El mito de Dante Alighieri e del volgar talian

El mito de Dante Alighieri e del volgar talian

Messaggioda Berto » mar dic 17, 2013 8:18 am

El mito de Dante Alighieri e del volgar talian
viewtopic.php?f=176&t=213



Coando ke la ‘gnoransa ła se fa ‘rogansa!

A Genova li lexe Dante so li bus e li crede de portarghe coultura al “popolo ‘gnorante”.

http://genova.repubblica.it/cronaca/201 ... o-10053602

L'Onda torna a colpire
"Recitiamo Dante sui bus"
Gli studenti del liceo classico Colombo improvvisano un flash mob sugli autobus. Sui volti la scritta "No ignoranza, No ai tagli". Hanno letto ai passeggeri alcuni brani della letteratura e articoli della Costituzione e della Dichiarazione dei diritti dell'uomo. Applausi alla fine della performance
di MICHELA BOMPANI

L'Onda torna a colpire "Recitiamo Dante sui bus" I ragazzi leggono Dante sui bus
Il XXVI canto dell'Inferno di Dante sul 14. L'articolo 3 della Costituzione sul 30.
Il "Giulio Cesare" di Shakespeare sul 35.
Sono ritornati in piazza, anzi sono saliti sugli autobus nel centro di Genova, gli studenti del liceo classico Colombo, con gli zainetti gonfi di libri.

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... %C3%A0.jpg


Con i volti dipinti, o solcati dalle scritte "No ignoranza", "No ai tagli", un centinaio di studenti, in autogestione da lunedì, si sono divisi in piccoli gruppi e, salendo sugli autobus del centro, hanno letto alcuni brani della letteratura e articoli della Costituzione e della Dichiarazione dei diritti dell'uomo, ai passeggeri. Applausi alla fine di ogni performance, della durata di due, tre fermate, e poi giù, a scegliere i testi, prima di risalire su un'altra vettura.

Si sono dati appuntamento alle 16, in piazza De Ferrari, dove sono ritornati un'ora e mezza più tardi, dopo i blitz sui bus. E dove, riuniti, hanno scandito alcuni slogan della contestazione al ddl Gelmini, "Non vogliamo questa riforma".


I ragazzi del Colombo, cui si sono aggiunti anche allievi del Leonardo Da Vinci, poi, si sono sdraiati, ai piedi di palazzo Ducale, per formare, con i loro corpi la scritta "No tagli". Ancora solidarietà e applausi dai passanti.
(10 dicembre 2010) © RIPRODUZIONE RISERVATA
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El mito de Dante Alighieri e del volgar talian

Messaggioda Berto » mar dic 17, 2013 8:34 am

Sti toxati łi xe de łi pori pajàsi, de łi sanbelòti ke łi ghe va drio al pajàso de Benigni:

Ke oror!
http://www.tuttodante.it

Tutto Dante - 01 - Roberto Benigni - Inferno - Canto Primo
http://www.youtube.com/watch?v=NVI7Aw8o2_U

Coante ensemense e falbetà kel conta sto fanfaron de Benigni
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El mito de Dante Alighieri e del volgar talian

Messaggioda Berto » mar dic 17, 2013 8:51 am

Sovegnemose ke Alighieri lè on cognome xerman (come coelo de Garibaldi).

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ibaldo.jpg

Alighieri:

http://books.google.it/books?id=VKl-4Hr ... utput=text

http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/ ... 0001ld.htm
Alighieri è assolutamente rarissimo, Alighiero, Allighi ed Allighieri, quasi scomparsi, sono fiorentini.
integrazioni inserite da Andrea Ferreri - Milano
Alighieri, Alighiero e Alligghieri, potrebbero avere alla base il nome Alighiero (Allighiero) o Aldighiero, o Aldaghiero. Presenta nuclei sparsi lungo la penisola. In Romagna, Marche, Sicilia e soprattutto in Toscana (Pisa e Firenze, con un nucleo a Santa Croce sull'Arno, a pochi chilometri dal comune fiorentino di Fucecchio, patria del compianto Indro Montanelli) e Puglia (provincia di Brindisi, epicentro nel comune di Carovigno). Allighi forse derivato dalla contrazione del nome Allighiero (Alighiero), o Aldighiero o Aldaghiero è rarissimo, presente solo a Firenze e provincia.
Alighieri viene dal nome germanico Aldiger (Förstemann, p. 59), composto dalla radice 'alda', antico alto tedesco 'alt' = vecchio + 'gairu', antico alto tedesco 'gér' = lancia.
... ???...


Cognomi xermani de l’ara veneta e talega
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... kyN2s/edit

Xermani, Germani
https://docs.google.com/file/d/0B_VoBnR ... RIY0E/edit
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El mito de Dante Alighieri e del volgar talian

Messaggioda Berto » mar dic 17, 2013 8:55 am

Par mi la 'gnoransa no la xe el nò cognasar coel kel ga scrito Dante ente la so lengoa volgar ma no cognosar la nostra lengoa veneta e cusì par tute le lengoe de le xenti.

viewtopic.php?f=40&t=43

Dante co la so poexia e la so lengoa el vien tanto ma tanto dapò!
A cognosar Dante no se deventa omani mejo e sorani.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El mito de Dante Alighieri e del volgar talian

Messaggioda Berto » mar dic 17, 2013 9:44 pm

Par mi, el merito pì grando de Dante lè coelo de ver scrito la Divina Comedia ente la so lengoa nadural (o volgar, o dialeto, o marerna/materna/maderna) e de ver dito a gran voxe ke ła mejo lengoa del mondo lè purpio coeła natural o marerna.
Sto kive lè l’ensegnamento pì grando de Dante.

Anca par mi ke so veneto, la mejo lengoa lè coela veneta!

El talian, ke riva anca da ła łengoa de Dante lè lomè n’altra łengoa, ła seconda łengoa; spresar łe łengoe naturałi de łe parsone, dei popoli, de łe xenti de l’ara tałega e exaltar el talian łe on far da omani gnoranti, sensa creansa e ensemenii ke entel caxo łi fuse profasori de scoła, cognaria, pararli via (łiçensiarli) de paca e cavarghe el parmeso de ensegnar.

Sti pori toxati ke łi va en volta par la çità, a portar el verbo dantesco a ła xente, ke luri ritien egnoranti, li xe purpio el fruto malefego/malefato e parverso de sti ensegnanti ensemenii e de la scoła tałiana ke łi partorise e łi fa laorar.

=====================================================================================================================================

De la Lenga/lengoa naturale/nadural o materna/marerna o volgar:

De la locoensa volgar - De vulgari eloquentia


Par Dante o par l’Alegheri

la lenga natural (o volgar o dialeto) la jera e la xe pì nobile del latin ke lù ciàma gramatega e par Dante el fiorentin jera la so lenga natural ke daspò xe devegnesta el tajan, come ca par naltri el veneto xe la nostra lenga natural, par naltri pì degna de tute le gramateghe o grameghe come el latin o cofà el tajan ke par naltri ke no semo fiorentini no lè la nostra lenga natural ma so ke la gramega tajana.


De vulgari eloquentia
http://it.wikipedia.org/wiki/De_vulgari_eloquentia
Il De vulgari eloquentia è un trattato sulla lingua volgare, scritto in lingua latina, da Dante Alighieri tra il 1303 ed i primi mesi del 1305.
Pur affrontando il tema della lingua volgare, è scritto in latino perché gli interlocutori a cui si rivolge appartengono all'élite culturale del tempo.

http://digilander.libero.it/letteratura ... entia.html

Dante definisce la lingua volgare quella lingua che il bambino impara dalla balia, a differenza della grammatica (termine con cui Dante indica il latino) vista come lingua immutabile e, erroneamente, ritenuta un prodotto artificiale delle élites. L'autore afferma, dunque, la maggiore nobiltà della lingua volgare, perché è la lingua naturale, la prima ad essere pronunciata nella vita sua e dei suoi lettori: la novità dantesca sta poi anche nell'individuare gli strumenti del volgare come adatti ad occuparsi di qualsiasi argomento, dall'amore alla moralità e alla religione.


LIBER PRIMUS

1 Cum neminem ante nos de vulgaris eloquentie doctrina quicquam inveniamus tractasse, atque talem scilicet eloquentiam penitus omnibus necessariam videamus - cum ad eam non tantum viri sed etiam mulieres et parvuli nitantur, in quantum natura permictit -, volentes discretionem aliqualiter lucidare illorum qui tanquam ceci ambulant per plateas, plerunque anteriora posteriora putantes, Verbo aspirante de celis locutioni vulgarium gentium prodesse temptabimus, non solum aquam nostri ingenii ad tantum poculum aurientes, sed, accipiendo vel compilando ab aliis, potiora miscentes, ut exinde potionare possimus dulcissimum ydromellum.
2 Sed quia unamquanque doctrinam oportet non probare, sed suum aperire subiectum, ut sciatur quid sit super quod illa versatur, dicimus, celeriter actendentes, quod vulgarem locutionem appellamus eam qua infantes assuefiunt ab assistentibus cum primitus distinguere voces incipiunt; vel, quod brevius dici potest, vulgarem locutionem asserimus quam sine omni regula nutricem imitantes accipimus.
3 Est et inde alla locutio secundaria nobis, quam Romani gramaticam vocaverunt. Hanc quidem secundariam Greci habent et alii, sed non omnes: ad habitum vero huius pauci perveniunt, quia non nisi per spatium temporis et studii assiduitatem regulamur et doctrinamur°in illa.6
4 Harum quoque duarum nobilior est vulgaris: tum quia prima fuit humano generi usitata; tum quia totus orbis ipsa perfruitur, licet in diversas prolationes et vocabula sit divisa; tum quia naturalis est nobis, cum illa potius artificiali; existat.
5 Et de hac nobiliori nostra est intentio pertractare.



II

1 Hec est nostra vera prima locutio. Non dico autem `nostra' ut et aliam sit esse locutionem quam hominis: nam eorum que sunt omnium soli homini datum est lo
2 qui, cum solum sibi necessarium fuerit. Non angelis, non inferioribus animalibus necessarium fuit loqui, sed nequicquam datum fuisset eis: quod nempe facere natura aborret.
3 Si etenim perspicaciter consideramus quid cum loquimur intendamus, patet quod nichil aliud quam nostre mentis enucleare aliis conceptum.' Cum igitur angeli ad pandendas gloriosas eorum conceptiones habeant promptissimam atque ineffabilem sufficientiam intellectus, qua vel alter alteri totaliter innotescit per se, vel saltim per illud fulgentissimum Speculum in quo cuncti representantur pulcerrimi atque avidissimi speculantur, nullo signo
4 locutionis indiguisse videntur.2 Et si obiciatur de hiis qui corruerunt spiritibus, dupliciter responderi potest: primo quod, cum de hiis que necessaria sunt ad bene esse tractemus, eos preterire debemus, cum divinam curam perversi expectare noluerunt; secundo et melius quod ipsi demones ad manifestandam inter se perfidiam suam non indigent nisi ut sciat quilibet de quolibet quia est et quantus est; quod quidem sciunt: cognoverunt enim se invicem ante ruinam suam.
5 Inferioribus quoque animalibus, cum solo nature instinctu ducantur, de locutione non oportuit provideri: nam omnibus eiusdem speciei sunt iidem actus et passiones, et sic possunt per proprios alienos cognoscere; inter ea vero que diversarum sunt specierum non solum non necessaria fuit locutio, sed prorsus dampnosa fuisset, cum nullum amicabile commertium fuisset in illis.




tradusion en tajan (daspò metarò kela en lenga veneta)

I

Poiché non ho trovato nessuno che, prima di me, si sia mai occupato di teoria dell'eloquenza volgare, e ben vedo che questa eloquenza è necessaria a tutti - tanto che non solo gli uomini ma persino le donne e i bambini, per quanto è nelle loro possibilità, vi dirigono i propri sforzi -, volendo in qualche modo illuminare il discernimento di coloro che come ciechi si aggirano per le piazze, per lo più credendo di avere davanti ciò che invece hanno dietro, con la grazia del Verbo che spira dal Cielo, cercherò di giovare alla lingua delle genti volgari, usando per una coppa siffatta non solo l'acqua del mio ingegno ma anche, prendendo e compilando da altri, una miscela delle cose migliori, in modo da poter somministrare un dolcissimo idromele.

(Ke pal Dante el jera el fiorentin e ka par naltri veneti lè la nostra lenga veneta)

Ma poiché ogni dottrina deve non tanto dimostrare quanto dichiarare il proprio oggetto, perché si sappia che cosa tratta, dico, venendo subito al punto, che chiamo lingua volgare quella che i bambini apprendono da chi sta loro intorno dal momento che cominciano ad articolare i suoni; oppure, per essere più brevi, lingua volgare è quella che, senza bisogno di regole (???), impariamo imitando la nostra nutrice. C'è poi un'altra lingua, per noi seconda, che i Romani chiamarono grammatica. Questa lingua seconda l'hanno anche i Greci e altri popoli, ma non tutti: ad avere familiarità con essa, per la verità, ci riescono in pochi, perché solo con molta disponibilità di tempo e assiduità di studio si possono apprenderne regole e arte.
Di queste due, la volgare è più nobile: e perché fu per prima usata dal genere umano e perché se ne serve tutto il mondo, ancorché sia divisa in differenti pronunce e vocaboli; e, in fine, perché naturale per noi, mentre l'altra ci è, piuttosto, artificiale.
Di questa lingua più nobile è mia intenzione trattare.

(Ke pal Dante el jera parlopì el fiorentin e ka par naltri veneti lè la nostra lenga veneta)


II

Questa è la nostra prima, vera lingua.

Non dico, si badi, “nostra” come se la lingua potesse essere anche di altri, oltre l'uomo: infatti tra tutti gli esseri viventi solo all'uomo fu dato di parlare, perché solo a lui fu necessario. Mentre non lo fu né per gli angeli né per gli animali inferiori, cui la parola sarebbe stata data inutilmente: cosa che la natura evita accuratamente di fare.
Se in effetti si considera attentamente ciò che si fa quando si parla, si vedrà che di null'altro si tratta se non di comunicare al prossimo quanto la nostra mente ha pensato. Poiché, allora, per manifestare i loro gloriosi pensieri gli angeli hanno una rapidissima e ineffabile capacità dell'intelletto, con la quale si rivelano di per sé, totalmente, l'uno all'altro; oppure basta loro contemplare in quello splendidissimo Specchio in cui tutti si riflettono nella loro somma bellezza e altissimo desiderio, pare chiaro che non abbiano mai abbisognato di alcun segno linguistico.
E se qualcuno obiettasse tirando fuori gli angeli dannati, si potrà replicare in due modi: intanto, che quando ci si occupa di ciò che è necessario alla perfezione, non si deve toccare di essi, visto che costoro, perversi, non vollero aspettare che si compisse l'opera di Dio; poi, e meglio, che gli stessi demoni per manifestarsi la loro perfidia non abbisognano che di conoscere, ciascuno, l'esistenza e la potenza dell'altro; ciò che certamente sanno: si conobbero infatti tra di loro prima della condanna.

Gli animali inferiori, dal canto loro, governati dal puro istinto di natura, non ebbero certo necessità di lingua: quelli, infatti, che sono di una data specie hanno in comune atti e sensazioni e così possono conoscere gli altrui dai loro stessi; tra quelli di specie diverse, poi, non solo non era necessaria lingua, ma anzi sarebbe stata dannosa, poiché non doveva esserci tra di loro alcun contatto amichevole.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El mito de Dante Alighieri e del volgar talian

Messaggioda Berto » mer dic 18, 2013 7:49 am

Tuti i maestri/e e i/le profesori/e veneto/taliani/e ke li/e xe iscriti/e a la Dante Alighieri e ke trata la lengoa veneta come dialeto e sotana del talian (ke par naltri lè come el latin na lengoa gramega e artefata o artifiçal) li/e xe de na gnoransa orenda e tuti/e, cusì fando, li/e tradise el spirto de Dante Alighieri ke lè el so idolo ... li/e dovaria tuti/e scançelàrse da sta asoçasion parké li fa revoltarse e ramenarse desperà, li so osi so la tonba, del poro Dante
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El mito de Dante Alighieri e del volgar talian

Messaggioda Berto » mer dic 18, 2013 7:51 am

Come poexia, par mi, coela de Biajo Marin lè çento 'olte mejo de coela de Dante Alighieri.

Immagine

http://it.wikipedia.org/wiki/Biagio_Marin
http://www.biagiomarin.it/home
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El mito de Dante Alighieri e del volgar talian

Messaggioda Sixara » mer dic 18, 2013 11:03 am

filarven ha scritto:Come poexia, par mi, coela de Biajo Marin lè çento 'olte mejo de coela de Dante Alighieri.

No' te pòi paragonarle. :)
Lì te la foto indò xelo? da Akileja a Grado? Ke beleza, ke paexajo de l ànema.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El mito de Dante Alighieri e del volgar talian

Messaggioda Berto » mer dic 18, 2013 8:28 pm

Cara Sixara,
se pol se pol, se pol paragonarli, li xe tuti do scritori e poeti.
Mi sensa Marin staria mal, sensa Dante a staria ben al memo o isteso (xa el titolo "Divina Comedia" lè ensensà, te pol pensarte el resto).

La somexa la dovaria esar de on canal de la lagouna de Gravo.
http://www.biagiomarin.it/home
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El mito de Dante Alighieri e del volgar talian

Messaggioda Sixara » mer dic 18, 2013 8:45 pm

filarven ha scritto:Mi sensa Marin staria mal, sensa Dante a staria ben al memo o isteso


Anca mi. Pensa ke Marin a lo gò scoperto propio te kel viajeto k émo fato àni fa mi e la fia- jèra el 2009 mi credo. Tornavimo da Trieste e semo ndà xo a Grado, da Akileia par ke l stradon longo ke l canale lì ( forse l è la Natìsa) e la laguna e Grado.. e semo ndà drento na libreria-cartoleria e lì a go catà sti 2 libri, uno so Grado e uno del poeta. ma i jèra raconti, nò poexia. No' ghevo mai lèto gnente de Marin. :oops:
El ghe jèra dentro a on exame a l università ma cusì de scapon. Ke pecà ke a scola se continua co Dante e l Manzoni e viandare e no' se ghe fa on fià de poexia nostra ( o proxa) asieme. Vojo dire ke uno el gà da scoprirlo par caxo scuaxi on poeta cusì grando cofà Marin o Zanzotto. A xe pecà.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Prossimo

Torna a Falsità, manipolazioni e imprecisioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti