Kakełofen, cakel, ofen, forno - inferi-enferno

Kakełofen, cakel, ofen, forno - inferi-enferno

Messaggioda Berto » ven apr 24, 2015 9:14 am

Kakełofen, cakel, ofen, forno - inferi-enferno
viewtopic.php?f=192&t=1548


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... elofen.jpg

Stufa en maiołega
http://it.wikipedia.org/wiki/Stufa_in_maiolica
La stufa in maiolica è un particolare tipo di stufa costruita usualmente in maiolica che come tutte le stufe scalda per irraggiamento e funziona a biomasse legnose.
Essa è costituita principalmente di materiale refrattario e maiolica.
La stufa in maiolica internamente è costituita da tre principali strutture, la prima è la camera di combustione dove viene posizionata la legna e dove avviene la combustione, essa deve avere un determinato volume direttamente proporzionale alla potenza termica della medesima, la seconda è costituita da una serpentina di sezione variabile costituita sempre in materiale refrattario nel quale viene fatto passare il fumo derivante dalla combustione esso entra con una temperatura di circa 600° per uscirne ad una temperatura di 150°-120° circa.


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... G_5501.jpg

Kachelofen
http://de.wikipedia.org/wiki/Kachelofen
http://commons.wikimedia.org/wiki/Categ ... uselang=it
Bei einem Kachelofen handelt es sich prinzipiell um einen Heizofen oder Zimmerofen, der aus Kacheln gesetzt ist und in der Regel mit trockenem Astholz geheizt wird. Erst im 19. und 20. Jahrhundert wurde der Kachelofen im Feuerungsraum zunehmend mit Schamottesteinen ausgekleidet oder mit Zügen versehen. Das Einheizen mit Koks, Kohle oder Briketts war nicht üblich, da dazu eine Rostfeuerung notwendig wäre, die beim klassischen Kachelofen des 11. bis 19. Jahrhunderts normalerweise nicht vorhanden war. Der Kachelofen diente zugleich auch immer zur Trocknung von Wäsche und anderen Gegenständen, in einem eingebauten Wärmefach konnte man Speisen warmhalten oder Kirschkernkissen aufwärmen. In der Einfeuerung des Kachelofens wurde in manchen Gegenden gekocht oder auch Brot gebacken.

Ła xe na voxe todesca conposta fata dal nome de baxe o primaro Ofen pì el secondaro Kachel.

Ofen
http://de.wikipedia.org/wiki/Ofen
Ein Ofen ist eine Vorrichtung zur kontrollierten Erzeugung von Wärme, meist durch Verbrennung von Brennholz oder fossilen Brennstoffen wie Gas, Öl oder Kohle.
Öfen existieren in verschiedenen Bauformen und für verschiedene Anwendungen, von einfachen überkuppelten Feuerstellen zum Backen und Heizen bis zu den großen Hochöfen zum Erzeugen von Stahl des industriellen Zeitalters.
http://en.wikipedia.org/wiki/Oven
An oven is a thermally insulated chamber used for the heating, baking or drying of a substance. It is most commonly used for cooking. Kilns and furnaces are special-purpose ovens. The first being used mainly for the fabrication of pottery and the second being used for forging.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... n-conp.jpg

http://de.wikipedia.org/wiki/Ofen
http://en.wikipedia.org/wiki/Stove
http://de.wikipedia.org/wiki/Backofen
http://it.wikipedia.org/wiki/Forno


Cachelofen

http://www.cerampiu.com/index.php?optio ... 53&lang=it

Dai primitivi forni per la cottura dei cibi si svilupparono le prime stufe, semplici costruzioni in muratura con una camera di combustione.
L’utilizzo della “stube” nasce da un’antica tradizione che risale al tardo 13° secolo in tutti i paesi dell’arco alpino e delle valli adiacenti, fino ad avere un ampio sviluppo nei secoli successivi. L’unico ambiente riscaldato di tutta la casa, interamente rivestito in legno in molti casi finemente intagliato, era dominato da una grande stufa che rappresentava il suo centro vitale. In questo luogo di ritrovo, soprattutto durante i lunghi inverni, intere generazioni hanno avuto la possibilità, confortati dal piacevole tepore di un focolare, di tramandarsi antichi racconti e tradizioni popolari.

Successive innovazioni tecniche, come ad esempio una più razionale canalizzazione dei fumi e l'applicazione di cocci di terracotta alle pareti, aumentarono l'efficienza della combustione e la superficie radiante della stufa.
A partire dal 13° secolo, nelle valli alpine in particolare, al coccio si sostituirono rivestimenti di ceramica o maiolica e così la stufa si nobilitò trasformandosi da utensile domestico a complemento d'arredo.
Splendidi esemplari di kachelofen in maiolica decorata, autentiche opere d'arte tuttora funzionanti, sono conservati in vari musei e abitazioni private.

È da questo inestimabile patrimonio che abbiamo attinto le conoscenze necessarie alla realizzazione di stufe in maiolica che riescono a trasmettere quella bellezza, quel calore e quell’efficienza ormai ampiamente riconosciute e apprezzate.


Masonry heater or masonary stove, ceramic stove, tile stove
http://en.wikipedia.org/wiki/Masonry_heater

A masonry heater (or masonary stove, ceramic stove, tile stove) is a device for warming an interior space by capturing the heat from periodic burning of fuel (usually wood), and then radiating the heat at a fairly constant temperature for a long period . The technology has existed in different forms: from the Roman hypocaust to the Austrian/German kachelofen. The hypocaust is a system for heating the floors and walls of buildings (especially baths) using the smoke and exhaust of a single fire. In Eastern and Northern Europe and North Asia, these kachelofens (or steinofens) evolved in many different forms and names: for example the Russian Stove/Fireplace (Russian: Русская печь), the Finnish Stove (in Finnish: pystyuuni or kaakeliuuni, "tile oven") and the Swedish Stove (in Swedish: kakelugn, "tile stove" or "contra-flow stove") associated with Carl Johan Cronstedt. The Chinese developed the same principle into their Kang bed-stove. The masonry heater has gained renewed domestic popularity recently because of its heating efficiency.
...

Kachelofen

The kachelfen design, a relatively large home heater surrounded with ceramic tile, has existed for at least five centuries. During the Renaissance period, the builders of kachelofens were part of a distinct trade and were called hafnermeisters. A kachelofen uses a maze-like passage created out of firebrick to release gases and smoke from the wood fire slowly, allowing the firebrick to retain as much heat as possible from the gases and smoke. The ceramic tile surrounding the kachelofen also acts as insulation to retain heat. Kachelofens were carefully designed so that the minimum amount of heat would escape, only as much as needed to warm the flue to maintain a proper air draught. The firebrick used in kachelofen construction holds 80% more heat than ferrous metals such as cast iron, while its heat conductivity is 1/45 that of iron or steel.[1] A kachelofen is efficient enough to warm a house for up to 6 to 12 hours after the fire has stopped burning.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Kakełofen, cakel, ofen, forno - inferi-enferno

Messaggioda Berto » ven apr 24, 2015 9:17 am

Kachel
http://de.wikipedia.org/wiki/Kachel_(Schimpfwort)

Kachel ist im bairischen und schwäbischen Sprachraum ein Schimpfwort für eine Frau, insbesondere in der Form von „alte Kachel“ für „altes Weib“, außerdem eine abwertende Bezeichnung für „weibliche Scham“.In Schwäbischen Dialekten erscheint Kachel zusätzlich in der Bedeutung von „dickes, plumpes Weib“, als Tratschkachel in der Bedeutung „Klatschbase“ und als Grauz- oder Mauzkachel für eine jammernde Frau.
Die Gebrüder Grimm vermerken zu Kachel im Grimmschen Wörterbuch:
V, 11, 3. obscön vom weibe, bes. von alten weibern, brunzkachel [...]
V, 11, 2. brunzkachel, kammerkachel u. ä., schon im 15. jh. unter kachel allein verstanden (wie heute topf)

Das Wort Kachel leitet sich ab aus dem Mittelhochdeutschen kachel(e) (‚irdener Topf‘) und dem Althochdeutschen kahhala, entlehnt aus dem Früh-Romanischen (Vulgärlatein) cacculus (‚Kochgeschirr‘), einer Variante des Lateinischen (Klassisches Latein) caccabus, vom Altgriechischen kákkabos (‚Tiegel, Schmorpfanne‘, ursprünglich ‚dreibeiniger Kessel‘), zurückgehend auf ein Semitisches Lehnwort (Quelle unklar).
Umgangssprachlich ist mit "Brunzkachel" ein Nachttopf gemeint, im übertragenen Sinne Schimpfwort für eine Person, die häufig uriniert.


Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /kakel.jpg


Ofenkachel
http://de.wikipedia.org/wiki/Ofenkachel
Ofenkacheln sind - seit der Erfindung des Kachelofens im 8./9. Jh. in der Region Elsass/Baden- Württemberg bzw. der Nordwestschweiz - neben Ofenlehm, Stopfsteinen, steinernen oder metallenen Basisplatten und metallenen Fixierungs- und Verspannungsdrähten sowie Backsteinen für Züge und Auskleidung (ab dem 19. Jh.) die wichtigsten Bestandteile von Kachelöfen. Die Kacheln speichern gemeinsam mit dem Ofenlehm oder der inneren Schamotte-Auskleidung des Ofens (erst ab dem späten 19./20. Jh.) aufgrund ihrer Wärmekapazität Wärmeenergie und erwärmen damit den umgebenden Raum noch einige Zeit nach dem Erlöschen des Ofenfeuers. Sie dienen weiterhin der Dekoration und besitzen aufgrund ihrer Glasur gute Reinigungseigenschaften.Ofenkacheln bestehen immer aus gebranntem Ton und gehören damit zur Keramik.

http://pl.wikipedia.org/wiki/Kafel

Par ste fonti pararia ke Kachel rivase dal latin Caccabus e prasiò ła voxe Kachelofen par ste fonti ła rivaria dal latin de łi romani, come ke anca ła tenoloja de ste stue, la rivaria da coela romana de l’ipocausti, ma łe robe no ł exe purpio cusita.

Prima parké la voxe Kachelofen xe fata da -ofen e da Kachel e ła voxe primara la xe -ofen ke no ła vien de seguro dal latin e par Kachel xe posibiłe na corispondensa col latin Caccabus ma no ła xe segura e dapò no xe dito ke no łe sipia voxi parałele.

L'Arte del Calor - Sfrutz - stue en maiołega
https://picasaweb.google.com/1001409263 ... EnMaiolega
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Kakełofen, cakel, ofen, forno - inferi-enferno

Messaggioda Berto » ven apr 24, 2015 9:19 am

Lesego o voxi xermaneghe

Immagine

Ofen <-s, Öfen>
m
1 (Heizofen) stufa f: den Ofen anmachen fam/(an)heizen/anzünden, accendere la stufa; brennt der Ofen noch?, è sempre accesa la stufa?
2 (Backofen) forno m: etw in den Ofen schieben, mettere qc in forno.
* jetzt ist (bei mir) der Ofen aus! slang (jetzt ist Schluss!), adesso ne ho abbastanza! fam; wenn sie mich noch mal beim Klauen erwischen, ist der Ofen aus! slang (bin ich erledigt), se mi beccano un'altra volta a rubare, ‹sono spacciato (-a) slang›/[sono fritto (-a) fam]/[ho chiuso fam]!; ein heißer Ofen slang (schnelles Auto oder Motorrad), un bolide fam; (immer) hinter dem Ofen hocken fam, stare sempre tappato (-a) in casa fam, non mettere mai il naso fuori (di casa) fam.

Ofenbank <-, Ofenbänke> f panca f accanto alla stufa.
Ofenheizung f riscaldamento m a stufa.
Ofenkachel f piastrella f per stufe (in maiolica); (eines bestimmten Ofens) piastrella f della stufa.
Ofenklappe f 1 (Lüftungsklappe) valvola f del tiraggio 2 ¬ Ofentür.
Ofenrohr n tubo m della stufa.
Ofenschirm m parafuoco m.
Ofentür f sportello m della stufa.

Kachel <-, -n> f piastrella f, mattonella f.
kacheln tr etw kacheln piastrellare qc, rivestire qc di piastrelle/mattonelle.
Kachelofen m stufa f di ceramica/maiolica.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... /kakel.jpg


Immagine

caccabus, i, m., pentola, paiolo, VARR. L. L. 5, 127 e a. [gr.].
caccabaceus, a, um, agg.,
di pentola: motus caccabaceus, movimento sfrenato (di pentola che bolle), TERT. Herm. 41
[caccabus + -aceus].

Immagine

Mario Alinei (1991)
L'APPROCCIO SEMANTICO E STORICO-CULTURALE: VERSO UN NUOVO ORIZZONTE CRONOLOGICO PER LA FORMAZIONE DEI DIALETTI
http://www.continuitas.org/texts/alinei ... antico.pdf
...
7. Un tripode neolitico in Italia e in Europa

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... racota.jpg

Presento ora un un più vasto esperimento di lettura 'in tempo reale', di orientamento semasiologico, che riguarda non solo l'area italiana ma anche altre parti del Mediterraneo e dell'Europa. Il tipo lessicale che prendo in esame è il latino CACCABUS e derivati.
Come è noto questo termine latino significa 'pentola, marmitta' o, nella variante CACCABULUS 'casseruola'.
Il tipo latino deriva a sua volta dal greco kakkábe, che significa 'pentola a tre piedi', ed è di origine ultima orientale, forse accadica e quindi semitica.

Quello che mi ha colpito, e mi ha condotto a perseguire la ricerca, è anzitutto la coincidenza fra il significato originario greco di 'pentola a tre piedi', e il tratto tipologico materiale dei tre piedi, che ritorna regolarmente nelle aree italiane e in Corsica. In altre parole, in questo caso non abbiamo soltanto la continuità del nome greco e di quello latino, ma anche quella della tipologia materiale. Non succede spesso che questo avvenga, e in maniera così evidente, per un oggetto antico (e databile, come vedremo), come il nostro.

Vediamo i dati linguistici.
In area romanza il tipo è attestato:
(1) in Italia mediana e meridionale (con Velletri che sembra il punto più settentrionale), dove i significati in ordine di frequenza sono: 'caldaia' (VI 1210: che precisa 'treppiedi' in Italia meridionale, e rinvia anche alla c. 1211 'torno', con dettagli anche cartografici sul tipo a tre piedi) 'pignatta' (V 955), 'paiolo' (V 957: con menzione nella Legenda di un tipo a tre piedi in Italia meridionale e nelle isole); ma compaiono anche 'padella' (V 961), 'vaso per strutto' (V 970), 'secchio per mungere' (VI 1197).

(2) In Sardegna, dove Wagner (DES s.v. kákkaba) dà indicazioni sulla distribuzione ((Mògoro, Fonni, Perdas de Fogu, Sàrrabus; ometto significati meno sicuri), e sui significati ('padella', 'pignatta'), ma purtroppo senza alcuna informazione precisa sulla tipologia dell'oggetto.

(3) In Corsica meridionale (ALEIC 1609), dove ha il significato di 'pentola' e si oppone al tipo settentrionale pignatta. Nella leggenda il tipo è ovunque definito 'di bronzo a tre piedi'.

(4) In Francia e Iberia (REW 1444, 1445 caccabus e *caccabellus; FEW caccabus): bearnese cácau 'pot de terre', guascone 'deversoir de l'eau' etc.', spagnolo cacho e pg. caco'coccio', da *caccalus (RF 15, 800, Z 15, 242). Mancano informazioni sulla tipologia dell'oggetto.

(5) Nel'area germanica: ted. letterario e dialettale kachel e varianti, dialettalmente e in antico alto tedesco 'pentola di ceramica', poi 'piastrella', danese e norvegese kakkel, svedese kakel, 'piastrella', nederlandese kachel 'stufa'.

Secondo il FEW la parola è penetrata nei dialetti tedeschi dall'intero fronte del Mare del Nord fino alla Carinzia. Il tipo kachel dimostra poi che il prestito deve essere avvenuto prima della Lautverschiebung, sicchè la base latina *cacculus ha potuto ancora cambiare -culus in -chel.
Si tratta quindi di un prestito molto antico.
(6) In area ceca, dove il tipo kachel 'piastrella' è certamente un prestito tedesco.

Perchè questa particolare distribuzione areale, per un recipiente a tre piedi, è interessante?
Perchè a quanto pare il vaso a tre piedi, da cucina o ornamentale, ha una storia e una diffusione geografica facilmente ricostruibili, che sembrano coincidere con quelle del nostro tipo lessicale: appare nel tardo Neolitico e nell'Eneolitico, e la sua origine, come quella della parola, è orientale, probabilmente in Siria.

Si diffonde prima in Grecia (cf. kakkábe), poi in Italia (cf. caccabus), e soprattutto in Sardegna e in Corsica, infine in Francia e in Europa Centrale, in particolare nelle aree SassoneTuringica Boemo-Morava .
Vi è insomma una notevole coincidenza fra l'origine e la distribuzione areale del vaso tripode, e l'origine e la diffusione del nostro nome per un tripode.
Per cui si potrebbe avanzare l'ipotesi che i dati linguistici riflettano la diffusione in tempo reale del manufatto stesso.


Caccabus etimołoja

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... cabus2.jpg


Cucuma/Cuccuma etimołoja

Immagine

cuccuma - cogoma,
s. f. ‘bricco’ (cogoma nel lat. mediev. di Treviso del 1313: Sella Ven.; it. cuocoma: 1585, T. Garzoni; cuccuma: 1818, Monti Prop., I, II, 198).

Lat. cuccuma(m), di etim. incerta (cfr. “Paideia” XVIII [1963] 225). La vc. non pare di area tosc.; Panz. Diz. 1905 registra cògoma, coccuma, cuccuma con le seg. defin.: “termine dialettale e familiare, il primo più specialmente lombardo, il secondo della media Italia, per indicare il piccolo recipiente di rame o di latta di forma ollare, manico ad ansa nel quale scaldasi l'acqua per fare specialmente il caffè. In Toscana bricco”. Anche Ugol. 1848 s. v. cuccuma scrive “vaso di rame da bollirci il caffè: è voce comune fra noi. Dirai bricco, come dicono i Fiorentini, e nota il Vocabolario”, ma già il Molossi (cit. nel Viani) notava che la vc. era usata anche in Toscana e il Viani specificava che “i Toscani dicono propriamente bricco quello da caffè, e cuccuma il vaso da farvi la cioccolata” (cfr. anche Fanf. Tosc. e TB). Vero è però che la vc. è attest. in alta Italia fino dal sec. XIV (Sella Ven.), mentre in Toscana compare molto più tardi.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... cucuma.jpg

Teoria deła Seitansa
http://www.continuitas.org/index.html
http://www.continuitas.org/textsauthor.html
http://www.continuitas.org/textsauthor.html#alinei

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... bronxo.jpg

Vecio alto todesco "chachala" = "vaxo de teracota"
http://www.elkage.de/src/public/showterms.php?id=2513
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Kakełofen, cakel, ofen, forno - inferi-enferno

Messaggioda Berto » ven apr 24, 2015 9:20 am

A xe da pountar ła vista, da dir o da sovegner ke el fogo, łi fogołari e łi forni ente l’ara alpina e ente l’Ouropa no łi stasti portà da łi romani ma łi ghèra/ghe jera da miłara de ani en vanti del periodo dito roman:

Vilajo de palifato so la riva del Lago de Costansa o Bodensee
viewtopic.php?f=90&t=465
http://picasaweb.google.it/pilpotis/Vil ... DiCostanza

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... bronxo.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... tamura.jpg


Scavi a Dietfurt: Das Langhaus (na caxa łonga co forno-stua) al scuminsio del primo milegno v.C.
http://alcmona.de/nathus-14566/das-langhaus.html

Ła stua-forno de Dietfurt

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... furter.jpg

Łi forni (ofen/oven) łi se gà eveolvesti/evołoudi ente łe fornełe (ofen/oven) de tera cota e sol ke dapò el 1000 łi xe stasti coverti co łe piastrełe de keramega o maiołega (kachel).
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Kakełofen, cakel, ofen, forno - inferi-enferno

Messaggioda Berto » ven apr 24, 2015 9:28 am

L’ipocauso lè on scaldamento a jro de aria calda;
łe kakelofen o Stube o stue en maiołega o a mùcio co acoumoło de całor, lè on scaldamento a stua de jro de fumi;
el scaldamento ke pì ghe someja a l’ipocausto lè coeło de łi termocamineti ke el gà de łi tubi ke porta en volta l’aria calda e coeło de łi scaldamenti a pavimento e a muro, endove ca ghè na rede de tubi ke łi porta en volta el l’acoa calda:

Ipocausto - scaldamento a aria e no a fumi
https://picasaweb.google.com/1001409263 ... iaENoAFumi

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... causto.jpg

http://en.wikipedia.org/wiki/Hypocaust
http://it.wikipedia.org/wiki/Ipocausto
...
Questo tipo di riscaldamento era già conosciuto nell'antica Grecia: il termine latino hypocaustum d'altronde è un calco dal greco ὑπόκαυστον (da ὑπό = "sotto" e καίω = "brucio"), e l'esempio più antico di ipocausto è dato dalle suspensure trovate nei resti delle terme di Cladeo a Olimpia, datate attorno al 100 a.C..
...

Le terme e l'ipocausto no łe xe envension dei romani
viewtopic.php?f=90&t=1445

Civiltà di Harappa e Mohenjo-daro
http://cronologia.leonardo.it/storia/ta ... be1626.htm
Sulle rive orientali del fiume Ravi, nel distretto di Montgomery in Panjab furono ritrovate da ricercatori inglesi, tra il 1853 ed il 1921, i resti di due importanti città indiane prearie Harappa e Mohenjo - daro. Gli esami al radio carbonio hanno stabilito come epoca di appartenenza per queste città un periodo compreso tra il 2300 a.c. ed il 1750 a.c..
....
1) Harappa
Tale città era protetta da mura di circa 5 km e mezzo, con spessore alla base di circa 12 m. Il materiale da costruzione era costituito da mattoni cotti in stampi. Purtroppo gran parte di questi mattoni furono utilizzati per la costruzione della ferrovia Lahor -Multan. E' stato possibile rinvenire i resti di parecchi granai, costruiti su due file muniti di condotti di ventilazione con aree adibite all'immagazzinamento . La popolazione era costituita da circa 35.000 unità.
Tra i granai sono state ritrovate baracche dotate di fognature. Probabilmente erano rette da re - sacerdoti , venerati quali incarnazioni divine. Notevoli, inoltre, i ritrovamenti di sigilli scolpiti che rendono certa l'esistenza di una scrittura.

2) Mohenjo - daro
Al contrario di Harappa, i mattoni di Mohenjo - daro (dello stesso tipo e dimensione di quelli di Harappa), non sono stati utilizzati per costruzioni ferroviarie. Tale città era costruita sull'argine orientale dell'Indo 400 Km a nord del Mare Arabico. Dagli scavi è risultata una stratificazione di almeno dieci città costruite una sopra l'altra. La città, circondata da mura conteneva imponenti edifici, fra cui un ipocausto rivestito di bitume. Accanto allo stesso troviamo spogliatoi. Sotto le mura della cittadella si estendeva la città destinata al popolo. Era a griglia da nord a sud, divisa in isolati più grandi che separavano forse i vari gruppi sociali (per mestiere o per famiglia), predecessori delle future caste. Si sono rinvenuti numerosi canali di scolo coperti da mattoni sia all'interno delle case sia per le strade. Le vie principali delle città erano fiancheggiate da pozzi pubblici e negozi.


http://it.wikipedia.org/wiki/Mohenjo-daro
La popolazione della città è stimata in circa 70.000 persone. Gli scavi hanno rivelato, oltre al fatto che le case di abitazione erano spesso munite di una sala da bagno, un sistema di drenaggio delle acque sporche, comfort probabilmente inventato da questa civiltà, così come i granai.

La cittadella possiede un Grande bagno, l'antenato dei bâoli o dei serbatoi che si ritrovano in tutta l'India e nello Sri Lanka, di 14 m di lunghezza e 9 m di larghezza, con una profondità di 2,40 m. Questo serbatoio è circondato da piccole lastre una delle quali protegge un pozzo. La cittadella è dotata anche di enormi granai di m 50 x 20, una grande struttura residenziale. La scoperta forse più inattesa è quella di un edificio con un ipocausto, probabilmente per riscaldare l'acqua del bagno.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Kakełofen, cakel, ofen, forno - inferi-enferno

Messaggioda Berto » ven apr 24, 2015 7:11 pm

Łe Stube o Kachelofen o stue en maiołega o de teracota lè ghe someja de pì a łi veci forni/ofen/oven e a tute łe stue/stove/stupe en xeneral:


Ła stua-forno pristorega de Dietfurt – Ani fine Bronxo e Primo Fero

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... furter.jpg


Stube sensa maiołega e sol ke co l’entonago

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... %C3%A0.jpg


El jro fumi de Le Stube o Kakełòfen/kachelöfen lè na evołousion de łi forni/ofen/oven/fornełe e de ste prime stue kive:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... e-conp.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... lofen1.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... lofen2.jpg


Łe fornełe de Sfruz

L'Arte del Calor - Sfrutz - stue en maiołega
https://picasaweb.google.com/1001409263 ... EnMaiolega
Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Scoacamin, spazzacamino, chimney sweep, ramoneur, Schornsteinfeger

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron