El Gheto de Venèsia

Re: El Gheto de Venèsia: Iudì

Messaggioda Sixara » ven gen 27, 2017 12:00 pm

Cuei ke ghe staxea, drento a l gheto, i se dixea Iudì, s. m. 'ebreo'.
L è el " termine più diffuso per indicare l'ebreo, in senso etnico, religioso, tradizionale " - el skrìve Umberto Fortis tel so libro so La parlata degli Ebrei di Venezia - difarente da ivrì ca lo vardaremo dopo.
Iudì pal mask. e la variante iudio; pal feminile a ghè iudéa e "meno diffuso " iudìa; el plurale el fà iudìm e iudée. L è " il contrario " de ' arèl - ' incirconciso ' - , ca lo vardaremo anca cuéo.
La parola la serve anca pa sfornare modi-de-dire cofà: a la iudìa, dìto de l modo de cuxinàre ( el contrario de a la ' arelina); no' resta cor de iudì pa dire de la " delusione di chi si aspettava tanto e non ha ricevuto nulla (in cui iudì è un generico indefinito)."
Ieudì pal maskile e ieudìt pal fem. no i vièn tanto doparà cusì come l espresion chi vol veder el iudìo ' anì (povero) el varda el sarto e 'l rubì (officiante per i defunti), inve'ze i dòpara 'bastan'za l espresion soné iudì " che odia gli ebrei ".

" Così resterà proibito a chiunque Jeudì e Jeudìt, di non comprare spescie che niuna sorte peste ma unicamente intere (Strida del 1796, in OTTOLENGHI, Spigolature, 217)."

El ze on bon iudìo ( " è un ebreo osservante").

Ebr. bibl. jehudhì, 'ebreo', 'ebraico'.
" Il termine è ben attestato in tutte le parlate giudeo-italiane:
Piemonte: judìm;
Alessandria: judà;
Trieste: judìo;
Reggio Emilia: judìo;
Modena: judìo, yodìm, jodéa-jodée e judaiòl 'ebreuccio' in senso spregiativo;
Ferrara: yudìo - chi de goi se fida , hazir magnuca, ma chi de yudìo se fida, la chelalà ghe toca;
Firenze: jodìo;
Livorno: hodìo e iudìo;
Pitigliano: judìo;
Roma: jodìo - jodì
...

Fuori della parlata, a Venezia, è usato solo il termine giudeo in senso spregiativo come nell'epigramma anti-ebraico: Ebreo giudeo càvite el capelo che pàsa el Signor: stanote ti mor. In campo ebraico, invece, accanto a iudì - iudìo, permane 'ebreo' come nella filastrocca Lehà dodì lecràd calà: se 'l xe ebreo el se voltarà-
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El Gheto de Venèsia

Messaggioda Sixara » mer mar 08, 2017 6:44 pm

E fòra de l gheto còsa ghe dixeveli a i ebrei?
A lèzo - pp.166-68 de l libro de Nora Galli de' Paratesi, Le brutte parole Semantica dell'eufemismo - ke Giudeo al dì de oncò ( ma co la publica el libro i è i àni '60) l è solo ke 'spregiativo', par via di Vanjeli e de la figura de Giuda-traditor; Ebreo el vièn conpagnà - de sòito - a na idea de 'avarizia', l ebreo-tacàgno secondo el vècio prejudi'zio storico.
Par via de l so antisemitismo storico, n paexi cofà la Polonia, la Russia o la Germania, la parola Jude l è tanto pì ofensiva ke no la parola Ebreo da nàltri; dògnimodo judèo o ebrèo a ghemo senpre coalke ... come dire? a sìn femo on coalke problema de dopararle ste parole cuà, soradetuto co " gli interessati".
E 'lora a doparemo la parola Israelita ke l sarìa on termine 'religioso' pì ke storico, ca vòe dire "appartenente alla religione ebraica", o anca Israeliano, ke però l è on termine de na'zionalità anca se - xbaliando - i lo dòpara pa dire ebreo.
Insoma, no ghe ne và bèn gnan ono de sti termini cuà o almanco, a te ghè senpre na sensa'zion (mia personale) ke no la sia so-màma. :)

El problema l è ke - cofà pa tante parole de l tedesco di nazisti - on uso, come se pòe dire, improprio de l termine, el ghe se ga taconà par sènpre e in modo irrimediabile a la parola stésa ca no se pòe pì farghine gnente: le te se pianta n gola, parole cofà nazi e jude, e lì le resta.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El Gheto de Venèsia

Messaggioda Berto » mer mar 08, 2017 9:58 pm

Par mi no; par mi na parola bruta lè "talian" el pexo del pexo, sto moto lè coelo ke pì de altre come "barbaro" el segna l'ençeveltà pì skifoxa.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El Gheto de Venèsia

Messaggioda Sixara » gio mar 09, 2017 2:11 pm

Berto ha scritto:Par mi no; par mi na parola bruta lè "talian" el pexo del pexo, sto moto lè coelo ke pì de altre come "barbaro" el segna l'ençeveltà pì skifoxa.

Costion de ponti de vista e de difarenti sensibilità lengoisteghe: a ghè di punti, nò? indove ke te fà pì màle... ti te fà màe "talian" e "barbaro", mi "giudèo" e "nazi" co tuto cueo ke la se tira drìo sta còpia de ajetivi-sostantivi, soradetuto n tedesco, naturale, ke mi PURTROPPO a la conoso bastan'zeta la lengoa tedesca pa no vedare come ke i du termini i è ligà. Ingropà, se podarìa dire, te na maniera ca no te pòi pì farghene gnente.
Cosèli - na diexìna d àni te la storia de la lengoa tedesca, ma i è bastà ke po' ghìn van'za.
La prima le'zion de tedesco ca te ghe fè i fiòli scòla a te ghe bùti on gan'zo lengoistego de l tipo "còsa ghìn sèto de la lengoa, cultura e viandàre tedesca" (se dovarìa fare co tute le materie nòve, pa vedare còsa e come e còsa ke zà i sà/pensa de saverghene i fiòi so coalsiasi argomento)... eh bèn, a te pòi star sicuro ke dopo i wurstel, l Oktoberfest e le Biemevù, sempre e irrimediabilmente a rìva lù. Zio Adolfo.
Ke mi gnanca lo nòmino, ke mi a so' scaramantica: anca solo a dirle 'zerte parole a te resta tacà tuta la rogna ke le se porta drìo, na infe'zion pròpio.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El Gheto de Venèsia

Messaggioda Sixara » dom mar 12, 2017 11:07 am

Lengoa-Mare o Mare-Lengoa? e se la lengoa l è Màre, ki xela so Fiòla?

Karl Kraus el skrìve ke
" Die Sprache ist die Mutter, nicht die Magd des Gedankens ", ke l vièn tradoto cofà " La Lingua è la Madre, non la Figlia del Pensiero ", ke l è ono di so aforixmi so la lengoa pì nominà; però Magd n tedesco no vòe pròpio dire fiòla tel senso de fiòla de so màma-bòna, naturale, ke la la ga jenerà, dixen.
Magd l è na 'giovanetta' de caxa, na 'servetta', na putìna ke magari i se la ga tòlta n fameja - kisà - magari i la ghea xbandonà o i la ghea portà-via da n cuna - i Zigàgni.

Te na letera ke Kafka el ghe skrìve a l so amìgo Max Brod, Jugno de l 1921, da el sanatorio de Matliary indoe ke l jera ricoverà, el parla de Kraus e de la leteratura tedesca, de la lengoa tedesca e de la (in)posibilità de fare leteratura (n lengoa tedesca):
Il bambino rubato


“Qualche tempo fa ho letto “Letteratura” di Kraus, che certamente conosci.
...
Più che la psicanalisi, in questo caso mi piace che questo complesso del padre, di cui tanti spiritualmente si nutrono, non riguarda il padre innocente, ma piuttosto l’ebraismo del padre. Via dall’ebraismo, e per lo più con non chiara approvazione dei padri (questa non chiarezza era lo scandaloso), volevano i più che cominciarono a scrivere in tedesco, lo volevano, ma con le zampette posteriori rimasero ancora incollati all’ebraismo del padre e con le zampette anteriori non trovarono terreno nuovo. La disperazione era la loro ispirazione.

Una ispirazione onorevole come qualunque altra, ma che a meglio guardare, ha qualche triste singolarità. Anzitutto ciò in cui la loro disperazione si scaricò non poteva essere letteratura tedesca, che formalmente sembrava essere. Vissero tra tre impossibilità (che io solo casualmente chiamo impossibilità linguistiche, è il modo più semplice, si potrebbe chiamare anche in tutt’altro modo): l’impossibilità di non scrivere, l’impossibilità di scrivere tedesco, l’impossibilità di scrivere diversamente, quasi si potrebbe aggiungere una quarta impossibilità, l’impossibilità di scrivere (perché la disperazione non era qualcosa da calmare attraverso lo scrivere, era il nemico della vita e dello scrivere, lo scrivere qui era soltanto un provvisorio, come per una persona che scrive il proprio testamento poco prima di impiccarsi – un provvisorio, che può ben durare una vita), si trattava quindi di una letteratura impossibile da tutti i punti di vista, di una letteratura zingara, che aveva rubato il bambino tedesco dalla culla e addestrato in qualche modo in tutta fretta, perché qualcuno deve pur danzare sulla corda. (Ma non era nemmeno il bambino tedesco, non era niente, si disse soltanto che qualcuno ballasse)”[7]

(no l è bèn tradoto da l tedesco, me despiaxe, ma se capìse, dògnimodo meto anca el tòco orijnale)

Die Verzweiflung darüber war ihre Inspiration.
Eine Inspiration, ehrenwert wie irgendeine andere, aber bei näherem Zusehn doch mit einigen
traurigen Besonderheiten. Zunächst konnte das, worin sich ihre Verzweiflung entlud, nicht deutsche
Literatur sein, die es äußerlich zu sein schien. Sie lebten zwischen drei Unmöglichkeiten, (die ich
nur zufällig sprachliche Unmöglichkeiten nenne, es ist das Einfachste, sie so zu nennen, sie könnten
aber auch ganz anders genannt werden): der Unmöglichkeit, nicht zu schreiben, der Unmöglichkeit,
deutsch zu schreiben, der Unmöglichkeit, anders zu schreiben, fast könnte man eine vierte
Unmöglichkeit hinzufügen, die Unmöglichkeit zu schreiben (denn die Verzweiflung war ja nicht
etwas durch Schreiben zu Beruhigendes, war ein Feind des Lebens und des Schreibens, das
Schreiben war hier nur ein Provisorium, wie für einen, der sein Testament schreibt, knapp bevor er
sich erhängt, - ein Provisorium, das ja recht gut ein Leben lang dauern kann), also war es eine von
allen Seiten unmögliche Literatur, eine Zigeunerliteratur, die das deutsche Kind aus der Wiege
gestohlen und in großer Eile irgendwie zugerichtet hatte
, weil doch irgendjemand auf dem Seil
tanzen muß. (Aber es war ja nicht einmal das deutsche Kind, es war nichts, man sagte bloß, es
tanze jemand) (bricht ab.)

bricht ab a vòe dire 'interrotto'. Ke l se ferma lì co la spiega'zion: inposibile ndare vanti e 'lora le impossibilità/Unmöglichkeiten le deventa 'zincoe, a bèn vardare.

Na leteratura inposìbile da fare, da coalsiasi parte ca te la vòlti la costion leteraria ( ma l è leteraria solo ke casualmente, dato ke K. l è skrìtore), sènpre ke la resta na Zigeunerliteratur - na leteratura da 'zigàgni - ke i la ga portà via - la putìna-tedesca - da la cuna e, de prèsia e te na coalke maniera, i la gà... comè ca se podarìa tradùxare kel orèndo zugerichtet?
faxì conto ke te la cloud la parola pì gròsa l è Kampfhund = can-da-attacco.

A scumì'zio de l 900 la leteratura de lengoa tedesca l è leteratura ebreo-tedesca, a ghè gnente da fare, l è cusì: i ga dovesto inparare a ndare so la corda cofà funanboli, metri e metri de precipizio e luri là desora, sen'za rete e sa te caski a te sì morto. Còsa gheveli pa tegnerse n ecuilibrio? l ebraixmo di padri, scancelà luri par primi; la lengoa-màre i se vergognava insegnarghela, ghe restava altro de tacarse a kel baston-tedesco ke l li ghea costumà a auf dem Seil zu tanzen.

La Lengoa-mare l è la lengoa ke i sentiva parlarla i jenitori, ma luri nò, luri i ghe parlava n tedesco.

Bòn.
Ma la domanda ke tuti i se fà l è: ma Kafka 'sa ghe èntrelo co Venèsia e l gheto? :?
El ghe èntra, el ghe entra... lu no lo dixe da nisùna parte de èsarghe pasà kel setenbre 1913, ma mi ghe credo istéso. :D
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El Gheto de Venèsia: Ivrì

Messaggioda Sixara » gio mar 16, 2017 12:53 pm

Umberto Fortis el dà la so defini'zion de ivrì:
ivrì o anca ivrìo, l è on ajetivo e l se dòpara pa " indicare ciò che è ebraico (lingua, comportamento ecc.), al di fuori del campo etnico e religioso, per cui si usa quasi esclusivamente iudìo ",
Tò, a pensava el contrario mi.
E inve'ze, nò: http://moked.it/blog/2010/10/13/identificazione/

“Giunse un superstite e raccontò ad Abramo l’ebreo…” (Genesi 14:13). In questo verso per la prima volta un individuo è definito ebreo. Il midrash (Bereshit Rabbà 42:8) spiega che l’attributo ‘Ivrì – ebreo, indichi che Abramo provenisse me’ever hanahar – al di là del fiume (infatti il nostro patriarca veniva dalla Mesopotamia dall’altra parte del fiume Eufrate) e che parlasse la leshon ‘ivri – la lingua ebraica. Sempre il midrash, ipotizza che l’espressione ‘Ivrì indichi che Abramo fosse discendente di ‘Ever, nipote di Noè. Una terza ipotesi è formulata nello stesso midrash da rabbì Yehudà: tutto il mondo era me’ever echad – da una parte e Abramo me’ever echad – dall’altra.
In sostanza il midrash ci propone tre categorie di possibili identificazioni con l’ebraismo: la prima geografico-linguistica, la seconda di tipo genealogica e la terza di carattere ideologico-culturale e direi anche comportamentale. Noi ebrei, oggi più che mai, non possiamo permetterci di rinunciare a nessuna delle tre..

Mi dirìa pròpio la ter'za de le spiega'zion: tutto il mondo era da una parte e Abramo - da kelàltra.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El Gheto de Venèsia: da Venezia a Israele

Messaggioda Sixara » gio mar 23, 2017 10:26 am

Andrea Jarach, so informazionecorretta el conta de l viajo de la nave Kadima - co 784 ebrei scanpà a el sterminio - da Venèzia a Haifa:

Nel novembre del 1947 dall'isola lagunare di Pellestrina, prendevano il mare 784 ebrei sulla nave ribattezzata Kadima. Per anni di questo evento si è parlato poco. Solo gli studiosi conoscevano i fatti. La Kadima venne intercettata dagli inglesi, fatta approdare a Haifa e i passeggeri imbarcati per Cipro per esservi detenuti per immigrazione clandestina. Oggi il Keren Hayesod Italia ha deciso di riportare all'attenzione dei media, e quindi di tutti, questi fatti storici. Lo fa con una mostra, organizzata dalla Comunità Ebraica di Venezia al Museo Ebraico, e con una cerimonia all'Isola di Pellestrina con un alzabandiera accompagnato dalla Hatikva che sarà cantata da chi sarà presente domenica 26 marzo dalle 10 di mattina.

Ci sarà (compatibilmente con la sua salute) Zeev Rotem il comandante della Kadima, ci sarà Yossi Peled generale della IDF figlio della Shoah, ci saranno tutti gli amici di Israele e noi del Keren Hayesod da tutta Europa e da Israele.

A el Museo Ebraico la mostra so l Alià da Pelestrina a Ixraèl e cuà ki e còsa ke i è Keren-Hayesod.
Podòpo bixogna ca me faga vegner inamente còsa e come e se i ghe èntra di cioxòti ke i è ndà laoràre n Ixraèl pròpio te ki àni là.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El Gheto de Venèsia: da Cioxa a Ixraèl

Messaggioda Sixara » gio mar 23, 2017 2:10 pm

No i è partìi tel 47 (ma cualkedùn de luri el dovea bèn èsarghe a bordo de le trè nave di ebrei pa insegnarghe la via) ma tel 50... fare còsa? missione pesca :D

Nell’estate del 1950 un gruppo di pescatori chioggiotti si recò in Israele per consegnare un bragozzo e due babele e, al tempo stesso, per insegnare agli uomini del posto l’arte della pesca. Dalle testimonianze raccolte dal giornalista-scrittore Sergio Ravagnan, del quale in quella spedizione era presente il papà, si dice che le barche partirono da Chioggia a metà luglio del 1950 ed arrivarono ad Haifa all’incirca una decina di giorni dopo.

Ma perché un gruppo di pescatori chioggiotti si recò allora in Israele, stato appena nato dopo la seconda guerra mondiale?

Nel 1950 giunse a Chioggia un armatore ebreo, tale Messaud Haggiag, che poteva contare anche su molti appoggi governativi. Il suo intento era quello di avviare un’attività di pesca massiva nel Mediterraneo con base logistica nel nuovo stato di Israele. Fu così che prese contatto con alcuni imprenditori ittici di Chioggia che si occupavano di vallicoltura e di pesca e trovò l’accordo per l’acquisto di tre barche: il bragozzo “Alfredo I°” e le due babele “Samp II” e “Samp IV”, complete di armamento e di reti.

Non solo, ma l’equipaggio, oltre al trasporto delle barche, avrebbe garantito direttamente sul posto l’avvio dell’attività di pesca, insegnando il mestiere a giovani ebrei, fermandosi in Israele dai 6 ai 12 mesi, anche se poi alla fine i pescatori rimasero ad Haifa per 18 mesi.

Cuà Sergio Ravagnan el ga méso la testimonianza de ono ke l ghè ndà.
La pesca co l feràle e co la sacalèva i è ndà insegnarghe.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

Re: El Gheto de Venèsia: Ivrì

Messaggioda Berto » gio mar 23, 2017 2:12 pm

Sixara ha scritto: ... Mi dirìa pròpio la ter'za de le spiega'zion: tutto il mondo era da una parte e Abramo - da kelàltra.


Sì el mondo ceo de li ebrei de na olta ke luri li credeva kel fuse tuto el mondo.
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: El Gheto de Venèsia

Messaggioda Sixara » gio mar 23, 2017 2:35 pm

No l è da intendare solo n senso jeografico: Abramo el jera zà n Mexopotamia e l Signore ghe ordina de molàre tuto - la so tèra, la so tribù, la fameja de so pare - e va' nella terra che Io ti indicherò.
E Abramo el lo scolta e l parte e l và scavare po'zi tel dexerto. No i è robe da poco, el la ghea na tèra-tribù-fameja e l mòla tuto. El và-via anca da sè steso, te on 'zerto senso.
Avatar utente
Sixara
 
Messaggi: 1764
Iscritto il: dom nov 24, 2013 11:44 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Veneti e ebrei

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron