie dei credenti" ma, dato ke la vien maridà col (vedoo) Juxepe falegname a se pòe ipotizare ke i fùse de " condizione modesta".
El nome Maria el jera asè comune. El ghe jera sta dà da so pare, fin da l primo jorno, a difarenzha de i mas-ci ke l ghe vegnea dà solo ke tel momento de la circoncixion, dopo 8 dì.
" Il parto è causa di impurità per 40 giorni se il neonato è di sesso maschile, per 80 se di sesso femminile". La mama, pa purificarse, la và a l Tenpio e la ghe fà l oferta de on pàro de colonbine o de tortorine. E cusì l avarà fato anca la mama de Maria.
Na putìna la vegnea xlevà n caxa, dove ke la inparava fare i laori ca ghe tocava : ndar tore l acoa a l pozho, maxenare el fromento, cuxinare pinzhe e erbe, filare e tèsere...
" Per la femmina non è prevista nessuna educazione intellettuale." La s inpara memoria le Dixdòto Benedizhion ke la ga da dire ogni dì e - se la ga tenpo - la scolta cueo ca ghe dixe so pare col torna indrio da la Sinagoga.

" I suoi obblighi religiosi sono soprattutto legati alla condizione di impurità, una condizione che fa, in pratica, delle donne un gruppo separato. La casa è infatti divisa da una tenda che delimita lo spazio riservato alle donne, le quali non possono né mangiare assieme agli uomini, né rivolgere loro la parola per prime."

Se la ga tenpo, dixevino, fra on corare a l pozho e maxenare e cuxinare e filare ... e modo anca, ke se l è tel so 'periodo' ... vià - pardedrio de la tenda!
" Oltre all'evitazione quotidiana vi è quella, fortissima, dei periodi d'impurità dovuta al sangue : ciclo mestruale e puerperio."

Ma poaréte : sa se tien conto ke la vita media la jera trintàni, ste done le la pasava n condizione d'impurità continua : " ... si comprende come fosse impossibile non pensarsi e non ritenersi sempre impure. Soltanto la menopausa infatti fa decadere l'evitazione. C'è da aggiungere l'atto sessuale, che mette in condizioni d'impurità anche il maschio, ma che per le donne s'inserisce nei periodi 'puri', dato che non è lecito avere rapporti sessuali durante il ciclo."

Lè mìa on bel pensiero so se stese, sto cuà, eh? De èsare senpre in-pure anca te i periodi puri:
" Si tratta di una prigione che soffoca non soltanto la vita concreta ma anche la dignità del pensiero e della volontà. L'impurità in base al sesso è la condanna per ciò che si è : inferiori, per definizione, dalla nascita. E' la forma più radicale di razzismo."
Da coalsiasi parte ca te te volti a ghè senpre on òmo ca te comanda : el pàre l è el to paron e col te marìda a naltro òmo, sto cuà ciapa el so posto e sa te resti vedoa e no te ghè fioli mas-ci i te òbliga maridarte uno de i fradèli de to marì, e sa te ghè fioli mas-ci a te ghe vè soto la tutela de l pì grando.
No ghè scanpo : parfìn Dio l è mas-cio. A vardar ben, l onico Mas-cio e l è par cuelo ke i altri mas-ci i se la ga tolta tanto co ti, a scalare de vitìma n vitìma : putìni, s-ciavi, 'nimali e femene. Le femene senpre, la ghe tocava lore, de principio.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: Verjne e pièna de gratsia : Immacolata

Messaggioda Sixara » mar dic 08, 2015 8:06 pm

Onco xe l 8 de dicenbre, l Immacolata Concezione e so còsa ke la xe sta defini'zion o atribu'zion de la Madòna bixogna farse de le domande :

CHE COSA VUOL DIRE IMMACOLATA CONCEZIONE?
Vuol dire che la Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai suoi genitori (sant’Anna e san Gioacchino) così come vengono concepite tutte le creature umane, non è mai stata toccata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.

PERCHÉ LA VERGINE MARIA È STATA CONCEPITA IMMACOLATAMENTE?

La risposta sta nel fatto che la Vergine Maria non solo avrebbe dovuto concepire il Verbo incarnato e quindi portare con sé, nel Suo Grembo, il Dio fattosi uomo; ma anche perché avrebbe dovuto dare al Verbo incarnato la natura umana. Il catechismo afferma che Gesù Cristo è vero Dio ma anche vero uomo, nell’unico soggetto che è divino. Si tratta dell’unione ipostatica. Ebbene, non si può pensare che Dio, somma perfezione e somma purezza, possa aver ricevuto la natura umana da una creatura toccata –anche se brevemente – dal peccato e, quindi, in quanto tale, soggetta in qualche modo all’azione del Maligno.

Ahn, i se ga ciapà vanti, come ...

http://www.famigliacristiana.it/articolo/immacolata-ecco-le-cose-da-sapere.aspx

Tutto quello che vorresti sapere su L'Immacolata Concezione : parké el colore rosso? Parké se parla de màce, de sangoe.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Prossimo

Torna a Cristianismo o cristianesimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron