1848, 1866, 2017

Re: 1848, 1866, 2017

Messaggioda Berto » ven apr 20, 2018 8:53 am

Sempre appetitoso il grande Patriota, l’Avv. Fogliata.
Mario Sandrin
16 aprile 2018
“...La smettano di romperci con la devozione, che ne abbiamo le tasche piene, nessuno ha chiesto loro di "liberarci" dall'Austria, le loro guerre di "liberazione" sono state combattute sul nostro territorio che hanno devastato e i nostri contadini sono morti più numerosi di tutti,...”
https://www.facebook.com/mario.sandrin/ ... &ref=notif

https://dalvenetoalmondoblog.blogspot.i ... empre.html

NOI VENETI "STIAMO" ANTIPATICI DA SEMPRE. FOGLIATA SPIEGA PERCHE'
Di Millo Bozzolan - aprile 15, 2018
A proposito dell'astio che circonda i veneti d'oggi, e che promana ormai da ogni parte d'Italia, RENZO FOGLIATA ci rimanda ad uno slogan che percorreva l'Italia durante la guerra di Cambrai. mutano i tempi, ma il sentimento sembra essere sempre quello.
MORA MORA LI VINICIANI. 'STI ARABIATI CANI
Lorenzo Fogliata - 20/09/2010

"Mora mora viniciani; mora sti arabiati cani". Questo era il motto antiveneto dei coalizzati di Cambrai (per gli analfabeti ai quali mi rivolgo, anno 1509). Altri alimentavanio la fola che Dante, nel corso di una legazione, non sarebbe riuscito a parlare latino con i senatori veneti perché troppo ignoranti. Nel frattempo, Andrea Dandolo era il miglior amico del Petrarca, poco dopo Ermolao Barbaro fu uno dei più colti umanisti e, ancora dopo, Pietro Bembo optò scelleratamente per il toscano quale lingua ufficiale.

La morale è che la mamma dei cretini è costantemente incinta ed ha una vita plurisecolare. Figuriamoci ora se tra gli italiani, terreno fertile in materia, questa mamma non fa furori ! Ricordiamo a questi poveri imbecilli che i veneti immigrarono perché caddero sotto il peggior governo, quello italiano, che si possa immaginare, sfruttatore, colonialista, guerrafondaio, bruciapile, grassatore della povera gente (tassa sul macinato e coscrizione obbligatoria i suoi fondamenti). Chissà se questi infelici mentali hanno mai fatto un viaggio in Dalmazia, in Grecia. Luoghi che i veneti hanno tracciato per sempre con una civiltà luminosa di mille anni e gli italiani hanno solo aggredito con la biennale guerretta fascista.

"Spezzeremeo le reni alla Grecia" disse il deficiente: ed il glorioso regio esercito si ritrovò inseguito dai greci fin dentro le gole dell'Albania. Non so se sia facebook o cos'altro: dite loro che la smettano di romperci la devozione, che ne abbiamo le tasche piene, che nessuno ha chiesto loro di "liberarci" dall'Austria, che le loro guerre di "liberazione" sono state combattute sul nostro territorio che hanno devastato e che i nostri contadini sono morti più numerosi di tutti, per sovrani che non erano i loro e cause che non li riguardavano; che questa gloriosa Italia ha fatto pagare ai veneti tutto il costo anche del'ultima guerra, vendendo l'Istria e la Dalmazia; che il loro nazionalismo è cosa da trogloditi, che i follemente insipienti sono loro, che quando parlano di storia veneta fanno risuonare il vuoto pneumatico della loro infinita ignoranza e, infine, che si facciano i cazzi loro.
Cari amici diffondete questa mia agli imbecilli. Mi farete un onore.
Viva San Marco.




Alberto Pento
Nel 1848 i veneziani in rivolta contro l'Austra hanno innalzato la bandiera tricolore italiana con il leone di San Marco https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_San_Marco

Mario Sandrin
Alberto... te piaxe i taliani..... tuti tui... e de Xaiaomodepaja.

Alberto Pento
I fati li xe fati e la storia no le na envension ma la conta dei fati.
I fati de la storia no li se falsefega par farli parir come ca piaxaria.
Xe el diman ca el se pol costruir come ke se vol o coaxi ma no el pasa.

Mario Sandrin
Se te voi parlar de storia co mi, no te me ghe da citare Wikipedia, xe roba par taliani.

Lucio Nalesini
Certo Alberto Pento, el passà xe el passà, ma contà da un o da quell'altro el xe diverso.

Alberto Pento
El pasà el ga da esar contà justo e no falsefegà contando na roba par n'altra o el falso pal vero.

Alberto Pento
El tricolor de Manin
http://www.consiglioveneto.it/crvportal ... erweb2.pdf

I veneti no li se ga mai rivoltà o ribelà en màsa contro la Talia, come ke en parte li gheva fato co i françoxi e a Venesia co li ostriaghi.

Alberto Pento 1848, 1866, 2017
viewtopic.php?f=181&t=2684

Roberto Maritan
Alberto Pento visto che te conosi ben ea storia dime che esrcito ga combatuo nea bataja de Custoza e chi xe stà distrugere ea marina italiana a Lissa.

Mario Sandrin
no ghe scrito su Wikipedia

Roberto Maritan
Alberto Pento, anca ea data de ste do bataje so sicuro che te mea dixi. Dai corajo rispondi così capimo tuto. O ea storia ea gheto studiá su topolino!

Alberto Pento
I veneti li ga senpre servio el paron de turno, fina a farse copar: co comandava i françoxi li xe morti pa' lori (in Rusia); co comandava l'Aostria li ga conbatesto par ela come a Costoxa e a Lisa; co comandava l'Italia li se ga fato copar par coesta come ente la prima goera mondial. Co xe canvià el paron e i veneti li xe pasà da l'Aostria ai Savoia e li ga votà en masa (coeli ke gheva el dirito de votar) par la Talia e dapò li se ga fato copar sol Piave, sol Carso, sol Grapa, sol Paxubio. Mai na rebelion contro el stado talian, mai! Lomè ente sti oltimi ani a ghè calke fogheto de revolta ma el popolo no se move, el popolo el resta fedel al paron de turno. Entel 1866 li podeva star caxa e non dar a votar anvense coeli ke li podeva votar li xe ndà en màsa al sejo e li ga votà sì par ke li ghe credeva, par viltà e paura o par farse beli col novo paron, li xe ndà e li ga vota sì, e coesto lè on fato.

Alberto Pento
Wikipedia la xe la mejo ençiclopedia del mondo anca se la ga tante voxi da mejorar e da conpletar e anca se la ga tante voxi ke le xe edeolojcamente enpostà, ma i fati li resta fati siben ke a volte li vien enterpretà ente na manera ke no piaxe come coela de definir taliani tuti i personaj de li stati e dei popoli prionidari.

Roberto Maritan
Quindi i veneti dopo avere vinto una guerra contro l'Italia hanno votato per essere annessi allo stato sconfitto!!!!!!!!!! Spiegami in tutta la storia mondiale un altro esempio di questo tipo. Stai scrivendo ridicolaggini che offendono nel profondo il popolo veneto. I veneti hanno una storia di libertà e di autodeterminazione millenaria, altro che padrone di turno.

Alberto Pento
I veneti non hanno vinto la guerra contro l'Italia, i veneti erano sudditi dell'Austria e hanno combattuto da sudditi austriaci con l'Austria con i piemontesi. Poi quando l'Austria, avendo perso la guerra con la Prussia, sono stati ceduti da sudditi ai Savoia alleata dei prussiani, sono diventati sudditi italiani. I veneti non si sono ribellati alla cessione, non hanno combattuto per restare austriaci e nemmeno per diventare indipendenti perché la libertà va guadagnata, conquistata anche combattendo e rischiando la vita, chi non combatte e non rischia la vita per la sua libertà dimostra di non amare la libertà e la sua indipendenza e di avere un animo/indole da schiavo o da servo e da suddito.

Alberto Pento
Roberto Maritan non scrivere idiozie. I veneti con Venezia non sono diventati né un popolo, né una nazione vera, né uno stato federale e Venezia non ha mai promosso né un popolo, né una nazione, né uno stato a sovranità di tutti veneti, questi fatti sono chiari nella storia ed è la ragione per cui oggi siamo come siamo: cittadini sudditi dello stato italiano e non liberi cittadini dello stato veneto (che non esiste).

Mario Sandrin
Roberto, non devi insistere, Alberto, ha le sue idee e non le cambierà mai, lui vede il bicchiere mezzo vuoto(nn conosco i motivi) e noi mezzo pieno;
arriveremo all’indipendenza anche senza di lui; di certo alberto non è un nemico, i nemici dei Veneti sono ben più insidiosi e pericolosi, uno lo abbiamo a presidente valvassino della regione Veneto.

Roberto Maritan
Non nemico ma peggio: disfattista,è la parola corretta. Meglio i nemici di fronte che i falsi amici tra le tue fila.

Alberto Pento
I veneti łi xe xa stà fregà da łe bałe e da łi abaji resorxementałi, no me va purpio ke łi vegna fregà de novo e stavolta da łe bałe dei venetisti venesianisti co łi so falbi miti e łe so mancanse de cosiensa. Ki ke ghe da colpa lome ke a łi altri (a Napołeon, ai françoxi, ai jacobini, ai màsoni, a łi ebrei, a łi angrexi, ai Rotschild, ai demograteghi, a łi xluxeganti o iluministi, a łi atei, ai tałiani, ... ) e ke no łi xe boni de vedar łe responsabeleta, łe colpe, łe peke dei veneti e dei venesiani no łi ghe pol portar gnente de bon ai veneti.
Cosiensa e responsabełetà e no stupidési.

Maurizio Bedin
El signor Pento dismentega le "insorgenze" Ke ghe xe sempre stae. E Ke no le vien dite manco ke manco sui libri italioti. Co Napoleon le Pasque veronesi ma anche tante ribelion locali ne le valli bressane, nel Visentin, Fontaniva e altre zone. Nel 1809 le insorgense diventa vera guerriglia nella Val Leogra e alto vicentino dove i rivoltosi se mete insieme Co Andreas Hofer e coi schutzen sud tirolesi. Insongense sofegae col sangue. Nel 1812 i xovani scapa sui monti par non vegner reclutai da i franxosi ke i scominsia ad applicare la decimaxion cofà deterente par no far El militare in canpagna de Rusia.

Nel 1848 Manin speta i aiuti saboiardi e le obligà doparare El tridolor republicano par ne unità FEDERALE!!! (Soto i Savoia monarchici?) I unitaristi italioti republicani vien ciavà anca lori dai Savoia e da Cavour. Del 1866 savemo. Quel che no savemo xe le verità scritte nei diarii dei Commissari ke xe sempre stai segretati come vien evidenxià so le note dei archivi di Stato ma se parla esplicitamente de rivolte e ribelion. Nel 1882 quei rimasti in Patria veneta e no xera espatriai co la diaspora, i ga fato la rivolta de "la Boje" serata da carabinieri e esercito. Ve fisso presente ke a cui tempi no ghe jera TV e gnanca radio. Solo jornali de regime. Cofà oncò. Donca le notissie te le deva l'ocupante. Cofà oncò.

Nel 1913 Giolitti in Parlamento dixeva ke no se pol metar publici i documenti segretati par no "metar in dubio el bel mito de l'Italia" (cit. Denis Mack Smith). Nel 1920 l'onorevole socialista Bergamo mete in guardia el governo so la situaxion veneta ke pol diventar la Irlanda de Italia (?). Nel 1922 dopo 4ani ke xe finta la guera, so i jornali taliani e so "la Nazione" i veneti vien ciamai "bubbone d'Italia" (cioàto o piaga) parké i reclama i aiuti de guera par la devastaxion ke i ga subìo soi teritori. .

No continuo par i sgranfi ai déi par scrivar sol smartphone. E ghin sarìa da scrivar. Pensè a la censura ke i ga messo so tuto par no farne saver Cossa xe veramente successo. Dopo no stesso dirmelo ke i xe sempre stai boni. Alberto Pento, saro chive. . ..

Alberto Pento
Marurizio Bedin
me fa piaxer descorar co ti, parké se vede k'a te si apasionà, k'a te ghè studià on fià e parké te argomenti.
Se te parmeti però te faso oservar de łe robe ke forse łe te xe scanpà.

1)
So łe ensorjense dei veneti contro i françoxi, łe ghe xe stà ma no cusi tante come ka pararia a lexarte e a lexar Bejato;
e va dito ke no łe xe sta robe organexà da i çeti dominanti e sora de tuto ke Venesia no ła ga parteçepà e ła ga ordenà a ła xente de mołergheła par no encativir de pì i françoxi e Napołeon. No ghe xe stà gnaona reasion de defexa del Stado Veneto a parte l'afondamento de na tartana, Le Libérateur d'Italie, ke ła xera poco pì de na barketa.
viewtopic.php?f=138&t=835

2)
A Ruigo a ghè stà sì coalke rebełion ma dapò łi se ga meso ła coa tra łe ganbe e n'anbaseria ła xe ndà a pregar el viçerè de Napołeon par farse perdonar e łi ga picà el poro pesataro Joani Albiero e dapò i xovani łi xe partesti miłitar e łi xe ndàsti a morir in Rusia par Napołeon.
viewtopic.php?f=187&t=2336

3)
Manin ente 1848 durante la revolta contro łi aostriaghi, xventołando el tricołor el demostra come ke łe idee resorxementałi łe ghese ciapà pie anca entl Veneto e a Venesia e łe xe łe stese ke łe ga portà entel 1866, i veneti ke podeva votar a votar en màsa e a votar sì a l'anesion a ła Tałia.
Ke dapò tanti łi se gapie inacorti de ver fatio na capeła lè naltro par de maneghe o n'altra coestion.
viewtopic.php?f=181&t=2684

4)
ła storia dei docomenti dei comisari dei sej entel 1866, ke łi saria stà scondesti, ła fa parte del conplotixmo venetista antitałian, ma no a ghè prove, sora tuto łi saria encoerenti co'l preçedente fiłotałian del 1848 (punto 3) e col fato ke i veneti łi garia podesto anca star caxa anvençe de ndar a votar.
viewtopic.php?f=139&t=518

5)
Sora łe boje, fenomani de revoltà economego-soçałi de canpagna, łemetà a Ruigo, no łe ga gnente de połedego e de edentetario contro prima l'Aostria e dapò ła Tałia
https://it.wikipedia.org/wiki/La_Boje

6)
So coeło ke ga dito Jołiti en parlamento e so' soçałista Bergamo no a ghè traça de gnaona revoltà e rebełion contro ła Tałia, ma sol ke de on malcontento par via de ła mexeria portà da ła goera e par via de łe "rapine" dei briganti tałiani dapò ła goera durante ła recostrusion.
viewtopic.php?f=139&t=528

7)
La veretà crua e trista lè ke Venesia en vanti no ła ga mai promoso on stado veneto de tuti i veneti, dapò ke ła ga prefaresto darse e darne a Napoleon pitosto ke difendarse e difendarne ris.ciando la vida e i beni.
Co i veneti łi jera soto l'Aostria łi se ga fato ciapar da łe idee resorxementałi iłudendose ke łe portase ben, anvense łe ne ga portà mal, tanto mal.
viewtopic.php?f=139&t=2481

Mario Sandrin
Maurizio Bedin a Pento, interessa di più la sorte del Popolo “eletto” per Dio (che per altro giustamente gode di ottima salute e sostegno), che di quello eletto per San Marco. Sono autorizzato a pensarlo, perché ha sempre scantonato le domande dirette, quando provocato.
Ma devo dire che il suo sano pessimismo e la sua distorta interpretazione della Storia dei Veneti, sono di stimolo.




La storia contà da Fojata/Fogliatta
viewtopic.php?f=148&t=2744
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: 1848, 1866, 2017

Messaggioda Berto » ven apr 20, 2018 9:39 am

Il 1848 nel Veneto secondo Rubini
(un presuntuoso, arrogante e invasato idolatra cattolico venezianista, illiberale e antidemocratico)

http://www.europaveneta.org/areadialogo ... eneto.html

Edoardo Rubini segnala l'interessante dibattito sul Risorgimento sul sito Effedieffe, animato da Maurizio Blondet, che riprende gli studi di un'ottima storica cattolica, Angela Pelicciari.

Si tratta di un buon lavoro, che nella sostanza condivido.

Contesto, un aspetto, perché non veritiero e frutto più di "una presunzione di colpevolezza", che di una seria e attenta disamina storica: vengono accomunati alle trame sovversive dei Savoiardi (con annessi Garibaldi, Cavour, Mazzini & co.) i nostri Daniele Manin e Niccolò Tommaseo.

Siccome ho studiato a fondo il periodo, devo dire che quest'equiparazione non si può fare.

Il 1848 veneto fu vera lotta di popolo, la sollevazione generale di Veneti e Friulani insieme, che portò alla rinascita della Veneta Repubblica (pur su nuove basi) per un anno e mezzo.

Invece il c.d. risorgimento italiano fu l'annessione dei diversi popoli della penisola pilotata dall'imperialismo britannico. Lo scopo era cancellare tutti gli Stati cristiani rimessi su dalla restaurazione con il congresso di Vienna e creare staterelli fantoccio di marca liberale in mano ai poteri occulti internazionali. Questa situazione permane ancor oggi, anzi si è radicalizzata dopo la II Guerra mondiale. Per questo gli ufficiali borbonici furono corrotti con i soldi prestati dalla finanza inglese (i cordoni della borsa erano in mano all'ebreo Rotschild, finanziatore persino della battaglia di Waterloo), per questo i Savoia ottennero l'appoggio anglo-usa e poi misero in atto una spietata persecuzione anticattolica ed antipopolare, che mirava alla distruzione della Chiesa Cattolica, per questo tutti i tentativi rivoluzionari nella penisola ebbero contrarie le comunità rurali e i ceti popolari, del tutto estranei al movimento di riunificazione, che fu invece attuata con colpi di stato (con sanguinosi attentati, con bombe e pugnalate) e plebisciti truffa. Come mai il 1848 veneto fu una lotta corale del popolo assieme alla sua classe dirigente?

La risposta è semplice, perché fu una lotta veneta e non una lotta italiana.

Tommaseo era un intellettuale cattolico, non di meno (nonostante qualche discussione) era legatissimo a Daniele Manin che era liberale. Manin aveva subito l'influsso illuminista, tanto che all'inizio aveva tirato fuori il tricolore. Ma amava il suo popolo, che il tricolore non lo voleva, così arrivò a sventolare un gonfalone marciano... sormontato da un berretto frigio giacobino! Oggi si fa presto a criticarlo, perchè sappiamo (ma quanti Veneti di oggi poi lo hanno poi capito?) che il liberal-illuminismo è una falsa religione d'ascendenza gnostica, che inclina al male. Ma allora, a metà '800, il liberalismo era la dottrina che furoreggiava, la nuova Bibbia delle classe intellettuali (gli "studiati"), che prometteva di rimediare a secoli di "oscurantismo cattolico".

Tutto ciò, però, non ebbe effetti pratici, perché un anno e mezzo di resistenza veneta si fece in nome di San Marco e della rinata Repubblica Veneta. Non ha senso a parer mio accusare Manin perché era liberale o di discendenza ebraica.
Noi Cristiani dobbiamo guardare alla sostanza e non alle etichette.
Edoardo Rubini




1848 a Venezia, si ribellarono agli austriaci e sventolarono il tricolore (anche se stando a Rubini poi tirarono fuori il vessillo marciano ?)

El tricolor de Manin
https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_San_Marco
http://www.consiglioveneto.it/crvportal ... erweb2.pdf

La Repubblica del Leone di Alvise Zorzi
https://books.google.it/books?id=CVKgDQ ... re&f=false
L'arresto di Manin e Tommaseo aveva aggravato una tensione ormai generalizzata. La Fenice si era riempita di spettatori vestiti a lutto, la famosa ballerina Fanny Cerrito, comparsa in scena vestita di bianco, rosso e verde, aveva suscitato un subisso d'applausi, i muri della città si riempivano di scritte antiaustriache.


Nel resto del Veneto i veneti non sventolarono alcun vessillo marciano ma o restarono con gli austriaci come a Verona dove il popolo non si ribellò o sventolarono il tricolore come a Vicenza dove però vinse l'Austria.

1848 a Verona i veronesi sudditi austriaci non si ribellarono agli austriaci che sconfissero i piemontesi
https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Santa_Lucia


1848 a Vicenza
http://cronologia.leonardo.it/document/doc1803.htm
...

1848 a Padova
L’8 febbraio 1848 per Padova. Storia e goliardia
Alberto Botton
30/01/2018
https://www.blogdipadova.it/8-febbraio-1848-padova

L’8 febbraio è una data storica per la nostra città ma per i non padovani può forse apparire come una curiosità di Padova…Avrete sentito usare l’espressione “fare un ’48” per indicare un’improvvisa confusione e scompiglio, espressione che si riferisce alla cosidetta primavera dei popoli con la quale si identifica l’ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l’Europa della Restaurazione nel 1848.

Ebbene, pochi lo sanno, ma Padova è stata una delle prima città in Italia ed Europa a dare il via ai moti del ’48 proprio l’8 febbraio di quell’anno, giornata in cui, studenti e cittadini padovani, si ribellarono all’ennesimo atto di arroganza dei dominanti austriaci dando vita al primo moto di rivolta. La rivolta del Bo anticipò le 5 giornate di Milano e i veneti, nel Risorgimento, hanno avuto un ruolo decisivo non solo con la Repubblica di Venezia di Daniele Manin, ma anche con un movimento d’opinione d’élite che sposò gli ideali di Cavour, Mazzini e Garibaldi.

Punto di ritrovo di questi rivoluzionari erano: il celebre Caffè Pedrocchi, il Palazzo del Bo sede dell’Università di Padova e lo storico Palazzo Papafava dei Carraresi. Il giorno precedente il maresciallo austriaco d’Aspre pretese di passare in carrozza laddove stava sopraggiungendo il corteo funebre di uno studente. “Il giovane Bortolo Lupati apostrofò veementemente l’arrogante generale intimandogli di retrocedere. Scolari e cittadini si ribellarono, a nulla servirono i tentativi di placare gli animi, l’università venne chiusa, nelle strade vennero posti picchetti armati; si sparò, vi furono morti e feriti (da Le strade di Padova di G.Toffanin).” Un proiettile conficcato nella sala bianca del Pedrocchi a fare da reliquia, in un moto spontaneo che esprimeva tutta la voglia di libertà e di indipendenza. Gli scontri poi proseguirono al Castello, assaltato per liberare prigionieri politici.

Questi sentimenti patriottici condivisi in altre città per lo più in ambienti aristocratici trovarono a Padova terreno fertile in un’ élite cosmopolita figlia dell’illuminismo francese e tenace avversaria del regime dispotico austriaco. Il Bo, e l’Università in Veneto, venne equiparato agli altri atenei dell’impero e sottoposto ad una rigida censura che vietava il formarsi di qualsiasi associazione. Padova rispose con lo sciopero del fumo per non pagare all’imperatore la tassa sui sigari, prima e con l’8 febbraio. Se volete leggere un’interessantissimo documento ho scovato questa commemorazione di quei fatti letta l’8 febbraio 1892 nell’aula magna dell’Università di Padova pubblicata dagli editori Drucker (la storica libreria di Padova al piano terra del Bò!) in cui potete scoprire la dinamica dei fatti che hanno portato alla rivolta.

Grandi protagonisti furono gli studenti, due dei quali morirono negli scontri: Giovanni Anghinoni e Giovanni Battista Ricci. Non a caso l’8 febbraio è forse la giornate più importante della goliardia padovana in cui vengono commemorate queste vittime prima di procedere all’elezione del nuovo tribuno, il loro rappresentante.

Il teatro di questi scontri fu proprio quella che oggi conosciamo come via 8 febbraio 1848, tra Università ed il Caffè Pedrocchi all’interno del quale, come detto, è visibile il foro procurato da un proiettile asburgico (all’interno della Sala Bianca. PS: In omaggio al tricolore la denominazione delle sale “Sala Bianca, Sala Verde, Sala Rossa”). La sala verde era ed è la sala in cui si può sostare senza obbligo di consumazione e il detto “restare al verde” ha proprio origine da la fatto che anche chi non aveva soldi poteva restare in questa sala).

Dal 1900 questa data fu scelta dalla goliardia padovana per la festa del cambio tribuno e ovviamente la commemorazione delle vittime dell’8 febbraio 1848. L’8 febbraio infatti per molti padovani significa “festa delle matricole” perchè ricordano quando venivano liberati dagli studenti universitari e potevano uscire dai loro istituti secondari ma le date hanno un significato spesso più profondo che val la pena riscoprire. Leggi il post “Gaudeamus igitur” dedicato alla goliardia.

La storia di Padova, dunque, si intreccia alla storia d’Italia, e nel 2011 furono molte le iniziative per celebrare i 150 anni di questo paese. Basta citare 4 punti per ricordare come Padova,all’Italia, abbia dato molto: l’8 febbraio 1848, come detto, giorno della rivolta di studenti e popolani, primo moto di indipendenza del 1848 in Europa, il numero di padovani che, o con Garibaldi o con l’esercito piemontese, sono fuggiti dall’autorità austriaca per combattere le guerre di indipendenza, il ruolo di Padova, dopo Caporetto, come “capitale del fronte” con tutte el conseguenze e le responsabilità relative e la medaglia d’oro al valore per la Resistenza che si è guadagnata l’Università di Padova, unica in Italia, per l’alta partecipazione di professori e studenti. Ecco perchè è giusto che ci sia a Padova, al piano nobile del caffè Pedrocchi il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea (ingresso libero per i possessori della PadovaCard) e che dovrebbe essere conosciuto e visitato da tutti, padovani e turisti, vista l’importanza ed il valore simbolico del luogo rispetto alla storia italiana.

http://mattinopadova.gelocal.it/padova/ ... -1.3158621


1848 a Belluno
https://it.wikipedia.org/wiki/Jacopo_Tasso
Avvocato Bellunese, di idee mazziniane, contribuì alla difesa della Repubblica Veneziana di Manin e Calvi del 1849 inviando a Venezia volontari Bellunesi. Scoperta la sua attività clandestina, gli austriaci lo fucilarono il 10 aprile 1849 sotto il Bastione di Santa Sofia a Treviso.
...


1848 a Treviso
...


1848 a Rovigo
https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Piva
Prese parte all'insurrezione dell'8 febbraio 1848 e fu incarcerato a Rovigo con l'accusa di aver ucciso un ufficiale austriaco.
Liberato il 19 marzo successivo dagli insorti, prese parte alle imprese militari del tempo, arruolandosi nei Cacciatori dell'Alto Reno, al comando di Livio Zambeccari. Militò poi nel reggimento Italia Libera del generale Antonio Morandi.
Nel novembre del 1848, a Bologna, conobbe Giuseppe Garibaldi e decise di seguirlo, arruolandosi nella Legione Italiana che nella primavera del 1849 portò aiuto alla Repubblica Romana. Partecipò a scontri e a rischiose sortite, guadagnandosi la stima di Nino Bixio e dello stesso Garibaldi.
Alla caduta di Roma, fu tra coloro che decisero di seguire Garibaldi nella pericolosa marcia attraverso la penisola, per portare aiuto a Venezia.
Catturato al largo delle coste venete, scontò sette anni di milizia forzata nell'esercito asburgico.
Ottenuto nel 1857 il congedo, fece ritorno a Rovigo, ma due anni più tardi decise di rispondere nuovamente all'appello patriottico, arruolandosi nei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi. Combatté a Varese e a San Fermo. Organizzò per incarico di Garibaldi la Guardia Civica di Como.
Finita la guerra d'indipendenza, fu coinvolto in un processo a Bologna, con l'accusa infondata di aver indotto alcuni bersaglieri di Ferrara alla diserzione.
Scagionato, fu attivo a Genova nei preparativi della Spedizione dei Mille, cui prese parte con valore fino al decisivo scontro nella valle di Maddaloni, nella prima brigata della 18ª Divisione comandata da Nino Bixio.
Conclusa l'impresa, decise di passare nell'esercito regolare, dove ottenne nel 1862 il grado di tenente colonnello.
Nel 1862 sposò Carolina Cristofori (Mantova, 1845 - Bologna, 1881), che in seguito verrà amata e cantata con lo pseudonimo di Lidia da Giosuè Carducci, cui fu legata da una lunga relazione epistolare e sentimentale.

...


En laorasion.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: 1848, 1866, 2017

Messaggioda Berto » ven apr 27, 2018 8:39 am

Ƚe colpe, ƚe responsabeƚetà e ‘l tradimento dei venesiani
viewtopic.php?f=167&t=1277


Ensorxense venete e l tradimento de Venesia
viewtopic.php?f=160&t=2375
Parké i veneti de tera łi xe ensorxenti contro łi envaxori e opresori françoxi de Napoleon e i venesiani no?
Parké Venesia ła ga tradesto i veneti, xbandonandołi ai françoxi?
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: 1848, 1866, 2017

Messaggioda Berto » lun feb 25, 2019 10:22 pm

Annessione del Veneto all'Italia - il plebiscito truffa o farsa o illusione?
viewtopic.php?f=139&t=518


???
VENETO, IL PLEBISCITO DEL 1866 NON FU UNA “TRUFFA”, MA UNA FARSA!
PAOLO L. BERNARDINI
2017

https://www.miglioverde.eu/139352-2

La recentissima polemica sul plebiscito del 1866, che ha coinvolto anche Gian Antonio Stella, ha grande importanza. Innanzi tutto ricorda ai veneti e agli italiani tutti che nel 1866, nell’ottobre di quell’anno, il plebiscito ebbe luogo, o almeno “un” plebiscito ebbe luogo. Inoltre, se il referendum costituzionale avrà luogo ai primi di Novembre, saranno solo circa dieci giorni dall’effettuazione di quello del 1866, e dunque il plebiscito “truffa” acquisirà un valore sostanziale, nella coincidenza dei 150 anni dell’annessione del Veneto e di Mantova all’Italia, o piuttosto a quella che era l’Italia d’allora, il Regno.
A questo punto però si apre una serie di questioni, e di prospettive, cui vorrei qui brevemente accennare. Menzionando anche il fatto che la legge di annessione di Veneto e Mantova al Regno venne anni fa abrogata, forse distrattamente, dal Ministro Calderoli nel quadro di un decreto legge complessivo, e dunque – sarà pure forma, ma la forma, in diritto, dovrebbe avere un valore sostanziale – de iure tale annessione non dovrebbe più esistere, ed è questa materia per giuristi professionisti, categoria alla quale non appartengono, gius-pubblicisti soprattutto, ma non solo.
Il diritto pubblico, sappiamo, è un atto di forza, per cui la legge di annessione è abrogata, ma il Veneto è ancora annesso.
Occorre però, per onestà scientifica e politica, ovvero per onestà in generale, fare alcune precisazioni. Nessuno degli storici coinvolti in questa polemica è storico professionista. Il contrario di professionista non è necessariamente dilettante, per carità. Ma gli storici di professione esistono, con i loro ferri del mestiere, in continuo aggiornamento, e il fatto che oggi la storia che più incida sulle coscienze, e sull’opinione pubblica, sia fatta da chi tali strumenti poco e male conosce, non è una bella cosa. Non per ribadire gli argomenti dell’amico e illustre collega Sergio Luzzatto contro Gianpaolo Pansa, ma, a costo di apparire un vecchio conservatore, cosa che alla fine sono, e non me ne vergogno – l’indipendenza del Veneto se mai avverrà in modo serio sarà un perfetto esempio di rivoluzione conservatrice, come quella americana – vi sono imprescindibili strumenti della ricerca storica, che, ogniqualvolta ci si confronti col passato, debbono essere utilizzati. Per questo è da mettere in dubbio lo stesso concetto di “truffa”. Perché?
Il plebiscito, come ho scritto diverse volte, ma repetita iuvant, è diverso dal referendum, ha un’antica origine romana, legata alle figure dei Tribuni della Plebe, e non ha a che fare con una scelta davvero libera, ma è piuttosto un momento di “acclamazione”, non di scelta, per una decisione già diversamente presa, e non dal popolo, ma dai suoi rappresentanti, in concerto con i rappresentati di altri ceti. Imbevuti di mal recepito repubblicanesimo romano, i rivoluzionari francesi introdussero lo strumento del “plebiscito”, che cozzava però con l’idea di decisione democraticamente presa ereditata da Rousseau. Ne nacque una mostruosità storica, un vero e proprio aborto. Si tratta dei plebisciti rivoluzionari continuati fino ad oggi, forse, ma certo fino al referendum sulla repubblica, ovvero fino a 70 anni fa; da un lato pretendono l’acclamazione di quel che è già deciso, dall’altro esigono dal popolo l’espressione libera della propria scelta, e avvolti in tale contraddizione (e cambiando il nome in modo progressivo, da “plebiscito” appunto a “referendum”), costringono in qualche modo a truffe e manipolazioni, anche se in tutta onestà nel 1866 il plebiscito fu detto plebiscito, e non referendum. I “tribuni della plebe”, ovvero l’aristocrazia dei gabinetti e delle dinastie, aveva già deciso tutto. Si disperano che i popoli, di cui non hanno grande stima, non la pensino come loro, ed inscenano queste farse, degne del teatro della crudeltà, che più che truffe sono la violenza ennesima perpetuata verso le “plebi” malamente salite al rango di “cittadini”.

Che non si trattasse di libero voto lo disse già – ben prima di Beggiato – ad esempio Tomasi di Lampedusa, non certo un indipendentista, e basta leggere il libro o guardare il film, per rendersene conto. Gli italiani lo sanno bene, che non scelsero mai liberamente, dal Veneto alla Sicilia de “Il gattopardo”, per un Regno che era già stato a loro imposto. Il problema che però gli storici dovrebbero porsi, per non degradare a mera ideologia il mestiere dello storico, è più complesso. Che coscienza di “democrazia” avevano i votanti del 1866, ma non solo loro, coloro che ad esempio a Piacenza votarono en masse per l’adesione al Regno di Sardegna nel 1848, il 7 aprile 1848, avendo un vasto (5) ventaglio di scelte, facendo sì che Piacenza venisse chiamata “primogenita d’Italia”? Sapevano veramente quel che stavano facendo? Solo studiando tutti i plebisciti, scavando sistematicamente in tutti gli archivi, studiando a fondo le corrispondenze diplomatiche, la stampa del tempo, gli atti notarili di ratifica dei risultati, le memorie e magari i diari dei preti e religiosi, si può stabilire una verità storica, in cui l’elemento della consapevolezza politica, della coscienza della propria forza, da parte dei popoli interpellati, per la prima volta nella loro millenaria storia, si può rispondere ad una serie di domande sulla “costruzione” o “invenzione” (come dice Roberto Martucci) dell’Italia unita (o della Francia).
Certamente, se applichiamo categorie relative al “referendum” al “plebiscito”, allora certo che fu una truffa. Ma non lo fu molto probabilmente anche il referendum sulla repubblica, che pure ebbe nome di referendum, anche se i vincitori della guerra lo intendevano, vecchio stile, come “plebiscito”? Sono fermamente convinto della casualità dei numeri, e che il contabile che decise che solo 69 veneti e mantovani votarono contro l’annessione al Regno, scelse tale numero perché nel 1866 erano passati 69 anni, appunto, dal 1797, anno della fine della Serenissima. Fu un “memento” che forse nessuno colse.
Usare il passato per costruire i puntelli per un futuro radioso – qual sarebbe quello di un Veneto indipendente – è molto pericoloso. Meglio fare appello al futuro, come ogni vero discorso politico richiede. Il passato è davvero una terra straniera. Se furono truffati, perché non si ribellarono? Sapevano davvero per cosa votavano? Sono stati ingannati. Bene. Non lo siamo noi forse ogni giorno, ogni santo giorno, in cui vengono raccontate fandonie sul riscaldamento globale, sull’ISIS, sull’economia, che è al collasso, esibendo numeri inventati, truffando come e peggio del 1866? Meglio non coinvolgere nel grottesco in cui viviamo anche il grottesco del passato. E se si vuole ricostruire il passato, occorre armarsi di grande pazienza, cogliere il plebiscito del 1866 nel quadro di un secolo di “plebisciti”: forse, se visti con i criteri del “referendum” di oggi, tutti truffaldini. D’altra parte non furono mai i popoli a chiedere i plebisciti. Ma le élites del tempo, come a Piacenza, manipolarono ben bene l’opinione pubblica, in Italia, allora, veramente in statu nascendi.
Certamente nel momento in cui per legittimare l’attuale status del Veneto come regione italiana, si fa a ricorso al 1866, si cade nel ridicolo, ma infatti nessuno degli oppositori di Beggiato ha sostenuto che il libro di quest’ultimo dicesse il falso, come ha ben visto Carlo Lottieri. L’attuale status del Veneto è legittimato dal popolo veneto che non chiede, scendendo tutto o in gran parte in piazza, come i catalani, che si faccia di nuovo ricorso allo strumento democratico del voto per confermare, o meno, la propria appartenenza all’Italia. Finché sarà così, anche i segugi piemontesi e loro cucciolate venete che fanno i cani da punta e riporto per l’Italia unita, avranno buon giuoco. Farebbero bene a tacere del tutto, è uno scheletro nell’armadio ben vivo e in carne, a pensarci bene, il plebiscito del 1866. Infatti, fu certamente una truffa, ma fu veramente, effettivamente convocato e celebrato, un passo avanti rispetto al presente, mostruoso dirlo perché ai tempi le masse, il popolo, era per i sovrani davvero meno che carne da cannone. Eppure li fecero, seppur farsescamente, votare. E senza che lo chiedessero, d’altra parte chi avrebbe potuto prender la parola per loro, i loro occupanti austriaci? I loro intellettuali mazziniani? I preti?
Per tutti, meglio sarebbe lasciare che i morti riposino in pace, cosa peraltro che non fanno, visto che nella sola e unica volta in cui furono chiamati ad esprimere la propria volontà, essa venne così mostruosamente falsificata. Anche solo per vendicare l’offesa subita da quei morti, si dovrebbe scendere a milioni in piazza e chiedere di votare di nuovo. Ma in piazza scendono in tremila. E allora, vivi e morti, riposiamo tutti in pace.


Alberto Pento
A questo povero professor Bernardini ricordo che ai "Plebisciti per l'annessione" al Regno d'Italia, non votarono i popoli o le plebi italiche ma votarono le élites, le borghesie e le nobiltà.
Povero Bernardini quante parole a vanvera!
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: 1848, 1866, 2017

Messaggioda Berto » ven mag 17, 2019 2:50 am

Nel 1848, quindi 16 anni prima del Plebiscito del 1866, accadde quanto segue:
https://www.facebook.com/groups/2376236 ... 9488245128

Alberto Pento
Ai poveri storici venetisti-venezianisti che sostengono la falsità che il Plebiscito del 1866 fu una truffa ricordo:
che nel 1848 durante la ribellione contro l'Austria, Daniele Manin che sperava in una confederazione italiana, sventolava il Tricolore italiano con il Leone di San Marco incorporato;
ma questo è nulla al confronto di quanto accadde nelle province venete di Padova, di Rovigo, di Vicenza e di Treviso dove i veneti con diritto di voto e cittadini di questi comuni e province furono chiamati a votare assieme alla Lombardia per l'annessione al Regno d'Italia che si andava costruendo, e in massa votarono Sì
quindi nessuna meraviglia se 18 anni dopo nel 1866 i Veneti votarono in massa per l'annessione allo Stato Italiano



Governo provvisorio centrale di Lombardia, 1848 aprile 8
Codex, Pavia (IT) - http://www.codexcoop.it

http://www.lombardiabeniculturali.it/is ... de/8000227

Questa, dichiarando la Lombardia – così come le province di Rovigo, Treviso, Vicenza e Padova – parte integrante dello Stato prevedeva inoltre che sarebbero rimaste in vigore le leggi e i regolamenti vigenti in Lombardia, la libertà di stampa, di associazione e la guardia nazionale; che il potere esecutivo sarebbe stato esercitato dal Re per mezzo di un ministero responsabile verso la nazione rappresentata dal Parlamento; che il governo del re non avrebbe potuto concludere trattati politici o di commercio senza essersi preventivamente concertato con una consulta straordinaria, trasformazione nominale del governo di Lombardia, e infine che si sarebbe promulgata una legge elettorale per la costituente e che questa sarebbe stata convocata entro un mese dall’accettazione della fusione. Il 28 giugno la Camera subalpina votò solo il primo articolo del progetto di legge e lo approvò con 127 voti favorevoli e 7 contrari.
Questo recitava: “L’immediata unione della Lombardia e delle province di Padova, Vicenza, Treviso e Rovigo, quale fu votata da quelle popolazioni, è accettata. La Lombardia e dette province formano con gli Stati Sardi e con gli altri già uniti un sol regno. Col mezzo del suffragio universale sarà convocata una comune Assemblea Costituente, la quale discuta e stabilisca le basi e la forma di una nuova Monarchia costituzionale colla Dinastia di Savoia, secondo l’ordine di successione stabilito dalla legge salica, in conformità dal voto emesso dai veneti e dal popolo lombardo sulla legge 12 maggio 1848 del governo provvisorio di Lombardia. La formula del voto sovra espresso contiene l’unico mandato della Costituente e determina i limiti del suo potere”.


I plebisciti e le elezioni
di Gian Luca Fruci - L'Unificazione (2011)
http://www.treccani.it/enciclopedia/i-p ... cazione%29
...
Fra 1860 e 1870 più di tre milioni di ex sudditi degli antichi Stati italiani si esprimono con meccanismi differenti, ma sempre caratterizzati dall’applicazione del suffragio universale (maschile), a favore prima dell’ingrandimento dello Stato costituzionale piemontese, poi della progressiva costruzione del Regno d’Italia sotto la dinastia dei Savoia. Decine di migliaia di essi, appartenenti ai Ducati di Modena e Reggio, di Parma e Piacenza e alle province di Padova, Vicenza, Treviso e Rovigo, hanno già votato, insieme ai lombardi, nella primavera del 1848 per la formazione (inattuata) del Regno dell’Alta Italia, mentre i cittadini delle «provincie parmensi» sono convocati separatamente anche nell’agosto 1859, prima del voto plebiscitario che coinvolge l’Emilia e le Romagne a metà marzo 1860.

Le consultazioni dell’aprile-maggio 1848 nei Ducati padani, in Lombardia e nelle province venete di terraferma, e quelle dell’agosto 1859 a Parma si svolgono tramite sottoscrizioni su pubblici registri, aperti per settimane nei municipi e nelle parrocchie, sul modello degli «appelli al popolo» sperimentati nella penisola in epoca rivoluzionaria e napoleonica (segnatamente nel febbraio 1799 per chiedere l’unione del Piemonte alla Repubblica francese; nell’estate del 1804 in occasione del voto che, anche nei dipartimenti italiani aggregati al territorio transalpino e nell’isola d’Elba, sanziona l’ereditarietà della corona imperiale ai discendenti maschi della famiglia Bonaparte; nel maggio-giugno 1805 per ratificare l’annessione della Repubblica ligure all’Impero francese e la trasformazione della Repubblica di Lucca in principato satellite (sotto l’egida di Felice Baciocchi e di sua moglie Elisa, sorella di Napoleone).
...


La rivoluzione a Venezia
DIARIO degli AVVENIMENTI MARZO 1848-AGOSTO 1849 l
Consiglio regionale del V
http://www.consiglioveneto.it/crvportal ... erweb2.pdf



Alberto Pento
Non si capisce proprio perché i veneti di allora avrebbero dovuto odiare e avversare lo stato italiano che prometteva loro molto e che ancora non avevano sperimentato e sopratutto che ancora non aveva fatto loro alcun male.
Fu solo dopo molto tempo, dopo l'annessione, dopo la miseria, l'emigrazione, dopo la prima guerra mondiale, ecc. ecc. che i veneti incominciarono a chiedersi se allora avessero fatto un affare a farsi annettere allo stato italiano;
ma nel 1866 non avevano alternative ed erano pieni di illusioni e di speranze.
È del tutto sbagliato attribuire ai veneti di allora la coscienza e l'esperienza dei veneti di oggi ed è ancora più sbagliato falsificare la storia stupidamente o scientemente per ingannare.
La menzogna stupida o ingannevole non crea buona coscienza, non convince e non aggrega.




Il Plebiscito del 1866 non è stato una truffa, questa è una balla di certo demenziale venetismo vittimista.

https://www.facebook.com/permalink.php? ... ment_reply

Mèlo Riva
Da Coe Ah, no?!? con i carabinieri che controllavano il voto dato con due schede diverse... che manco Hitler con l'Anschluss.
Basta pensare che i voti pel "no" in tutto il Veneto sono stati meno dei marinai veneti decorati solo due mesi prime con le onorificenze della marina austriaca; me l'immagino io il Vianello che con la medaglia d'oro conquistata al timone della Ferdinand Max appuntata al petto va a votare convinto per diventare italiano... ma per piacere...


Alberto Pento
I CC o i soldati vi sono anche oggi ai seggi.
I veneti se volevano il No e temevano di esporsi potevano stare a casa e boicottare il voto e nessuno avrebbe potuto far loro nulla oppure avrebbero potuto andare a votare e coraggiosamente votare No lo stesso sfidando orgogliosamente e dignitosamente lo stato italiano.
Se sono andati a votare e hanno votato Sì o sono stati dementi e vili o effettivamente e coscientemente volevano il Sì come credo proprio volessero e come si erano già espressi nel 1848 durante la rivolta repubblicana e antiaustriaca.
Questa è una balla che offende i veneti e che li fa passare per dementi o vili.
Io non credo più a queste balle irragionevoli di certo insulso venetismo intriso di vittimismo che deresponsabilizza i Veneti.


Nel 1848, quindi 16 anni prima del Plebiscito del 1866, accadde quanto segue:
https://www.facebook.com/groups/2376236 ... 9488245128
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: 1848, 1866, 2017

Messaggioda Berto » ven set 20, 2019 6:25 pm

La truffa ideologica venetista della falsa tesi secondo cui il Pebiscito del 1866 fu una truffa
http://www.filarveneto.eu/forum/viewtop ... 176&t=2859

Prima del 1866 i veneti non avversavano lo Stato italiano, non né avevano alcun motivo, anzi né avevano molti per desiderarlo e per tanto non avevano alcuna sensata ragione per votare No al plebiscito per l'annessione allo Stato italiano.
http://www.filarveneto.eu/forum/viewtop ... 153&t=2874
https://www.facebook.com/groups/2376236 ... 1553982588
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: 1848, 1866, 2017

Messaggioda Berto » sab mar 28, 2020 5:02 am

22 marzo 1848, rinasce la Repubblica Veneta, ma solo a Venezia

22 marzo 1848, rinasce la Repubblica Veneta
ETTORE BEGGIATO
22 Mar 2014

http://www.lindipendenzanuova.com/marzo ... 8nklmwu-i0

“Quali erano i veri obiettivi dell’insurrezione veneziana?”, chiese W. Nassau a Daniele Manin negli anni del suo esilio parigino. “Preferivamo essere una Repubblica indipendente confederata con gli altri stati italiani” la risposta del protagonista principale di quella straordinaria esperienza chiamata Repubblica Veneta e durata quasi un anno e mezzo, dal 22 marzo 1848 al 24 agosto 1849. E Daniele Manin continua nelle sue riflessioni denunciando: “Se Carlo Alberto si fosse presentato come un uomo disinteressato; se non avesse fatto una guerra egoistica per l’ingrandimento del Piemonte…il Piemonte usava il pretesto di una guerra di liberazione per fare in realtà una guerra di ambizione e di conquista”.

Purtroppo siamo sempre più coinvolti in una bolgia di retorica di chi cerca disperatamente di far passare una guerra di conquista in una guerra di liberazione, e i professionisti della retorica patriottarda sono gli stessi che cercano di annacquare la nobile figura di Daniele Manin nella macedonia del risorgimento tricolore, di quella macedonia che pretende di presentare i moti del 1848 inserendoli nella prima guerra d’indipendenza. Nel Veneto non fu così. Nel Veneto anche nel 1848 si gridava “Viva San Marco!” e “Viva la Repubblica (Veneta, naturalmente)”, nella nostra Terra di parlava di “confederazione”, di rapporto paritario con gli altri popoli, altro che l’annessione espansionistica savoiarda basata sui plebisciti-truffa. Ed è un personaggio che non si può certamente definire “venetista” come Giovanni Spadolini che esalta la dimensione “federalista” del Nostro: “Era piuttosto la Repubblica in lega con gli altri stati d’Italia nella grande federazione allora sognata. Federazione italiana, e poi europea (secondo un’intuizione che in Manin -personaggio sotto ogni profilo europeo- fu più perentoria e lampeggiante che non in molti altri uomini del risorgimento)”.

Daniele Manin nacque a Venezia il 3 giugno 1804 in campo Sant’Agostino da famiglia ebraica convertita al cristianesimo. Gli storici si dividono sul cognome originario: secondo alcuni fu Fonseca, secondo altri Medina. Quando fu battezzato gli fu imposto il cognome del padrino, come si usava all’epoca, fratello dell’ultimo Doge della Serenissima, Ludovico Manin: quasi un presagio. Secondo alcuni autori, la portata storica della rivoluzione veneta del 1848-49 fu sminuita anche per la consistente presenza di ebrei fra i più stretti collaboratori di Daniele Manin; di certo il periodico italiano la “Difesa della Razza” nel 1939 scrive che “i quaranta proscritti dall’Austria dopo la capitolazione di Venezia erano tutti ebrei, più o meno convertiti”. La madre fu Anna Maria Bellotto di Padova dalla quale ereditò una caratteristica profondamente veneta, la semplicità, quel suo modo di porsi che portò lo statista francese Ippolito Carnot a definirlo “eroe di saggezza, di coraggio e di semplicità”.

Laureatosi giovanissimo avvocato, seguendo le orme paterne, apre uno studio legale in Campo San Paternian (oggi Campo Manin). La passione e l’orgoglio per la storia di Venezia lo porta a stampare il volume “Storia della Veneta Legislazione” lucidissima analisi delle leggi Serenissime. Altrettanta passione dimostrava per la lingua veneta che in una lettera chiamerà “la mia bellissima lingua”, da Lui parlata in tutte le situazioni e che anzi contribuì all’efficacia della sua arte oratoria. Collaborò con Giuseppe Boerio nella stampa di quel “Dizionario del dialetto veneziano” che ancor oggi rappresenta una fonte insostituibile nello studio della lingua veneta.

Le sue convinzioni profondamente repubblicane e di riscatto per la Terra di San Marco diventano pubbliche nel 1847 durante il IX congresso dei scienziati italiani; Manin è un sostenitore della “lotta legale” per arrivare all’autonomia e alle riforme. Il 18 gennaio 1848 assieme a Niccolò Tommaseo viene arrestato dalle autorità austriache: il loro arresto diventa la scintilla che fa incendiare Venezia. Diventa il Presidente della Repubblica Veneta, protagonista indiscusso dei diciasette mesi di straordinaria intensità. Il 24 agosto parte con la famiglia per l’esilio di Parigi dove muore il 22 settembre 1857.

Il 22 marzo 1868 le sue spoglie tornarono a Venezia e in piazza San Marco si svolse la cerimonia ufficiale: emblematica la scelta della data, venti anni dopo la rinascita della Repubblica Veneta, l’intera città di Venezia di stringeva commossa attorno al suo condottiero. Ecco alcuni passaggi del saluto dell’avvocato Luigi Priario di Genova: “Un popolo intero che circonda un feretro! Di chi è questo feretro? Quali preziose ceneri sono raccolte in quest’urna? Le ceneri di un imperatore ? No. Così non si piangono e non si onorano gli imperatori da un popolo. No queste ceneri non vengono da Sant’Elena, e non si legge su questa bara il delitto di Campoformido…Queste ceneri non grondano sangue, né lagrime di un popolo. Sono le ceneri di un salvatore di un popolo. Sono le ceneri di un esule, che fu dittatore, e che volle ed ebbe la gloria di morir povero. Sono le ceneri di Daniele Manin! Chi è Manin? Manin è la virtù, Manin è l’onestà, Manin è il martirio…”. La sua tomba fu portata in un primo tempo all’interno della basilica di San Marco e dopo pochi mesi fu trasferita all’esterno nella piazzetta dei Leoncini dove ancor oggi si trova.

Vediamo brevemente le principali tappe di quello che fu (almeno per il momento) l’ultimo periodo di autogoverno, di indipendenza del popolo veneto.

Il 18 gennaio 1848, a Venezia, vengono arrestati dalle autorità austriache Daniele Manin e Niccolò Tommaseo protagonisti di quella che veniva chiamata “lotta legale” o “opposizione legale” al governo di Vienna.

Il 17 marzo arriva a Venezia, tramite il vapore postale giunto da Trieste, la notizia che a Vienna Metternich si è dimesso ed è stata concessa la Costituzione: la manifestazione popolare successiva porta alla liberazione di Manin e Tommaseo.

Il 22 marzo alle ore 16.30 rinasce in Piazza San Marco la Repubblica Veneta. e il Presidente Daniele Manin termina il suo discorso infiammando la folla con un triplice “Viva La Repubblica, viva la libertà, viva San Marco!”. Nel suo diario Teresa Manin scrive: “Era un’ebbrezza, un delirio: i vecchi piangevano, i giovani si abbracciavano. Chi batteva le mani, chi le alzava al cielo in atto di rendere grazie”. Nel nuovo governo un ruolo centrale spetta al dalmata Niccolò Tommaseo ministro del Culto e dell’Istruzione secondo il quale una confederazione repubblicana delle regioni doveva essere permanente e non un graduale passaggio verso la repubblica unitaria, e in questa confederazione doveva esserci lo Stato Pontificio: il 4 aprile un decreto del governo veneto permetterà la libertà di comunicazione per tutti i vescovi del Veneto con il Papa. Un provvedimento rassicurante per tutto il mondo della Chiesa.

Emblematico il primo decreto che appare sulla “Gazzetta di Venezia” del 23 marzo: “Il Governo provvisorio della Repubblica Veneta dichiara agli stranieri dimoranti in questa città, di qualunque nazioni e opinione siano e qualunque siano i loro antecedenti politici, che sarà ad essi usato ogni riguardo qual si conviene tra nazioni civili, e massime a questo paese noto per l’ospitalità sua. Il Presidente Manin”. È importante sottolineare come graficamente nella Gazzetta emergono due concetti: “Viva San Marco” e “Foglio Ufficiale della Repubblica Veneta”, sottolineo “Repubblica Veneta” visto che c’è ancora in giro qualche simpaticone che pontificando da qualche università parla di “Repubblica di Venezia”…

Oltre a Venezia è l’intera terraferma che si solleva contro gli Austriaci nel nome di San Marco: Padova, Vicenza, Belluno, Treviso, la stessa fortezza di Palmanova, Udine. Emergono figure straordinarie come quella di Pietro Fortunato Calvi. Non sorprende allora che già il 24 marzo, sempre nella Gazzetta, troviamo un decreto che invita ufficialmente le città del Veneto a far parte della Repubblica Veneta in modo paritario: “Il nome di Repubblica Veneta non può portare ormai seco alcuna idea ambiziosa o municipale.Le Provincie, le quali si sono dimostrate tanto coraggiosamente unanimi alle comune dignità; le Provincie, che a questa forma di governo aderiscono, faranno con noi una sola famiglia senza veruna disparità di vantaggi e diritti, poiché uguali a tutti saranno i doveri: e incominceranno dall’inviare in giusta proporzione i loro Deputati ciascuna a formare il comune Statuto. Aiutarsi fraternamente a vicenda, rispettare i diritti altrui, difendere i nostri, tale è il fermo proponimento di tutti noi”.

Concetti che vengono ribaditi il 29 marzo: “I cittadini delle Provincie Unite della Repubblica, qualunque siano le loro confessioni religiose, nessuna eccettuata, godono di perfetta uguaglianza dei diritti civili e politici. Tutte le differenze nella vigente legislazione, contrarie a questo principio, sono tolte dalla sua applicazione. Le magistrature giudiziarie e amministrative sono incaricate di questa applicazione nei singoli casi ricorrenti. Manin”. Concetti come federazione o addirittura confederazione in quei giorni epoca erano estremamente attuali. Ecco quanto arriva dal Governo Provvisorio di Vicenza il 27 marzo: “Con tale adesione peraltro non s’intende pregiudicare in guisa alcuna, né la desiderata e sperata unione della Venezia alla Lombardia, né una speciale confederazione di questi due Stati che rimanessero disgiunti,né (e molto meno) la generale confederazione degli Stati Italiani”.

Confederazione appunto, concetto del tutto sconosciuto agli “ultras” del centocinquantenario della cosiddetta “Unità d’Italia” che stanno imperversando in questi mesi… Le città della terraferma, purtroppo, una alla volta capitolarono e a Venezia il Governo provvisorio convoca una “Assemblea di Deputati” (un parlamentino ove ci sia un eletto ogni duemila abitanti) con il compito di verificare le scelte politiche del governo stesso. L’Assemblea si riunisce in Palazzo Ducale la prima volta il 3 luglio; Daniele Manin nel suo intervento si riallaccia alle glorie del passato: “Cittadini deputati, nel 22 marzo, cessata in Venezia l’austriaca dominazione, il popolo proclamò la Repubblica: cinquant’anni di schiavitù non potevano avergli fatto dimenticare 14 secoli d’indipendenza gloriosa”.

Il giorno dopo si va al voto: la prima votazione, se la condizione politica della Repubblica debba decidersi subito o no, vede 130 si, e solo 3 no; la seconda sull’immediata fusione della Repubblica Veneta negli Stati Sardi colla Lombardia vede 127 si, e 6 no; la terza sulle sostituzioni e forme dei ministeri fu rinviata al giorno successivo. Manin venne eletto membro di nuovo, probabilmente sarebbe stato rieletto a presidente ma egli rispose: “Io ringrazio vivamente l’Assemblea di questo nuovo contrassegni di fiducia e di affetto, ma debbo pregarla di dispensarmi. Io non ho dissimulato che fui, sono e resto repubblicano. In uno stato monarchico io non posso esser niente, posso essere della opposizione ma non posso essere del governo…”. Al suo posto venne eletto l’avv. Jacopo Castelli che resse il governo provvisorio fino al 7 agosto quando il potere venne assunto dal tre commissari in nome del re Carlo Alberto (generale Colli, cav. Cibrario, avv. Castelli): il proclama dei quali termina con l’acclamazione “Viva San Marco, Viva Carlo Alberto, Viva L’Italia”.

La dimensione unionista filosabauda sembra avere la meglio, anche se non mancavano le attestazioni a favor di Manin e la contrarietà alla fusione. Ecco una simpatica filastrocca: “No intendo ben sto termine/ che sento dir fusion/ me par che i se desmentega/ de metter prima un con/…Ma basta po per altro/ che i lassa star Manin/ lo zuro, no voi altro/ da vero citadin”. La simpatia per i Savoja durò pochi giorni, comunque. Il 23 marzo Carlo Alberto di Savoja aveva dichiarato guerra all’Austria, la cosiddetta “Prima guerra d’indipendenza”, lanciando il proclama “Ai popoli della Lombardia e del Veneto”. In un primo tempo le sorti della guerra sembrano essere favorevoli al Regno di Sardegna con la vittoria di Goito e la resa della fortezza di Peschiera. L’incertezza e l’ambiguità di Carlo Alberto fanno in questa fase il gioco degli Austriaci guidati dal feldmaresciallo Radetzky che il 25 luglio sconfiggono a Custoza i piemontesi. Le truppe sabaude iniziano la ritirata verso Milano che viene poi abbandonata praticamente senza combattere. Da qui le violente polemiche nei confronti di Carlo Alberto.

Il 6 agosto gli austriaci rientrano a Milano e il 9 viene firmato a Vigevano l’armistizio cosiddetto di Salasco (dal nome del generale Carlo Canero di Salasco). L’armistizio, prevede, tra l’altro, il ritiro delle truppe sabaude da Venezia; quando la cosa fu pubblica, i veneziani insorsero gridando “Abbasso il governo regio! Abbasso i commissari! Viva Manin! Viva San Marco!”. Daniele Manin rendendosi conto della drammaticità della situazione assume per 48 ore il potere, i commissari regi vengono rimossi, per il 13 agosto viene convocata l’ “Assemblea dei Deputati” e in questo modo i tumulti cittadini vengono placati. Nelle stesse ore Nicolò Tommaseo parte per Parigi per cercare aiuti.

L’Assemblea del 13 agosto elegge un Triumvirato con Manin, Cavedalis e Graziani che resterà in carica fino al termine della guerra. Pochi giorni dopo viene lanciato un prestito di 10 milioni di lire garantito da ipoteche sul Palazzo Ducale e sulle Procuratie Nuove.

Il 6 ottobre scoppiano tumulti a Vienna e l’imperatore è costretto a fuggire a Linz; la rivoluzione viennese sarà domata l’otto novembre. Il 2 dicembre l’imperatore asburgico Ferdinando I° abdica e subentra il nipote Francesco Giuseppe: regnerà fino al 1916 e il suo regno sarà uno dei più lunghi della storia. Nel frattempo vanno segnalate le sortite del Cavallino e di Mestre costellate da dolorose perdite.

Il 24 dicembre viene istituita una Assemblea permanente dei rappresentanti dello stato di Venezia. L’anno si chiude con la bandiera di San Marco che sventola nella città. Il 1849 si apre con un decreto che vieta l’uso delle maschere, viste le condizioni eccezzionali nelle quali si trova la città. Il 30 si chiudono le elezioni per l’Assemblea dei Rappresentanti: hanno votato ben 32.255 elettori. Il primo febbraio torna in Patria Nicolò Tommaseo. Viene sostituito come Ambasciatore a Parigi dallo scledense Valentino Pasini. Il nove febbraio si riunisce per l’ultima volta l’Assemblea dei deputati, mentre il 15 viene convocata per la prima volta a Palazzo ducale, l’Assemblea dei Rappresentanti del popolo di Venezia. Due giorni più tardi la stessa assise riconferma i poteri straordinari a Manin, Graziani e Cavedalis. Il 7 marzo l’Assemblea nomina Presidente Daniele Manin con 108 voti favorevoli su 110 votanti. Arriva intanto la notizia della ripresa delle ostilità da parte di Carlo Alberto di Savoja.

22 marzo, celebrazione del primo anniversario della Repubblica; Messa e Te Deum nella Basilica di San Marco. Qualche giorno dopo arrivano le notizie della sconfitta dei Savoja a Novara e dell’abdicazione di Carlo Alberto: subentra Vittorio Emanuele II. Il 2 Aprile l’Assemblea dei Rappresentanti dello Stato di Venezia in nome di Dio e del Popolo unanimemente decreta: “Venezia resisterà all’austriaco ad ogni costo. A tale scopo il Presidente Manin è investito di poteri illimitati.”.

Un voto unanime che esalta la dimensione più autentica della Repubblica: in questi mesi così esaltanti, è l’intero popolo veneziano che si mobilita per difendere la libertà della città, è una rivoluzione, una Repubblica interclassista (per usare un’espressione relativamente moderna) che lotta strenuamente e che dice con un’unica voce: resisteremo ad ogni costo. E qui emerge la profonda differenza rispetto all’elites che diverranno protagoniste fra qualche anno del Risorgimento che nel Veneto, rispetto al 1848-49, è stata veramente ben poca cosa. Il 25 aprile, giorno di San Marco, giorno di festa, Manin arringa il popolo cominciando il suo intervento con queste parole: “Cittadini! Chi dura vince, e noi dureremo e vinceremo. Viva San Marco!”.

Pochi giorni dopo, il 4 maggio, incomincia il bombardamento del forte Marghera; Radetzky intima la resa di Venezia, promettendo a Daniele Manin il perdono. Manin risponde inviando il decreto del 2 aprile, resisteremo a ogni costo. Il 14 maggio la comunità ebraica si raccoglie nella sinagoga prepongo per le sorti della città; il 19 i consoli stranieri invitano i loro connazionali a lasciare la città in vista dell’inasprimento dell’assedio. Nel frattempo va ricordato come l’iniziativa diplomatica della Repubblica portasse, in questi giorni, a un risultato concreto. Proprio come nel Veneto, nell’Ungheria nel marzo del 1848 era scoppiata una rivoluzione anti asburgica con alla guida un capo carismatico come Lajos Kossuth; Nicolò Tommaseo durante il suo soggiorno a Parigi era riuscito a creare un notevole rapporto con i rappresentanti del popolo magiaro che si concretizzò nella convenzione di alleanza fra l’Ungheria e Venezia.

A Duino il 20 maggio 1849 fu firmata la convenzione di otto articoli che iniziava con “Nessuno dei due Stati potrà stipulare un patto o un trattato di pace qualsiasi col nemico comune senza il concorso o l’approvazione dell’altro”. Il documento ebbe una grandissima eco in città e provocò un’ondata di ottimismo e di entusiasmo: si favoleggiava di un contributo di mezzo milione di lire per la Repubblica, di un esercito di cinquantamila soldati ungheresi in marcia su Trieste. Non fu così anche se va ricordato come la nazione ungherese fu l’unica a dare un sostegno concreto a Venezia. Il sogno ungherese si spense il 13 agosto con la battaglia di Vilagos dove l’intervento dell’armata russa fu determinante per sconfiggere l’eroismo degli ungheresi.

Torniamo a Venezia: il 26 maggio viene abbandonato il forte di Marghera; il 31 l’Assemblea risponde al messaggio del ministro austriaco De Bruck che la base per ogni trattativa rimane l’indipendenza assoluta del Lombardo-Veneto; al diniego da parte austriaca, la trattativa si sposta sull’indipendenza della città, con un raggio di territorio che rendesse economicamente possibile tale realtà. Il ministro rispose che l’Austria aveva deciso di riconquistare Venezia e solo dopo si poteva discutere.

Il 13 giugno gli austriaci riprendono il bombardamento della città e alcune famiglie vengono evacuate da Cannaregio, la zona più esposta della città. Il 29 il bombardamento divenne più massiccio e diverse famiglie furono costrette a rifugiarsi in piazza San Marco, a Castello e sulla riva degli Schiavoni. Fu aperto il Palazzo Ducale e perfino le scale divennero asilo di sfollati. Nonostante questo nessuno parlava di capitolazione, di arrendersi. Con l’inizio di luglio si manifestano i primi casi di colera.

Il 12 luglio gli Austriaci sperimentano sulla città dei palloni aerostatici incendiari che non provocano fortunatamente danni. Il 3 agosto l’esasperazione degli animi provoca un increscioso assalto alla residenza del Patriarca, accusato da un gruppo di cittadini di aver sottoscritto una petizione con la quale si chiedeva al governo di far conoscere i motivi che potevano indurlo alla resistenza ad ogni costo, anche nella contingenza drammatica che si stava vivendo. Il 6 agosto l’Assemblea concentrò su Manin ogni potere per l’onore e la salvezza di Venezia. Il 15 agosto l’epidemia di colera tocca l’apice: 402 casi con 270 morti. Il 18 Manin parla per l’ultima volta al popolo in piazza San Marco; le condizioni sono gravi, disse, ma non disperate. Per negoziare occorre calma e dignità; l’unica cosa che non si può chiedergli è la viltà: nemmeno per Venezia può arrivare a tanto. Il 21 in città arriva la notizia che anche gli ungheresi di Kossuth hanno capitolato: Venezia è l’ultima città d’Europa a resistere agli Asburgo. Il 22 una delegazione si reca nella terraferma mestrina, a Marocco, per trattare la resa di Venezia. Il 24 agosto il Governo provvisorio, con la dichiarazione di Manin, chiude la propria esperienza; il governo della città viene assunto dal podestà Correr e da 14 membri. Daniele Manin guida la lista dei 40 esiliati.



E la poesia di Arnaldo Fusinato descrive in maniera straordinariamente commovente e incisiva le giornate conclusive di quello che è, almeno per il momento, l’ultimo periodo di indipendenza del nostro popolo.

ODE A VENEZIA

E’ fosco l’aere, il cielo e’ muto,
ed io sul tacito veron seduto,
in solitaria malinconia
ti guardo e lagrimo,
Venezia mia!

Fra i rotti nugoli dell’occidente
il raggio perdesi del sol morente,
e mesto sibila per l’aria bruna
l’ultimo gemito della laguna.

Passa una gondola della città.
“Ehi, dalla gondola, qual novità ?”
“Il morbo infuria, il pan ci manca,
sul ponte sventola bandiera bianca!”

No, no, non splendere su tanti guai,
sole d’Italia, non splender mai;
e sulla veneta spenta fortuna
si eterni il gemito della laguna.

Venezia! l’ultima ora e’ venuta;
illustre martire, tu sei perduta…
Il morbo infuria, il pan ti manca,
sul ponte sventola bandiera bianca!

Ma non le ignivome palle roventi,
ne’ i mille fulmini su te stridenti,
troncan ai liberi tuoi di’ lo stame…

Viva Venezia!

Muore di fame!
Sulle tue pagine scolpisci, o Storia,
l’altrui nequizie e la sua gloria,
e grida ai posteri tre volte infame
chi vuol Venezia morta di fame!

Viva Venezia!
L’ira nemica la sua risuscita
virtude antica;
ma il morbo infuria, ma il pan le manca…
Sul ponte sventola bandiera bianca!

Ed ora infrangasi qui sulla pietra,
finché e’ ancor libera,
questa mia cetra.

A te, Venezia,
l’ultimo canto,
l’ultimo bacio,
l’ultimo pianto!

Ramingo ed esule in suol straniero,
vivrai, Venezia, nel mio pensiero;
vivrai nel tempio qui del mio core,
come l’imagine del primo amore.

Ma il vento sibila,
ma l’onda e’ scura,
ma tutta in tenebre
e’ la natura:
le corde stridono,
la voce manca…
Sul ponte sventola
bandiera bianca!


Arnaldo Fusinato
https://it.wikipedia.org/wiki/Arnaldo_Fusinato

L'allora trentenne Fusinato costituì a Schio un "Corpo franco di Crociati", al comando di circa duecento volontari, compiendo alcune azioni in Vallarsa. Il 17 e 18 marzo insorse anche la città di Vicenza; Arnaldo Fusinato, dopo aver combattuto nella battaglia di Sorio, fu in prima fila a combattere per la difesa della città assediata, presidiando con la sua compagnia nella giornata del 24 maggio il colle dei Setteventi[2]. Tutto fu vano e Vicenza dovette arrendersi il 10 giugno, momento in cui egli era impegnato a Monte Berico, insieme con il fratello, alla testa di cinquanta volontari, i bersaglieri di Schio. Fu in questi giorni che Fusinato compose la canzone il Canto degli insorti.

Perduta Vicenza, il Fusinato andò in esilio dapprima a Ferrara, poi a Genova[4] e a Firenze. Nel 1849, accorso a Venezia, dove era stata proclamata la Repubblica di San Marco, prestò servizio come tenente nei "Cacciatori delle Alpi" di guardia all'Isola del Lazzaretto vecchio e nella difesa di Marghera. Anche qui, nonostante l'epica difesa guidata da Daniele Manin, dopo quasi un anno la città si dovette arrendere alle forze austriache. Nella poesia L'ultima ora di Venezia si può leggere tutto lo sconforto provato da Fusinato in quei momenti (celebre il passaggio: "Il morbo infuria / il pan ci manca / sul ponte sventola / bandiera bianca"). Questo è forse uno dei suoi canti più validi per sincera immediatezza ed emozione. Gli ultimi due versi sono stati resi celebri in tempi recenti dalla famosa canzone di Franco Battiato "Bandiera bianca".


Peccato che Arnaldo Fusinato prima della poesia Ode a Venezia scrisse il Canto degli Insorti dedicato all'Italia

CANTO DEGLI INSORTI (in prospettiva italiana)
Anno: 1848

http://www.aclorien.it/archivioalternat ... hp?id=5747

Suonata è la squilla : già il grido di guerra
Terribile echeggia per l'itala terra ;
Suonata è la squilla : su presto, fratelli.
Su presto corriamo la patria a salvar.
Brandite i fucili, le picche, i coltelli,
Fratelli, fratelli, corriamo a pugnar.

Al cupo rimbombo dell'austro cannone
Rispose il ruggito del nostro Leone :
Il manto d'infamia, di ch'era coperto,
CoU'ugna gagliarda sdegnoso squarciò,
E sotto l'azzurro vessillo d'Alberto
Ruggendo di gioia il volo spiegò.

Noi pure l'abbiamo la nostra bandiera
Non pili come un giorno sì gialla, sì nera
Sul candido lino del nostro stendardo
Ondeggia una verde ghirlanda d'allòr :
De' nostri tiranni nel sangue codarde
E' tinta la zona del terzo color.

Evviva l'Italia! d'Alberto la spada
Fra l'orde nemiche si schiude la strada.
Evviva l'Italia! sui nostri moschetti
Di Cristo il Vicario la mano levò...
E' sacro lo sdegno che ci arde ne' petti !
Oh ! troppo finora si pianse e pregò.

Vendetta, vendetta! Già l'ora è sonata,
Già piomba sugli empi la santa crociata :
Il calice è colmo dell'ira italiana,
Si strinser la mano le cento città :
Sentite sentite, squillò la campana...
Combatta coi denti chi brandi non ha.

Vulcani d'Italia, dai vortici ardenti
Versate sugli empi le lave bollenti !
E quando quest'orde di nordici lupi
Ai patrii covili vorranno tornar,
Corriam fra le gole dei nostri dirupi
Sul capo ai fuggiaschi le roccie a crollar.

S'incalzin di fronte, di fianco, alle spalle,
Un nembo li avvolga di pietre e di palle,
E quando le canne dei nostri fucili
Sien fatte roventi dal lungo tuonar.
Nel gelido sangue versato dai vili
Corriamo, corriamo quell'armi a tuffar.

E là dove il core più batte nel petto
Vibriamo la punta del nostro stiletto;
E allora che infranta ci caschi dal pugno
La lama già stanca dal troppo ferir,
De' nostri tiranni sull'orrido grugno
. .i pomo dell'elsa torniamo a colpir.

Vittoria, vittoria ! Dal giogo tiranno
Le nostre contrade redente saranno ; —
Già cadde spezzato l'infame bastone
Che l'italo dorso percosse finor ;
Il timido agnello s'è fatto leone.
Il vinto vincente, l'oppresso oppressor.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: 1848, 1866, 2017

Messaggioda Berto » sab mar 28, 2020 9:12 pm

Poi vi sono altri personaggi del venetismo che la raccontano a modo loro, alterando o omettendo i dati, tra questi vi è anche Daniele Quaglia della LIFE che riduce il complesso e vasto fenomeno anti austriaco del 1848, alla sola rivolta di Venezia e lo interpretano in una prospettativa anti italiana e in contrasto con la reale e generale tendenza/aspirazione pro Italia dei veneziani e degli altri veneti che avevano fatto proprio il MIto risorgimentale con tutte le sue illusioni e speranze.


Daniele Manin, sfatato il mito italiano
Daniele Quaglia
28 Marzo 2020
tratto da “La bugia risorgimentale” di Gerlando Lentini – il Cerchio

https://www.life.it/1/daniele-manin-sfa ... -italiano/

Non è vero che Daniele Manin nella sollevazione contro gli Austriaci abbia combattuto per l’unità d’Italia, è lui stesso che lo dice

“Noi Veneziani preferivamo essere una Repubblica indipendente confederata con gli altri Stati italiani. E avremmo accettato di entrare a far parte di un unico grande Regno comprendente tutta l’Italia.

Se Carlo Alberto si fosse presentato come un uomo disinteressato; se non avesse fatto una guerra egoistica per l’ingrandimento del Piemonte; se non avesse proposto altro che la cacciata dei barbari dall’Italia, lasciando agli italiani il compito di decidere dei propri affari, penso ancor oggi che avremmo potuto riuscire. Ma le mie speranze svanirono non appena propose di annettersi Milano; cambiava, infatti, tutto il carattere della guerra …

I piemontesi hanno fatto un santo di Carlo Alberto; forse loro possono riuscire a perdonargli il male fatto: ma il resto d’Italia non può”.

Dichiarazioni di Daniele Manin riportate dal coevo giornalista cattolico Agostino Chieppi che troverebbero conferma nella reazione sia dei Lombardi quanto dei Veneti quando, compresi gli intenti meramente espansionistici e dispotici di Carlo Alberto, si rifiutarono di combattere ancora a fianco dell’esercito piemontese contro gli Austriaci; nel contempo riprendevano vigore i movimenti rivoluzionari contro i Savoia, situazioni che vanno a minare la compattezza che aveva portato i piemontesi alla vittoria nelle battaglie di Goito, Mazambano e Veleggio poco più di un mese prima e pone le basi della clamorosa sconfitta dei Piemontesi a Custoza del 25 luglio 1848.

Nella rovinosa ritirata Carlo Alberto pensava di trovare appoggio a Milano, ma i Milanesi, vistisi traditi, non solo non lo aiutarono, ma contribuirono ad affrettarne la sconfitta e la fuga, sparandogli contro e gridando inferociti contro il Re traditore.

Per la scuola del regime colonialista italico questi fatti non sono mai accaduti e chi rimane vincolato a quella formazione culturale indotta, continuerà per tutta la sua vita a credere nei falsi miti che questa ha creato.



Alberto Pento

Vero che Daniele Manin deluso dai Savoia disse questo ma non viene meno il fatto che i moti del 1848 in tutto il Veneto si svolsero tutti all'insegna del mito risorgimentale e della formazione di uno stato italiano:
Manin deluso disse: “Noi Veneziani preferivamo essere una Repubblica indipendente confederata con gli altri Stati italiani. E avremmo accettato di entrare a far parte di un unico grande Regno comprendente tutta l’Italia.
Se Carlo Alberto si fosse presentato come un uomo disinteressato; se non avesse fatto una guerra egoistica per l’ingrandimento del Piemonte; se non avesse proposto altro che la cacciata dei barbari dall’Italia, lasciando agli italiani il compito di decidere dei propri affari, penso ancor oggi che avremmo potuto riuscire. Ma le mie speranze svanirono non appena propose di annettersi Milano; cambiava, infatti, tutto il carattere della guerra …

Vero è anche che gli altri veneti come i vicentini si mobilitarono tutti con l'idea dell'Italia, infatti il patriota vicentino veneto italiano Arnaldo Fusinati durante la rivolta del 1848 scrisse questa poesia:

CANTO DEGLI INSORTI
Anno: 1848

http://www.aclorien.it/archivioalternat ... hp?id=5747

Suonata è la squilla : già il grido di guerra
Terribile echeggia per l'itala terra ;
Suonata è la squilla : su presto, fratelli.
Su presto corriamo la patria a salvar.
Brandite i fucili, le picche, i coltelli,
Fratelli, fratelli, corriamo a pugnar.

Al cupo rimbombo dell'austro cannone
Rispose il ruggito del nostro Leone :
Il manto d'infamia, di ch'era coperto,
CoU'ugna gagliarda sdegnoso squarciò,
E sotto l'azzurro vessillo d'Alberto
Ruggendo di gioia il volo spiegò.

Noi pure l'abbiamo la nostra bandiera
Non pili come un giorno sì gialla, sì nera
Sul candido lino del nostro stendardo
Ondeggia una verde ghirlanda d'allòr :
De' nostri tiranni nel sangue codarde
E' tinta la zona del terzo color.

Evviva l'Italia! d'Alberto la spada
Fra l'orde nemiche si schiude la strada.
Evviva l'Italia! sui nostri moschetti
Di Cristo il Vicario la mano levò...
E' sacro lo sdegno che ci arde ne' petti !
Oh ! troppo finora si pianse e pregò.

Vendetta, vendetta! Già l'ora è sonata,
Già piomba sugli empi la santa crociata :
Il calice è colmo dell'ira italiana,
Si strinser la mano le cento città :
Sentite sentite, squillò la campana...
Combatta coi denti chi brandi non ha.

Vulcani d'Italia, dai vortici ardenti
Versate sugli empi le lave bollenti !
E quando quest'orde di nordici lupi
Ai patrii covili vorranno tornar,
Corriam fra le gole dei nostri dirupi
Sul capo ai fuggiaschi le roccie a crollar.

S'incalzin di fronte, di fianco, alle spalle,
Un nembo li avvolga di pietre e di palle,
E quando le canne dei nostri fucili
Sien fatte roventi dal lungo tuonar.
Nel gelido sangue versato dai vili
Corriamo, corriamo quell'armi a tuffar.

E là dove il core più batte nel petto
Vibriamo la punta del nostro stiletto;
E allora che infranta ci caschi dal pugno
La lama già stanca dal troppo ferir,
De' nostri tiranni sull'orrido grugno
. .i pomo dell'elsa torniamo a colpir.

Vittoria, vittoria ! Dal giogo tiranno
Le nostre contrade redente saranno ; —
Già cadde spezzato l'infame bastone
Che l'italo dorso percosse finor ;
Il timido agnello s'è fatto leone.
Il vinto vincente, l'oppresso oppressor.


Alberto Pento
La delusione delle rivolte fallite nel 1848 non impedì a tutti i veneti, 18 anni dopo nel 1866, di ribadire la loro speranza e la loro volontà di far parte dello Stato italiano, anche perché non esistevano alternative migliori allora possibili e concepibili, la restaurazione della Serenissima non era nemmeno contemplata.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Precedente

Torna a Ani veneto-tałiani - regno e repiovega tałiana (150 ani de dexgràsie)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron