Per quale motivo il Veneto non si ribella?
http://www.lindipendenza.com/per-quale- ... si-ribelladi ANDREA ARMAN
Domenica 23 febbraio 2014 si terrà a Montagnana (PD) la terza “marcia silenziosa”. Una iniziativa che vuole ridare un senso alla vita di piazza e alla realtà vera nella quale ci si conosce e si comunica di persona, con il proprio viso ed i propri occhi. Con lo sfilare ordinati e silenziosi si impara a stare vicini senza litigare, a parlare poco e a bassa voce perché non c’è molto da dire.
E’ sotto gli occhi di tutti la drammatica realtà che affligge il Veneto e l’intera Italia. E’ ormai risaputo e non contestato che la Lombardia, il Vento e l’Emilia Romagna mantengono il resto dell’Italia. I dati ufficiali sono quelli relativi al 2009, ma da allora la situazione non è cambiata, anzi dovrebbe essere addirittura peggiorata per le citate regioni. La colpa di tale sciagurata situazione non è solo della classe dirigente meridionale ma anche di quella nordista che in questi ultimi 10/15 anni ha amministrato il potere. I vari governi Berlusconi e poi Monti e poi Letta hanno avuto una presenza maggioritaria di ministri di nascita o lunga residenza nel nord, e niente hanno fatto per cambiare il grave sbilanciamento fra nord pagatore e tartassato e resto del paese. Uno squilibrio che non trova eguali in nessuna parte del mondo. Si pensi che il residuo fiscale del Veneto è del 10,3% del PIL, quello della Lombardia ( che ha in Milano la sede di molte aziende che lombarde non sono) è del 11,5% e la “comunista” Emilia Romagna è al 10,3%. La produttiva ed indipendentista Catalogna paga alla Spagna un residuo fiscale dell’8%, la Baviera alla Germania del 3,5%.
Uno studio dell’Agenzia delle Entrate dice che Lombardia, Emilia Romagna e Veneto sono le regioni in cui l’evasione fiscale è meno intensa, ma è qui che si accanisce la repressione fiscale con livelli di efficienza ignoti nelle altre parti del paese. Mediamente nelle regioni del sud l’evasione fiscale è pari a circa 67 Euro ogni 100 prodotti. Nelle tre regioni del nord è di 17/18 Euro ogni 100 prodotti. E dunque, ancora maggiore è il contributo effettivo che le tre regioni del nord danno all’Italia.
Ma non basta la disuguaglianza fiscale a rendere l’Italia uno stato del tutto anomalo, c’è anche la profonda diseguaglianza e iniquità sociale. Roger Abravanel, già consulente aziendale per McKinsey ed oggi editorialista del “Il Corriere della Sera” e saggista, scrive: “l’Italia è il Paese più iniquo d’Europa e uno dei più iniqui al mondo”. I dati ISTAT gli danno ragione dimostrando che la meritocrazia non esiste e si perpetuano successioni al potere ed ai posti di responsabilità e guadagno per appartenenza a ristretti gruppi di potere economico e politico.
Di queste tre regioni, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, la vera Cenerentola è il Veneto. La Lombardia, con Milano è stata e forse lo è ancora, la capitale economica e, ai noi, morale dell’Italia. Ne ha tratto vantaggi in termini di finanziamento e potere economico e politico. L’Emilia Romagna ha goduto di concreti vantaggi, mai comunque paragonabili a quelli del sud Italia, abilmente organizzandosi in forma cooperativistica. Il Veneto, ha solo pagato. Senza passare in rassegna le varie “espropriazioni” italiane cominciate con l’annessione nel 1866, cito solo le vicende della “ Banca Cattolica del Veneto”, e di “Antonveneta”, ma cento altri sono gli scandali noti e meno noti nei quali a pagare i debiti Italiani sono stati i cittadini Veneti.
Non solo i Veneti strapagano l’appartenenza all’Italia, anche i cittadini del centro e del sud soffrono corruzione e inefficienze e spesso sono costretti alla grande umiliazione dell’emigrazione pur di sopravvivere.
Eppure, non succede niente.
In Francia, in Spagna, in Ucraina perfino nella Bosnia Mussulmana il popolo è insorto per questioni che se confrontate con quelle Italiche paiono risibili. In Italia la piazza è vuota. Qualche anacronistica iniziativa dei sindacati dei lavoratori che chiedono soldi e lavoro, ben sapendo che sono finiti entrambi; gruppi di persone di buona volontà che manifestano per istanze sociali etc.. Nessuno che affronti il nocciolo del problema.
Anche gli osservatori stranieri se lo stanno chiedendo: perché gli Italiani non si ribellano?
Non è facile rispondere. Alcuni ritengono che il carattere degli Italiani sia mite, ma la storia è fin troppo ricca di aspri scontri fra fazioni dalle più varie autorità dipendenti. Altri, più sensibili ai tempi moderni, credono che le scie lasciate dagli aerei contengano calmanti che il “potere” distribuisce. Poi, ci sono quelli che pensano ci sia ancora troppo benessere per una protesta. A mio avviso la ragione per la quale i Veneti ed anche gli Italiani non fanno quello che qualsiasi altro popolo del mondo farebbe è un’altra, e cercherò di spiegarla:
- La disastrosa amministrazione della Stato, in Italia, ha creato una situazione del tutto singolare, dove una massa enorme di cittadini sono fuori della legge. Chi poco chi tanto ma milioni, anzi, quasi tutti gli Italiani sono fuorilegge. Per l’abuso edilizio, per le tasse, per i bolli auto, perché è destinatario di favori non proprio dovuti, perché non ha fatto il militare, perché tiene famiglia …. .
- Questo stato di criminalità diffusa espone il cittadino al concreto rischio di essere facilmente e dolorosamente colpito dal potere che vorrebbe contrastare. Il cittadino si scopre debole sul piano morale e ricattabile. Il disvalore di una condanna penale o di una pubblica brutta figura, a cui si somma il pericolo di pesanti sanzioni economiche e infinite persecuzioni, sono un fortissimo deterrente alla voglia di protesta.
- Pochi riescono a buttare il cuore oltre l’ostacolo e sono regolarmente massacrati.
- Il cittadino si sente costantemente osservato, braccato dal potere multiforme che agisce sotto mille sigle ( comuni, province, regioni, agenzia delle entrate, consorzi di bonifica, polizia, carabinieri, polizia locale…). Ogni giorno cartelle da pagare, contestazioni cui fare fronte, domande da presentare… . Una nuvola di pagamenti ed adempimenti che tolgono il fiato, la forza, che annientano. Il cittadino è sfiduciato, è stato tradito da tutti. Il senso di impotenza e la frustrazione si impadroniscono delle persone, il rifiuto della politica sembra la scappatoia per dare un senso ad una situazione che senso non ha.
Non è così. Non deve essere così!
La chiusura in se stessi non fa superare i problemi anzi, li aggrava, e fa gioco ad un sistema di potere che vive della nostra debolezza.
E’ necessario tanto coraggio per alzare la testa dopo anni di umiliazioni. E’ necessario impegno ed umiltà per imparare a stare insieme, per riconoscersi nella bandiera di un popolo e non in quella di un partito. E’ necessario un grande amore per la vita per camminare con una bandiera che ha mille anni di storia.
Per secoli il Gonfalone di San Marco ha rappresentato giustizia, libertà e benessere, e molti sono stati i non Veneti che hanno trovato rifugio dalla ingiusta persecuzione nelle terre di S. Marco. Possa il Gonfalone Marciano ridare gioia e speranza.
In collaborazione con
http://vivereveneto.comComenti================================================================================================================================
Alberto Pento18 Febbraio 2014 at 3:03 pm #
Beh a so tenpo ła LIFE ła ga scuminsià a ribełàrse,
i Serenisimi ani endrio łi se ga rebełà,
coełi de 9 diçenbre łi gheva scuminsià a ribełarse,
tanti łi se ga rebełà e łi se ribeła łaorando come ke łi pol en nero o migrando o portando fora ła sede de ła dita o tuta ła dita ente altri paexi de l’Ouropa e del mondo,
altri łi se ga copà;
altri łi xe łi ke łi speta on segnal …,
mi a go scuminsià co jero xovane e so sta renitente a ła leva miłitar e me so fato 7 mexi de prexon a Peskiera del Garda e dapò par fortuna łi me ga łasà caxa come parsona no adata al servisio miłitar … ,
mi se se fese sol serio e se se fuse organexà e determenà come ke xe stà łi endiani co Gandhi a scuminsiaria anca suito ma cogna far sol serio e ris’ciar de finir en prexon, de perdar skei, magari ła salude e ła vida.
Co łe ciacołe e co łe marcie, co łi sigamenti e łe fanfaronade o nando xo a Roma a protestar en 50 o 5000 o 50000 o 500000 o alsando el tricolor e xbasando ła bandera ouropea no se conbina gnente.
Cogna far sol serio, organixarse par ben metendo tuto al servisio de ła caouxa: beni e vita, se no no se va da gnaona parte e se ghe darà lomè spago a połedeganti e fanfaroni.
E soradetuto gnente parteçepar a elesion poledeghe, gnanca a coełe rejonałi e comounałi.
El Veneto no lè na Rejon a statudo speçal e prasiò no ghè spàsi par far gnente; e ndar a łe ełesion łè lomè on ris.cio de finir senpre en man a połedeganti e fanfaroni.
Alberto Pento18 Febbraio 2014 at 3:52 pm #
Cogna anca ver el corajo de dirse e de dir al mondo ke mi, ti e naltri veneti no semo tałiani, ma veneti;
ke łe nostre raixe storeghe, coulturałi, lengoesteghe e etneghe łe xe ouropee e no łomè tałeghe
e ke no semo latini e fiołi de romani ma de l’Ouropa entiera.
Cogna ver el corajo de respenxar łi sinbołi tałiani come roba ke no ła xe nostra a scuminsiar dal tricołor a ła canta mamełega e prategar l’obiesion de cosiensa familiar a sti sinbołi, manifestandoghe drio tuto el nostro oror.
Anca ła rexistensa łengoestega ła xe enportante a partir dal doparar ła nostra łengoa veneta renonçando a darghe preferensa e soranetà coultural e metega al tałian e al latin, speçalmente par coełi ke vive de paciołe en talian e en łatin.
Cogna xbandonar el mito clasego grego-roman e i prejudiçi contro łi çelti, łi xermani e łi xlavi.
Cogna enparar a separar ła Roma cristiana da ła Roma pagana e capital de ła Tałia e no farse ciapar dal paltan ke łe tien xmisià.
Cogna saver ke par conbatar on stado fondà so ła viołensa, ła menxogna, ła trufa, łe robarie, łe estorsion, łi ricati, el spionixmo o dełasion, łi viłi kapò e łe clientełe famełeghe, ła maja nera dei media col concorso de łe cexe, dei pulpiti e dei połedeganti fanfaroni se ga na ndar contro łe so łej e prategar la dexobediensa çevil, połedega, coultural eomana co tuti łi so ris.ci.
Se no se xe cosienti e boni de far ste robe kì vol dir ke sta edea de l’endependensa lè lomè na tara, on małan ke cogna curar co doxi ancor pì forti de tałianetà, magari co trapianti meołari o co enpirołe de staminałi.