La paroła o el moto ràça el vien da sta tera, el jera el nome de na çita da endoe ca vegnea on tipo de boni cavaj o cavałiRàça, ràsa, razzaviewtopic.php?f=44&t=774Etimoloja de ràça del filologo Xane Semeran:
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... C3%A7a.jpg asiro/assiro: ḫaršâ (ràsa de cavaj)
ḫaršītu (raça de piegore)
cfr. co
horseshttp://en.wikipedia.org/wiki/HorseCfr. co:
Arsa, Arsia, Arsiè, Arsiero, Vallarsa, ...viewtopic.php?f=45&t=316Are/Arre/Jara/Giara (etimoloja)
Jara/giara/glara, glareto/greto, Jare/Giarre, Ara, Ari, Ario, Ariano, Arre, Arena, Arona, Arau, Glarona, Lario, Loria, Lora, Ora, Auer, Auronso, Arno, Aron, Garau, Grau, Gravo, ... Ariano, Mariano, Marano, Mara, Mare, Mareno, Marso, Mors, Moira, Mira, Mirandola, Moraro, Marsia, Arsia, Arsa (Vallarsa), ...https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... U5VG8/edit
Confrontar co:
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... arasse.jpgArasse (fiume Armeno), oggi Aras
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... Arasse.jpg http://it.wikipedia.org/wiki/Fiume_Aras Il fiume
Aras (turco:
Aras, armeno:
Արաքս, persiano:
ارس, azero:
Araz, curdo:
Aras o Araz; russo:
Аракс) scorre alle pendici del monte Ararat, segnando il confine tra Turchia, Armenia, Iran e Azerbaijan). Ha una lunghezza di 1.072 km.
L'origine del nome Aras risale alla antica Armenia e, stando alla Storia della Grande Armenia di Mosè di Corene, deriva dal nome di
Erast, discendente del leggendario patriarca Haik. Più tardi è stato ellenizzato come
Araxes. Molte volte è il fiume Volga che viene indicato con tale nome, specialmente in Erodoto, nel primo libro delle Storie.
http://en.wikipedia.org/wiki/Aras_River The
Aras (also known as
Araks, Arax, Araxi, Araxes, Araz, or Yeraskh;Azerbaijani:
Aras or Araz, ارس or آراز, Armenian: Արաքս or Երասխ, Persian: ارس (Aras), Turkish: Aras, Kurdish: Aras or Araz; Russian: Аракс); Latin: Aboras, is a river located in and along the countries of Turkey, Armenia, Iran, and Azerbaijan. Its total length is 1,072 kilometers (665 miles). Given its length and a basin that covers an area of 102,000 km², it is one of the largest rivers of the Caucasus.
http://www.naturatour.it/Trekking_Info_Armenia.htm http://www.naturatour.it/DSCN5351.JPG L’Armenia, terra di cultura e storia delimitata dai fiumi Arasse ed Eufrate e nelle vicinanze della valle del Tigri, è parte di un mondo che è stato la culla della civiltà, che ha ospitato insieme alle più note popolazioni babilonese, assira ed urartea, l’ancora sconosciuta ed affascinante civiltà armena. Con questo viaggio ai confini della nostra realtà occidentale, ci immergeremo in un mondo in cui ancora il tempo è scandito dai ritmi di una civiltà contadina, un paese ricchissimo di bellezze naturali, paesaggi incantati e antiche chiese sotto lo sguardo del mitico Monte Ararat, il guardiano innevato che con i suoi 5.137 metri sembra abbia offerto approdo all'Arca di Noè dopo il Diluvio Universale.
Arasse (fiume d’Elide del Peloponneso)(v. Pausania e Strabone, Virgilio, ... )
Suman (el monte sagro de i Veneti) – monte coxmegoviewtopic.php?f=45&t=125El Monte Arat (le olteme erusion par ke le ghe sipia stà ente li ani del bronxo)
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... Ararat.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... modest.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/AraratIl monte Ararat (Ağrı Dağı in turco, Արարատ in armeno: Agirî in curdo, آرارات in persiano) è il più alto monte della Turchia (5.165 m s.l.m.), si trova nella Turchia orientale sul confine tra la regione dell'Agri e dell'Agdir, a 22.5 km (circa 14 miglia) a Nord di Dogubeyazit (o Dogubayazit) (39°40'60.00"N 44°17'60.00"E), nel territorio che storicamente aveva fatto parte dell'Armenia; infatti nella lingua armena Ararat significa "Creazione di Dio" o "Luogo creato da Dio". In lingua turca invece il suo nome significa "Montagna del dolore"; la provincia stessa in cui si trova, Ağrı, significa "dolore".
Si tratta di un monte di origine vulcanica (stratovulcano). Le ultime eruzioni risalgono all'età del bronzo. La cima è sempre innevata, con presenza di ghiacciai. Secondo la sua orogenesi, nacque durante lo scontro delle placche africana contro l'asiatica.
Secondo la Bibbia, Noè approdò sulla sua cima dopo che il diluvio universale, scatenato da Dio per punire gli uomini terminò dopo 150 giorni (circa 5 mesi).
La leggenda vuole che l'Arca di Noè sia ancora sulla montagna, come riferito da alcuni viaggiatori, tra cui Marco Polo. A partire dal XIX secolo alcuni esploratori si sono avventurati sul monte alla ricerca dell'Arca, tra cui l'astronauta James Irwin e l'ingegnere Angelo Palego. Su alcune fotografie del monte è presente uno strano oggetto non identificato che qualche studioso biblico ipotizzò essere i resti dell'Arca di Noè, l'oggetto è conosciuto con il nome di Anomalia dell'Ararat.
http://www.meteoweb.eu/2014/02/un-vulca ... cra/261446 Il monte Ararat si trova nella Turchia orientale, al confine tra la regione dell’Agri e dell’Agdir, in un territorio brullo e arido che storicamente ha fatto parte dell’Armenia. Nell’immaginario collettivo questa montagna è connessa al mito dell’arca di Noè, che la Bibbia descrive essersi ancorata sulla sua cima, in seguito al diluvio universale scatenato da Dio per punire gli uomini, ed è proprio da qui che l’umanità avrebbe vissuto la sua seconda genesi. Da sempre molti esploratori, avventurosi e viaggiatori hanno cercato di individuare l’arca, sulle pendici di questa montagna: anche Marco Polo nel 1300 e l’astronauta James Irwin di recente, hanno tentato di reperirne i resti.