El manicomio de Rovigo

El manicomio de Rovigo

Messaggioda Sixara » ven ott 28, 2016 2:55 pm

El manicomio de Rovigo
viewtopic.php?f=196&t=2416


Oncò vintiòto de otobre, tel jorno de la so inaugura'zion, ndemo n visita guidata a 'l Manicomio de Rovigo anca dito Ospedale psichiatrico:

Immagine

PROLOGO: Il manicomio di Rovigo, scheda
Gli ospedali psichiatrici, chiamati inizialmente “manicomi”, “frenocomi” o con altri nomi pittoreschi, nascono con la “società moderna” – fine Seicento/Settecento. Essi vengono ”regolati” per la prima volta dalla legge 36 del 1904, che serve solo come strumento di protezione dal “matto” per la società e non considera i bisogni e i diritti del malato. Essa, completata nel 1909, resterà in vigore fino al 1978 quando verrà sostituita dalla legge 180, di Franco Basaglia, che abolisce i manicomi e elimina la pericolosità (per se stessi e per gli altri) come ragione della cura.
Il progetto del manicomio di Rovigo nasce nel 1906, quando il Consiglio Provinciale decide di aprire, con un preventivo da un milione di lire, un Ospedale Psichiatrico a Rovigo, per riunirvi i matti polesani sparsi in 41 Ospedali di tutta Italia. La spesa relativa alla retta di questi ricoverati rappresentava, nel 1903, circa il 10% dell’intero bilancio provinciale.
La superficie totale dell’area prescelta, fra fabbricati (fra cui 9 padiglioni) viali, cortili, giardini e colonie agricole, equivale a 20 ettari, duecentomila metri quadrati. Dopo varie vicissitudini e sospensioni, e l’utilizzo dell’area durante la I guerra mondiale da parte dell’Amministrazione Militare, l’apertura ufficiale del manicomio avviene il 20 marzo 1930. Costruito per 400 persone il manicomio sarà utilizzato per una media di settecento.
Dal 1930 fino al 1980, allorché non furono più accolti nuovi malati, per le nuove disposizioni di legge, l’Ospedale Psichiatrico di Rovigo assolse la funzione di “ricovero e di cura” dei malati psichici per tutta la Provincia di Rovigo “accogliendo” migliaia di pazienti, nel compito specifico di “istituzione totale”, cui era deputato in base alla legge psichiatrica allora in vigore. Funzione di “ricovero e cura” praticati con metodi considerati coercitivi e violenti come l’elettrochoc e l’insulinoterapia. Il “residuo psichiatrico”, dal 1980, viene definitivamente chiuso nel dicembre 1997. Da allora, l’area giace dismessa a parte la proposta di recupero per il progetto dell’International Cancer Center, formalizzato il 3 dicembre 2002, ma successivamente abbandonato perché la Regione Veneto scelse per tale scopo la più influente provincia di Padova. Attualmente la vasta struttura è in totale abbandono a parte tre padiglioni abbastanza conservati che sono usati dall’Asl 18 come depositi ed archivi.

Da kì n là, dove ke ghe xe ròbe skrìte n italiàn i è de Roberto Costa, le altre i è mie. Anca le foto, indove ke no meto l autore, i è mie.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El manicomio de Rovigo

Messaggioda Sixara » sab ott 29, 2016 4:21 pm

Ke triste'za ke me ga fato kel posto là.
Robe ke ghevo skrìto prima de ndarghe vedarlo:

Nantri a Rovigo a ghemo on ex- O.P. de tuto rispeto : 200mila mq, co on parco secolare de 6000, modello Tamburini a pianta semi-circolare, pare ke l sia restà l unico in tuta Italia, parké co i lo gà sarà definitivamente ( e jera el 1997) no i lo gà pì tocà. Solo ke i vandali ghe xe stà : par primi i infermieri, el personale stéso ke i se ga portà via tuti i arredi e le atrezature, podopo i rumeni ke i gà xmontà tuti i rubineti e spacà tuti i lavabi in zerca de rame, po' insemenii locali ke de note i ndava in zerca de emozion forti tirandoghe sàsi a i finestroni.

Ke tristeza.
Roberto Costa l è el promotore de iniziative ca riguarda el recupero de l area de l ex-O.P.P de Rovigo. L è lo 'studioxo del manicomio', a ghè gnente da dire, el sa tuto, el ghe ndava farghe animazion i mati co l jera zovane e dopo el se ga méso drio, e foto, e documenti in archivio de stato, e articoli, e manifestazion, e dèso on libro .. e còsa ke nol ghe ronpe le scatole a l Uls e al comune e la provincia parké, el dixe,
" Occorre liberare finalmente il manicomio e la sua memoria, per liberare anche la nostra umanità.. E non vi sarà coscienza veramente 'civile' finché non vi sia riconoscimento e ri-conciliazione coi detenuti del carcere manicomiale dove è stata rinchiusa anche una parte della nostra coscienza collettiva e umana."
La leje (Giolitti)n.36 del 14.feb.1904 " Disposizioni sui manicomi e sugli alienati" la restarà in vigore fin al 13.maj.1978, co la vien sostituia da la leje 180, dita Basaglia; " Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori", ke abolisce i manicomi. 74 àni a gà volesto. E difati, cualke d un ke l jera entrà putìn nol volea pì ndar fora dal manicomio.

El dixe Costa : " fra '800 e '900 si verifica un forte aumento di malattie alienanti ( il grande internamento) che causano uno spaventoso aumento di pazzi internati nei manicomi, in Italia : 12 mila nel 1874, 45 mila nel 1918. Il periodo fascista implementa le tecniche di segregazione dei 'diversi', nei manicomi di 'regime' si passa dai 60 mila ricoverati del 1926 ai 95 mila ricoverati del 1942. dal 1922 al 1937 , per politiche di 'bonifica sociale', vengono aperti nuovi manicomi in tutta Italia ( fra i quali) l'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Rovigo, aperto nel 1930.
...I poveri folli nostri, oggi costretti a star lontani dalle famiglie, richiamati accanto ai loro cari, ... in un ospedale modernamente attrezzato... curati con ogni amore e con ogni mezzo che la scienza offre, benediranno il DUCE , animatore di ogni opera di umana redenzione ."

El projeto iniziale del manicomio l è del 1906 co i s incorze in provincia ke " la disseminazione dei nostri maniaci ... in 41 istituti" la ghe vegnéa costare, intel 1903, pì del 10% del bilancio . 'Maniaci' l è el termine in uxo fin al 1910 : suddivisi in agitati, semi-agitati e tranquilli, l àno dopo i ghe zonta le categorie de i 'frenastenici' e de i 'sudici' .
Sudici fa 'onti'? Dognimodo i decide de costruire sto manicomio pa 400 persone : 200 pa ogni jenere mas-ci e femene, 20 paganti, 20 in oservazion, 70 tranquilli, 50 semi-agitati, 20 agitati, 20 infermi vari. A pieno rejme i ghe n à senpre ospità da 700 a scuaxi 1000.
El manicomio provinciale intitolà " al nome augusto di S.M. il Re Vittorio Emanuele III" el vien inaugurà el 28 otobre 1929, aniversario de la marcia su Roma ma el deventa operativo l àno dopo, co rìva el primo convoglio di maschi dal manicomio di S.Servolo di Venezia e , due giorni dopo, le femmine 'depositate' a Noventa Vicentina, per un totale di 100 pazienti.

caixine? ma el manicomio de Montecchio Precalcino ke l è dei stési àni de cueo de Rovigo, ke fine gàlo fato? Forse i è stà costruii al stéso modo, seguendo el 'modello Tamburini', eminente psichiatra de l epoca, a dopio fèro de cavalo.

Mi e caìxene - oltre a varie cose - a ghemo n comune anca on manicomio. :D Modello Tamburini.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El manicomio de Rovigo

Messaggioda Sixara » sab ott 29, 2016 4:42 pm

L è interesante el projeto :
padiglioni predisposti a raggiera, concorrenti al fabbricato della Direzione; sull'asse erano disposti tutti i servizi generali, dividendo anche le due sezioni maschile e femminile; sul primo arco della semicirconferenza erano schierati i padiglioni dell'osservazione e l'infermeria, mentre nel secondo arco stavano i padiglioni per i tranquilli, i semi-agitati e gli agitati; nell'estremo arco circolare erano disposti in un recinto murato, i padiglioni per gli infettivi, i due blocchi per la necroscopia e la disinfezione.
Vardandolo in pianta el pàre na conchiglia, co la direzion al centro e a dx le femene ( e l orto) e a sx i mas-ci ( e la colonia agricola), el primo tsercio, el secondo e là de cào i infèti, insieme co i zà-morti. Uh.

Immagine

Elora, vàgo 'vanti co i màti? A ghevo intenzion de scrivere calcòsa solo de l posto, de l luogo fixico de l manicomio de le Granzéte ma se sa, dentro inte kel posto ghe jera i 'màti', ghe jera de le persone, de le vite. Mi no sò se i ghe rièse , Roberto e i altri , a cavarghene fora calcòsa de bon de kel posto là o se l deventarà on residence co parkejo o 'n centro comerciale.. ma cusì nol pòe stare. Bixognarà pur farghene calcòsa. ke cusì no xe ben, l è màsa pièn de memoria, ma na memoria injusta, xbalhià.
Elora 'asemo stare pa stasira, ke no vojo metarve tristeza . ( però eh? ke fàzie ca jera ndarghe dentro pa on motivo o pa nantro, jera vegnerghene fora ke deventava scuaxi inposibile..)

Eco, on Centro Servizi pa i citadini, anca da nantri doveva èsare cusì. E inveze dopo la chiusura definitiva del '97 l è restà on " buco sociale di coscienza", i gà preferio dexmentegarselo, rimuoverlo da la memoria collettiva. El dixe Costa : " Ogni recupero della superficie deve prevedere uno spazio adeguato per una 'memoria manicomiale' attiva ... perché dimenticare produce violenza. Quella stessa violenza che si cerca di dimenticare. Ma il manicomio resterà un luogo di dolore e di tragedia sociale finché non verrà esorcizzato il dolore ... finché non ne verrà elaborato il lutto."

Senza metarla tanto sol filoxofico co se decidarà finalmente còsa farghene de l area ( college di tipo universitario, centro organizzativo per le attività culturali, centro di accoglienza per anziani, centro per le utilities cittadine, area residenziale, centro commerciale...) senplicemente ricavare on spazio pa on Museo de la Memoria, tipo cueo de S.Servolo a Venezia. Dèso in Italia i è solo tre i centri attrezzati alla conservazione e documentazione della memoria della storia psichiatrica : uno a Reggio Emilia, uno a Roma e S.Servolo indoe ke i gà fato on bel laoro de recupero e espoxizion de reperti e documenti. San Servolo a gò visto te i elenki tanti nomi de persone ca vegnéa dal Polexine, pelagroxi sora de tuto.
Mi penso de verghe on dirito de saverle ste robe, ke anca lore le fa parte de la me storia, del me teritorio, de le me raixe economike, sociali, culturali, famejari anca, ke on pàro de mati i ghè finìi ( o i avarìa podesto).
Mi no vojo dexmentegarme gnente ( tornemo al filoxofico) :
" Ri-cor-dare mette in campo il cuore, non la memoria. ...Ricordare è trattenere presso di sè, con passione, con patimento; di-menticare è svuotarsi con leggerezza, espellere... far uscire dalla mente la morte, la distruzione, le tragedie create dalla legge del profitto e della disumanità."
Lo so lo so, no jè fàzie ste robe cuà. Mejo sì dexmentegarsele, ma come fèto? I è lì, le stà lì, le spèta e finké no te le risolvi le continua a èsare na 'zona d'ombra'. Pericolosissima.

Pal momento calcoséta i ga fato: metar zo do-trè pankine, do-trè cestini , na recin'zion de pali... costo? 65mila euro. :?
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El manicomio de Rovigo

Messaggioda Sixara » sab ott 29, 2016 4:53 pm

El manicomio de le Granzéte el jera on ixola : ixolà da la cità e anca da l paexe stéso ( ncora dèso però a ghe pexa so de lori na specie de stigma sociale .. ah te sì de le granzéte, te vè stare le granzéte.. come dire- te sì on periferico, on emarginato) el ghea le so 'ixole' anca dentro de lù. Se vardemo na màpa, cuea del Genio civile par ex. del '90 o da desora so Googlearth, a te vedi on area ordinata, co la dispoxizion a semicerchio dei padiglioni, le so stradine interne, el parco.. ma la màpa no xe l 'teritorio', parké " non ne delinea le zone d'ombra e di luce, i 'puncta' di significazione emotiva". 'Zona d'ombra' inte la so totalità el gheva , a sua volta, de le 'zone d'ombra'.

La planimetria del manicomio : l'area è ordinata a forma di conchiglia ( in risonanza con la fontana a lato della Direzione), geometricamente paragonabile a una mezza ruota a raggi con corona circolare. Al centro della cupola, in origine doveva stare l'edificio della Direzione a sorvegliare e centralizzare l'apparato psichiatrico ( poi spostato a latere). L'entrata è da via Chiarugi, attraverso il ponte sul Ceresolo.
Struttura orizzontale : la base stradale della semiruota è di 350 m; il percorso completo, dalla portineria è di 1 km abbondante.
L è come on villaggio, on paexe :
Immagine

dall'entrata si gira a destra lungo il 'Viale dei Padiglioni' ( I,II e III uomini, lavanderia-Madonnina, I donne,III donne), poi si svolta a sx, per raggiungere la corona circolare interna, la 'Via dei Lavoratori'.
Girare a destra, passando davanti al Centro Ospiti con la fontana circolare prospiciente, svoltando poco dopo a sx, si arriva sul lungo rettilineo, il 'Corso del Neuro', che porta, adiacendo il parco e poi la Direzione, al cancello che, ora, diventa di uscita. Il periplo esterno, da Direzione a Direzione, è di 980 m; il periplo interno ... è di 580 m.
Struttura in verticale : è la statua della Madonnina ( h 3,5 m) che domina e sorveglia dall'alto, dal centro della corona circolare, il manicomio da una quota di 23 m.

Immagine

Per il resto, i reparti sono per la maggior parte a due piani, con una altezza media di 9 m.
Il Parco : luogo silente e fresco, anche nelle torride estati, il parco è formato in gran parte da tigli e robinie e si estende per un totale di 5880 mq.
Area totale : 20 ha conprexi de colonia agricola, fruteto, i orti, le stàle, la stazion de pollicoltura.. ( valore stimato : 10 milioni ).

Immagine
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El manicomio de Rovigo

Messaggioda Berto » dom ott 30, 2016 6:40 pm

Cara Sixara el manio de Montecio lè canvia co Baxaja, i mati łi xe vegnesti fora coaxi tuti, a ghè restà lomè ke coełi ke no łi gheva altri posti andove ndar, xbandonà da tuti e pori can.

El manio de Montecio el jer na mareveja, sora el montexeło e drento el gheva on parco beło con arbari alti e grandi ke łi feva onbria e conpagnia, freski e siti ma pieni de pitarełi ke e de latri oxełeti ke łi cantava e fisciava tutaldì.

http://www.ulss4.veneto.it/web/ulss4/DS ... montecchio

L'ospedale psichiatrico San Felice raccontato in un libro
pubblicato il 19/11/2015
Presentazione nella Sala Stucchi di Palazzo Trissino venerdì 20 novembre alle 18. Presenti gli autori Gianfranco Ronconi e Giuseppe Migliorini. Interventi del Presidente Variati e del Direttore Ulss 6 Angonese.


http://www.provincia.vicenza.it/focus/l ... n-un-libro
Così la storia del manicomio di San Felice diventa anche un pezzo importante della storia della Provincia. Da Lampertico a Malesani, passando per Presidenti, Consiglieri e Assessori che si sono avvicendati alla guida della Provincia, esce il ritratto di una politica particolarmente attenta ai disagiati, come dimostrano non solo la gestione dell'istituto psichiatrico San Felice, ma anche la realizzazione di una colonia agricola a Montecchio Precalcino dove impegnare i ricoverati.


http://www.ulss4.veneto.it/web/ulss4/ne ... nnistorici
I Nievo, feudatari di Montecchio Precalcino dal. 1333 ... Da quel momento la storia del complesso di villa .... che la destinò a Colonia Ergoterapica dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale.

https://vimeo.com/103911389
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El manicomio de Rovigo: (im)memoriale IUAV

Messaggioda Sixara » ven nov 04, 2016 3:02 pm

Ricerca e didattica del Laboratorio di Restauro del Corso di Laurea in Architettura Costruzione Conservazione del Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione de la IUAV sol Ex Ospedale Psichiatrico di Rovigo, de l 2014-15:

(im)memoriale. Strumenti
per un Laboratorio di Restauro


Emanuela Sorbo

L’ex Ospedale Psichiatrico di Rovigo è
un lieu de mémoire. Condensa tutte
le espressioni della architettura come
fonte narrativa: le memorie immobili
dei padiglioni, dei giardini, del verde;
le memorie archivistiche delle cartelle
cliniche, degli esiti degli esami, dei
cartellini con i nomi dei pazienti; le memorie
mobili degli arredi, dei letti, delle
macchine da scrivere, delle attrezzature
mediche e le memorie invisibili, l’esperienza
dietro le mura, l’irraccontabile
del vissuto umano.
...
In queste pagine precipitano i frammenti
di alcune di queste memorie, storia
nuova e già passata, dell’OPP.

I frammenti de memorie - cuée ke no se pòe contare - le casca partèra, cofà foje e li le stà xmar'zarse.
O anca le resta tacà i muri:

Immagine
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El manicomio de Rovigo

Messaggioda Sixara » dom nov 06, 2016 6:09 pm

Ma come jerela la vita dentro el manicomio?

Vita da infermiere e da 'matto':
Gli infermieri ... avevano compiti principali di sorveglianza e di custodia ed erano reclutati principalmente nei paesi circostanti ... con alcuni semplici requisiti : sana e robusta costituzione e quinta elementare. Da braccianti, operai, contadini, operai, casalinghe, domestiche a infermieri dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale. Un rinnovo generazionale avverrà solo nel '73, con l'inserimento di un gruppo di 30 infermieri psichiatrici, dopo un corso specifico di formazione, il primo con lezioni di medicina generale, psichiatria, psicologia.

'Te i àni '70 vien introdoti i psicofarmaci, e 'lora no serviva pì de èsare di energumeni grandi e gròsi pal 'contenimento' dei màti.
Jornata tipo: l'alzata avviene alle 7, con la vestizione della divisa, braghe e giacca di fustagno. Il saccoccio dei vestiti viene preso a casaccio e, spesso, non corrisponde ai malati : la sera gli indumenti vengono infilati nella giacca che viene stretta con le maniche a formare un 'saccoccio', buttato in modo casuale nel vano delle finestre.
El mucéto i lo ciamava. I faxea sto mucéto de braghe e camixa e po i lo butava sol vano di finestron: la matina, a caxacio i lo tolea su e ki ghe tocava- ghe tocava. grando-picolo, jera istéso.
Dopo la vestizione i malati vengono fatti scendere dalla camerata allo stanzone sottostante : la 'corte'. E dopo un attimo di pausa accompagnati al refettorio, attraverso un corridoio che conduce all'altra ala del padiglione. La colazione è a base di pane e caffelatte e alla fine vengono contati i cucchiai di ritorno per paura che vengano usati per gesti auto-lesionistici. Quindi gli ammalati vengono riaccompagnati alla corte, lo spazio dove passano il tempo. Si tratta di un ampio camerone, con una fila di panchine alle pareti, dove i malati soggiornano fino all'ora di pranzo. D'estate usufruiscono della corte esterna : un cortile ben recintato sul retro del padiglione.

Immagine

Il pomeriggio si trascina alla corte fino alle 17.30, ora di cena. Il dormitorio è previsto per le 18-19. La giornata nella corte viene ravvivata dai bagni fatti a turno ai malati e agli occasionali incontinenti.
( i i meteva in fila e i i lavava co la càna de acoa, mi credo. A propoxito de igiene : Giovanni Caniato, assistente medico el dixe ke in direzion i lo ghea rinproverà parké, inte i àni '60 , el ghea introdoto la carta igienica pa i pazienti al posto dei stratsi. Stràsi.)
La corte è luogo di sosta, di passeggio e di posteggio. La corte misura 26,9 X 7,45 m, h 4,35 m. con ampi finestroni ai lati. All'interno 75 pazienti in media.

Immagine

La descrizion de la jornata-tipo da pasare inte la corte la se riferise al III Uomini ma la pòe ndar ben anca pa i altri padiglioni, anca pa le done, ke però le jera on fià manco ma le disponeva de padilioni on fià pì picoli.
Le foto sora le fà parte de on filmato de R.Costa, ke no se pòe pì ndarghe drento la corte, naturalmente. Però bèle kele do porte de color celeste e l afresco desora, ke l lo ghea fato on mato-artista ricoverà. Tuti paesaji de montagna, el faxea, ke lu - forse - nol ghe jera mai stà.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El manicomio de Rovigo

Messaggioda Sixara » dom nov 06, 2016 6:23 pm

E 'ora fémo on fià de ordine : scumi'ziemo da l Ricovero

La legge del 1904 ( in vigore fino al 1978) prevedeva solo il ricovero coatto per il quale occorreva un provvedimento dell'Autorità Giudiziaria giustificato esclusivamente dal fatto che la persona fosse 'pericolosa per sé o per gli altri' oppure tenesse un comportamento di 'pubblico scandalo'. Il Pretore emetteva il provvedimento provvisorio di ricovero coatto sulla base di un singolo certificato, redatto da qualsiasi medico ... di norma esso conteneva anche la diagnosi.

E lora mi penso ke l medico, el dotore de canpagna còsa vòto mai kel saése de psichiatria- el scrivea 'pericoloso' o 'scandaloso' e via.

Il ricovero coatto diventava definitivo dopo un mese (di Osservazione al reparto Accettazione) quando il Direttore del manicomio scriveva la sua relazione al Tribunale dichiarando che il malato era guarito o comunque non più pericoloso, oppure che era necessario la prosecuzione del ricovero (...) Gli internamenti avvenivano con procedura ordinaria attraverso il Pretore, oppure con procedura d'urgenza attivata dal Sindaco, Prefetto o dalle forze dell'ordine, sempre sulla base di un certificato medico.

El ricovero in OP el jera solo ke coatto. Solo a partire da la fine di àni '60 cualke d un entrava volontariamente, ma i jera na minoranza. I jera pazienti dixmési 'in prova', ke però no i jera stà boni de reinserise.
Per tutti gli altri ricoverati non vi erano prospettive di dimissione.

Cause di ricovero: alcune anamnesi delle cause di ricovero degli anni '70 : stato depress. in person. abnorme; stato di eccitam. in gracile mentale; immoralità costituzionale; eccitam. psicomotorio in oligofrenico; sindrome dissociativa; sindrome depressiva; schizofrenia; epilessia; epilessia pisocom.; nevrosi d'ansia; demenza precoce; stato di eccit. in frenastenia; psicosi affettiva; alcolismo cronico; psicosi alcolica; frenastenia; stato depressivo; idiozia; psicosi maniaco depressiva; psicosi isterica; episodio confusionale; epis. dissociativo; psicosi involutiva.

Come ca se pòe vedare i faxea on bel xmisiòto de tuto : ciò, a vojo dire la 'immoralità costituzionale' l è anca difi'zie da diagnosticare... e on 'epis. confusionale' mi penso ke na volta te la vita l avaremo pasà tuti ...

Riguardo la malattia, la diagnosi non aveva alcuna importanza, poteva essere anche una semplice insonnia; il criterio prevalente, necessario e sufficiente era la 'pericolosità' ( tipo l'aggressività durante le crisi etiliche acute) o la 'scandalosità' del comportamento ( per la verità rarissimo). Dall'Accettazione i pazienti venivano indirizzati ai Reparti ma, più che la malattia il criterio era il grado di autosufficienza nella pulizia, nel vestire, nel mangiare, nelle funzioni fisiologiche, che in caso di deficit, apriva le porte del I reparto e la violenza o la ribellione comportamentale che facevano propendere per il II o il III reparto.
Al I reparto andavano prevalentemente i ritardi mentali di varia entità, al II le forme schizofreniche e le psicosi con tendenza all'azione violenta e alla fuga.

Distribuzione dei malati:
I reparti erano strutturati in modo identico nel settore maschile e in quello femminile.
Il I reparto ( i sudici) era occupato da pazienti non autosufficienti e la maggior parte del tempo/lavoro infermieristico era impiegato nel lavarli e cambiarli. Il consumo dei farmaci era molto limitato, l'uso di neurolettici ridotto; l'uso della contenzione e dell'elettroshock era limitatissimo. Le dimissioni erano assenti e i nuovi ingressi rarissimi.
Il II reparto era occupato da pazienti schizofrenici, paranoici, depressi, ipocondriaci, oltre che da alcune psicosi alcoliche. Il denominatore comune non era la diagnosi ma la presenza di elementi comuni quali : imprevedibilità, aggressività. agitazione psico-motoria.
Nel secondo reparto la contenzione era molto frequente, soprattutto nelle ore notturne, esistevano camere di isolamento per i pazienti in crisi di agitazione, veniva praticato l'elettroshock e il coma insulinico con una certa frequenza e su alcuni pazienti per più volte nel corso d'anno. Anche questo reparto ( come il I e il III ) era completamente chiuso e i pazienti trascorrevano la giornata in una unica enorme camerata o in un giardino recintato, e la notte in una unica camerata.
Il III reparto ( tranquilli) era occupato da insufficienti mentali lievi, dal carattere tranquillo, pazienti ex-depressi o ex-psicotici in fase di lieve deterioramento, privi di riferimenti famigliari, etilisti cronici ancora in stato di dipendenza. Forme schizofreniche o paranoiche in personalità miti e adattabili; malati epilettici.

Po' ghe jera el reparto de i 'lavoratori' : i ghea el permeso de ndar fora ( dai padiglioni) pa ndare a laorare te i orti, te la colonia agricola, te la falegnameria, lavanderia, sartoria, cuxina.. ( e lora uno el se domanda : ma i se jera bòni da laorare parké no mandarli caxa-soa?).
Molti erano etilisti cronici; tutti senza riferimento famigliare. La stessa caratterizzazione avveniva per i reparti femminili, con la differenza di una minore quota di epilessia ed alcolismo e molti più disturbi del carattere e forme isteriche. ( se sà le dòne i è carateriali e isterike, parké le gà l istero, a punto - l utero).

Immagine
(foto G.Berengo Gardin)

Età dei ricoverati, professione, provenienza geografica:
la stragrande maggioranza dei pazienti era entrata in O.P. in età giovanile ( fra i 18 e i 30 anni) e poi vi era invecchiata dentro. C'era quindi una stretta correlazione fra età e anno di ricovero poiché tutti i più giovani erano entrati da poco e i più vecchi da tantissimo tempo. Gli ingressi di persone non giovani ( quindi fascia d'età medio-alta ma lunghezza non elevata del ricovero) erano limitati ad alcuni etilisti e depressi endogeni. Gli etilisti da ricovero coatto erano , per metà pericolosi per gli altri, per l'altra metà pericolosi per sé, per il rischio di morte da intossicazione etilica acuta. I depressi endogeni venivano ricoverati per l'alto rischio suicidario o per stati melancolici. Gli insufficienti mentali ( termine generico per indicare l'incapacità di essere autosufficienti) erano quasi tutti della fascia d'età medio-alta in quanto ( negli anni '70) non venivano più ricoverati in O.P. ma mandati in strutture come quella di Ficarolo, dal nome altisonante di Istituti Medici Psico-Pedagogici, ma di fatto cronicari per insufficienti mentali provenienti da diverse regioni.

Dal 1975 al 1990 le uniche dimissioni sono state di pazienti giovani e quindi l'età media dei ricoverati si è ulteriormente elevata.
DISTRIBUZIONE DELLE PROFESSIONI: tranne per le professioni di rango elevato, che risultano assenti, la percentuale delle altre professioni tende a rispecchiare quella della popolazione esterna, con una contrazione dei lavoratori di concetto e degli imprenditori ed un aumento dei lavoratori dipendenti non strutturati. Alla voce pensionati prevalgono in modo decisivo ( oltre l'80%) le pensioni di invalidità.
PROVENIENZA GEOGRAFICA : I PROVENIENTI DAL BASSO POLESINE ( pur poco popolato rispetto al resto della Provincia) ERANO CIRCA IL 35%, con rappresentati tutti i comuni in ragione del numero di abitanti.
Eco, el delta nostro : serbatoio perpetuo de povertà, malatie, solitudine. La pì parte dei ricoverati i jera epiletici.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El manicomio de Rovigo

Messaggioda Berto » mer nov 16, 2016 9:22 pm

Tutti condannati per la morte di Franco Mastrogiovanni
Il caso del maestro ricoverato con un Tso e deceduto dopo 87 ore di agonia. Costretto in un letto del reparto psichiatrico di Vallo della Lucania. La corte d'appello ha deciso: medici e infermieri tutti colpevoli
di Giovanni Tizian
15 novembre 2016

http://espresso.repubblica.it/attualita ... o-1.288593

La vertità sulla morte di Franco Mastrogiovanni è sempre più vicina. Poche ore fa i giudici della Corte d'Appello di Salerno hanno emesso il verdetto di secondo grado a carico dei medici e degli infermieri imputati per la morte del maestro elementare di Vallo della Lucania, deceduto a 58 anni dopo il ricovero forzato, conseguenza di un trattamento sanitario obbligatorio disposto nei suoi confronti.

Era l'estate 2009. Dopo sette lunghi anni dunque la sentenza di appello: gli undici infermieri, assolti in primo grado, sono stati condannati, ciascuno di loro ad un anno e tre mesi di reclusione, pena, però, sospesa. Sconto di pena invece per i medici condannati dal tribunale in quanto sono state riconosciute le attenutanti generiche. Per loro l'accusa è di falso in atto pubblico. Per tutti pena sospesa e sospese anche le misure interdittive.


Così hanno ucciso Franco Mastrogiovanni
Un insegnante elementare di 58 anni. Che una mattina d'estate di tre anni fa, in provincia di Salerno, viene fermato dai vigili e costretto in un letto d'ospedale. Dove lo legano mani e piedi senza motivo. E dove viene tenuto per 87 ore senza essere neppure idratato. Finché muore
http://speciali.espresso.repubblica.it/ ... index.html
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El manicomio de Rovigo: Terapia

Messaggioda Sixara » gio dic 15, 2016 11:34 am

E 'lora ,
Cerletti e Bini, eminenti Neurologi e Psichiatri, no i fa gnan ben ora publicare i rexultà de le so sperimentazioni co la terapia elettroconvulsivante ( 1938) ke
Rovigo, in data 5 maggio 1941, l'Amministrazione provinciale, su richiesta del Direttore Padovani, delibera per l'acquisto di un apparecchio per l'Elettroshock-terapia. Motivazioni : "per ridurre al minimo il consumo di Insulina e Cardiazol". Ditta Zurli-De Regibus, con sede in Genova, per il prezzo di L. 3.300, oltre l'imballaggio.
Jèreli tanti skei 3mila e trexento franki a l epoca? e comuncue conveniente se vede a confronto de insulina/cardiazol.

Terapie convulsivanti
còsa jera mejo: lo choc da insulina, da cardiazol o eletrico?
Nel 1933 M.Sakel mise a punto una tecnica per indurre crisi epilettiche in malati mentali per cercare di contrastare i sintomi della schizofrenia. Si trattava di produrre convulsioni ( choc) nel paziente attraverso una situazione indotta di coma ipoglicemico a cui seguiva il risveglio. Lo choc con Cardiazol, ideato dal prof. Meduna di Budapest nel 1935, non ebbe grande successo perché quest'ultima terapia non provocava nel paziente alcun vuoto di memoria. All'iniezione di cardiazol segue un dolore fisico e psichico intensissimo, così forte da dare al soggetto l'impressione di morte imminente. Il ricordo di questo dolore è tale che nessun paziente accettava di sottoporsi ad un secondo choc.

E 'lora mejo co
la TEC - la terapia elettroconvulsivante i cui effetti collaterali comportano ( anche) stato di confusione e perdita della memoria degli eventi prossimi al periodo di trattamento. Altri effetti : disgregazione delle cellule nervose , frequenti fratture ossee, fra cui le più gravi alla colonna vertebrale, arresti cardiaci, soffocamento da vomito, danni a carico dei tessuti muscolari.
Lo psichiatra Basaglia affermò che curare una persona con l'elettroshock era come prendere a pugni un televisore per aggiustarne la frequenza. Il ciclo terapeutico comprende da 6 a 12 trattamenti somministrati al ritmo di 3 volte la settimana.

Fémoghéla fare V.Andreoli la descrizion de na seduta de TEC:
... ricordo la fine degli anni '50, quando i pazienti in fila, aspettando il proprio turno... aiutavano gli infermieri a tenere le spalle e le ginocchia di chi era già disteso sul lettino... allora il curaro non era usato, la muscolatura di tutto il corpo si contraeva violentemente e bisognava tenere il paziente perché non saltasse fuori dal lettino... Anche con questa tecnica il risveglio talora era difficile : bisognava far respirare artificialmente a lungo, usare stimolanti dei centri bulbari, talora si aveva l'impressione di non riuscirci e il paziente veniva allora inviato alla rianimazione e qualche volta direttamente all'obitorio... V.Andreoli, Un secolo di follia, Bur, 1998

E A.Artaud el scrive Aliénation e magie noir
dopo la dimissione ( controllata) dal manicomio di Rodez, dove, dal '43 al '45 aveva subito 51 TEC : inizia a creare i propri amuleti per reagire agli 'affatturamenti' che annichiliscono la sua coscienza. Ma non è una situazione solo personale perché : ... questa società è nata da un trucco di magia, da una immonda operazione che le ha dato diritto di cittadinanza nelle cose e che continua a mantenere a dispetto di tutti a forza di affatturamenti. E le sue istituzioni sono sempre state sancite soltanto per difendere il gran segreto. Tutto ciò che insorge viene dichiarato pazzo o fuori di sé, avvelenato, incarcerato, messo in stato di demenza, costretto al suicidio, paralizzato.
Artaud fu trasferito all'ospedale psichiatrico di Rodez nel 1943, dopo sei anni di terribili esperienze in altri ospedali psichiatrici. Durante il periodo di internamento l'artista subì 51 elettrochoc. Fin dall'inizio egli si ribella con tutto se stesso contro una cura vissuta come tortura indirizzando al direttore dell'O.P. numerose lettere di supplica e di denuncia. Inascoltate : Artaud subisce una prima serie di E.C. interrotti alla terza seduta a causa di una frattura vertebrale;... alla quarta serie di 12 subisce un coma durante il quale fu dichiarato 'clinicamente morto' e condotto alla morgue...

El scrive : A Rodez je vivais dans la terreur de cet phrase : M. Artaud ne mange pas aujourd'hui, il passe au choc.

Lettera allo psichiatra del manicomio di Rodez : " L'elettrochoc mi riduce alla disperazione, si porta via la mia memoria, smorza la mia mente e il mio cuore, mi trasforma in qualcuno che è assente e che sa di essere assente e vede se stesso per settimane alla ricerca del suo essere, come un uomo morto a fianco di uno che vive che non è più se stesso, ma che sostiene la presenza dell'uomo morto anche se non può più entrare in lui.
Perché ogni elettrochoc mi ha ucciso e io non voglio più essere assassinato."

El lo ciama 'il Bardo' el 'Bardo Todol' l intervallo fra la morte e la successiva rinascita : Il Bardo è il terrore della morte nel quale l'Io si riduce in pozzanghera.

Spetare la morte pì e pì volte. Kel momento lì indoe ke la cosien'za la se nèga inte na péciara, na pozzanghera.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Prossimo

Torna a Diritti umani, discriminazioni e razzismi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron