I veneti venesianisti ke łi nega e falba ła storia veneta

Re: I veneti ke nega e falba ła storia veneta

Messaggioda Berto » mar set 08, 2015 8:22 am

Studiemoła e enparemoła ła storia de ła nostra tera e de ła nostra xente, a scuminsiar da coeła de ła fameja de nu, de ‘l nostro viłajo, de ‘l comoun de nu e de ła nostra çità.
No stemo torse su ła storia de altri, magari pì nodai o famoxi, come se ła fuse ła nostra.
Ła storia de st'altri studiemoła e enparemoła co xe ora, coando ke ła ne toca o co ła se entersega o entegra co coeła de nu, ma no stemo darghe pì vałor de ła nostra o de coel ke ła ga par eła mema.

Ła storia del Veneto o Venetia e de łe so xenti no ła xe lomè coeła de Roma e dei romani e/o de Venesia e dei venesiani.
I miti de Roma e de Venesia no łi ga da sofegar, scondar, xmignolar ła variegà realtà storega de ła tera veneta e de łe so xenti.

viewtopic.php?f=49&t=271
http://www.filarveneto.eu/storia-veneta-2
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: I veneti ke nega e falba ła storia veneta

Messaggioda Berto » mer set 09, 2015 8:16 am

Periodi veneti:

veneto ougagno, veneto venetego (Hallstatt, Este, La Tene)
...

veneto roman, veneto xerman e veneto venesian:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... -1_2_2.jpg

Venesia de mar:
...

Raixe continentałi e xermane dei veneti de tera:
...
Raixe mediteragne e bixantine dei veneti lagounari o de mar, venesiani:
...
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: I veneti ke nega e falba ła storia veneta

Messaggioda Berto » mer set 09, 2015 8:24 am

I domegni venesiani de mar łi fea parte de l'enpero venesian ma no łi jera parte de ła Parea o Patria pristorega e storega Veneta, no łi jera tera veneta ma domegni o posesion o protedorati venesiani:

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... opia-2.jpg

No se ga da confondar ła tera veneta co i domegni venesiani en volta pal Mediteragno.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: I veneti ke nega e falba ła storia veneta

Messaggioda Berto » mer set 09, 2015 8:24 am

Bragadin, l'eroe venesian de Famagosta nol jera on pareota veneto kel defendeva ła Parea/Patria Veneta ma on soldà venesian kel defendeva on posedimento venesian.

https://it.wikipedia.org/wiki/Marcanton ... enerale%29

La Pàrea o Patria łè na roba diversa da on poseso o posedimento.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: I veneti ke nega e falba ła storia veneta

Messaggioda Berto » gio set 10, 2015 7:55 am

No se fasa pasar n'exerçito de merçenari par na miłisia vołontaria

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ilisia.jpg

1 e 2 reparti miłitari merçenari de l'exerçito de ła Repiovega Veneta a domegno venesian, no łe jera miłisie popołari de vołontari.
3 e 4 exerçito xvisaro e Schützen tirołexi, ste kì łe xe vere miłisie popołari, coeła xvisara lè de łeva onorevołe e coeła tirołexe l'èra e lè vołontaria.
Durante ła Repiovega Veneta a domegno venesian łe miłisie popołari de contadini łe se ciamava Çernide
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: I veneti ke nega e falba ła storia veneta

Messaggioda Berto » ven set 11, 2015 7:57 am

El mito de łi barbari ençevełi (l’etno-soço rasixmo e ła ‘gnoransa, a łe raixe del mito)
viewforum.php?f=114

No se pol negar le raixe xermane de na bon aparte dei veneti del Veneto e gnanca parlar mal de li so avi xermani: goti, longobardi, franki, normani, sasoni, alemani, bavaresi, tirolexi ... .

Mexoevo - ani o secołi veneto-xermani (suxo 900 ani) e naseda o sorxensa dei comouni
viewforum.php?f=136

I Duki o Doxi e łe grandi fameje venet-xermagne
viewforum.php?f=179

Comun, Arengo, Concio, Mexoevo, Istitusion
viewtopic.php?f=172&t=273
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: I veneti ke nega e falba ła storia veneta

Messaggioda Berto » dom set 27, 2015 8:00 am

Cattolici per l'Indipendenza del Veneto
https://www.facebook.com/permalink.php? ... 02&fref=nf

Ho appena inviato al Giornale di Vicenza la presente lettera, sperando la pubblichino.
Davide Lovat

Tre argomenti hanno trovato molto spazio sul Vostro Giornale in questi giorni e c'è un filo rosso che li lega: un papa che parla all'ONU, la Catalogna che va al voto e mira all'indipendenza, la figura di Thomas Jefferson che fu il principale artefice della Dichiarazione d'indipendenza americana del 1776.

Andiamo in ordine:

il papa attuale ha tenuto un discorso abbastanza generico, non credo memorabile, mentre esattamente il 5 ottobre di 20 anni fa Giovanni Paolo II, papa santo, fece un intervento di portata storica sul diritto di ogni popolo di autodeterminarsi pacificamente, citando la frase di Benedetto XV durante la prima guerra mondiale: "I popoli non muoiono", e articolando alla luce del diritto divino e del diritto naturale la necessità di rendere effettivo ovunque questo diritto che l'ONU riconosce all'art.1 della Carta dei diritti. Il discorso di quel grande papa è facilmente consultabile in rete da chiunque e credo che sarebbe di beneficio anche a molti alti prelati veneti, oltre che italiani.

In perfetta sintonia con questo insegnamento, in Catalogna trova espressione il desiderio dei popoli di governare la globalizzazione in senso esattamente contrario all'ideologia mondialista e alla volontà dei signori della finanza, apolidi per definizione quando non anche per storia personale, andando verso un mondo di comunità popolari in repubbliche sovrane di piccole dimensioni, magari confederate per affrontare i grandi temi della Difesa, dell'approvigionamento energetico, delle economie di scala in certi ambiti vitali e dell'agricoltura. Da cristiano e da difensore della sovranità popolare non posso che augurare successo ai Catalani.

Infine Jefferson, che studiò la nostra Repubblica Serenissima veneta ancora e da secoli indipendente, modello di giustizia e libertà, con la quale ebbe rapporti epistolari istituzionali ufficiali nel 1784, sul quale non serve aggiungere molto al vostro ottimo lavoro; solo il testo della Dichiarazione d'indipendenza:
Quando nel corso di eventi umani, sorge la necessità che un popolo sciolga i legami politici che lo hanno stretto a un altro popolo e assuma tra le potenze della terra lo stato di potenza separata e uguale a cui le Leggi della Natura e del Dio della Natura gli danno diritto, un conveniente riguardo alle opinioni dell’umanità richiede che quel popolo dichiari le ragioni per cui è costretto alla secessione. Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità; che per garantire questi diritti sono istituiti tra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qualvolta una qualsiasi forma di governo tende a negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla e di istituire un nuovo governo fondato su tali principi e di organizzarne i poteri nella forma che sembri al popolo meglio atta a procurare la sua Sicurezza e la sua Felicità. Certamente, prudenza vorrà che i governi di antica data non siano cambiati per ragioni futili e peregrine; e in conseguenza l’esperienza di sempre ha dimostrato che gli uomini sono disposti a sopportare gli effetti d’un malgoverno finché siano sopportabili, piuttosto che farsi giustizia abolendo le forme cui sono abituati. Ma quando una lunga serie di abusi e di malversazioni, volti invariabilmente a perseguire lo stesso obiettivo, rivela il disegno di ridurre gli uomini all’assolutismo, allora è loro diritto, è loro dovere rovesciare un siffatto governo e provvedere nuove garanzie alla loro sicurezza per l’avvenire.

Il mondo va avanti, chi difende la libertà e la democrazia tifa oggi Catalogna e domani ogni popolo che voglia tornare libero e sovrano, compreso il popolo veneto, popolo preromano di antichissima origine, per tanti secoli sovrano sulla sua terra e ultimamente, purtroppo, governato da altri che vorrebbero perfino negarne l'esistenza. Ma i popoli non muoiono, disse un papa, e hanno diritto all'autodeterminazione, disse un altro papa, che è pure santo.


Me despiaxe Lovat ma łe jenti venete, i veneti de tera, no łe jera łebare, sorane e endependenti ma łe jera sotane o sudite de Venesia e dei venesiani. El mito de Venesia el falba ła storia; ła Repiovega Veneta non ła jera on modeło de Justisia e de Lebertà, parké se fuse stà cusì ła ghe saria ancora:

El Parlamento Arestogratego Venesian (e nò de tuti i veneti)
viewtopic.php?f=138&t=1405

La Repiovega Veneta a domegno venesian no ła jera federal, no ła gheva gnente de federal
viewtopic.php?f=167&t=1602

Ghe jera na gran difarensa tra ła Merega de Jeferson e ła Repiovega Veneta de Venesia, ente ła Merega de Jeferson tute łe xenti de ła Repiovega Meregana łe jera sorane, ente ła Repiovega Veneta a jera sorani lomè i venesiani e tute staltre le jera sotane o sudite. E no me par na difarensa da gnente.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: I veneti ke nega e falba ła storia veneta

Messaggioda Berto » mer ott 14, 2015 7:31 pm

Coante bàłe kel scrive Di Stefano e ke conta Fojata

Renzo Fogliata cita Giovanni Di Stefano
https://www.facebook.com/piergiorgio.so ... 4357491003

Scuminsiemo co:

0) ???
Venesia çità da łe istitusion revołosionare, repiovegane e federałi, no feudałi e no monarkeghe
...

1)
Fojata e Di Stefano:
Venesia ła entra ente ła storia entel 421 d.C.

Mi Alberto Pento:
no xe vero parké entel 421 d.C., caxo mai a ghe entra Rivo Alto e no Venesia e jerimo ancora ente łi ani veneto-romani; sta data lè coeła de on docoumento kel conta de ła costrusion de ła cexa de San Jacomo.
http://almanacco.venicexplorer.net
ORIGINE E PRINCIPIO DELLA CITTA’ DI VENEZIA VERO E REALE
N.B. Questo testo è riportato per suggestione leggendaria. Sembra infatti provato dalla Storiografia che si tratterebbe di un falso commissionato al Daulo per ragioni di prestigio in ambiente padovano.

Dapò ke a xe termenà l'enpero roman ente łe lagoune ła sede del poder połedego e rełijoxo lè stà en vanti a Gravo e dapò a Eraclea, Małamoco e lomè entel ... lè rivà a RivoAlto.

Da ła Venesia de mar bixantina a ła Repiovega Veneta venesiana
viewtopic.php?f=137&t=1783

Ƚa storia de Venesia contà da ƚa Treccani
viewtopic.php?f=148&t=1287

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... ecani1.jpg

Immagine
Origini - Aquileia, Grado, Malamocco: LE ORIGINI DELL'IDENTITA LAGUNARE
Storia di Venezia (1992) di Massimiliano Pavan, Girolamo Arnaldi
http://www.treccani.it/enciclopedia/ori ... Venezia%29

capitolo ii

Le origini dell'identità lagunare
1. Il patriarcato a Grado
...

Quando, nel 579, il metropolita Elia convocò a Grado un concilio metropolitano, vi convennero, oltre naturalmente ai vescovi della Venetia, di Trento, Feltre, Padova, Concordia, Oderzo, Altino, Iulium Carnicum (Zuglio), Verona, Parenzo, Pola, Tergeste (Trieste), anche quelli norici, di Teurnia (St. Peter im Holz), Aguntum (Lienz) e Celeia (Celje), e pannoni, di Siscia (Èièak), Emona (Ljubljana) e Scarbantia (Sopron), nonché il rappresentante del vescovo Ingenuino di Sabiona (Seben), nella Rezia: segno che le antiche vie di collegamento tra la costa adriatica e il retroterra prealpino e transalpino erano liberamente percorribili pure in territorio longobardo, continuando a assicurare la gravitazione anche economica dell'arco alpino sull'Adriatico.


Sixma dei tri capitołi
https://it.wikipedia.org/wiki/Scisma_tricapitolino

https://it.wikipedia.org/wiki/Patriarcato_di_Grado
Il patriarcato di Grado (in latino: Patriarchatus Gradensis) è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Nel 568 i Longobardi avevano invaso il Friuli e avevano preso possesso di tutta l'Italia settentrionale sottraendola alla dominazione bizantina. L'Impero romano d'Oriente conservava comunque la dominazione dei territori costieri; tra cui Grado, antico porto di Aquileia. Qui Paolino, arcivescovo di Aquileia, in contrasto con Roma a seguito dello Scisma tricapitolino, aveva trasferito provvisoriamente la sede episcopale e le reliquie dei santi ed era stato proclamato Patriarca.
Nel 579, papa Pelagio II, concesse al patriarca Elia la metropolia sulla Venezia e sull'Istria. Lo stesso patriarca avviò, nel 580 la riedificazione della basilica di Sant'Eufemia.

Nel 607, alla morte dello scismatico Severo, si giunse ad una duplicazione del patriarcato di Aquileia con l'elezione di un metropolita a Grado (Candidiano di Rimini, in comunione con la chiesa di Roma e appoggiato dall'esarca bizantino Smaragdo) e di uno ad Aquileia (Giovanni, scismatico e sostenuto dal duca longobardo del Friuli Gisulfo II). I due patriarcati (Aquileia e Grado) non vennero più riuniti, per opportunità politica, neppure dopo la risoluzione dello scisma, avvenuto con il Sinodo di Pavia del 699.

Le lagoune venete de ła Venetia et Histria al termene de l'enpero roman d'oçidente łe jera pasà soto el domegno de l'enpero roman d'oriente, soto Bixansio e Ravena endoe ke stava l'exarca.
El primo çentro de poder połedego veneto łagounar xe stà Gravo, dapò Eraclea, podopo Matemauco e pì tardi Rivoalto ke lomè entel XII° secoło el ga canvià el so vecio nome ente coeło novo de Venesia.
Par i primi tre secołi VI,VII, VIII łe lagoune łe xe stà soto Bixansio: el "Magister Militum" e podopo i Doxe łi jera funsionari bixantini.
Dal IX secoło al XII° ghe xe stà el dogado o monarkia dei doxe, endependenti da Bixansio.
Dal XII° secoło co el dogado monarkego el se ga canvià en dogado comounal XVIII° ghe xe stà ła Repiovega Venesiana e a partir dal XIV-XV secoło ghe xe stà ła Repiovega Veneta a domegnansa venesiana.
El Stado Venesian (e veneto) endependente (rexime dogal monarkego e dogal repiovegan) lè durà suxo 1000 ani e ła Repiovega Venesiana e Veneta suxo 654 ani.
No se pol confondar łi ani de RivoaltoVenesia, co łi ani del domegno bixantin, co łi secołi del Stado Veneto Venesian endependente da Bixansio e co coełi de łi do reximi dogal monarkego e dogal comounal repiovegan arestogratego.
No se pol dir kel Stado venesian lè durà 1500 ani e ke ła Repiovega Venesiana arestogratega lè durà 1100 ani, parké no xe vero.




2)
Fojata e Di Stefano łi conta:
Venesia ła se sviłoupa tra oriente e oçidente

Mi Alberto Pento a digo:
ke l'area lagounare ła se xviłoupà en anbito bixantin e prasiò oriental pì ke oçidental; no par gnente i primi domegni venesiani łi xe tuti en ara bixantina e oriental, a xe co Bixansio ła deventa xlamega ke Venesia ła scuminsia a perdar el domegno sol mar (Stato de Mar) e ła ło conpensa co i domegni de tera (Stato de Tera).


3)
Fojata e Di Stefano łi dixe:
ke co el Stado de Tera, Venesia ła concoista i confini claseghi da l'Adda a l'Istria.

Mi Alberto Pento a digo:
ke coel ke vien entexo come Venesia clasega ła xe ła X Rejo ke no ła se ga mai ciamà Venesia e ke ła gheva drento anca l'ara camuna e parte de l'ara retega; xe lomè secołi pi tardi co Dioclesian, ke con altre xonte de tera de ła Xloenia fina a Emona, l'area de ła X Rejo ła deventa Venetia et Histria e no lomè Venetia ma Venetia et Histria fin a Emona o Lubiana.


4)
Fojata e Di Stefano łi conta:
le istituzioni veneziane sono rivoluzionarie, federali, repubblicane, non riconducibili a schemi feudali e monarchici allora imperanti.

Mi Alberto Pento a digo:,
Venesia no ła gheva gnaona istitusion rivołousionara, parké ła jera na repiovega cofà a jera repioveghe anca altre çità stato marinare e łe istitusion repiovegane łe jera on portà de łe istitusion comounałi ke a ghe jera ente tute łe çità venete e de l'ara çentro-nordega de ła penixla tałiana e de altre bande d'Ouropa.
Li se dexmentega de contar ke ła Repiovega Serenisima da vera Repiovega Demogratega, ente i secołi comounałi, ła jera regredesta a na Repiovega arestogratega co ghè stà ła Sarada del Major Consejo.

E no xe vero gnente ke ła jera federal parké ła soranedà połedega ła jera lome venesiana e de ła so casta arestogratega e i veneti de tera li jera suditi.

La Repiovega Veneta a domegno venesian no ła jera federal, no ła gheva gnente de federal
viewtopic.php?f=167&t=1602

Immagine
http://www.filarveneto.eu/wp-content/up ... nesian.jpg


A ghè tra i veneti ke łi sogna l'endependensa veneta e/o ke łi vol far rescoverxar ła storia veneta, sconta o falbà da łi tałiani, ki ke conta ke ła Repiovega Veneta a domegno venesian ła jera na repiovega federal, ma no xe vero parké ła soranedà połedega ła jera lomè de Venesia e de ła so arestograsia venesiana.

Na repiovega federal ła se gà lomè coando ke ła soranetà łè de tuti o federal e no coando ke lè lomè de coalkedon e tuti staltri łi xe suditi.

El fato ke łe comounedà sudite, de ła Repiovega Veneta o del domegno venesian, łe ghese o łe podese jestirse e 'ministrarse çerte robe no vol dir ke łe fuse połedegamente sorane e prasiò federà a Venesia.
Venesia ła gheva l'oltema paroła so tuto.

No a se ga da far confouxion tra na çerta aotonomia 'ministrativa controłà, col federałeixmo połedego.

La Xvisara lè na Repiovega Federal, ła Xermagna e łi USA łe xe mexe federal ma no ła vecia e morta Repiovega Serenisima Venesiana.


L'ultima fase della serenissima - La politica: LA FINE DELLA REPUBBLICA ARISTOCRATICA
1998
Immagine
Immagine

http://www.treccani.it/enciclopedia/l-u ... Venezia%29


capitolo iii

La fine della Repubblica aristocratica (mai stà federal)
...

Come riconosceva un giovane patrizio veneziano in una dissertazione accademica, che aveva finto che fosse uscita dalla penna dei riformatori dello Studio di Padova, a ben vedere Venezia governava le province della Terraferma, sia pure utilizzando il guanto di velluto ῾repubblicano', come se fossero "poco meno che tante provincie suddite in uno Stato monarchico", vale a dire secondo un modulo ῾dispotico' - quello stesso che si era affermato, non soltanto a detta di Nani, in seno al governo e al patriziato della Dominante - che concedeva un'autonomia assai ridotta alle periferie e che in ogni caso non faceva leva sullo "spirito" - veneto o ῾nazionale' che fosse - vale a dire su legami politici sottesi da un'ideologia comune, ma riconosceva i suoi puntelli esclusivamente nelle "leggi" e nell'"interesse" (26), in un potere normativo e in comuni obbiettivi economici che i sudditi non erano in grado di contribuire a definire.

Il ventre molle del sistema di potere veneziano era la nobiltà della Terraferma, la quale, come avrebbe denunciato a posteriori l'ex patrizio ALESSANDRO BALBI, "proscritta dai nazionali comizi, confinata a delle urbane mansioni, subalterna alle presidenze patrizie, dal di cui confronto sempre più campeggiava la sua degradazione, senza speranza di occupar una carica se non comprandola, costretta a mendicar presso una corte straniera la opportunità di far brillare dei talenti militari o civili, oppressa da gravezze scritte e non scritte, divorata dal desiderio di migliorare la sua sorte, calpestata da un ministero ignorante, da una ingorda finanza e sempre da un nuovo tirannetto, languiva nell'obbrobrio e nel disprezzo" (27). Una subalternità e una marginalità politiche che erano per di più aggravate in molte province dal manifesto predominio economico del patriziato veneziano, che non solo possedeva la maggior parte delle campagne, soprattutto quelle più fertili, della pianura padana, ma era anche proprietario, a Padova e in altri centri minori, di molti stabili urbani. Non era difficile prevedere che, nel caso in cui "la dolce influenza del Veneto governo" fosse stata neutralizzata dagli sviluppi della guerra, le tentazioni municipalistiche dei patriziati della Terraferma sarebbero ritornate alla ribalta.
...


5)
La difarensa tra łe Segnorie de łe çità de tera, ke da comouni łe deventa Segnorie o monarkie segnoriłi, lè ke ła segnoria a Venesia ła vien exerçetà da tute łe fameje arestograteghe, anvençe ente łe çità de tera lomè ke da na fameja. Ma el Stado Veneto no lè na Segnoria de tute łe arestograsie de łe çità venete ma lomè de coeła venesiana e ente sto senso drento i domegni veneti de tera lè come se ghe fuse na Monarkia de pì Fameje anvençe ke de ona.

Scipione Maffei e el so projeto de Reforma de la Repiovega Veneta

(Projeto ke no lè mai stà descuso en Major Consejo e tegnesto senpre sconto)

http://it.wikipedia.org/wiki/Scipione_Maffei

Alla conclusione del viaggio europeo, scrisse, nel 1737, il Consiglio politico, rivolto al governo veneziano, in cui denunciò la debolezza veneziana nei confronti degli stati europei. Nel Consiglio politico, Maffei metteva in discussione tutto il delicato e complesso sistema di equilibri del governo di Venezia (fondato sul dominio di un ristretto numero di famiglie patrizie veneziane e sull’esclusione di uomini dalla Terraferma), svelandone la decadenza e proponendo una soluzione ardita. Avvertiva la crisi anche fisiologica della classe dirigente veneziana, ed offriva una prima critica a quella che sarebbe stata la soluzione poi scelta dal Senato, cioè la cooptazione di un certo numero di famiglie patrizie della Terraferma nei ruoli della città. Questa soluzione rimandava semplicemente il problema. Venezia aveva in realtà creato un sistema opposto a quello dell’antica Repubblica romana, grande esempio seguito da Maffei, estraniando da sé e dalle responsabilità la maggior parte dei suoi sudditi.

La fragilità di Venezia, la sua impossibilità di fare una politica estera convincente, la sua chiusura in una neutralità che nascondeva l’impotenza, erano il frutto di questo sistema, che aveva escluso i patriziati delle città della Terraferma. Mancava l’amor di patria, unica possibilità per resistere alle crescenti pressioni degli stati europei. La soluzione di Maffei era dunque il coinvolgimento di tutti i cittadini, con un trasferimento del potere dal popolo al Senato e il coinvolgimento delle popolazioni conquistate, “sul modello di Roma Repubblicana” (Mi diria cofà coelo xvisaro!).

A fianco al modello romano Maffei poneva esempi come il modello inglese e olandese, un sistema non assoluto, in cui le rappresentanze conservavano alcuni poteri fondamentali.

Rivoluzione inglese e monarchia costituzionale
http://www.linguefaidate1.com/canali_in ... ionale.htm
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: I veneti ke nega e falba ła storia veneta

Messaggioda Berto » dom nov 01, 2015 11:12 pm

La foła ke łi meregani łi ga scrito ła so Costitusion ispirandose a ła Repiovega Serenisima

C'è posta per la Serenissima!

http://guiotto-padova.blogautore.repubb ... erenissima

Riportiamo tradotta dall'inglese la seguente lettera diplomatica scritta in Parigi dagli Ambasciatori Americani all'Ambasciatore della Serenissima nel 1784, cinque anni prima della Rivoluzione Francese, e tredici anni prima dell'invasione della Serenissima da parte di Napoleone Bonaparte.

Lettera di John Adams, Benjamin Franklin, Thomas Jefferson per la Repubblica Veneta
«[a] Sua Eccellenza il Cavalier Delfino Ambasciatore della Repubblica di Venezia
Passy presso Parigi, Xbr 1784
Signore,
gli Stati Uniti d'America riuniti in Congresso, giudicando che un rapporto tra i detti Stati Uniti e la Serenissima Repubblica di Venezia fondato sui principi di eguaglianza, reciprocità e amicizia sarebbe di mutuo vantaggio per entrambe le nazioni, nel giorno dodicesimo dello scorso maggio hanno conferito mandato con sigillo di detti Stati ai Sottoscritti come loro Ministri plenipotenziari, dando loro od alla maggioranza di essi pieni poteri ed autorità, in nome e per conto di essi detti Stati, per conferire, trattare e negoziare con Ambasciatore, Ministro o Commissario della detta Serenissima Repubblica di Venezia investito di pieni e sufficienti poteri, per e con riguardo ad un Trattato di Amicizia e Commercio, per fare e ricevere proposte in materia di un tale Trattato ed infine di concludere e sottoscrivere lo stesso, trasmettendolo ai detti Stati Uniti riuniti in Congresso per la loro ratifica finale.
Ci pregiamo di poter informare sua Eccellenza che abbiamo ricevuto mandato in dovuta forma e che siamo pronti ad entrare in negoziato non appena vi sia da parte della detta Serenissima Repubblica di Venezia un pieno potere all'uopo disposto.
Abbiamo infine l'onore di richiedere a sua Eccellenza di trasmettere questa informazione alla Corte [al detentore della sovranità; NdT] e di farlo con grande rispetto,
Obbedientissimo ed umilissimo servo
di sua Eccellenza,
John Adams, Benjamin Franklin, Thomas Jefferson»
Dopo aver letto questa missiva diplomatica indirizzata alla più antica, più longeva, più rispettabile e più rispettata Repubblica di sempre, spedita con umiltà ed ammirazione dagli Stati Uniti d'America e firmata da tre illustrissimi Padri della Patria americana, forse è ora di ridare il giusto, grande peso alla nostra storica Repubblica. Vogliamo già cominciare cambiando anche il titolo di questo piccolo intervento: “C'è posto per la Serenissima!”.

Alessandro Mocellin


Coante kel ghin conta Mocelin

alessandromocellin scrive:
28 giugno 2011

Purtroppo che io sappia non esiste una ricerca storica strutturata sulla questione delle "ispirazioni costituzionali" che i Founding Fathers americani abbiano avuto dalle istituzioni venete. Dico venete e non veneziane in quanto il sistema costituzionale veneto non coincide con le istituzioni comunali veneziane, ma con un intero differente e veneto modo di concepire la società, il potere, l'amministrazione, il diritto e poi lo Stato.
Il fatto che la Serenissima fosse la prima e più duratura repubblica al mondo, la seconda repubblica federale dopo quella elvetica, il primo impero commerciale con forma di repubblica multietnica, è un fattore che a mio avviso pertiene non tanto al genio insulare, quanto alla visione veneta del mondo, al "Volkgeist", lo "spirito di popolo".
Per citare un "istituto costituzionale" su tutti, vorrei indicare i "patti di dedizione", veri e propri baluardi del diritto di autodeterminazione non dei veneti, ma addirittura delle singole comunità (dal Cadore, a Verona, a Treviso, all'Altopiano di Asiago, la cui "Reggenza dei Sette Comuni" è stata tra i primi territorii a fare Dedizione, pur essendo di etnia cimbra e di lingua di ceppo tedesco). Non diritti concessi dopo invasione militare, ma patti di spontanea dedizione sottoposti a condizioni da entrambe le parti ("foedera aequa", li avrebbero chiamati i Latini).
Per dirla in technichese giuridico, concludendo, penso che se gli americani hanno cercato qualcosa nell'ordinamento veneto, non si trattava solo della forma di governo (la struttura dello Stato, le cariche, le elezioni, per intenderci) ma anche della forma di Stato, cioè di come lo Stato ed i suoi rappresentanti si rapportano con i singoli cittadini, con le loro regole locali e i loro costumi, con le comunità federate.
Insomma, la Storia Veneta non è la storia di Venezia, non è la storia centralizzata della capitale, ma una storia a formazione policentrica, che parte un millennio e mezzo prima di Venezia, attraversa Venezia, e va oltre Venezia stessa.
???

La Repiovega Veneta a domegno venesian no ła jera federal, no ła gheva gnente de federal, se ła fuse stà vramente federal ła ghe saria ancora; se łè termenà lè purpio parké no ła jera federal e łe xenti venete ła ga mołà. Se ła fuse stà federal łe xenti venete no łe ła garia mai mołà e łe garia fato de tuto par remetarla en pie, par farla regnasar.

https://it.wikipedia.org/wiki/Costituzi ... _d'America
Uno dei modelli ispiratori per Benjamin Franklin e la Costituzione americana fu "La Scienza della Legislazione" del napoletano Gaetano Filangieri, col quale aveva una fitta corrispondenza.
https://it.wikipedia.org/wiki/Gaetano_Filangieri
http://www.vesuviolive.it/ultime-notizi ... napoletano
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: I veneti ke nega e falba ła storia veneta

Messaggioda Berto » dom nov 01, 2015 11:22 pm

???
European and Venetian Renaissance (EVERE)

http://www.dissgea.unipd.it/european-an ... ance-evere

In piena sinergia con le altre unità del progetto, il presente gruppo di ricerca si propone di contribuire dal punto di vista storico allo studio della circolazione e ricezione a livello europeo del 'modello veneto' durante il Rinascimento. Facendo leva su di un gruppo di ricerca che già da diversi anni lavora sui temi trattati (Ambrosini, Caracausi, Gullino) e che ha partecipato a progetti di ricerca nazionali (Prin 2007 e 2009), obiettivo dell’Unità è ora di consolidare l’esperienza pregressa, sviluppando nuove sinergie e reti di collaborazione con studiosi di altre università nazionali e internazionali. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso una serie di ricerche e attività seminariali che affronteranno la diffusione di modelli politici e idee religiose (in particolare di carattere eterodosso) nel rapporto fra il Veneto e l’Europa, includendo in questo senso anche l’area del Mediterraneo centro-orientale, all’interno degli scambi fra ambiente cristiano e ambiente musulmano.
Il progetto si articolerà all’interno di due filoni più precisi: il primo si focalizzerà sulla divulgazione del ‘mito’ di Venezia in ambito europeo; il secondo sulla “esportazione dell´eterodossia”.
Per quanto riguarda il primo filone di ricerca (La costituzione veneziana nell’Europa cinquecentesca) obiettivo principale è studiare come la diffusione del modello politico veneziano nell’Europa cinquecentesca, attraverso lo studio dei suoi principali ‘vettori’ di trasmissione, ovvero ambasciatori, consoli e mercanti. La costituzione veneziana, sintesi di democrazia, aristocrazia e monarchia, consentì di fatto la sopravvivenza della Serenissima lungo tutto il corso dell’età moderna e contribuì a rendere possibile, all’interno della compagine statale, la convivenza di etnie diverse per lingua, religione, economia, mentalità senza traumi o lacerazioni eccessive, senza rivolte insurrezioni tumulti, perlomeno non del calibro registrabile altrove. Non erano poi molte le repubbliche europee agli inizi dell’età moderna, e la pattuglia era destinata ad assottigliarsi ulteriormente nel corso del Cinquecento, che vide il trionfo della restaurazione imperiale a opera di Carlo V e successivamente dell’ideale monarchico, suggellato dalla teorizzazione del tacitismo e della “ragion di Stato” (Botero). Ebbene, nel ristretto ambito degli Stati repubblicani Venezia si distingue ulteriormente per una peculiarità che la rende in qualche modo una struttura politica eccezionale: essa cioè non deriva la propria nascita, il diritto a esistere come forma sociale organizzata, né dall’Impero né dal Papato. Non ha neppure un fondatore, un eroe eponimo: essa – così il mito autoreferenziale, ben supportato da una nutrita storiografia pubblica e privata – scaturisce da una collettività anonima e indistinta, nasce dall’acqua come Venere, vergine come la Vergine per antonomasia, la Madonna madre del Cristo.
Questa peculiarità venne divulgata dal governo veneto e dai suoi rappresentanti, sia all’interno dello Stato (rettori) che all’esterno (ambasciatori), come motivo di orgoglio e di autoidentificazione; persino dopo la disfatta di Agnadello la fede nella validità delle proprie istituzioni (le “sante leze”) non venne meno (I. CERVELLI, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano).
Donde il dibattito costituzionale sviluppatosi, in termini di comparazione, principalmente a Firenze (si pensi, a titolo di esempio, a F. GILBERT, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento; G. SILVANO, La “Repubblica de’ Viniziani…) ma anche altrove, nella nascente Olanda come nei conati democratici ravvisabili nelle lotte contadine degli anni Venti e Trenta del XVI secolo, dei quali le Landesordnung di Michael Gaismair, studiate da Giorgio Politi e Aldo Stella, rappresentano uno dei momenti qualificanti. Questa tradizione repubblicana continuerà a serpeggiare più o meno visibilmente nell’Europa delle monarchie (W.J. BOUWSMA, Venezia e la difesa della libertà repubblicana) sino ai fermenti dell’Illuminismo, che le conferiranno nuova forza e più vasti orizzonti: da Pasquale Paoli a Rousseau a Jefferson, dagli enciclopedisti ai padri della costituzione americana.
Con riferimento a questo filone di ricerca l’obiettivo principale è di indagare i tempi e modi attraverso i quali il ‘modello veneto’ si diffuse in Europa, utilizzando un approccio innovativo nello studio di figure quali ambasciatori, ma anche consoli, mercanti e prelati, vettori privilegiati di trasmissione culturale nell’area europea rinascimentale. Se l’importanza degli ambasciatori veneti è ben nota, grazie soprattutto ad una lunga tradizione di studi, l’approccio innovativo alla base di questa linea di ricerca è di studiare il fenomeno nella sua complessità e nelle interazioni fra i diversi attori sociali e istituzionali coinvolti. L’interesse nei confronti di consoli e mercanti, ad esempio, si giustifica per il fatto che, durante il Rinascimento, la Repubblica di Venezia si presenta, alla pari anche di altri Stati italiani, leader dal punto di vista tecnologico e delle produzioni culturali (editoria, vetro, setificio e arte pittorica su tutte). Lo studio delle figure istituzionali connesse alla loro diffusione (consoli, mercanti e inventori) fornirà un punto di vista non indifferente per la comprensione della ricezione delle idee e dei modelli politici: se il ruolo di mediatori rivestito dai consoli è evidente, non meno importante, ma tutto da esplorare è il ruolo giocato da patrizi e mercanti che si recarono in veste di ‘ambasciatori’ ufficiali in paesi che non erano ancora stati pienamente frequentati dalle figure dell’entourage politico veneziano (come in Svezia, Russia e Balcani). In secondo luogo, invece, ancor più decisivo fu il legame fra ambasciatori, consoli e mercanti nelle principali piazze di commercio, quasi sempre sedi di importanti corti europee.
Sempre adottando questa prospettiva, non meno importante risulta l’analisi delle figure cardinalizie. La Repubblica riservava infatti un’attenzione speciale nell'assegnazione delle sedi vescovili, ma si impegnava anche e forse più tenacemente nelle occasioni di creazione di nuovi cardinali. Coloro che ricevevano tali benefici da parte del Pontefice dovevano ovviamente essere fidati dello Stato di San Marco e si impegnavano a promuovere l'interesse della Repubblica e dei suoi cittadini non solo per senso di riconoscenza per la loro elezione, ma anche per senso di amore verso la patria. Tuttavia una volta eletti diventavano sudditi del Pontefice e dovevano in realtà occuparsi della promozione degli interessi dello Stato della Chiesa. Questa loro condizione di servire praticamente due padroni non era sempre facilmente gestibile: alcuni sceglievano di impegnarsi esclusivamente per conto del papa, provocando la diffidenza dei concittadini, l'indignazione, addirittura il disprezzo. La loro condotta doveva essere corretta per evitare sconvenienti per la politica veneziana e se qualcuno non sembrava pentirsi, poteva subire il processo per tradimento contro la patria. Tale pericolo era conosciuto ai prelati veneziani “dissidenti” che cercavano di difendersi ottenendo la protezione di qualche altro potente signore fra gli Stati europei. Questo elemento faceva di loro un importante trait d’union fra Veneto ed Europa, la cui condotta ci permette di osservare più da vicino i rapporti fra l’ambiente europeo e veneto.
Un secondo filone di ricerca si propone invece di ricostruire i processi di elaborazione delle idee della Riforma d’oltralpe nelle conventicole clandestine e, più in generale, negli ambienti veneti in qualche modo interessati alle novità religiose, la particolare interpretazione del “mito di Venezia” nei cenacoli eterodossi e la divulgazione di tale versione del “mito” in ambito europeo nel corso del sec. XVI. L’attenzione verrà focalizzata su alcune cerchie veneziane e padovane, di composizione sociale alquanto eterogenea, sulle quali esercitarono la loro influenza anche eterodossi provenienti da altre aree della penisola. Tra questi, il piemontese Giacomo Broccardo, che soggiornò a lungo a Venezia tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta del sec. XVI intrattenendo fitti rapporti con patrizi, intellettuali e dissidenti religiosi, e viaggiò poi in vari paesi protestanti, pubblicandovi le sue opere nelle quali riconosce in Venezia l’unica possibile sede di un concilio in grado di riportare l’Europa alla pace religiosa.
Fin dalla seconda metà del sec. XIX, la circolazione in territorio veneto delle dottrine religiose della Riforma d’oltralpe, nelle sue varie correnti e denominazioni, è stata oggetto dell’attenzione di molti studiosi italiani e stranieri: attenzione dovuta sia ai vasti consensi che tali dottrine incontrarono in Veneto e in Friuli, sia alla disponibilità di un materiale archivistico di eccezionale consistenza e rilievo, in primissimo luogo i fondi inquisitoriali conservati presso gli Archivi di Stato di Venezia e di Rovigo e l’Archivio della Curia Arcivescovile di Udine. Le ricerche hanno rivelato come in terra veneta fosse sorta nel sec. XVI una fitta rete di conventicole eterodosse – dal punto di vista dottrinale ispirate per lo più alla Riforma elvetica o all’anabattismo – in contatto non solo con altre analoghe conventicole sparse nella Penisola, ma altresì con città riformate e con singoli esponenti della Riforma d’oltralpe. Questi collegamenti erano facilitati dal fatto che all’interno dei cenacoli filoriformati veneti e friulani molte tra le principali figure di riferimento provenivano da altre località italiane e avevano alle spalle un’esperienza di viaggi in terre straniere, soprattutto in Francia, in Svizzera e nell’area germanica.

Se i veneti interessati alle novità religiose avevano molto da ricevere in materia dottrinale, essi avevano a loro volta un significativo contributo culturale da offrire alla Riforma, quanto meno ai settori più intellettuali di questo movimento religioso: il “mito” politico e culturale di Venezia, quel mito che appunto tra XV e XVI secolo aveva trovato la sua più matura e articolata definizione grazie all’opera di pensatori politici, di letterati e di artisti. A suscitare il vivo interesse e, in alcuni casi, anche la convinta adesione di alcuni esponenti della Riforma furono soprattutto due aspetti di quella complessa costruzione ideologica che va sotto il nome di “mito veneziano”.
Il primo aspetto è quello che vede in Venezia la città “libera” per eccellenza, libera per non essere mai stata soggetta ad alcuna dominazione straniera e libera in quanto promotrice e tutrice di libertà per tutti i suoi sudditi e per tutti coloro che in lei, e nei suoi territori, cercano un rifugio. Il secondo è quello che dipinge Venezia come la città “cristiana” per eccellenza, come la più fedele e integra interprete dell’Evangelo, alla pari e talvolta più della stessa Roma. Di qui le speranze, inevitabilmente destinate a rivelarsi fallaci, nutrite nei confronti della Repubblica veneta da non pochi fautori della Riforma (tra gli italiani, basti ricordare Bernardino Ochino e Pier Paolo Vergerio), i quali credettero di riconoscere nella città-stato lagunare non solo un sicuro luogo di accoglienza per tutti i perseguitati religionis causa, ma anche qualcosa di più: la “porta” attraverso la quale la Riforma sarebbe potuta, un giorno, entrare trionfalmente in Italia.

La ricerca che qui si propone intende sviluppare questo filone tematico concentrando l’indagine su una singolare figura di mistico e visionario cinquecentesco, il piemontese Giacomo Broccardo (ca. 1518-post 1594). Su di lui disponiamo di dati molto frammentari, che si ricavano per la maggior parte dagli atti del processo da lui subìto da parte del Sant’Uffizio veneziano nel 1568 e dai passi autobiografici contenuti nelle opere del Broccardo stesso. Trasferitosi ancora giovanissimo a Venezia, il piemontese vi trovò impiego come insegnante e vi conobbe l’eterodosso fiorentino Pietro Carnesecchi. Tra il 1548 e il 1549 fu in Francia e nel 1549 pubblicò a Parigi la sua prima opera nota, In tres libros Aristotelis de arte rethorica paraphrasis, dedicata al vescovo designato di Treviso Giorgio Corner, presso la famiglia del quale aveva lavorato come insegnante. Nel maggio 1568 il Broccardo venne arrestato, per conto del Sant’Uffizio veneziano, nella casa dei nobili friulani Marco e Isabella della Frattina, dai quali era stato assunto nel 1565 come precettore dei figli; il suo processo si interruppe il 30 ottobre 1568, giorno in cui, con la complicità di Marco della Frattina, l’inquisito sfuggì alle forze del tribunale inquisitoriale veneziano.

Da allora il Broccardo peregrinò per l’Europa protestante: la sua presenza è documentata nello stesso 1568 a Basilea, nel 1573 a Heidelberg, nel 1578 in Inghilterra e poi in Olanda (dove nel 1580, a Leida, cominciò a pubblicare le sue opere), nel 1585 a Brema, nel 1591 a Norimberga.
Le sue opinioni religiose, riconducibili alla Riforma ortodossa, erano tuttavia percorse da una vena di profetismo visionario non compatibile con l’ortodossia riformata: la più diffusa e discussa delle sue opere, la Mystica interpretatio, fu oggetto di condanna da parte di due sinodi calvinisti francesi. In questo scritto trovano la loro più completa espressione i temi fondamentali del pensiero del Broccardo, temi che ricorrono, in forma più o meno articolata, in tutti gli altri suoi scritti. La storia dell’umanità viene dal Broccardo divisa in tre età, l’ultima delle quali (aperta dalla nascita di Lutero) sarà contrassegnata da due concili generali che si svolgeranno a Venezia e porteranno all’abolizione di papato e impero, all’unificazione della cristianità e alla conversione degli ebrei e di tutti gli infedeli, comprese le popolazioni indigene del Nuovo Mondo.

Oltre che di teologia, il Broccardo si interessò di filologia greca ed ebraica, di filosofia, di scienze naturali e di alchimia. All’inizio del sec. XVII, la Mystica ... interpretatio influì sulla genesi del movimento rosacrociano.
Giacomo Broccardo ha attirato l’attenzione di vari studiosi di storia della Riforma, ma gli unici studi di una qualche consistenza che finora gli sono stati dedicati sono quello di Delio Cantimori, Visioni e speranze di un ugonotto italiano, “Rivista storica italiana” LXII (1950), pp. 199-217 (basato esclusivamente sulle sue opere a stampa) e di Antonio Rotondò, che al Broccardo ha dedicato una “voce” nel Dizionario biografico degli italiani, 14, Roma 1972, pp. 385-389. Una scheda sul personaggio, curata da Lucio Biasiori, figura nel recente Dizionario storico dell’Inquisizione diretto da Adriano Prosperi (I, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, pp. 226-227).
Molto della sua vita e del pensiero del piemontese resta tuttavia ancora da esplorare.
Queste attività di studio e ricerca coinvolgeranno anche studiosi di altre università e favoriranno, grazie all’attivazione di specifici assegni di ricerca, l’inserimento di giovani ricercatori al fine di sostenere la creazione di un polo stabile di ricerca attorno agli studi di ‘Storia del Rinascimento’.

Coordinatore
Federica Ambrosini
Termine
Novembre 2016
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Ła storia dei veneti, del Veneto o de łe Venesie contà da: ...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron