Miłisie popołari de vołontari e miłisie de soldai merçenari.

Miłisie popołari de vołontari e miłisie de soldai merçenari.

Messaggioda Berto » gio giu 25, 2015 12:04 pm

Miłisie popołari de vołontari e miłisie de soldai merçenari.
viewtopic.php?f=183&t=1724


Ciàpo el spunto da sto post o da sta postada:

https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =1&fref=nf

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... %C3%A0.jpg

SEDICESIMO REGGIMENTO TREVISO 1797 SERENISSIMA REPUBBLICA DI SAN MARCO
https://www.facebook.com/pages/16-reggi ... 4025183085


IL FATTO CHE UN MIO AMICO VENEZIANO continui a scrivere che siamo "in costume" quando indossiamo divise storiche della Repubblica di Venezia mi illumina sullo stato del distacco tra la storia della Capitale e i superstiti che vi vivono attualmente... sono divise storiche, siamo una milizia storica, come gli shutzen, non siamo maschere di carnevale. Se dobbiamo ancora spiegarlo in giro siamo messi MALE.


Milo Boz Veneto
Eccoli,la loro gente loro non pensa a carnevale, ma ad Andreas Hofer . da noi dovrebbero pensare ai martiri delle Pasque e ai tanti eroi veneti.-

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... hutzen.jpg


Mi a digo o comento:

Sta miłisia come coeła del veneto real no łe xe paregne de i Shutzen. E ła Repiovega Veneta no ła jera ła Repiovega de tuti i veneti ma ła jera del domegno venesian. No se pol xmisiarsù łe robe parké no łe xe conpagne. I Shutzen łi se erxe a defexa de ła so tera, de ła so Heimat e no de ła capital. A ghè on mucio de strada da far ancora e ła prima lè coeła drento ła mełona de tanti ke i confonde łe robe. No se pol confondar na miłisia popołar de vołontari ke i defende ła so tera, co na miłisia de n'exerçito de soldài merçenari. Se se vol far come i tirołexi a cogna ke ła xente ła gapie ła so tera veneta entel cor ma no a partir da Venesia ma dal so paexe, da ła so borgà, da ła so contrà, da ła so Heimat. A ghe nè de strada da far! La me tera o Pàrea (Patria), ła me Heimat no ła xe Venesia ma el Veneto a partir dal me paexeto drio l'Astego. Se no se capise ste robe no se va da gnaona parte e łe divixe, ste divixe łe pararà e łe sarà senpre ma senpre "costumi".
La pì parte dei veneti ła sente de pì i alpini ke ste vecie miłisie venesiane. Se ghe xe calcosa ente ła storia veneta ke ghe someja a łi Shutzen łe saria caxo mai łe çernide.


A mi łi shutzen łi me piaxe ma no me piaxe ste "false miłisie venesiane, parké no łe xe vere miłisie popołari de vołontari ke łe tien viva na tradision secołar, ma łe fa rivivar de łi corpi miłitari de soldai merçenari venesiani ke gnente łi ga de popołar e ke łi se refà a na Repiovega ke no ła jera de tuti i veneti ma lomè a domegno venesian, e tuti staltriveneti łi jera so suditi.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Miłisie popołari de vołontari e miłisie de soldai merçenari

Messaggioda Berto » gio giu 25, 2015 12:05 pm

Storia de łi Shutzen

Immagine

https://it.wikipedia.org/wiki/Sch%C3%BCtzen
Gli Schützen (o bersaglieri tirolesi, cacciatori, scizzeri o sizzeri), erano una milizia volontaria asburgica, adibita alla difesa territoriale del Tirolo dal 1511 al 1918. Nel 1917 ricevettero il titolo onorifico di Kaiserschützen (bersaglieri imperiali) per il valore dimostrato durante la Grande Guerra.
Oggigiorno sono presenti nel Tirolo storico (Tirolo austriaco, Trentino-Alto Adige, Ampezzano, Livinallese), varie associazioni folcloristiche che si ispirano alla tradizione degli antichi schützen, mantenendone il nome.

Il corpo degli Schützen fu fondato ufficialmente durante il regno dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo (XVII secolo).

In realtà nel Tirolo esisteva, già dal XVI secolo una struttura difensiva chiamata Landesverteidigung Tirols (difesa territoriale tirolese), particolarmente legata al territorio ed alla popolazione locale.

La sua origine risale ad un privilegio concesso dall’imperatore Massimiliano I ai principati di Trento e Bressanone, attraverso la convenzione del "Libello dell'Undici" del 1511. Grazie a questo trattato i tirolesi ottennero l'esenzione dall’obbligo dell’intervento militare al di fuori del territorio del Tirolo, per contro, invece, avevano l'obbligo di impegnarsi per difenderla in qualsiasi momento, attraverso una chiamata di leva volontaria, che era suddivisa su 5 livelli: venivano chiamati progressivamente 5.000, 10.000, 15.000, 20.000 uomini, fino all'ultima leva o milizia territoriale (Landsturm), dove chiunque era chiamato attraverso il suono delle campane o i fuochi di segnalazione. Le cinque chiamate vennero poi ridotte a tre.

...


Oggi giorno le tradizioni dell'antico corpo degli Schützen sono rievocate da associazioni di tipo folkloristico, che si sono costituite a partire dagli anni' 50. Da un punto di vista giuridico gli Schützen contemporanei sono «associazioni di volontariato» di carattere privato ed ovviamente prive di compiti di difesa territoriale.

Nominalmente apolitici, nella realtà dell'Alto Adige gli Schützen portano avanti i valori tipici della destra conservatrice, dichiaratamente sintetizzabili nel motto "Dio, patria e famiglia". Si propongono quindi la tutela dei valori cristiani, delle tradizioni e dei costumi tipici del territorio ex tirolese.

Gli Schützen dell'Alto Adige (imitati da quelli del Trentino) portano avanti una politica di tipo autonomista e con connotati anti italiani e sono ormai più vicini all'ala destra dello schieramento politico sudtirolese, talvolta con connotazioni separatiste. Non mancano, al loro interno, infiltrazioni di estrema destra. Le connotazioni politiche degli Schützen altoatesini sono malviste dagli Schützen austriaci, che sono, viceversa, associazioni di carattere prettamente folcloristico.

Le compagnie hanno anche carattere rievocativo e di rappresentanza presso cerimonie e feste. Sono presenti nell'area del Tirolo storico, ossia Trentino-Alto Adige, Cortina d'Ampezzo, Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia, oltre che nel Tirolo austriaco. Come sopra detto, questi sono i luoghi in cui, molti anni fa, garantivano la difesa territoriale incursioni armate straniere.

Gli Schützen promuovono anche attività di recupero di luoghi di importanza storico-culturale e religiosa, o si fanno portatori di attività a scopo benefico. Molto apprezzato è anche l'impegno in difesa del patrimonio di usi e costumi locali: le loro manifestazioni costituiscono un'autentica attrazione turistica.

Gli Schützen del Tirolo storico si suddividono in diverse "aree": quelli del Tirolo (Tirol), quelli del Alto Adige (Südtirol), quelli del Trentino (Welschtirol) e quelli del bellunese.

Tirołexi
viewtopic.php?f=117&t=397
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Miłisie popołari de vołontari e miłisie de soldai merçenari

Messaggioda Berto » gio giu 25, 2015 12:05 pm

Miłisie venesiane

Veneto Real
http://www.miliziaveneta.com
Il “I° REGGIMENTO DI INFANTERIA VENETO REAL” è la prima ricostruzione storica documentata in assoluto di una Compagnia “in tempo di pace” di un Reggimento dell’ Infanteria della Repubblica di Venezia, del periodo storico 1785-1797.

https://www.facebook.com/pages/Milizia- ... 1102885880

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... o-Real.jpg

https://it.wikipedia.org/wiki/Esercito_veneziano
Fu solo la conquista dei Domini di Terraferma, rapidamente sviluppatasi agli inizi del secolo, a generare la necessità, per lo Stato veneziano, di dotarsi di un esercito terrestre. La soluzione, fu il massiccio ricorso a compagnie mercenarie, che garantivano un minor peso sulle finanze pubbliche, legato ai soli periodi bellici, e una certa affidabilità, se confrontati con la scarsa esperienza di Venezia nella guerra di campagna. Il ricorso a truppe mercenarie poneva però contemporaneamente un problema legato alla possibile labile fedeltà delle stesse allo Stato. Se da un lato la potenza marittima e il completo controllo delle lagune garantivano la sicurezza contro eventuali colpi di mano, dall'altro affidare il controllo di un esercito mercenario ai membri del patriziato veneziano, oltre che non dare garanzie sull'abilità nella guerra terrestre, avrebbe potuto creare concentrazioni di potere estremamente pericolose per gli equilibri politici della Repubblica. Per tale ragione invalse l'uso, in tempo di guerra, quando si faceva massiccio il reclutamento di mercenari, di assegnare lo stesso titolo di Capitano Generale di Terraferma agli stessi capitani di ventura, assegnando ai nobili veneziani compiti di supporto e controllo sull'operato militare.

Il 26 aprile 1729 venne approvata dal Senato la riforma militare proposta dal maresciallo conte Schulenburg. Sulla base di tale riforma, l'esercito di terra risultava in tempo di pace così composto da 20460 uomini, ripartiti come segue:

Fanteria 18500 uomini
N° Tipo di unità Dimensioni
12 reggimenti di fanteria italiana (Veneto Reàl, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII) 9600 uomini
4 reggimenti presidiali di fanteria italiana (di Padova, di Verona, di Brescia, di Rovigo) 4000 uomini
8 reggimenti Oltramarini (schiavoni) di fanteria balcanica 5.000 uomini teorici, sovente molto meno
3 compagnie di veterani Benemeriti 360 uomini
3 compagnie di fanteria italiana a presidio alla piazza di Palma Nova 240 uomini
5 compagnie presidiali di fanteria greca per le piazze di Prevesa, Vonizza e Butrinto 300 uomini
...

Nel 1759 venne inoltre creato a Verona un collegio militare per la formazione degli ufficiali. Nel 1770 si costituì il Reggimento Veneto dell’Artiglieria. Nel 1780 poi, l'esercito venne incrementato dalla creazione di un corpo di bombardieri di 500 uomini, cui, nel 1790 si sommarono due nuovi reggimenti (XIII, XIV) di fanteria italiana, portando così il totale delle forze di terra a 22560 uomini. Non venivano calcolati in questo, poi, i corpi di carabinieri, lance spezzate e alabardieri che fungevano da guardia d'onore dei magistrati.
In caso di guerra il numero degli effettivi poteva essere incrementato, facendo leva sulle popolazioni delle province e sugli obblighi di forniture militari gravanti sulla nobiltà dei vari reggimenti, fino a 48000 uomini.
All'esercito si dovevano poi aggiungere le milizie territoriali, rappresentate dalle cernide di Terraferma (24000 uomini) e dalle cranide della Dalmazia. Inoltre erano sempre possibili le aggiunte di rinforzi provenienti dagli undici reggimenti di Oltremarini detti anche Schiavoni (circa 8800 uomini) e dalle compagnie di Arsenalotti. V'erano infine i contingenti di cavalleria oltremarina.


La divixa de ła Miłisia Veneta
(Rejmento Veneto Real)
http://www.miliziaveneta.com/?page_id=12&lang=ve-ve
L’antica foggia di vestire degli ufficiali era stata riformata nel 1789 sull’esempio degli Austriaci e dei Prussiani. In seguito a questa riforma introdotta dallo Stràtico, che compilò la relativa «Ordinanza contenente la prammatica e la disciplina relativa all’uniforme della “fanteria italiana”» (par destirigarla da altri reparti de altra provegnensa jeografega cofà li sciavoni), tutti gli ufficiali veneti, dall’alfiere al colonnello, dovevano indossare la nuova divisa, non soltanto in servizio ma anche nelle presentazioni, negli spettacoli e nelle pubbliche solennità.
...
Sta nova divixa la xe stà copià da coela françoxa:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... divixe.jpg

Les Uniformes-del’Armee Francaise
http://www.grosser-generalstab.de/lh/lh.html
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Miłisie popołari de vołontari e miłisie de soldai merçenari

Messaggioda Berto » gio giu 25, 2015 12:12 pm

Çernide

https://it.wikipedia.org/wiki/Cernida
La cernida era una milizia territoriale della Repubblica di Venezia, costituita da contadini che annualmente svolgevano degli addestramenti militari. Nei Domini di Terraferma e in Istria tali milizie portavano il nome di cernide, mentre in Dalmazia erano chiamate cranide (o "craine" o "crainich").
Queste milizie potevano essere schierate piuttosto velocemente, al contrario dell'esercito, più lento nel reclutamento e nello spostamento. La loro nascita venne infatti determinata dall'esigenza di poter rispondere prontamente alle altrettanto rapide incursioni dei Turchi.


http://www.raixevenete.com/cernide-e-craine

In considerazione della vastità della Repubblica e per creare delle truppe stanziali che potessero all’occorrenza difendere la loro Terra, vennero create le Cernide, una specie di Landwehr, ovvero truppe paesane a ferma obbligatoria che includevano tutti gli uomini, estratti a sorte, di età compresa tra i 18 e 40 anni. «Deliberò il Senato che un certo numero di contadini che potessero armi portare, si scegliesse e descrivesse; i quali all’arte militare si avvezzassero …. di essere armati ed apparecchiati di maniera che, senza spazio, alla guerra subitamente siano a trovarsi e servire alla Repubblica e per lei adoperare si possono. E queste genti tutte soldati di ordinanza, o cernite, si chiamarono».
Sul finire del secolo decimottavo, la Repubblica di Venezia, poteva contare su di una forza di circa 24.000 uomini con 10.000 di riserva, soggetti ad una ferma ventenfoto_esercito_veneziano-raixe venetenale e ripartiti in 14 circoscrizioni provinciali a loro volta suddivise in centurie e squadre, comandate dai capicenturia e dai caporali e organizzate su base parrocchiale; “…questi uomini, un corpo di Milizia Nazionale formato dalla più robusta e coraggiosa gioventù” . Armate con fucili di produzione bresciana e acquistati a spese dei Comuni. Le Cernide erano amministrate dal Savio di Terraferma alle Ordinanze, coadiuvato da due Sergenti Maggiori e da 80 Uffiziali. Da tale magistrato dipendevano anche le altre Milizie Locali autonome delle Valli Bresciane, dei Sette Comuni, del Friuli, delle Isole Ionie e le Craine o Collettizie Istriane, Dalmate e del Levante. L’addestramento prevedeva 2 esercitazioni di squadra mensili (mostrini), due di centuria all’anno e un’ adunata primaverile (generali). Le Cernide dovevano presentarsi alle rassegne con le armi che avevano personalmente in consegna dai comuni, come si praticava per lunga tradizione in Svizzera. In queste rassegne le Cernide ricevevano la polvere da moschetto, il piombo e la corda occorrenti per confezionare li scartocci, i quali erano poi verificati dai capitani alla presenza dei capi di cento.
Con queste munizioni i soldati si esercitavano al palio, vale a dire al tiro a segno nei campi appositamente stabiliti, il cui bersaglio, con il miglior punteggio, veniva fatto sfilare per le strade della città, preceduto dal suono del tamburo.
Per capire la consistenza di questo apparato possiamo considerare che solo Verona e contado nella primavera del 1797 mise in armi circa 6.000 uomini. La mancata presentazione alle mostre era punita con una multa di 36 soldi grossi, la recidiva con 3 tratti di corda e la renitenza con 18 mesi di remo. La paga di una lira la giorno era da tutti considerata insufficiente. Nel 1793 fu deliberato che il taglio dell’uniforme delle Truppe Territoriali fosse identico a quello dell’ Infanteria di linea.
Vestiario:
Le cernide e le criane potevano essere di fanteria come di cavalleria. i reggimenti di terraferma erano 9 e più precisamente: friul, trevisan, padoan, polese, vicentin, veronese, cremasco, bergamasco, per un totale di 9000 teste, questo nel 1722 con la riforma del schulemburg. il regolamento diceva che dovevano essere vestite come le altre truppe ma con un “segno” di distinzione da reggimento a reggimento. le bandiere dovevano essere uguali nelle misure come quelle delle truppe di linea. nel 1727 il senato decretò ancora che” le divise dovevano essere UGUALI QUELLE DELLE TRUPPE DI LINEA” . nel 1741 l’abito era quindi composta da velada di panno Bianco con mostre e pettorine di panno turchese, camisiona e braghesse di panno bianco, cravatta, stivaletti, incrociature e tasco. il maggiore Doretti di cui il dipinto è, inbucato non so dove, al museo correr, appartiene non alle cernite ma alle truppe del conte savorgnan che aveva il grado di brigagliere generale, titolo e grado aspettante di diritto per la gente d’armi, che comunque avevano l’obbligo di mettere in armi in caso di necessità un reggimento o uno squadrone a cavallo. Il quadro è del 1793 quando le cernide avevano già l’obbligo di indossare il nuovo abito della fanteria, quello di panno bleu, i panni indossati da questi uomini , si presume quindi che il Savorgnan, il quale doveva pagare di tasca sua le divise, fosse andato a pescarle in austria quali fondi di magazzino …. altro discorso le craine a cui si forniva solo la spada il fucile e le incrociature. Ne sono classico esempio le truppe presenti a venezia nel 1797 che indossavano i loro abiti tradizionali. circa le milizie
La milizia dei Sette Comuni:
Per la particolarità dell’altipiano e dei suoi abitanti, discendenti dagli antichi cimbri, installatosi nel territorio in epoche remote, la Dominante, volle tenere le milizie dei luoesercito veneto-raixe veneteghi “distinte e separate dalle Cernide, o, come allora dicevasi, dalle Ordinanze di Terra-ferma”. Le basi su cui si fondavano le milizie dei Sette Comuni, si rileva da una serie di Decreti, che vanno dal 1582 al 1620. I punti esenziali di questi documenti si possono così desumere in 3 chiari e articolati punti.
Primum: eleggevano i propri Capi della Milizia traendoli dalle genti delle loro contrade, manco a dirlo ogni forestier era escluso da tale incarico;
Secundum: nessuno e in nessun caso poteva chiamarsi fuori da tale incarico; la difesa e la guardia dei confine era un diritto e un dovere;
Tertium: i ruoli delle Milizie dell’Altipiano si dovevano custodire nell’Archivio dei Confini, a testimonianza della loro indipendenza e separazione delle Cernide di Terra-ferma, di cui però ne godevano i privilegi.
Al loro albore, “non ebbero Maestri d’arme se non due, e poi cinque Centurioni, ossia Capi di Cento”. Solo dopo il 1622 si aggiunsero i Sargenti. In tale data gli uomini in armi raggiungevano il numero di 1.200 divisi in quattro quartieri. Ogni quartiere prendeva il nome dai Comuni inclusi nel suo circondario e erano così distinti: Asiago-Canove, Galio-Lusiana, Foza-Enego, Roana-Rozzo e sue dipendenze. Ogni Sargente, che restava in carica tre anni, comandava tre centurie il corrispondente di 300 uomini, quanti ne forniva ogni distretto. Il grado di Sargente, come si può intuire era la carica primaria e la sua condizione era assimilabile al grado di Capitano delle Cernite della Terraferma. La mansione non era ereditaria come in seguito si cercò d’imporre, ma pubblica, e tutti i soldati avevano il diritto di aspirare a tale carica.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Miłisie popołari de vołontari e miłisie de soldai merçenari

Messaggioda Berto » gio giu 25, 2015 12:48 pm

Miłisia xvisara

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... A-ARMI.jpg

https://it.wikipedia.org/wiki/Esercito_svizzero
L'Esercito svizzero, identificato anche in tedesco come Schweizer Armee in francese come Armée suisse e in romancio come Armada svizra, è la forza armata della Confederazione elvetica composto principalmente da una milizia.

https://it.wikipedia.org/wiki/Milizia
Il termine milizia (dalla lingua latina militia, i.e. "servizio militare" corispondense co l'acadego: amilutu = soldai) indica genericamente una forza armata e/o un esercito composto da combattenti non professionisti.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Miłisie popołari de vołontari e miłisie de soldai merçenari

Messaggioda Berto » gio giu 25, 2015 6:51 pm

Na miłisia veneta ke ła garia podesto somejarghe a łi Shutzen ła jera coeła çinbro-vixentina dei 7 Comuni Axiaghexi.

Łengoa çinbra e çinbri
viewforum.php?f=105

http://www.magicoveneto.it/altipian/conoscere.htm
Va notato come quella dei Sette Comuni fu la prima 'dedizione' pacifica, liberamente scelta da una comunità e accettata da Venezia; al contrario, quelle delle altre città venete seguirono a vicende militari. Non fu un atto di totale sottomissione, ma un patto che permise ai Sette Comuni un certo sviluppo economico e democratico, favorendo la produzione e il commercio del legname, del carbone, della lana, dei formaggi, dell'artigianato. Venezia, che riconobbe sempre una larga autonomia ai territori del Dominio, accordò all'Altipiano uno status del tutto particolare : alla Reggenza venne accordato il potere di emettere leggi, sia civili che amministrative, in ogni materia di interesse della comunità, e competenze militari (nel 1586 venne istituita una milizia territoriale, con totale autonomia nell'organizzazione di un corpo armato e nell'elezione del comandante). In cambio di tale riconoscimento, la Reggenza si impegnava a difendere i confini settentrionali, vitali pel sopravvivenza della Serenissima, dalle pericolose ingerenze dell'Impero Asburgico.

http://www.raixevenete.com/cernide-e-craine

In considerazione della vastità della Repubblica e per creare delle truppe stanziali che potessero all’occorrenza difendere la loro Terra, vennero create le Cernide, una specie di Landwehr, ovvero truppe paesane a ferma obbligatoria che includevano tutti gli uomini, estratti a sorte, di età compresa tra i 18 e 40 anni. «Deliberò il Senato che un certo numero di contadini che potessero armi portare, si scegliesse e descrivesse; i quali all’arte militare si avvezzassero …. di essere armati ed apparecchiati di maniera che, senza spazio, alla guerra subitamente siano a trovarsi e servire alla Repubblica e per lei adoperare si possono. E queste genti tutte soldati di ordinanza, o cernite, si chiamarono».
Sul finire del secolo decimottavo, la Repubblica di Venezia, poteva contare su di una forza di circa 24.000 uomini con 10.000 di riserva, soggetti ad una ferma ventenfoto_esercito_veneziano-raixe venetenale e ripartiti in 14 circoscrizioni provinciali a loro volta suddivise in centurie e squadre, comandate dai capicenturia e dai caporali e organizzate su base parrocchiale; “…questi uomini, un corpo di Milizia Nazionale formato dalla più robusta e coraggiosa gioventù” . Armate con fucili di produzione bresciana e acquistati a spese dei Comuni. Le Cernide erano amministrate dal Savio di Terraferma alle Ordinanze, coadiuvato da due Sergenti Maggiori e da 80 Uffiziali. Da tale magistrato dipendevano anche le altre Milizie Locali autonome delle Valli Bresciane, dei Sette Comuni, del Friuli, delle Isole Ionie e le Craine o Collettizie Istriane, Dalmate e del Levante. L’addestramento prevedeva 2 esercitazioni di squadra mensili (mostrini), due di centuria all’anno e un’ adunata primaverile (generali). Le Cernide dovevano presentarsi alle rassegne con le armi che avevano personalmente in consegna dai comuni, come si praticava per lunga tradizione in Svizzera. In queste rassegne le Cernide ricevevano la polvere da moschetto, il piombo e la corda occorrenti per confezionare li scartocci, i quali erano poi verificati dai capitani alla presenza dei capi di cento.
Con queste munizioni i soldati si esercitavano al palio, vale a dire al tiro a segno nei campi appositamente stabiliti, il cui bersaglio, con il miglior punteggio, veniva fatto sfilare per le strade della città, preceduto dal suono del tamburo.
Per capire la consistenza di questo apparato possiamo considerare che solo Verona e contado nella primavera del 1797 mise in armi circa 6.000 uomini. La mancata presentazione alle mostre era punita con una multa di 36 soldi grossi, la recidiva con 3 tratti di corda e la renitenza con 18 mesi di remo. La paga di una lira la giorno era da tutti considerata insufficiente. Nel 1793 fu deliberato che il taglio dell’uniforme delle Truppe Territoriali fosse identico a quello dell’ Infanteria di linea.
Vestiario:
Le cernide e le criane potevano essere di fanteria come di cavalleria. i reggimenti di terraferma erano 9 e più precisamente: friul, trevisan, padoan, polese, vicentin, veronese, cremasco, bergamasco, per un totale di 9000 teste, questo nel 1722 con la riforma del schulemburg. il regolamento diceva che dovevano essere vestite come le altre truppe ma con un “segno” di distinzione da reggimento a reggimento. le bandiere dovevano essere uguali nelle misure come quelle delle truppe di linea. nel 1727 il senato decretò ancora che” le divise dovevano essere UGUALI QUELLE DELLE TRUPPE DI LINEA” . nel 1741 l’abito era quindi composta da velada di panno Bianco con mostre e pettorine di panno turchese, camisiona e braghesse di panno bianco, cravatta, stivaletti, incrociature e tasco. il maggiore Doretti di cui il dipinto è, inbucato non so dove, al museo correr, appartiene non alle cernite ma alle truppe del conte savorgnan che aveva il grado di brigagliere generale, titolo e grado aspettante di diritto per la gente d’armi, che comunque avevano l’obbligo di mettere in armi in caso di necessità un reggimento o uno squadrone a cavallo. Il quadro è del 1793 quando le cernide avevano già l’obbligo di indossare il nuovo abito della fanteria, quello di panno bleu, i panni indossati da questi uomini , si presume quindi che il Savorgnan, il quale doveva pagare di tasca sua le divise, fosse andato a pescarle in austria quali fondi di magazzino …. altro discorso le craine a cui si forniva solo la spada il fucile e le incrociature. Ne sono classico esempio le truppe presenti a venezia nel 1797 che indossavano i loro abiti tradizionali. circa le milizie
La milizia dei Sette Comuni:
Per la particolarità dell’altipiano e dei suoi abitanti, discendenti dagli antichi cimbri, installatosi nel territorio in epoche remote, la Dominante, volle tenere le milizie dei luoesercito veneto-raixe veneteghi “distinte e separate dalle Cernide, o, come allora dicevasi, dalle Ordinanze di Terra-ferma”. Le basi su cui si fondavano le milizie dei Sette Comuni, si rileva da una serie di Decreti, che vanno dal 1582 al 1620. I punti esenziali di questi documenti si possono così desumere in 3 chiari e articolati punti.
Primum: eleggevano i propri Capi della Milizia traendoli dalle genti delle loro contrade, manco a dirlo ogni forestier era escluso da tale incarico;
Secundum: nessuno e in nessun caso poteva chiamarsi fuori da tale incarico; la difesa e la guardia dei confine era un diritto e un dovere;
Tertium: i ruoli delle Milizie dell’Altipiano si dovevano custodire nell’Archivio dei Confini, a testimonianza della loro indipendenza e separazione delle Cernide di Terra-ferma, di cui però ne godevano i privilegi.
Al loro albore, “non ebbero Maestri d’arme se non due, e poi cinque Centurioni, ossia Capi di Cento”. Solo dopo il 1622 si aggiunsero i Sargenti. In tale data gli uomini in armi raggiungevano il numero di 1.200 divisi in quattro quartieri. Ogni quartiere prendeva il nome dai Comuni inclusi nel suo circondario e erano così distinti: Asiago-Canove, Galio-Lusiana, Foza-Enego, Roana-Rozzo e sue dipendenze. Ogni Sargente, che restava in carica tre anni, comandava tre centurie il corrispondente di 300 uomini, quanti ne forniva ogni distretto. Il grado di Sargente, come si può intuire era la carica primaria e la sua condizione era assimilabile al grado di Capitano delle Cernite della Terraferma. La mansione non era ereditaria come in seguito si cercò d’imporre, ma pubblica, e tutti i soldati avevano il diritto di aspirare a tale carica.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Miłisie popołari de vołontari e miłisie de soldai merçenari

Messaggioda Berto » gio giu 25, 2015 6:54 pm

Gnaona de łe divixe de sti miłitari de ła Repiovega Veneto-Venesiana le gheva calcosa de popolar e de etnego come łe divixe de łi Shutzen. Le jera tepeghe divixe de łi exerçiti de merçenari e coeła del Veneto Real ła jera sta copià da coeła françoxa.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... %C3%A0.jpg

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... o-Real.jpg

Sti kì łi xe łi costumi-divixe etneghe sudtirołexi, vardè ke beła diferensa, no a ghè paragon!
Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... hutzen.jpg

Mi se ghese da metarme endoso na divixa-costume a preferaria çento 'olte coeła de łi shutzen a staltre.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Miłisie popołari de vołontari e miłisie de soldai merçenari

Messaggioda Berto » gio set 10, 2015 8:12 am

No se fasa pasar n'exerçito de merçenari par na miłisia vołontaria

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ilisia.jpg


1 e 2 reparti miłitari merçenari de l'exerçito de ła Repiovega Veneta a domegno venesian, no łe jera miłisie popołari de vołontari.
3 e 4 exerçito xvisaro e Schützen tirołexi, ste kì łe xe vere miłisie popołari, coeła xvisara lè de łeva onorevołe e coeła tirołexe l'èra e lè vołontaria.
Durante ła Repiovega Veneta a domegno venesian łe miłisie popołari de contadini łe se ciamava Çernide
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Miłisie popołari de vołontari e miłisie de soldai merçenari

Messaggioda Sixara » gio set 10, 2015 7:45 pm

Berto ha scritto:3 e 4 exerçito xvisaro e Schützen tirołexi, ste kì łe xe vere miłisie popołari, coeła xvisara lè de łeva onorevołe e coeła tirołexe l'èra e lè vołontaria.

Ciò, ma dabòn le mili'zie svi'zare le sarìa kele toxete lì ke le và n jro n bicicleta col fuxìe tacà n spàla? :?
Cosèla la leva onorevole?
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Miłisie popołari de vołontari e miłisie de soldai merçenari

Messaggioda Berto » gio set 10, 2015 8:00 pm

Sixara ha scritto:
Berto ha scritto:3 e 4 exerçito xvisaro e Schützen tirołexi, ste kì łe xe vere miłisie popołari, coeła xvisara lè de łeva onorevołe e coeła tirołexe l'èra e lè vołontaria.

Ciò, ma dabòn le mili'zie svi'zare le sarìa kele toxete lì ke le và n jro n bicicleta col fuxìe tacà n spàla? :?
Cosèla la leva onorevole?


Ła "łeva onorevołe" lè on dito o on dir enventà da mi' par endegar ła łeva miłitar obligatoria ente ke łi paexi come ła Xvisara endoe ke i çitadini łi xe sorani e endoe ke łi se sente onorà e no costreti contro voja a defendar anca co łe armi ła so tera e ła so lebertà.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Prossimo

Torna a On novo Veneto, i miti e i dogmi venetisti-venesianisti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite