El marearcà de l'etnia Mosuo

El marearcà de l'etnia Mosuo

Messaggioda Berto » mar set 20, 2016 7:53 am

El marearcà de l'etnia Mosuo
viewtopic.php?f=141&t=2402
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El marearcà de l'etnia Mosuo

Messaggioda Berto » mar set 20, 2016 7:54 am

L’etnia dei Mosuo, dove vige il matriarcato e il matrimonio non esiste
settembre 18, 2016

http://www.orizzonti.news/2016/09/18/le ... /#more-717

Le ragazze scelgono il giovane con cui avere figli, che passa una notte con lei ma la mattina seguente “deve abbandonare la casa”. Perché la cura dei figli appartiene solo alla madre e al suo clan.

I Mosuo sono un gruppo etnico di circa 50mila persone che vive nelle province cinesi dello Yunnan e del Sichuan, vicino al lago Lugu. Ciò che li rende unici è la loro struttura sociale, costruita su base matriarcale, ma sarebbe più corretto definirla “matrilineare” (poi vi spieghiamo il perché).

Cerimonia “clou” della vita dei Mosuo è quella delle danze in onore della dea dell’Amore, durante la quale le ragazze scelgono un partner fra i giovani della comunità (che invece non possono scegliere). Il ragazzo va a trovare la giovane nella sua camera da letto la stessa notte, ma la mattina seguente all’alba deve lasciarla, perché non ha diritto di vivere con lei.

La cura dei figli e la loro potestà appartengono esclusivamente alla madre ed al proprio clan. I fratelli delle madri si prendono cura di nipotine e nipoti: a questi zii è affidata la paternità sociale dei bambini, tipica delle società matrilineari. I bambini, durante il loro sviluppo, vengono identificati con un antenato del clan, dal quale prendono il nome. Le donne sono sempre al centro della comunità: lavorano i campi, cucinano e decidono. Ad un loro richiamo gli uomini scattano, adempiendo ai lavori pesanti o andando a fare acquisti. La donna capostipite di un clan amministra tutti i possedimenti della famiglia: la casa, la terra, gli animali ed i prodotti alimentari.

Dunque, nel mondo dei Mosuo i due genitori non vivono insieme, ma ciascuno nella propria famiglia d’origine. Nella sostanza, il matrimonio non esiste. Niente promesse di amore per tutta la vita. Niente scenate di gelosie o litigi. Niente separazioni e divorzi. Niente alimenti da pagare, né beni da dividere. Secondo la cultura Mosuo, l’amore fra un ragazzo e una ragazza è transitorio; l’unica cosa che resta per sempre è il nucleo in cui si nasce.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38319
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Antropologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti