Sottomarina (Marina in chioggiotto) è un'importante località turistica, frazione e ora quartiere del comune di Chioggia (VE)
https://it.wikipedia.org/wiki/SottomarinaL'abitato ha antiche origini: alla fine del VII secolo era denominato Clodia minor. Il borgo era governato da un tribuno e poteva contare su importanti chiese, un ospedale e un castello a torre. Quella che doveva presentarsi come una sottile striscia di terra a sud della laguna era collegata con Chioggia attraverso un ponte di barche dotato di torri difensive che per il canal Lusenzo raggiungeva l'isola di San Domenico; l'abitato era compreso tra la bocca di porto a nord e l'attuale mercato vecchio a sud.
Kisà se Sotomarina (Sottomarina) ła corisponde a VII Maria flumen
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... %C3%A8.jpg
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ntexia.jpgPlinio, Nat. Hist. III, 117‐121 passim
Padus, e gremio Vesuli montis celsissimum in cacumen Alpium elati finibus Ligurum Bagiennorum visendo fonte profluens condensque se cuniculo et in Forovibiensium agro iterum exoriens, nullo amnium claritate inferior, Graecis dictus Eridanus ac poena Phaethontis inlustratus, augetur ad Canis ortus liquatis nivibus, agris quam navigiis torrentior. Nec alius amnium tam brevi spatio maioris incrementi est. Urguetur quippe aquarum mole et in profundum agitur, gravis terrae, quamquam diductus in flumina et fossas inter Ravennam Altinumque per centum viginti milia passuum, tamen, qua largius vomit, Septem Maria dictus (est) facere. Fluviis, qui in Padum influunt, flumen se miscet ac per hos effundit, plerisque, ut in Aegypto Nilus quod vocant Delta, triquetram figuram inter Alpes atque oram maris facere proditum, stadiorum duo milia circuitu.Traduzione:
Il Po, che scorre dal seno del Monte Vesulo (= Monviso), uno dei punti più elevati della catena delle Alpi, nei territori dei liguri Vagienni, da una sorgente che merita di essere vista, e (poi) si nasconde in un canale sotterraneo e torna di nuovo a salire nel paese dei Forovibiensi, non inferiore in fama a nessuno tra i fiumi, noto ai Greci come Eridano e famoso per la punizione di Fetonte, al sorgere della costellazione del Cane è gonfio per le nevi sciolte, (ma si dimostra) più furioso (nel suo corso) per i campi (adiacenti) che per le navi (che sono su di esso). E nessun altro fiume in così breve tragitto aumenta di tanto le sue correnti. Infatti è sovraccarico di una quantità di acque e, pesante per la terra, scava canali profondi (nel suo corso), anche se è diviso in fiumi e canali tra Ravenna e Altino per uno spazio di 120 miglia; tuttavia, nel punto in cui si scarica (la massa) più vasta (delle sue acque), si dice che formi
sette mari. Il fiume Po si mescola con le acque dei suoi affluenti [con i fiumi che affluiscono nel Po], ed attraverso questi si scarica in mare, e la maggior parte (degli scrittori) riporta (1) che esso forma tra le Alpi e la costa del mare una figura triangolare di 2000 stadi di circonferenza, simile al triangolo formato dal Nilo in Egitto.