Ła storia contà sol sito rexonal "Lingua Veneta"

Ła storia contà sol sito rexonal "Lingua Veneta"

Messaggioda Berto » mar mag 06, 2014 12:05 pm

http://www.linguaveneta.it/storia.asp

http://archive.today/ZvErq

... Sotto l'imperatore Augusto le terre venete divennero la "Decima Regio - Venetia et Histria", parte integrante dell'Impero Romano, che riconosceva quindi a questa zona un unico connotato culturale.
La caduta dell'impero romano mise il seme della nascita di Venezia, che portò avanti l' eredità dei padri antichi, nella legge (vedi il "diritto veneto", che era peculiare e diverso dal "diritto romano", essendo diverse le fonti e le origini) e nelle tradizioni, dando vita nel contempo ad una nuova civiltà veneta, ammirata e rispettata in tutto il mondo.
I Veneti profughi dall'entroterra fondarono la capitale in laguna. Venezia, la "città dei Veneti", per un breve periodo iniziale subì l'influenza bizantina, anche se con tutta l'autonomia che le derivava dai suoi nascenti commerci e dalla sua nascente flotta, destinata un giorno a dominare l'intero Mediterraneo. ...


Sti kì łi fa edeołoja, manca tuto el Mexoevo del Veneto de Tera, manca tuti łi secołi veneto-xermani e comounałi; par ke gnanca ghe sipia stà łe çità venete de tera e łi migranti xermani co łi stati xermani e i dogadi.
St kì łi fa come łi tałiani ke conta lomè de łi romani, luri łi conta lomè de łi venesiani, tute staltre xenti venete par łuri gnanca łe ghe xe stà o se ga da mensionarle.
A se łagnemo ke łi tałiani łi ne ga contà na falba storia e negà ła nostra e sti veneti łi fa conpagno łi ne nega na bona parte de ła storia de ła tera veneta par contarne domè coeła de Venesia e del periodo de ła Repiovega Veneta.


Ła xe na vargogna!
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Ła storia contà sol sito rexonal "Lingua Veneta"

Messaggioda Berto » mar mag 06, 2014 12:23 pm

Łe xenti de Trevixo, Viçensa, Bełoun, Verona, Ruigo e parte de Pava, no łe xe migrà profughe en lagouna co xe rivasti łi xermani: Ostrogoti, Longobardi, Sasoni, Franki, Bavarexi.

Çità venete – gnanca ona fondà o nomà dai romani
viewforum.php?f=151

Mexoevo - ani o secołi veneto-xermani (suxo 900 ani) e naseda o sorxensa dei comouni
viewforum.php?f=136

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... enesia.jpg
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Ła storia contà sol sito rexonal "Lingua Veneta"

Messaggioda Berto » mar mag 06, 2014 2:36 pm

Berto ha scritto:http://www.linguaveneta.it/storia.asp

http://archive.today/ZvErq

... Sotto l'imperatore Augusto le terre venete divennero la "Decima Regio - Venetia et Histria", parte integrante dell'Impero Romano, che riconosceva quindi a questa zona un unico connotato culturale.
. ...


No xe vero ke ła X Rejo de Augusto ła jera ciamà anca “Venetia et Histria” ai tenpi de Augusto;
“Venetia et Histria” xe el nome ke ła X Rejo ła ga ciapà secołi pì tardi con ła reforma aministradiva de Dioclesian endoe łe Rejo łe xe devegneste Provinçe e ła X Rejo lè devegnesta ła provinça de ła “Venetia et Histria”.


http://it.wikipedia.org/wiki/Regio_X_Venetia_et_Histria

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... a-nome.jpg


Steła de pria veneto istriana

Sta kì ła dovaria esar na steła, co na iscrision en latin, del IV secolo d.C. co na dedega de łi Veneti e de łi Istri a on veneto veronexe enportante kel jera senadore roman.
Sta iscrision ła mostra de lanpro cofà łe jenti venete e istriane de ke łi ani veneto-romani łe fuse cosienti de ła so etneçetà o etnegansa e de łi so nomi e de come ke łi savese ben la difarensa col nome de romani referio a la condision połedega de ła çitadenansa e de l’apartenensa al stado roman.
Xa lora no łi fea xmisioti tra łi so nomi etneghi e ła çitadenansa romana.
Anca ła coltura ła xe xmisià col so fondo etnego logal de baxe e co ła so xonta ke riva da ła partenensa a on stado ke lora el jera coeło roman.

La “romanixasion” no lła gheva scançelà łe jenti de ła tera veneta!

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... histri.jpg

http://it.wikipedia.org/wiki/Sesto_Clau ... onio_Probo
Sesto Claudio Petronio Probo (latino: Sextus Claudius Petronius Probus; Verona, 328 – Tessalonica, 388) fu un politico dell'Impero romano, uomo tra i più ricchi e influenti della sua epoca.
...
Personaggio di rilievo dell'aristocrazia romana del IV secolo, Probo era noto per le sue ricchezze, per il suo potere e per le sue connessioni sociali. Nato attorno al 328 circa, era cristiano e appartenente alla potente gens Petronia di Verona; si imparentò con la gens Anicia sposando Anicia Faltonia Proba, figlia di suo cugino Quinto Clodio Ermogeniano Olibrio, da cui ebbe due figli, Anicio Probino e Anicio Ermogeniano Olibrio. Fu il nonno paterno dell'imperatore Petronio Massimo. La sua data di morte non è nota, ma era ancora vivo nel 390, quando, secondo la Vita Ambrosii di Paolino di Nola, due nobili sasanidi si presentarono al cospetto di Teodosio I a Mediolanum ma partirono il giorno dopo per Roma per vedere dal vivo Petronio Probo, orgoglio dell'aristocrazia romana, leggenda già in vita.
...
Lo storico Ammiano Marcellino, suo contemporaneo, lo descrive come un uomo vano e rapace che «possedeva proprietà in tutte le parti dell'impero, ma se fossero state ottenute onestamente o meno non è cosa da dirsi per un uomo come me». Sempre Ammiano afferma che era benevolente con i propri amici e che tramava perniciosamente contro i suoi nemici, servile con coloro che erano più potenti e senza pietà con i più deboli, che ambiva ad ottenere gli incarichi ufficiali e che esercitava l'influenza che gli derivava dalla propria ricchezza, sempre insicuro anche all'apice del suo potere.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Ła storia contà sol sito rexonal "Lingua Veneta"

Messaggioda Berto » mer mag 07, 2014 7:42 am

No xe lomè Venesia el faro de çeveltà dei veneti come ke no xe stà lomè Roma el faro çevel de l’ara talega e de l’Ouropa del pasà.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Ła storia dei veneti, del Veneto o de łe Venesie contà da: ...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron