Straje de li raxianti o ereteghi

Straje de li raxianti o ereteghi

Messaggioda Berto » mer feb 26, 2014 8:02 pm

Straje de li raxianti o ereteghi

viewtopic.php?f=110&t=617


CATARI DI PADANIA E CATARI DI OCCITANIA

http://www.lindipendenza.com/catari-di- ... -occitania

Immagine

di SERGIO SALVI

Dal X al XIII secolo, la Padania è stata davvero un terreno fertile per le “eresie”: o almeno per quelle fedi e quei movimenti religiosi che la Chiesa ufficiale considerava eretici. Basta fare in proposito un po’ di nomi: Patarini, Apostolici, Umiliati, Valdesi, Arnaldiani, Speroniani, Dolciniani, Poveri lombardi. Generalmente si trattava di focolai di rivolta contro un clero che si dedicava alacremente alla simonia (e il cui appetito erotico appariva diviso tra un numero considerevole di mogli e di concubine): una vera e propria rivolta nel nome del Vangelo e della morale cristiana.

Tra tutti i gruppi eretici, la presenza più organizzata e forse anche più originale fu quella dei Catari. I Catari professavano una fede di tipo gnostico nella quale grande risalto era dato alla compresenza nel mondo di due opposti principi, quello del Bene e quello del Male: una fede a proposito della quale si parla di dualismo e perfino di manicheismo.

La confessione catara che proveniva dall’Oriente, si diffuse particolarmente in quella che è arbitrariamente considerata la Francia meridionale (ed è in realtà l’Occitania) ma fu presente anche in Padania (considerata a torto Italia settentrionale). Ma c’è di più: esisteva un rapporto organizzativo abbastanza stretto non soltanto fra questi due gruppi nazionali ma anche tra i Catari dell’Europa occidentale e i Bogomili di Bosnia nonché i resti dei Pauliciani d’Oriente (anch’essi dualisti). Va da sé che i Catari (“puri” in greco) erano chiamati così dagli avversari: essi si designavano semplicemente come “cristiani” o “buoni cristiani”.

Si suppone fondatamente che sia esistito per un certo periodo una sorta di “Vaticano cataro” a Costantinopoli, dal quale dipendevano tutti i seguaci di questa pericolosa (agli occhi di Roma) eresia. E’ certo che colui che è considerato il primo cataro padano, Marco di Concorezzo, convertito da un occitano, sia stato ordinato vescovo proprio da Niceta, “papa” cataro di Costantinopoli. E’ certo anche che questo vescovo Marco si recò, insieme a Niceta, al concilio cataro occitano che si svolse a St. Felix-de-Lauragais nel 1167. Durante questo concilio, Niceta ordinò i vescovi catari di Tolosa, Carcassona e Béziers riorganizzando la chiesa catara in Occitania che fino a quel momento constava soltanto della diocesi di Albi (per questo i Catari erano detti anche Albigesi).

In quel momento, i Catari erano, in Occitania, davvero molti: una sorta di controchiesa con una disciplina ecclesiastica stretta, una dottrina stabilita e propri edifici di culto. Godeva dell’adesione convinta di buona parte della popolazione, soprattutto artigiani e umili lavoratori ma anche intellettuali, convinti dal buon esempio che davano i suoi militanti. Vi aderivano perfino alcuni signori feudali come il conte di Foix e i visconti di Albi, Carcassona e di Béziers. Il maggior signore occitano, il conte di Tolosa, simpatizzava per la loro fede. I Catari erano poi appoggiati dalle città “consolari” (i Comuni occitani) che, come le città padane, erano luoghi di libertà gelosissimi delle loro prerogative.

In questo clima di tolleranza e di democrazia religiosa si svolse nel 1165, a Lombers, nei pressi di Albi, un celebre dibattito pubblico tra teologi cattolici e dottori catari, del quale ci sono rimasti i verbali: dai quali si comprende che i Catari vinsero ai punti.

Il Papa di Roma cominciò a preoccuparsi di questa situazione e, non potendo intervenire direttamente, agì attraverso il re di Francia, bramoso di sempre nuove conquiste territoriali (e che aveva sovranità formale, anche se del tutto platonica, su quelle terre).

Il re di Francia si mosse di conseguenza e, con la famosa Crociata degli Albigesi, approfittò della motivazione religiosa per conquistare l’Occitania attraverso una guerra lunga e sanguinosa.

In Padania non esisteva ancora, per fortuna, a quei tempi un re d’Italia cui il Papa potesse rivolgersi. E la Santa Inquisizione, che era vigorosa quanto in Occitania, consegnava abitualmente i propri condannati al braccio secolare perché venissero “giustiziati”. I Francesi “giustiziavano” volentieri: i Comuni padani si rifiutavano invece abitualmente di fungere da braccio secolare delle autorità religiose ufficiali. Addirittura, quando alcuni simpatizzanti catari uccisero nel 1252 l’Inquisitore di Lombardia, Pietro da Verona, il Comune di Milano si rifiutò di punirli. Alla Chiesa non rimase che proclamarlo santo col nome di San Pietro Martire.

In Padania, comunque, il Catarismo non contò mai molti aderenti, al contrario che in Occitania e in Bosnia dove, con il nome di Bogomili, i Catari divennero, nel 1199, addirittura chiesa di stato e lo rimasero fino alla conquista ottomana.

In Padania, poi, una sorta di naturale ritrosia al “pensiero unico” portò a una moltiplicazione delle comunità catare che fece delle quattro diocesi esistenti anche diverse “scuole di pensiero” e di obbedienza teologica. La prima diocesi stabilita, quella di Concorezzo, aderì infatti al dualismo moderato che vedeva il Male subordinato al Bene. Dal nome di un vescovo successore di Marco, Garatto, prese il nome di “garattista”.

Fu chiamata “albanista”, dal nome di un suo vescovo, la nuova diocesi di Desenzano, che riprese invece il dualismo radicale abbandonato dai “garattisti”. Le altre due diocesi, quella di Mantova e quella di Vicenza, aderirono invece a una dottrina intermedia, quella professata dalla chiesa bogomila di Bosnia.

Mentre la chiesa catara di Occitania finì in maniera cruenta per mano dei crociati francesi, quella padana si esaurì nel tempo soprattutto per le diatribe intestine e per l’indifferenza progressiva delle popolazioni in mezzo alle quali si trovava ad operare. Fu, comunque, anch’essa perseguitata, talvolta in maniera durissima (sempre più dura via via che i Comuni medievali cedevano il passo alle Signorie).

I Catari occitani massacrati dai crociati francesi durante mezzo secolo di aggressione furono decine di migliaia. Questo genocidio collettivo terminò nel 1244 quando l’ultimo ridotto cataro, il castello di Montsegur, cadde in mano francese. Duecento superstiti vennero arsi vivi, ai piedi della roccaforte, nel nome della “vera fede”.

Duecento furono anche i martiri catari padani arsi vivi nel 1278 nell’Arena di Verona. Erano stati catturati, due anni prima a Sirmione, da Mastino della Scala, mentre stavano dibattendo pacificamente in un concilio teologico le loro diverse dottrine per tentare un accordo. Il Male procedeva dal Bene a causa di una ribellione di Satanael oppure era stato creato assieme al Bene da un Creatore impassibile che assisteva senza intervenire alla lotta tra la luce e la tenebra, la materia e lo spirito, all’interno degli uomini ?

Gli inquisitori di Roma non mostrarono mai nessun dubbio in proposito. Fecero coscientemente il Male peggiore: quello che pretendeva di perseguire il Bene col sangue delle proprie vittime.

Grazie alla collaborazione de “I quaderni padani”
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Straje de li raxianti o ereteghi

Messaggioda Berto » mar giu 24, 2014 8:21 am

Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Straje de li raxianti o ereteghi

Messaggioda Berto » mar giu 24, 2014 8:22 am

Giordano Bruno, nato Filippo Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e frate domenicano italiano.

http://it.wikipedia.org/wiki/Giordano_Bruno

Immagine
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm

Re: Straje de li raxianti o ereteghi

Messaggioda Berto » mar giu 24, 2014 8:40 am

Cristianixasion dei Sasoni

Immagine


http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Magno

Campagna contro i Sassoni

Carlo Magno sottomette Vitughindo.
I sassoni erano una popolazione di origine germanica abitante nella zona a nord-est dell’Austrasia, oltre il Reno, nei bassi bacini del Weser e dell’Elba.

Erano rimasti di credo pagano ed erano guerrieri arditi ed irrequieti; gli stessi Imperatori romani avevano cercato inutilmente di assoggettarli come federati. Pipino il Breve era riuscito a contenerne la sete di saccheggio e ad imporre loro un tributo annuo di alcune centinaia di cavalli. Nel 772 però rifiutarono il pagamento e ciò consentì a Carlo Magno di procedere all’invasione della Sassonia. La campagna di Sassonia venne sospesa durante l’invasione dell’Italia per essere ripresa con maggior vigore dopo il 774. L’esercito carolingio oltrepassò il Reno e, puntando verso nord, riuscì a sconfiggerli a più riprese e a distruggere l’irminsul, l’idolo pagano di questo popolo.

Nel 780 una nuova ribellione scoppiò nella regione e Carlo Magno, impegnato in Spagna nell’assedio di Saragozza, dovette accorrere in Sassonia per poter aver ragione dei rivoltosi. La zona venne smembrata in contee e ducati, che precedettero l’evangelizzazione della popolazione. I Sassoni, riuscirono in seguito a riunificare le varie tribù sotto la reggenza di Vitichindo, che fu la vera e propria anima della resistenza. Nel corso del 785, la conquista procedette in modi sempre più repressivi, con la conversione forzata e la dispersione del popolo (soppressione di intere tribù a migrazione forzata). Lo stesso Carlo promulgò uno statuto d’occupazione chiamato Capitolare Sassone riassunto nella formula: “Cristianesimo o morte”. Molti Sassoni vennero giustiziati e lo stesso Vitughindo venne battezzato. Creando fedeli in Cristo, Carlo Magno otteneva lo scopo di far nascere anche sudditi sottoposti al governatorato carolingio, che aveva come centri amministrativi diocesi e abbazie.

Nel 790 la rivolta dei Sassoni assunse i contorni di una vera e propria sommossa popolare. Carlo Magno la soppresse sul nascere, attuando la deportazione di migliaia di contadini sassoni in Austrasia e rimpolpando la regione di sudditi franchi.

Quando l’Imperatore ordinò l’ultima deportazione nel 804, oramai la Sassonia costituiva uno Stato importante nell’ambito del dominio franco. Rappresentò poi il cuore della futura Germania.


Stermegno dei previ pagani par negamento:

Immagine

http://it.wikipedia.org/wiki/V%C3%B6lva
http://it.wikipedia.org/wiki/Olaf_I_di_Norvegia
Prima l'uomo poi caso mai anche gli idoli e solo quelli che favoriscono la vita e non la morte; Dio invece è un'altra cosa sia dall'uomo che dai suoi idoli.
Avatar utente
Berto
Site Admin
 
Messaggi: 38318
Iscritto il: ven nov 15, 2013 10:02 pm


Torna a Stermini, genocidi e stragi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron