Pagina 2 di 2

Re: Mein Kampf

MessaggioInviato: sab mag 09, 2020 5:04 pm
da Berto
Terza parte

Note



Ermanno Pavesi

*

Studio ampiamente anticipato con il titolo Alfred Rosenbergs «Mythus des 20. Jahrhunderts» und seine Gegner. Ein Beitrag zur Geschichte des Konfliktes zwischen Katholischer Kirche und Nationalsozialismus, I, in Vobiscum. Publikationsorgan des Erzbistums Vaduz (Liechtenstein), anno 6°, n. 2, 2004, pp. 32-43; e II, ibid., anno 6°, n. 3, 2004, pp. 24-35.

***

(1) Cfr. Alfred Rosenberg, Der Mythus des 20. Jahrhunderts. Eine Wertung der seelisch-geistigen Gestaltenkämpfe unserer Zeit, Hoheneichen, Monaco di Baviera 1930; l’opera — mi servo della 177a-182a ristampa del 1941 — si apre con l’indice (pp. I-XXI) e con l’introduzione (pp. 1-18), si articola in tre libri — Das Ringen der Werte, «La lotta per i valori» (pp. 19-274), Das Wesen der germanischen Kunst, «La natura dell’arte germanica» (pp. 275-450), e Das Kommende Reich, «Il “Reich” venturo» (pp. 451-702) — e si chiude con un indice delle cose e dei nomi (pp. 703-712); mi servo pure — talora con qualche modifica — della trad. it. della prima delle tre parti, Il mito del XX secolo. La lotta per i valori, con nota introduttiva di Carlo Romano, Edizioni del Basilisco, Genova 1981.

(2) Cfr. Houston Stewart Chamberlain, Die Grundlagen des Neunzehnten Jahrhunderts, F. Bruckmann K.-G., Monaco di Baviera 1899.

(3) A. Rosenberg, Letzte Aufzeichnungen. Nürnberg 1945/46, Jomsburg, Uelzen 1996, p. 274.

(4) Ibidem.

(5) Ibid., p. 275.

(6) Cfr. Wesen, Grundsätze und Ziele der Nationalsozialistischen Deutschen Arbeiterpartei. Das Programm der Bewegung herausgegeben und erläutert von Alfred Rosenberg, Zentralverlag der NSDAP-Franz Eher Nachf., Monaco di Baviera 1922.

(7) Cfr. A. Rosenberg, Letzte Aufzeichnungen. Nürnberg 1945/46, cit.

(8) Erich [sic] Voegelin, Rasse und Staat, Mohr, Tubinga 1933, p. 2.

(9) Ibid., p. 7.

(10) A. Rosenberg, Vom Sinn und von der Sinngebung der deutschen Revolution [Senso e attribuzione di senso della Rivoluzione tedesca], in Idem, Gestaltung der Idee. Blut und Ehre II. Band. Reden und Aufsätze von 1933-1935 [Formazione dell’idea. Sangue e onore vol. II. Discorsi e scritti 1933-1935], 1936, Zentralverlag der NSDAP-Franz Eher Nachf., Monaco di Baviera 1942, pp. 102-106 (p. 104).

(11) E. Voegelin, Le religioni politiche, 1938, trad. it., in Idem, La politica: dai simboli alle esperienze. 1. Le religioni politiche. 2. Riflessioni autobiografiche, a cura di Sandro Chignola, Giuffrè, Milano 1993, pp. 17-76 (p. 73); cfr. pure Emilio Gentile, Le religioni della politica. Fra democrazia e totalitarismi, Laterza, Roma-Bari 2001.

(12) E. Voegelin, Rasse und Staat, cit., p. 15.

(13) Cfr. Ludwig Ferdinand Clauss, Von Seele und Antlitz der Rassen und Völker. Eine Einführung in die vergleichende Ausdrucksforschung [L’anima e il volto delle razze e dei popoli. Un’introduzione alla ricerca comparata sull’espressione], Lehmann, Monaco di Baviera 1929; e il mio Psicologia della razza e «fede tedesca» nella prima metà del XX secolo, in Mario Aletti e Germano Rossi (a cura di), Identità religiosa, pluralismo, fondamentalismo, Centro Scientifico Editore, Torino 2004, pp. 129-134.

(14) Ildefons Herwegen O.S.B., Antike, Germanentum und Christentum. Drei Vorlesungen [Antichità, germanesimo e cristianesimo. Tre lezioni], Pustet, Salisburgo 1932, p. 23.

(15) Cfr., per esempio, Walter Baetke, Vom Geist und Erbe Thules. Aufsätze zur nordischen und deutschen Geistes- und Glaubensgeschichte [Spirito ed eredità di Thule. Scritti sulla storia dello spirito e della fede nordica e tedesca], Vandenhoeck & Ruprecht, Gottinga 1944.

(16) A. Rosenberg, Der Mythus des 20. Jahrhunderts. Eine Wertung der seelisch-geistigen Gestaltenkämpfe unserer Zeit, cit., p. 684.

(17) Ibid., p. 683.

(18) Ibid., p. 684, evidenziato nel testo.

(19) Wesen, Grundsätze und Ziele der Nationalsozialistischen Deutschen Arbeiterpartei. Das Programm der Bewegung herausgegeben und erläutert von Alfred Rosenberg, cit., p. 59.

(20) A. Rosenberg, Der Mythus des 20. Jahrhunderts. Eine Wertung der seelisch-geistigen Gestaltenkämpfe unserer Zeit, cit., p. 294.

(21) Ibid., p. 545.

(22) Idem, Il mito del XX secolo. La lotta per i valori, cit., p. 91.

(23) Hans Mommsen, Nationalsozialismus als politische Religion [Nazionalsocialismo come religione politica], in Hans Maier e Michael Schäfer (a cura di), «Totalitarismus» und «Politische Religionen». Konzepte des Diktaturvergleichs. Band II [«Totalitarismo» e «religioni politiche». Concezioni del confronto fra le dittature. Vol. II], Schöningh, Paderborn 1997, pp. 173-181 (p. 175).

(24) Cit. ibid., p. 178.

(25) A. Rosenberg, Der Kampf um die Weltanschauung [La lotta per la Weltanschauung], in Idem, Gestaltung der Idee. Blut und Ehre II. Band. Reden und Aufsätze von 1933-1935, cit., pp. 23-46 (pp. 35-36).

(26) Idem, Der Kampf um die geistig-kulturelle Gestaltung [La battaglia per la formazione spirituale e culturale], ibid., pp. 235-238 (p. 237).

(27) Ibid., pp. 237-238.

(28) Cfr. Karl-Josef Schipperges, Zur Instrumentalisierung der Religion in modernen Herrschaftssystemen [La strumentalizzazione della religione nei moderni sistemi di potere], in H. Maier (a cura di), Totalitarismus und politische Religionen. Konzepte des Diktaturvergleichs. Band III: Deutungsgeschichte und Theorie [Totalitarismo e religioni politiche. Concezioni del confronto fra le dittature. Vol. III: Storia dell’interpretazione e teoria], Schöningh, Paderborn 2003, pp. 223-236.

(29) A. Rosenberg, Einführung zum Programm der NSDAP [Introduzione al programma del NSDAP], in Idem, Blut und Ehre. Ein Kampf für deutsche Widergeburt. Reden und Aufsätze von 1919-1933 [Sangue e onore. Una lotta per la rinascita tedesca. Discorsi e scritti 1919-1933], Zentralverlag der NSDAP-Franz Eher Nachf., Monaco di Baviera, 1935, pp. 105-113 (pp. 112-113).

(30) Cit. in Johann Bernd Wittschier (a cura di), Die Ausstellung «Katholischer Widerstand gegen den NS-Rasse-Mythus 1931-1945» [Esposizione «Resistenza cattolica contro il mito della razza nazionalsocialista 1931-1945»], Defensio Verlag, Bad Neuenahr 1985, p. 89.

(31) Bernd Kleinhans, Alfred Rosenberg. Der Ideologe «Chefideologe» des NS-Regime [Alfred Rosenberg. L’«ideologo capo» del regime nazionalsocialista], in < www.shoa.de> .

(32) Cfr. Raimund Baumgärtner, Weltanschauungskampf im 3. Reich: die Auseinandersetzung der Kirchen mit Alfred Rosenberg [La lotta per la visione del mondo nel Terzo Reich: il confronto delle Chiese con Alfred Rosenberg], Matthias-Grünewald, Magonza 1977, pp. 97 e 120.

(33) Cfr. ibid., p. 91.

(34) Ibid., p. 92.

(35) Cit. ibid., p. 31.

(36) Cfr. A. Rosenberg, Letzte Aufzeichnungen. Nürnberg 1945/46, cit., pp. 157-163.

(37) Cit. in R. Baumgärtner, op. cit., pp. 110-111.

(38) Ernst Bergmann, Deutschland, das Bildungsland der neuen Menschheit [Germania, la nazione per la formazione della nuova umanità], 1933, Hirt, Breslavia 1936, p. 5.

(39) Ibid., p. 119; cfr. un rapido sguardo d’insieme sul filosofo nazionalsocialista, nel mio Ernst Bergmann l’anticristiano, in Secolo d’Italia, Roma 10-4-1998.

(40) A. Rosenberg, Il mito del XX secolo. La lotta per i valori, cit., p. 98.

(41) Idem, Um die deutsche Geistesfreiheit [Della libertà spirituale tedesca], in Idem, Gestaltung der Idee. Blut und Ehre II. Band. Reden und Aufsätze von 1933-1935, cit., pp. 349-363 (p. 363).

(42) Idem, Il mito del XX secolo. La lotta per i valori, cit., p. 176.

(43) Ibid., p. 38.

(44) Ibid., p. 46.

(45) Ibid., p. 67.

(46) Idem, Der Mythus des 20. Jahrhunderts. Eine Wertung der seelisch-geistigen Gestaltenkämpfe unserer Zeit, cit., p. 605.

(47) Idem, Il mito del XX secolo. La lotta per i valori, cit., p. 67.

(48) Ibidem.

(49) Idem, Der Mythus des 20. Jahrhunderts. Eine Wertung der seelisch-geistigen Gestaltenkämpfe unserer Zeit, cit., p. 606.

(50) Idem, Il mito del XX secolo. La lotta per i valori, cit., p. 62.

(51) Idem, Der Mythus des 20. Jahrhunderts. Eine Wertung der seelisch-geistigen Gestaltenkämpfe unserer Zeit, cit., p. 442.

(52) Ibid., p. 563.

(53) Idem, Il mito del XX secolo. La lotta per i valori, cit., p. 72.

(54) Ibid., p. 75.

(55) Ibidem.

(56) Ibid., p. 180.

(57) Ibid., p. 168.

(58) Ibid., p. 159.

(59) Ibid., pp. 160-161.

(60) Ibid., p. 165.

(61) Idem, Der Mythus des 20. Jahrhunderts. Eine Wertung der seelisch-geistigen Gestaltenkämpfe unserer Zeit, cit., p. 568.

(62) Wesen, Grundsätze und Ziele der Nationalsozialistischen Deutschen Arbeiterpartei. Das Programm der Bewegung herausgegeben und erläutert von Alfred Rosenberg, cit., pp. 58-59.

(63) A. Rosenberg, Il mito del XX secolo. La lotta per i valori, cit., p. 69.

(64) Ibid., pp. 174-175.

(65) Ibid., p. 125.

(66) Idem, Der Mythus des 20. Jahrhunderts. Eine Wertung der seelisch-geistigen Gestaltenkämpfe unserer Zeit, cit., p. 478.

(67) Idem, Il mito del XX secolo. La lotta per i valori, cit., p. 126.

(68) Idem, Der Mythus des 20. Jahrhunderts. Eine Wertung der seelisch-geistigen Gestaltenkämpfe unserer Zeit, cit., pp. 577-578.

(69) Ingrid Richter, Katholizimus und Eugenik in der Weimarer Republik und im Dritten Reich. Zwischen Sittlichkeitsreform und Rassenhygiene [Cattolicesimo ed eugenetica nella Repubblica di Weimar e nel Terzo Reich. Fra riforma morale e igiene razziale], Schöningh, Paderborn 2001, pp. 523-524.

(70) Cfr. Lucia Scherzberg, Kirchenreform mit Hilfe des Nationalsozialismus. Karl Adam als kontextueller Theologe [Riforma della Chiesa con l’aiuto del nazionalsocialismo. Karl Adam come teologo contestuale], Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2001.

(71). Ibid., p. 323.

(72) A. Rosenberg, Il Mito del XX secolo. La lotta per i valori, cit., p. 152.

(73) Idem, Der Mythus des 20. Jahrhunderts. Eine Wertung der seelisch-geistigen Gestaltenkämpfe unserer Zeit, cit., p. 603.

(74) Ibid., pp. 603-604.

(75) Ibid., p. 604.

(76) Ibid., pp. 612-613.

(77) Ibid., pp. 615-616.

(78) Ibid., p. 617.

(79) Ibidem.

(80) Ibid., p. 614.

(81) Idem, Il mito del XX secolo. La lotta per i valori, cit., p. 18.

(82) Cfr. ibid., p. 19.

(83) Ibid., p. 22.

(84) Ibid., p. 24.

(85) Ibid., p. 25.

(86) Idem, An die Dunkelmänner unserer Zeit. Eine Antwort auf die Angriffe gegen den «Mythus des 20. Jahrhunderts» [Agli oscurantisti del nostro tempo. Una risposta agli attacchi contro «Il mito del secolo XX»], 1935, Hoheneichen, Monaco di Baviera s.d., p. 5.

(87) Cfr. R. Baumgärtner, op. cit., pp. 152-153.

(88) Cfr. Studien zum Mythus des XX. Jahrhunderts, supplemento ufficiale al Kirchlicher Anzeiger für die Erzdiözese Köln, Bachem, Colonia 1934.

(89) A. Rosenberg, An die Dunkelmänner unserer Zeit. Eine Antwort auf die Angriffe gegen den «Mythus des 20. Jahrhunderts», cit., p. 6.

(90) Ibidem.

(91) Ibid., p. 20.

(92) J. B. Wittschier (a cura di), op. cit., p. 67.

(93) A. Rosenberg, An die Dunkelmänner unserer Zeit. Eine Antwort auf die Angriffe gegen den «Mythus des 20. Jahrhunderts», cit., p. 80.

(94) Ibid., p. 104.

(95) Idem, Protestantische Rompilger. Der Verrat an Luther und der «Mythus des 20. Jahrhundets» [Protestanti in pellegrinaggio a Roma. Il tradimento di Lutero e «Il mito del secolo XX»], Hoheneichen, Monaco di Baviera 1937, p. 20.

(96) Cit. ibid., pp. 14-15.

(97) Cit. ibid., p. 16.

(98) Ibid., p. 22.

(99) Idem, Der Kampf um die Weltanschauung, cit., pp. 39-40.

(100) H. Mommsen, op. cit., p. 176.

(101) J. B. Wittschier (a cura di), op. cit., p. 78.

(102) Ibid., pp. 100-101.

(103) Ibid., p. 26.

(104) Pio XI, Enciclica «Mit brennender Sorge» sulla situazione della Chiesa cattolica nel «Reich» germanico, del 14-3-1937, n. 10, in Enchiridion delle Encicliche, vol. 5, Pio XI (1922-1939), ed. bilingue, EDB. Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 1995, pp. 1074-1127 (p. 1117).

(105) Ibidem.

(106) A. Rosenberg, Der Kampf um die Weltanschauung, cit., pp. 43-44.

(107) Ibid., p. 40.

(108) Pio XI, doc. cit., n. 2, p. 1083.

(109) Ibid., n. 8, p. 1107.

(110) Ibid., p. 1109.

(111) Ibid., n. 11, p. 1125.

Re: Mein Kampf

MessaggioInviato: sab mag 09, 2020 5:08 pm
da Berto
L'orrore dei cristiani antiebrei e pronazismo islamico
http://www.filarveneto.eu/forum/viewtop ... 197&t=2172

Ebrei, comunismo e rivoluzione Russa
http://www.filarveneto.eu/forum/viewtop ... 197&t=2855

Antisemitismo nazi comunista e nazi maomettano (e nazi cristiano)
http://www.filarveneto.eu/forum/viewtop ... 197&t=2804


La verità degli archivi Vaticani Papa Pio XII era a conoscenza dell’atroce massacro degli ebrei
7 Maggio 2020

http://www.italiaisraeletoday.it/la-ver ... gli-ebrei/

Papa Pio XII era a conoscenza, da proprie fonti, dell’uccisione di massa degli ebrei durante Seconda guerra mondiale, ma i suoi collaboratori dubitarono delle informazioni ricevute, che non furono rivelate al governo degli Stati Uniti. Lo ha riferito il quotidiano israeliano Haaretz citando i primi risultati delle ricerche condotte da un gruppo di storici tedeschi negli Archivi Vaticani all’inizio di marzo, quando la documentazione attinente al Pontificato di Pio XII è stata aperta alla consultazione degli studiosi interessati a chiarire il ruolo svolto dall’allora Papa durante la tragedia della Shoah.

A causa dell’emergenza per il coronavirus gli Archivi Vaticani sono stati chiusi dopo pochi giorni, ma i ricercatori tedeschi, guidati da Hubert Wolf (professore ordinario di Storia della Chiesa all’Università di Münster e uno dei massimi conoscitori degli Archivi Vaticani), erano comunque riusciti a esaminare una serie di carte e hanno pubblicato un primo resoconto sul settimanale tedesco Die Zeit, ripreso da Haaretz. A loro avviso la Chiesa Cattolica sapeva dell’Olocausto molto prima di quando ufficialmente ammise di esserne informata e inoltre la Chiesa avrebbe deliberatamente nascosto i documenti che potevano offuscare ulteriormente la sua reputazione.

Anche il quotidiano Times of Israel si è occupato dell’argomento, citando le interviste dei ricercartori tedeschi al Washington Post e le dichiarazioni del professor Wolf al settimanale cattolico Kirche + Leben, secondo cui i documenti ora esaminati erano stati esclusi dall’opera in 11 volumi compilata dai gesuiti sull’Olocausto quarant’anni fa, apparentemente per difendere Pio XII e la sua immagine.

Pio XII, il cui nome era Eugenio Pacelli, era stato Segretario di Stato prima di diventare papa nel 1939. Negli anni che seguirono scelse di tacere sui crimini di guerra nazisti. Per questo fu definito da alcuni osservatori “il Papa di Hitler” e accusato di essersi occupato più degli interessi della Chiesa che del destino degli ebrei. A sua difesa è stato detto che il suo silenzio derivava dal timore della punizione da parte dei nazisti, se avesse condannato le deportazioni, e che si impegnò per salvare molti ebrei, dietro le quinte e non pubblicamente.

I documenti esaminati dagli storici tedeschi guidati dal professor Wolf rappresentano solo una parte dei milioni di pagine che gli Archivi Vaticani hanno reso pubbliche su decisione dell’attuale pontefice, Papa Francesco. Tra le carte i ricercatori hanno trovato una lettera inviata dagli Stati Uniti in Vaticano il 27 settembre 1942 con un resoconto dettagliato dell’uccisione su larga scala di ebrei in tutta la Polonia occupata dai nazisti, secondo Die Zeit.

Il rapporto era stato inviato un mese prima dall’ufficio di Ginevra dell’Agenzia ebraica per la Palestina al proprio ufficio negli Stati Uniti e portato in Vaticano da Myron Charles Taylor, inviato personale del Presidente Franklin Roosevelt presso il Papa. Gli storici tedeschi hanno trovato la prova che Pio XII aveva letto il rapporto il giorno in cui era pervenuto. Il rapporto parlava della distruzione del ghetto di Varsavia e affermava che tutti gli ebrei, indipendentemente dall’età o dal sesso, venivano radunati, portati fuori dal ghetto e fucilati.

Lo sterminio di massa non veniva eseguito a Varsavia, ma in campi appositamente istituiti a tale scopo. Il rapporto indicava l’uccisione di circa 50.000 ebrei a Leopoli (oggi in Ucraina occidentale, allora in Polonia) aggiungendo che, secondo un altro resoconto, 100.000 erano stati uccisi a Varsavia. Nell’intera Polonia orientale, comprese le aree occupate dai russi, non erano rimasti più ebrei in vita.

Papa Pio XII avrebbe anche appreso da questo documento che gli ebrei provenienti da Germania, Belgio, Paesi Bassi e Slovacchia erano stati trasportati nell’Europa orientale, dove erano stati massacrati. I tedeschi erano anche riusciti ad aizzare i cattolici polacchi contro gli ebrei. Una accusa particolarmente significativa alla luce delle ricerche che mostrano il notevole coinvolgimento dei polacchi a fianco dei tedeschi nella persecuzione degli ebrei.

Taylor – l’inviato di Roosevelt – chiese al Vaticano di chiarire se disponeva di informazioni a conferma di quanto rivelato nel rapporto. Taylor chiese poi che, se le informazioni fossero risultate confermate, la Santa Sede prendesse provvedimenti per allertare l’opinione pubblica e mobilitare il mondo civilizzato per porre fine ai massacri.

Da quanto ora emerso, dopo che il Papa ebbe letto la lettera e il rapporto, il Segretario di Stato vaticano Luigi Maglione scrisse: “Non credo che abbiamo informazioni che confermano questa grave notizia nel dettaglio. Corretto?”. Altri documenti mostrano, tuttavia, che all’epoca il Vaticano aveva informazioni sufficienti per confermare e completare le rivelazioni degli americani, ma che per motivazioni antisemite e politiche i funzionari vaticani scelsero di minimizzare e negare il loro valore.

Il 18 settembre, nove giorni prima che gli Stati Uniti ricevessero il drammatico resoconto, al Vaticano fu recapitato un rapporto di gravità simile da un’altra fonte. Un uomo d’affari italiano, che aveva visitato la Polonia, riferì all’assistente di Pio XII, Giovanni Battista Montini, che in seguito sarebbe diventato Papa Paolo VI, del massacro di proporzioni “sconvolgenti”, giorno dopo giorno, e della liquidazione dei ghetti ebraici in Polonia.

Ulteriori informazioni dall’interno della stessa Chiesa erano pervenute anche prima di questa testimonianza. Come è stato già reso noto, nell’agosto 1942 l’Arcivescovo ucraino Andrzej Szeptycki informò il Vaticano sulle atrocità a cui aveva assistito nel ghetto di Leopoli. Papa Pio XII non fu pronto a rispondere alla richiesta americana di una conferma del rapporto dell’Agenzia ebraica e ricevette un’altra richiesta dagli americani il 1° ottobre 1942, a fronte della quale, nella comunicazione interna al Vaticano, il Cardinale Montini scrisse che agli americani doveva essere detto che la Santa Sede “aveva sentito parlare del duro trattamento degli ebrei”, ma non aveva modo di valutare l’accuratezza delle informazioni. Una lettera in tal senso fu inviata dal Vaticano negli Stati Uniti il 10 ottobre 1942.

Nel tentativo di comprendere la posizione di Pio XII, gli storici citano un memorandum interno di un membro della Segreteria di Stato, Angelo Dell’Acqua, che metteva in dubbio l’autenticità delle informazioni fornite dall’Agenzia ebraica sullo sterminio degli ebrei di Polonia. Le informazioni devono “essere verificate”, affermava la nota, “perché anche gli ebrei tendono a esagerare facilmente”. Dell’Acqua mise anche in dubbio il rapporto dell’Arcivescovo di Leopoli, scrivendo che i cattolici orientali non erano “un esempio di affidabilità”.

Dell’Acqua aveva anche espresso il timore che la richiesta americana di conferma del rapporto dell’Agenzia ebraica fosse stata avanzata per motivi “politici” – per arrivare a un accordo pubblico tra la Santa Sede e gli Stati Uniti sulla “questione ebraica”.

Dell’Acqua avvertì che un tale passo avrebbe potuto mettere in pericolo non solo il Vaticano, ma anche la vita degli ebrei stessi, aggiungendo che gli sforzi mirati e isolati da parte dei sacerdoti, come la protesta dei vescovi francesi per l’espulsione degli ebrei, sarebbero stati sufficienti.
Due mesi dopo, nel dicembre del 1942, gli Stati Uniti ricevettero informazioni credibili sulle uccisioni di massa dal governo polacco in esilio a Londra. In seguito, il 17 dicembre, l’Unione Sovietica, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna diffusero una dichiarazione congiunta che condannava lo sterminio degli ebrei da parte dei tedeschi.
Papa Pio XII non la sottoscrisse, ma in un messaggio di Natale, parlò delle centinaia di migliaia di persone che erano state mandate a morte a causa delle loro identità nazionali o del loro passato, ma non usò esplicitamente la parola “ebrei”.

La documentazione ora accessibile negli Archivi Vaticani è solo una parte di un puzzle più grande, in gran parte ancora da risolvere. La Santa Sede non pubblicò alcuna dichiarazione di condanna della deportazione degli ebrei nei campi di sterminio, ma nel 1944 il Papa mandò un dispaccio al sovrano ungherese chiedendo di porre fine all’espulsione degli ebrei. L’inviato del Papa in Ungheria, Angelo Rota, è stato riconosciuto da Yad Vashem, la Fondazione che tutela la memoria dell’Olocausto, come un Giusto che salvò gli ebrei, ma gli storici dovrebbero ora essere in grado di verificare fino a che punto il Papa fu coinvolto nell’impegno di Rota.
E possono anche verificare se i sacerdoti, che in Francia e nei Paesi Bassi hanno condannato pubblicamente la persecuzione degli ebrei, agissero di propria iniziativa o su ordini segreti del Papa.

Nel corso degli anni, il Vaticano ha difeso la condotta di Pio XII, sostenendo che aveva lavorato per migliorare la situazione degli ebrei. Nel 1999, il Vaticano accettò di nominare un gruppo di storici cattolici ed ebrei che esaminasse la condotta di Pio XII nei confronti degli ebrei durante l’Olocausto, ma non tutto il contenuto degli Archivi Vaticani fu reso accessibile.
In un primo rapporto pubblicato nel 2000, il gruppo di ricerca affermò che Pio XII aveva ricevuto resoconti dettagliati sulla persecuzione degli ebrei nei paesi sotto l’occupazione nazista e che era a conoscenza delle espulsioni e delle atrocità dei nazisti. Ma aggiunse che, sulla base delle informazioni disponibili, non era chiaro se Pio XII o altri alti funzionari vaticani sapessero che questi atti facevano parte di un piano per la “Soluzione finale”, lo sterminio degli ebrei.

Il gruppo di studio sospese le attività nel 2001, dopo quella che è stata descritta come una mancata disponibilità del Vaticano a fornire i documenti necessari. Un anno fa la decisone di Papa Francesco di aprire gli Archivi Vaticani e l’avvio nel marzo di quest’anno della complessa ricerca, sospesa a causa della pandemia di coronavirus.